Pareggio corretto tra Fiorentina e Milan. Al gol di Rebic ha risposto Pulgar su calcio di rigore: espulso Dalbert nella seconda frazione. E nonostante l’inferiorità numerica gli uomini di Iachini, sbilanciati in avanti con Cutrone, al fianco di Chiesa e Vlahocic, hanno sfiorato la vittoria. Il tecnico viola schiera ad inizio gara Caceres in difesa. Pulgar a centrocampo al posto dello squalificato Badelj. Pioli si affida in avanti a Ibrahimovic e all’ex di turno Rebic.
Fiorentina Milan, 22 febbraio 2020
1 di 12
Primo Tempo
Gara molto equilibrata nella prima frazione. Al 16’ cross di Castillejo per Rebic che prova, di testa, ad impensierire Dragowski bravo a parare. Al 20’ è Lirola che impegna Donnarumma che blocca a terra. Al 35’ Ibrahimovic va a rete dopo aver rubato palla a Dalbert. Nell’azione però c’è un tocco di braccio ed il gol viene annullato. Al 44’ Castrovilli crossa per Chiesa ma il tiro viene rimpallato. Arriva Duncan che però spara alto. Si va al riposo a reti bianche.
Secondo Tempo
Ad inizio ripresa Pioli sostituisce Donnarumma con Begovic, all’esordio in rossonero, per un problema fisico da parte del portiere titolare in seguito ad un contrasto con Chiesa nella prima frazione. Al 56’ passano in vantaggio i rossoneri. Caceres di petto serve in mezzo all’area Pezzella, si frappone Rebic che fulmina Dragowski. E’ l’1-0 per il Milan. Al 60’ Dalbert ferma al limite dell’area Ibrahimovic. Per l’arbitro Calvarese è fallo da ultimo uomo ed espelle il giocatore viola. Iachini fa entrare Cutrone per Castrovilli e l’inerzia della gara cambia. All’85’ arriva il pari. Romagnoli commette fallo su Cutrone. Pulgar dal dischetto non sbaglia e sigla l’1-1. La Fiorentina prende coraggio. Begovic si salva con un grande intervento coi piedi su Chiesa e proprio allo scadere è Caceres a cercare il gol vittoria con un bel tiro deviato anche questo da Begovic. Finisce però in parità. La Fiorentina in questa stagione, in casa, ha sempre pareggiato con le tre rivali di sempre: Juventus, Inter e Milan.
L’allenatore
Beppe Iachini ha commentato il prezioso pari col Milan. “Avevamo preparato la gara in un altro modo, invece nei primi 45’ abbiamo sbagliato alcune situazioni. Poi nella ripresa è andata meglio, sul loro gol, secondo me, c’era anche un mezzo fallo su Castrovilli. L’idea di andare a cambiare modulo era prevista, volevamo togliere al loro trequartista un riferimento e giocare con un elemento in più davanti. Alla fine se avessimo vinto non avremmo rubato nulla. Stiamo lavorando per migliorare le uscite col palleggio dal basso, a livello tattico e difensivo rischiamo poco, nel secondo tempo sul finire siamo usciti fuori quindi fisicamente ci siamo. Nel secondo tempo – ha aggiunto l’allenatore viola – volevamo forzare con Igor sulla fascia e in attacco con Cutrone. Stiamo lavorando sul modulo 3-4-3, dobbiamo trovare con il lavoro settimanale l’equilibrio che ci vuole per sorreggere un modulo del genere. Non c’è stato alcun litigio per calciare il rigore, abbiamo una classifica di rigoristi ben definita: il primo è Pulgar. Castrovilli è uscito perché deve recuperare la condizione migliore e dunque non è ancora al massimo, dei tre centrocampisti era quello meno fresco. Dobbiamo migliorare ancora in qualche aspetto mentale, talvolta esageriamo con i passaggi in orizzontale per non rischiare. Ripeto, stiamo lavorando per crescere. Grazie ai tifosi per il continuo sostegno”.
In piazza o in un palazzo storico. Dedicati all’artigianato o ai pezzi di antiquariato. Per fare shopping o per scambiare oggetti di seconda mano. Abbiamo passato in rassegna i principali mercatini in programma questo weekend a Firenze, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020, con una puntatina anche fuori dai confini comunali.
Handmade in Palazzo San Niccolò
Una due giorni che vede protagonista l’artigianato di qualità. Le stanze di Palazzo San Niccolò (via di San Niccolò 79) sabato 22 e domenica 23 febbraio, ospitano “Hand Made MMXX” mostra mercato del fatto a mano. Tra le proposte bijoux e gioielli, abbigliamento e accessori, kimoni e scarpe, cosmesi e oggetti per la casa, oltre a prodotti di enogastronomia. Ingresso libero, orario 10.30 – 19.30.
Fiera del cioccolato 2020 in piazza Santa Croce
Cambio di location per la Fiera del cioccolato, che con il 2020 modifica anche il suo nome: “Firenze e cioccolato” lascia piazza Santa Maria Novella e arriva in piazza Santa Croce. Fino a domenica 23, produzioni di qualità, ma anche cooking show dei maestri cioccolatieri, laboratori e gli appuntamenti serali per il cioco-aperitivo insieme ai migliori bar tender fiorentini. La manifestazione è a ingresso gratuito ed è aperta dalle 10.00 alle 20.00.
Mercatini del weekend nelle piazze di Firenze (22-23 febbraio)
Due gli appuntamenti tra il centro e l’Oltrarno. In piazza dei Ciompi continua il calendario mensile di mercatini con Fumetti e dintorni, iniziativa dedicata al mondo dei comics, dei vinili e dei giochi, sabato 22 dicembre dalle 9.00 alle 19.00. In Oltrarno domenica 23 febbraio, da mattina a sera, è in programma invece la fiera mensile in piazza Santo Spirito a cura di Fivag Cisl Firenze con prodotti alimentari, di artigianato e di piccolo antiquariato.
