martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 129

Pd, il nodo delle primarie per il sindaco di Firenze

Le primarie per il candidato sindaco a Firenze si faranno o no nell’area Pd? Mentre, a sorpresa, Forza Italia apre a questo scenario nel centrodestra con le dichiarazioni di Marco Stella, all’interno dei dem ci si interroga se davvero le primarie siano il modo migliore per scegliere il profilo giusto in vista delle elezioni comunali 2024. Persone come Cecilia Del Re, l’ex assessora defenestrata da Dario Nardella, e Rosa Maria Di Giorgi non hanno dubbi: sì alle primarie.

Primarie per il candidati sindaco di Firenze: la posizione di Nardella

Sulle primarie per il sindaco a Firenze l’attuale primo cittadino Dario Nardella risponde così: “Ce ne sono tanti di nomi, ne sono usciti tanti e probabilmente ne usciranno tanti altri, ne abbiamo visti di tutti i tipi”, spiega. “Se ci sono le condizioni per arrivare ad una candidatura che sia largamente se non umanamente condivisa da tutto il popolo del Pd e dal gruppo dirigente, ben venga. Se non ci fossero, le primarie sono uno strumento da tenere in considerazione”. Anche il segretario dem toscano dice che “primarie ci sono sempre come strumento”.

I candidati e le candidate

In attesa che venga presa un decisione sul fare o meno le primarie per sindaco di Firenze ci sono già diversi nomi pronti a lanciarsi. Oltre a Del Re, Di Giorgi, anche Monia Monni è stata tirata in ballo dal presidente della Regione Eugenio Giani. E non è un mistero che Nardella voglia indicare come suo successore Sara Funaro.

“Questo attestato di stima del presidente Giani mi fa piacere”, dice Monni a Rtv38. E sulle primarie: “Facciamole alla fine di un percorso, se prima non avremo trovato una sintesi”. Nel parlare del rapporto con il leader di Italia Viva Matteo Renzi – e anche su questo aspetto i dem si dovranno interrogare a livello di alleanze – Monni tira poi una frecciata a Nardella. “Renzi – dice – è moltissimo che non lo sento. Ma questo non mi porta ad avere sentimenti negativi come leggo in molti che, invece, hanno sfruttato le opportunità offerte da Renzi”.

La pasticceria Gualtieri compie 90 anni e torna agli anni Trenta

Una vera e propria istituzione per la zona di Porta Romana (e non solo), con le sue dolcezze che hanno fatto storia. La pasticceria Gualtieri compie 90 anni e per l’occasione torna alle origini, fino a quel 1933 in cui tutto cominciò, grazie a una storia d’amore. La ristrutturazione del locale di via Senese 18 rosso, che viene inaugurato oggi 11 settembre alle ore 19, si rifà alle atmosfere degli anni Trenta con specchiere anticate, lampadari in ottone, mattonelle in graniglia e boiserie, ceramiche e argenteria realizzati da artigiani locali.

La storia della pasticceria Gualtieri di Firenze

Oggi, alla guida dell’insegna, c’è Ginevra Gualtieri, quarta generazione di pasticceri: i suoi bisnonni si conobbero “sul campo”, lei figlia del titolare di tre pasticcerie a Firenze, lui garzone di bottega. La storia d’amore generò il desiderio di creare un luogo tutto loro. Trovarono uno spazio a Porta Romana, poco lontano dal centro, all’epoca ancora un’area considerata quasi campagna. Da quel momento torte, biscotti e pasticcini sono state un affare di famiglia. E di coppia: alla guida della pasticceria ci sono sempre stati moglie e marito, per quattro generazioni.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando era difficilissimo reperire le materie prime, il bisnonno di Ginevra andava di nascosto in bici fino a Greve a cercare la barbabietola, che usava al posto dello zucchero. “Le persone facevano una coda infinita per mangiare anche solo un piccolo pezzo di torta”, racconta Ginevra. Nel 1949, i locali subirono la prima trasformazione, e poi una seconda ristrutturazione nel 1972. Il logo però non è mai cambiato, rimanendo federe a quello originale, e finendo oggi al centro del packaging.

Dalla Torta Iris a quella che si ispira al sentiero dei limoni

Fedeli a sé stesse sono rimaste le ricette di dolci e torte sfornate dalla pasticceria Gualtieri. Compresa la famigerata Torta Iris, omaggio alla città del giglio, un “segreto” che si tramanda da 90 anni, a base di mandorle pugliesi e frutta semicandita, macinate con una particolare procedura che ne preserva aromi e oli essenziali. All’impasto si aggiungono uova, burro, zucchero e vaniglia bourbon. Nessun tipo di farina, ma al centro un pizzico di polvere del bulbo di iris, che un tempo si coltivava in grande quantità nelle campagne fiorentine. La glassa di zucchero di canna fondente e la forma geometrica rendono infine la Torta Iris l’icona di Gualtieri.

Torte Gualtieri
Il bancone di Gualtieri dopo la ristrutturazione del 1972

E poi la Sacher, realizzata in base alle indicazioni di una parente di origini austriache, la torta tirolese di pere, l’intramontabile profiterole, il classico zuccotto fiorentino e  la nuova arrivata, la tarte citron, nata da un viaggio in Costiera Amalfitana, lungo il cosiddetto Sentiero dei Limoni. Dal 2013 alla linea tradizionale se ne è affiancata una vegan e nel 2014 è stato ufficialmente inaugurato anche il laboratorio gluten free.

L’apertura del Viola Park al pubblico? A ottobre

0

L’apertura del Viola Park ai tifosi slitta ancora: gli appassionati di Fiorentina dovranno attendere ancora circa un mese per poter accedere all’interno del nuovo centro sportivo del club viola, che si trova a Bagno a Ripoli. La Fiorentina ha deciso di congelare le deroghe richieste nelle scorse settimane relative all’annullamento di barriere tra gradinate e terreno di gioco e ha rinunciato ai parapetti tra ristorante e il campo. Tutto questo per fare veloce.

L’apertura del Viola Park al pubblico e le dichiarazioni di Francesco Casini

A proposito dell’apertura del Viola Park è nuovamente intervenuto il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini. “La documentazione dei progettisti è pervenuta solo in luglio – ha dichiarato -. Non c’è però alcun problema con la Fiorentina, anzi. Abbiamo fatto finora insieme un lavoro straordinario per un progetto unico e non sarà un piccolo ritardo a compromettere le cose”. Insomma Casini ha buttato acqua sul fuoco ma è evidente che da parte della Fiorentina ci sia irritazione per non aver ancora aperto il centro sportivo.

