lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 644

Nel tunnel della tramvia il maxi murales che fa bene all’aria

A Firenze arriva il murales che colora la città e fa bene all’aria. Il tunnel della tramvia tra viale Belfiore e Ponte all’Asse diventa un’opera di street art: qui 20 artisti realizzano un murales che trattiene anidride carbonica e rilascia ossigeno. Il progetto Urban Graffiti di Multiverso Coworking Network, che ha avuto l’ok della giunta di Palazzo Vecchio, prevede mille metri quadrati di graffiti lungo il tracciato della linea 2 della tramvia, realizzati nelle notti tra il 20 e il 23 maggio (durante l’orario in cui il tram non viaggia), da artisti e writers della scena fiorentina e non solo. Per la loro maxi opera usano 820 bombolette spry di pitture ecologiche che trattengono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno: il tunnel Belfiore (ad esclusione dei 14 metri sotto Palazzo Mazzoni in attesa di nullaosta della Sovrintendenza) diventa così una galleria d’arte sotterranea che potrà essere ammirata da tutti i passeggeri di Sirio, con il murales che fa bene all’aria.

Firenze come New York

“Si tratta di un tributo alle origini della street art, nata proprio sui vagoni della metropolitana di New York: un’opportunità di rilievo internazionale per ricollocare la street art nei suoi luoghi di origine e legare la stagione della street art fiorentina anche al tema ambientale, attraverso l’utilizzo di pitture ecologiche a rilascio di ossigeno” spiega l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Vannucci.

I writers coinvolti nel progetto

Il progetto, sostenuto anche economicamente dal Comune di Firenze, coinvolge artisti tra figurativi e writers: Ninjaz, Leonardo Borri, Mr. G, Urto, Fone, Blu 2530, James Boy, Exit Enter, Zeus, Skim, Edf Crew, Rame Edf, Umberto Styla Edf, Nico Bruchi Edf; Kein, Mille, Tapes, Rusto, Swan e artisti ‘storici’ come l’americano Toxic, JC e Zero T.

Fi-Pi-Li: le cose da sapere sui lavori tra Montelupo e Ginestra

Lavori al via, con il rischio di traffico e disagi sulla Fi-Pi-Li per chi si sposta verso il mare e verso Firenze. Il maxi cantiere interessa il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino e Ginestra fiorentina, in entrambe le direzioni, e durerà a lungo , anche durante il periodo caldo degli esodi estivi verso la costa.

Quando iniziano e quanto durano i cantieri tra Ginestra e Montelupo

Gli interventi prendono il via il 27 maggio 2019 e dureranno, secondo quanto comunicato dalla Regione e assicurato dalla ditta appaltatrice, 8 mesi. Chi viaggia lungo la  Firenze – Pisa – Livorno dovrà fare i conti con il cantiere fino agli ultimi giorni di gennaio 2020.

Inizia così il piano della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze per la messa in sicurezza della strada di grande comunicazione, con lo stanziamento di 26 milioni di euro e interventi in più punti. Solo per il tratto Montelupo-Ginestra è previsto investimento di 6,4 milioni di euro.

In seguito partiranno altri lavori nel tratto tra Montelupo ed Empoli Est, per 5,2 milioni di euro, ma è ancora presto per avere dettagli perché sono in corso le procedure di appalto.

Cosa cambia per la circolazione sulla SGC

Per consentire le opere saranno chiuse a fasi alterne diverse parti della carreggiata, ma i lavori occuperanno sempre due corsie, i veicoli avranno quindi a disposizione solo una corsia per senso di marcia e questo potrebbe causare traffico sulla Fi Pi Li. Per la maggior parte del tempo la riduzione di carreggiata non interesserà tutto il tratto tra Montelupo e Ginestra, ma la metà del percorso, circa 2 chilometri. Non è prevista la chiusura totale del tratto, chiarisce la Regione Toscana.

La prima fase dei cantieri, comunica la Città metropolitana di Firenze, comporta la chiusura delle corsie di sorpasso, sia verso Firenze sia verso Pisa e il mare, con l’area di cantiere che occuperà il centro della strada, mentre gli svincoli per Ginestra e Montelupo rimarranno aperti.

A cosa servono i lavori sulla Firenze Pisa Livorno

Gli interventi consentiranno di migliorare la sicurezza di questa arteria di comunicazione: gli operai metteranno a norma le barriere laterali e centrali, sostituendo quelle esistenti con nuovi new jersey e guard rail. La strada sarà completamente riasfaltata con materiale drenante e fonoassorbente, verrà rifatta la rete di drenaggio delle acque e lungo questo tratto sarà fatta passare anche la fibra ottica per un miglioramento tecnologico dell’infrastruttura.

Rischio traffico sulla Fi-Pi-Li, come informarsi

I lavori sulla Fi-Pi-Li potranno quindi appesantire il traffico con rallentamenti e code, soprattutto nelle ore di punta, non solo tra gli svincoli di Ginestra fiorentina e Montelupo, ma anche nei tratti precedenti al cantiere. La Città metropolitana di Firenze invita quindi a informarsi sempre sulle condizioni del traffico, via radio, online, su Facebook, scaricando l’app per cellulare “SGC Fi-Pi-Li”. Per aggiornamenti sulle fasi dei lavori sulla Fi-Pi-Li è attivo anche un sito ed è possibile chiamare il numero verde 800-110270.

Percorso alternativo lavori Fi Pi LIPercorsi alternativi per i lavori sulla Fi-Pi-Li

La Città metropolitana indica infine alcuni itinerari alternativi per chi non vorrà incappare nel cantiere. Per spostarsi fra Montelupo e Ginestra, si può percorrere sulla SP 12 “Val di Pesa”, mentre per i viaggi più lunghi viene consigliata l’autostrada A11 Firenze – mare (in verde nella foto, mentre il tracciato rosso è quello della Fi-Pi-Li).

Perché la plastica monouso sarà vietata (anche in Toscana)?

Addio a piattini, bicchieri e posate in plastica, via libera invece a quelli “eco”. La Regione Toscana e il Comune di Firenze, con due distinti provvedimenti, anticipano l’entrata in vigore della direttiva europea che dal 2021 vieterà la vendita della plastica monouso.

Già dall’estate 2019 le spiagge toscane, dal confine della Liguria giù fino alla Maremma grossetana, saranno plastic free. Da settembre poi, in tutti gli eventi fiorentini dove saranno venduti cibi o bevande, come concerti, spettacoli, sagre, verranno messi al bando contenitori, stoviglie, bottiglie e sacchetti in plastica, sostituti da quelli bio e compostabili.