Il mercato mensile dell’antiquariato dei Ciompi
Come ogni ultima domenica del mese, in piazza Ghiberti (zona Sant’Ambrogio) torna il mercatino mensile dei Ciompi con espositori provenienti da tutta la Toscana. In mostra oggetti del passato, libri antichi, quadri, arredamento, monili, vintage, articoli da collezione. Si svolge il 23 febbraio dalle ore 9.00 alle 18.00 ed è uno dei mercatini dell’antiquariato più vecchi di Firenze.
“Svuota la cameretta” e il mercatino dello scambio e del dono di Firenze
Sul fronte dei mercatini di Firenze in cui è possibile barattare oggetti o riceverli in dono segnaliamo due eventi tra il 22 e il 23 febbraio. Sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 sotto la tettoia dell’ex gasometro in via dell’Anconella (a pochi passi da porta San Frediano) si svolge il mercatino del libero scambio “Svuota la cameretta” per barattare e regalare articoli per bambini che non si usiamo più (per info e iscrizioni tel. 347 6556924 – 055 2207455).
Domenica, dalle ore 15.00 alle 17.00, si rinnova l’appuntamento con il mercatino dello scambio e del dono nel palazzetto del circolo Arci Andreoni (Via Antonio D’orso, 8) per portare abiti, accessori, vestiti per bambini e giocattoli di seconda mano e prendere quello che serve gratuitamente. Per l’occasione saranno raccolti vecchi cellulari, da donare alla campagna del Jane Goodall Institute Italia, e generi alimentari non deperibili per la comunità di Don Biancalani a Vicofaro.
I mercatini nei dintorni di Firenze (22-23 febbraio)
Uscendo dalla città segnaliamo sempre questo weekend un doppio mercato a Scandicci per tutta la giornata di domenica 23 febbraio: in piazza Matteotti si tiene “Vetrina Antiquaria” dedicata alle antichità e al collezionismo, mentre sull’asse pedonale tra via Aleardi e via Pascoli (fermata Resistenza della tramvia) il mercatino ambulante con bancarelle di artigianato ed enogastronomia. In più negozi aperti per gli ultimi sconti dei saldi e gonfiabili per bambini in piazza della Repubblica.
Mercatino anche in piazza Mino a Fiesole, domenica 23 febbraio con stand di artigianato, abbigliamento, street food e prodotti tipici dalle ore 8.00 alle 20.00 a cura dell’Unione Artigiani Italiani e PMI di Firenze.
Un po’ più lontano, a Figline Valdarnosabato 22 febbraio approda il mercato del Forte dei Marmi (piazza Ficino) con pelletteria, borse, abbigliamento, accessori di tendenza, biancheria per la casa e artigianato toscano.
Adesso non si fa più per scherzo: dopo la sfilata in notturna è iniziato il conto alla rovescia per la giornata clou, quella del martedì grasso. Per l’ultimo weekend di carnevale,a Viareggio è in programma il quinto corso mascherato del 2020, domenica 23 febbraio. L’evento anticipa il gran finale della prossima settimana quando saranno decretati i carri vincitori di questa 147esima edizione. Dagli orari ai prezzidei biglietti ecco tutto quello che c’è da sapere su questa grande festa.
Gli orari del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2020
Come succede per ogni sfilata, il pomeriggio di festa sarà anticipato al mattino dalla cerimonia di benvenuto degli ospiti, prevista alle ore 12.00 nella sala congressi del Palace Hotel. Dopo pranzo, l’apertura del percorso lungo i viali a mare e alle ore 15.00 tre colpi di cannone daranno il via al quinto corso mascherato del carnevale di Viareggio con la sfilata di 9 giganti di carta pesta (prima categoria), 5 carri allegorici di seconda categoria, senza dimenticare le 9 maschere di gruppo e le 8 isolate. L’evento di domenica 23 febbraio è dedicato all’Unione italiana ciechi.
Biglietti per la sfilata di domenica 23 febbraio
Prezzi fermi anche per questo penultimo corso del carnevale di Viareggio 2020, qui sotto il costo dei tagliandi che si potranno comprare presso le biglietterie domenica 23 febbraio oppure online (ma in questo caso acquistando l’entrata nei giorni precedenti alla sfilata):
Biglietto ordinario, costo 20 euro
Biglietto ridotto (under 14 e forze dell’ordine), 15 euro
Comitive di minimo 25 persone, 17 euro con un tagliando gratis e 13 euro per gli under 14
Biglietto saltafilaonline su Viviticket: 17 euro più prevendita (12 euro più prevendita per gli under 14)
Posto in tribuna, 15 euro (da aggiungere al biglietto di ingresso)
I bambini sotto un metro e venti di altezza entrano gratis, ma pagano l’eventuale posto in tribuna
La diretta tv del quinto corso
Per chi non potrà essere a Viareggio, alcune reti locali trasmettono il quinto corso del carnevale di Viareggio in chiaro sul digitale terrestre: Noi tv (dalle ore 15) e le emittenti del gruppo di 50 Canale (50 Canale, tasti 12 e 191 del telecomando; 50 News Versilia, canale 673).
Carnevale di Viareggio, eventi collaterali: programma di domenica 23 febbraio
In attesa del quinto corso mascherato, domenica 23 febbraio, la Cittadella del Carnevale di Viareggio apre le porte del museo e dell’Espace Gilbert dalle ore 9.00 alle 13.00 (ingresso 3 euro, info e prenotazioni: 342.9207959). Durante la giornata sono poi previsti un motoraduno in piazza Maria Luisa Principe di Piemonte, un raduno di auto d’epoca in viale Europa (Marina di Levante dalle ore 10.00) e la coppa carnevale di karate al palasport di Viareggio.
L’atmosfera goliardica è protagonista anche dopo la sfilata dei carri, dalle ore 19.00, con la festa rionale Carnevaldarsena che propone balli, musica, maschere e cibo nel quartiere Darsena (evento che si replica allo stesso orario anche lunedì e martedì). Il programma dettagliato sul sito del Carnevale di Viareggio.
