domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 259

Trying to grow wings: la nuova mostra al MAD

0

Continuano i progetti del MAD Murate Art District con la mostra dell’artista serba Ana Vujovic “Trying to grow wings”. L’esposizione è organizzata da MUS.E e curata da Renata Summo O’Connel con la collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti e del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze.

La nuova mostra di Ana Vujovic al MAD

“Trying to grow wings” è frutto della ricerca compiuta dall’artista durante la sua residenza al MAD attraverso un processo di osservazione, creazione e distruzione. L’artista parte dalla tradizione della tessitura, antica arte prettamente femminile che unisce la tradizione pre-slavica a quella fiorentina. Da qui la riflessione sul concetto di tradizione, luogo di radicamento che, a volte, si tramuta in costrizione, unito all’immagine ricorrente dell’uccello. L’immagine, icona della libertà, rafforza ancora di più il proprio significato dialogando con gli spazi dell’ex carcere delle Murate .

mostra MAD

La mostra al MAD parte dall’installazione che si trova sotto il loggiato esterno, quella che si può chiamare l’overture di tutto il percorso espositivo. Una gabbia d’oro circondata dal “suono della convivialità”, il ricordo di una tavola imbandita, di tutto ciò al quale durante il periodo pandemico abbiamo dovuto rinunciare.

Continuando all’interno degli spazi del MAD si trovano le tre celle in cui l’artista ha posto le sue installazioni. Nella prima si può ammirare a 360° la carta pregiata utilizzata per tappezzare le pareti su cui l’artista ha inciso delle vie di fuga. Nella seconda stanza, Ana Vujovic invita i visitatori a fermarsi ponendo un grande cuscino sul pavimento su cui si può ammirare come l’installazione cambi aspetto col cambiare della luce. Il terzo spazio poliforme, ospita l’opera che utilizza come secondo materiale la terracotta. Lapidaria come la tradizione, cela al suo interno vari strati di carta colorata che pian piano si fondono tra loro. L’obiettivo è ricordare le differenze interne ad ognuno di noi che spesso restano nascoste agli altri.

mostra MAD

All’interno della Sala Anna Banti si trova invece l’installazione più grande. Una sorta di telaio in cui è stata utilizzata una seta pregiatissima sulla quale torna l’immagine dell’uccello, ricordato anche dal movimento ascendente/discendente dell’opera stessa. La stanza è riempita dal suono di un uccello che non riesce a volare, mescolando l’elemento della bellezza della materia prima al dolore che questo ricorda. La seta utilizzata per l’installazione è stata fornita dall’Antico Setificio Fiorentino, storica azienda tessile in attività dal 1786, mentre le carte pregiate provengono dall’azienda Rossi 1931.

mostra MAD
L’artista Ana Vujovic

Le visite guidate e le attività al MAD

“Trying to grow wings”, una delle ultime attività del Murate Art District, sarà visitabile gratuitamente dal 29 aprile al 30 luglio 2022, dal martedì al sabato con orario 14:30-19:30. Da maggio a luglio, ogni venerdì e sabato è possibile partecipare alle visite guidate gratuite su prenotazione. Le visite guidate avranno i seguenti orari: 15-16, 16:30-17:30 e 18-19.

I laboratori per bambini sono sempre gratuiti su prenotazione e si terranno nei giorni 28 maggio, 11-18-25 giugno e 2 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per maggiori informazioni consultare il sito del MAD.

Fiorentina: contro l’Udinese sognando l’Europa

0

L’inaspettata sconfitta contro la Salernitana, dopo tre vittorie consecutive, costringe la Fiorentina a fare bottino pieno mercoledì 27 aprile (alle 18) nel recupero contro l’Udinese se vuole ancora coltivare sogni di qualificazione nelle coppe europee. La gara, in calendario il 6 gennaio, non si giocò a causa di numerosi casi di Covid tra i friulani. Intanto ha destato scalpore l’indiscrezione, resa nota dal Tgr Toscana, che esiste una clausola rescissoria, da 10 milioni, che permetterebbe a Vincenzo Italiano di lasciare la Fiorentina, dal 1° al 15 giugno, nel caso in cui un’altra società si facesse avanti per il tecnico viola. Una notizia che ha allarmato tutti i tifosi viola.

Probabili formazioni

Vincenzo Italiano, contro l’Udinese, conferma Terracciano tra i pali. In difesa dovrebbe tornare Odriozola anche se è pronto  anche Venuti accanto a Milenkovic, Igor e Biraghi. Come sempre, i dubbi maggiori sono a centrocampo. Torreira migliora ma non rientrerà, possibile l’impiego di Bonaventura anche se dovrebbe partire dalla panchina. Quindi spazio ancora ad Amrabat, con Duncan e Maleh interni, o l’ipotesi Ikoné mezzala. In attacco si potrebbe rivedere Piatek a discapito di Cabral, sulle fasce Gonzalez e Saponara, con Sottil e Callejon pronti a subentrare.

L’Udinese di Gabriele Cioffi, tecnico di Sesto Fiorenino, sarà senza Nehuen Perez, assente per squalifica. Assente anche Beto per infortunio e Pereyra, per affaticamento muscolare. In porta Silvestri, in difesa Becao, Pablo Marì e Zeegelaar. Sulle fasce Molina e Udogie. Walace a centrocampo, Makengo mezzala con ballottaggio tra Arslan e Samardzic. Davanti dovrebbe giocare Pussetto con Success e Deulofeu in panchina.

