venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 65

Nuovo Balletto di Toscana: Bozzolini abdica, chi sono i nuovi direttori

0

Cristina Bozzolini, la signora della danza italiana e talent scout di nuovi autori, la direzione artistica del Nuovo Balletto di Toscana, la compagnia da lei fondata nel 2018, al coreografo Philippe Kratz, e della scuola di danza, creata nel 1970, al maestro di danza classica Hektor Budlla.

Due figure di eccellenza internazionale per il Nuovo Balletto di Toscana, legate artisticamente e umanamente alla grande artista, con la quale hanno condiviso un lungo iter lavorativo.

Nuovo Balletto di Toscana, ecco chi dirigerà la compagnia

Philippe Kratz, che dirigerà la compagnia del Nuovo Balletto di Toscana, ha al suo attivo premi come il primo Premio al 32° International Choreographic Competition Hannover 2018 e il Premio Danza&Danza 2019 come “miglior coreografo” e vanta collaborazioni con prestigiosi enti come il Teatro alla Scala e l’Opera di Vienna.
Hector Budlla, che guiderà l’Accademia Bozzolini, ha ricevuto nel 2017 il Premio al Valore al Festival della Danza di Capri come riconoscimento alla sua carriera di danzatore e ha ricoperto svariati ruoli da primo ballerino in tanti spettacoli. La compagnia Nuovo Balletto di Toscana, con un organico di 10 danzatori, definita un fiore all’occhiello della danza italiana, e l’Accademia Bozzolini, tra le più importanti scuole di danza nazionali in cui si sono formati danzatori stellari e talentuosi coreografi attivi in Italia e all’estero, continueranno ad operare all’insegna dell’alta qualità grazie alle indiscusse doti dei due direttori.
È la fusione tra danza e musica a rendere innovativo il progetto triennale artistico e formativo immaginato da Philippe Kratz e Hektor Budlla, in accordo con il nuovo presidente Mario Setti, musicista e presidente anche di Nem_Nuovi Eventi Musicali.

Cambia nome la famosa Scuola del Nuovo Balletto di Toscana, fondata nel 1970 da Cristina Bozzolini, e diventa Accademia Bozzolini. La prestigiosa realtà, in un viaggio lungo più di 50 anni, ha formato circa 300 professionisti tra danzatori, coreografi e insegnanti, molti dei quali figure di spicco della scena nazionale e internazionale, attestandosi tra le più ragguardevoli scuole italiane.

L’Accademia del Nuovo Balletto di Toscana, sotto la direzione artistica di Hektor Budlla, continuerà nella sua missione di formare danzatori che possano entrare a far parte delle principali compagnie internazionali e preparerà anche allievi più giovani a fare audizioni nelle varie accademie per un perfezionamento degli ultimi anni di studio.
Il percorso di studio include corsi di tecnica classica e contemporanea, con l’aggiunta di laboratori coreografici e repertorio classico e contemporaneo. Trovano spazio anche workshop con docenti di chiara fama. Elemento di assoluta novità all’interno delle attività formative saranno le guide all’ascolto, in un singolare progetto di connessione tra danza e musica.

L’accademica Bozzolini del Nuovo Balletto di Toscana cambia casa

L’anno accademico inizierà il 2 settembre nella nuova sede fiorentina di via Pellas, 47 (quartiere di Rifredi), che conta su tre sale e una piccola palestra. La sala più grande dispone di attrezzature in grado di trasformarla in un piccolo teatro. Lo spazio storico in via San Romano 13 a Settignano verrà invece utilizzato dalla compagnia per progetti speciali. I corsi sono rivolti ad allievi di età compresa tra i 4 ed i 23 anni. (Le quote d’iscrizione saranno parametrate all’ISEE).

Lo staff si compone di 10 docenti tra cui maestri che negli ultimi 30 anni hanno affiancato Cristina Bozzolini, nuovi ingressi e due giovani danzatori professionisti del Nuovo Balletto di Toscana, nel solco dell’attenzione che la fondatrice ha sempre prestato ai nuovi talenti.

Accademia Bozzolini, l’open day per chi vuole entrare nella scuola del Nuovo Balletto di Toscana

Il 21 luglio avrà luogo un Open Day che prevede lezioni gratuite di danza classica tenute direttamente dal maestro Hektor Budlla e lezioni di contemporanea, in cui sarà possibile effettuare l’audizione per l’accesso alla scuola del Nuovo Balletto di Toscana.