La prossima (e ultima) data del carnevale viareggino
L’ultimo corso del carnevale di Viareggio è previsto, come da tradizione, per il martedì grasso, il 25 febbraio. Al termine saranno proclamati i carri vincitori e la cerimonia ufficiale di premiazione si svolgerà domenica 8 marzo.
Questo è l’ultimo fine settimana di Carnevale, difficile scansarlo ma, se siete alla ricerca di qualcosa di diverso per voi e per i vostri bambini, ecco una serie di programmi divertenti e di qualità per trascorrere il vostro weekend a Firenze, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020.
Florence dance for kids nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio
Una festa per tutte le famiglie con bambini di tutte le età che inizia sabato 22 febbraio alle ore 15.00 nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Fino alle 19.00, ogni ora spettacoli a rotazione, musica e giochi organizzati dagli studenti americani della Pennsylvania State University (afferenti a ISI Florence). The International Studies Institute In Florence e Milano 25 Onlus (Zia Caterina) hanno ideato insieme questo evento fundraising a favore della ricerca e delle cure per il cancro infantile.Tutte le sul sito di Florence dance for kids.
Eventi per bambini durante la festa di Impact Hub Firenze (22 febbraio)
Sabato 22 Febbraio, dalle 10.00, presso Impact Hub Firenze (via Panciatichi 16 Firenze), una festa collettiva per il sesto compleanno di Impact Hub Firenze a tema green. Da mattina a sera fino a poco prima di mezzanotte, un fitto calendario di eventi e iniziative dedicate alla natura, alla sostenibilità dell’ambiente. Nelle ore del pomeriggio laboratori, workshop e intrattenimento per i bambini. I laboratori sono gratuiti ma su prenotazione. Più informazioni nel nostro articolo sulla festa di compleanno di Impact Hub Firenze.
Laboratorio per bambini alla Biblioteca delle Oblate
Sabato 22 febbraio, alle ore 11.00, presso la sezione bambini e ragazzi, nell’ambito del Black History Month Florence Festival 2020, AntigonArt APS propone un appuntamento dedicato ai bambini da 5 a 11 anni. Il laboratorio prenderà le mosse da Il ragazzo leone di Sonny Olumati, ballerino professionista nato a Roma da genitori nigeriani. Il racconto seguirà Primo e il suo leone peluche Malcolm in un’avventura intergalattica ispirata a Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.
I bambini saranno chiamati, con l’aiuto delle operatrici, ad inventare il finale della storia per poi realizzare un elaborato grafico in cui ciascun bambino dovrà immaginare un pianeta su cui Primo e Malcolm potrebbero essere approdati nel corso del loro viaggio. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512 fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure scrivere all’indirizzo [email protected].
Teatro: “Babar l’elefantino” all’Affratellamento
Sabato 22 febbraio uno spettacolo che va in scena su due turni: alle ore 16:00 e alle ore 18:00, al teatro L’Affratellamento (via Giampaolo Orsini 73), Storia di Babar l’elefantino. Lo spettacolo ha superato la sua sesta replica e torna a teatro, recitato da Mattia Fornabaio e Laura Iachetta, accompagnati al pianoforte da Ilaria Posarelli, con le musiche originali di F. Poulenc. Spettacolo adatto a tutti, un omaggio a Jean de Brunhoff, autore dei testi, a Francis Poulenc, compositore della musica e a Paolo Poli, magnifico interprete di questa opera. Informazioni: 339 7236546 (Anche tramite messaggio WhatsApp). Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 eurco.
Le tute degli astronauti al Planetario di Firenze
Mezz’ora di planetario e altri trenta minuti di laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni (sabato 22 febbraio, ore 15.30 e 16.45). Prima di volare sulla Luna o di raggiungere una base spaziale, è necessario un addestramento particolare per diventare astronauta. Non si possono indossare felpa e jeans: occorre una tuta spaziale, che protegga da temperature proibitive, polveri cosmiche, radiazioni solari e micrometeoriti… ma come sono fatte le tute degli astronauti? Info e prenotazioni: tel. 055 2343723 – mail: [email protected]
Eventi e caccia al tesoro di carnevale, in centro a Firenze (23 febbraio)
Ritorna la caccia al tesoro gratuita per via Guelfa e via Cavour offerta dai negozianti del centro commerciale naturale Via Cavour che coinvolge tutti in una sfida avvincente: una caccia al tesoro. Si può partecipare in maschera e non, basta avere uno smartphone e partire a caccia di enigmi e prove. Il percorso si snoda lungo le vie e all’interno dei negozi che saranno aperti per l’occasione. Chi gioca in maschera avrà più punti, e un extra-bonus è previsto per le squadre con bambini.
Per giocare basta presentarsi in via Cavour muniti di telefonino, a partire dalle 14,30 di domenica 23 febbraio. E’ consigliato registrarsi prima, ma sarà possibile iniziare a giocare anche direttamente sul posto. La caccia si gioca a squadre (da 2 a 6 componenti). La premiazione avverrà alle 18 e i premi per le prime 10 squadre classificate saranno consegnati direttamente. Qui invece tutte le feste di carnevale per bambini nei quartieri di Firenze durante questo weekend (22 – 23 febbraio).
E dopo… film, merenda e truccabimbi al cinema
Domenica 23 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 al cinema La Compagnia per bambini e famiglie un pomeriggio di festa. Il programma prevede dalle 16.00 alle 17.00 truccabimbi per tutti i bimbi, mascherati e non a ingresso libero. Presso il bar del cinema merenda con dolci di carnevale a cura di Opera Catering. Alle ore 17.00 proiezione del film Coco di Lee Unkrich e Adrian Molina. Biglietto 4 euro intero, 6 euro film+merenda. Alle ore 18.00, la premiazione della caccia al tesoro di via Cavour, nel foyer del cinema.