La Fiorentina crolla a Salerno

0

La Fiorentina, rimaneggiata a centrocampo, perde (2-1) contro la Salernitana al termine di una partita brutta e giocata male e non possono essere un alibi le tante assenze. I viola, che avevano vinto le ultime tre gare, registrano uno stop che rallenta la corsa per un posto in Europa. Scelte obbligate per Vincenzo Italiano che schiera, a centrocampo, Amrabat, Duncan e Maleh e Cabral, Ikoné e Gonzalez in attacco. Davide Nicola, che sta cercando di portare in salvo i campani, si affida a Djuric e Verdi in avanti.

Primo Tempo

Fiorentina assente per tutto il primo tempo. Al 4’ è Verdi a scaldare i guantoni di Terracciano che si rifugia in angolo. Al 9’ angolo di Mazzocchi e Djuric svetta su Igor ed insacca l’1-0. Azione fotocopia al 17’ con Djuric che supera ancora Igor ma, questa volta, il pallone si perde sul fondo. Al 33’ è Zortea a tentare il tiro che esce ancora. Si va al riposo con i  viola sotto di un gol.

Secondo Tempo

La ripresa comincia con le novità: Ribery sostituisce Verdi mentre Saponara prende il posto di Ikoné. Dopo poco Italiano inserisce Odriozola per Venuti e Piatek per Cabral. Appena entrato, al 61’ è proprio Odriozola a crossare al centro ma Nico Gonzalez calcia male. Ancora lo spagnolo, al 64’ salta Zortea e sul suo cross Saponara è ben piazzato al centro e non dà scampo a Sepe per l’1-1. Al 73’ viene annullato un gol alla Salernitana per fuorigioco ma, al 78’, arriva il raddoppio. Ruggeri recupera palla e la porge a Ribery, cross in area, Igor pasticcia in area e Bonazzoli lo brucia e firma il 2-1. La Fiorentina non ha più la forza di reagire e conclude la gara dello stadio Arechi con una sconfitta. C’era l’opportunità di superare la Roma in classifica invece, tutto rimane congelato. Mercoledì, alle 18, allo stadio Artemio Franchi, il recupero contro l’Udinese, partita che era in calendario lo scorso 6 gennaio e che non si giocò per alcuni casi Covid tra i friulani.

L’allenatore

Rammaricato, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Stranamente non abbiamo approcciato bene. Brava la Salernitana che ci ha aggredito con l’aiuto del pubblico dello stadio. Nella ripresa noi abbiamo reagito, ma l’abbiamo persa per un’ingenuità. Il pareggio sarebbe stato un risultato positivo. Non poteva finire il secondo tempo senza nemmeno un tiro avversario, noi bisognava stare più attenti. Un peccato, perché nei secondi 45 minuti abbiamo fatto molto bene. Sconfitta immeritata. Non credo che la gara contro la Juventus ci abbia condizionato, abbiamo ruotato bene i giocatori. Se raggiungeremo l’Europa – ha aggiunto Vincenzo Italiano – m sarà un risultato straordinario. Poi ci abitueremo a giocare ogni tre giorni. Noi ce la meritiamo per quello che mostriamo in campo”.

Cosa fare nel ponte del 25 aprile 2022 a Firenze, gli eventi (anche quelli a prova di pioggia)

0

La mostra dell’artigianato, quella dei fiori, la fiera-mercato a Campo di Marte, i musei aperti, i tanti mercatini e le sagre per le buone forchette: nella guida su cosa fare a Firenze durante il ponte del 25 aprile 2022 ci sono tanti eventi, alcuni anche a prova di pioggia (visto le previsioni meteo non molto incoraggianti), tra sabato 23, domenica 24 aprile e la festa della Liberazione. Chi ha il pollice verde non avrà che l’imbarazzo della scelta, grazie a tre rassegne dedicate alle piante, di cui una ospitata nel suggestivo prato affacciato su Ponte Vecchio, mentre per lo shopping si va dall’handmade fino all’antiquariato. E cosa fare il 25 aprile a Firenze se piove? Niente paura, in fondo a questo articolo riassumiamo gli eventi che si tengono al coperto.

Prime date per la mostra dell’artigianato 2022 alla Fortezza di Firenze

Sabato 23 aprile si apre Mida 2022, la mostra internazionale dell’artigianato alla Fortezza da Basso di Firenze, che continua fino al 1 maggio con 400 espositori, tanti eventi e –  solo nel “weekend lungo” del 25 aprile – anche una fiera dedicata ai fiori. Tra gli stand si possono trovare oggetti e manufatti da tutta Italia, ma anche da vari Paesi esteri come Francia, Turchia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan, Nepal e Tibet.

Spazio poi allo street food e alla novità 2022: Orchidee in Fortezza, la prima mostra internazionale organizzata a Firenze e dedicata a queste splendide piante. Nel padiglione Nazioni, da sabato 23 a domenica 25 aprile, i visitatori potranno vedere oltre 5.000 specie diverse grazie a venditori specializzati e partecipare a conferenze che vedono la partecipazione di esperti biologici e botanici. Orari: sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile dalle 10 alle 22. Costo del biglietto: 7 euro (6 euro online).