La Fiorentina inizierà a Parma la prossima Serie A

Reso noto il calendario della prossima serie A. La Fiorentina partirà nel weekend del 17-18 agosto, in trasferta, a Parma. Nelle prime tre giornate due neopromosse, il Parma appunto, e poi il Venezia in casa. Alla terza, ancora al Franchi, l’ex squadra del nuovo tecnico viola, Raffaele Palladino, il Monza. Un avvio, dunque più che abbordabile.

Le altre partite

Il campionato finirà il 25 maggio. Saranno quattro le soste per gli impegni delle Nazionali (8/9/2024, 13/10/2024, 17/11/2024 e 23/3/2025), mentre l’unico turno infrasettimanale è previsto mercoledì 30 ottobre 2024. Niente sosta nel periodo natalizio: si giocherà nei weekend del 22 dicembre, del 29 dicembre e del 5 gennaio. La Fiorentina affronterà i campioni d’Italia dell’Inter in casa il 1° dicembre. Trasferta a Torino contro la Juventus proprio a cavallo di capodanno il 29 dicembre. La gara in casa contro i bianconeri il 16 marzo 2025. Chiusura in casa il 18 maggio contro il Bologna dell’ex Vincenzo Italiano e ultima gara in trasferta a Udine.

Tutto il calendario

1° GIORNATA
Bologna-Udinese
Cagliari-Roma
Empoli-Monza
Genoa-Inter
Verona-Napoli
Juventus-Como
Lazio-Venezia
Lecce-Atalanta
Milan-Torino
Parma-FIORENTINA

2° GIORNATA
FIORENTINA-Venezia

3° GIORNATA
FIORENTINA-Monza

4° GIORNATA
Atalanta-FIORENTINA

5° GIORNATA
FIORENTINA-Lazio

6° GIORNATA
Empoli-FIORENTINA

7° GIORNATA
FIORENTINA-Milan

8° GIORNATA
Lecce-FIORENTINA

9° GIORNATA
FIORENTINA-Roma

10° GIORNATA (infrasettimanale)
Genoa-FIORENTINA

11° GIORNATA
Torino-FIORENTINA

12° GIORNATA
FIORENTINA-Verona

13° GIORNATA
Como-FIORENTINA

14° GIORNATA
FIORENTINA-Inter

15° GIORNATA
FIORENTINA-Cagliari

16° GIORNATA
Bologna-FIORENTINA

17° GIORNATA
FIORENTINA-Udinese

18° GIORNATA
Juventus-FIORENTINA

19° GIORNATA
FIORENTINA-Napoli

20° GIORNATA
Monza-FIORENTINA

21° GIORNATA
FIORENTINA-Torino

22° GIORNATA
Lazio-FIORENTINA

23° GIORNATA
FIORENTINA-Genoa

24° GIORNATA
Inter-FIORENTINA

25° GIORNATA
FIORENTINA-Como

26° GIORNATA
Verona-FIORENTINA

27° GIORNATA
FIORENTINA-Lecce

28° GIORNATA
Napoli-FIORENTINA

29° GIORNATA
FIORENTINA-Juventus

30° GIORNATA
FIORENTINA-Atalanta

31° GIORNATA
Milan-FIORENTINA

32° GIORNATA
FIORENTINA-Parma

33° GIORNATA
Cagliari-FIORENTINA

34° GIORNATA
FIORENTINA-Empoli

35° GIORNATA
Roma-FIORENTINA

36° GIORNATA
Venezia-FIORENTINA

37° GIORNATA
FIORENTINA-Bologna

38° GIORNATA
Udinese-FIORENTINA

Weekend a Firenze e dintorni (6-7 luglio), ecco cosa c’è da fare

Ci sono alcuni eventi imperdibili nel 1° weekend di luglio, sia a Firenze che nei dintorni: domenica 7, per esempio, i musei sono gratis per tutti. Al Circolo Arci SMS di Rifredi c’è poi la Stella Rossa Fest, ma tanti sono anche gli eventi nel giardino della Catena alle Cascine. E ancora le tante arene estive per vedersi un film all’aperto, sagre per i buongustai e un festival dedicato a Isabella, figlia prediletta di Cosimo I nei dintorni della città.

