mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 603

Corri la Vita 2019 a Firenze: iscrizioni e novità del percorso

0

Dopo il record di iscrizioni dell’anno scorso, adesso l’obiettivo è un nuovo primato di partecipanti: è  scattato il countdown per Corri al vita 2019 che vedrà sfilare per le vie di Firenze migliaia di persone a fine settembre, anche con qualche novità a partire dal percorso e dal colore della maglia ufficiale, firmata da Salvatore Ferragamo, il principale sostenitore dell’iniziativa.

Quando

L’edizione 2019 di Corri la vita si svolge domenica 29 settembre, con partenza alle 8.45. Si tratta delle diciassettesima edizione della manifestazione dedicata alla raccolta fondi per la cura e la prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo di quest’anno è continuare a sostenere il Progetto Eva, portato avanti insieme alla sezione fiorentina della Lilt, per aiutare le donne malate di tumore tra Firenze, Empoli, Prato e Pistoia. I fondi andranno anche al centro di riabilitazione oncologica di Villa delle Rose, a File – Fondazione italiana di Leniterapia e a SenoNetwork Italia.

Corri la vita 2019 a Firenze, la data delle iscrizioni

Le iscrizioni per Corri la vita 2019 partono lunedì 2 settembre 2019 e vanno avanti fino al 26 settembre sul circuito Box Office Toscana oppure recandosi direttamente nei punti di iscrizione presenti a Firenze. Ecco l’elenco:

  • LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23
  • Firenze Marathon Viale Fanti, 2
  • L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B
  • Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18
  • FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze
  • Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r
  • Universo Sport Via Masaccio, 201
  • Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni
  • Game 7 Athletics / I Gigli Via San Quirico, 165
  • Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale
  • Erboristeria Natura Verde Via Gioberti, 52/r

Sarà poi possibile fare le ultime iscrizioni nei giorni subito prima della corsa, presentandosi ai gazebo in piazza Duomo (il 27 e 28 settembre dalle ore 10 alle 17) e in pizza Vittorio Veneto (domenica 29 settembre dalle 7.30 alle 8.30).

Il colore della maglia 2019

Ambitissima, come sempre, la maglia di Corri la Vita, “griffata” Salvatore Ferragamo e consegnata agli iscritti alla corsa per le vie di Firenze: il colore scelto per il 2019 è il rosa. La novità è il packaging della T-shirt che è compostabile, come saranno bio anche i bicchieri usati dai corridori durante le soste.

Chi vuole sostenere la manifestazione, ma non potrà partecipare alla corsa, può fare una donazione minima di 10 euro direttamente sul sito di Corri la Vita e, grazie a un accordo con il corriere BRT e Box Office, si vedrà arrivare direttamente a casa la maglietta ufficiale dell’appuntamento podistico. Il testimonial grafico della 17esima edizione è il Putto con il delfino di Andrea del Verrocchio, conservato in Palazzo Vecchio.

Corri la Vita 2019 Firenze iscrizioni colori maglia

Nuovo percorso per Corri la Vita 2019, anche sul “tetto” di Firenze

Al momento dell’iscrizione i partecipanti a Corri la Vita 2019 potranno scegliere anche tra 2 nuovi percorsi per i vari angoli di Firenze, diversi a seconda del grado di difficoltà: un itinerario di circa 11 km e un secondo tracciato di 6 chilometri che si svilupperà tra una serie di tappe culturali, come musei e luoghi d’arte.

Resi noti i nuovi percorsi di Corri la vita 2019 (qui dettagli e mappa), che toccherà da luoghi suggestivi di Firenze. Tra le novità, il passaggio dei corridori da Monte Oliveto, la collina che domina la zona dell’Oltrarno e di ponte alla Vittoria: nella chiesa di Monte Oliveto era infatti conservata l’Annunciazione di Leonardo da Vinci, oggi esposta alla Galleria degli Uffizi. Un omaggio al genio toscano nell’anno in cui si celebra il cinquecentenario dalla morte. Corri la Vita 2019 per la prima volta nella storia della manifestazione non interesserà il giardino di Boboli, ma arriverà un’altra zona verde di Firenze, il parco di Villa Strozzi.

Il percorso di Corri la Vita 2019: la mappa

Confermato come quartier generale della corsa piazza Vittorio Veneto, ossia la “porta di ingresso” del parco delle Cascine dove nel weekend del 29 settembre prenderanno posto gazebo, il palco centrale e stand di street food che devolveranno il 20% dell’incasso a Corri la Vita.

Al museo con Corri al Vita (gratis)

Dopo la corsa della mattina, come sempre nel pomeriggio i partecipanti potranno visitare gratuitamente alcuni musei e alcune mostre in corso a Firenze. Basterà indossare la maglia ufficiale o presentare il certificato di iscrizione. Qui l’elenco di tutti i musei e i luoghi d’arte gratis per Corri la Vita 2019.