Cheesmoon la luna formaggiosa al Planetario di Firenze
Anche in questo caso 30 minuti di planetario e mezz’ora di laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni presso il Museo Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze (domenica 23 febbraio, ore 15.30 ). Ecco il tema: c’era una volta un topolino, che voleva andare sulla Luna, perché gli pareva fosse un grande formaggio… In effetti, i crateri della luna possono trarre in inganno anche il più furbo dei roditori. Con gli operatori museali i bambini realizzeranno un poster con le fasi lunari, per spiegare al topolino come stanno le cose?Per info e prenotazioni: tel. 055 2343723 mail: [email protected]
Microscopiche scoperte al Museo Galileo
Il laboratorio Microscopiche scoperte permette ai bambini (a partire dai 7 anni) di utilizzare moderno strumento per ripercorrere, con l’operatore museale, l’affascinante storia delle prime osservazioni microscopiche, rivivendo l’emozionante scoperta del mondo infinitamente piccolo delle pulci, delle zanzare, ma anche dei globuli rossi e dei batteri. Appuntamento domenica 23 febbraio ore 15.00. Costi 3 euro più il biglietto di ingresso. Si consiglia la prenotazione.
Colori emotivi al Museo Marino Marini di Firenze
“Colori emotivi” è un’attività per i bambini dai 3 ai 6 anni (accompagnati da almeno un adulto). Il laboratorio è pensato per avvicinare i piccoli al colore, alla sua percezione e alle sensazioni che suscita. I bambini saranno accompagnati alla ricerca del colore tra i dipinti e le sculture di Marino Marini e potranno metterlo in pratica nel laboratorio che seguirà la visita. Inizio attività: domenica 23 febbraio ore 16.00. Si richiede di presentarsi almeno 10 minuti prima all’ingresso del Museo. L’attività è a pagamento e i posti sono limitati:prenotazioni e informazioni qui.
Le statue raccontano: percorso in piazza della Signoria
L’associazione Culturale Marginalia organizza domenica 23 febbraio un percorso dedicato ai bambini e ai loro genitori. Il percorso prevede un viaggio nel tempo e nella storia della splendida piazza della Signoria a Firenze tra storie, curiosità e leggende delle statue presenti in questo museo a cielo aperto.La quota di partecipazione è di 8 euro per ogni bambino e 2 euro per i genitori, tutti saranno microfonati per un migliore ascolto. Evento adatto a bambini dai 7 anni ai 12 anni. Prenotazioni e ulteriori informazioni scrivendo a: [email protected].
Cosa fare con i bambini nei dintorni di Firenze (weekend 22 – 23 febbraio)
E per chi vuole spostarsi dalla città ecco qualche idea per famiglia fuori Firenze.
Il flauto magico al Teatrodante Carlo Monni a Campi Bisenzio
Domenica 23 febbraio alle 16:00 al Teatrodante Carlo Monni (piazza Dante 23, Campi Bisenzio) va in scena il Flauto Magico. L’opera di Mozart regala un racconto fantastico del rito di iniziazione, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra. La Principessa Pamina e il Principe Tamino sono i protagonisti della storia, che affrontano un viaggio prima in modo infantile, poi acquisendo gli strumenti necessari per poter essere artefici della buona riuscita dell’impresa.
Notte bianca di “un Prato di libri” a Carmignano
Un Prato di libri accoglie i piccoli lettori nel salone consiliare di Carmignano (Prato) per una nuova avventura al profumo di parole e storie, sabato 22 febbraio. Insieme al ‘raccontalibri’ Sergio Guastini e alle sue letture animate per bambini dagli 8 agli 11anni la notte bianca promuove una nuova gioiosa e indimenticabile esperienza da vivere fra le pagine di un libro. I bambini saranno accompagnati dai genitori il sabato sera alle 21 e verranno ripresi alle 8 di domenica mattina. Richiesti sacco a pelo, cuscino e tuta. Prenotazioni via mail a [email protected].
Un pomeriggio da favola: Pinocchio e il Gatto e la Volpe
Sabato 22 febbraio dalle ore 16.00 alle 18.00, il Museo del Tessuto di Prato (via Puccetti) propone una lettura animata dedicata al Gatto e la Volpe. Dopo aver scelto il personaggio più buffo, i bambini indosseranno i panni della strana coppia creando una maschera di feltro. Età: dai 4 anni. In collaborazione con Sezione Ragazzi Biblioteca Lazzerini. E richiesta la presenza di un accompagnatore Costo: euro 5 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria: 0574611503.
La partita tra Fiorentina e Milan sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.
Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.
Fiorentina Milan in streaming
Fiorentina Milan non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.
Fiorentina Milan in chiaro?
Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Milan in chiaro.
La Fiorentina si prepara per la difficile sfida con il Milan spinta dal 5-1 inflitto sul campo della Sampdoria. Un successo che è stato una boccata d’ossigeno per la formazione di Iachini, tre punti che le hanno permesso di allontanarsi dalla zona calda della classifica e restituito un pizzico di serenità dopo le ultime tre sconfitte di fila, in Coppa Italia con l’Inter e in campionato con Juve e Atalanta. Sabato (alle 20,45) al Franchi arriveranno i rossoneri dell’ex Pioli (per il tecnico si tratta della prima volta da avversario dopo le dimissioni alla guida dei viola date lo scorso aprile) e la Fiorentina andrà a caccia del bis che le permetterebbe di avvicinarsi sempre più a metà classifica. Solo due volte in questa stagione Chiesa e compagni sono riusciti a ottenere due vittorie consecutive, sotto la gestione Montella a settembre (battendo la Samp in casa e proprio il Milan in trasferta) e sotto quella attuale a gennaio. I viola non vincono in A, sul proprio campo, dal 12 gennaio, dall’1-0 con la Spal: da allora sono arrivati il pareggio per 0-0 con il Genoa e il ko per 2-1 con l’Atalanta.
Beppe Iachini schiererà a centrocampo Pulgar in regia al posto di Badelj, squalificato, mentre Lirola e Dalbert agiranno sulle corsie esterne. Completano la mediana Duncan e Castrovilli. In attacco confermata la coppia Chiesa-Vlahovic che nelle ultime gare hanno segnato sette reti. Stefano Pioli farà ancora a meno di Mateo Musacchio, destinato alla panchina. Sarà Matteo Gabbia a comporre la coppia centrale di difesa insieme a Alessio Romagnoli. Dubbio tra Conti e Calabria per il ruolo di terzino destro, Rebic (l’ex di turno) e Castillejo confermati sulle fasce offensive, il recuperato Hakan Çalhanoglu giocherà dietro Ibrahimovic. Panchina per Lucas Paquetá.