Musei gratis a Firenze (domenica 7 luglio 2024)

Come ogni prima domenica del mese, anche il 7 luglio 2024 i musei sono gratis. Dagli Uffizi a Palazzo Pitti fino al Bargello, nei musei statali di Firenze si entra a costo zero. In questa giornata, chi è residente in città e provincia, ha poi un’opportunità in più: grazie alla Domenica metropolitana può infatti accedere gratuitamente ai musei civici e partecipare a visite guidate e attività per famiglie. Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, MAD – Murate Art District sono quindi solo alcuni dei luoghi che vi aspettano domenica, con le rispettive mostre in corso.

“Stella Rossa Fest” al Circolo Arci SMS di Rifredi

Gli spazi esterni di uno dei Circoli Arci più storici della città, l’SMS Rifredi in via Vittorio Emanuele II n. 303, tornano ad ospitare Stella Rossa Fest, il festival artistico-culturale di Arci Firenze. Fino a domenica 7 luglio 2024 concerti, dj-set, laboratori pomeridiani gratuiti per famiglie e bambini, talk, presentazioni di libri, mercatini delle produzioni locali, mostre d’arte e illustrazione, libri, incontri e tanto altro ancora animano la città coinvolgendo un pubblico di ogni età.

A tutto ciò, si aggiungono gli appuntamenti fissi del festival, come Casa del Popolo, la sagra dei cuochi e delle cuoche dei Circoli Arci di Firenze e provincia; Novaradio on air, la diretta radio dal festival di Novaradio Città Futura; BLIFFest, il minifestival del fumetto indipendente a cura di Bliff; Stellina Rossa, l’area bimbi del festival con laboratori workshop e banchini dedicati e Local Market, il mercatino artigianale delle produzioni locali. L’ingresso al festival è gratuito. Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale di Arci Firenze.

Fino a domenica 7: eventi nel giardino della Catena (Cascine)

Tra i migliori eventi del weekend a Firenze di sabato 6 e domenica 7 luglio 2024, si consiglia di mettere in agenda anche tutto il calendario delle iniziative nel giardino della Catena alle Cascine. In queste giornate, un furgone situato proprio qui, si trasformerà in un vero e proprio palco attrezzato e scenografato greenstyle. Sono state organizzate per l’occasione anche le passeggiate nel parco, in particolare sui percorsi di Carlo Monni con il suo manager amico Il Grezzo ripercorrendo gli itinerari e la vita del grande attore. Si ricorda in particolare che venerdì e sabato sono in programma concerti etnici e di band emergenti dalle ore 18:00 fino alle 19:30.

Eventi del weekend a Firenze: le nuove arene estive (sabato 6 e domenica 7 luglio)

Per chi avesse l’idea di vedersi un film all’aria aperta, presentiamo invece le programmazioni di questo fine settimana nelle arene estive, riaperte da pochissimo dopo la pausa invernale. Si parte con il Cinema nel Chiostro nel complesso di Sant’Orsola in via Sant’Orsola, a cura di Spazio Alfieri. Sabato 6 è il turno di “Estranei” di Andrew Haigh (ore 21:30, lingua italiana), mentre domenica 7 di “Cattiverie a domicilio (Wicked little letters)” di Thea Sharrock (ore 21:30, lingua italiana). L’ingresso è a pagamento e il biglietto si acquista online a questo link.

Si prosegue poi con (Non solo) Cinema in Manifattura 2024 presso la Manifattura Tabacchi in via delle Cascine, n.35. Sabato 6 sarà proiettata “La chimera” di Alice Rohrwacher (ore 21:30, lingua italiana), mentre domenica 7 sarà la volta di “20 Days in Mariupol” di Mstyslav Chernov (ore 21:30, versione originale ucraina con sottotitoli italiani). Il programma, curato da Fondazione Stensen, è offerto ad un prezzo ridotto di 3,50 euro per i film italiani ed europei. Acquisto dei biglietti disponibile su liveticket.

Tra gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze c’è la “Notte d’Isabella” (6 e 7 luglio 2024)

Tra gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze si ricorda l’appuntamento con la Notte d’Isabella: sabato 6 e domenica 7 luglio Cerreto Guidi torna indietro nel tempo a quel lontano luglio 1576, in un clima di festa per l’arrivo dell’amata Isabella, figlia prediletta di Cosimo I, per raggiungere il suo sposo nella villa medicea.

