martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 381

Il Meteo a Firenze oggi (20 aprile): mattinata di sole, poi tornano le nuvole

Mattinata soleggiata secondo il meteo oggi a Firenze (martedì 20 aprile). Nel pomeriggio, stando alle previsioni meteo di oggi (20 aprile) del LaMMA, il sole lascerà invece spazio, un po’ come ieri, a un aumento della nuvolosità. Le nuvole potrebbero essere accompagnate anche da qualche locale rovescio o breve temporale, più probabile nelle zone interne centro-orientali e sull’Appennino. Nelle previsioni meteo per la Toscana per domani (mercoledì 21 aprile) gli esperti del Consorzio formato tra CNR e Regione Toscana segnalano invece un generale aumento delle nubi a partire dalla costa e cielo coperto nel pomeriggio. Potranno anche verificarsi isolate isolate piogge.

Il meteo di oggi (20 aprile) a Firenze

Dopo una mattinata all’insegna del sole, per il meteo di oggi pomeriggio (20 aprile) gli esperti del LaMMA si attendono un aumento della nuvolosità, che potrebbe portare a qualche breve acquazzone o locale temporale sulle zone interne, in particolare sull’Appennino e tra Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto. Le temperature saranno in lieve aumento, con massime fino a 15°-18°. A Firenze il valore massimo è stimato in 18 gradi.

Le previsioni meteo per domani (21 aprile) in Toscana

Le previsioni meteo del LaMMA per domani (mercoledì 21 aprile) segnalano per la Toscana nubi in aumento: la mattina il cielo tenderà a coprirsi sulla costa e a rimanere ancora velato nell’interno, mentre mentre nel pomeriggio il cielo sarà nuvoloso un po’ in tutta la regione, quindi anche a Firenze. Le temperature massime resteranno stabili o saranno in lieve diminuzione, in aumento invece le temperature minime.

“Vicini di casa”di Thomas Berger, la recensione

Se siete alla ricerca di una lettura divertente, scorrevole, che vi tenga incollati al libro beh, questa è proprio una di quelle. “Vicini di casa” di Thomas Berger è una graffiante commedia sulla piccola borghesia americana degli anni Ottanta, ambientata tra le case di un sobborgo residenziale popolato da personaggi sonnecchianti e adagiati in un comodo e noioso manto di normale stabilità.

Vicini di casa: la storia

Earl Keese è un uomo di quasi cinquant’anni anonimo e sovrappeso abituato a sprofondare nella sua poltrona aspettando la cena, sposato con Enid, con la quale ha una relazione monotona fatta di apparenze e banalità.

La loro tranquilla e noiosa vita di periferia viene sconvolta dall’arrivo dei nuovi vicini: Harry, un omone massiccio biondo e sfrontato e Ramona, intrigante e provocante. I due irrompono nella routine di Earl ed Enid, dando vita ad una serie di episodi che porteranno Earl a tirare fuori un lato oscuro e nascosto della sua personalità che neanche lui sapeva di possedere, fatto di irrazionalità, aggressività e volgarità.

La trasformazione di Earl, stimolata dai comportamenti dei nuovi vicini e soprattutto dalla reazione della moglie, appare quasi come una liberazione: d’improvviso la monotona e tranquilla realtà borghese fatta di finti comportamenti e misurati modi di fare viene infranta, facendo uscire un Earl violento, brutale ed impulsivo, come liberatosi da un lungo intorpidimento sonnolento.

Vicini di casa: perché leggerlo

La storia raccontata da Thomas Berger, autore del libro, è fondamentalmente una critica al mondo chiuso e apparentemente idilliaco (ma infelice) della borghesia americana, resa tremendamente divertente da un dilagante senso dell’umorismo che non solo fa sorridere ma strappa delle sonore risate a chi legge. Il tutto condito da toni narrativi caldi e raffinati e da un ritmo incalzante e costante per tutte le trecento e passa pagine.

Dal libro è stato tratto il film “I vicini di casa”, commedia del 1981 interpretata da John Belushi.

