martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 65

Tramvia, all’Albereta abbattuti i primi alberi per fare spazio al nuovo ponte

I primi a essere abbattuti sono stati circa 10 alberi tra il parco dell’Albereta, il vecchio deposito di Publiacqua e via Villamagna, dove per i lavori della linea 3 della tramvia sarà realizzata una strada a tre corsie diretta al nuovo ponte di Firenze sud. In tutto, tra la sponda di Gavina e quella di Bellariva, andranno giù una quarantina di alberi per fare spazio alla nuova infrastruttura, ma ne saranno ripiantati più del doppio con un restyling dell’area verde.

I lavori per la tramvia nel parco dell’Albereta

Gli alberi che sono stati tagliati si trovavano nell’area dell’ex magazzino di Publiacqua confinante con il parco dell’Albereta e nella vicina area cani di via Villamagna (ora chiusa al pubblico), dove sono in corso i primi interventi connessi alla linea 3 della tramvia. Qui sarà realizzato un nuovo Ponte sull’Arno che collegherà Bellariva con Gavinana. Partirà da lungarno Colombo all’altezza di via Minghetti e la strada di collegamento arriverà all’altezza di via Lapo da Castiglionchio. Si tratterà di un collegamento da 176 metri per auto, bici e pedoni, pensato per alleggerire il traffico su Ponte da Verrazzano. Al centro di quest’ultimo passerà infatti il tram, lasciando spazio solo a una corsia per senso di marcia.

Per le piante che si trovano sulla traiettoria dell’infrastruttura è stato quindi previsto l’abbattimento. Da settimane nell’area dell’ex magazzino di Publiacqua erano entrate in azione le ruspe. Prima per ripulire la zona, poi per spostare terra ed effettuare scavi. Le piante “incriminate” erano state cinte da nastri e segnate con spray rosso in attesa del via libera alla rimozione, che è scattata nei giorni dopo Ferragosto, con qualche malumore da parte dei residenti. Dopo aver ripulito l’area di cantiere dai rami e dai tronchi tagliati, si passerà alle altre fasi, che comprendono la demolizione del magazzino, ora ben visibile dalla strada.

Alberi abbattuti al parco dell’Albereta: cosa prevede il progetto della tramvia

84 nuovi alberi sulla sponda dell’Albereta (anche a sostituzione di quelli abbattuti) e altri 15 sul lato di Bellariva: il progetto della linea 3 della tramvia prevede una risistemazione dei giardini. Sul versante dell’Albereta arriveranno nuove piante per fare ombra ai campi da tennis, basket e pallavolo. Uno sarà smantellato e trasferito più verso est. Come si osserva dalla planimetria degli interventi, lungo l’ingresso pedonale all’Albereta sarà sistemato un filare di 33 alberi e altre 11 piante verranno messe a dimora dall’altra parte della futura strada, al confine con il terreno di Publiacqua.

Saranno ridisegnati anche i vialetti pedonali e ciclabili, rivestiti in cemento architettonico, e l’area cani prenderà posto in parte di quella attuale, comprendendo inoltre una porzione del terreno dell’ex magazzino. E poi nuove panchine, tavoli da picnic e lampioni, oltre a una banchina di attracco per piccole barche. Sul versante di lungarno Colombo 12 alberi saranno piantanti nel giardino che guarda il fiume e 3 nel filare al centro del viale. Qui il progetto del nuovo ponte.

Planimetria nuovo Ponte Arno tramvia parco Albereta

Fiorentina, Gudmundsson: “Un onore essere pagato così tanto” VIDEO

0

Dopo un corteggiamento durato mesi, Albert Gudmundsson veste adesso la maglia della Fiorentina, che lo ha portato in viola con l’investimento più “salato” della storia del club di Rocco Commisso. 7 milioni di euro di prestito oneroso dal Genoa, 18 milioni di obbligo di riscatto e altri 3,5 milioni di euro di bonus. ”Non sento la pressione ma la vivo come un grande onore essere stato pagato così tanto, però fossi arrivato gratis o a cifre inferiori il mio impegno non sarebbe cambiato – ha detto l’attaccante islandese 27enne durante la presentazione al Viola Park – Sono felice e molto motivato, voglio aiutare la squadra a vincere perché se lo meritano la società e i tifosi”. Interpellato dai giornalisti sul processo in patria che lo vede imputato con l’accusa di molestie sessuali, per cui rischia anche il carcere, Gudmundsson ha ribadito ancora una volta la sua innocenza.

Gudmundsson e la Fiorentina

Riguardo alle sue condizioni fisiche, la punta ha spiegato di avere un piccolo problema al polpaccio, ma l’intenzione è quella di essere a disposizione prima della sosta. “Per me vestire questa maglia significa molto, sono in una grande società con forti ambizioni e una storia gloriosa”, ha detto. In settimana Gudmundsson deciderà quale numero di maglia vestire e non è escluso che possa scegliere il 10 di Nico Gonzalez, se quest’ultimo dovesse decidere di lasciare la Fiorentina. La cifra minima fissata da Commisso per cedere l’argentino è quella dei 40 milioni di euro.

Tornando a Gudmundsson, il calciatore ha parlato che del nuovo mister.  “C’è Palladino, un allenatore giovane, ambizioso, con idee fresche come già a dimostrato a Monza. E‘ uno dei motivi per cui sono venuto a Firenze, con lui posso crescere ancora: non sono più giovanissimo ma penso di avere davanti gli anni migliori, a Genova ho vissuto due anni fantastici lì, ancora però non ho raggiunto il mio massimo”. 

Cosa rischia Gudmundsson per il processo per molestie sessuali

La conferenza stampa di presentazione del nuovo attaccante della Fiorentina è stata l’occasione per i giornalisti anche per chiedere un commento a Gudmundsson sul processo che in Islanda lo vede imputato per molestie sessuali. Il giocatore è stato denunciato da una donna per fatti avvenuti la scorsa estate e la vicenda giudiziaria ha visto un’assoluzione in primo grado e adesso il ricorso della donna con il processo d’appello.

Il processo sarà a settembre ma non avrà un impatto su di me, tutta la cosa da un anno non ha avuto effetti – ha affermato  Gudmundsson – Sono concentrato sulle due cose più importanti della mia vita, la famiglia e il calcio. Sono convinto di essere innocente, ho fiducia che verrà fatta giustizia”. Il Codice penale islandese prevede per la violenza sessuale una pena che va da 1 a 16 anni di carcere.