Cosa fare a Firenze durante il ponte del 25 aprile 2022: la mostra dei fiori all’Orticoltura

Uno degli eventi più attesi della primavera, oltre alla fioritura del glicine di Villa Bardini, è la mostra mercato di piante e fiori organizzata al giardino dell’Orticoltura di Firenze, che si svolge durante tutto il ponte del 25 aprile e anche oltre, fino al 1 maggio. Da sabato 23 aprile, è possibile curiosare tra le gemme verdi di 75 espositori e partecipare a laboratori, conferenze e lezioni. L’ingresso è gratuito. Orari e programma nell’articolo sulla mostra dei fiori 2022 a Firenze.

Canottieri in fiore

Tra gli eventi che Firenze dedica agli amanti del giardinaggio, tra il 24 e il 25 aprile 2022, anche una mostra in un luogo unico: il prato sull’Arno che si trova a un tiro di schioppo da Ponte Vecchio. Sabato e domenica, dalle 9 alle 17, è in programma Canottieri in fiore nella sede storica della Società Canottieri Firenze, proprio sotto gli Uffizi. L’ingresso alla mostra mercato di piante e fiori, organizzata dalla stessa associazione sportiva insieme a Olmo Garden, è gratuito. L’accesso è da lungarno Diaz.

Gli eventi a Firenze: l’apertura del giardino dell’Iris 25 aprile 2022

Cosa fare a Firenze il 25 aprile se si ama la natura? Un evento da non perdere è l‘apertura 2022 del giardino dell’Iris, quello scrigno verde che, sotto piazzale Michelangelo, custodisce una miriade di varietà diverse. Ogni anno spalanca i battenti in occasione della fioritura e del concorso internazionale che premia gli esemplari più belli. Qui l’articolo con gli orari e le date di apertura 2022 del giardino dell’Iris di Firenze.

Giardino dell'Iris Firenze apertura festa liberazione 2022

Cosa vedere a Firenze il 25 aprile: i musei aperti e le mostre da visitare

In occasione della Festa della Liberazione, il 25 aprile alcuni musei di Firenze saranno aperti alle visite. Tra quelli statali sono accessibili la Galleria dell’Accademia (orario 9.00-18.45), il Giardino di Boboli (8.15-18.30), il Museo del Bargello (8.45-19.00), le Cappelle Medicee (8.15-13.50) e il Museo Archeologico (8.30-14.00). In centro si possono visitare tutti i musei civici, come Palazzo Vecchio, aperto dalle 9 alle 19 (la Torre di Arnolfo fino alle 17), il Museo Novecento che ospita anche 3 mostre temporanee (11-20), il complesso di Santa Maria Novella (10-17), il Museo Stefano Bardini e la Fondazione Salvatore Romano (entrambi dalle 10 alle 17), Palazzo Medici Riccardi (9-19), oltre alla Cappella Brancacci per cui è però necessaria la prenotazione.

Il 25 aprile sono aperti tutti i monumenti del Duomo di Firenze: Cattedrale (10.15-14.30), Santa Reparata (10.15-14.30), Cupola (8.15-19.30), Campanile di Giotto (8.15-19.45), Museo dell’Opera del Duomo e Battistero (entrambi con orario 9.00-19.45). Sul fronte delle mostre, tra il Bargello e Palazzo Strozzi (ore 10-20 anche il 25 aprile) continua il grande evento dedicato a Donatello, mentre il 25 aprile è l’ultimo giorno per visitare l’esposizione dedicata a Galileo Chini nelle stanze di Villa Bardini (ore 10-19 anche sabato, domenica e lunedì). Nel giorno della festa della Liberazione chiude pure l’esposizione digitale Inside Dalì, nella chiesa di Santo Stefano al Ponte, tra videomapping e proiezioni: l’orario dal 22 al 24 aprile va dalle 10 alle 24, il 25 aprile dalle 10 alle 19. Qui il pdf con tutti gli orari dei musei aperti a Firenze il 25 aprile.

Fiera di Primavera allo Stadio Franchi: il grande mercato di Campo di Marte

Domenica 24 aprile, 330 ambulanti invadono le vie intorno allo Stadio Franchi di Firenze per la grande Fiera di Primavera a Campo di Marte, il mercato straordinario organizzato dalla Fiva-Confcommercio. Abbigliamento, accessori, articoli da regalo, oggetti per la casa, cosmetici, fiori, artigianato, banchi gastronomici e molto altro sono protagonisti dalle 9 alle 19 tra viale Maratona, viale Fanti e viale Paoli. Tra le novità di questa 20esima edizione l’animazione del Circo Libre con animazioni itineranti lungo le strade di questo market versione maxi. Si consiglia di controllare sui canali ufficiali di Confcommercio eventuali cambiamenti di programma per il maltempo.

Il mercatino francese a Firenze

Tra le cose da fare in questo ponte del 25 aprile, c’è anche l’appuntamento con i sapori e i colori d’Oltralpe, grazie al mercatino regionale francese che ha preso posto in piazza Santa Croce, dove rimane attivo fino alla festa della Liberazione. Negli stand si trovano oltre a ottanta tipi diversi di formaggi, vini, biscotti bretoni con più di venti varietà di ripieno, cioccolatini dai gusti raffinati, macarons, lavanda, saponi, profumi e tovaglie provenzale. L’ingresso è libero e l’orario va dalle 9 alle 21.

eventi mercatini firenze 23 24 25 aprile 2022 cosa vedere
Il mercatino regionale francese, in corso durante il ponte del 25 aprile 2022 in piazza Santa Croce a Firenze

Cosa fare a Firenze: i mercati dell’antiquariato e dei fumetti per la festa della Liberazione

Ricco anche il programma di eventi a Firenze per gli appassionati di antiquariato, modernariato e collezionismo, tra sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile 2022. Il parcheggio del Tuscany Hall ospita per 3 giorni Collezionare a Firenze – Artigianarte, la mostra mercato dedicata ad arredamento, giocattoli, stampe, modellini e vintage, che si svolge dal 23 al 25 aprile dalle 10 alle 19 con ingresso libero. Sempre da sabato a lunedì, in centro, piazza dei Ciompi diventa la meta degli appassionati di comics e vinili, per la fiera di dischi, fumetti e abbigliamento vintage, dove comprare, scambiare e portare a far valutare dagli esperti gli oggetti da collezione che sono rimasti in cantina (orario 9.00 – 19.30).