I prossimi step

Affinché ci sia l’apertura del Viola Park devono essere portati a termine alcuni passi. Intanto, con il congelamento delle deroghe richieste, all’apertura ci saranno ancora le barriere tra spalti e campi. E ci saranno i parapetti. La Fiorentina dunque aprirà poi cercherà di aggiustare le cose perché, come ha dichiarato anche l’architetto Marco Casamonti, il club viola vuole un centro sportivo senza barriere. Nel frattempo la Fiorentina ha consegnato gli elaborati al Genio Civile ma mancherebbe l’adeguamento dopo le richieste dello stesso Genio Civile. Inoltre mancherebbero gli elaborati della nuova viabilità di accesso ai mini stadi, che sono due.

Il progetto Viola Park

In attesa dell’apertura del Viola Park ai tifosi, si può comunque descrivere cosa c’è all’interno. Dodici campi regolari, due piccoli stadi (uno dedicato a Davide Astori, l’altro alla Curva Fiesole), dodici padiglioni, 400 parcheggi, 20 sale riunioni, 75 camere oltre a ristoranti, bar. Insomma un centro sportivo pazzesco, che in pochi hanno in Europa e infatti non passa giorno che ciò sia rimarcato dai calciatori, già nella struttura da metà luglio. Per questo l’obiettivo di tutti è fare il prima possibile. Una bellezza del genere non può rimanere nascosta.

Eventi fantastici e dove trovarli a Firenze (weekend 9-10 settembre)

0

Ahimè, le vacanze sono ormai finite per tutti, ma gli eventi a Firenze ripartono con un weekend denso di sorprese, tra sabato 9 e domenica 10 settembre 2023. Tanti i festival in programma, come quello del Firenze Jazz e Totaalvoetbal, interamente dedicato al calcio. C’è poi il Florence Folk Festival alla Manifattura Tabacchi e il Cirk Fantastik al Parco delle Cascine. Per le famiglie con bambini si rinnova anche quest’anno il Mukki Day e per chi vorrebbe essere ancora in ferie ed è in cerca di un po’ di relax, c’è persino un festival dedicato al benessere. E ancora, feste dedicate allo sport, alla cultura ebraica e poi mercatini e sorprese nei dintorni fiorentini. Pertanto, andiamo ad esplorare questo fine settimana fiorentino.

Firenze Jazz Festival

Diamo il via a questo weekend fiorentino a ritmo di jazz: torna infatti un evento interamente dedicato a questo particolare genere musicale, il Firenze Jazz Festival. Il 2023 porta con sé alcune novità: la manifestazione incrementa la sua durata a due settimane con oltre 30 appuntamenti tra concerti, grandi jazz star e nuove proposte, in alcuni dei luoghi più belli della nostra città e provincia.

Nasce infatti una nuova proposta del festival: la parte più “collinare” è quella che va dal 5 al 10 settembre 2023 (ed è quella che comprende questo fine settimana), mentre quella maggiormente connessa all’alveo fluviale dell’Arno va dal 12 al 17 settembre. Tra i tanti eventi in programma ricordiamo Jeff Ballard, Lanzoni, Zampini e Scandroglio a Villa Bardini (sabato 9, ore 21:30) e Sismatik nel chiostro della Collegiata di Empoli (domenica 10, ore 21:15). Il programma completo e le prevendite del Firenze Jazz Festival 2023 sono disponibili sul sito ufficiale.

Jeff Ballard Firenze Jazz 9 settembre 2023
Jeff Ballard ospite del Firenze Jazz. Foto di Roberto Cifarelli

Totaalvoetbal 2023, il festival del calcio a Firenze

Sono senz’altro molti i tifosi del calcio, soprattutto a Firenze dove “l’aria viola” si respira ad ogni angolo. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre potrete partecipare a Totaalvoetbal, il festival del calcio, uno degli sport più amati di sempre. Se qualcuno si stesse domandando il perché di questo curioso nome dato all’evento, ecco la risposta: ‘totaalvoetbal’ prende il nome dal rivoluzionario stile di gioco che impose il calcio olandese negli anni ’70.

Al via dunque a tre giorni ad ingresso libero che vedranno protagonisti oltre 40 eventi tra tornei, film, calcio simulato, trofei, cimeli, collezionismo e incontri con decine di ospiti. La sede scelta per l’edizione 2023 è l’Ultravox (via Galoppatoio dei Barberi), lo spazio estivo accanto all’anfiteatro delle Cascine di Firenze.

Florence Folk Festival alla Manifattura Tabacchi

Fino a sabato 9 c’è anche il Florence Folk Festival, la “festa popolare urbana” dell’Associazione La Scena Muta. Buone notizie, perché il luogo che accoglie l’iniziativa è nuovamente la Manifattura Tabacchi (via delle Cascine, 35), quest’anno negli spazi della Factory all’interno dell’edificio polifunzionale B11. Ma le sorprese non finiscono qui, perché in queste giornate saranno presenti anche due ospiti speciali a livello internazionale, ovvero la cantante Bia Ferreira e il producer Batida, insieme al poeta Guido Catalano. E se da una parte la musica farà da padrona, dall’altra ci saranno anche talk, libri, music lab e attività per bambini, skate, market e la sagra della melanzana al “dopolavoro ferroviario” (davanti alla Manifattura). Tanti quindi gli eventi ad ingresso libero, per alcuni invece è necessaria la prenotazione o un biglietto. Info sul sito ufficiale.

Cirk Fantastik al Parco delle Cascine

Tra gli eventi in programma a Firenze in questo weekend del 9 e 10 settembre 2023 c’è anche la XVIII edizione del Cirk Fantastik “Eclettica”, la rassegna che da ben 13 anni porta a Firenze le migliori compagnie internazionali di circo contemporaneo. In particolare, dal 7 al 17 settembre (comprendendo quindi anche questo fine settimana) si potrà prendere parte al festival nel Parco delle Cascine di Firenze con 24 compagnie ospiti, 3 coproduzioni, 59 repliche e spettacoli di circo contemporaneo in anteprima. A questi si vanno ad aggiungere concerti di world music & dj party, laboratori di circo per grandi e piccini, olimpiadi dei giocolieri, spettacoli a cappello, caffè con gli artisti,  circus bar e food trucks.

I biglietti possono essere acquistati in prevendita sul sito di TicketOne oppure presso la biglietteria del festival da lunedì a sabato (ore 16:00-22:00) e domenica (ore 11:00-22:00). Il costo del biglietto può variare da 6 a 20 euro. Per prenotazioni è possibile inviare una e-mail a [email protected] oppure contattare il numero 3891824669 (dalle 11:00 alle 16:00 su WhatsApp). I biglietti prenotati devono essere ritirati alla biglietteria del Festival un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Eventi del weekend a Firenze: Mukki Day (domenica 10 settembre 2023)

Domenica 10 settembre torna anche il Mukki Day, l’evento più atteso dagli amanti del latte di tutte le età. Lo stabilimento Mukki in via dell’Olmatello 20 si trasforma in Mukkilandia e resta aperto al pubblico con tantissime novità tutto il giorno (9:00-13:00 e 15:00-19:00) per scoprire, divertendosi, i segreti e le novità del latte. L’ingresso è gratuito, ma da quest’anno è fortemente consigliato prenotare online, sul sito dell’evento, l’accesso alla maggior parte delle attività.