Plastica in spiaggia, le regole in Toscana

Grazie all’intesa “Spiagge sostenibili” che sarà firmata da Regione, Comuni ed esercenti, dalla prossima estate i 900 stabilimenti balneari toscani non impiegheranno più stoviglie in plastica usa e getta, comprese le cannucce. Al loro posto, una volta smaltite le scorte dei “vecchi” prodotti, via libera ai materiali biodegradabili o compostabili. Chi non rispetterà le regole rischierà una multa da parte della polizia municipale. In arrivo inoltre contenitori per la raccolta differenziata sulle spiagge libere.

La Toscana sta lavorando anche per togliere la plastica monouso dalle mense delle strutture della Regione, dagli uffici e dagli enti del servizio sanitario regionale, oltre che dalle sedi di chi beneficia di finanziamenti regionali, come il mondo della scuola. Allo studio infine campagne di comunicazione per chi frequenta i litorali, contro l’abbandono di rifiuti e di mozziconi di sigaretta in spiaggia.

A Firenze, plastica monouso vietata durante sagre ed eventi

Anche il Comune di Firenze fa un passo in più per “liberarsi” dalla plastica. La giunta di Palazzo Vecchio ha dato il suo ok alla delibera presentata dall’assessore allo Sviluppo economico Cecilia De Re, che prevede da settembre il divieto dell’utilizzo di contenitori, stoviglie, bottiglie e sacchetti in plastica durante gli eventi in cui sia prevista la vendita  e la somministrazione di cibo e bevande. Dovranno essere usati quindi materiali biodegradabili e compostabili, mentre per diminuire l’impiego di bottiglie di plastica il Comune promuoverà l’installazione di distributori di acqua.

Via piatti, bicchieri e posate in plastica monouso dai supermercati

Nelle settimane scorse una delle più grandi catene di supermercati toscana, Unicoop Firenze, ha annunciato che dal primo giugno 2019 sui suoi scaffali i clienti non troveranno più stoviglie in plastica monouso, ma solo le alternative biodegradabili o compostabili che in media costano il 30% in più, ma che sono più rispettose dell’ecosistema e hanno un costo ambientale minore.

Secondo i conti della cooperativa di consumo, con la campagna “L’ambiente non è usa e getta”, nei sui cento punti vendita non saranno messi sul mercato 220 milioni di l’anno tra piatti, bicchieri e posate monouso, con una riduzione di 1500 tonnellate di plastica.

Arcipelago pulito plastica mare inquinamentoCos’è la plastica monouso e perché sarà vietata in Italia e in Europa

L’Unione europea ha approvato una delibera che promette di rivoluzionare il mondo dell’usa e getta. Le nuove norme mettono al bando dal 2021 in tutti gli Stati membri molti oggetti in plastica monouso come piatti, posate, cannucce, ma anche i bastoncini dei cotton fioc o le aste usate per i palloncini.

Tra gli altri obbiettivi previsti dall’Ue, il 90% di raccolta differenziata di bottiglie in plastica entro il 2029, mentre le stesse bottiglie dovranno essere create con una buona parte di materiale riciclato (il 25% entro il 2025 e il 30% entro il 2030). Secondo Greenpeace Europa si tratta di un primo passo per ridurre questo tipo di rifiuti.

Il 70% dei rifiuti in mare è costituito da plastica: ogni anno nel mondo ne vengono prodotte 280 milioni di tonnellate e 8 milioni finiscono nei nostri mari, compreso il Tirreno. Proprio in Toscana, l’anno scorso, è stato attivato il progetto sperimentale “Arcipelago Pulito” per recuperare la plastica dal mare, consentendo ai pescatori di riportare a riva e smaltire i i tanti rifiuti intrappolati nelle reti. Adesso il parlamento nazionale è al lavoro per la prima “legge Salva-mare” d’Italia.

Elezioni Firenze, tessera elettorale e voto accompagnato: come fare

Tessera elettorale, voto accompagnato e altre necessità per il giorno delle elezioni. Ecco cosa serve per presentarsi al seggio domenica 26 maggio 2019, giorno delle elezioni amministrative di Firenze e delle elezioni europee.

Elezioni Firenze, la tessera elettorale

Per poter votare è necessario avere con sé la tessera elettorale. Oltre a quella, serve un documento di identità valido per essere identificati.

È importante quindi controllare di essere in possesso di una tessera elettorale che abbia ancora spazi disponibili. In caso di furto, smarrimento o se gli spazi sono esauriti, è possibile rinnovarla presso gli sportelli dell’ufficio elettorale e presso i Pad, Punti anagrafici decentrati.

Elezioni, tessera elettorale, voto accompagnato

Nella settimana delle elezioni, il Comune di Firenze ha attivo un piano straordinario di aperture degli sportelli in città, al via lunedì 20 aprile.

Gli sportelli dell’Ufficio elettorale di viale Guidoni 174 resteranno aperti per tutta la settimana anche nel pomeriggio, in orario 8.30–13 e 14.30–17 da lunedì 20 a giovedì 23 maggio. Venerdì 24 l’orario pomeridiano sarà prolungato fino alle 17.30.

Sabato 25 maggio la prima delle due giornate di orario continuato straordinario, dalle 8.30 alle 18.30. Domenica, giorno del voto, l’Ufficio resterà aperto senza soste dalle 7 alle 23.

Quanto ai Pad, da lunedì 20 a domenica 26 maggio tutti quelli aperti la mattina allungheranno l’orario fino alle 17 per il solo rilascio di carte di identità e tessere elettorali. Sabato 25 saranno aperti il Pad Parterre e il Pad Vogel fino alle 18.30. Domenica 26 maggio saranno aperti sempre il Pad Parterre e il Pad Vogel con orario continuato dalle 7 alle 23.

Tessere elettorali, la consegna a domicilio

Per le persone fisicamente impedite a recarsi negli uffici è attivo un servizio, su prenotazione, di consegna a domicilio delle  tessere elettorali. Basta chiamare 055.2768373  martedì, ore  8,30- 13 e 14,30-17, e giovedì, ore 8,30-13.

Per maggiori informazioni, l’Ufficio elettorale del Comune di Firenze si trova in viale Guidoni, n. 174. Telefono 055.3283610 – 3620 – 3633. E-mail [email protected][email protected].

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

Servizio di trasporto ai seggi

Per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione, il Comune di Firenze organizza un servizio di trasporto ai seggi. È necessario prenotare, telefonando alla direzione Servizi sociali sabato 25 maggio dalle 8.30 alle 18 oppure domenica 26 maggio dalle 7.30 alle 21. I numeri di telefono sono: 055/2616860 – 055/2616804 – 055/2616817 – 055/2616852.

Elezioni amministrative 2019: come si vota e quando

Servizio di accompagnamento in cabina

Le persone che ne hanno necessità, possono essere accompagnate in cabina elettorale con l’aiuto di un un altro elettore volontariamente scelto per lo scopo. Per farlo, ci si deve rivolgere all’Ufficio elettorale telefonando allo 055.328 3629 – 3632.