Thomas Berger, Vicini di casa
Sur edizioni

Leggi gli altri consigli del libraio

Fino a quando si può tenere acceso il riscaldamento in Toscana e a Firenze

Quando è previsto nel 2021 lo spegnimento del riscaldamento, centralizzato o singolo, a Firenze e in Toscana? La primavera si sta facendo attendere, con temperature frizzanti al mattino e molto fresche al calar della sera, così molti si chiedono fino a quando è possibile tenere accesi i termosifoni nel mese di aprile. Il periodo canonico di accensione dei caloriferi si è già concluso, ma la normativa nazionale prevede una deroga sulla data di spegnimento degli impianti di riscaldamento nel caso di situazioni climatiche particolari, stabilendo anche l’orario durante cui le caldaie possono restare in funzione.

Il calendario di accensione dei termosifoni condominiali e singoli

La Toscana è divisa in 3 aree climatiche e in base alla collocazione delle provincie varia il periodo in cui è consentito – a livello generale – accendere i termosifoni. Firenze, come buona parte della Toscana, si trova nella zona D: lo spegnimento degli impianti di riscaldamento è previsto di norma il 15 aprile, e così anche nel 2021, per un periodo massimo di accensione di 12 ore. Per la zona C (Isola d’Elba e Arcipelago toscano) la data limite, in condizioni climatiche normali, è il 31 marzo, mentre per la zona E (l’area di Arezzo, quella dell’Appennino e dei rilievi toscani) il giorno X è il 14 aprile.

Guardando avanti, l’accensione del riscaldamento per il prossimo autunno-inverno sarà permessa invece dal 1° novembre 2021 (a Firenze e in buona parte della Toscana) o dal 15 novembre (nelle isole) o ancora dal 15 ottobre (aretino e rilievi).

Spegnimento riscaldamento 2021 a Firenze e in Toscana: fino a quando si possono tenere accesi i termosifoni

In questo strano mese di aprile 2021, anche in Toscana e a Firenze è possibile posticipare lo spegnimento del riscaldamento, come prevede la legge nazionale, ma riducendo l’orario di accensione dei termosifoni. In caso di condizioni climatiche particolari, come nel caso dell’abbassamento repentino delle temperature, la normativa prevede una deroga al consueto calendario.

In questo caso si può tenere acceso l’impianto di riscaldamento condominiale o singolo per un massimo di 6 ore al giorno e con una temperatura degli ambienti interni di massimo 20°C per le abitazioni e di 18°C per gli edifici che ospitano attività industriali, artigianali e assimilabili, con una tolleranza di 2°. Sul sito del Comune di Firenze tutti i riferimenti normativi.

Maggio Musicale riapre dal 26 aprile se la Toscana sarà gialla

0

Il Maggio Musicale fiorentino è pronto a riaprire al pubblico dal 26 aprile, se la Toscana sarà in zona gialla. Ad affermarlo il sovrintendente Alexander Pereira: “Il problema numero uno – ha detto – è che io posso aprire il teatro se siamo in zona gialla. Sono in contatto ogni giorno con la Regione per avere informazioni. C’è una buona possibilità di andare in giallo, ma dipende dall’andamento dei prossimi giorni. Aspettiamo giovedì sera: la Regione mi potrà dire se siamo gialli o no. A quel punto quindi posso dire al pubblico se deve rimanere a casa o se può venire in teatro”.

Maggio Musicale: tutti gli spettacoli anche in streaming

In caso di Toscana in zona gialla il teatro riaprirebbe il 26 aprile per il concerto di Daniele Gatti e il 27 per l’Adriana Lecouvreur.
Il sovrintendente ha poi precisato che tutti gli spettacoli saranno disponibili in streaming anche in caso di apertura del teatro al pubblico in sala.
“A me non interessa quante persone potranno rientrare ma che si possa farlo in sicurezza – ha spiegato Pereira in riferimento alla possibilità di accogliere 500 persone in sala -. Quello che so, e che mi viene detto dagli artisti, è che loro vivono per il pubblico e quindi sperano in un ritorno quanto prima ed in sicurezza delle persone all’interno del teatro per vedere gli spettacoli”. Parlando infine della vaccinazione per Pereira “sarebbe bello se per aiutare l’arte in Italia si facesse la vaccinazione agli artisti”.