Nel borgo cinquecentesco s’incontreranno dunque nobili e popolani, antichi cavalieri e scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giochi storici, musiche e balli rinascimentali, falconieri, prodezze di spade e di balestre, giochi di fuoco e di bandiere. Per l’occasione, si possono anche gustare piatti tipici in antiche locande e osterie.

Tutto ciò, fino alla notizia della misteriosa morte di Isabella, avvenuta proprio a Cerreto Guidi il 16 Luglio 1576. Il popolo ricerca “la verità”, tra storie e leggende popolari tramandate per secoli, fino allo spettacolo finale nel magnifico scenario dei Ponti medicei per festeggiare la vita della “stella” di Casa Medici. A questo link è disponibile e scaricabile in formato PDF il programma completo delle iniziative in occasione della “Notte d’Isabella”.

Sagre nei dintorni di Firenze (6 – 7 luglio)

Agli italiani piace la buona cucina, si sa, motivo per cui anche questo fine settimana del 6 e 7 luglio non poteva mancare l’elenco delle sagre a Firenze e dintorni.

  • Parco urbano di Montespertoli | “Sagra del tartufo scorzone” (sabato e domenica, dalle ore 19:30);
  • Centro Pastorale “La Pira”, via Vallombrosa n.4 – Pelago | “Sagra del tortello alla pelaghese” (sabato e domenica, dalle ore 19:00). In caso di maltempo, si svolgerà al coperto.
  • Campo sportivo di Tamburello a Bassa, frazione del Comune di Cerreto Guidi | “Sagra del pesce” (sabato e domenica, dalle ore 19:30).
  • Montelupo Fiorentino | “Sagra della pizza e della pasta fresca” (tutte le sere di sabato e domenica);
  • Casa del Viaggiatore – Palazzuolo sul Senio | “Sagra del tortello” (domenica 7 luglio a pranzo e a cena, possibile asporto dalle 11:30 e dalle 18:00);
  • San Pancrazio Val di Pesa, frazione del Comune di Montespertoli | “Sagra della brioche con gelato artigianale” (sabato e domenica, dalle ore 19:00 solo su prenotazione al numero 334.2220688);
  • Circolo ARCI Luigi Rossetti – Cerreto Guidi | “Sagra del papero e del cinghiale” (sabato e domenica, dalle ore 19:30). Per prenotazioni (minimo 8 persone) chiamare il numero 333.7730560, dalle 15:00 alle 19:00.

 

Vacanze al mare in Italia: dove andare? 6 mete da non perdere

L’Italia, con i suoi quasi 7.500 chilometri di costa, offre alcune delle destinazioni balneari più affascinanti e diverse al mondo.

Ogni regione ha il suo charme unico, con spiagge che variano da sabbia dorata a ciottoli levigati, acque cristalline e panorami mozzafiato.

In questo articolo, vediamo quali sono le sei mete imperdibili per le vacanze al mare in Italia, ciascuna con le sue peculiarità e attrazioni, per aiutarti a scegliere la destinazione perfetta per la tua prossima avventura estiva.

Salento

Situato nella punta meridionale della Puglia, il Salento è conosciuto per le sue splendide spiagge e il mare cristallino. Spesso le sue spiagge sono paragonate a quelle dei Caraibi per la limpidezza del mare.

Il Salento offre una combinazione unica di bellezza naturale, cultura ricca e gastronomia eccellente.

Le principali località che destano l’attenzione dei turisti sono: Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Porto Cesareo che vantano lunghe distese di sabbia bianca e acque turchesi.

Anche la costa adriatica, con località come Otranto e Castro, offre scenari mozzafiato con scogliere a picco sul mare e calette nascoste.

Oltre alle sue bellezze naturali, il Salento è ricco di storia e tradizioni. Lecce, spesso chiamata la “Firenze del Sud”, è famosa per la sua architettura barocca.

Le sagre locali, dove è possibile gustare specialità come il pasticciotto e il rustico leccese, offrono un assaggio autentico della cultura salentina.

Versilia

Versilia

La Versilia, situata lungo la costa toscana, è una destinazione balneare rinomata per le sue spiagge eleganti e le località di lusso. Conosciuta per il suo stile chic e sofisticato, la Versilia attrae visitatori in cerca di relax e mondanità.

Le spiagge della Versilia, come Forte dei Marmi e Viareggio, sono famose per i loro stabilimenti balneari ben attrezzati, che offrono ombrelloni, lettini e servizi di alta qualità. La sabbia dorata e il mare pulito rendono queste spiagge ideali per famiglie e coppie in cerca di comfort e relax.