Eventi del weekend (9-10 settembre 2023) a Firenze: Mukki Day
Il Mukki Day, uno degli eventi di questo weekend a Firenze

Festa del benessere all’Anconella

Anche quest’anno, nel parco dell’Anconella in via Villamagna a Firenze, si terrà il Festival del benessere. Un’occasione per gli operatori del mondo olistico fiorentino, che s’incontreranno grazie al coordinamento delle associazioni e al patrocinio del Quartiere 3, e per il pubblico che vorrà prendere parte a questa rilassante iniziativa. I due giorni di festa, sabato e domenica, vedranno protagoniste diverse aree tematiche disposte nel parco: una per lo yoga, una per i trattamenti di prova gratuiti e una incentrata sulle discipline olistiche. L’ingresso è libero e il programma è in divenire. Per adesioni ed informazioni è possibile chiamare il numero 3389180725o visitare la pagina Facebook del Giardino Olistico.

“Feste dello Sport” tra gli eventi del weekend a Firenze (9-10 settembre)

Settembre ha visto dare avvio alla tradizionale Festa dello Sport, iniziativa che anima ogni anno parchi e impianti sportivi della città proponendo prove di sport per bambini e ragazzi e alcune esibizioni, con la collaborazione di molte associazioni sportive del territorio e il coordinamento dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze e delle commissioni sport dei cinque quartieri. Sabato 9 e domenica 10 la troverete nei Giardini di viale Tanini al Galluzzo dalle ore 16:30 alle 19:00. Questa non è però l’unica festa dello sport in città: ce n’è una anche in piazza Tasso nelle medesime date (9 e 10 settembre, dalle ore 16:00 alle 19:00). Per l’occasione, numerose associazioni daranno la possibilità di provare gratuitamente tante discipline e attività.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica ‘spicca il volo’ da Firenze

Tra gli eventi del weekend a Firenze c’è anche la XXIV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si svolgerà nella giornata di domenica 10 settembre. Un’iniziativa diffusa in 101 località distribuite in 16 regioni, da nord a sud alle isole. Città capofila di questa edizione, ovvero il luogo dove si darà il via simbolico agli eventi in tutta Italia, sarà proprio Firenze. La manifestazione, alla quale partecipano trenta Paesi europei, è coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo.

Per l’edizione 2023 il tema scelto è quello della bellezza al fine di valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e archeologico ebraico in Italia e per riflettere sulle peculiari declinazioni del ‘bello’ dal punto di vista ebraico. Il denso programma di eventi fiorentini, che si svolgerà in Sinagoga e nell’antistante giardino (Via Farini, 6), è consultabile sul sito ufficiale dell’evento. Sempre qui potrete trovare anche alcune letture di approfondimento sul tema della bellezza nelle sue diverse declinazioni, così come sulla storia e cultura ebraica in generale, e percorsi multimediali, comprensivi di video, gallerie fotografiche e tour virtuali.

Mercatini a Firenze (9 e 10 settembre 2023)

A Firenze non mancano mai i mercatini, neanche in questo già ricco fine settimana. Si parte con il Vintage Kilo Sale al Renny Club di Firenze (via Francesco Baracca, 1F) nelle giornate dell’8 (ore 15:00-20:00), 9 (ore 10:00-20:00) e 10 settembre 2023 (ore 10:00-19:00). Qui si possono trovare articoli di seconda mano ma di qualità e capi di marca. Si prosegue con la Creative Factory in piazza dei Ciompi, che si terrà nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 09:30 alle 20:00. Qui risiede il cuore dell’artigianato unito alla creatività dei brand artigianali. E per finire, abbiamo anche una curiosa Fierucola in piazza del Carmine, che si terrà domenica 10 dalle ore 08:00 alle 15:00 e che vedrà protagonisti tanti prodotti freschi (pane, pasta, verdure, formaggi, ecc.).

Eventi nei dintorni di Firenze: il Festival “Piazza dei Popoli” a Pontassieve (fino al 9 settembre)

In piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve si svolge la VI edizione di Piazza dei Popoli, il festival dedicato alle tematiche internazionali, alla conoscenza del mondo globale. Quando? Dal 6 al 9 settembre. E perché ci dovrei andare? Perché sono davvero tanti gli ospiti in programma: Bandabardò, Peppe Voltarelli, Pietro Bartolo, Saverio Tommasi e Andrea Kaemmerle, per citarne alcuni. Quattro giornate da vivere, immersi tra musica, laboratori, teatro, presentazioni di libri e momenti per parlare di storie, di identità, di diritti. Il tema di quest’anno è Terra e libertà e avrà come filo conduttore il diritto di muoversi e vivere in ogni Stato, la libertà di poter lasciare e poter ritornare nella propria terra.

Expo del Chianti Classico

Questo weekend, nei dintorni di Firenze, c’è anche una festa dedicata al vino: è l’Expo del Chianti Classico, che si svolge a Greve in Chianti fino al 10 settembre 2023. Si tratta di una vetrina riservata alle aziende agricole produttrici nel settore vitivinicolo del Chianti Classico e un appuntamento imperdibile che attira nella scenografica piazza di Greve turisti ed estimatori del buon vino Gallo Nero”. L’appuntamento sarà in piazza Matteotti per le degustazioni presso gli stand dei produttori di tutto il territorio del Chianti Classico, e l’evento sarà accompagnato da svariati momenti di degustazione guidata, dimostrazioni di artigiani all’opera, visite guidate, escursioni e interventi musicali di vario genere. Durante la manifestazione saranno coinvolte anche le cantine del territorio, con visite guidate e incontri con i produttori.

Antica Fiera di Signa e festa medievale

Infine, questo fine settimana si terrà la tradizionale Antica Fiera di Signa, città che tutti i giorni propone i propri prodotti locali. Tra le bancarelle, infatti, si potranno trovare tanti manufatti degli artigiani del luogo e i prodotti tipici della gastronomia locale. Venerdì e sabato (ore 19-24) si svolge poi la festa medievale nel castello di Signa con rievocazioni storiche, sfide degli arcieri, mostre, banchetti medievali, concerti dal vivo, balli e tanto divertimento. Chiusura in grande stile sabato alle 23.30 con l’incendio della torre, spettacolo pirotecnico nel giardino di via dell’Edera. Il programma completo è disponibile sul sito della Pro Loco di Signa.