L’anno scorso la manifestazione ha raggiunto quota 35mila iscrizioni per circa 700mila euro raccolti.

Calendario scolastico 2019/20 Toscana: inizio, ponti e vacanze

Studenti rassegnatevi, è iniziato il conto alla rovescia per la prima campanella, ma c’è una buona notizia. Quest’anno l’inizio della scuola a settembre è un giorno dopo, secondo quanto stabilito dal calendario scolastico 2019/20 della Regione Toscana, che fissa tra le altre cose le vacanze natalizie e pasquali, oltre alla sospensione dell’attività didattica per le festività e per i ponti.

L’ inizio nel 2019 della scuola in Toscana (e la fine)

Per effetto del calendario, l’anno scolastico 2019-2020 in Toscana inizia lunedì 16 settembre per ogni ordine e grado, dalla materna alle elementari, dalle medie e alle superiori. La Regione infatti negli ultimi anni ha stabilito un calendario permanente: l’apertura delle scuole in genere è il 15 settembre, ma quest’anno bambini e ragazzi staranno a casa un giorno in più visto che la data X cade di domenica. Insieme al ritorno sui banchi, scatta anche la caccia ai testi: in questa nostra guida i “trucchi” per risparmiare sui libri scolastici, usati o nuovi.

Il giorno della fine della scuola in Toscana invece resta fermo è sempre il 10 giugno, che nel 2020 cade di venerdì. Più lungo invece il calendario per la scuola dell’infanzia che chiuderà i battenti il 30 giugno 2020.

Il calendario scolastico e i ponti 2019-2020 in Toscana

Mentre il ritorno sui banchi si avvicina, alunni e famiglie guardano già ai “giorni rossi” e ai ponti previsti tra il 2019 e il 2020 dal calendario scolastico diffuso dalla Regione Toscana. La situazione ha due facce: sono 2 le pause (più una terza per gli istituti che decideranno di fare ponte a inizio giugno), ma perderemo qualche festività.

La prima occasione per stare di più a casa è il “ponte di Halloween”, per chi non fa lezione il sabato: la festa di Ognissanti del primo novembre quest’anno cade infatti di venerdì. La festa della Toscana del 30 novembre non comporta la sospensione delle lezioni, quindi i ragazzi andranno a scuola regolarmente. Niente da fare per l’Immacolata concezione: la domenica si “mangia” l’8 dicembre 2019.

Andando più avanti il 25 aprile 2020 viene di sabato, quindi per i tanti che non fanno lezione nel sesto giorno della settimana la festa della Liberazione andrà “persa”, ma per consolarsi un altro ponte scolastico del 2020 sarà il primo maggio (venerdì). Chiudiamo la rassegna di feste con quella della  Repubblica di martedì 2 giugno 2020, per cui le singole scuole, in base all’autonomia, potranno decidere di fare ponte, attaccando al 2 un giorno di vacanza lunedì primo giugno.

Calendario scolastico 2019/20 toscana inizio fine 2020 ponti vacanze pasquali

Le vacanze di Natale 2019 – 2020

Il calendario scolastico della Regione Toscana stabilisce che per le vacanze natalizie le lezioni si fermeranno da martedì 24 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020, entrambi i giorni sono compresi nella pausa. Resta sempre la possibilità per i singoli istituti di decidere, in base all’autonomia scolastica, di anticipare il calendario delle vacanze  fino all’anti-vigilia e di conseguenza far partire le vacanze prima del weekend.

Vacanze pasquali 2020 in Toscana

Altro momento di stop è quello per le vacanze pasquali 2020 che secondo il calendario scolastico in Toscana andranno dal giovedì santo (9 aprile) fino a martedì 14 aprile.

Le date del calendario scolastico 2019/20 in Toscana

Ecco in sintesi tutto quello che c’è da sapere sul calendario della scuola in Toscana.

  • Lunedì 16 settembre 2019, inizio della scuola in Toscana
  • Venerdì 1 novembre, festa di Ognissanti
  • Martedì 24 dicembre 2019 – lunedì 6 gennaio 2020, vacanze di Natale
  • Giovedì 9 aprile – martedì 14 aprile 2020, vacanze pasquali in Toscana
  • Sabato 25 aprile 2020, festa della Liberazione
  • Venerdì 1 maggio 2020, festa del Lavoro
  • Martedì 2 giugno 2020, festa della Repubblica
  • Mercoledì 10 giugno 2020, fine della scuola in Toscana (elementari, medie, superiori)
  • Martedì 30 giugno 2020, fine per la scuola dell’infanzia

Tutti i dettagli e la normativa sul sito della Regione Toscana nella sezione “Educazione e istruzione”.