Per tutte le informazioni sull’esercizio del voto è attiva la pagina web www.comune.fi.it/ pagina/elezioni-e-referendum.

Elezioni a Firenze: come funziona il voto disgiunto per le comunali 2019

Firenze al secondo posto tra le città più “circolari” d’Italia

Firenze al secondo posto tra le città più “circolari” d’Italia: vince la medaglia d’argento, dopo Milano e prima di Torino. Lo rivela uno studio del Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca, che ha sviluppato un sistema di misurazione dell’economia circolare nelle prime dieci città italiane per popolazione e ha stilato la classifica di quelle che riusano meglio le risorse e riducono maggiormente gli sprechi. Insomma, sono più ecosostenibili.

«Abbiamo costruito una serie di indicatori – Massimo Beccarello e Giacomo Di Foggia, rispettivamente direttore scientifico e ricercatore del Cesisp – per dare un contenuto numerico ai cinque cluster o pilastri dell’economia circolare: il riutilizzo delle risorse, la condivisione sociale, la sostenibilità ambientale, la condivisione dei beni e l’uso efficiente di beni e risorse».

Firenze ha più volontari e più colonnine di ricarica

Gli indicatori sono venti. Firenze è al secondo posto tra le città più “circolari” d’Italia. E’ seconda per il numero di cittadini che scelgono di acquistare beni di seconda mano, per piste ciclabili, per la percentuale di raccolta differenziata e per la diffusione della “sharing mobility”. Il capoluogo toscano è la città che ha più colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e più volontari (in percentuale alla popolazione). Sale sul gradino più basso del podio invece per quanto riguarda gli orti urbani.

Tramvia, Tav, aeroporto: la posizione dei candidati sindaco di Firenze

In vista delle elezioni comunali 2019 del 26 maggio, l’Amt Toscana, l’associazione per gli studi sulla mobilità e i trasporti, ha rivolto ai candidati sindaco di Firenze una serie di domande sulla mobilità in città, che abbracciano temi caldi, come le nuove linee della tramvia, il sottoattraversamento Tav (e la futura stazione Foster), la nuova pista dell’aeroporto di Firenze.

Sei dei nove in lizza per Palazzo Vecchio hanno risposto in base ai loro programmi elettorali, ecco le diverse posizioni divise per tema.

Tramvia di Firenze, chi è pro e chi è contro

Primo capitolo è quello della tramvia, con lo sviluppo delle rete fiorentina: la linea 4 per le Piagge, quelle per Bagno a Ripoli e per Campo di Marte – Coverciano, senza dimenticare l’estensione della linea 2 dall’aeroporto verso Sesto Fiorentino.

Il sindaco uscente Dario Nardella (appoggiato da Pd, + Europa e da 3 liste civiche) ribadisce la posizione che ha delineato nel suo primo mandato: lo sviluppo delle rete tramviaria “è una priorità per i prossimi cinque anni. Da sindaco – scrive Nardella all’Amt – convocherò immediatamente tutti i miei tecnici per organizzare il lavoro da fare”.

Più critico il candidato del centro destra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e una lista civica) Ubaldo Bocci, che come priorità indica il servizio ferroviario metropolitano, intorno al quale organizzare le altre soluzioni. Sull’estensione della T2 e la linea quattro, propone invece lo studio di una soluzione alternativa vantaggiosa per Firenze, “ma anche per i Comuni e Sesto Fiorentino”, dice.

Andres Lasso, candidato sindaco per i Verdi, è favorevole al potenziamento delle linee delle tramvia perché “uno degli elementi chiave di una mobilità integrata”, ma propone di studiare nuove soluzioni per servire il centro storico in diversi punti come San Marco e Duomo, a patto che siano valutati “i pro e contro di ogni alternativa, con particolare attenzione al patrimonio artistico e arboreo della città”.

Elezioni Firenze, tutti i candidati a sindaco

Favorevole alla crescita della rete tramviaria fiorentina anche Mustafa Watte, candidato per la lista Punto e a Capo, secondo il quale il sistema di trasporto su rotaia dovrebbe valorizzare l’anello ferroviario esistente. “Le moderne tecnologie – fa notare – permettono di trasformarlo in una metropolitana di superficie che risponderebbe e si integrerebbe perfettamente con tutti gli altri sistemi di trasporto pubblico”.

Antonella Bundu (Firenze Città Aperta, Sinistra Italiana e Potere al Popolo) punta su un piano integrato della mobilità, che comprende la nuova linea di tramvia da Campo di Marte a Bagno a Ripoli, ma anche il completo accesso dei mezzi pubblici al centro storico. “I problemi più grossi – osserva – sono la mancata integrazione fra bus, tram e treni, l’abbandono del trasporto su gomma e le condizioni pessime per chi viaggia sul bus”.

Contrario alla sviluppo della tramvia, il candidato sindaco del Partito Comunista Gabriele Giacomelli, secondo cui è un’opera costosa e poco adatta al contesto di Firenze. “Occorre che il trasporto pubblico torni ad essere realmente pubblico, solo in seguito potranno essere valutati nuovi progetti”, dice. Le prime cose da fare sono, chiarisce Giacomelli, un ampliamento del personale, del parco mezzi e delle corsie preferenziali.

Tav e stazione Foster: che fare? Parola ai candidati

Altro tema caldo quello del sottoattraversamento di Firenze per i treni ad alta velocità, la cosiddetta Tav, e il futuro della grande voragine della stazione Foster, i cui lavori sono iniziati ma ancora lontani dalla conclusione.

Stazione Foster sottoattraversamento TavSu questo tema Nardella preme l’acceleratore: “sulla stazione Foster non accettiamo tentennamenti”, scrive. Per il sindaco uscente i cantieri devono ripartire e il sottoattraversamento deve essere realizzato, per liberare binari ferroviari di superficie e creare così un servizio metropolitano.

Tira il freno invece Ubaldo Bocci, secondo il quale la Foster e il sottoattraversamento non servono e propone come alternativa “un servizio dell’AV che realizzi l’intermodalità del trasporto”, con la creazione di una stazione compresa tra Rifredi e Castello. “Nulla toglie che come succede per Roma, ci siano due fermate per i treni per l’lata velocità”, chiarisce.

Favorevole al proseguimento dei lavori della Tav Mustafa Watte perché “l’Alta velocità consente il recupero tratti di ferrovia fondamentali per sviluppare il sistema integrato”. Sulla Foster il candidato di “Punto e a capo” appoggia il progetto per creare qui una stazione di interscambio tra i vari sistemi di trasporto.