Decibel Open Air 2023 a Firenze: dove si trova, parcheggio, navetta

0

Una lineup di tutto rispetto, due giorni di musica elettronica e una nuova location che si trova alle porte di Firenze: il Decibel Open Air 2023, tra sabato 9 e domenica 10 settembre richiamerà decine di migliaia di persone. Quest’anno il festival non è ospitato al parco delle Cascine, ma si sposta all’Osmannoro. Si potrà raggiungere con i mezzi pubblici o in auto. Vediamo allora tutte le informazioni utili su come arrivare al Decibel Open Air di Firenze in auto (con tanto di parcheggio), con i mezzi pubblici e con la navetta (che però non è gratis) e il regolamento su cosa portare.

Dove si trova la location del Decibel Open Air 2023: gli orari e come arrivare in bus e tramvia

Per l’edizione 2023 Decibel Open Air 2023 di Firenze è stata scelta una location più ampia, un’area verde da 100mila metri quadrati che si trova in zona Osmannoro-Motorizzazione Civile: l’indirizzo preciso è via Lucchese 168, nel Comune di Sesto Fiorentino (queste le indicazioni su Google maps), ma non sarà possibile arrivare in auto fino agli ingressi. Un tratto di via Lucchese, nei giorni del festival, sarà infatti chiuso al traffico. Ecco gli orari: i cancelli per il pubblico aprono ogni giorno a mezzogiorno (salvo ritardi per motivi tecnici) ed è possibile entrare nell’area del festival fino alle 23.30, mentre la fine della manifestazione è prevista a mezzanotte (ma sono in programma after party, in vari locali fiorentini). Per motivi di sicurezza non è possibile uscire e poi rientrare nel festival.

Per arrivare al Decibel Open Air 2023 gli organizzatori consigliano di utilizzare i mezzi pubblici: la linea 2 della tramvia scendendo alla fermata sotterranea “Guidoni” per poi prendere la navetta (a pagamento) oppure l’autobus di Autolinee Toscane n° 30, scendendo allo stop “Casa Rossa 01”, distante circa 15 minuti a piedi dall’entrata del festival. Per bus e tram il biglietto costa 1,70 euro e dura 90 minuti (2,29 euro il biglietto SMS). Sabato 9 e domenica 10 settembre, le linee 1 e 2 della tramvia di Firenze circoleranno fino alle 2 di notte. L’ultima partenza della linea 2 dall’aeroporto di Peretola (ossia dalla fermata prima di Guidoni) è prevista alle ore 01.31 con arrivo a Unità alle 01.50. Per l’autobus numero 30 si consiglia di controllare gli orari del ritorno.

Doa Shuttle: orari e costo della navetta per il Decibel Open Air di Firenze

Dalla fermata “Guidoni” della linea 2 della tramvia di Firenze, dove è presente anche un parcheggio a pagamento, nei giorni del Decibel Open Air parte ogni 15 minuti la navetta “Doa Shuttle” che però non è gratis: i biglietti costano 10 euro a persona e sono giornalieri (andata e ritorno) con il capolinea finale a circa 5 minuti a piedi dalla location di via Lucchese 168. Gli organizzatori consigliano di prenotare il servizio navetta (questo il link online) perché i posti sono limitati e in via di esaurimento. La navetta entra in funzione alle 11 del mattino e l’ultima corsa per il rientro è prevista alle 1 e mezzo di notte. Come detto, l’ultima tramvia parte da Peretola alle 1.31.

Dove si trova il parcheggio più vicino per il Decibel Open Air 2023 di Firenze

Chi invece vuole arrivare in auto al Decibel Open Air di Firenze ha tre opzioni: lasciare la macchina nel parcheggio a pagamento di viale Guidoni, da dove passa la navetta; scegliere il parcheggio convenzionato V1 a pagamento (via Curzio Malaparte 8, Firenze, prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 351 898 0697) e poi salire sulla navetta; oppure arrivare nella zona di via Lucchese per parcheggiare la macchina negli spazi di sosta gratis. Il parcheggio a pagamento di viale Guidoni, attivo 24 ore su 24 grazie a casse automatiche, costa 1 euro per 10 ore consecutive di sosta; oltre le dieci ore di sosta 4 euro l’ora (frazionabile a 30 minuti).

Per raggiungere la location del festival gli organizzatori consigliano di arrivare dalla direzione di Firenze e non da quella di Campi Bisenzio, perché su quel lato della strada non si trova parcheggio. Via Lucchese sarà chiusa al traffico a partire da 1 chilometro prima dell’accesso al festival. La zona dell’Osmannoro, dove si trova il “villaggio” del Decibel Open Air, è un’area industriale, quindi poco frequentata durante il weekend, con la possibilità di lasciare l’auto gratuitamente nei parcheggi pubblici presenti lungo le strade. I più vicini distano circa 15 minuti a piedi dai varchi di ingresso. Da quelli più lontani serve una passeggiata di circa 20 minuti.

Parcheggio Decibel Open Air 2023 Firenze gratis
Il post social del Decibel Open Air sui parcheggi gratuiti nella zona di via Lucchese

Il regolamento: cosa si può portare e cosa no

Come succede per gli altri grandi festival, ad esempio per il Firenze Rocks, anche il Decibel Open Air 2023 ha un regolamento che indica cosa si può portare all’interno della location e cosa no. Non ci solo limitazioni per il cibo (si possono portare quindi panini e spuntini), ma sono vietate le bevande di ogni tipo: stop a lattine, alcolici, bottiglie di vetro e di plastica. All’interno del Decibel Open Air sono presenti aree food, bar, servizi igienici, un water point (per acqua gratis), aree relax, villaggio VIP e un servizio per gli oggetti smarriti.

Inoltre non è possibile introdurre caschi; bombolette spray (anche deodoranti, antizanzare, creme solari); valige, borse e zaini con una capienza maggiore di 10 litri; trombette da stadio; ombrelli; aste per i selfie; foto e videocamere semi professionali; tablet e action cam; tende e sacchi a pelo. Vietati, ovviamente, anche oggetti contundenti e stupefacenti.

Mappa Decibel Open Air 2023

Fuori e dentro il festival saranno a disposizione locker per lasciare i propri effetti personali. Secondo regolamento del Decibel Open Air di Firenze non sono ammesse all’ingresso persone in evidente stato di ubriachezza o di alterazione, anche se in possesso di regolari biglietti. I minori di 16 anni possono entrare se accompagnati da un genitore o da un adulto delegato dai genitori. Sul sito ufficiale sono pubblicate tutte le FAQ.

