Con l’arrivo della stagione invernale, febbre, dolori e brividi sono dietro la porta. Questi sono solo alcuni dei sintomi più tipici dell’influenza, una normale infezione delle vie respiratorie che colpisce moltissime persone ogni anno. I rimedi per il raffreddore sono solitamente il riposo, bevande calde e un buon letto, ma come è possibile che si presenti annualmente?
A causare l’influenza è un virus che appartiene ad un genere chiamato Orthomyxovirus, un microbo animato da una forte capacità di variare e riuscire ad averla sempre meglio rispetto al sistema immunitario di chi ha già avuto l’influenza in passato. La forma di prevenzione più scelta dagli italiani è la vaccinazione ma, oltre a questa, esistono dei piccoli atteggiamenti del quotidiano che possono fare la differenza.
Bisogna infatti lavare regolarmente le mani e asciugarle con panni puliti, coprire sempre con dei fazzoletti o sul gomito naso e bocca quando si starnutisce e evitare il contatto stretto con persone già ammalate. Il coronavirus, nel bene o nel male, ci ha ben insegnato come ci si comporta di fronte ad un problema sanitario.
Le norme igieniche
Tra un moment per il raffreddore e varie forme di automedicazione, le norme igieniche da rispettare non devono mancare. Il virus dell’influenza stagionale si trasmette attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie di chi è ammalato. Il rischio di contagiare o essere contagiati può notevolmente ridursi nel momento in cui si evita il contatto con la bocca, con il naso, gli occhi e le mani che possono contenere superficialmente il virus. Di estrema importanza per mantenere le mani il più possibile pulite e, in assenza di acqua, è buona norma utilizzare un buon disinfettante.
Bisogna anche puntare molto sul riciclo dell’aria: ci si ammala di inverno soprattutto per lo stile di vita tipico dei mesi freddi. Quando infatti si trascorre molto tempo in dei luoghi piccoli, chiusi e affollati, bisogna necessariamente vivere a stretto contatto con altre persone senza occuparsi di arieggiare gli ambienti chiusi. Non occuparsi del riciclo dell’aria è spesso la prima causa di contagio all’interno di scuole, spazi di condivisione sociale e lavoro d’ufficio.
Il comportamento del sistema immunitario
Per prevenire l’influenza e tutte le malattie stagionali legati al raffreddore, è consigliabile allenare continuamente il proprio sistema immunitario, attraverso l’attività fisica e una corretta alimentazione. Un programma alimentare come quello della dieta mediterranea è provvisto di numerosi alimenti dalle proprietà antinfiammatorie, che consente al corpo tutto quello di cui necessita nelle giuste dosi, per mantenersi soprattutto in salute. Nello specifico è importante non venire meno delle vitamine e dei sali minerali che sono sempre degli ottimi alleati del sistema immunitario.
Mangiare la frutta e la verdura, come il kiwi, gli agrumi, i peperoni e i pomodorini aiuta il nostro organismo grazie alle proprietà antiossidanti. Il tutto, insieme al giusto allenamento, aumenta anche moltissimo la resistenza alle basse temperature e aiuta a contrastare la pesante stagione invernale.
In netta crescita i nuovi contagi di Covid in Toscanaoggi martedì 27 dicembre 2021: sono 4.453 i nuovi casi positivi segnalati dal bollettino sul coronavirus diffuso dalla Regione Toscana. Intanto proseguono le vaccinazioni in Toscana: tutte le info su come prenotare la terza dose.
Covid, contagi oggi in Toscana: i dati del 28 dicembre 2021
Nuovi contagi di Covid in Toscana, 28 dicembre: 4.453 (ieri erano stati 2.843)
Tamponi molecolari effettuati in un giorno: 17.058 (ieri 10.839)
Tamponi rapidi in un giorno: 40.400 (ieri 6.811)
Tasso di positività: 7,8% (ieri 16,1%)
Tasso di positività, esclusi i tamponi di controllo: 44,6%% (ieri 47,2%)
Età media dei nuovi positivi: 36 anni
La situazione del Covid in Toscana: positivi, ricoveri, guariti e morti
persone attualmente positive al coronavirus: 36.135
Ricoverati negli ospedali toscani: 600 (31 persone in più rispetto a ieri)
di cui 80 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri)
morti comunicati oggi: 6 nuovi decessi, età media di 82,8 anni
guariti nelle ultime 24 ore: 585
Il bollettino sul coronavirus della Regione Toscana: contagi totali a oggi (28 dicembre)
Totale positivi dall’inizio dell’epidemia: 341.579
Totale guariti dall’inizio dell’emergenza: 297.913
Totale morti dall’inizio dell’emergenza Covid in Toscana: 7.531
Approfondimenti e dati sull’andamento del Covid in Toscana si trovano sul sito dell’Ars, l’Agenzia regionale di Sanità.