Di progetto incongruente parla Andres Lasso. Tunnel e Foster, secondo il Verde, hanno senso per Firenze “solo se tutti i treni ad alta velocità passano sotto terra liberando i binari di superficie”. Boccia quindi le altre ipotesi , dal ridimensionamento della Foster alla creazione di una stazione per i bus: in questi casi, precisa, “occorre capire come riqualificare l’area già compromessa dai lavori”.

Costoso, inutile e dannoso: così Antonella Bundu parla del progetto del sottoattraversamento: “i lavori vanno fermati immediatamente e ripensati” sottolinea rispondendo alle domande dell’Amt Toscana. Lancia invece l’idea di sfruttare  per l’alta velocità una delle tre stazioni fiorentine di Castello, Campo di Marte o Rifredi.

Contrario alla Tav e quindi alla Foster Gabriele Giacomelli, che punta invece su progetti alternativi in superficie che “avrebbero la funzione di liberare i binari per garantire un migliore collegamento tra le stazioni dell’area metropolitana di Firenze”.

Elezioni Firenze, intervista ai candidati sindaco

Nuova pista dell’aeroporto di Firenze, le posizioni dei candidati sindaco

Per quanto riguarda lo sviluppo dell’Aeroporto di Firenze con la realizzazione della nuova pista parallela all’autostrada A11, Dario Nardella punta sul progetto: perché “è un’infrastruttura imprescindibile per la qualità della vita dei residenti di Brozzi e Quaracchi, per uno scalo all’altezza di Firenze e un sistema aeroportuale toscano efficiente”.

Un secco “” arriva anche da Ubaldo Bocci, che però nella risposta alla domanda dell’Amt non specifica le sue ragioni. Ok anche da Mustafa Watte , a patto che sia previsto “l’adeguamento necessario a garantire la massima sicurezza e funzionalità”.

Aeroporto Firenze progetto pista parallela storia
Foto: pagina Facebook Aeroporto di Firenze

Contrario alla nuova pista parallela Andres Lasso, che boccia tutta la linea, per motivi che vanno da quello ambientale a quello idrogeologico, fino agli aspetti urbanistici come il conflitto con il polo scientifico di Sesto Fiorentino. Propone “un piccolo aeroporto a minor impatto ambientale possibile, contrario a qualsiasi ampliamento o potenziamento”.

Uno stop alla nuova pista arriva anche da Antonella Bundu, “perché comporterebbe, tra le altre cose, lo spostamento del Fosso Reale e molti altri corsi d’acqua, con costi e difficoltà enormi. Sarebbe un gigantesco spreco di denaro pubblico a favore degli interessi privati di Eurnekian e a danno degli abitanti della Piana”.

Una bocciatura a tutto campo arriva da Gabriele Giacomelli: la realizzazione della nuova pista dell’aeroporto di Peretola rappresenterebbe, sostiene il candidato del Partito Comunista, “una grande occasione soltanto per la confindustria e per i magnati ultramiliardari del trasporto aereoportuale, una grande opera fatta per i profitti di pochi a scapito della collettività in termini di impatto ambientale e di inquinamento”.

Firenze e mobilità, gli interventi integrali

Per chi volesse approfondire, sul sito dell’associazione per gli studi sulla mobilità e i trasporti si trovano gli interventi completi dei candidati sindaco alle domande su mobilità e trasporti a Firenze.

Elezioni Firenze, liste e candidati nel Quartiere 5

Quindici liste a sostegno di sette candidati presidente nelle elezioni del Quartiere 5. Il 26 maggio gli elettori di Firenze saranno chiamati a scegliere i nuovi presidenti e rinnovare i Consigli in ciascuno dei cinque Quartieri, le suddivisioni amministrative del Comune di Firenze.

Chi sono i candidati presidente nel Quartiere 5? Cristiano Balli (presidente uscente sostenuto da Lista Nardella, Partito Democratico, +Europa, Avanti Firenze), Angela Sirello (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista civica Firenze Bocci sindaco), Luca Rossi Romanelli (Movimento 5 Stelle), Vincenzo Pizzolo (Sinistra Italiana, Potere al Popolo, Firenze Città Aperta), Vincenzo Ramalli (Libera Firenze), Tommaso Ceccarelli (Casapound) e Alessandro Grimaldi (Partito Comunista).

Elezioni a Firenze, Quartieri: i presidenti eletti

Elezioni Firenze, tutte le liste e i candidati nel Quartiere 5

Ecco invece chi sono i candidati di tutte le liste in corsa per il consiglio di Quartiere.

Le liste e i candidati per Cristiano Balli presidente

Partito Democratico
Artigas Capilla Sofia Cg Scuccimarri
Bandinu Alessino Detto Alessio
Barone Ilaria Maria
Buricchi Cristina
Cantini Chiara
Carla’ Marcello
Caroti Daniele
Ciulli Andrea
Ferraro Filippo
Manca Palmiro
Moretti Gabriella
Pellizzon Eleonora
Peruzzi Eleonora
Ricci Marco
Sorelli Martina
Stefani Ilaria
Tucci Fabrizio
Zerini Niccolo’

Avanti Firenze
Baccioni Lorenzo
Bartoli Simone
Bianchi Federico
Buccioni Tommaso
Fierli Sergio
Landi Patrizia
Lo Bianco Alfredo Antonio
Mangione Barbara
Passignani Giuliano
Ricci Anna
Santoni Simona
Sgro Franco

+ Europa
Condurache Catalin
D’orazio Maria Teresa
Fenyes Costanza
Firicano Federica
Lorimer Graeme Edward
Mamone Sara
Mercanti Francesca
Murdolo Guido
Parrini Paolo
Perugini Federico
Tani Sofia
Tognetti Pietro

Lista Nardella Sindaco
Agosta Pietro
Ballerini Curzio
Caldarelli Fabio
Daniele Silvia
Esposito Anna
Fala’ Chiara Detta Fala
Fantoni Daniela Cg Canepa
Giacco Maria Rosaria
Giambini Niccolo’
Matteini Valeria
Pistoia Marco
Pizzi Norman
Scarano Ciro
Sottocornola Alessandro
Taddei Priscilla
Trallori Edoardo
Uccheddu Alessandro
Vacca Cinzia

Elezioni amministrative 2019: come si vota e quando

Le liste e i candidati per Angela Sirello presidente

Forza Italia
Barbagallo Lorenzo
Bentivegna Claudio
Bisconti Massimo
Buonomini Jacopo
Buralli Anna Maria
Campus Giovanni
Castelnuovo Tedesco Guido Detto Castelnuovo
Chiarelli Daniela
Ciutini Nicla
Congiu Michela
Legoli Melania
Lotti Elisa
Mannelli Michela
Margiotta Rosario
Mari Massimo
Nazaj Donika
Somigli Lorenzo
Spatuzzi Nicola Antonio