Riprende la pulizia strade a Firenze dopo la pausa di agosto

Passata la “vacanza” di 2 settimane nel cuore di agosto, riprende la pulizia strade nel territorio comunale di Firenze, bisogna quindi tornare a spostare l’auto: lo comunica Alia, l’azienda di servizi ambientali che gestisce tra le altre cose anche lo spazzamento meccanizzato per le vie e le piazze del capoluogo toscano. Diverse invece le regole per le città limitrofe, come ad esempio Scandicci, Sesto e Lastra a Signa.

Riprende la pulizia strade a Firenze

Dalla notte tra lunedì 19 e martedì 20 agosto 2019 tornano in azione i mezzi per il lavaggio e la pulizia strade notturna mensile su tutto il territorio del Comune di Firenze. Il servizio era stato sospeso dal 5 al 18 agosto anche per venire incontro ai tanti fiorentini in ferie durante questo periodo, ad eccezione delle zone dell’Oltrarno e del centro dove il lavaggio non si è mai fermato ma è continuato ogni 15 giorni.

Attenzione quindi ai divieti di sosta. Per conoscere il giorno di pulizia strade nella propria zona basta andare sul sito di Alia dov’è possibile attivare anche un promemoria via mail, o chiamando il call center al numero 800888333 ( 199105105 da rete mobile), attivo dal lunedì al venenerdì dalle ore 08.30 alle ore 19.30 e  il sabato dalle 08.30 alle 14.30.

Pulizia strade Alia agosto riprende
Foto: Twitter Alia spa

Pulizia strade d’agosto nei dintorni di Firenze

Discorso diverso invece per i Comuni intorno Firenze, dove la pulizia strade non è stata sospesa ma durante agosto non sono in vigore i divieti di sosta, per permettere a chi è in vacanza di lasciare parcheggiata la macchina lungo le vie e le piazze. Succede a Scandicci e a Signa dove le spazzatrici meccaniche continuano a lavorare senza il supporto della polizia municipale fino al 31 agosto 2019; a Sesto Fiorentino e Lastra a Signa i divieti di sosta per pulizia strade sono sospesi fino al 25 agosto.

Rimane l’invito a chi è a casa di spostare comunque l’auto per facilitare il lavoro degli addetti alla pulizia strade.

Rimonta Fiorentina sul Monza. Vlahovic Re di Coppa

0

Era da fine gennaio che la Fiorentina non vinceva all’Artemio Franchi: il ritorno alla vittoria è arrivato nella partita contro il Monza, il primo match ufficiale della nuova proprietà targata Rocco Commisso.

Nel terzo turno di Coppa Italia (i trentaduesimi di finale, detto alla vecchia maniera) la squadra di Vincenzo Montella subisce il vantaggio del Monza, fatica a realizzare il pareggio e solo negli ultimi 10 minuti ribalta il risultato grazie ad una doppietta di Vlahovic ed al gol finale di Chiesa.

Viola in Coppa Italia

Nel quarto turno, a dicembre, la Fiorentina se la vedrà con la vincente di Cittadella-Carpi. Montella deve fare a meno di Pezzella e lancia Ranieri in difesa. Debutto per Lirola (che poi si infortuna), Terzic e Pulgar. Biraghi non gioca. Insistenti le voci di un suo passaggio all’Inter. In attacco con Boateng, falso nueve, Chiesa e Sottil. Brocchi schiera il miglior Monza con Brighenti e Bellusci in difesa e Rigoni in attacco.

Fiorentina – Monza: primo tempo

Fiorentina arrembante ad inizio gara. Già al 12’ Sottil serve benissimo Chiesa che cerca subito la rete ma la palla è ribattuta dal portiere brianzolo Lamanna, poi Boateng tenta di nuovo ma la difesa del Monza si salva. Passa un minuto ed Armellino serve Brighenti che mette a dura prova i riflessi di Dragowski che si salva di piede. Al 34’ il Monza passa in vantaggio. Rigoni serve Lepore che crossa per Rigoni che non sbaglia e batta il portiere viola. E’ l’1-0 per il Monza. Si va al riposo con la squadra di Brocchi in vantaggio.

Secondo tempo

Il Monza amministra e la Fiorentina mostra difficoltà ad andare in rete. Un problema che continua dalla passata stagione. Lirola si procura una leggera distorsione alla caviglia e lascia il campo a Venuti che esordisce in viola. Al 55’ Sottil serve Chiesa che però sciupa l’occasione calciando alto sopra la traversa.

Al 57’ la replica è di Chiricò che però viene fermato da Pulgar. Al 69’ segna Boateng in spaccata ma la rete viene annullata per fuorigioco. Entrano Montiel e Vlahovic e la squadra cambia volto. I due “millennials” operano la rimonta. All’80’ Montiel serve il serbo che non sbaglia e sigla il pareggio con un tiro centrale. All’86’ è sempre Vlahovic, ancora imbeccato da Montiel, sul filo del fuorigioco, a sorprendere la retroguardia lombarda per il 2-1. All’89’ il serbo, invece, serve un prezioso assist a Chiesa che chiude la gara sul 3-1. Una rimonta nel segno dei giovani talenti viola.