Natale non è Natale senza film e soprattutto senza cinema. Gli amanti del grande schermo non si fanno scoraggiare da niente e, nuove disposizioni per il contenimento della pandemia alla mano, potranno godersi le più interessanti pellicole della stagione. Per gli indecisi Il Reporter ha preparato una lista con i migliori film in programmazione nei cinema di Firenze da vedere assolutamente durante le feste.
Film di Natale: al cinema con tutta la famiglia
Al cinema per le feste non possono mancare i film di Natale, i cosiddetti “Cinepanettoni”, tra cui “Chi ha incastrato Babbo Natale” con Alessandro Siani e Christian de Sica, una commedia natalizia adatta a tutta la famiglia da guardare tutti insieme (a Firenze, nella settimana dopo Natale è in programmazione al Cinema Marconi, a The Space Cinema, al Cinema Grotta di Campi Bisenzio e all’Uci Cinemas di Firenze e di Campi Bisenzio). Al Cinema The Space e Uci Firenze questa settimana troviamo anche “Clifford il cane rosso” un film d’animazione che racconta le rocambolesche avventure di Emily ed il suo cucciolo Clifford per le strade di New York.
Film internazionali da gustare durante le feste
Tra le pellicole che arrivano da oltreoceano troviamo “House of Gucci”, il film diretto da Ridley Scott arriva nei cinema italiani proprio durante le feste. Uno spaccato che racconta la storia della maison attraverso un episodio chiave, l’omicidio di Maurizio Gucci nel 1995, evento che ha stravolto la vita della famiglia e il mondo della moda. Ad interpretare Maurizio Gucci troviamo Adam Driver, mentre Lady Gaga veste i panni di Patrizia Reggiani, mandante dell’omicidio ed ex moglie di Gucci. House of Gucci questa settimana è in programmazione nei cinema fiorentini Flora Atelier, Odeon, Portico, Principe, The Space, Uci Cinemas Firenze e al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino.
Durante queste feste troviamo nelle sale anche l’attesissimo “Spider-man-No way home” il terzo capitolo della Marvel sul giovane Peter Parker. La sua identità è ormai scoperta e Peter si ritrova diviso tra l’essere un ragazzo come tutti gli altri e il supereroe famoso in tutto il mondo. In programmazione al Cinema Marconi, Fiamma, Odeon, The Space, Uci Cinemas e Cinema Grotta a Sesto Fiorentino.
Sing 2: il film d’animazione al cinema durante le feste
Per i più piccoli (ma non solo) arriva al cinema “Sing 2”, il sequel dell’omonimo film che ha riscosso un enorme successo nelle sale. Il gruppo di animali capitanati dal koola Buster Moon decide di indire un concorso per salvare il vecchio Moon Theatre, per raggiungere il loro obiettivo i personaggi dovranno affrontare il potente Mr. Crystal. Al cinema Adriano, Fiamma, Marconi, The Space, Uci Cinemas di Firenze e Campi Bisenzio e Cinema Grotta di Sesto Fiorentino.
Cinema d’essai e approfondimenti: speciale Fellini
Per gli amanti del maestro del cinema, il Cinema Teatro La Compagnia a Firenze manda in scena “Fellini!”, la rassegna tutta dedicata a Federico Fellini. Fino al 7 gennaio 2022, ogni spettacolo delle 15:00 vedrà la proiezione di uno tra i suoi 18 lungometraggi e 3 mediometraggi. Un viaggio unico nella storia del cinema che riporta nelle sale cinematografiche i capolavori del regista in versione restaurata.
The Space, al cinema anche a Capodanno
La notte di San Silvestro il cinema The Space della città di Firenze propone la proiezione esclusiva di Matrix Resurrection, il nuovo capitolo diretto da Lana Wachowski, oltre a Belli Ciao e Me contro te. Lo spettacolo andrà in scena il 1 gennaio 2022 alle ore 00:05, un modo, alle tante proposte offerte in città, per passare la notte di Capodanno.
La programmazione completa dei cinema è consultabile sul web sui siti delle rispettive sale cinematografiche.
Per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa prosegue la campagna #coopforafrica, la raccolta fondi promossa da Coop, in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant‘Egidio e Medici Senza Frontiere. Le donazioni hanno raggunto i 523.694 euro grazie ai contributi di 57.700 persone.
Cos’è #coopforafrica per la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa
#coopforafrica è la campagna di raccolta fondi per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa che vede le cooperative di consumatori italiane, fra cui Unicoop Firenze, al fianco di tre realtà umanitarie fortemente impegnate sul versante della solidarietà internazionale, come l’Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant‘Egidio e Medici Senza Frontiere. Tutte e tre le organizzazioni già sono attive sul territorio africano per favorire la vaccinazione. In Africa solo il 7% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino.