Il 24 aprile, come ogni ultima domenica del mese, in piazza Ghiberti si svolge il consueto mercato mensile dell’antiquariato dei Ciompi (dalle 9.00 alle 18.00), mentre a Scandicci torna l’appuntamento con Vetrina Antiquaria in piazza Matteotti accompagnata dal mercatino di arte e ingegno per le vie centrali, fino a piazza del mercato.

Gli altri eventi per lo shopping a Firenze e dintorni

Continuiamo questa nostra rassegna di bancarelle, con la tradizionale fiera degli ambulanti in Santo Spirito, in programma come ogni ultima domenica del mese nell’iconica piazza dell’Oltrarno da mattina a sera, con vestiti, creazioni artigianali, oggetti di antiquariato, piante e prodotti per la casa. L’appuntamento è promosso da Fivag Cisl Firenze.

Nei dintorni della città segnaliamo il mercatino dei Sapori e colori in piazza Mino a Fiesole che propone collezionismo, artigianato e degustazioni, domenica 24 e lunedì 25 aprile, mentre a Greve in Chianti in piazza Matteotti domenica torna Il Pagliaio, mercato contadino biologico e dell’artigianato, dalle 9 alle 18, affiancato da Svuota la soffitta. Sempre per gli eventi nei dintorni di Firenze, il centro storico di Lastra a Signa il 25 aprile torna a colorarsi per la manifestazione Fiori e Banchi di Primavera, tra piante, antiquariato, botteghe d’arte in Lastra Antica e il raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca.

Borgo Divino a Scandicci

Le principali produzioni vitivinicole toscane, italiane ed europee sono al centro del wine festival Borgo DiVino, ospitato nell’Auditorium Rogers di Scandicci. Oltre 200 i vini in degustazione, accanto a conferenze ed eventi. Gli orari di apertura sono sabato 23 e lunedì 25 aprile dalle 10 alle 20, domenica 24 dalle 14 alle 20. Per i visitatori il biglietto di ingresso costa 18 euro e comprende il bicchiere per la degustazione e l’assaggio di tutti i vini presenti nella manifestazione. Programma e info sul sito www.borgo-divino.it.

Cosa fare nei dintorni di Firenze: le sagre del ponte del 25 aprile 2022

Vasto anche il menù per le buone forchette. I piatti a base di cinghiale e la pizza sono i protagonisti a Pontassieve, da sabato 23 a lunedì 25 aprile per la festa organizzata all’interno dello Stadio Comunale (apertura ore 19, domenica e per la festa della Liberazione anche a pranzo). Sagra del Cinghiale anche al Circolo di Chiocchio a Greve in Chianti (venerdì solo a cena, sabato, domenica e lunedì anche a pranzo, con prenotazione al 331.3886818) e nel centro comunale polivalente di Certaldo (sabato solo a cena, domenica e lunedì anche a pranzo, info 333/3482583 – 347/4513158).

Specialità di pesce invece a Rufina durante il ponte del 25 aprile, per la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia (ma anche con qualche piatto di carne, per chi ama la “ciccia”), negli spazi dello stadio comunale (sabato ore 19, domenica e lunedì anche alle 12, info 0558396343 e 335430999). A Scarperia fanno la parte del leone le specialità mugellane in occasione della sagra del tortello e del prugnolo, presso il circolo MCL (sabato a cena, domenica e lunedì anche a pranzo). In conclusione, un’infinità di ravioli toscani sono i protagonisti della sagra organizzata dalla Casa del popolo di Pelago, sabato 23 aprile a cena, domenica 24 a pranzo e cena, il 25 aprile solo a pranzo.

Cosa fare a Firenze durante il ponte del 25 aprile 2022 se piove (anche per la festa della Liberazione)

Ecco quindi, riassunti con i link ai rispettivi approfondimenti, gli eventi fiorentini a prova di pioggia durante il weekend lungo della festa della Liberazione:

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma a causa del maltempo, si consiglia quindi di controllare sui canali ufficiali dei singoli eventi

Mostra fiori Firenze 2022: all’Orticoltura 9 giorni di eventi -FOTO

0

Il giardino dell’Orticoltura si colora per la mostra dei fiori di Firenze che in questo 2022 torna nelle date tradizionali, durante il ponte del 25 aprile e 1 maggio, con 75 espositori e vivaisti specializzati. Accanto a specie floreali, piante e articoli da giardinaggio, dopo due anni di pandemia la Società Toscana di Orticultura organizza incontri e laboratori per adulti e bambini. L’ingresso, come sempre, è gratuito. Vediamo allora orari, date e dettagli della mostra dei fiori di Firenze per l’edizione 2022.