7 musei strani in Toscana per vivere esperienze particolari

Le Gallerie degli Uffizi, l’Accademia, le Cappelle Medicee e poi Palazzo Vecchio e il Bargello certamente sono i più famosi, ma dove bisogna andare per trovare i musei più strani della Toscana e vivere le esperienze particolari? Ecco una guida ragionata dei musei più insoliti della Toscana, selezionati dalla redazione de Il Reporter, per poter andare alla scoperta dei luoghi meno conosciuti del patrimonio della regione famosa per la Venere del Botticelli, la Torre di Pisa, il celeberrimo David di Michelangelo e non solo.

1. Un museo insolito a Firenze: spade, armi e armature al Museo Stibbert

Il primo da segnalare, per restare nel capoluogo, è certamente il Museo Stibbert, che annovera circa 50mila pezzi conservati nella curiosa residenza di Frederick Stibbert, gentiluomo di origini inglesi che, dalla metà alla fine dell’Ottocento si dedicò alla creazione del “suo museo” sulla collina di Montughi, a Firenze: una sterminata raccolta di quadri, mobili, oggetti ma soprattutto armi e armature antiche di ogni genere e provenienza (la sua raccolta di armi giapponesi è tra le più importanti al mondo) che alla sua morte lasciò in eredità alla città di Firenze perché potesse essere fruita dal pubblico. Uno tra i musei di Firenze che possono coinvolgere anche i bambini.

Musei strani Toscana Museo Stibbert Firenze
Il Museo Stibbert

2. Viaggio nei musei insoliti di Toscana: il Museo Piaggio

Il viaggio nei musei insoliti di Toscana passa anche per Pontedera (Pisa), storica patria di Vespa e Lambretta. E allora ecco che gli appassionati di 2 (e 3 ruote, visto che anche l’Ape fa parte della famiglia) non può che fare una tappa al Museo Piaggio. Tra i veicoli in mostra nella ex officina Piaggio di Pontedera si possono ammirare i “classici” della sconfinata produzione Vespa (più di centoquaranta versioni) tra cui si distinguono la prima serie 98cc dell’aprile 1946, la Vespa 125 del 1951, modello utilizzato da Audrey Hepburn e Gregory Peck sul set di Vacanze Romane senza dimenticare la 50 special resa celebre (anche) dalla canzone di Cesare Cremonini.

3. Il museo del diario: tra pagine e scritti conservati nei cassetti

Altro museo a dir poco curioso, che rientra di buon grado nella lista dei musei più strani di Toscana, è il Piccolo Museo del Diario, nel Palazzo Pretorio di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Storie, memorie, lettere e diari di privati cittadini che “combattono contro l’oblio”: migliaia di testimonianze riunite a partire dal progetto del giornalista Saverio Tutino, fondatore nel 1984 del primo archivio, oggi trasformato in un innovativo museo multimediale che conserva migliaia di testimonianze.

4. A Capalbio, tra il Giardino dei tarocchi (giganti) di Niki de Saint Phalle

Grande classico, che si aggiudica uno dei primi posti nella top ten dei musei più stravaganti di Toscana è certamente il Giardino dei Tarocchi, alle porte di Capalbio, in Maremma. Il parco, che raccoglie le mastodontiche sculture dell’artista francese Niki de Saint Phalle, ispirate agli arcani dei tarocchi, fu realizzato a partire dal 1979 e nel corso dei 20 anni successivi. De Saint Phalle, che realizzò la sua “passeggiata esoterica tra natura e cultura” si ispirò al Parc Guell di Antoni Gaudì a Barcellona, realizzando 22 sculture monumentali – alcune delle quali abitabili – e pagando la sua creazione in modo indipendente, attraverso i suoi lavori. Un vero e proprio museo a cielo aperto. La visita a questo parco artistico, entrando letteralmente dentro le mastodontiche opere, è una delle esperienze più particolari che si possono vivere in Toscana.

5. Musei strani in Toscana: il rifugio antiaereo di Massa

Non si può propriamente definire un museo ma sicuramente è da annoverare tra gli spazi più curiosi aperti ai visitatori ed è una delle esperienze più particolari da vivere in Toscana: si tratta del rifugio antiaereo della Martana, a Massa. Costruito per difendere la popolazione dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il rifugio si trova nel centro storico della città ed è, con la sua galleria lunga 450 metri, capace di ospitare al suo interno migliaia di persone. Venne realizzato in circa un anno di lavoro tra il 1942 e il 1943 da minatori veneti provenienti da Belluno. È aperto solo due volte la settimana, in occasioni speciali (giornate del FAI, Giornata della Memoria, Giorno della Liberazione di Massa) e in orari particolari (dalle 21 alle 23) quindi, prima di farvi visita è consigliabile controllare il sito del Comune di Massa. Periodicamente vengono organizzate anche delle passeggiate con delitto.

Giornate Fai Massa rifugio antiaereo
Il Rifugio antiaereo della Martana (Massa) © FAI

6. Pistoia sotterranea, viaggio al centro della Terra

Per rimanere sottoterra, tra i musei più strani da visitare, merita attenzione anche Pistoia sotterranea, il percorso ipogeo più lungo di Toscana. L’attuale sito si articola per circa 900 metri sul letto dell’antico torrente Brana e mostra le fasi storiche e architettoniche della costruzione dell’Ospedale del Ceppo e dell’espansione della città, che nel tempo ha inglobato ponti, torri e mura civiche. L’accesso è consentito solo con una visita guidata di circa un’ora.

Esperienze particolari Toscana Pistoia Sotterranea
Pistoia Sotterranea

7. Il Museo della Tortura in Toscana: tutte le sedi

Dulcis in fundo – si fa per dire – un altro grande classico dei musei più strani di Toscana: il Museo della tortura e della pena di morte, che ha sedi a San Gimignano, Siena, Volterra, Lucca e Montepulciano. Un viaggio nella crudeltà adatto a stomaci forti e curiosi, per scoprire di quali atrocità è stato capace il genere umano. A parte alcuni esempi più conosciuti, all’interno dei musei si trovano oltre un migliaio di strumenti difficilmente immaginabili anche dalle fantasie più fervide.