Le categorie dei fragili che possono prenotare il vaccino

In Toscana è partita la prenotazione del vaccino Covid per le categorie delle persone fragili: si tratta dei cosiddetti soggetti “estremamente vulnerabili” definiti anche pazienti “a elevata fragilità”, perché affetti da patologie che espongono a un alto rischio nel caso di infezione da coronavirus. A loro vanno le dosi della casa farmaceutica Moderna e dal 23 aprile anche le fiale Pfizer. La Regione Toscana ha creato due distinti binari di somministrazione, in base al codice di esenzione per patologie: alcune categorie di soggetti fragili sono contatti direttamente dagli ospedali o dai centri specialistici che li hanno in cura (categoria A), altre possono già fare la registrazione sul portale online “Prenota Vaccino” (categoria B).

Vaccino in Toscana: le categorie di persone fragili che in Toscana che possono registrarsi per fare la prenotazione

Nella categoria B rientrano 11 tipi di soggetti fragili che hanno la priorità per il vaccino anti-Covid indipendentemente dalla loro età. Queste persone possono fare la registrazione sul portale “Prenota vaccino” e poi riceveranno un codice di prenotazione di 8 cifre via SMS per fissare un appuntamento, sempre online.

Ecco le categorie di fragili, che possono pre-aderire al vaccino anti-Covid direttamente sul sito predisposto dalla regione, con i relativi codici di esenzione:

  • Fibrosi polmonare idiopatica – malattie interstiziali polmonari primitive
    RHG010
  • Scompenso cardiaco – insufficienza cardiaca (n.y.h.a. classe III e IV)
    021 428
  • Fibrosi cistica
    018 277.0
  • Insufficienza renale – pazienti fragili sottoposti a trattamento dialitico cronico
    023 585
  • Cirrosi epatica
    008 571.2; 008 571.5; 008 571.6; RC0200; RP0070; RN0210; RN0220; RN1350; RN0230; RI0050; RIG010; RG0110; RC0150; RCG100; RCG040;
    RCG060; RCG070; RCG072; RCG074; RCG080; RC0180; RCG180; RCG190
  • Malattie cerebrovascolari – ischemia che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva; persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3
    (non esiste un codice di esenzione specifico)
  • Talassemia, Anemia a cellule falciformi
    RDG010; RDG050; RD0081
  • Sindrome di Down
    065 758.0
  • Pluripatologie
    049; C02;C01
  • Disabili gravi
    C04; C05; C06
  • Obesità grave – Pazienti con BMI maggiore di 35
    (non esiste un codice di esenzione specifico)

Qui la tabella in pdf della categoria B delle persone fragili, diffusa dalla Regione Toscana.

Gli estremamente vulnerabili che non devono prenotare sul portale della Regione: categoria A

Le altre categorie di fragili invece non devono fare la prenotazione del vaccino anti-Covid sul sito della Regione Toscana, ma sono contattate telefonicamente direttamente dagli ospedali o dai centri di riferimento delle Asl per fissare il giorno della vaccinazione. Ecco i codici di esenzione che rientrano nella categoria A.

  • malattie respiratorie che neccessitano di ossigenoterapia
    RH0011; RH0020; RH0021; RH0022; RHG011; RG0120; 024 518.83
  • pazienti fragili post shock cardiaco
    (non c’è un codice di esenzione specifico)
  • Sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi laterale, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, miastemia grave, patologie neurologiche disimmuni
    RF0100; RF0110; 046 340; RFG080; RFG090; RFG050; 051; RFG101; RF0180; RF0181; RF0182; RF0183; RF0190; RN1610; RF0111; RF0411 
  • Pazienti che per malattie neurologiche sono in trattamento con terapie immunodepressive
    (non esiste un codice di esenzione specifico)
  • Diabete, morbo di Addinson, Endocrinopatie, Panipopitutarismo
    013 250; 022 255.4; RCG030; RN1290
  • Obesità grave
    RN1310; RN1380; RN1210; RN1620; RN0840; RN0401; RN1370
  • Malattie autoimmuni e immunodeficienze primitive
    006 714.0; 006 714.1; 006 714.2; 006 714.30; 006 714.32; 006 714.33;
    030 710.2; 028 710.0; RM0120; RCG160; RM0010; RD0050; RC 0241; RC 0243; RC0190; RC0191; RD0060; RD0080; RCG161; RC0290; RD0010; RDG031; RGG010; RC0220; RM0020; RM0021; RM0030; RM0040; RM0060; RL0080; RM0110; RM0111; RM0121; RN1720; RC0110; RC0210; RG0020; RG0030; RG0050; RG0060;RG0070; RG0080; RG0090; RF0270; RD0030; RL0030; RL0040; RL0050; RL0090; RN0570; RJ0020; RJG020
  • Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto
    052 V42.0; 052 V42.1; 052 V42.6; 052 V42.7; 052 V42.8; 052 V42.9; 053 V42.5
  • Hiv (pazienti con diagnosi di AIDS o con CD4 inferiori a 200)
    020 042; 020 079.53; 020 V08
  • Patologie oncologiche
    048; RB0010; RB0020; RB0030; RB0040; RB0050; RB0060; RB0070; RB0071;
    RBG010; RBG020; RBG021; RN1730; RN1430; RCG162; RN0750; RN0760; RN0770; RN0780; RN1170; RNG200; RCG150