Mostra fiori Firenze 2022: date e orari

Il coloratissimo appuntamento della mostra dei fiori di Firenze si tiene con due giorni di anticipo rispetto al consueto: è aperta nel giardino dell’Orticoltura da sabato 23 aprile a domenica 1° maggio 2022, con orario 9.00 – 19.30. Dopo l’edizione autunnale, questa rassegna è una vetrina verde in cui tantissimi espositori da ogni parte d’Italia presentano i loro tesori e le piante più belle.

Alla mostra dei fiori negli spazi del Giardino dell’Orticoltura si potranno trovare specie tra le più diverse: dalle piante ornamentali, come orchidee e rose, a quelle da orto; dai cactus alle varietà rare di peperoncino e ancora le erbacee perenni, le piante da frutto antiche. Insomma, un tripudio di colori e profumi tutto da scoprire e visitare.

Il programma della mostra dei fiori di Firenze: gli eventi 2022 nel giardino dell’Orticoltura

La mostra di fiori a Firenze negli spazi del Giardino dell’Orticoltura è una delle più antiche della città di Firenze. Un’occasione unica per arricchire la propria collezione di “gemme verdi”, conoscere nuove tipologie di piante, ma anche per parlare con gli esperti e partecipare ad attività. Il programma di eventi include workshop, laboratori per bambini, presentazioni di libri, conferenze e molto altro.

Tra le iniziative segnaliamo l’attività per i più piccoli “Ortolandia” martedì 26 e giovedì 28 aprile alle ore 16, le mostre di arte nella serra del Roster (tutti i giorni) e i corsi monotematici a pagamento curati da esperti e dedicati alle piante acidofile (26 aprile ore 17.30-18.30), alle orchidee (27 aprile ore 17.00-18.30), alle tillandsie (28 aprile ore 16.00-17.30), alle rose (il 28 aprile ore 14.30-16.00) e alle piante succulente (29 aprile ore 17.00-18.30). È possibile iscriversi online sul sito della Società Toscana di Orticultura.

Come arrivare al giardino dell’Orticoltura

L’accesso principale per la mostra dei fiori 2022 all’Orticoltura è da via Vittorio Emanuele II 4, a poca distanza dal centro di Firenze, oppure dal cancello in via Bolognese 17. Per chi arriva in auto è possibile lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento del Parterre, in zona piazza della Libertà, mentre la fermata più vicina della tramvia è quella Strozzi-Fallaci della linea 1, da cui è poi necessario fare una camminata di circa 10 minuti per arrivare al giardino. Sempre nel ponte del 25 aprile e del 1 maggio 2022 alla Fortezza da Basso a Firenze è in corso la mostra dell’artigianato, durante cui è prevista l’esposizione “Orchidee in Fortezza” (nei giorni che vanno dal 23 al 25 aprile).

Le altre mostre dei fiori in Toscana durante la primavera

Ma per il 2022 non ci sarà solo la mostra dei fiori di Firenze: la Società Toscana di Orticultura ha previsto altri eventi in Toscana. La tappa successiva sarà a Siena durante il weekend del 6-7-8 maggio 2022, negli spazi dei Giardini della Fontana di San Prospero. Sabato 14 e domenica 15 maggio la mostra mercato dei fiori arriverà a Greve in Chianti (Firenze), il fine settimana successivo (21-22 maggio) ad Arezzo in piazza Sant’Agostino, fino a sbarcare all’Isola d’Elba durante il Ponte della Repubblica, da mercoledì 1° a domenica 5 giugno, nel viale delle Ghiaie di Portoferraio.

Fiorentina a Salerno con un centrocampo inedito

0

Archiviata la sconfitta in semifinale di Coppa Italia con la Juve, la Fiorentina si rituffa in campionato per cercare un posto in Europa. In una settimana i viola giocheranno due gare importanti: domenica alle 12,30 allo stadio Arechi, contro la Salernitana e poi, mercoledì (alle 18) all’Artemio Franchi il recupero contro l’Udinese. Intanto è stato operato al ginocchio Gaetano Castrovilli. Tempi di recupero ipotizzati in circa 8 mesi. Il centrocampista viola che si è infortunato proprio nella gara contro i bianconeri tornerà, verosimilmente in campo ad inizio anno nuovo.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano ha tanti interrogativi da sciogliere: certo il rientro in porta di Terracciano, davanti a lui si candida a tornare titolare Odriozola, così come Milenkovic può superare i problemi intestinali di queste ore per affiancare Igor e Biraghi. Dubbi  a centrocampo: oltre a Castrovilli anche Torreira è indisponibile e Bonaventura è ancora in dubbio. Amrabat, Maleh e Duncan sono pronti a prendersi un posto in un centrocampo inedito. In attacco non in discussione Gonzalez, occhio però a Saponara e Piatek che insidiano Cabral e Ikoné.

La Salernitana è in cerca di continuità sognando la terza vittoria di fila dopo i blitz in casa di Sampdoria e Udinese. Davide Nicola punta a confermare buona parte dei calciatori visti all’opera in Friuli. Rientrano Mazzocchi e Djuric: entrambi partiranno dal primo minuto rispettivamente al posto di Zortea e Ribery. Da Valutare Radovanovic  che ha un risentimento muscolare al flessore sinistro. Possibile che Verdi scalzi Bonazzoli, mentre negli altri reparti non ci saranno modifiche. Unico ballottaggio possibile quello tra Bohinen e Kastanos.