Fratelli D’italia
Baroncelli Lorenzo
Bianchini Lorenzo
Capobianco Nicola
Caturegli Giacomo
De Geronimo Maria Grazia
Franciolini Simone
Greco Andrea
Martini Paola
Mazzucchelli Liliana
Miranda Eliodoro
Nannucci Niccolo’
Ranieri Federico
Rumor Alessandro
Spadavecchia Lucia
Torna Alessandra
Tummino Maria Rosaria
Vaggelli Cecilia
Valeriani Gian Luca

Lega
Altimari Olivati Ana Beatriz Detta Altimari
Bonriposi Federico
Campanella Carlo
Chelli Matteo
Conti Vittorio
Di Dio Giovanna
Dragotta Stefano
Franchini Rosetta
Gemignani Gabriele
Ghini Cristina
Meletti Alfredo
Nencioni Stefano
Paroli Paolo
Rabassi Margherita
Rizzo Ilaria
Secci Anna

Lista Civica Firenze Bocci Sindaco
Badii Sandra
Benedetti Antonio
Bianchi Jacopo
De Santo Piermario
Focardi Sandra
Frullini Laura
Gabellini Gloria
Giannitrapani Elisa
Innocenti Franca Cg Barocchi
Nicolosi Domenico
Poli Luigi
Tossani Pier Luigi

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

La lista e i candidati per Luca Rossi Romanelli presidente

Movimento 5 Stelle
Bruno Gianna
Calamai Melissa
Cantella Claudio
Cencetti Maria Gabriella
Daffra Marco
Gambineri Daniele
Magni Laura
Masiello Emanuele
Montefusco Andrea
Paciarelli Leila
Pallini Adriano
Pini Alessandro
Sani Luca
Spennati Iacopo
Valenti Marco

Le liste e i candidati per Vincenzo Pizzolo presidente

Sinistra Italiana
Bartolini Pietro
Bruschi Ilaria
Calza Stefano
Conticelli Elisa
Cortignani Enrico
Ghiribelli Simone
Goli Tommaso
Grazzini Giuseppe
Mori Elisabetta
Piemontese Raffaella
Poccianti Pierfrancesco
Salvagnini Anna
Soldani Patrizia
Sorace Emanuele
Trimarchi Elena Sofia
Vadi Francesca
Valoriani Andrea
Zanaboni Mirco

Firenze Città Aperta
Adduci Valentina
Alberici Adriana
Bozzi Antonella
De Micco Massimo
Fallani Bernardo
Gengaroli Francesco
Gradi Paolo
Luchetta Salvatore
Morini Di Tocco Claudia
Napolitano Luigi
Parotti Francesca
Sanchez Arcos Lotar Anibal
Spini Roberto

Potere Al Popolo
Bucciolini Sara
Capussotti Enrica
Del Sere Nadia
Di Martino Vincenzo Detto Ninjaz
Faini Simone Detto Pizzo
Fraioli Maria Rosaria
Galligani Libero
Garetti Gian Luca
Giannella Eliana
Maerten Thomas
Seracini Lisa
Valoriani Vania

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

La lista e i candidati per Vincenzo Ramalli presidente

Libera Firenze
Anichini Simona
Becagli Fabio
Calosi Matteo
Forni Maria Cristina
Grotti Massimo
Manetti Ilaria
Maurizi Stefano
Mazza Elena
Mehdi Mona
Pieraccini Anna
Tarara’ Daniela
Turchi Patrizia
Vita Enrico

La lista e i candidati per Tommaso Ceccarelli presidente

Casapound Italia
Alinari Stefano
Bartolozzi Massimiliano
Benelli Niccolo’
Benigni Sara
Cecionesi Daniele
Cireddu Patrizia
Colzi Lorenzo
Ficozzi Francesco
Matera Patrizia
Mattoccia Tiziana
Pecchioli Elda
Pratesi Alessandro
Righeschi Mirko
Rimbotti Federico
Romano Chiara Ambra
Sacchetti Giulio

La lista e i candidati per Alessandro Grimaldi presidente

Partito Comunista
Azzara’ Alessio
Bacci Annalisa
Baracchi Sergio
Barsotti Simone
Burrini Matteo
Cei Giulia
Cristallo Sabrina
Dionis Antonio
Lapini Pietro
Mignani Corso
Settesoldi Annalisa
Severini Manuela
Tissi Marcello

https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/elezioni-tessera-elettorale-voto-accompagnato/

Elezioni Firenze, liste e candidati nel Quartiere 4

Quindici liste a sostegno di sei candidati presidente nelle elezioni del Quartiere 4. Il 26 maggio gli elettori di Firenze saranno chiamati a scegliere i nuovi presidenti e rinnovare i Consigli in ciascuno dei cinque Quartieri, le suddivisioni amministrative del Comune di Firenze.

Chi sono i candidati presidente nel Quartiere 4? Mirko Dormentoni (presidente uscente sostenuto da Lista Nardella, Partito Democratico, +Europa, Avanti Firenze, Sinistra Civica), Davide Bisconti (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista civica Firenze Bocci sindaco), Angelo Spensietato (Movimento 5 Stelle), Filippo Zolesi (Sinistra Italiana, Potere al Popolo, Firenze Città Aperta), Gianfranco Polvani (Libera Firenze), Christian Timothy Caglieri (Casapound).

Elezioni a Firenze, Quartieri: i presidenti eletti

Elezioni Firenze, tutte le liste e i candidati nel Quartiere 4

Ecco invece chi sono i candidati di tutte le liste in corsa per il consiglio di Quartiere.

Le liste e i candidati per Mirko Dormentoni presidente

Partito Democratico
Bellucci Gabriella
Burgassi Marco
Calo’ Anna Detta Calo
Cecconi Antonella
Cei Nicolo’
Conticini Andrea
Dolfi Anna
Ferrigno Eleonora
Gusso Marcello
Lastrucci Tommaso
Morandi Andrea
Nesti Cristiano
Niccolucci Ginevra
Perini Andrea
Pucci Gabriella
Taddei Laura
Tesi Ilaria
Tirinnanzi Alessandro

Sinistra Civica
Bini Marzia
Bonfanti Dino
Casamonti Alessandro
Dal Fior Paola
Kociu Aljon
Lucarelli Cristina
Mattetti Valter
Olmi Francesco
Passarella Giancarlo
Pieroni Diego
Sabatini Gian Pietro
Volpe Gea Marella
Zabre Bibetta

Avanti Firenze
Bianchi Federico
Bucciardini Cinzia
Cisternino Ilaria
De Filippi Claudio
Evaristi Gerardo
Grassolini Ginevra
Lo Bianco Alfredo Antonio
Maniezzi Massimo
Margarito Giuseppe
Passignani Giuliano
Piccioli Alessandra
Simoncini Matteo