Carta Dedicata a Te 2024: dove trovare la graduatoria e le liste dei beneficiari

0

In queste settimane i Comuni stanno iniziando a pubblicare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2024 con la relativa graduatoria: la nuova social card, che prevede un bonus spesa e benzina da 500 euro per le famiglie con redditi bassi, sarà disponibile a settembre. Questa somma potrà essere usata, per comprare generi alimentari di prima necessità, ma anche per fare rifornimento con uno sconto ai distributori convenzionati. In alternativa al carburante si potrà usare per comprare abbonamenti ai mezzi pubblici.

Si può richiedere la Carta Dedicata a Te?

Chiariamo subito un dubbio frequente sulla Carta Dedicata a Te: non è possibile richiederla direttamente, ma sono i Comuni a pubblicare la graduatoria in base all’elenco dei beneficiari fornito dall’Inps. L’istituto di previdenza ha individuato i nuclei familiari che rispettano i requisiti della social card, incrociando la propria banca dati con quella delle amministrazioni locali.

Possono godere del sostegno le famiglie con almeno tre componenti, un Isee ordinario in corso di validità fino a 15.000 euro e che non usufruiscono di altri sussidi o sostegni al reddito (come ad esempio il reddito di cittadinanza o la disoccupazione). Di fatto si tratta di una carta prepagata Postepay, nominativa, che dovrà essere ritirata agli sportelli delle Poste una volta ricevuta la comunicazione ufficiale. Per i vecchi beneficiari che non hanno perso i requisiti arriverà una ricarica sulla card consegnata l’anno scorso (vedi sotto). In tutta Italia è prevista l’emissione di massimo 1,3 milioni di carte. Le regole sono state fissate dal decreto interministeriale pubblicato sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Dove trovare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2024

Come già accennato per controllare la graduatoria dei beneficiari della Carta Dedicata a Te che sarà ricaricata di 500 euro dal mese di settembre 2024 sono pubblicate sui siti ufficiali dei singoli Comuni. Per trovare la lista è quindi necessario collegarsi al portale dell’amministrazione locale dove si risiede, trovare la sezione dedicata all’agevolazione e tenere a portata di mano il protocollo DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), ossia quella stringa di numeri e lettere che identifica la propria dichiarazione Isee. Le liste dei beneficiari infatti, per questione di privacy, riportano solo questo codice.

Per individuare in modo veloce l’eventuale inclusione nell’elenco il consiglio è quello di usare lo strumento della ricerca automatica che molti programmi mettono a disposizione oppure, da computer, sfruttare la combinazione di tasti Ctrl F (o command F per i Mac).

Come sapere se è tra i beneficiari della Carta Dedicata a Te 2024

Le liste di chi ha diritto della Carta Dedicata a Te 2024 sono quindi state stilate dall’Inps, mentre ai Comuni spetta il compito di comunicare ai beneficiari le modalità di prenotazione e ritiro negli uffici postali della Postepay. Dunque per sapere se si è in graduatoria ci sono 3 vie:

  • consultare gli elenchi sui siti dei Comuni
  • contattare gli uffici comunali
  • attendere la comunicazione ufficiale.

La mancata inclusione tra i beneficiari dipende dall’Inps (ad esempio perché non si è fatta ancora una dichiarazione Isee aggiornata): per problemi e dubbi sull’assegnazione è necessario rivolgersi all’istituto previdenziale. La distribuzione della Carta Dedicata a Te inizierà a settembre. Per non perdere i 500 euro di bonus, il primo pagamento per beni di prima necessità o benzina dovrà essere fatto entro il 16 dicembre 2024 (qui la lista di cosa si può comprare). La somma dovrà poi essere usata entro il 28 febbraio 2025.

Cosa succede se avevo già la Carta Risparmio Spesa?

Chi ha già beneficiato l’anno scorso della Carta Risparmio Spesa (che dal 2024 si chiama “Dedicata a Te”) e possiede ancora i requisiti per il bonus spesa riceverà a settembre una ricarica di 500 euro sulla vecchia card. Se si fosse persa bisognerà rivolgersi agli sportelli delle Poste per un eventuale duplicato.

Cinema Poggetto Firenze, “Esterno Notte”: la programmazione 2024

Da una parte c’è la piscina, dall’altra il cinema all’aperto del Poggetto, una delle arene estive di Firenze attive in questo 2024: da lunedì 17 giugno ha riacceso il proiettore Esterno Notte nel “giardino” della Flog (zona Rifredi), con un ricco programma di film. Sono oltre 50 i titoli in calendario, con le migliori uscite della stagione appena conclusa. Per la stragrande maggioranza si tratta di produzioni italiane ed europee, per cui è previsto il biglietto super scontato a 3,50 euro, per l’iniziativa “Cinema revolution” del Ministero della Cultura.

Il cinema del Poggetto 2024: l’arena all’aperto della Flog di Firenze

L’arena estiva del Poggetto, attiva fino al 1° settembre 2024, si trova in via Michele Mercati 24/b e il cinema all’aperto può ospitare oltre 400 persone. La biglietteria apre alle 20.45 circa e il film inizia intorno alle 21.30 (l’orario può variare leggermente durante la stagione in base alle condizioni di luce). A disposizione c’è anche un bar per gelati e snack, mentre all’esterno è aperto “Blurame“, il ristorante-pizzeria del Poggetto.

Accanto al grande schermo c’è anche la piscina della Flog: la vasca è aperta per la balneazione estiva tutti i giorni fino al 1° settembre dalle 10.00 alle 18.30, mentre è possibile rimanere nella struttura fino alle 19.

Il Cinema “Esterno Notte”: i prezzi dei biglietti (anche online)

Grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura “Cinema revolution”, anche nell’arena estiva del cinema del Poggetto, il biglietto per i film italiani ed europei costa 3,50 euro per tutta la stagione (4,00 se si compra online). Per quanto riguarda i film internazionali extra europei le tariffe di “Esterno notte” sono 6,50 euro per l’intero e 5,50 euro  per il ridotto (tessera Firenze al Cinema, over 65, ragazzi fino a 12 anni).

Sul grande schermo arrivano le migliori pellicole della passata stagione, le ultime uscite e anche qualche anteprima. Sono oltre 50 i film in programmazione per l’estate 2024 nel cinema-arena del Poggetto a Firenze. Tra i titoli in cartellone il quattro volte Oscar Povere Creature dal regista greco Yorgos Lanthimos, ma anche il film rivelazione C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi.