Velocar, come funziona e il raggio di azione dei nuovi autovelox

Un nuovo occhio elettronico sorveglia le strade italiane e fioccano le multe: è il sistema dei velocar, che funziona come misuratore della velocità o dei passaggi con il semaforo rosso (“Red&Speed”), ma a differenza dei vecchi autovelox ha un raggio di azione maggiore e può rilevare la targa anche in cattive condizioni meteo. Si tratta di una tecnologia messa a punto da un’azienda italiana che è stata adottata da diversi Comuni dopo l’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A Firenze, in particolare, ha fatto discutere negli ultimi mesi la pioggia di multe rilevate nelle zone dove sono stati installati quattro velocar. Tra gli automobilisti pizzicati anche l’attore e regista Leonardo Pieraccioni, che in un divertente post su Facebook si è chiesto ironicamente se questi nuovi dispositivi seguano i conducenti addirittura fino a casa.

Cos’è un Velocar Red&Speed

In verità “Velocar” è la denominazione della ditta mantovana che produce questo dispositivo di controllo. Il nome esteso dell’apparecchiatura che ha ottenuto l’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è “Velocar Red&Speed EVO“, con successive evoluzioni, e come dice il termine funziona in due modi: può essere impiegato sia per fotografare gli automobilisti che non rispettano i limiti di velocità, sia per immortalare chi “buca” un semaforo rosso.

Queste due modalità però non possono essere utilizzate contemporaneamente: o gli strumenti vengono impiegati per sanzionare chi ha il piede troppo pesante o sono sfruttati per sorvegliare i semafori.

Velocar, come funziona questo nuovo tipo di autovelox e come evitare la multa

Sebbene comunemente si parli di autovelox, questo termine indica un marchio registrato. Il Velocar Red&Speed, a differenza dei predecessori, non è collocato nelle classiche “casettine” grigie o arancioni, ma la telecamera è fissata su un palo a un’altezza di circa 3 metri che dà una buona visuale sulla carreggiata e rende difficili azioni di danneggiamento, come succedeva per i vecchi box degli autovelox collocati a livello strada. Devono essere sempre segnalati da un cartello, ma rispetto alle precedenti tecnologie, la loro presenza è meno evidente proprio per l’assenza, a bordo strada, dei classici box che ospitavano gli apparecchi di rilevazione. Alcuni Comuni hanno così deciso di riportare sull’asfalto, nei pressi degli occhi elettronici, la velocità massima consentita.

In particolare, il modello di velocar installato anche a Firenze, ha una “buona vista”: è dotato di una telecamera di ultima generazione ad alta definizione, che funziona 24 ore su 24, con un fascio laser capace di monitorare fino a 3 corsie contemporaneamente nello stesso senso di marcia con un raggio di azione di 30 metri. Dunque riesce a multare anche chi inchioda prima del cartello e poi accelera subito dopo. Vita difficile per chi supera i limiti di velocità: questa tecnologia è in grado di catturare automaticamente la targa persino in situazioni di scarsa visibilità, ad esempio con foschia o pioggia e pure di notte. Inoltre consente di raccogliere dati sul traffico. Qui indichiamo dove sono installati nuovi velocar a Firenze.

La taratura, il margine di tolleranza per i limiti di velocità e la possibilità di ricorso

Per verificare il buon funzionamento, i Velocar Red&Speed, secondo il decreto di omologazione, devono essere sottoposti a controlli di taratura almeno una volta l’anno. Possono essere usati per misurare la velocità dei veicoli direttamente dalla polizia municipale e dalla polizia stradale oppure in modo automatico, senza la presenza di agenti, ma “solo sui tipi di strada ove tale modalità di accertamento è consentita”, si legge nel provvedimento del Ministero dei Trasporti. Per gli autovelox e i velocar la tolleranza prevista dalla normativa è del 5%, con un minimo di 5 km/h. Questo significa che, sulle strade urbane dov’è previsto un limite di 50 chilometri orari, la multa per eccesso di velocità scatta quando si superano i 55 km/h e la cifra della contravvenzione è calcolata come se l’automobilista fosse circolato a 51 chilometri orari (29 euro più 15 della notifica se si paga entro 5 giorni).

La legittimità delle multe elevate con i velocar è stata confermata anche dalla Cassazione. Secondo quanto spiegano le associazioni dei consumatori, chi vuole presentare ricorso per una multa elevata con un Velocar Red&Speed EVO può tentare un annullamento solo nel caso di una serie di contravvenzioni prese da una stessa telecamera e comunicate dal Comune negli ultimi giorni previsti dalla legge per la notifica. Ecco quindi spiegato come funziona un velocar, con buona pace anche di Leonardo Pieraccioni.

5 festival dell’Estate Fiorentina 2023 a settembre

0

Siamo giunti alle ultime settimane dell’Estate Fiorentina 2023 che si chiuderà proprio a settembre, il mese con il palinsesto più ricco dell’estate. Artisti internazionali, emergenti e del territorio, compagnie di circo, autori di libri, calciatori, musicisti della scena jazz e tanto altro! Ogni festival avrà inoltre luogo in uno spazio diverso della città – dal Parco delle Cascine, all’Oltrarno fino alla Manifattura Tabacchi – portando una proposta culturale altrettanto varia e, soprattutto, di grande accessibilità.

Firenze Jazz Festival: a settembre, una delle grandi rassegne dell’estate fiorentina 

Fino al 17 settembre, l’edizione 2023 di Firenze Jazz Festival propone oltre 30 appuntamenti con ospiti di fama nazionale e internazionale, tra gli artisti di punta c’è la chitarrista norvegese Hedvig Mollestad, Nico Gori e Fabrizio Bosso, Jeff Ballard, Danilo Rea, Michel Godard e tanti altri. Quest’anno la rassegna torna in due affezionate location che erano state abbandonate a causa della pandemia: la Zattera sull’Arno e Piazza del Carmine, i due luoghi che intendono portare il jazz al grande pubblico. Sono molti infatti i concerti gratuiti o quelli con una bigliettazione accessibile. 

estate fiorentina settembre 2023
Firenze Jazz Festival 2020, foto di Alessandro Cinque

Florence Folks Festival, la “Festa Popolare Urbana”

Alla sua ottava edizione, la festa popolare urbana dell’Estate Fiorentina propone a settembre un palinsesto che spazia dalla musica, ai laboratori per bambini fino ai talk e alla sagra. Il Florence Folk Festival si tiene dal 7 al 9 settembre presso la Manifattura Tabacchi e vedrà come ospiti la cantante Bia Ferreira, il producer Batida e il poeta Guido Catalano, senza dimenticare l’immancabile gruppo La Nuova Pippolese. Oltre ai concerti, tutti i giorni alle ore 19:30 il festival ospita i talk Le Luminarie, una serie di presentazione di libri che vedranno l’incontro di autori – Francesco D’Isa, Luca Starita e Claudia de Lillo – e librerie indipendenti. Infine, la Sagra della Melanzana che si terrà al ristorante TimeOut (davanti alla Manifattura Tabacchi) la sera di sabato 9 settembre.