L’allenatore dopo Fiorentina – Monza

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Montella. “I ragazzi sono stati bravi a rimanere in partita, adesso è difficile giocare contro qualsiasi avversario, l’importante è averla portata a casa. Montiel e Vlahovic sono due giocatori che hanno fatto tutto il ritiro con noi, lo spagnolo mi piace tantissimo, Dusan è un ragazzo sul quale puntiamo. Sul mercato posso dire che è interminabile, giocando possiamo migliorare e capire anche cosa manca davvero a questa squadra. L’inizio di campionato – aggiunge il tecnico viola – ci farà capire molte cose, contro avversari forti. Non guardiamo più all’orribile chiusura del campionato scorso, guardiamo avanti con fiducia. Sabato affrontiamo il Napoli. Lavoreremo tutta la settimana, avversario tosto ma non impossibile”.

Ponte di Ferragosto a Firenze: eventi nel weekend (16, 17, 18 agosto)

Concerti, cinema o feste di paese. Archiviato Ferragosto, cosa fare a Firenze e dintorni per il ponte e quali sono gli eventi nel weekend tra il 16, 17 e 18 agosto 2019? Di sicuro in città questo è il fine settimana più “vuoto” dell’anno, con molte attività commerciali in vacanza, ma non manca qualche occasione di svago, in riva d’Arno come fuori porta.

Mostra gratis e visite guidate nel weekend del 18 agosto

Tra gli eventi del Ponte di Ferragosto a Firenze anche la mostra che Villa Bardini dedica alla danzatrice americana Isadora Duncan e al suo rapporto con l’arte figurativa Italiana: domenica 18 agosto l’ingresso è gratuito per tutti, come succede ogni domenica di agosto.

A pagamento, ma con un prezzo low cost, le visite guidate che anche questo weekend si tengono sulla terrazza più bella di Firenze: il Forte Belvedere. Sabato 17 (ore 16.30 e 18.00)  e domenica 18 agosto (ore 11.00 e 12.30) i tour di Muse alla scoperta della fortezza e delle mostre di Massimo Listri e Davide Rivalta. Costo: 2,5 euro per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, 5 euro per gli altri, più il biglietto di ingresso (3 euro intero, 2 euro ridotto e residenti). Info e prenotazioni: 055/2768224 – 055/2768558.

Qui l’elenco delle altre mostre in corso a Firenze durante l’estate.

Ponte di Ferragosto, eventi e concerti nei locali all’aperto di Firenze

I locali estivi di Firenze sono aperti per ferie anche durante il ponte di Ferragosto (fanno eccezione la Manifattura Tabacchi e lo Scalo di Fabbricato viaggiatori che rimangono chiusi rispettivamente fino al 19 e fino al 21 agosto), con la loro offerta di iniziative serali gratuiti accompagnati da street food.

Tra i tanti eventi del weekend a Firenze segnaliamo: venerdì 16 agosto all’Anconella Garden, nel parco omonimo di Firenze sud, musica live con il jazz sperimentale del duo Ipnotize (dalle ore21.30); al Flower, lo spazio estivo al piazzale Michelangelo, venerdì 16 stornelli fiorentini con il maestro Beltrando Mugnai, sabato 17 agosto il funk del Bernardo Sacconi Trio, domenica 18 agosto musica latina con Claudia Valastro e Giovanni Cifariello; all’arena del Parterre venerdì 16 agosto il dj set di Demetrio &Tomato, sabato 17 agosto, è la volta del Secci & Carmine Buriana dj set e domenica 18 il concerto dello Streetino Jazz Band, domenica 18 agosto.

Concerti eventi weekend 16 17 agosto 2019 Flower

Nel giardino dell’Orticoltura prosegue poi Tuttapposto a Ferragosto, con tanti concerti, uno ogni sera nel parco alla prima periferia di Firenze, ecco i gruppi che si esibiranno nel weekend (inizio ore 20): venerdì 16 agosto I Rabarbari, sabato 17 Last Minute Dirty Band, domenica 18  Natural Mystic – Marley tribute acoustic version. L’ingresso è libero.

Ecco gli altri appuntamenti: Arno Beach party con dj set domenica 18 agosto sulla spiaggetta sotto piazza Poggi e cinema gratuito al Light nei giardini di Marte sempre domenica 18 con la proiezione di “Il mio paese” di Daniele Vicari.

Qui l’elenco di tutti i locali estivi di Firenze.

Cinema all’aperto a Firenze: weekend 16, 17 e 18 agosto

Non vanno in vacanza neppure le arene estive di Firenze, attive per tutto il fine settimana con la loro programmazione di film sotto le stelle, unica eccezione l’Arena di Marte chiusa domenica 18 agosto. Per quanto riguarda i titoli in cartellone si va da premi Oscar come “Green Book” (sabato 17 al Cinema Chiardiluna) fino al film su Nureyev (domenica 18 all’Esterno Notte del Poggetto).