Obiettivo: vaccinare 250mila persone
L’obiettivo della campagna #coopforafrica è superare un milione di euro, una cifra necessaria per vaccinare circa 250.000 persone. La campagna #coopforafrica dura fino al 9 gennaio, tutte le donazioni raccolte vengono raddoppiate da Coop.
Come donare e contribuire a #coopforafrica
Tutti possono fare una donazione. È possibile donare alle casse dei punti vendita Coop.Fi (100, 500 o 1000 punti della propria Carta Socio oppure fare donazioni da 1, 5 o 10 euro), sulla piattaforma Eppela (https://www.eppela.com/projects/6950) oppure sul conto corrente dedicato (Iban: IT 12 E 02008 05364 000106277813). Da qualche giorno. Chi dona riceve un biglietto di ringraziamento e molti sostenitori hanno deciso di donare a nome di una persona cara.
Alcuni andranno in ferie, altri si fermeranno esclusivamente per i giorni rossi o si concederanno solo brevi ponti per uno stacco dal lavoro. Ma cosa fare a Firenze nel periodo delle feste, da Natale 2021, fino all’Epifania 2022, passando anche dal Capodanno? Abbiamo stilato una breve guida agli eventi, che sono tanti (nonostante il Comune abbia deciso per precauzione e visto l’aumento dei contagi da Covid 19 di annullare tutti i suoi eventi tra Natale e il 9 gennaio), con qualche idea su dove andare e cosa vedere in città.
Ruota panoramica o pista di pattinaggio sul ghiaccio?
Tra fine 2021 e inizio 2022 le attrazioni più gettonate a Firenze saranno sicuramente quelle che hanno trovato “casa” nei giardini della Fortezza da Basso e che rimarranno aperte anche nel periodo che va da Natale all’Epifania. La grande ruota panoramica, alta 55 metri, consente di ammirare la città da un punto di vista inconsueto.
Natale, Capodanno, Epifania: cosa fare a Firenze, le mostre da vedere
Sono tante le mostre in corso a Firenze e alcune resteranno aperte anche nei giorni rossi, a Natale 2021, a Capodanno 2022 e nel giorno dell’Epifania. Un’occasione per fare un viaggio tra l’arte contemporanea, pittori del Rinascimento e anche singolari costruzioni di Lego. La monografica che Palazzo Strozzi dedica alle scintillanti installazioni di Jeff Koons ha superato i 100.000 visitatori e rimane l’evento espositivo di punta, in questo periodo di festa. Sarà visitabile anche a Natale, Santo Stefano, Capodanno e nel giorno dell’Epifania.
Le opere della pittrice contemporanea Jenny Saville sono protagoniste in 5 luoghi d’arte di Firenze, con il corpus principale in mostra al Museo Novecento. Palazzo Medici Riccardi invece ospita un focus su Benozzo Gozzoli e la sua Cappella dei Magi, Villa Bardini ha riaperto i battenti con l’evento dedicato a Galileo Chini e al Simbolismo europeo. La mostra digitale Inside Dalì, incentrata sul genio surrealista, propone inoltre aperture straordinarie tra Natale e Capodanno. Al Museo degli Innocenti continua infine I Love Lego con 7 grandi diorami creati con quasi un milione di mattoncini. Qui la guida alle mostre in corso a Firenze.
I presepi da vedere a Firenze e dintorni
Artistici, in terracotta o meccanizzati. Nelle chiese del centro, come nelle cittadine intorno a Firenze, si possono trovare presepi che sono delle piccole opere d’arte. In piazza Duomo si trova la classica capannuccia con 8 statue a grandezza naturale, uscite da una fornace di Impruneta, mentre nella Basilica di Santo Spirito fa bella mostra di sé la creazione del maestro Albino Todeschini.
Sempre in centro il Rivoli Boutique Hotel di via della Scala ospita una mostra di presepi d’artista e il villaggio di Babbo Natale, con luci, musica e strutture in movimento. Tante le opportunità per una gita, alla caccia dei presepi più belli: da quello in movimento del Santissimo Crocifisso (Borgo San Lorenzo), alla Betlemme in miniatura ricostruita sul fianco di una collinetta a Petriolo (Vinci). In questo articolo la nostra guida ai presepi 2021 a Firenze e dintorni.
I mercatini che continuano anche dopo Natale
Concluso il lungo calendario di mercatini di Natale, c’è una manciata di casette che rimangono aperte anche dopo Capodanno e l’Epifania, con proposte di artigianato, abbigliamento, oggettistica e cibo. Sono i 45 stand che si trovano nella piazza del centro commerciale San Donato, a Novoli, dove la festa continua ogni giorno dalle dalle 10 alle 19 fino al 9 gennaio.