Cinema al Poggetto di Firenze: la programmazione di agosto 2024

Ecco la programmazione dettagliata dell’arena estiva della Flog al Poggetto per la seconda metà di agosto 2024:

  • Giovedì 15 agosto 2024
    Finché morte non ci separi (anteprima)
    Regia di Riccardo Antonaroli. Un film con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Francesco Pannofino, Giorgio Tirabassi. Genere Commedia, – Italia, 2024
  • Venerdì 16 agosto 2024
    Gloria
    Regia di Sebastián Lelio. Un film con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora. Titolo originale: Gloria. Genere Drammatico, – Cile, Spagna, 2013, durata 94 minuti.
  • Sabato 17 agosto 2024
    Dieci Minuti
    Regia di Maria Sole Tognazzi. Un film con Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy, Alessandro Tedeschi, Anna Ferruzzo. Genere Drammatico, – Italia, 2024, durata 102 minuti.
  • Domenica 18 agosto 2024
    Fly me to the Moon
    Regia di Greg Berlanti. Un film 2024 con Scarlett Johansson, Channing Tatum, Woody Harrelson, Jim Rash, Ray Romano. Titolo originale: Fly me To the Moon. Genere Commedia, Drammatico, – Gran Bretagna, USA, 2024, durata 132 minuti.
  • Lunedì 19 agosto 2024
    Zamora
    Regia di Neri Marcorè. Un film con Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Walter Leonardi. Genere Drammatico, – Italia, 2023, durata 100 minuti
  • Martedì 20 agosto 2024
    La vita Accanto (anteprima)
    Regia di Marco Tullio Giordana. Un film con Sonia Bergamasco, Paolo Pierobon, Valentina Bellè, Beatrice Barison, Sara Ciocca. Genere Drammatico, – Italia, 2024, durata 100 minuti.
  • Mercoledì 21 agosto 2024
    Il gusto delle cose
    Regia di Tran Anh Hung. Un film con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d’Assumçao, Galatéa Bellugi. Genere Drammatico, – Francia, 2023, durata 145 minuti.
  • Giovedì 22 agosto 2024
    Un altro Ferragosto
    Regia di Paolo Virzì. Un film con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante, Andrea Carpenzano. Genere Commedia, – Italia, 2024, durata 115 minuti.
  • Venerdì 23 agosto 2024
    The Holdovers
    Regia di Alexander Payne. Un film con Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph, Dominic Sessa, Carrie Preston, Tate Donovan. Genere Commedia, – USA, 2023, durata 133 minuti.
  • Sabato 24 agosto 2024
    Volare
    Regia di Margherita Buy. Un film con Margherita Buy, Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella. Genere Drammatico, – Italia, 2023, durata 100 minuti.
  • Domenica 25 agosto 2024
    Palazzina Laf
    Regia di Michele Riondino. Un film con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato, Gianni D’Addario. Genere Drammatico, – Italia, 2023, durata 99 minuti.
  • Lunedì 26 agosto 2024
    Arena chiusa
  • Martedì 27 agosto 2024
    Romeo è Giulietta
    Un film di Giovanni Veronesi. Con Sergio Castellitto, Pilar Fogliati, Margherita Buy, Geppi Cucciari. Commedia, durata 102 min. – Italia 2024.
  • Mercoledì 28 agosto 2024
    Anatomia di una caduta
    Regia di Justine Triet. Un film con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz, Samuel Theis. Titolo originale: Anatomie d’une chute. Titolo internazionale: Anatomy of a Fall. Genere Drammatico, – Francia, 2023, durata 150 minuti.
  • Giovedì 29 agosto 2024
    Hitman
    Regia di Richard Linklater. Un filmcon Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao. Titolo originale: Hit Man. Genere Commedia, Azione, – USA, 2023, durata 113 minuti.
  • Venerdì 30 agosto 2024
    Una bugia per due
    Regia di Rudy Milstein. Un film con Vincent Dedienne, Géraldine Nakache, Clémence Poésy, Isabelle Nanty, Sam Karmann. Titolo originale: Je Ne Suis Pas un Héros. Genere Commedia, – Francia, 2023, durata 100 minuti.
  • Sabato 31 agosto 2024
    Cattiverie a Domicilio
    Regia di Thea Sharrock. Un film con Olivia Colman, Jessie Buckley, Anjana Vasan, Timothy Spall, Malachi Kirby. Genere Commedia, Drammatico, 2023, durata 100 minuti.
  • Domenica 1° settembre 2024
    Inside Out 2
    Regia di Kelsey Mann. Un film con Pilar Fogliati, Deva Cassel, Marta Filippi, Federico Cesari, Sara Ciocca. Genere Animazione, – USA, 2024, durata 96 minuti.

Il programma del cinema all’aperto del Poggetto può essere soggetto a cambiamenti o annullamenti in caso di maltempo: per eventuali aggiornamenti rimandiamo al sito della Flog di Firenze, alla pagina Facebook di Esterno Notte e al profilo Instagram della Flog.

L’inizio dei lavori della tramvia per Campo di Marte è ancora lontano

Per l’inizio dei lavori della tramvia diretta a Campo di Marte e Rovezzano bisognerà ancora aspettare, anche se sono stati fatti passi in avanti sul progetto definitivo e sul percorso della nuova linea 3.2.2. Si è infatti chiusa la Conferenza dei servizi, ossia il tavolo attivato per il confronto tra le diverse realtà coinvolte nell’opera. Tra questi lo stesso Comune e la Città metropolitana di Firenze, ma anche il Ministero delle Infrastrutture, la Soprintendenza e Rfi. Si va verso la parte finale dell’iter burocratico per chiudere la progettazione e poi passare ai cantieri veri e propri. Ci vorranno ancora mesi.

Le modifiche al progetto della linea per Campo di Marte

Durante la Conferenza dei servizi, aperta lo scorso febbraio, sono stati espressi pareri e sono state presentate osservazioni, che ora saranno passate al vaglio dei tecnici e quelle attuabili verranno accolte. Non si tratta di modifiche impattanti sul progetto della nuova linea della tramvia tra piazza della Libertà, Campo di Marte e Rovezzano, si spiega dal Comune di Firenze. Con l’ok della Conferenza dei servizi si passa quindi alla fase successiva, con la preparazione della documentazione del progetto “ritoccato” che nelle prossime settimane arriverà davanti alla giunta guidata dalla sindaca Sara Funaro. Alcuni enti avranno tempo fino al 9 settembre per comunicare le loro ulteriori indicazioni sull’aggiornamento del piano, che poi saranno prese in considerazione nei passi successivi. 