estate fiorentina settembre 2023
Florence Folk Festival 2022, foto di Alisa Martynova

Estate Fiorentina 2023 a settembre: Totaalvoetbal, il festival del calcio

Un festival all’Ultravox Firenze dedicato al mondo del calcio in tutte le sue possibili declinazioni. Da sabato 8 a domenica 10 settembre, Totaalvoetbal offre la possibilità di accedere gratuitamente a oltre 40 eventi tra tornei di calcio tennis, foot-golf, tedesca, target challenge, talk con autori, giornalisti sportivi e giocatori, proiezione di film e documentari (e della partita Italia contro Macedonia del Nord!), laboratori e workshop ma anche la presentazione di progetti impegnati sul piano sociale. Leggi l’approfondimento con la programmazione completa di Totaalvoetbal.

Cirk Fantastik: il festival del circo contemporaneo

Fino al 17 settembre al Parco delle Cascine e al Prato della Tinaia, torna Cirk Fantastik con la sua XVIII edizione dal titolo “Eclettica”. La rassegna si impegna nel promuovere l’arte circense e le migliori compagnie di circo contemporaneo offrendo una ricca programmazione con oltre 59 spettacoli, ai quali si aggiungono i concerti di world music, i dj set, i laboratori di circo, le olimpiadi, i caffè con gli artisti e un’area food e bar. Tra le compagnie più rinomate di questa edizione ci sono Circo MagdaClan e Cie Rasposo.

Cirk Fantastik Firenze eventi

Gli ultimi eventi di settembre dell’Estate Fiorentina: Genius Loci in Santa Croce

Dal 28 al 30 settembre, Genius Loci torna a unire i linguaggi della musica, dell’arte e della cultura per riscoprire il complesso di Santa Croce attraverso il coinvolgimento di artisti e musicisti. Ci saranno Angelo Branduardi con un concerto voce, piano e violino, l’innovativo progetto di Anima_L, il trombettista Markus Stockhausen, il sassofonista Javier Edgardo Girotto ma anche tanti altri appuntamenti di dialogo culturale, come i talk e le letture. Tutti gli eventi sono inoltre gratuiti con obbligo di prenotazione che sarà effettuabile online dal 12 settembre alle ore 15.

Festa Rificolona 2023 Firenze: gli eventi, cosa fare con i bambini

0

Per la rificolona 2023 Firenze si prepara a fare festa: durante la sera di giovedì 7 settembre (e in qualche caso nella giornata precedente) sono in programma eventi in giardini e piazze, laboratori dedicati al fai-da-te della lanterna e le immancabili sfilate dei bambini con i loro colorati lumini. I piccoli sono quindi pronti a scendere per strada, i più monelli armati di cerbottana. A Firenze il cuore della festa è in piazza Santissima Annunziata (ma tanti altri eventi si svolgono in tutti i quartieri); a Campi Bisenzio e a Dicomano sfilano dei veri e propri carri; a Ellera, frazione di Fiesole, si fa festa per la rificolona con spettacoli e una gustosa sagra; in una frazione di Bagno a Ripoli c’è la “Grassilona”. Ecco quindi cosa fare con i bambini a Firenze per durante la notte della rificolona (per segnalazioni [email protected]):

Rificolona 2023 a Firenze: festa in piazza Santissima Annunziata e il corteo

Come consueto, il cuore degli eventi della festa della Rificolona 2023 è piazza Santissima Annunziata, su cui si affaccia il principale santuario mariano di Firenze. Questa tradizione popolare è infatti legata a una ricorrenza religiosa: le colorate lanterne si accendono alla vigilia della natività della Beata Vergine Maria, che in città è appunto celebrata nella Basilica della SS Annunziata. Per rievocare il pellegrinaggio che un tempo partiva dal contado e arrivava nel centro storico di Firenze, alla luce di piccole lanterne, anche quest’anno un corteo partirà dal Santuario dell’Impruneta alle ore 14.30 di giovedì 7 settembre e arriverà in piazza Santissima Annunziata per la festa della rificolona, in programma durante la serata.

Piazza Santissima Annunziata

La passeggiata per la Rificolona 2023 da Firenze sud al centro

Sempre per ricordare le origini della festa della Rificolona, il Quartiere 3 di Firenze organizza giovedì 7 settembre 2023 una passeggiata con visite guidate al patrimonio storico lungo il percorso e con la partecipazione dello storico fiorentino Luciano Artusi e della storica dell’arte Diletta Corsini. Partenza alle ore 17 da via Marsuppini, davanti alla chiesa di Santa Maria a Ricorboli, con tappe in: via dei Bastioni, Rampe di Porta a San Niccolò, Porta San Miniato, via San Niccolò, varie delle Buchette del Vino, via dei Bardi, giardino di Villa Bardini (visita è gratuita per i residenti nella Città Metropolitana) e Costa San Giorgio.  Arrivo alle 20.00 in piazza Santa Felicita dove il corteo si ricongiungerà a quello proveniente dall’Impruneta. Per info: [email protected].

Sempre nella zona di Gavinana, mercoledì 6 e giovedì 7 settembre, sono ormai un classico i laboratori delle rificolone al Circolo delle Vie Nuove (viale Giannotti), dalle ore 15 alle ore 19. La partecipazione è a offerta libera ed è gradita la prenotazione scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected].

Gli eventi al Galluzzo

Alle porte di Firenze, al Galluzzo, i commercianti insieme al Centro sportivo e alla Misericordia promuovono per il 7 settembre 2023 una serata di festa dedicata alla rificolona. Dalle 17.30 alle 19.30 l’associazione “Il paracadute di Icaro” propone il laboratorio gratuito “Crea la tua Rificolona” presso la Casa delle Arti in via San Gaggio n. 29/31 (per informazioni 329/7115869; [email protected]). Alle 20.45 la benedizione delle rificolone sul piazzale della Chiesa Santi Giuseppe e Lucia (Via Volterrana), seguita dalla sfilata del corteo lungo le vie del paese, accompagnato dalla banda della Misericordia di Malmantile e dall’animazione di trampolieri e giocolieri. Il percorso si concluderà in piazza Acciaiuoli. Proprio qui, in concomitanza con la festa della Rificolona, si svolge lo street food festival che durerà fino a domenica.