Chi ancora non si è annoiato di lucine, elfi e atmosfere innevate, può fare una gita fuori porta per vistare Empoli Città del Natale. Fino al 16 gennaio in centro proiezioni sui palazzi, installazioni luminose, una grande nevicata in piazza Farinata degli Uberti (tutti i sabati e le domeniche alle 16.30, 17.30, 18.30 e 19.30), la pista di pattinaggio e il luna park in piazza Matteotti, lo spettacolo dell’albero magico e la casa delle mascotte in piazza della Vittoria. Più informazioni sul sito ufficiale.
Cosa fare di sera: F-light 2021, a Firenze si accendono le luci
Al calar della sera regalatevi una passeggiata per le vie del centro, per vedere Firenze sotto un luce diversa grazie alle proiezioni e ai videomapping di Flight 2021, il festival che “veste” di colore numerosi monumenti.
Si va da Palazzo Vecchio alla facciata dell’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata, dal Museo Galileo alla Basilica di San Lorenzo. E poi il loggiato del Museo Novecento, il Palazzo della Rinascente in piazza della Repubblica, il Mercato centrale di San Lorenzo. Lo spettacolo inizia ogni sera alle 17.30 e prosegue fino a mezzanotte, tutti i giorni fino al 9 gennaio 2022. In questo articolo la guida ai luoghi di F-light 2021.
In attesa dell’inizio dei saldi a Firenze
Dopo gli acquisti di Natale e i festeggiamenti di Capodanno, alla vigilia dell’Epifania a Firenze scattano i saldi invernali 2021/2022 con una pioggia di sconti per abbigliamento, accessori, articoli per la casa. Anche quest’anno la Toscana si è uniformata alle date nazionali dei ribassi di fine stagione. Nonostante l’inizio ufficiale dei saldi sia fissato per mercoledì 5 gennaio, nei giorni precedenti nelle vetrine cominceranno a spuntare promozioni speciali.
Epifania 2022 senza Cavalcata dei magi
Per il secondo anno consecutivo l’Opera di Santa Maria del Fiore ha deciso di annullare la Cavalcata dei Magi, la tradizionale rievocazione storica che va in scena il 6 gennaio lungo le vie del centro di Firenze. Anche per il 2022 non si terrà la sfilata dei figuranti in costume da Palazzo Pitti al Duomo, per evitare assembramenti.
La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Visto il continuo evolversi della situazione epidemiologica consigliamo di controllare direttamente sui canali di comunicazione dei singoli eventi
Cosa fare durante la notte di San Silvestro, si chiede chi è alla ricerca di buone idee su come passare il Capodanno 2022 a Firenze: il programma di eventi va dagli spettacoli in teatro fino al cenone negli hotel, annullate invece le feste nelle discoteche . Dopo il San Silvestro sottotono dell’anno scorso, in molti vorrebbero tornare a celebrare come si deve lo scoccare della mezzanotte, ma l’aumento dei contagi ha fatto scattare nuove limitazioni. Vediamo allora le principali iniziative.
Capodanno 2022 in piazza a Firenze: eventi cancellati
Il Comune di Firenze nelle scorse settimane aveva già deciso di annullare il tradizionale concertone, ma adesso ha cancellato anche il programma di eventi diffusi in piazza. Non ci saranno iniziative e spettacoli nei 7 luoghi all’aperto in cui inizialmente erano state previste feste, da piazza della Signoria alle periferie.
La sofferta decisione dello stop è arrivata dopo l’aumento esponenziale dei contagi di Covid anche a Firenze. Il programma avrebbe portato in piazza Signoria spettacoli acrobatici, giochi di luce, proiezione e musica, in piazza Santissima Annunziata il gospel e in piazza del Carmine un concerto jazz insieme a una band musicale itinerante. E poi iniziative per famiglie in piazza delle Cure, piazza Bartali, piazza dell’Isolotto e nel centro commerciale San Donato a Novoli.
Concerto e cena di gala al Maggio Musicale Fiorentino, con fuochi d’artificio
Non un semplice cenone di San Silvestro, ma una vera e propria cena di gala per festeggiare il Capodanno 2022 in uno dei luoghi simbolo di Firenze. La stagione lirico-sinfonica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prevede per il 31 dicembre alle ore 18.00 il concerto di fine anno con il maestro Zubin Mehta che dirige l’orchestra in due sinfonie di Beethoven, la numero 8 in fa maggiore op. 93 e la numero 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra.
Oltre ai biglietti per il concerto sono in vendita anche i ticket per la “premium experience”: un evento elegante e raffinato che propone una cena di gala, animazione, fuochi d’artificio e il tradizionale brindisi di mezzanotte. Il costo non è proprio alla portata di tutte le tasche: 220 euro a persona in associazione al biglietto del concerto. Più informazioni sul sito ufficiale.