Dove vedere Salernitana Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

0

Domenica 24 aprile alle ore 12.30 Salernitana e Fiorentina si affronteranno nella trentaquattresima giornata del campionato di Serie A allo stadio Arechi di Salerno. I viola di Vincenzo Italiano cercheranno di bissare la vittoria ottenuta contro il Venezia nell’ultimo turno per continuare a restare in lotta per un piazzamento dal valore europeo. La Salernitana invece, reduce dalla vittoria contro l’Udinese, andrà alla ricerca di punti indispensabili per la salvezza. Ma dove vedere Salernitana Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

Salernitana Fiorentina dove vederla: Sky o Dazn ?

La partita tra Salernitana e Fiorentina sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Salernitana Fiorentina in streaming

Salernitana Fiorentina sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Salernitana Fiorentina in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Salernitana Fiorentina in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Salernitana Fiorentina in chiaro.

Mostra dell’Artigianato a Firenze 2022: date, orari e programma

0

Da sabato 23 aprile al primo maggio gli spazi della Fortezza da Basso ospiteranno MIDA, la mostra dell’Artigianato 2022 di Firenze, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria.
In programma tante novità e attività, dal FUORI MIDA alle numerose collaborazioni nazionali e internazionali. Ecco tutte le informazioni sulla Mostra dell’artigianato di Firenze, dagli orari ai biglietti.

MIDA la mostra dell’Artigianato a Firenze 2022, gli espositori e il programma

Dopo due anni di stop, la ripartenza delle fiere rappresenta un forte segnale di ripresa, economica e sociale che in questo caso coinvolge moltissime realtà fiorentine e internazionali. MIDA, la mostra dell’artigianato di Firenze nel 2022 è pronta per la sua 86sima edizione. Un appuntamento importantissimo che permetterà al grande pubblico di tornare ad ammirare dal vivo creazioni artigianali di ogni tipo: un’infinita varieta di manufatti che strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Senza dimenticare la possibilità di assaggiare golosità regionali e piatti tipici dei paesi esteri partecipanti.

Saranno circa 400 gli espositori in mostra a MIDA 202, provenienti da ogni angolo d’Italia e da vari Paesi esteri, quali Francia, Turchia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan, Nepal e Tibet.
In rappresentanza dell’Ucraina sarà presente in fiera per la prima volta Made in Ukraine, una associazone no profit che fin dal 2013, con il supporto del Ministero della Cultura Ucraina, organizza mostre e festival in tutta Europa per la valorizzazione dell’artigiano ucraino.

Da Orchidee in Fortezza a CRAFT 4.0 for Change, le novità di MIDA 2022

Novità assoluta di MIDA 2022 sarà Orchidee in Fortezza, la prima mostra internazionale a Firenze organizzata dalla Federazione Italiana Orchidee in collaborazione con Firenze Fiera e con la partecipazione attiva di importanti associazioni italiane (AOCI, ALAO, ATO, AERADO e D&F) che riunirà al padiglione Nazioni, da sabato 23 a domenica 25 aprile, venditori specializzati italiani e esteri e un programma di conferenze di carattere scientifico-culturale, con la partecipazione di biologi, botanici e studiosi universitari provenienti da tutto il mondo. Si potranno ammirare più di 5.000 specie di orchidee con il loro bellissimo fiore, simbolo di purezza, eleganza e sensualità.

Altra novità di quest’anno è CRAFT 4.0 for Change, l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale da Firenze Fiera in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Design Campus dell’Università di Firenze, il Comune di Firenze, la Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci che documenterà come grazie a creatività, cooperazione e impiego di strumenti Open Source, sia possibile portare un contributo alla difficile sfida della sostenibilità. La start up Precious Plastic – Torino  metterà a disposizione conoscenze, strumenti e macchinari attraverso cui sarà possibile riciclare oggetti realizzati con polimeri termoplastici e trasformarli in nuovi manufatti.

Ceramica e gioielli a MIDA 2022

La mostra dell’artigianato 2022 a Firenze si propone anche come Hub dell’arte orafa italiana. Grazie all’iniziativa in collaborazione con la scuola LAO (Le Arti Orafe) e Florence Jewellery Week MIDA 2022 allestirà alla Polveriera una selezione di gioielli contemporanei della collezione LAO e dei gioielli degli studenti. Maestri orafi e studenti seguiranno dal vivo lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello.
Spazio anche a PREZIOSA Makers, evento del FUORI MIDA ad ingresso libero realizzato da LAO e ARTIGIANATO E PALAZZO, che dal 28 aprile al primo maggio prossimo riunirà alle Scuderie di Palazzo Corsini artigiani e designer selezionati da un apposito Comitato scientifico.

Un’altra iniziativa speciale in programma alla Mostra dell’Artigianato a Firenze 2022 è la mostra in collaborazione con l’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo, nella  Sala della Volta e alle Grotte, con una selezione di opere di artigiani e artisti a metà fra heritage e nuove sperimentazioni espressive.

MADE IN MIDA – L’artigianato che sarà, è il progetto presso il padiglione Cavaniglia che sancisce la collaborazione stretta tra sei imprese artigiane toscane e altrettanti designer selezionati su scala nazionale con la creazione di 6 oggetti esclusivi e iconici con il marchio made in MIDA, che verranno esposti in mostra.
Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance è la mostra alla Sala delle Colonne, promossa da Fondazione CR Firenze e curata dal Associazione OMA  – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che insieme a Confartigianato Imprese Firenze e CNA Firenze Metropolitana propone lavorazioni dal vivo di maestri e giovani artigiani inseriti in un’architettura effimera ricca di contenuti digitali e nuovi performer. Sempre OMA, in collaborazione con le Associazioni di categoria propone laboratori didattici gratuiti per bambini fino agli 11 anni con prenotazione obbligatoria.