Ricordiamo che questo è l’ultimo fine settimana dell’arena estiva nel Teatro Romano di Fiesole: domenica 18 si chiude la rassegna d’essai “Stensen d’Estate”.

Qui l’elenco dei cinema all’aperto di Firenze con i link alla programmazione.

Ferragosto a Firenze con i bambini: 10 idee su cosa fare

Ponte di Ferragosto nei dintorni di Firenze: le sagre del weekend

Usciamo fuori dalla città per assaporare i piatti tipici delle sagre in programma nel weekend del 18 agosto. Per tutto il ponte di Ferragosto, fino a domenica 18 agosto, a Fucecchio (una sessantina di chilometri da Firenze) si svolge la sagra della bistecca, tutte le sere dalle 20.00 con spettacoli dopo cena.

A Gambassi Terme ogni sera fino a domenica il Club Chinghialai Le Tre Case propone la Giostra delle pappardelle al cinghiale in piazza Di Vittorio. A Marradi infine domenica 18 agosto Sagra del Cinghiale (solo a cena), con la possibilità di gustare le prelibatezze di cacciagione anche il giorno prima, sebbene condite con un una serie di eventi “mostruosi” (vedi sotto).

Qui le sagre in programma nel mese di agosto a Firenze e dintorni.

Il mare più vicino a Firenze: spiagge a portata di auto e treno

Notte delle streghe a Marradi

Per una notte il centro di Marradi si popola di fattucchiere, maghi e “cattivi” delle fiabe: sabato 17 agosto va in scena la Notte delle Streghe 2019, uno degli eventi nei dintorni di Firenze in occasione del ponte di Ferragosto. Dalle 20.30 in poi figuranti in costume, spettacoli, esibizioni e a mezzanotte il rogo della strega con lo spettacolo pirotecnico. A seguire festa in piscina.

Qui il programma della Notte delle streghe a Marradi.

Gli eventi del weekend in Mugello (17 e 18 agosto)

Sempre fuori Firenze segnaliamo gli altri eventi in programma in Mugello. Tra sabato 17 e domenica 18 una due giorni di trekking (con pernottamento) nei boschi del parco Gioco-Colla di Casaglia, nell’alto Mugello: partenza dalla Badia di Moscheta, a Firenzuola. Per info e prenotazioni: tel. 055 8144304/333 444 6351, [email protected]. Altra occasione di trekking domenica 18 a Firenzuola con la risalita della Val di Rovigo, visita alla cascata e bagno alla pozza della Lastra (info: 339 8127890).

Appuntamenti anche nei rifugi: alla Casa al Giogo (Firenzuola) sabato camminata a Monte Altuzzo e cena al rientro, domenica 18 invece novelle, stornelli e balli dalla tradizione orale della Valdisieve  con a seguire pizzata (info: 055 8144173, 333 8458770, [email protected]); ai Diacci di Palazzuolo sul Senio domenica 18 musica dal vivo ricordando Caterina Buenoe dalle ore 18 “Notte da lupi” chiaccherata sull’ecologia del lupo ed escursione notturna con wolf houling alle 21.

Questi alcuni dei mercatini previsti durante il weekend, sempre in Mugello: il 17 mercato mensile dell’artigianato e antiquariato a Vicchio, domenica 18 mercato del piccolo antiquariato a Dicomano.

Ferragosto 2019, musei di Firenze aperti (anche gratis)

I musei di Firenze non vanno in vacanza, neanche a Ferragosto: dagli Uffizi all’Accademia tanti luoghi d’arte sono aperti nella giornata di giovedì 15 agosto 2019, in alcuni di questi l’accesso è gratis. Fiorentini e turisti possono così trascorrere una “festa d’estate” in mezzo ai capolavori.

Vediamo nel dettaglio l’elenco e gli orari di apertura. Qui invece tutti gli eventi a Firenze e dintorni per il giorno di Ferragosto.

Gallerie degli Uffizi, tutti i musei aperti

Tutti i musei di Firenze che fanno capo alle Gallerie degli Uffizi sono aperti nella giornata di Ferragosto. In particolare Uffizi e le collezioni di Palazzo Pitti sono visitabili dalle 8.15 alle 18.50 (attenzione, perché le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30), mentre è possibile visitare il giardino di Boboli dalle 8.15 alle 19.30 con l’ultimo ingresso alle 18.30.

Galleria dell’Accademia, a Ferragosto è aperta anche di sera

Apertura straordinaria nella giornata e nella serata del 15 agosto 2019 anche per la “casa” del David di Michelangelo: la Galleria dell’Accademia spalanca i battenti alle 8.15 e rimane accessibile fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30) grazie al progetto delle aperture serali estive.