Capodanno 2022 a teatro: gli eventi egli spettacoli a Firenze
Una buona idea per passare il Capodanno 2022 con leggerezza è assistere agli spettacoli e agli eventi in programma nei teatri di Firenze. Ovviamente il super green pass è obbligatorio e il nuovo decreto del 23 dicembre impone l’uso della mascherina Ffp2. La Pergola affida la serata dell’ultimo dell’anno all’esilarante commedia Il marito invisibile di Edoardo Testa, con un duo da non perdere: Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Orario di inizio alle 20.45.
Nancy Brilli e Chiara Noschese sono le protagoniste dello spettacolo della notte del Capodanno 2022 al Teatro Verdi di Firenze con la commedia Manola che mette in scena due gemelle totalmente diverse. Il 31 dicembre la rappresentazione parte alle 21.30.
Un classico del teatro in vernacolo fiorentino arriva invece sul palco del Niccolini. Si tratta de L’Acqua cheta di Augusto Novelli, una commedia che rivive ormai da più di un secolo. Questa versione vede impegnata la Compagnia delle Seggiole, che nella serata dell’ultimo dell’anno ha in programma un doppio appuntamento, alle 19.30 e alle 23.30, per festeggiare lo scoccare della mezzanotte a teatro.
“L’acqua Cheta” con la Compagnia delle Seggiole, lo spettacolo della serata di Capodanno 2022 al Teatro Niccolini di Firenze
Promette tante risate anche lo show ospitato al Puccini che vede dietro il sipario una coppia comica “made in Tuscany”: Katia Beni e Anna Meacci in Contromano – se non andavamo da nessuna parte, come abbiamo fatto a sbagliare strada? tra improvvisazioni e brindisi a partire dalle ore 22.00.
Al Teatro di Rifredi durante le feste di Natale torna il grande successo di Alessandro Riccio e Gaia Nanni, La meccanica dell’amore. Umorismo, colpi di scena, gag e trasformismo “traghetteranno” gli spettatori fino al Capodanno 2022. Venerdì 31 dicembre la rappresentazione è in programma alle ore 22.30.
Il Teatro di Cestello mette in cartellone per la notte di San Silvestro un classico delle feste, Canto di Natale. L’adattamento dell’opera di Charles Dickens è affidato alla regia di Marcello Ancillotti (31 dicembre ore 21.30).
Dopo i grandi festeggiamenti notturni, il Teatro Verdi di Firenze propone il 1° gennaio 2022 il tradizionale concerto di Capodanno: dalle ore 17 l’ORT, l’orchestra della Toscana, esegue un programma che mette insieme i valzer di Čajkovskij e le arie delle più famose opere mozartiane con protagoniste donne con il giovane soprano Benedetta Torre. Sul podio Francesco Ivan Ciampa.
Annullati eventi e feste di Capodanno 2022: discoteche chiuse anche a Firenze
Le principali discoteche, come Tenax, Otel, Yab e anche il Tuscany Hall di Firenze, avevano messo in programma feste nella notte di Capodanno, ma per effetto delle decisioni del governo Draghi questi eventi sono stati annullati.
Secondo il decreto legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 dicembre 2021, le discoteche sono chiuse fino al 31 gennaio 2021 in tutta Italia e in tutte le fasce di rischio Covid. Questo stop vale inoltre per le sale da ballo e i locali assimilati in cui si svolgono feste e concerti aperti al pubblico.
Capodanno 2022 al circo (contemporaneo)
Non ci sono animali, ma tanti artisti per un programma di circo contemporaneo che unisce musica, teatro e arti performative, adatto anche ai bambini. A Firenze sud è nato un nuovo “tendone”: InStabile Chapiteau, uno spazio culturale indipendente che organizza una festa di Capodanno 2022 con cena accompagnata da spettacolo di cabaret (o in alternativa il cenone al ristorante).
L’InStabile Chapiteau, progetto del Circk Fantastik, è nato in riva d’Arno, nella zona del Varlungo (via della Funga 27b), grazie a un crowdfunding della Fondazione CR Firenze. Oltre all’appuntamento di Capodanno ha in serbo eventi e spettacoli per le feste, fino al 6 gennaio 2022. Info: mail [email protected] o sulla pagina Facebook ufficiale.
Foto: pagina Facebook InStabile – Culture in movimento
Cenone (anche per bambini) al parco d’arte Pazzagli
Il parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano propone per il 31 dicembre 2021 un cenone accompagnato dallo spettacolo per grandi e piccoliD’Artagnan, il mago delle bolle, dalle 19.30 in poi. Il menù composto da 3 antipasti, 3 primi, 3 secondi, dolce, acqua e spumante viene servito in un tendone riscaldato ed è possibile unire anche lo spettacolo (60 euro con lo show, 50 senza, 30 euro per i bambini sotto i 10 anni).