Per gli appassionati di fotografia, in calendario nel FUORI MIDA c’è la mostra fotografica allestita presso il Leica Store di Firenze.

Torna a MIDA 2022 (al padiglione delle Ghiaie 35) Artefacendo, il progetto di CNA Firenze Metropolitana volto a valorizzare le eccellenze dell’artigianato artistico e tradizionale, dalla moda al complemento di arredo, con dimostrazioni e lavorazioni dal vivo.

Pezzi Unici è invece l’iniziativa a cura della Confartigianato Imprese Firenze alla Palazzina Lorenese. Pelle, filati, oro, argento, carta sono alcuni dei materiali che grazie a ‘mani d’oro’ di eccellenti artigiani daranno vita a manufatti originali e irrepetibili.

Beatrice racconta Dante è la mostra visiva e musiva delle artigiane-artiste fiorentine e ravennati che al padiglione Cavaniglia celebrerà i 700 anni della morte di Dante: un binomio creato dalle maestre dell’artigianato artistico di CNA Firenze e dalle mosaiciste di CNA Ravenna, con CNA Impresa Donna. 20 opere tutte al femminile: dalla scagliola all’oreficeria, dalla moda alla pittura passando per l’infinità varietà dei mosaici ravennati.

Sempre  al Cavaniglia si potranno ammirare sei opere monumentali in marmo provenienti dalle collezioni Henraux e Fondazione Henraux. Lo scultore Renzo Maggi terminerà in fiera un suo lavoro “Giocasta” mostrando ai visitatori le varie fasi di lavorazione di una scultura in marmo. In mostra anche un’opera dell’esponente della transavanguardia Mimmo Paladino.

Alla Sala dell’Arco l’architetto e artista pratese Giuseppe Guanci con le sue sculture Tessoforme, forme e figure disegnate nello spazio con una sorta di tessuto tridimensionale raggiunto attraverso un poetico ‘accordo di fili metallici.

La Mostra in mostra: storia, creazioni, architetture, racconterà la storia della Mostra dell’artigianato, attraverso immagini, video, audio ed oggetti, frutto di una ricerca dell’Archivio Storico della Regione Toscana.

Sul fronte del FOOD, torna a MIDA 2022 Le Delizie di Leonardo, lo spazio cucina di Leonardo Romanelli, vulcanico critico eno-gastronomico toscano, con presentazioni, show e mini assaggi, e sbarca in mostra Giorgio Barchiesi detto ‘Giorgione’, uomo di punta di Gambero Rosso Channel.

Come partecipare alla Mostra dell’Artigianato 2022 di Firenze 2022: gli orari e i biglietti

La Mostra dell’Artigianato 2022 a Firenze aprirà al pubblico il 23 aprile alle ore 10:00 e
gli orari di visita saranno: da martedì 26 a venerdì 29 dalle 10:00 alle 20:00, mentre nei giorni del 23-24-25-30 e 1 maggio l’orario sarà dalle 10:00 alle 22:00.

I biglietti per visitare la mostra sono disponibili sul sito di MIDA, ecco il costo: 7 euro l’intero (6 euro se acquistato online); 5 euro il ridotto feriale dal martedì al venerdì per under 25, over 65, convenzioni: Fondazione Palazzo Strozzi – Fondazione Teatro della Toscana – Fondazione Franco Zeffirelli – Maggio Musicale Fiorentino – ORT Fondazione Orchestra Regionale Toscana – Unicoop Firenze; 5 euro i portatori di handicap; ingresso gratis per bambini fino a 12 anni, accompagnatori di portatori di handicap, accompagnatori di gruppi di almeno 10 persone. Dalle ore 20 alle 22, tutti i giorni, ingresso libero alla zona ristorazione della mostra dell’artigianato di Firenze e alle rassegne speciali.
Per l’ingresso alla Fiera non è richiesto il Green Pass. Necessario solo per i Convegni e le degustazioni.

Escursioni sulla Via degli Dei per i soci Coop

0

Negli scorsi due anni l’interesse per le escursioni nella natura è cresciuto esponenzialmente. Lo stare costretti fra le mura di casa ci ha ricordato dei tesori naturali che costellano il nostro paese, tra cui la Via degli Dei, un antico tracciato percorso dagli Etruschi, dai Romani e in tempi Medioevali che collega Firenze e Bologna: adesso i soci Coop avranno la possibilità di percorrere le tappe di questo cammino scolpito nella storia. Un programma di escursioni che racchiude visite guidate e altre agevolazioni.

La Via degli Dei: la strada nella storia

Come abbiamo già accennato la Via degli Dei collega i due centri di Firenze e Bologna. La storia di questo tragitto risale alle prime popolazioni etrusche che la usavano per commerciare e arriva al collegamento tra lo Stato Pontificio che controllava Bologna e il Granducato di Toscana. Il punto forte della Via degli Dei è la differenza di paesaggi che si possono incontrare. Partendo da Bologna, ad esempio, ci si imbatterà nella salita di San Luca dove si trova il portico più lungo del mondo, oppure nella Riserva del Pliocene dove si potrà immaginare come apparisse l’Appennino ricoperto d’acqua. Su 130 chilometri di percorso si potrà ricostruire la storia che ci ha preceduti attraverso paesaggi naturali, i monasteri, il cimitero germanico e molto altro.

via degli dei socicoop

Le tappe della Via degli Dei per i soci Coop

“La Via degli Dei per i soci” è un progetto che unisce le tre realtà di Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno. Fino al 30 aprile i soci potranno prenotarsi ai quattro appuntamenti previsti per tutti i sabati e domeniche di giugno, scoprendo le varie tappe all’interno del cammino. Per prenotarsi basta iscriversi compilando il questionario sul sito di Unicoop Firenze.