L’inizio dei lavori per la linea della tramvia di Firenze per Campo di Marte

Visto l’iter burocratico l’inizio dei lavori per la tramvia diretta a Campo di Marte e Rovezzano non sarà nell’immediato. Secondo le stime fatte dal Corriere Fiorentino ci vorranno almeno 12 mesi per la partenza dei cantieri, quindi tutto scala al 2025. Poi serviranno circa 3 anni di interventi e per vedere la nuova linea pronta bisognerà aspettare il 2027 o il 2028. Il nuovo tracciato, nei fatti, non sarà una linea a sé ma l’estensione della 3 verso Bagno a Ripoli, le cui prime opere sono in via di realizzazione. Il nodo di connessione è rappresentato da piazza della Libertà, dove si agganceranno i due tracciati: da una parte il tram andrà verso Bagno a Ripoli e dall’altra verso Rovezzano, creando una specie di U sulle due sponde dell’Arno. Di recente sono stati commissionati a Hitachi Rail i tram per le nuove linee, che anche nel caso di Campo di Marte potranno viaggiare su ampi tratti a batteria, senza l’installazione di pali e fili di alimentazione.

Il percorso verso Rovezzano

In particolare il braccio della tramvia per Campo di Marte e Rovezzano, che nel progetto prende il nome di linea 3.2.3, sarà lungo 6,2 chilometri con 15 fermate e partirà da viale Don Minzoni, dove sono stati già realizzati i binari in occasione dei lavori della VACS per piazza San Marco. Da qui il tram passerà sotto la linea ferroviaria con doppio binario sbucando alle Cure, poi imboccherà viale dei Mille, girerà a destra in viale Fanti, passerà in viale Malta, prenderà viale Fanti verso via Mamiani. Poi toccherà viale Duse, viale Verga, via del Gignoro e infine svolterà in via della Chimera facendo capolinea a poca distanza dall’area di sosta della stazione ferroviaria di Rovezzano. Nella zona sarà realizzato anche un nuovo parcheggio scambiatore.

Percorso linea 3

Tra le opere più importanti a livello ingegneristico il sottoattraversamento delle Cure e il passaggio sopra il torrente Mensola nei pressi di via della Chimera. Sul sito Tramvia ovunque la mappa navigabile del percorso della futura T3.

La Fiorentina inizia con un pareggio

0

Solo un pareggio per la Fiorentina nella prima giornata di serie A. Al Tardini finisce con le reti di Man per il Parma e di Biraghi, su punizione, nella ripresa. Debutto con un punto per Raffaele Palladino sulla panchina della viola, in dieci negli ultimi minuti dopo il doppio giallo a Pongracic.

La partita

Tante occasioni e due squadre che se la sono giocata a viso aperto fino al 95′. Il Parma riesce ad imbrigliare i viola e passa in vantaggio grazie al gol di Man. Al 75′ arriva la conclusione notevole di Biraghi che la piazza all’incrocio dei pali da posizione defilata con il suo sinistro. Nel finale Cyprien fallisce l’occasione del 2-1 per il Parma.

L’allenatore

Palladino a fine partita chiede pazienza. “Sul sistema di gioco e sui principi ci vuole tempo e pazienza, ho visto anche cose positive, certo anche negative, ma non sono preoccupato. Mi è piaciuto lo spirito di squadra, avevamo iniziato bene, poi dopo il gol, loro sono saliti, ma noi siamo stati bravi a rimontare. Ambrabat si è messo a disposizione, abbiamo un ottimo rapporto, sul suo futuro decideranno lui è la società, io spero di averlo tutto l’anno, per me è un grande giocatore. Ho avuto anche la sensazione di vincere, peccato per l’espulsione. Bisogna migliorare sui duelli individuali, bisogna avere pazienza, lavoriamo con lo staff, sono tranquillo. Comuzzo merita di giocare, è un ragazzo serio, ha qualità, ha meritato di essere titolare, Gudmunsson invece – conclude Raffaele Palladino – va inserito piano piano, viene da un infortunio”.

Eventi e concerti in Toscana durante il weekend (17-18 agosto 2024)

La nostra amata Toscana, nel fine settimana del 17 e 18 agosto 2024, ospita non solo tanti eventi ma anche alcuni concerti. Sabato torna la “Notte delle streghe” di Marradi per immergersi in una serata tanto magica quanto inquietante, mentre domenica si potrà prendere ancora parte a “Volterra AD 1398” per tuffarsi indietro nel tempo, fino al periodo medievale, per l’ultima volta. Si arriverà così fino alle “Alpi Apuane in festa” a Careggine, iniziativa che si svolgerà durante l’arco di entrambe le giornate. Vediamo allora i principali appuntamenti di questo weekend estivo.

La Notte delle streghe 2024 di Marradi (Firenze)

Le streghe volano fino in Mugello, a Marradi, sabato 17 agosto 2024 e danno il via ad una notte tanto magica quanto inquietante. “Liberati dal male o brucia con loro” è il titolo di questa XX edizione della “Notte delle streghe”, occasione unica per immergersi in ambientazioni a tema e postazioni interattive, ma anche per incontrare figuranti e attori, partecipare a spettacoli dal vivo e molto altro ancora.

La manifestazione inizierà alle 18:30 con lo stand gastronomico e il mercatino degli ambulanti tra le vie del paese, oltre all’apertura, protratta fino a tarda notte, dei negozi. Tra le tante attività in programma si ricorda l’appuntamento con il tradizionale Rogo della strega”, previsto per la mezzanotte sul greto del fiume Lamone, seguito da uno spettacolo pirotecnico e una performance di sbandieratoriPer saperne di più è possibile visitare il sito ufficiale della Proloco Marradi o telefonare al numero 055.8045170.

L’ultimo weekend della festa medievale di Volterra

Domenica 18 agosto (ore 11:00-23:30) sarà l’ultima occasione per partecipare a “Volterra AD 1398”, il cosiddetto anno del Signore. La cittadina si tufferà indietro nel tempo, nel periodo medievale. Le strade si popoleranno così di audaci cavalieri, nobili e signore e monaci che sfileranno fra torri, palazzi, chiese o semplici case di villaggio e tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea. Spettacoli, eventi, mercati, laboratori e musica attenderanno i visitatori come ogni anno. Il programma completo degli eventi dell’edizione 2024 e il prezzo del biglietto di ingresso sono sul sito volterra1398.it.