Ferragosto 2019 15 agosto Uffizi aperti

Bargello, Cappelle Medicee e Museo archeologico

A Ferragosto 2019, tra i musei di Firenze aperti figura anche il Bargello, che è accessibile però solo fino al primo pomeriggio (dalle 8.15 alle 14.00), le Cappelle Medicee (dalle 8.15 con orario prolungato fino alle 17.00), Palazzo Davanzati (orario 8:15 – 14:00) e il Museo archeologico nazionale (8.30 – 14.00) compresa la preziosa collezione egizia.

Musei di Firenze aperti gratis a Ferragosto 2019

Due luoghi d’arte, normalmente a pagamento, sono aperti gratuitamente il 15 agosto. Il museo di San Marco, dove ammirare gli affreschi del Beato Angelico, è a ingresso libero in occasione della festa dell’Assunzione di Maria dalle 8.15 alle 17.00.

Per Ferragosto anche Villa Bardini spalanca le porte gratuitamente e dà la possibilità a tutti di vedere la mostra sulla danzatrice americana Isadora Duncan e il suo rapporto con le arti figurative italiane. Oltre alle stanze della storica residenza (Costa San Giorgio 2) c’è anche il favoloso parco affacciato su Firenze. L’orario va dalle 8.15 alle 19.00.

Musei di Firenze gratis ad agosto 2019

A questi si aggiungono i luoghi normalmente a costo zero: il 15 agosto sono accessibili il cenacolo di Andrea del Sarto (8.15 – 13.50), il chiostro dello Scalzo (8.15 – 13.50), il giardino della Villa medicea di Castello (8.30 – 18.00) e la Villa medicea della Petraia (8.30 – 17.30)

Duomo di Firenze e museo

A Ferragosto è possibile vedere anche i musei e le bellezze del Duomo di Firenze. La cattedrale è aperta dalle 10.00 alle 16.30, la cupola del Brunelleschi (per cui è consigliata la prenotazione) dalle 8.30 alle 19.00. Il biglietto integrato comprende anche l’accesso al Battistero (8.15-10.15 e 11.15-19.30), al campanile di Giotto (8.15 – 19.20) alla cripta di Santa Reparata dentro Santa Maria del Fiore (10.00 – 17.00) e al suggestivo museo del Duomo (9.00 – 19.00).

Palazzo Vecchio, Forte Belvedere e i musei civici aperti il 15 agosto

A Ferragosto Palazzo Vecchio fa le ore piccole e spalanca le porte dalle 9.00 alle 23.00, mentre sulla Torre di Arnolfo si può salire fino alle 21. Accessibile anche il complesso di Santa Maria Novella (ore 12-18.30) e, dall’altra parte della piazza il Museo Novecento (ore 11-14.00). Aperti inoltre il Forte di Belvedere, con le mostre “A perfect day” di Massimo Listri e “My Land” di Davide Rivalta dalle 11.00 alle 20.00, e Torre San Niccolò (dalle 16.30 alle 18.30 su prenotazione).

Mostre a Firenze, cosa vedere durante l’estate 2019

Ferragosto 2019, gli altri musei di Firenze aperti

Palazzo Medici Riccardi, proprietà della Città metropolitana di Firenze, è visitabile il 15 agosto dalle 9.00 alle 19.00. Qui è in corso anche la mostra sullo street artist Obey, compresa nel prezzo del biglietto. Accessibili inoltre il Museo degli Innocenti (orario dalle 10 alle 19), la sinagoga e il Museo ebraico di via Farini (10.00 – 18.30) e il Museo Casa di Dante (10.00 – 18.00).

Sul sito dell’Apt di Firenze il pdf con tutti i musei aperti il 15 agosto 2019.

63 nuove telecamere di videosorveglianza a Firenze

Un “esercito” di occhi elettronici. Le nuove 63 telecamere di videosorveglianza, attive da mercoledì 14 agosto a Firenze, si vanno aggiungere a quelle già presenti sul territorio comunale portando il numero totale di apparati a 818, ma il prossimo obiettivo, annuncia il sindaco Dario Nardella è di arrivare a quota mille. “Siamo di gran lunga la città con la più alta concentrazione di telecamere per abitante”, dice il primo cittadino.

I nuovi dispositivi sono stati installati da Silfi Spa nel centro storico (nelle zone di Sant’Ambrogio, via dei Benci e San Niccolò in Oltrarno), nel quartiere Leopolda e nelle aree del Parterre, di Campo di Marte, di Quaracchi e di Varlungo-Rovezzano.

Il sistema di telecamere di videosorveglianza a Firenze

Le telecamere di videosorveglianza di Firenze sono collegate con una rete in fibra ottica a un “cervellone centrale” che gestisce e e archivia le immagini, inviate in tempo reale alle diverse sale operative: forze dell’ordine, polizia municipale, 118, protezione civile, vigili del fuoco e quelle per la gestione dei semafori della direzione mobilità e di Silfi.