Cocomerata a Nave a Rovezzano e festa alle Case minime

Nella sera del 7 settembre il Circolo S.R.M.S. di Nave a Rovezzano organizza una festa a cui sono invitati i grandi e i piccoli, muniti di rificolona. Alle ore 21.00 nell’area all’aperto del circolo, sarà spiegata in breve l’origine della festa e in seguito partirà il corteo che percorrerà i giardini lato Arno fino a via della Resurrezione. Al termine della passeggiata con le lanterne a tutti i bambini presenti sarà offerta una cocomerata. Dall’altra parte dell’Arno, in piazzetta Piazzetta Bongo, dalle 19 grande festa della Rificolona in musica per grandi e piccini alle Case Minime. Con Fred Gramigna e Tony Topazio (Controradio). In collaborazione con la Polisportiva La Nuova USAF.

Rificolona al giardino dell’Orticoltura (il 6 settembre)

Altro appuntamento fisso è quello organizzato dall’associazione Culturale Heyart, nel giardino dell’Orticoltura (via Vittorio Emanuele II, 4): quest’anno la festa della Rificolona arriva con un giorno di anticipo. Nel pomeriggio di mercoledì 6 settembre si svolge il laboratorio di preparazione e decorazione delle lanterne, per i bambini dai 4 anni in su (tre turni alle ore 16, 17 e 18). Prenotazione obbligatoria: [email protected] tel 3338622307/3471271339.  Intorno alle 19 la sfilata dei piccoli lungo i viali del giardino con le loro creazioni. A seguire apericena con musica.

Laboratorio bambini costruire rificolona

Cosa fare con i bambini nel Quartiere 4

Ricco il programma per la festa della rificolona 2023 nel Quartiere 4 di Firenze, tra l’Isolotto, Soffiano, Ponte a Greve e la zona fuori da Porta San Frediano. Il 7 settembre musica e animazioni dalle ore 18.30 alle ex baracche verdi di via delle Mimose, con il Circolo Pensionati Isolotto che in serata offrirà anche le penne al sugo. Alle 21 corteo delle rificolone fino al sagrato della chiesa di piazza dell’Isolotto per la benedizione. Alla BiblioteCaNova, dalle 17 si tiene il laboratorio di costruzione della rificolona nello Spazio Zero e parata finale in giardino (dai 3 anni, per informazioni 055710834).

Festa anche nel giardino del Gasometro, subito fuori Porta San Frediano dalle 18 in poi, con laboratori, il concerto della Nuova Pippolese, musica e gelati gratis per i più piccoli al Circolo culturale, gioco dell’oca gigante, iniziative del Santa Rosa Bistrot. Alla pista di pattinaggio del Boschetto (via di Soffiano 11) va in scena la consueta festa della rificolona: dalle 20 la sfilata della società sportiva, seguita da quella delle rificolone, dalle esibizioni sportive e per concludere la premiazione delle lanterne più belle e baby dance. Infine nel giardino della Casa del Popolo di Ponte a Greve, in via Pisana 809, dalle ore 18.30 sarà offerta a ogni bambino una rificolona. A fine serata giropizza (prenotazione obbligatoria 055780700).

Feste della rificolona nel Quartiere 5 di Firenze, da Rifredi a Brozzi

Numerosi gli eventi anche nel Q5. Giovedì 7 settembre alle 21 festa della rificolona con sfilata al Giardino delle Medaglie d’Oro in via Baracca (preceduta alle 16 dal laboratorio per creare le lanterne) e all’Atletica Castello in via Reginaldo Giuliani 518. Sfilata della rificolona poi per le vie di Petriolo e Peretola a partire dalla Chiesa di San Biagio a Petriolo (ore 21.15); aperitivo, crepes e musica nel giardino dell’SMS Rifredi dalle ore 18;  festa inoltre nel Giardino Regina della Pace in via di Caciolle 1 insieme al centro commerciale naturale Carlo del Prete (ore 21.30). A Brozzi infine la Rificolona 2023 si festeggia venerdì 8 settembre con la sfilata dei lumini e del carro dalla Chiesa di San Martino (ritrovo alle 20.45). Qui la locandina pdf delle iniziative.

Festa della Rificolona 2023 a Scandicci e Badia a Settimo

Festeggiamenti  alle porte di Firenze, a Scandicci, dove la Festa della Rificolona 2023 è organizzata, a partire dalle 17.30 del 7 settembre, in piazza Resistenza. In programma animazione per bambini, musica, esibizioni circensi e la presenza di stand gastronomici e per la vendita delle rificolone a cura dell’associazione San Zanobi, della Misericordia di Scandicci, della Pubblica assistenza Humanitas Scandicci e del Cui I Ragazzi del Sole. Alle ore 21 la sfilata delle rificolone fino a piazza Togliatti con rientro in piazza del Comune dove continuerà la festa. Per l’occasione i negozi del Centro commerciale naturale Città Futura saranno aperti fino alle 23.

Nella frazione di Badia a Settimo, come ogni anno, durante la serata del 7 settembre è prevista la fiera della rificolona in piazza Vittorio Veneto con stand gastronomici, musica dal vivo e animazione per bambini. L’appuntamento è dalle ore 18.30. La sfilate delle colorate lanterne inizierà alle 21.

Il concorso di Lastra a Signa

Grande festa della rificolona anche a Lastra a Signa, comune alle porte di Firenze: qui le iniziative si svolgono venerdì 8 settembre 2023. Dalle ore 21 sfilata e concorso per le tante lanterne, con ritrovo alla Casa del popolo di Tripetetolo (lato via Giusti). Qui si svolgerà una caccia al tesoro e a seguire partirà il corteo verso il centro storico, con la premiazione in piazza Garibaldi della rificolona più bella, di quella artigianale più originale, del più giovane e del più anziano con la rificolona. Per iscriversi a questa gara è necessario acquistare il tagliando numerato presso i negozi di Lastra a Signa.

Il Palio della Rificolona di  Campi Bisenzio, con il carro illuminato

A Campi Bisenzio il 7 settembre 2023 arriva il Palio con la sfilata dei carri-rificolona lungo le vie del centro. Partenza alle ore 21 da piazza Dante. L’iniziativa si svolge in occasione della Festa della Misericordia, che prosegue fino al 10 settembre anche con il punto ristoro a Villa Il Palagio, dove assaporare i piatti tipici della tradizione campigiana.

Fiera della Rificolona a Ellera (Fiesole)

Ellera, frazione di Fiesole, dedica un’intera fiera alla Festa della Rificolona. Fino a domenica 10 settembre ogni sera, alle 21.30, spettacoli per bambini, clown, burattini e mangiafuoco. In particolare il 7 settembre teatrino dei puppets. Per i grandi c’è invece la 23esima sagra delle specialità fiorentine (primi, brace, pizza, trippa, bardiccio, baccalà, salsicce e fagioli). Per informazioni è possibile contattare il Circolo Arci Renato Murri al numero 0556593078.