Concerti, eventi e spettacoli in Toscana il 17 e 18 agosto

Questo fine settimana toscano ospiterà anche numerosi concerti e spettacoli. Achille Lauro presenterà “Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before L’Iliade”, un vero e proprio rave estivo aperto a tutti i tipi di pubblico e in programma in numerosi luoghi e festival. In particolare venerdì 16 agosto lo show fa tappa a Rosignano (Livorno) per il Castiglioncello Festival e sabato 17 agosto alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi. Biglietti online da 47 euro.

Spettacoli anche in Maremma per il festival estivo Follonica Summer Nights che domenica 18 porta in scena nel parco centrale il musical Flashdance con il volto tv Alex Belli (biglietti da 30 euro in su).

Flashdance musical eventi Follonica
Il musical “Flashdance” in scena a Follonica (Grosseto)

Alla Fortezza di Mont’Alfonso (SP 69 strada collegamento Castelnuovo di Garfagnana) si terrà poi lo spettacolo “Paolo Ruffini IO? DOPPIO!” sempre nella giornata di sabato, alle 21:00. Le voci di Paolo Ruffini e Lorenzo Cecchetto tornano con doppiaggi classici, che si alterneranno a quelli nuovi spaziando dalla politica al cinema. Acquisto dei biglietti nei punti vendita BoxOffice Toscana oppure online sempre su TicketOne.

E ancora ci sarà il “BargaJazz Festival 2024”, 35° concorso internazionale di arrangiamento e composizione che rende omaggio alla musica di Joe Henderson Chris Cheek. In particolare, si ricordano gli appuntamenti di sabato 17 ai giardini di Villa Moorings (Barga) con “The Swingers Orchestra – Ellington 125” alle ore 21:30 (ingresso 15 euro; ridotto 10) e di domenica 18 nel centro storico della cittadina con “Barga in Jazz“, dalle ore 17:00 in poi (ingresso libero).

Eventi in Toscana sabato 17 e domenica 18 agosto 2024: Festa Rossa a Lari

Tra gli eventi in Toscana di sabato 17 e domenica 18 agosto 2024 vi è anche la “Festa Rossa” di Perignano di Lari. Un’iniziativa a ingresso gratuito: autofinanziata, eco-sostenibile e a base volontaria, che quest’anno ha scelto come slogan della sua XI edizione una frase di Antonio Gramsci: “Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la vostra forza”. In particolare, sabato 17 si terrà il concerto di una storica band italiana, Africa Unite, insieme a Lalice e il dj set Low-Fidelity, mentre domenica 18 la rassegna si chiuderà con il concerto di Tonino Carotone e poi Bimbo, Maurizio Piovano e Dome La Muerte Dj-set. Informazioni e contatti sul sito ufficiale della Festa Rossa di Lari oppure scrivendo a [email protected].

Vintage Festival a Castiglion Fiorentino

Come già successo a Ferragosto, fino a domenica 18 agosto il borgo toscano di Castiglion Fiorentino ospiterà la VI edizione del Vintage Festival, evento che ogni anno espone automobili e moto d’epoca lungo le strade, oltre a proporre musica dal vivo e spettacoli di ballo nelle piazze. Ci sarà persino un mercatino vintage, luogo unico dove andare alla ricerca di articoli rari e originali: dai vestiti ai libri fino ai giocattoli d’epoca. L’ingresso è gratuito. Contatti: 0575.656493.

Il 17 agosto i primi eventi del Bravìo delle Botti di Montepulciano

La settimana degli eventi del Bravìo delle Botti a Montepulciano si apre con il tradizionale Proclama del Gonfaloniere, che sancisce l’inizio della sfida tra le otto contrade della città medievale. Dalle ore 20:30 di sabato 17 agosto i figuranti ci ciascuna strada, suddivisi in terzieri, sfileranno in corteo partendo dal territorio di appartenenza per raggiungere Piazza Grande. Dalle 21:30 si terrà il cerimoniale con la lettura del Proclama e il saluto da parte del Gonfaloniere. Successivamente, i festeggiamenti con la sbandierata del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano e, a seguire, uno spettacolo di fuoco. Informazioni e biglietti su www.braviodellebotti.com.

Palio di San Lodovico a Serravalle Pistoiese

Tra gli eventi del fine settimana si ricorda la sfida del Palio di San Ludovico a Serravalle Pistoiese, per la prima volta riconosciuto tra le rievocazioni storiche della Regione Toscana, che si terrà domenica 18 agosto dopo la Santa Messa delle ore 21:00 nella Chiesa di Santo Stefano e il Corteggio Storico dei rioni. Si tratta della tradizionale competizione arcieristica tra i quattro rioni del borgo per aggiudicarsi l’ambito Cencio del Palio di San Lodovico. Ma ci sono alcune sorprese anche il giorno precedente, sabato 17 agosto: nel pomeriggio si terrà infatti una gara amichevole in costume aperta a tutti mentre la sera, dalle 21:00, il torneo dei mercenari decreterà i 4 mercenari che tireranno con i 4 rioni il giorno del palio. Programma completo sulla pagina Facebook.

Ultime date per “Tovaglia a Quadri” ad Anghiari

Il cortile del castello di Sorci di Anghiari sta ospitando in questi giorni “Tovaglia a Quadri”, cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate. Uno spettacolo irripetibile, a cui si potrà prendere parte fino a lunedì 19, scritto da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia. “Mattimonio” prende vita quest’anno, non a caso a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria. I biglietti si possono acquistare online sul sito di Tovaglia a Quadri e presso la biglietteria allestita all’interno della terrazza Busatti (ad Anghiari, ingresso via Mazzini) con orario 16:00 – 19:00.

Tovaglia a quadri Eventi Arezzo
Tovaglia a Quadri (Anghiari)

Alpi Apuane in festa a Careggine

Il 17 e 18 agosto 2024 anche il cuore della Garfagnana e il parco regionale delle Alpi Apuane sono in festa a Careggine. Due giorni di iniziative all’insegna di tradizione, gastronomia e divertimento. Tra i tanti appuntamenti in programma si ricordano, dalle 17:00 di sabato, il palio del formaggio e il tiro della forma da 30 kg accompagnato dal corteo storico in costume medioevale con i signori da Bacciano e di Careggine con al seguito armigeri, musici, nobili e popolani e, dalle 19:00 in poi, streghi, buffardelli e macconecci che serviranno piatti della tradizione nelle “cariotte” dello storico borgo in un’atmosfera ricca di suggestioni e immersi in tanti momenti rievocativi. Il programma dettagliato dell’iniziativa sulla pagina Facebook.