Hai appena finito di lavorare e hai bisogno di fare una pausa prima di rientrare a casa. Vuoi uscire a bere qualcosa, ma senza dover arrivare in centro. Stai per andare al cinema e vuoi mangiare una cosa al volo. L’aperitivo a Firenze è la perfetta alternativa allo spuntino o alla cena: ecco una lista di 5 locali in città che oltre a un buon cocktail accompagnato da qualche stuzzichino, mettono a disposizione dei veri e propri buffet per un apericena con i fiocchi.
Kitsch: l’apericena a Firenze
L’aperitivo con buffet per eccellenza a Firenze passa dal Kitsch. Con una piccola aggiunta al semplice drink si può accedere a uno tra gli apericena più variegati della città. Che tu sia in centro o appena fuori non importa, sono due i locali della stessa famiglia: il Kitsch Bar a due passi da piazza Beccaria e il Kitsch Deux di via San Gallo. Ogni sera una doppia opzione per stare in compagnia e cenare in modo informale dalle 18.00 in poi.
DOVE: Kitsch Bar Viale Gramsci 1/r (zona piazza Beccaria)- Kitsch Deux Via S.Gallo 22/r (zona piazza San Marco) PREZZI DELL’APERITIVO + BUFFET: 12 euro, drink incluso
Aperitivo in centro a Firenze: Soul Kitchen
Pagina Facebook: Soul Kitchen
Per fare un buon aperitivo, accompagnato da un ricco buffet, nel centro di Firenze non puoi non fermarti almeno una volta al Soul Kitchen. Nella strada della movida che porta alla bellissima piazza Santa Croce, il Soul Kitchen propone un’ottima scelta di cocktail accompagnati da tanti piatti caldi e freddi. A partire dalle 19.00, un all you can eat made in Italy tra i più apprezzati della zona, per poi proseguire con l’after dinner anche negli altri locali notturni di Firenze.
DOVE: Via de Benci 34/r (piazza Santa Croce) COSTO DELL’APERICENA: 10 euro, drink incluso
Fuori dal centro, Novoli: l’apericena dello Strizzi Garden
Pagina Facebook: Strizzi Garden
Un ampio menù di cocktail originali e creativi preparati da barman professionisti nel “giardino” di Novoli. Lo Strizzi Garden, a soli 50 metri dalla fermata della linea 2 della tramvia “Buonsignori” e dal polo universitario, è il locale dal carattere frizzante per la sosta lontana dal caos del centro di Firenze: ogni sera un’atmosfera diversa per l’orario dell’aperitivo, anche con l’opzione apericena. Cocktail bar, cibo, musica e buona compagnia 7 giorni su 7.
DOVE: via Giovan Filippo Mariti 5 (zona Novoli) APERITIVO + BUFFET, PREZZO: 7 euro
College House, la sosta universitaria in città
Pagina Facebook: College House
Nel bel mezzo del polo universitario di Novoli il College House si distingue per la vasta offerta. Tra rinfreschi di laurea e le pause caffè, il locale dal lungo bancone propone anche l’aperitivo. Che tu sia appena uscito dalla biblioteca, dal lavoro o in attesa del prossimo spettacolo al cinema, dalle 18.30 alle 21:15 il College House propone ogni sera drink e stuzzichini a buffet.
Firenze sud (e non solo): l’aperitivo con buffet di Ops Caffè
Se proprio avvicinarti al centro è l’ultimo dei tuoi desideri, l’aperitivo di Ops Caffè è quello che fa per te. Doppia scelta anche in questo caso con Ops Caffè Ponte a Greve e Ops Caffè Gavinana, ospitati dentro i rispettivi centri commerciali Coop. Ogni sera, dal lunedì al sabato, l’AperiOps, tra una vasta scelta di cocktail e un ricco buffet, rifornito costantemente durante l’happy hour. Un ambiente rilassante per fare una sosta dopo lo shopping.
DOVE: viuzzo delle case nuove 9 (Ponte a Greve) – via Erbosa 68 (Gavinana) DRINK + BUFFET: 9 euro (Ponte a Greve), 8 euro (Gavinana)
Il costume è d’obbligo, i coriandoli sono d’ordinanza. Per l’ultimo weekend di carnevale, quello che precede il martedì grasso, Firenze propone un lungo programma di eventi, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020: feste per bambini in piazza, sfilate di maschere in centro come in periferia. Preparate il vestito e il trucco, vi segnaliamo i principali appuntamenti nei quartieri fiorentini, tutti rigorosamente a ingresso gratuito.
Le feste di carnevale nel centro di Firenze
Triplice appuntamento in centro di Firenze durante l’ultimo weekend di carnevale, con sfilate e feste in piazza. Ecco i dettagli.
Carnevale di Firenze con sfilata da Santa Maria Novella (22 febbraio)
Iniziamo da un’antica tradizione che dopo secoli torna in vita: il carnevale fiorentino. Preceduto venerdì da una cena di gala e da un gran ballo benefico in Palazzo Vecchio, il corteo in maschera prenderà il via alle ore 15.30 di sabato 22 febbraio da piazza Santa Maria Novella con trampolieri, artisti di strada, ballerini e l’immancabile Stenterello. Ci saranno anche Burlamacco e Ondina, le maschere ufficiali del Carnevale di Viareggio che domenica vive il suo quinto corso. Arrivo in piazza della Signoria dove la festa continuerà fin dopo il tramonto (qui le informazioni sul Carnevale di Firenze 2020).
Carnevale dei bambini in piazza Ognissanti
Con le sue 13 edizioni ormai è diventata una tradizione. Nel cuore di Borgo Ognissanti sempre nel pomeriggio di sabato 22 febbraio va in scena il “Carnevale dei bambini 2020”. Lungo il programma di iniziative: esibizioni musicali in vernacolo, spettacoli circensi, show teatrali e di burattini, giochi gonfiabili, stand gastronomici e anche un trenino per andare alla scoperta del rione. Qui tutti i dettagli sul Carnevale dei bambini organizzato dall’associazione Borgognissanti.