La Grassilona a Bagno a Ripoli

Nei dintorni di Firenze, anche Grassina (frazione di Bagno a Ripoli) festeggia la rificolona 2023 con la “Grassilona” in piazza Umberto I. L’iniziativa prende il via alle ore 20 del 7 settembre con negozi aperti per la serata, gonfiabili, brigidini, stand della birra e oer finire dj set. Le rificolone dei bambini, che sfileranno dalle 21, saranno valutate da una giuria, per scegliere i vincitori di questa edizione.

Sfilata dei carri rionali a Dicomano

Andando ancora più lontano, Dicomano propone un evento particolare, perché per le vie del paese non sfilano soltanto le rificolone portate dai bambini ma anche i carri dei rioni. Il concentramento del corteo è fissato alle 21.00 davanti alla Pieve di Santa Maria. L’iniziativa è arrivata alla 58esima edizione.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti sui canali di comunicazione dei singoli eventi

Mancanza d’acqua a Scandicci: molte zone senza servizio

0

Mancanza di acqua a Scandicci: molte zone del Comune alle porte di Firenze oggi, 6 settembre 2023, si sono ritrovate senza acqua per una perdita, che i tecnici di Publiacqua hanno individuato durante il pomeriggio in via Allende. Problemi di approvvigionamento idrico e abbassamenti di pressione si stanno registrando su gran parte del territorio comunale, con numerose segnalazioni da parte dei cittadini e delle attività produttive. Intanto arrivano le autobotti, anche nel vicino territorio di Lastra a Signa.

La causa della mancanza d’acqua a Scandicci e dove si trovano le autobotti

È servita qualche ora per trovare la causa esatta del guasto, una rottura sulla rete idrica i cui effetti non erano visibili in superficie. Dopo le verifiche dei tecnici, la perdita che ha causato la mancanza d’acqua a Scandicci è stata individuata in via Allende. Il tratto di rete interessato, comunica Publiacqua, “è stato sezionato e la situazione dell’approvvigionamento sul Comune tornerà progressivamente alla normalità nel corso delle prossime ore e comunque entro la tarda serata“.

Nel frattempo, per ridurre i disagi nelle zone di Scandicci rimaste senza acqua, sono state inviate 4 autobotti a Scandicci, che rimarranno attive anche durante le prossime ore in:

  • piazza Togliatti (zona centrale)
  • piazza Cannicci (Le Bagnese)
  • Largo Spontini (Casellina)
  • Piazza Aleramo (zona collinare)

I cittadini potranno recarsi in questi punti con taniche per prelevare quanto necessario. Mancanza d’acqua e abbassamenti di pressione sono possibili non solo a Scandicci, ma anche in alcune aree del vicino comune di Lastra a Signa. Per questo – in via cautelativa – Publiacqua ha inviato un’autobotte che sarà posizionata in via dello Stadio nei pressi del fontanello di alta qualità.

Gli aggiornamenti sul guasto

Per avvisare i cittadini della mancanza di acqua, Publiacqua ha inviato SMS agli utenti di Scandicci e zone limitrofe il cui numero di cellulare è registrato nei sistemi informatici dell’azienda. Gli aggiornamenti sulla mancanza di acqua saranno pubblicati sul portale del gestore idrico integrato e sui canali social. Il numero verde per la segnalazione di guasti e perdite di Publiacqua è l’800314314.

Il Duomo di Firenze compie gli anni: gratis l’ingresso a 3 monumenti

0

L’Opera di Santa Maria del Fiore compie gli anni, 727 per la precisione, e per festeggiare la sua nascita e l’anniversario della posa della prima pietra del Duomo di Firenze, giovedì 8 settembre 2023 riserva ai residenti nella Città di metropolitana l’ingresso gratis in 3 monumenti legati al complesso. Per un giorno si potrà entrare senza pagare il biglietto nel Museo del Duomo, nel Battistero di San Giovanni e nella Cripta di Santa Reparata con i resti archeologici dell’antica basilica che si trovano sotto la cattedrale.

8 settembre, il compleanno di Santa Maria del Fiore (e dell’Opera del Duomo)

Era l’8 settembre 1296 quando a Firenze fu posata la prima pietra del Duomo, i cui lavori furono affidati ad Arnolfo di Cambio (successivamente al progetto mise mano anche Francesco Talenti per un ampliamento). Servirono però ben 140 anni per vedere conclusi definitivamente i lavori alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Solo nel 1436 infatti Brunelleschi realizzò la celebre cupola, dando finalmente un “tetto” al monumento, che fu così consacrato il 25 marzo dello stesso anno. L’attuale facciata invece risale all’intervento ottocentesco di Emilio De Fabris. Non a caso a Firenze si parla ancora oggi di “opera del Duomo”, quando si fa riferimento ironicamente a imprese che necessitano tempi secolari per essere concluse.

Sempre l’8 settembre 1296, per volere della Repubblica fiorentina, nacque l’Opera di Santa Maria del Fiore, un’organizzazione il cui fine era quello di sovrintendere alla costruzione della cattedrale e dei suoi monumenti. Dopo la realizzazione della cupola Brunelleschiana il compito principale diventò quello di conservare l’edificio di culto, mentre nel 1777 nel complesso monumentale entrò a far parte anche il Battistero di San Giovanni. Più tardi, nel 1891 fu istituito il Museo dell’Opera del Duomo. Oggi l’Opera di Santa Maria del Fiore è governata da un Consiglio di Amministrazione composto da sette membri, nominati ogni tre anni con decreto del Ministro dell’Interno, i quali eleggono un presidente scelto tra i componenti dello stesso cda. Dal 1998 l’Opera è un’onlus (organizzazione senza scopo di lucro). Tra i suoi obiettivi la “tutela, la promozione e la valorizzazione del suo patrimonio artistico”.

Come entrare gratis nel Museo del Duomo di Firenze, nel Battistero e nella cripta

Le modalità di accesso gratuito riservate ai residenti nella Città metropolitana di Firenze sono analoghe a quelle previste ogni prima domenica del mese per gli stessi 3 monumenti. Giovedì 8 settembre è necessario recarsi alle due biglietterie dell’Opera di Santa Maria del Fiore (in Piazza San Giovanni 7 e in Piazza del Duomo 14/A) e mostrare un documento di identità che attesti la residenza in provincia. Il biglietto gratuito, chiamato Giglio Pass, è valido per il Museo del Duomo, per il Battistero e per la cripta di Santa Reparata nella sola giornata dell’8 settembre 2023. Non è possibile richiederlo online.