Eventi gastronomici e sagre in Toscana sabato 17 e domenica 18 agosto

Anche in questo fine settimana del 17 e 18 agosto non mancheranno gli eventi dedicati al buon cibo nella nostra regione, un itinerario tra i sapori del nostro territorio: dalla Versilia alla Maremma, passando dalla provincia di Firenze. Nella nostra guida alle sagre in Toscana nel mese di agosto 2024, si potrà andare alla ricerca della festa gastronomica più adatta al proprio palato. Si attraverseranno così le ricette tipiche di ogni zona: sulle Apuane la pupporina, sull’Amiata l’acquacotta e così via. E poi ancora i tortelli (mugellani, maremmani e pure i “tordelli” lucchesi), senza dimenticare zuppe, carne alla brace, caciucco e pesce.

Bonus Tpl Firenze 2024-2025 per l’abbonamento ai mezzi pubblici

0

Il Bonus Tpl a Firenze torna anche per l’anno scolastico 2024-2025: consentirà di avere un abbonamento annuale ai mezzi pubblici gratis (dopo il pagamento di una quota fedeltà di 50 euro) agli studenti delle scuole superiori e ai nuovi abbonati. Chi invece non è studente e già era abbonato a bus e tramvia potrà ottenere uno sconto di 50 euro. La giunta comunale ha rinnovato la misura di sostegno, che l’anno scorso è andata in favore di 14mila persone per incentivare l’uso del trasporto pubblico. In tutto sono stati stanziati oltre 3,1 milioni di euro a cui si aggiungono 120mila euro destinati al potenziamento dell’infrastruttura digitale per la gestione dell’agevolazione. La procedura per richiedere il Bonus Tpl 2024 prevede come l’anno scorso l’uso dell’app IF – Infomobilità Firenze, con l’inserimento della domanda nella sezione “Party con noi” e poi il successivo acquisto dell’abbonamento sul sito di Autolinee Toscane.

Chi può richiedere il Bonus Tpl Firenze 2024-2025: abbonamento ai mezzi pubblici gratis o sconto

Anche per la campagna 2024-2025 “Ti porta Firenze!” sono previste tre categorie di utenti:

  • studenti delle scuole superiori, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 30 aprile 2011, anche quelli che hanno già comprato abbonamenti in passato;
  • nuovi abbonati (che non hanno un account sulla piattaforma di Autolinee Toscane oppure che non fanno parte della categoria “abbonati storici”, vedi sotto);
  • abbonati storici (che nei 18 mesi precedenti alla richiesta del bonus hanno acquistato almeno uno di questi titoli di viaggio: 6 abbonamenti mensili, 6 abbonamenti mensili anche non consecutivi; 2 abbonamenti trimestrali anche non consecutivi; 1 abbonamento trimestrale e 3 abbonamenti mensili anche non consecutivi;1 abbonamento annuale, incluso il Bonus TPL 6+6 dell’anno scorso).

Gli studenti e i nuovi abbonati dovranno pagare solo una “quota fedeltà” di 50 euro (110 euro se non si presenta l’Isee), il resto del costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici urbani (bus e tramvia) sarà gratis perché coperto dal Comune. L’abbonamento avrà inizialmente una durata di 6 mesi e sarà esteso per altri 6 mesi se l’utente registrerà nell’app IF almeno 60 viaggi entro il 10 febbraio 2025. Per gli abbonati storici (in cui non rientrano gli studenti che l’anno scorso hanno acquistato abbonamenti) è previsto uno sconto di 50 euro sul prezzo dell’abbonamento annuale.

Bonus Tpl Firenze 2024-2025: come e quando richiederlo

È possibile richiedere il nuovo Bonus Tpl Firenze dal 20 agosto al 16 ottobre 2024 scaricando l’app per cellulare IF – Infomobilità Firenze, entrando nella sezione “Party con noi” e inserendo i dati necessari (codice fiscale, numero della carta d’identità, codice DSU dell’Isee). Bisognerà poi attendere la verifica degli uffici comunali e la conferma dell’agevolazione. Una volta ottenuto l’ok, ci saranno 3 giorni di tempo per comprare l’abbonamento  sul sito di Autolinee Toscane (su cui è necessario registrarsi se non si ha già un account). Passati questi 3 giorni, se non si compra un titolo di viaggio, bisognerà rifare domanda sull’app IF.

Sul sito di Autolinee Toscane, il Bonus TPL Firenze sarà visibile nel carrello dopo aver selezionato l’abbonamento “urbano capoluogo 12 mesi” per Firenze. In questo pdf sul sito del Comune viene spiegata la procedura passo passo. Per studenti e nuovi abbonati il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni analoghe, mentre per gli abbonati storici è cumulabile con il bonus trasporti statale. Per informazioni è attiva la mail [email protected].

L’abbonamento per gli studenti universitari

Tornano anche i contributi per gli studenti universitari, con l’abbonamento scontato destinato agli iscritti all’anno accademico 2024-2025. Di recente la giunta comunale ha dato il via libera all’accordo tra Comune, Regione, Ateneo fiorentino, Azienda per il diritto allo studio e Autolinee Toscane.

“Abbiamo confermato anche per quest’anno il Bonus Tpl – ha commentato la sindaca Sara Funaro -, un aiuto concreto per famiglie, cittadini e studenti che punta a incentivare l’uso dei mezzi pubblici in città e a promuovere una migliore vivibilità e una maggiore sostenibilità ambientale”. La delibera per il Bonus Tpl 2024 è stata presentata dall’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio. “Vogliamo portare sempre più famiglie, lavoratori e studenti a muoversi con i mezzi pubblici, perché è l’unico modo per avere una città con meno traffico e inquinamento, fa bene a sé stessi e a Firenze – ha detto Giorgio – non si deve perdere tempo a cercare parcheggio, si evitano le code, si può usare il tempo invece che a guidare a fare altro. Insomma, è un modo di cambiare la propria quotidianità e per contribuire a rendere la città più vivibile”.