+ Europa
Baschiera Marinella
Bazzoni Simone
Cipriani Leonardo
Condurache Catalin
D’orazio Maria Teresa
Garuti Sofia
Luna Panaspaico Amir Joao
Mamone Sara
Manfredi Ernesto
Mercanti Francesca
Pini Leiba
Tomasello Bruna Maria

Lista Nardella Sindaco
Barbieri Beatrice
Biagi Nicola
Braghieri Raffaella
Bronconi Jacopo
Calosi Guido
Cherubini Simona
Crivellari Enrico
Fasanaro Silvia
Guagni Silvia
Lanza Michela
Loru Lapo
Marziali Francesco
Mercuri Barbara Cg Citernesi
Penna Aldo
Sbolci Leonardo
Sinhara Mudalige Pawani Hansika Perera Detta Sinhara
Vernassa Carlo Michele
Zarcone Boris

Elezioni amministrative 2019: come si vota e quando

Le liste e i candidati per Davide Bisconti presidente

Forza Italia
Bagnai Daniele
Baldini Alessandro
Bellagente Silvana
Bentivegna Claudio
Buralli Anna Maria
Castellana Cinzia
Ceroti Marcello
Comberiati Caterina
Failli Claudio
Fascioli Anna Maria
Ferraro Giorgio
Fontana Giovanni Maria
Gallori Antonella
Mari Massimo
Novelli Mauro
Orlandi Sabrina
Robertella Giuseppe
Testa Tommaso

Fratelli D’italia
Beni Federico
Bertamini Veronica
Bilardi Aurora
Del Secco Silvia
Gorfini Paola
Greco Andrea
Lo Presti Marianna
Lopez Monica
Marini Aleandro
Masi Leonardo
Mercatante Stella
Orlandi Francesca
Palmigiani Luca
Paolillo Luigi
Salerno Giovanna
Sani Rosaria
Villa Salvatore
Zangheri Franco

Lega
Bagnoli Lorenzo
Bosco Vincenzo
Di Dio Giovanna
Gaeta Maurizio
Mazza Francesca
Moreno Tommaso
Nannucci Barbara
Nozzoli Donatella
Picchi Giuseppe
Poltronieri Maurizio
Rizzo Ilaria
Roero Daniela
Roselli Daria
Rotondaro Giuseppe
Smalzi Fiorenzo
Targetti Elena

Lista Civica Firenze Bocci Sindaco
Bettucci Brigit
Bianchi Jacopo
Camizzi Rosaria
Chelazzi Federico
D’andrea Giuseppe
De Santo Piermario
Gabellini Gloria
Giannitrapani Elisa
Lucchetto Stefano
Martinelli Niccolo’
Nicolosi Domenico
Picconcelli Emma

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

La lista e i candidati per Angelo Spensierato presidente

Movimento 5 Stelle
Bellucci Daniele
Calamai Melissa
Daffra Marco
Gambineri Daniele
Micol Monica
Pallini Adriano
Peccerini Angela
Pelosini Marco
Pini Alessandro
Sabatini Roberta
Sani Luca
Valenti Marco
Venturini Gilda
Verniani Fabrizio
Veschi Tarcisio

Le liste e i candidati per Filippo Zolesi presidente

Sinistra Italiana
Baffe’ Giuseppina
Bartoli Stefano
Borghesi Daniela
Di Stasio Margherita
Gani Franca
Grazzini Laura
Guidi Elisabetta
Martinelli Alessio
Palloni Luca
Papini Roberto
Santoni Alessio
Scopelliti Mauro
Soldani Graziella
Soldani Patrizia
Sorace Emanuele
Tagliaferri Andrea
Tomassini Aldo
Zanaboni Mirco

Firenze Città Aperta
Bozzi Antonella
Cavallaro Nicolina Ciccilla
Chiappelli Tiziana
D’auria Antonio
Di Loreto Roberto
Di Pino Simonetta
Diaw Mbaye Detto Pape
Gai Tommaso
Giugni Manuela
Giunti Maria Chiara Detta Chiara
Luchetta Salvatore
Picone Filippo
Ravasini Stefania

Potere Al Popolo
Benati Fiammetta
Bucciolini Sara
Budini Gattai Roberto
Capussotti Enrica
Cardosi Tiziano
Cerri Guido
Del Sere Nadia
Giannella Eliana
Maerten Thomas
Scappaticcio Giuseppe
Seracini Lisa
Zattoni Barbara

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

La lista e i candidati per Gianfranco Polvani presidente

Libera Firenze
Calosi Matteo
Celebre Paolo
Concas Francesca
Di Bari Marco Detto Cica
Ghelardini Luciana
Manetti Ilaria
Mehdi Mona
Montagnani Simone
Pampaloni Simone
Puccioni Maria
Puccioni Paolo
Scotti Caterina
Torrini Marco
Valleri Sara

La lista e i candidati per Christian Timothy Caglieri presidente

Casapound Italia
Alessi Marco
Anselmi Claudia
Bruzzese Alessandra
Ficozzi Francesco
Forcina Fabio
Ghirardini Loredano Giovanni
Giannozzi Cristina
Maionchi Marzio
Matera Patrizia
Mattoccia Tiziana
Mirabella Giovanni
Parrucci Andrea
Peppoloni Giacomo
Pratesi Alessandro

https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/elezioni-tessera-elettorale-voto-accompagnato/

Elezioni Firenze, liste e candidati nel Quartiere 3

Quattordici liste a sostegno di sei candidati presidente nelle elezioni del Quartiere 3. Il 26 maggio gli elettori di Firenze saranno chiamati a scegliere i nuovi presidenti e rinnovare i Consigli in ciascuno dei cinque Quartieri, le suddivisioni amministrative del Comune di Firenze.

Chi sono i candidati presidente nel Quartiere 3? Serena Perini (sostenuta da Lista Nardella, Partito Democratico, +Europa, Avanti Firenze), Alessio Di Giulio (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista civica Firenze Bocci sindaco), Valerio Cipolli (Movimento 5 Stelle), Luigi Casamento (Sinistra Italiana, Potere al Popolo, Firenze Città Aperta), Benedetta Treves (Libera Firenze), Mauro di Giulio (Casapound).

Elezioni a Firenze, Quartieri: i presidenti eletti

Elezioni Firenze, tutte le liste e i candidati nel Quartiere 3

Ecco invece chi sono i candidati di tutte le liste in corsa per il consiglio di Quartiere.