C’è inoltre la possibilità di cena a buffet, senza spettacolo. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 3477335332, mail [email protected]. Informazioni sul sito del parco.
Four Seasons Firenze: il cenone stellato e la festa di Capodanno 2022
Uno degli eventi più esclusivi per passare il Capodanno 2022 a Firenze è la festa organizzata al Four Seasons Hotel, con tanto di cenone di gala al ristorante stellato “Il Palagio” che prevede un menu a 7 portate.
In alternativa l’albergo di lusso ha in programma il party a tema “Il Villaggio”, con l’allestimento curato da Vincenzo Dascanio: cena a buffet, intrattenimento musicale durante la cena. Informazioni sul sito del Palagio.
Vista l’evoluzione della situazione epidemiologica, consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori dei singoli eventi per eventuali cambiamenti di programma
Feste di Capodanno 2022 in hotel e in Villa a Firenze
Ecco gli eventi in alcuni hotel di Firenze, che non si limitano solo al classico cenone di Capodanno. All’Hotel e Resort Villa Tolomei Hotel, sulle colline di Marignolle, cenone di Capodanno 2022 in un’atmosfera elegante e raffinata, curata dallo chef della struttura, con musica dal vivo in sottofondo e brindisi di mezzanotte (info e prenotazioni 3474238636).
Tornando nel centro di Firenze, Palazzo Borghese ospita la festa “The Game” con cenone-spettacolo e brindisi accompagnato da buffet di dolci. Per info 338.9779252, 334.5070750.
La notte del 31 dicembre nei dintorni di Firenze: le idee su dove andare
Si sta delineando anche il cartellone di eventi di Capodanno nei dintorni di Firenze. Una delle prime realtà ad annunciare le iniziative è il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Qui i festeggiamenti per l’inizio del 2022 sono incentrati sulla prima assoluta di Tassì a due piazze, riscrittura della commedia degli equivoci di Ray Cooney che racconta le disavventure di un taxista bigamo, all’insaputa delle mogli. Questa versione è stata ambientata da Andrea Bruno Savelli nella Firenze degli anni Ottanta. Appuntamento il 31 dicembre 2021 alle ore 21.30.
Per quanto riguarda gli hotel nei dintorni di Firenze, Capodanno alla storica Villa Casale di Valle (Vinci), un quattro stelle che ospita il 31 dicembre la festa con cenone di gala. Info e prenotazioni 3490764688 e 3925051562. Nel pratese, cena e iniziative alla Villa Cento Camini dentro la Tenuta di Artimino (tel. 3925051562).
Il giorno dopo dei festeggiamenti, a Scandicci il 2022 inizia con il concerto di Capodanno al Teatro Aurora. Sabato 1 gennaio 2022 alle ore 11:00, andrà in scena il concerto di Capodanno proposto dall’associazione musicale Firenze all’Opera in collaborazione con l’Orchestra “il Contrappunto” e il Conservatorio Cherubini di Firenze. In programma musiche viennesi e dell’Opera italiana, tra cui brani di Léo Delibes, Jacques Offenbach, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Charles Camille Saint-Saëns, Johann Strauss jr, Johann Strauss sr. Non mancheranno quindi valzer, polke e marce, oltre ai bei duetti delle opere più famose di Verdi e Puccini.
Il 15 dicembre 2021 la pasticceria di Iginio Massari ha aperto i battenti a Firenze, aggiungendo così un’altra stella della cucina al capoluogo toscano. Maritozzi, Sacher torte, panettoni e zuccotti sono solo alcune delle prelibatezze che i visitatori, coda permettendo, potranno trovare nella pasticceria appena inaugurata e già presa d’assalto nel centro a Firenze.
La Galleria Iginio Massari a Firenze
La Galleria, in via de’ Vecchietti 3, è curata in ogni dettaglio con i suoi 350 metri quadrati negli spazi dell’hotel Helvetia & Bristol di Firenze, divisi tra sala da tè e bancone. All’interno della pasticceria – che ha un ingresso separato dall’albergo del gruppo Starhotel Collezione – si possono ammirare i capolavori della pasticceria italiana reinterpretati dal bresciano Iginio Massari e dai suoi figli, Debora e Nicola.
Dal giorno della sua apertura i clienti riempiono gli spazi della Galleria Iginio Massari per scoprire le dolcezze del celebre couturier della pasticceria, la cui cifra stilistica sta nell’unire l’innovazione alla tradizione dolciaria. Non ci sarà da stupirsi dunque se si entrerà alla ricerca di un dolce particolare e non lo si troverà, non sempre sarà infatti possibile trovare tutti i prodotti data la limitata capacità produttiva necessaria a mantenere l’artigianalità e l’alta qualità dei prodotti. Ma niente panico, si potrà sempre stupire il proprio palato assaggiando qualcosa di nuovo e inatteso.