“Prosegue il nostro impegno sulla sicurezza – ha detto Nardella inaugurando la telecamera all’incrocio tra via di Brozzi e via della Saggina  – e prosegue in modo coerente, efficace e intelligente perché abbiamo sempre sostenuto che la sicurezza rappresenti un diritto dei cittadini, che non può essere lasciata al fai da te e al far west e che debba essere garantita da un lato dalle forze dell’ordine e dall’altro dal Comune”.

Telecamere sorveglianza Quaracchi
La nuova telecamera di sorveglianza inaugurata nel quartiere 5 di Firenze. Foto: CGE

All’inizio dello scorso mandato di Nardella le telecamere attive erano 150, numero salito a 750 nel maggio scorso, mentre adesso sono 818 con le installazioni degli ultimi mesi. “Questi numeri – aggiunge l’assessore alla Sicurezza urbana Andrea Vannucci – dimostrano che c’è stato un grande e costante investimento da parte dell’amministrazione comunale su questo settore per assicurare la sicurezza urbana, per garantire la quale lavoriamo anche sui fronti della prevenzione e della deterrenza. L’installazione delle telecamere coinvolge tutti i quartieri ed è un progetto in continuo ampliamento”.

Notte delle streghe 2019 a Marradi, il programma

Stavolta saranno i cattivi i veri protagonisti. “La rivincita del male” è il tema al centro del programma della Notte delle streghe 2019 di Marradi, uno degli eventi estivi più seguiti nella zona. E quest’anno, nella serata di sabato 17 agosto, la prospettiva si capovolge: i regni fiabeschi saranno dominati da quelli che in genere sono gli antagonisti, capitanati da fattucchiere, maghi, demoni, pirati e mostri.

Per una notte il centro del paese mugellano si trasforma in un teatro a cielo aperto con personaggi in costume, spettacoli, scenografie “malefiche” e iniziative che culmineranno a mezzanotte con il rogo della strega. La manifestazione è promossa dal Comune di Marradi insieme alla Pro Loco.

Il programma della Notte delle Streghe 2019 a Marradi

La festa prende il via ufficialmente alle ore 18.00 con l’apertura dello stand gastronomico “L’antro del cinghiale” ospitato al mercato coperto, dove sarà possibile gustare piatti tipici del territorio come tortelli mugellani, porchetta e cinghiale allo spiedo oppure nella versione hamburger.

Il via agli spettacoli della Notte delle Streghe è in programma alle 20.30: i figuranti in costume sfileranno lungo le vie di Marradi per poi arrivare nello loro postazioni, dove gli spettacoli e le esibizione continueranno fino alle 24. Proprio allo scoccare di mezzanotte ci sarà uno degli eventi clou: il rogo della strega con spettacolo pirotecnico sul greto del fiume Lamone, da seguire dall’alto del ponte.

Il gran finale si sposta a seguire nel Parco Piscina con il dj set fino a notte fonda e con la premiazione delle maschere più originali.

La mappa della Marradi “magica”

La Notte delle streghe 2019 anima tutto il centro del paese di Marradi: nella piazzetta del teatro Animosi le atmosfere di Coco con balletti gipsy e giochi, mentre sulla via per il centro ci sono lo stregone Jafar e il castello della strega Malefica. Nel vicolo degli Archiroli poi il mondo del gobbo di Notre Dame, in piazza Scalelle giochi di fuoco, alla fontana il regno del mare e in via Talenti la barca del capitan uncino.

L’area dedicata ai bambini è quella al Circolo del Tennis, con un bosco incantato, animazioni e giochi a tema.

Notte delle Streghe Marradi 2019 programma

Il costo di entrata per la Notte delle Streghe

L’ingresso alla Notte delle Streghe costa 5 euro, ma è gratis per i bambini e i ragazzi che hanno meno di 14 anni. Informazioni sul sito della Pro Loco di Marradi.

Furti in abitazione: a Firenze torna il bonus “Casa protetta”

Sistemi di allarme, serrande blindate, inferriate, telecamere: sono questi alcuni degli interventi per cui i cittadini potranno richiedere contributi economici al Comune di Firenze, che ha rinnovato il progetto “Casa protetta” per prevenire i furti in abitazione. L’annuncio arriva nei giorni in cui aumentano le segnalazioni dei colpi dei ladri in appartamenti e in ville durante il periodo delle vacanze estive.

La misura era stata lanciata a marzo dal sindaco Dario Nardella e nella fase sperimentale del progetto sono state 84 le richieste accolte, la maggior parte tra il quartiere 5 e il quartiere 2. I fondi rimasti da questo primo primo periodo sono stati investiti per prolungare l’iniziativa.

Come fare domanda per “Casa protetta” a Firenze

Il nuovo bando per richiedere il bonus sarà pubblicato sul sito del Comune dal 16 settembre 2019 e le richieste potranno essere presentate dalle ore 12.00 dello stesso giorno fino al 16 dicembre 2019, salvo che le risorse economiche stanziate (oltre 110mila euro) vengano esaurite prima. Il contributo massimo che il Comune di Firenze dà per “Casa protetta” è di 1.500 per ogni intervento di messa in sicurezza dell’abitazione.