Le liste e i candidati per Michele Pieguidi presidente

Partito Democratico
Albonetti Sofia
Ali Ebrahim
Canzi Paola
Carnelli Riccardo
Cherici Giampaolo
Conticini Nada
Coppolaro Tommaso
Daddi Niccolo’
Degl’innocenti Francesco
Dino Ilaria
Fusi Liliana
Galanti Marta
Landi Anna
Manetti Maurizio
Melandri Arianna
Poggesi Cristina
Ramat Giuliano
Sapia Antonio Detto Nino

Avanti Firenze
Alinari Maurizio
Buccioni Tommaso
Carrapetta Saverio
Costanzo Rosa Antonia
Della Santina Elda Laura
Evaristi Gerardo
Fadil Agila Abdelsalam
Fierli Luigi
Lavorini Rebecca
Lo Nostro Pierandrea
Secci Anna Maria Donatella
Viciani Emanuele

+ Europa
Baldi Brunella
Bartolini Stefano
Bazzoni Ennio
Manfredi Ernesto
Martelloni Enrico
Moretti Claudia
Nesti Antonio Andrea Lorenzo
Paoli Paolo
Tani Sofia
Tognetti Pietro
Tossi Sergio
Zagli Nicoletta

Lista Nardella Sindaco
Accordi Laura
Andreaggi Lorenzo
Androsoni Paolo
Bardotti Morando
Betti Simone
Carpinella Cristiana
Di Marcantonio Renato
Forconi Anna
Galluzzi Maria Rosa
Giannasi Vera
Gori Lorenzo Detto Bobo
Manetti Sandra
Matteoni Paolo
Pacini Alessandro
Peluso Raffaella
Scalisi Tiziana Alma
Stralanchi Bargioni Rinaldo
Venturi Marta

Elezioni amministrative 2019: come si vota e quando

Le liste e i candidati per Alessio Di Giulio presidente

Forza Italia
Buonomini Jacopo
Campai Renato
Candalia Giovanni
Cartei Letizia
Casprini Simona
Cavaciocchi Stefania
Ciutini Nicla
Dieni Antonella
Ferraro Giorgio
Gallori Antonella
Orestano Maurizio
Panattoni Gianluca
Pedini Alessio
Razzanelli Giulio
Robertella Giuseppe
Sbal Giulio
Taiuti Daniele
Zappitelli Annamaria

Fratelli D’italia
Abate Roberto
Amendola Francesco
Baccari Sergio
Beni Federico
Bernabei Claudia
Cabrele Guido
Del Secco Silvia
Ferroni Mattia
Filippi Shanta
Franciolini Simone
Geraci Isabella
Klimanska Sonia Klaudia Detta Sonia
Orlandi Alessandra
Paolillo Luigi
Pratesi Daniele
Salerno Giovanna
Spano Barbara
Sutera Sardo Antonio

Lega
Amico Massimo
Bettarini Elisabetta
Boni Alessandro
Bottai Guglielmo Vittorio
Carletti Alessandro
Conti Vittorio
Curradi Jacopo
Donadi Yuri
Dragotta Stefano
Franchini Rosetta
Gaita Franca
Mazza Francesca
Nannucci Barbara
Paroli Paolo
Presta Giuseppe
Roero Daniela
Sartoni Stefano
Sventurati Massimo

Lista Civica Firenze Bocci Sindaco
Acheronte Katia
Badii Sandra
Capacci Tiziano
Chelazzi Federico
D’andrea Giuseppe
Fallani Patrizia
Frullini Laura
Lucchetto Simonetta
Martinelli Niccolo’
Picconcelli Emma
Poli Luigi
Stucchi Amanda

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

La lista e i candidati per Valerio Cipolli presidente

Movimento 5 Stelle
Bellucci Daniele
Bianchi Enrico
Canciglia Lorenzo
Chirici Bruno
Cresti Antonello
Di Maria Ezechiele
Gazzaneo Gabriella
Magni Laura
Paciarelli Leila
Peccerini Angela
Pelosini Marco
Rubino Marcella
Signori Alessandra
Testa Ariano
Zangari Francesco

Le liste e i candidati per Luigi Casamento presidente

Sinistra Italiana
Baffe’ Giuseppina
Ferrarese Niccolo’
Ghelli Claudio
Gherardelli Maria
Grazzini Laura
Lognoli David
Lombardi Liuba
Melley Antonio
Mossuto Paola
Palli Martina
Papini Wanda
Patroni Raffaella
Pratesi Lucia
Raveggi Simone
Salsi Sonia
Sesti Giovanna
Tomassini Aldo
Volante Giovanni

Firenze Città Aperta
Bartoloni Italo
Benini Silvia
Benvenuti Imperia
Biagini Pietro
Cassai Sara
Chiari Marco
Cocchi Fabio
Dondoli Laura
Giangrande Letizia
Mattioli Grazia
Noferini Mario
Ottonieri Marco
Pecchioli Selene
Vignozzi Mario

Potere Al Popolo
Alba Lorenzo
Cardosi Elisa
Cardosi Tiziano
Fraioli Maria Rosaria
Frassanito Viola
Garetti Gian Luca
Landi Juri
Marcellini Marta
Petti Federica
Pierazzuoli Gilberto
Scappaticcio Giuseppe
Zattoni Barbara

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

La lista e i candidati per Benedetta Treves presidente

Libera Firenze
Bardi Monia
Basili Loredana
Becagli Fabio
Bruno Simonetta
Di Bari Libero
Forni Maria Cristina
Izzo Gherardo
Macri’ Luciano
Mazza Elena
Montagnani Simone
Puccioni Paolo
Spoti Giovanna
Unisoni Claudia

La lista e i candidati per Mauro Di Giulio presidente

Casapound Italia
Alessi Marco
Benelli Niccolo’
Bruzzese Alessandra
Buzzini Giulia
Canonico Emanuele
Ciardi Maurizio
Crocini Francesco
De Vito Serena
Giannozzi Cristina
Mazzi Aldo
Rimbotti Federico
Sacchetti Giulio

https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/elezioni-tessera-elettorale-voto-accompagnato/

Elezioni Firenze, liste e candidati nel Quartiere 2

Quindici liste a sostegno di sei candidati presidente nelle elezioni del Quartiere 2. Il 26 maggio gli elettori di Firenze saranno chiamati a scegliere i nuovi presidenti e rinnovare i Consigli in ciascuno dei cinque Quartieri, le suddivisioni amministrative del Comune di Firenze.

Chi sono i candidati presidente nel Quartiere 2? Michele Pierguidi (presidente uscente sostenuto da Lista Nardella, Partito Democratico, +Europa, Avanti Firenze, Firenze + Verde), Federico Pericoli (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista civica Firenze Bocci sindaco), Lorenzo Porazzini (Movimento 5 Stelle), Lorenzo Palandri (Sinistra Italiana, Potere al Popolo, Firenze Città Aperta), Simona Quartini (Libera Firenze), Antonella Gialli (Casapound).