Qui la tabella della categoria A per il vaccino delle persone fragili in Toscana.

Per quanto riguarda i caregiver, la Toscana ha fatto partire l’immunizzazione dai genitori di bambini o ragazzi fino a 16 anni, con gravi patologie o disabilità, che al momento non possono essere sottoposti al vaccino. Anche nel caso di questi caregiver, come per le categorie di persone fragili elencate sopra, in Toscana non è necessario prenotare: si sarà contattati direttamente dalle Asl. Infine gli over 80 possono adesso prenotare il vaccino online o chiamando il numero verde 800 11 77 44.

Tifosi contro la Superlega, si schiera anche Nardella: “il calcio è per tutti”

0

Tutti, compreso il sindaco Dario Nardella, contro la Superlega di calcio,  il torneo dei grandi club per il nuovo campionato da 4 miliardi che in Italia riguarderebbe solo Juventus, Inter e Milan. Se da un lato la Uefa minaccia espulsioni (“Chi aderisce è fuori”, avvisano i massimi dirigenti), dall’altro si mobilitano anche i politici.

Il tweet di Nardella: No alla Superlega e all’idea di uno sport con i super-ricchi

E a Firenze è il sindaco Dario Nardella a prendere posizione: “Da tifoso – si legge su Twitter – e da sindaco dico no all’idea di uno sport con i super-ricchi da una parte e tutti gli altri dall’altra. Il calcio è prima di tutto uno sport popolare per tutti. No alla Superlega”. Una presa di posizione netta, che riguarda anche milioni di tifosi in Italia, a giudicare anche dai commenti sui social che poco apprezzano la novità.

Superlega: come funziona il campionato

L’idea alla base del nuovo campionato è creare un torneo da 20 partecipanti in totale: 15 club fondatori (per ora hanno firmato in 12 ovvero Manchester United, Manchester City, Liverpool, Arsenal, Tottenham, Chelsea, Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid, Juventus, Inter e Milan), altri cinque ammessi in base ai risultati della stagione. Sarebbero due gironi da 10, inizio ad agosto: agli ottavi (andata e ritorno) andrebbero le prime 3 e le vincenti dei playoff tra quarta e quinta.

La nuova Champions

In tutto questo la Uefa sta organizzando la nuova Champions: dal 2024 avrà 36 squadre e un girone unico, dove ogni club gioca dieci partite (cinque in casa e cinque fuori). Le prime otto passano direttamente, le squadre dal 9° al 24° posto fanno due turni di playoff per accedere agli ottavi.

Entra in servizio il quinto treno Rock in Toscana

Un nuovo treno Rock sui binari della Toscana: si tratta del quinto convoglio realizzato da Hitachi Rail (che produce anche i convogli di Sirio per la tramvia di Firenze) a Pistoia e che sarà a disposizione dei passeggeri. È già in programma per le prossime settimane l’arrivo di un sesto treno Rock.

Rinnovo dei convogli in Toscana: cosa dice il contratto con la Regione

Questi convogli fanno parte della fornitura di 100 nuovi treni previsti nel contratto di servizio 2020-2034, sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia. Un accordo quindicennale che prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro, di cui circa 913 milioni destinati al rinnovo della flotta che passa da un’età media di 16 anni a 7,6 anni nel 2024.

Disposizioni anti Covid anche sul nuovo treno Rock

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso anche il nuovo treno Rock, così come tutti gli altri mezzi della flotta regionale, è stato attrezzato con marker sui sedili da non occupare, segnaletica sulle porte per la salita e la discesa, indicazioni a terra per segnalare l’uscita più vicina e la distanza da tenere con gli altri passeggeri oltre alla presenza di dispenser con liquido igienizzante/disinfettante per le mani. L’assessore regionale ai trasporti Stefano Bacelli ha parlato di “ottima notizia”, affermando che la Toscana sta introducendo “mezzi nuovi più affidabili e sicuri, più accessibili anche per le persone con capacità motorie ridotte e dotati delle tecnologie più moderne”.