La pasticceria di Iginio Massari a Firenze
Lunghe code sul marciapiede antistante la pasticceria soprattutto nel periodo prima delle feste, dove moltissimi hanno cercato di accaparrarsi uno dei prodotti più desiderati del Natale, il panettone, terminato a 24 ore dall’apertura.
Oltre ai prodotti classici delle festività nella pasticceria Iginio Massari di Firenze si possono gustare altre delizie della pasticceria, come il maritozzo, i macarons, la torta sacher, i deliziosi plum cake, la torta bresciana e qualche stella della tradizione toscana, come lo zuccotto e il panforte.
Gli orari e i prezzi della pasticceria Massari
La pasticceria di Massari è aperta tutti i giorni dalle ore 08 alle ore 20, al suo interno si possono gustare ottimi cappuccini e cornetti per la colazione, praline per ogni gusto, torte, pasticcini e molto altro. I prezzi partono da 3€ per la combinazione cappuccino e cornetto mentre si aggirano intorno ai 30€ per una torta. Una tappa imprescindibile durante le passeggiate in centro in occasione delle vacanze di Natale 2021, una dolce pausa tra una visita alla mostra di Jeff Koons a Palazzo Strozzi, un giro sulla ruota panoramica o un viaggio tra i presepi in città.
Il Comune di Firenze ha annullato il programma di eventi e feste in piazza per il Capodanno e fino all’Epifania 2022, come già successo in altre città italiane per il rischio di assembramenti e di un ulteriore aumento dei contagi di Covid.
Capodanno in piazza e Epifania 2022 a Firenze, annullato per Covid
L’annuncio della cancellazione di tutti gli eventi del Capodanno in piazza prima e di tutti gli altri eventi di festa fino all’Epifania organizzati dal Comune e dai Quartieri poi, è arrivato dallo stesso primo cittadino, dopo la riunione della task force sull’emergenza Covid per il Comune e la Città metropolitana di Firenze. “La situazione del contagio ci presenta in questi ultimi tre giorni una curva di aumento esponenziale – ha spiegato Nardella ai giornalisti – proprio per questi dati si impone un atteggiamento di massima cautela e di massima prudenza. Per questo quindi abbiamo deciso di non tenere feste a Capodanno“.
Nelle scorse settimane il Comune aveva lanciato un bando per individuare associazioni e realtà culturali disponibili a organizzare eventi per il Capodanno in 7 piazze di Firenze. Questo cartellone è stato quindi cancellato.
Il sindaco ha anche detto che sono stati annullati tutti gli eventi festivi organizzati nelle sedi del Comune e dei Quartieri fino alla giornata del 9 gennaio 2022, quindi oltre il Capodanno e l’Epifania. “Rivolgo un appello accorato a tutti i fiorentini a ridurre il più possibile feste natalizie con grandi numeri di partecipanti, ed in ogni caso a mantenere regole di prudenza anche in queste circostanze, come ad esempio indossare le mascherine possibilmente Ffp2″, ha aggiunto il sindaco.
Gli altri eventi, in discoteche e locali: in attesa delle regole anti-Covid nazionali
Se il Comune di Firenze ha annullato il Capodanno 2022 in piazza, sul programma di feste in discoteche, locali e hotel pende la spada di Damocle rappresentata dal nuovo decreto nazionale anti-Covid, mentre il cenone di San Silvestro al ristorante dovrebbe salvarsi. Il governo discuterà le misure anti-contagio che riguarderanno il periodo intorno al 31 dicembre.
Tra le ipotesi al momento non ci sono chiusure generalizzate (se non le restrizioni già previste in zona gialla e arancione), ma l’idea di introdurre il tampone obbligatorio anche per i vaccinati che partecipano a iniziative dove non è assicurato il distanziamento tra le persone, come i party nelle discoteche e le feste per il Capodanno 2022. Per avere ulteriori dettagli bisognerà aspettare l’esito della cabina di regia che il premier Mario Draghi ha indetto per domani. Al momento a Firenze il cartellone di eventi per il Capodanno 2022 in teatri, locali e discoteche è confermato.
Torna il fontanello a Campo di Marte, nei giardini di Viale Manfredo Fanti, nel Quartiere 2. Dopo l’incendio che nell’aprile 2021 aveva distrutto il precedente fontanello, ora i giardini limitrofi allo stadio Artemio Franchi hanno nuovamente il loro punto per l’erogazione di acqua di alta qualità a disposizione dei cittadini.