Elezioni a Firenze, Quartieri: i presidenti eletti

Elezioni Firenze, tutte le liste e i candidati nel Quartiere 2

Ecco invece chi sono i candidati di tutte le liste in corsa per il consiglio di Quartiere.

Le liste e i candidati per Michele Pierguidi presidente

Partito Democratico
Bisori Andrea
Bonciani Lorenzo
Caforio Martino
Colzi Veronica
Del Mastro Maurizio
Montecchi Giacomo
Nannelli Caterina
Pallini Costanza
Papini Emanuela
Protesti Angela
Pulzella Maria Grazia
Ricci Enrico
Ricci Lucia
Sandrelli Gabriele
Todaro Vincenzo
Valente Alma-Pia
Vannini Gloria
Vecci Tommaso

Firenze + Verde
Arnecchi Virginia
Bulletti Paolo
Crudeli Alessandro
Dettori Pierpaolo
Fossombroni Chiara
Funis Piero
Gatteschi Sergio
Giorgetti Sandra
Lastrucci Massimo
Leoni Paolo
Marini Giovanna Detta Vanina
Nardi Laura
Petralli Simone
Telino Annamaria

Avanti Firenze
Alinari Maurizio
Antonelli Giampiero
Carrapetta Saverio
Costanzo Rosa Antonia
Fadil Agila Abdelsalam
Federici Marina
Grazzini Francesco
Lo Nostro Pierandrea
Rausse Margherita
Romano Loredana
Secci Anna Maria Donatella
Sgro Franco

+ Europa
Bartolini Stefano
Baschiera Marinella
Bazzoni Simone
Firicano Federica
Lorimer Graeme Edward
Martelloni Enrico
Nesti Antonio Andrea Lorenzo
Paoli Paolo
Parrini Paolo
Perugini Federico
Tei Barbara
Tomasello Bruna Maria

Lista Nardella Sindaco
Brenna Cosimo
Bruscoli Ilaria
Cucchiarini Pietro
De Carolis Ilaria
Farini Alessandro
Focardi Elisa
Frittelli Carolina
Leopardi Gabriele
Mannini Isabella
Mariani Mauro
Mucci Andrea
Mulinacci Simona
Pratesi Lorenzo
Prosperi Franco
Pupilli Tiziana
Santaguida Benedetta
Santoro Salvatore
Scarselli Lorenzo

Elezioni amministrative 2019: come si vota e quando

Le liste e i candidati per Federico Pericoli presidente

Forza Italia
Bisconti Massimo
Borgheresi Alessandro
Borrelli Donato
Brogioni Gianfranco
Caloni Sara
Campus Giovanni
Ceccarelli Giuseppina Lidia
Dorini Maria Cristina
Fadda Rosangela
Failli Claudio
Fascioli Anna Maria
Legoli Melania
Margiotta Rosario
Nazaj Donika
Panattoni Gianluca
Pedini Alessio
Razzanelli Giulio
Spatuzzi Nicola Antonio

Fratelli D’italia
Aquilani Angelo
Berti Simone
Bilardi Attilio
Calzolari Luca-Andrea
Cambi Francesco
Cassisa Giulio
Giardina Fabrizio
Iacomini Anna
Marrazza Francesca
Marri Francesca
Nicoletti Costantino Detto Costa
Panebarco Giulio
Raele Rossella
Sollazzo Simone
Squilloni Sabrina
Vaggelli Cecilia
Valente Leonardo Maria Detto Valente Leonardo
Zampardi Giulia

Lega
Andorlini Gianni
Badini David
Basile Alberto
Bettarini Elisabetta
Carraro Fulvio Luigi Angelo
Diana Ester
Evangelista Maria Grazia
Fontanelli Laura
Grimaldi Sonia
Monaco Michela
Nencioni Stefano
Nozzoli Donatella
Palchetti Luigi
Poltronieri Maurizio
Roselli Daria
Rotondaro Giuseppe
Ruggiero Manfredi
Valmori Monica

Lista Civica Firenze Bocci Sindaco
Bocci Stefano
Capacci Tiziano
Cappellini Francesca
Corradini Ricciotti
Donvito Gabriele
Gargani Filippo
Ippolito Pasquale
Lucchetto Simonetta
Poli Paolo
Simone Grazia Antonietta
Stucchi Amanda
Vida Mirella

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

La lista e i candidati per Lorenzo Porazzini presidente

Movimento 5 Stelle
Ballerini Roberto
Bergamo Gioacchino
Brunini Stefania
Canciglia Lorenzo
Cencetti Maria Gabriella
Censini Francesca
Chirici Bruno
Di Maria Ezechiele
Gazzaneo Gabriella
Micol Monica
Rodari Paolo
Rubino Marcella
Testa Ariano
Verniani Fabrizio

Le liste e i candidati per Lorenzo Palandri presidente

Sinistra Italiana
Bartoli Stefano
Bonaiuti Daniele
Borghesi Daniela
Brigiolini Elisa
Crescenzi Alfonso
Di Sacco Lucia
Gani Franca
Guidi Elisabetta
Lognoli David
Martiniello Rosa
Melley Antonio
Palli Martina
Papini Roberto
Piemontese Raffaella
Pullera’ Elena
Santoni Alessio
Soldani Graziella
Tagliaferri Andrea

Firenze Città Aperta
Braccaloni Duccio
Bussonati Fabio
Cesan Elisa
Gengaroli Francesco
Giambi Francesca
Mormile Donatella
Mosca Virginia
Noferini Mario
Pecchioli Jessica
Pruneti Elena
Spugnoli Giulia
Stagi Lucio
Vignozzi Mario
Villagran Najera Jennifer

Potere Al Popolo
Agostini Ilaria
Busatta Niccolo’
Cardosi Elisa
Conti Francesca
Di Martino Vincenzo Detto Ninjaz
Faini Simone Detto Pizzo
Galligani Libero
Ioseffi Laura
Landi Juri
Marcellini Marta
Raguni’ Yuri
Valoriani Vania

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

La lista e i candidati per Simona Quartini presidente

Libera Firenze
Barbari Gloria
Basili Loredana
Celebre Paolo
Concas Francesca
D’agostino Filomena
Grotti Massimo
Macri’ Luciano
Masotti Marco
Pieraccini Anna
Re Francesco
Scotti Caterina
Spoti Giovanna
Tarara’ Daniela
Turchi Patrizia

La lista e i candidati per Antonella Gialli presidente

Casapound Italia
Alinari Stefano
Anselmi Claudia
Benigni Sara
Borri Marco
Canonico Emanuele
Ciardi Maurizio
Cireddu Patrizia
Ghirardini Loredano Giovanni
Minicucci Leopoldo
Mirabella Giovanni
Parrucci Andrea
Reale Giada
Righeschi Mirko
Romano Chiara Ambra

https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/elezioni-tessera-elettorale-voto-accompagnato/