Oltre alle spiagge, la Versilia è nota per la sua vivace vita notturna. Discoteche e locali di tendenza attirano giovani da tutta Italia e dall’estero. Non mancano le attrazioni culturali, con festival, mostre d’arte e concerti che animano le serate estive.

Riviera Romagnola

La Riviera Romagnola, situata lungo la costa adriatica dell’Emilia-Romagna, è una delle destinazioni balneari più popolari d’Italia, nota per le sue spiagge sabbiose, l’ospitalità calorosa e l’intrattenimento per tutte le età.

Le spiagge di Rimini, Riccione e Cattolica sono famose per la loro vasta offerta di servizi, dalle attrezzature balneari ai parchi giochi per bambini. La spiaggia è l’ideale per le famiglie grazie alla sua sicurezza e alle acque poco profonde.

Non solo, la Riviera Romagnola è tra le più apprezzate per le sue strutture ricettive di alto livello e che offrono numerosi servizi. Ad esempio, su alberghi.it è possibile trovare numerose strutture alberghiere dove poter alloggiare sia sulla Riviera Romagnola sia in altre zone d’Italia.

La Riviera Romagnola è anche il regno del divertimento, con numerosi parchi tematici e acquatici come Mirabilandia e Aquafan. La movida notturna è altrettanto vivace, con locali e discoteche che offrono intrattenimento fino a tarda notte.

Conero

Riviera Marchigiana

La Riviera Marchigiana, sulla costa adriatica delle Marche, è una gemma nascosta con spiagge incantevoli e borghi pittoreschi. È una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.

Località come Sirolo, Numana e Portonovo offrono spiagge di ciottoli bianchi e acque cristalline, circondate da una natura incontaminata. Il Parco del Conero, con i suoi sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, è un paradiso per gli amanti della natura.

La Riviera Marchigiana è ricca di storia e cultura. Le città di Ancona e Pesaro offrono monumenti storici, musei e teatri, mentre i borghi medievali dell’entroterra, come Gradara e Urbino, sono perfetti per escursioni culturali.

Costa Smeralda

La Costa Smeralda, situata nel nord-est della Sardegna, è sinonimo di lusso e bellezza naturale. Con le sue spiagge paradisiache e le acque turchesi, è una delle destinazioni più esclusive del Mediterraneo.

Spiagge come Cala di Volpe, Capriccioli e Liscia Ruja sono famose per la loro sabbia finissima e le acque trasparenti. La bellezza naturale della Costa Smeralda è incomparabile, con calette nascoste e panorami mozzafiato.

La Costa Smeralda è anche nota per i suoi resort di lusso, yacht club e ristoranti gourmet. Località come Porto Cervo e Porto Rotondo attirano celebrità e VIP da tutto il mondo, offrendo un’esperienza di vacanza esclusiva.

Saline di Marsala

Costa occidentale della Sicilia

La costa occidentale della Sicilia, che comprende località come San Vito Lo Capo, Marsala e Trapani, è un mix affascinante di bellezze naturali, storia antica e cultura vibrante.

San Vito Lo Capo è famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e le acque turchesi, perfette per chi cerca un luogo magico e unico dove poter fare il bagno e prendere il sole. Da non dimenticare poi le saline di Marsala e le isole Egadi offrono scenari unici e spettacolari.

La Sicilia occidentale è ricca di storia e cultura. Visita i siti archeologici di Selinunte e Segesta, esplora le strade storiche di Trapani e Marsala e gusta la deliziosa cucina locale, famosa per i suoi vini e specialità di mare.

Ogni destinazione offre un’esperienza indimenticabile, combinando bellezze naturali, cultura e tradizioni locali. Scegli la tua preferita e preparati a vivere un’estate all’insegna del relax e della scoperta.

Palio di Siena 2024, dopo due rinvii vince la contrada dell’Onda

0

Dopo due rinvii a causa del maltempo, il Palio di Siena di luglio si è corso il 4 luglio 2024 ed è stato vinto dalla contrada dell’Onda.

Il cavallo Tabacco ha tagliato il traguardo con il fantino Carlo Sanna detto Brigante.