Leggi il contratto di servizio 2019-2034

Firenze, alla donazione degli organi dice sì il 43%

Nel 2020, sono stati circa il 43% i cittadini di Firenze che al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità all’anagrafe del Comune, hanno espresso il proprio consenso alla donazione degli organi.

I numeri della donazione degli organi

Il dato è in leggero calo rispetto al 2019 (quasi 15mila) ma in crescita rispetto ai 7mila consensi dichiarati nel 2018 al lancio della carta d’identità elettronica e ai 2400 del 2017. In termini percentuali, nel 2020 è stato il 43% dei cittadini a dare il consenso alla donazione, mentre il 17% si è dichiarato contrario e il 40% ha scelto di non esprimersi. La possibilità di non esprimersi è stata introdotta dalla normativa nel 2017 e ha comportato un netto cambiamento rispetto al 2016 quando i cittadini si erano divisi tra un 88% di sì e un 12% di no.

La donazione degli organi in Italia: per ogni no 2,5 mila trapianti in meno

Ad oggi in Italia, oltre 8mila pazienti sono in attesa di un organo e per ogni ‘no’ dichiarato dai cittadini si calcolano circa 2,5 mancati trapianti.

“Vogliamo rilanciare l’importanza del servizio attivo presso l’Anagrafe del Comune e della scelta per la donazione degli organi – ha detto l’assessore all’anagrafe del Comune di Firenze Titta Meucci -, anche a partire dalla campagna di comunicazione promossa dal ministero della Salute con il Centro nazionale trapianti in occasione della Giornata nazionale della donazione degli organi dell’11 aprile scorso”.

Il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze e le previsioni per domani

Dopo un weekend fresco e con le nuvole, il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze e in Toscana sarà ancora contraddistinto da una nuvolosità variabile. Non è inoltre escluso, secondo le previsioni meteo degli esperti del LaMMA, che nelle zone interne possa verificarsi qualche rovescio o temporale. Per domani (martedì 20 aprile) le previsioni preannunciano una mattinata di cielo poco nuvoloso, ma le nubi torneranno ad addensarsi nel pomeriggio.

Per quanto riguarda le temperature, le massime sono date in lieve aumento, restano però ancora inferiori alle medie del periodo.

Il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze

Secondo le previsioni meteo diffuse nella mattina di oggi 19 aprile dal LaMMA, oggi pomeriggio il cielo sarà caratterizzato da una nuvolosità variabile, che potrà essere a tratti consistente nelle zone interne. Qualche isolato breve rovescio potrebbbe verificarsi in particolare sui settori interni centrali e sulle aree appenniniche, mentre in serata è previsto un rapido miglioramento.

Le temperature massime saranno in lieve rialzo (oscilleranno tra 15 e 18 gradi, a Firenze la massima è stimata in 17 gradi), ma faranno registrare ancora valori inferiori alle medie del periodo.

Le previsioni meteo per domani (20 aprile) a Firenze

La giornata di domani 20 aprile, secondo le previsioni degli esperti del LaMMA, si aprirà con una mattinata cielo poco o parzialmente nuvoloso. Nel primo mattino è prevista nelle valli la presenza di nebbia che tenderà però a dissolversi rapidamente. Nel pomeriggio di domani invece nelle zone interne le nuvole tenderanno nuovamente ad addensarsi con la possibilità di qualche sparso rovescio.
Le temperature sono date in lieve rialzo. Queste le temperature stimate per domani a Firenze: 3°-18°.

Maggiori informazioni sul tempo previsto a Firenze e in Toscana per la settimana si possono trovare sul sito del Consorzio LaMMA.

 

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

0

Dopo l’ennesima sconfitta con il Sassuolo, la Fiorentina si appresta ad incontrare il Verona martedì 20 aprile alle 20.45 al Bentegodi di Verona: un incontro da non perdere, ma dove vederlo in tv, su Sky o Dazn?

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport  (numero 252 del satellite) anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. 

Dove vedere Verona Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Verona Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

E in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Verona Fiorentina in chiaro.