Com’è il nuovo fontanello a Campo di Marte
ll nuovo fontanello di Campo di Marte è stato inaugurato da Alessia Bettini, vicesindaca e assessora a Partecipazione, beni comuni, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro del Comune di Firenze, Michele Pierguidi, Presidente del Quartiere 2, e Lorenzo Perra, Presidente di Publiacqua di Publiacqua. Dopo l’incendio della scorsa primavera, il fontanello di viale Manfredo Fanti è così nuovamente attivo e pronto ad essere utilizzato da tutti i cittadini che frequentano i giardini pubblici vicini allo stadio. Il nuovo fontanello è anch’esso di ultima generazione ed ha due rubinetti separati per erogare acqua naturale e gassata.
Tutti i fontanelli a Firenze: ecco dove sono
Dal luglio 2011 all’aprile 2021 il fontanello di Campo di Marte ha erogato oltre 8,7 milioni di litri di acqua, pari a 5,8 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri, 204 tonnellate di plastica e oltre 1.200 tonnellate di CO2 risparmiate, con un risparmio per i cittadini di Campo di Marte pari a oltre 2 milioni di euro. Sono 24 i fontanelli di Alta Qualità di Firenze.
Dal 2014 all’ottobre 2021 hanno erogato quasi 88 milioni di litri di acqua. Questo corrisponde a 58,5 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 lt (non prodotte, trasportate e smaltite), cioè 20,3 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 12.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente. Nel complesso dei 45 comuni dove Publiacqua gestisce il servizio, sono oggi installati 104 fontanelli.
Dopo la proroga dello stato di emergenza, il governo Draghi ha approvato oggi, 23 dicembre 2021, un nuovo decreto Covid per Natale e Capodanno: si tratta di un decreto legge (e non un Dpcm), pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento è arrivato nel giorno in cui si è registrato un record di nuovi postivi, oltre 44.500 in sole 24 ore.
Rispetto alla bozza uscita dalla cabina di regia, il Consiglio dei Ministri ha introdotto ulteriori restrizioni. Durata ridotta del green pass a 6 mesi, mascherina all’aperto anche in zona bianca, stop agli eventi all’aperto che creano assembramenti, discoteche chiuse fino al 31 gennaio 2022, super green pass per palestre e musei: queste le principali misure previste dal decreto di Natale.
Un decreto legge (non un Dpcm) per Natale 2021 e Capodanno: sul pdf della Gazzetta Ufficiale
Il testo del decreto legge sull’emergenza Covid, con nuove restrizioni e regole sul green pass, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì 23 dicembre 2021, dopo due riunioni della cabina di regia presieduta dal premier Mario Draghi.
In seguito a questo passaggio il testo definitivo è stato pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale la vigilia di Natale: essendo un decreto legge, e non un Dpcm, è entrato in vigore il 25 dicembre ma dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, pena la perdita di efficacia.
Le nuove restrizioni, cosa cambia: green pass ridotto, discoteche chiuse, ecco fino a quando
Come detto, rispetto alla bozza, il testo del decreto legge Natale approvato dal Consiglio dei Ministri prevede restrizioni più rigide, ecco in sintesi cosa cambia:
Green pass – dal 1° febbraio 2022 la durata è ridotta da 9 a 6 mesi; un’ordinanza del Ministro della Salute permetterà l’anticipo della terza dose a 4 mesi
Mascherine – fino al 31 gennaio 2022 obbligo all’aperto, anche in zona bianca
Teatri, cinema, luoghi di spettacolo – rimane il super green pass, ma è obbligatorio inoltre indossare mascherine Ffp2; non si possono consumare cibi o bevande al chiuso
mezzi di trasporto – obbligo di indossare mascherine Ffp2
ristoranti e bar – fino al 31 marzo 2022 per consumare al bancone (al chiuso) serve il super green pass
discoteche – chiuse fino al 31 gennaio 2022 (inizialmente nella bozza era previsto che rimanessero aperte e il tampone per le persone senza la terza dose)
Eventi, concerti, feste – fino al 31 gennaio 2022 vietati gli appuntamenti all’aperto che comportino assembramenti di persone
Piscine, palestre, sport di squadra, centri benessere, centri culturali e ricreativi al chiuso – fino al 31 marzo 2022 viene esteso l’obbligo di super green pass. Possono usufruire di tutte queste attività al chiuso solo i vaccinati e i guariti
musei, mostre, terme, parchi di divertimento, sale scommesse, corsi di formazioni privati in presenza – fino al 31 marzo 2022 obbligo di super green pass, al chiuso e all’aperto
Rsa, strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice – visite permesse solo a chi ha il super green pass (più tampone per chi non ha fatto la terza dose)
Rimandata al confronto con le Regioni la questione dell’estensione dell’obbligo vaccinale ai lavoratori della pubblica amministrazione, dopo le novità scattate lo scorso 15 dicembre per docenti e forze di polizia.