Supermercati aperti per Ferragosto a Firenze: gli orari

I supermercati aperti per Ferragosto 2024 a Firenze non sono pochi: Esselunga tiene attivi per mezza giornata 5 dei suoi punti vendita in città, saracinesca su il 15 agosto anche per tutti i negozi Lidl e per la stragrande maggioranza di quelli con insegna Conad, Pam, Penny e Carrefour. La zona più servita, per un filone di pane last minute o un litro di latte, è il centro storico con numerosi minimercati che restano in servizio da mattina a sera. Neppure lo shopping va in vacanza: alcuni centri commerciali nei dintorni di Firenze sono aperti a Ferragosto. Queste aperture festive hanno provocato  le proteste dei sindacati del commercio Filcams Cgil e UilTucs Toscana, che hanno proclamato uno sciopero proprio per il 15 agosto, quindi potrebbero verificarsi disservizi.

Coop: no all’apertura dei supermercati a Ferragosto

Come già successo negli anni passati, tutti i supermercati di Unicoop Firenze (Coop.fi) non sono aperti per il Ferragosto 2024. La cooperativa di consumo da tempo ha deciso da tempo di tenere chiusi i suoi punti vendita in occasione delle festività nazionali principali, per consentire anche ai dipendenti di prendersi un momento di pausa: stop al carrello, oltre che il 15 agosto, anche per Capodanno, Epifania, Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, primo maggio, 2 giugno, Natale e 26 dicembre.

5 supermercati Esselunga aperti a Firenze nel giorno di Ferragosto

Di tutt’altro segno la scelta di Esselunga che ha deciso di tenere aperti, nella mattinata di Ferragosto, i principali supermercati a Firenze e dintorni. Così il 15 agosto 2024 è possibile fare la spesa dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Masaccio, in via Canova (Isolotto), al Gignoro e al Galluzzo. I punti vendita di via Pisana, via Milanesi, viale de Amicis, via Galliano sono invece chiusi. Nei dintorni restano attivi i supermarket della grande esse a Campi Bisenzio e Prato (via Fiorentina), sempre dalle 8 alle 14. Tutti i dettagli sul sito ufficiale.

Conad

Anche i principali supermercati Conad di Firenze resteranno aperti a Ferragosto, alcuni solo la mattina, altri per l’intera giornata. Il punto vendita più grande, quello di via Pistoiese, garantisce il servizio dalle 8 alle 20. Nei dintorni la Conad di Scandicci è aperta dalle 8 alle 14. Per tutti gli altri supermarket si consiglia di contattare direttamente il negozio per controllare l’orario di apertura: sul sito di Conad la lista completa.

Pam, in centro e in periferia

È possibile fare la spesa nel giorno di Ferragosto anche nei punti vendita Pam: a Legnaia (Via Andrea da Pontedera) per mezza giornata dalle 8.30 alle 13.30, in via Francavilla con orario continuato dalle 8.00 alle 20.30. Aperti i punti vendita più piccoli (Pam Local) in viale dei Mille, via Ottaviani, via Cavour, viale Mazzini, da mattina a sera (9-21).

I supermercati Lidl aperti a Firenze per Ferragosto

Lidl prevede l’apertura straordinaria il 15 agosto dei suoi supermercati a Firenze, alcuni con orario continuato altri con attività ridotta. Il punto vendita dell’insegna tedesca in via Cortona (zona Isolotto) apre le porte per mezza giornata, dalle 8.30 alle 13.30. Quelli di via Baracca, via Benedetto Dei (zona Firenze Nova),  via D’Annunzio, via Reginaldo Giuliani e via Pietro Toselli sono aperti dalle 8.00 alle 20.30 . La Lidl di Campi Bisenzio a Ferragosto rispetta l’orario 8.00-20.30 e quella di Calenzano è attiva dalle 8.30 alle 13.30.

Penny market a Ferragosto

Tra i discount aperti in città nel giorno di Ferragosto figurano anche tre supermercati a insegna Penny Market: via Erbosa a Firenze sud (dalle 8.30 alle 13.30), via Luigi Lanzi a Rifredi (dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30) e via dell’Argingrosso all’Isolotto (dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30). Chiusi invece i Penny di via Palazzo dei Diavoli all’Isolotto, di via Burchiello e di via Calò angolo via Balducci.

Carrefour: a Firenze supermercati aperti per Ferragosto

Non fanno festa i piccoli punti vendita Carrefour Express, presenti tra il centro e la periferia di Firenze: tutti sono aperti a Ferragosto da mattina a sera (per l’orario preciso si consiglia di telefonare direttamente in negozio, qui i numeri). Aperto pure il centro commerciale Carrefour di Calenzano, dalle 9 alle 20.

Per quanto riguarda le altre catene, il supermercato Dpiù di via Baccio da Montelupo il giorno di Ferragosto sarà aperto solo al mattino, fino alle 13.30,

Centri commerciali vicino Firenze: chiusi i Gigli, aperti i negozi dell’Outlet di Barberino e l’Ikea

Non solo supermercati, anche alcuni centri commerciali nei dintorni di Firenze restano aperti perfino a Ferragosto: è il caso dell’Outlet di Barberino di Mugello, attivo il 15 agosto 2024 con il consueto orario dalle 10 alle 20, e di The Mall sempre dalle 10 alle 20, che dalle 17 in poi propone inoltre eventi musicali. Chiusi invece i negozi dei Gigli di Campi Bisenzio. Alle porte di Firenze, l’Ikea di Sesto Fiorentino a Ferragosto è aperta con orario ridotto dalle 11 alle 19. Chiusi invece i Gigli di Campi Bisenzio.

Negozi aperti a Ferragosto: lo sciopero

L’apertura dei supermercati e dei negozi nel giorno di Ferragosto è stata bollata come una scelta “irrispettosa verso lavoratori e lavoratrici” da Filcams Cgil e Uiltucs Toscana che hanno proclamato uno sciopero del commercio per l’intera giornata del 15 agosto 2024. “Tutta Italia è chiusa per ferie, ma per qualcuno sarà un giorno di lavoro – si legge in una nota – Filcams Cgil e Uiltucs Uil della Toscana sono da sempre contrarie alle aperture dei negozi per le festività civili e religiose e per le domeniche”. “I sindacati poi ricordano “quanto molte sentenze hanno sancito: il lavoro nelle festività civili e religiose non è un obbligo. Il lavoratore non può essere comandato al lavoro senza il proprio consenso”.