L’iniziativa in collaborazione con Appennino Slow e Robintour prevede quattro diverse tappe adatte a tutti, dai chi si avvicina timidamente alla pratica del trekking a chi ne ha già fatto esperienza. I percorsi saranno organizzati in gruppi di massimo 20 persone e minimo 10, capitanati dalle guide di Crocus Trip, cooperativa nata durante la pandemia con l’obiettivo di valorizzare il cammino in compagnia.

“La Via degli Dei per i soci” prevede appuntamenti di due giorni al costo di 130 euro a persona. Il prezzo comprende l’accompagnamento da parte delle guide di Crocus Trip, il pranzo al sacco con i prodotti Coop e il pernottamento, inoltre verrà dato in omaggio uno zaino da trekking.

via degli dei socicoop

Gli appuntamenti

Ecco qui il calendario delle tappe sulla Via degli Dei per i soci Coop, durante il mese di giugno 2022:

  • La prima tappa prenotabile per il 4-5 giugno o per l’11-12 giugno prevede il percorso che collega Bologna a Sasso Marconi il primo giorno, arrivando fino a Brento il secondo giorno. In tutto verranno percorsi 25 chilometri raggiungendo un dislivello di 500 metri.
  • La seconda tappa, sempre prenotabile nei weekend del 4-5 giugno e 11-12 giugno prevede il tragitto da Monzuno a Madonna dei Fornelli il primo giorno, percorrendo 10 chilometri. Il secondo giorno i partecipanti raggiungeranno il Passo della Futa percorrendo altri 15 chilometri.
  • Il terzo appuntamento prenotabile nelle date del 18-19 giugno o 25-26 giugno percorrerà il “Sentiero dei Medici”. Questo partirà il primo giorno da San Piero a Sieve per fermarsi a Cafaggiolo, per poi proseguire il secondo giorno fino al Monte Senario.
  • L’ultima tappa “Trekking e yoga sulla via degli dei” è prenotabile per i fine settimana del 18-19 giugno e del 25-26 giugno. Il percorso partirà da San Piero a Sieve e giungerà fino a Madonna del Sasso durante il primo giorno percorrendo 10 chilometri. Il secondo giorno i partecipanti partiranno dalla Madonna del Sasso e giungeranno a Fiesole, fermandosi nei pressi di Monte Fanna per una pratica di yoga nel bosco. Chi vorrà potrà poi raggiungere Firenze a soli 5 chilometri di distanza dal punto d’arrivo.

Publiacqua: nuova sede per l’ufficio al pubblico di Firenze

L’ufficio al pubblico di Firenze di Publiacqua si trasferisce. Lo sportello, che attualmente ha sede in via De Sanctis 49/51, si trasferirà in una nuova sede in via Benedetto Accolti 23/A.

Com’è fatto il nuovo sportello al pubblico di Publiacqua

Il nuovo ufficio a disposizione dei cittadini per lo svolgimento delle pratiche necessarie sarà attivo dal 26 aprile. L’ufficio di via Benedetto Accolti 23/A è stato progettato con soluzioni di domotica intelligenti finalizzate al risparmio energetico. Le luci interne, ad esempio, sono in grado di regolarsi automaticamente a seconda dell’illuminazione proveniente dall’esterno.
All’interno dell’ufficio è presente inoltre, come negli altri uffici di Publiacqua, un erogatore di acqua a disposizione degli utenti e del personale.

Nuovo ufficio al pubblico: gli orari di apertura

Vediamo ora in che orari ci si potrà recare al nuovo ufficio di Firenze di Publiacqua per lo svolgimento di pratiche. Il nuovo sportello al pubblico sarà aperto sempre su appuntamento con queste modalità:

  • dal lunedi al giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 16.30;
  • il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Come prendere l’appuntamento per il nuovo ufficio

Gli appuntamenti per recarsi al nuovo ufficio di Publiacqua possono essere presi:

  • chiamando i numeri telefonici 055/6862616, 055/6862617, 0574/478419 (dal lunedi al giovedì ore 08.30 – 16.30 ed il venerdì ore 08.30 – 13.00);
  • contattando il call center 800 238 238 (da numero fisso gratuito) e 055/0518080 (da cellulare) dal lunedì al venerdì ore 09.00 – 18.00 oppure il sabato ore 09.00 – 13.00.

Gli altri canali attraverso cui effettuare le pratiche

In alternativa, resta ferma la possibilità di effettuare le pratiche commerciali attraverso gli altri canali di contatto con Publiacqua attualmente disponibili:

  • numero verde 800 238 238 (da numero fisso) e 055 0518080 (da cellulare) in questi orari: dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 18:00; sabato ore 09:00 – 13:00;
  • lo sportello on line MyPubliacqua, disponibile sul sito www.publiacqua.it e tramite App disponibile sia sui sistemi Android che IOS.