Festa di carnevale in piazza Santa Croce
Il giorno dopo, domenica 23 febbraio, l’atmosfera carnevalesca invade piazza Santa Croce dove arrivano pagliacci, equilibristi e giocolieri in occasione della festa organizzata dal Quartiere 1 di Firenze. L’orario va dalle 14.30 alle 18.00 e in piazza ci saranno anche musica, spettacoli teatrali e truccabimbi. Per tutti i bambini coriandoli gratis.
Il weekend del carnevale 2020 di Nave a Rovezzano
Fuori dal centro c’è un’altra tradizione, quella del carnevale navese che vede sfilare per le strade di Nave a Rovezzano un carro allegorico e un corteo in maschera, quest’anno ispirati al tema di Pinocchio. L’appuntamento è sabato 22 febbraio dalle ore 14.30, anche con la partecipazione di una band itinerante e animazione per bambini. Poi la festa continua con la merenda offerta a tutti i bambini, l’estrazione della lotteria e l’apericena al campo sportivo dell’Albereta.
Maschere, colorati costumi e un carro allegorico invadono anche le strade del Galluzzo. La sfilata di carnevale è in programma sabato 22 febbraio, con ritrovo alle ore 14.30 davanti alla chiesa di San Giuseppe. Alle 15.30 la partenza della parata, a cui partecipa anche il carro allestito dalla Misericordia del Galluzzo, poi alle 16.00 l’arrivo alla Casa del Popolo che ospita attività e animazione per bambini.
Festa a Villa Arrivabene
Il Quartiere 2, per l’ultimo weekend di carnevale, organizza domenica 23 febbraio una festa per i più piccoli nella sua sede, a Villa Arrivabene (piazza Alberti). Dalle ore 15.00 alle 19.00 tante iniziative gratuite per i bambini: un laboratorio per creare maschere, un concorso a premi e il gioco della pentolaccia.
Sfilata di carnevale all’Isolotto, 23 febbraio
Sempre in periferia segnaliamo un altro appuntamento diventato ormai una tradizione: il carnevale della pace dell’Isolotto, un appuntamento multiculturale con costumi fa tutto il mondo. Ecco gli orari per partecipare: alle 14.00 il ritrovo in piazza dell’Isolotto, mentre il corso mascherato partirà alle 15.00 sfilando lungo le strade del quartiere 4 fino ad arrivare, dopo una tappa nel giardino Michela Noli, nel parco di Villa Vogel. Qui, dalle ore 16.00 in poi, è in programma un pomeriggio di esibizioni, giochi, musica e balli di tanti paesi diversi.
Il carnevale per la pace dell’Isolotto
Ultimo weekend di carnevale a Firenze: le iniziative nel Quartiere 5 (22 e 23 febbraio 2020)
Tante le iniziative di carnevale nel quartiere 5 di Firenze. Sabato 22 febbraio feste in piazza delle Medaglie d’oro (ore 14.30), in piazza Dalmazia con giochi di carnevale da tutto il mondo (ore 15.00), al viuzzo delle Calvane (ore 15.30) e a Peretola in piazza Garibaldi per l’iniziativa promossa dal centro commerciale naturale (ore 15.30).
Nel pomeriggio di domenica 23 febbraio proseguono i festeggiamenti alla periferia di Firenze, con il carnevale al giardino del Lippi e con le iniziative nel giardino di San Piero a Quaracchi per il carnevale 2020 di Peretola, Quaracchi, Brozzi e Le Piagge.
Una mostra-evento, un lungo cartellone di spettacoli teatrali, fiere, mercatini, festival, party in verde e incontri con i “reduci” di Sanremo. Questo weekend a Firenze, sono tanti gli eventi in programma tra venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020: ecco una mini-guida per sapere cosa fare in città, con tutte le migliori idee.
Arte: Tomàs Saraceno a Palazzo Strozzi (e al cinema Odeon)
È una delle mostre più attese a Firenze: sabato 22 febbraio apre le porte “Aria” l’evento espositivo dell’architetto argentino Tomàs Saraceno a Palazzo Strozzi. Installazioni, opere partecipative e grandi palloni aerosolari sono i protagonisti della monografica. E sabato pomeriggio Saraceno arriva al cinema Odeon di Firenze (qui i dettagli) per un incontro aperto gratuitamente al pubblico per parlare del progetto Aerocene. I posti sono limitati, quindi è consigliato presentarsi per tempo.
L’incontro con l’Elettrice Palatina
Firenze questo weekend continua a festeggiare con eventi e incontri Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina per ricordare il suo anniversario della morte. Sabato 22 febbraio a Palazzo Medici Riccardi, alle ore 10.30 e 11.30, il pubblico può incontrare e dialogare con l’Elettrice Palatina in “carne e ossa”, grazie a una mediatrice culturale che veste i panni della nobildonna che ha legato a Firenze e alla Toscana il patrimonio artistico dei Medici. L’attività è gratuita l’ingresso al museo a pagamento, qui i dettagli.
Cosa fare: eventi e spettacoli nei teatri di Firenze (21-22-23 febbraio)
Come ogni fine settimana sono tanti gli spettacoli in programma nei teatri di Firenze, ecco in sintesi il cartellone per decidere con un colpo d’occhio cosa fare e cosa vedere:
A tutta opera
Triplice appuntamento al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: venerdì debutta il Don Pasquale di Gaetano Donizetti nel nuovo allestimento del regista Andrea Bernard ambientato in un casinò (replica il 23); sabato 22 nel pomeriggio è in cartellone L’Elisir d’amore per bambini, la riduzione del capolavoro di Gaetano Donizetti, mentre di sera torna LaTraviata verdiana con la regia di Francesco Micheli
Don Pasquale 21 febbraio ore 20.00 e 23 febbraio ore 15.30; L’Elisir d’amore per bambini 22 febbraio ore 15.30; La Traviata 23 febbraio ore 20.00
E l’opera dei Queen
Al Tuscany Hall di Firenze arriva il concerto-show “Queen at the opera” che propone i grandi successi del gruppo in veste rock-sinfonica. Un successo internazionale.