Misure contro i furti in casa: chi può fare richiesta

Possono richiedere i contributi i residenti Comune di Firenze con reddito Isee inferiore a 48mila euro, per interventi di prevenzione dei furti nella casa in cui si abita (si può essere proprietari, in affitto, in comodato d’uso o titolare di usufrutto) e non si deve aver già fatto richiesta nella prima fase.

Altro requisito per fare domanda la presenza all’interno del nucleo familiare di uno di questi soggetti: over 70 (che compirà i 70 annientro il 31 dicembre 2019 o con età superiore); diversamente abile con disabilità riconosciuta uguale o superiore al 75%; persone che vivono da sole (nucleo familiare individuale); figlio minorenne.

I contributi del Comune di Firenze per “Casa protetta” riguardano: porte blindate o rinforzate; rilevatori di apertura ed effrazione sulle serrature; tapparelle metalliche con bloccaggi; vetri antisfondamento; casseforti a muro; foto o telecamere collegate con centri di vigilanza privati; rilevatori di prevenzione antifurto; rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni; saracinesche; grate sulle finestre; serrature; lucchetti; catenacci e spioncini.

Procedura semplificata

“Continuiamo a investire sul progetto Casa protetta – ha detto l’assessore alla Sicurezza urbana del Comune di Firenze Andrea Vannucci – con l’avviso pubblico che uscirà a settembre siamo andati maggiormente incontro ai cittadini, semplificando la procedura di accesso e rendendo più agevole la partecipazione all’avviso. Da settembre ci sarà infatti la possibilità di recarsi agli Sportelli al cittadino nei cinque quartieri, dove chi è interessato a richiedere l’incentivo potrà trovare un grande aiuto per la compilazione e l’invio della domanda”.

Delfini morti in Toscana, colpa del morbillivirus (ma non solo)

Quaranta delfini morti e spiaggiati in Toscana in sette mesi e mezzo e la causa è stata il morbillivirus, il morbillo dei cetacei, anche se in questa epidemia può aver giocato un ruolo centrale anche l’inquinamento.

I risultati arrivano dalle autopsie svolte da 3 diversi istituti di ricerca e commissionate dalla Regione Toscana per fare luce sulle cause della moria di questi animali, registrata da inizio estate anche in Liguria e che sta interessando il santuario dei cetacei. Situazioni analoghe si sono verificate anche nel 2016 e nel 2013.

Il perché delle morti dei delfini in Toscana: morbillivirus

Gli esperti del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell’Università di Siena, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale per le Regioni e di Arpat hanno confermato come causa dei numerosi decessi il virus CeMV, il morbillivirus.

Le analisi dei tessuti dei delfini trovati morti in acqua o spiaggiati lungo la costa Toscana hanno evidenziato anche la presenza di alti livelli di DDT e PCB: in gergo si chiamano policlorobifenili organo clorurati e sono delle sostanze di vecchia generazioni usate come insetticidi. In Italia sono vietate dagli anni Settanta, ma sono ancora presenti nel Mar Mediterraneo, anche perché impiegate ancora in altri Paesi, come quelli africani.

L’inquinamento legato a queste sostanze potrebbe aver facilitato l’epidemia di morbillivirus tra i delfini: DDT e PCB possono infatti aver avuto un effetto sulle difese immunitarie dei cetacei, abbassandole e favorendo la malattia e le morti. Sono in corso nuove indagini da parte dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale per capire se esistano legami tra questi casi e quelli del 2013 e 2016.

Il morbillo dei delfini

Il morbillivirus contagia soltanto i delfini, spiegano gli esperti, e non rappresenta un pericolo per altre specie. “Siamo impotenti davanti a questo virus”, dice l’assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni che però chiede un impegno su altro fronte, quello legato alle sostanze come DDT e PCB. “Faccio un appello al Governo perché finalmente l’Italia aderisca alla Convenzione di Stoccolma del 2001, che mette al bando gli inquinanti organici persistenti. Il nostro è l’unico Paese europeo a non aver ancora sottoscritto quel patto di civiltà ed è giunto il momento di rimediare a questo errore”.

Delfini spiaggiati Toscana mappa Arpat
La mappa Arpat dei delfini spiaggiati in Toscana fino al 26 luglio

I numeri dei delfini morti e spiaggiati in Toscana

Sono 40 i delfini trovati morti o spiaggiati in Toscana tra il primo gennaio e il 13 agosto 2019. Nei primi sei mesi dell’anno non si sono registrate grandi anomalie rispetto alle medie degli anni precedenti, mentre il picco si è verificato a giugno con 21 cetacei rinvenuti senza vita lungo le spiagge.

Leggi anche: il mare più inquinato della Toscana secondo Goletta Verde