21 febbraio ore 21.00
Prosa da Nobel
Al Teatro della Pergola Claudio Longhi porta in scena “La commedia della vanità” del premio Nobel Elias Canetti, con quasi 30 attori sul palco
Fino al 23 febbraio, ore 19.45 (domenica ore 14.45)
Risate con Virginia
Tutto esaurito al Teatro Verdi di Firenze per il doppio spettacolo “Samusà” di Virginia Raffaele, attrice e conduttrice televisiva alle prese con il racconto della sua vita iniziata dentro un luna park
22 febbraio ore 20.45, 23 febbraio ore 16.45
Le barzellette di Ascanio
Dissacranti, politicamente scorrette, assurde: le “Barzellette” di Ascanio Celestini, nate come libro, salgono sul palco del Teatro Puccini di Firenze per una riflessione sulla società di oggi.
21 febbraio ore 21.00
C’è chimica al teatro “Molecole d’autore in cerca di memoria”, dramma scientifico-civile scritto dal rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, è protagonista questo weekend al Teatro Niccolini di Firenze. Uno spettacolo Liberamente tratto da “II sistema periodico” di Primo Levi
Venerdì ore 21.00, sabato ore 19.00 e domenica ore 17.00
Due attori per tre personaggi
Emma Dante porta in scena la novella di Giambattista Basile “La scortecata”, parabola sui rischi della vanità in un mondo fondato sull’apparenza. Un ritorno al Teatro di Rifredi.
Dal 20 al 22 febbraio ore 21.00
Un classico reso famoso dal cinema Pietra miliare del teatro, reso celebre dal film con Marlon Brando, “Un tram che si chiama desiderio” del drammaturgo americano Tennessee Williams, è proposto al Teatro di Cestello nella versione del regista Marco Lombardi
22 febbraio 20.45 e 23 febbraio ore 16.45
Gli eventi del carnevale a Firenze durante il weekend (22-23 febbraio)
È il momento giusto per mettersi in maschera. Dal centro alla periferia questo fine settimana si svolgono tante feste e sfilate di carnevale nei quartieri fiorentini. I principali appuntamenti? Il Carnevale di Firenze, ossia il ritorno di un’antica tradizione con il corteo in costume da piazza Santa Maria a piazza della Signoria (sabato 22), il carnevale dei bambini in piazza Ognissanti (sempre il 22 febbraio) e la sfilata per le strade dell’Isolotto in occasione del Carnevale per la pace (domenica 23 febbraio). Le iniziative però sono davvero tante: abbiamo raccolto in questo articolo gli eventi a Firenze per l’ultimo weekend di carnevale.
Cosa fare con i bambini a Firenze: Open day 2020 al Meyer
Uno degli eventi più gettonati dai bambini e dalle famiglie questo fine settimana: sabato 22 febbraio torna “Il Meyer per amico”, l’open day dell’ospedale pediatrico di Firenze con ospiti, laboratori e iniziative gratuite, da mattina a sera. Special guest di questa edizione i 44 Gatti, direttamente dal cartoon di Rai YoYo, l’illusionista Mattia Boschi e i giocatori della Fiorentina. Questo l’approfondimento sull’open day 2020 del Meyer.
Gli eventi alla Manifattura Tabacchi di Firenze
Nell’ex complesso industriale vicino piazza Puccini questo weekend si parla delle città del futuro, grazie alla terza edizione del festival “Many possible cities”. Dal 21 al 23 febbraio sono previsti talk, l’esposizione collettiva “Ponti” curata dall’architetto Andreas Angelidakis, “Portafortuna” una mostra diffusa nel quartiere, film, laboratori e la jam session con 8 tra dj e artisti. L’ingresso è libero, qui l’approfondimento sul programma di Many possible cities alla Manifattura Tabacchi di Firenze.
Lo spazio B9 della Manifattura Tabacchi di Firenze – Foto: Giovanni Savi
La festa di compleanno di Impact Hub
Una giornata tutta in “verde” per celebrare il sesto compleanno di Impact Hub Firenze, lo spazio di coworking vicino alla stazione di Rifredi. Sabato 22 febbraio da mattina a sera tanti eventi per la festa a tema “La Natura delle cose”, come un mercatino bio e a km zero, laboratori green per grandi e piccoli ispirati ai mestieri agricoli, la proiezione del docufilm “Antropocene, l’epoca umana” e per chiudere in bellezza una cena vegetariana (su prenotazione), il reading “Max Collini legge l’indie”, il concerto della band Flame Parade e un djset tutto al femminile. Orari e dettagli nell’articolo sul compleanno di Impact Hub Firenze.
Firmacopie e mini-live per Piero Perù e Marco Masini
Da Sanremo alle librerie fiorentine. Tra le cose da fare durante il weekend a Firenze ci sono anche gli incontri con due cantanti “autoctoni”. Marco Masini, venerdì 21 febbraio, incontra i fan alla Libreria Libraccio nel centro di Firenze (via de’ Cerretani 16 rosso) a partire dalle 18.30 proponendo anche un mini-live in cui presenta il suo album “Masini +1, 30th Anniversary” che festeggia la sua trentennale carriera. Domenica 23 febbraio alle ore 16.00, sempre alla Libreria Libraccio, è la volta di Piero Pelù: anche il frontman dei Litfiba dialogherà con il pubblico e presenterà alcune canzoni dal vino, tratte dal suo ultimo lavoro solista “Pugili fragili”.
Eventi a Firenze: il concerto per Narciso Parigi
Firenze ricorda la “voce” della Fiorentina, Narciso Parigi, a quasi un mese dalla morte del cantante. Il Comune ha deciso di dedicare un evento all’autore dell’inno viola: domenica 23 febbraio le porte del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si aprono gratuitamente a tutti per un concerto del Maggio musicale fiorentino dedicato alle canzoni più famose di Parigi. Appuntamento alle ore 17.00, ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
TourismA Firenze (gratis)
Visitatori da tutta Italia arrivano a Firenze questo weekend per gli eventi di TourismA, il salone dedicato all’archeologia e al turismo culturale che si svolge al Palazzo dei Congressi venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio, a ingresso gratuito. In programma incontri con esperti, mini-conferenze workshop e laboratori per adulti e bambini per parlare di arte, tutela dei beni culturali e patrimoni artistici.
Tra gli ospiti anche Mario Tozzi, geologo e volto tv (sabato ore 11.30), gli storici dell’arte Philippe Daverio (sabato ore 12.30) e Vittorio Sgarbi (sabato ore 14.30), la scrittrice Eva Cantarella (sabato ore 15.00), il regista Pupi Avati (domenica ore 12.45) e il divulgatore scientifico Alberto Angela, che chiude la kermesse (domenica ore 16.00). Programma completo sul sito dei TourismA.
Danza in Fiera 2020
Fino a domenica 23 febbraio, Danza in fiera porta oltre 400 eventi, tra audizioni, spettacoli e lezioni, e una grande area espositiva dedicata al ballo dentro la Fortezza da Basso di Firenze. Classica, jazz, hip hop, contemporanea, tip tap, e molti altri stili: durante la manifestazione è protagonista l’intero mondo della danza. La novità è lo spazio in stile Bollywood dedicato alle danze indiane, mentre domenica 23 è in programma il tango day con performance a sorpresa nei vari spazi della Fortezza.
Danza in fiera 2020 è aperta venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00. Il biglietto di ingresso per un giorno costa 18 euro (ridotto 12 euro per i bambini tra i 8 e i 12 anni; gratis gli under 8), mentre l’abbonamento per tutte le giornate 45 euro.
Fiera del cioccolato 2020 in piazza Santa Croce
Quest’anno “Firenze e cioccolato”, la fiera dedicata al cibo degli dei, cambia location: lascia Santa Maria Novella e approda dal 20 al 23 febbraio in piazza Santa Croce per un weekend di golosi eventi. Maestri cioccolatieri da tutta Italia, degustazioni, cooking show, workshop, approfondimenti e laboratori per grandi e piccini: sono questi gli ingredienti principali della manifestazione, a ingresso gratuito (orario 10.00 – 20.00).
Tra le novità 2020 della fiera l’aperitivo al cioccolato, ogni sera alle 17.00, per assaporare drink preparati dai migliori bar tender di Firenze, e il contest dedicato a chi vuole cimentarsi nella creazione di cioccolatini (domenica dalle 15.30).
I mercatini del weekend
Su fronte dello shopping, le bancarelle tornano a popolare le piazze e, in un caso, anche uno storica cornice. Palazzo San Niccolò ospita infatti, sabato 22 e domenica 23, “Hand Made MMXX”, manifestazione dedicata all’artigianato e all’enogastronomia di alta qualità, dall’abbigliamento alle decorazioni per la casa, fino alle produzioni alimentari d’eccellenza (ingresso libero, orario 10.30 – 19.30, via di San Niccolò 79).
Segnaliamo poi il mercatino di Fumetti e dintorni in piazza dei Ciompi (sabato 22 dalle 9.00 alle 19.00), la fiera mensile in piazza Santo Spirito (domenica 23 dalle 8.00 alle 20.00) e il mercato mensile dell’antiquariato dei Ciompi in piazza Ghiberti (domenica 23 dalle 9.00 alle 18.00).
Open day alla Costolina
Per chi vuole invece dedicarsi allo sport, domenica 23 febbraio la piscina Costolina (viale Malta 4) apre al pubblico gratuitamente proponendo una mattinata di attività. Dalle 10.00 alle 12.00 si potranno provare tante attività di fitness come l’acqua zone, il bike strong, l’acqua tabata e la novità dell’acqua amrap, un metodo di allenamento particolare adatto ai principianti. Cuffia obbligatoria.
Al Teatro del Maggio musicale fiorentino arriva Don Pasquale, l’opera di Gaetano Donizzetti che segnò il punto di rottura per la tradizione dell’opera buffa, portando la commedia nella modernità. Titolo di gran successo, si presenta a Firenze nella rilettura dell’emergente regista Andrea Bernard, classe 1987 e vincitore dell’European opera-directing prize, con Antonio Fogliani che dirige l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
Don Pasquale, che mancava dal Maggio da diversi anni, viene riproposto in una chiave nuova e un allestimento moderno che segue l’attitudine dell’opera rivelando l’umorismo del libretto e della musica. Tra le intuizioni del regista, l’ambientazione delle scene in un casinò degli anni ’70, in modo da raccontare questa storia dai tratti malinconici in un luogo come una casa da gioco in cui si perde la percezione del passare del tempo.
Don Pasquale al Teatro del Maggio musicale, le date
Il Teatro del Maggio, impegnato in una ricca programmazione, accoglierà la prima teatrale di Don Pasquale il 21 febbraio, trasmessa anche in diretta sulle frequenze di Rai Radio 3. A seguire le repliche previste nelle date del 23, 26 e 29 febbraio e del 4 marzo.
Questa la trama. Don Pasquale è un uomo arricchito e avaro che in tarda età viene colto da pruriti amorosi: vorrebbe sposare una donna più giovane, anche per far dispetto al nipote Ernesto. Dovrà però fare i conti con la complicità di due scaltri personaggi, decisi a beffarlo tra equivoci, travestimenti, finte nozze e raggiri.
Sul palco un cast di interpreti affermati: il basso Nicola Ulivieri nel ruolo di Don Pasquale, il soprano spagnolo Marina Monzò nei panni di Norina, il tenore russo Maxim Mironov a interpretare Ernesto e il baritono Davide Luciano che sarà il Dottor Malatesta. Francesco Samuele Venuti, dell’Accademia del Teatro del Maggio, interpreta il notaro. A curare le scene è Alberto Beltrame, i costumi sono di Elena Beccaro mentre alle luci c’è Marco Alba.