Dopo un primo rinvio (dal 2 al 3 luglio), il sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha firmato una nuova ordinanza rimandando al 4 luglio la carriera. Già il 2 luglio un forte temporale aveva lasciato il pubblico di piazza del Campo col fiato sospeso quando le dieci Contrade del Palio di Siena 2024 erano già state chiamate ai canapi dal Mossiere Bartolo Ambrosionefino. Ma anche il 3 luglio la gara non è andata a buon fine e il Palio della Madonna di Provenzano, che storicamente si corre il 2 luglio a Siena, è stato rimandato al 4.

Gli appassionati e i curiosi hanno finalmente seguito il Palio di Siena 2024 nel pomeriggio del 4 luglio: i cavalli delle dieci contrade.

Palio della Madonna di Provenzano a Siena, cos’è e quando si corre

Il Palio di Siena, corsa di cavalli che anima la celebre Piazza del Campo, si svolge (quasi, con poche eccezioni) ininterrottamente dal 1633. Corse di cavalli a Siena erano già documentate in epoca molto più remota – già all’inizio del 1200 – ma è a partire dal XVII secolo che la tradizione comincia ad assumere le sembianze dell’evento che ancora oggi prende vita due volte l’anno e appassiona migliaia di persone: il 2 luglio, in occasione della Madonna di Provenzano, e il 16 agosto, in onore della Madonna Assunta.

Le contrade che corrono nel Palio 2024

Al Palio di Siena 2024 concorrono 10 delle 17 contrade in cui è suddivisa la città, estratte a sorte secondo un regolamento che consente, a rotazione, a tutte di partecipare alla competizione. Nessuno dei cavalli in gara ha mai vinto prima.

Al Palio della Madonna di Provenzano del luglio 2024, hanno partecipato le seguenti contrade, disposte i ordine ai canapi:

  • Pantera – fantino: Enrico Bruschelli detto Bellocchio – cavallo: Viso d’angelo
  • Valdimontone – fantino: Jonatan Bartoletti detto Scompiglio – cavallo: Ungaros
  • Nicchio – fantino: Elias Mannucci detto Turbine – cavallo: Akida
  • Giraffa – fantino: Gabriele Puligheddu detto Granito – cavallo: Ardeglina
  • Civetta – fantino: Federico Guglielmi detto Tamuré – cavallo: Criptha
  • Leocorno – fantino: Sebastiano Murtas detto Grandine – cavallo: Ares Elce
  • Bruco – fantino: Mattia Chiavassa detto Tambani – cavallo: Brivido Sardo
  • Oca – fantino: Giovanni Atzeni detto Tittia – cavallo: Veranu
  • Onda – fantino: Carlo Sanna detto Brigante – cavallo: Tabacco
  • Lupa – fantino: Andrea Coghe detto Tempesta – cavallo: Zenios

 

5 mostre da visitare in Toscana nel mese di luglio 2024

Ecco 5 mostre da visitare in Toscana nel mese di luglio 2024. Tra queste, alcune sono fiorentine come quella dedicata all’artista Louise Bourgeois e dislocata tra Museo Novecento e Museo degli Innocenti o ancora quella dedicata agli Yōkai, curiosi mostri e spiriti giapponesi, ma ci sono sorprese anche a Pisa, a Prato e Carrara. Prima di scoprire tutte le curiosità e le informazioni sulle mostre toscane in corso questo mese, ecco un breve sommario:

  1. Louise Bourgeois in mostra a Firenze – Museo Novecento e Museo degli Innocenti
  2. Manuele Fior. Viaggio a colori” – Palazzo Blu (Pisa)
  3. Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla” – Palazzo Cucchiari di Carrara
  4. Yōkai“, mostri e spiriti giapponesi al Museo degli Innocenti di Firenze
  5. Walter Albini. Il talento, lo stilista” – Fondazione Museo del Tessuto di Prato

1. Louise Bourgeois in mostra a Firenze tra il Museo Novecento e gli Innocenti

Grazie al progetto Louise Bourgeois In Florence, organizzato e coordinato dal Museo Novecento, arrivano a Firenze ben due mostre dedicate all’artista visitabili fino al 20 ottobre 2024: Do Not Abandon Me, allestita nel museo di piazza Santa Maria Novella in concomitanza con il decimo anniversario dalla sua apertura e Cell XVIII (Portrait), che si trova invece al Museo degli Innocenti. In mostra importanti opere dell’artista, molte delle quali su carta, oltre a sculture in stoffa, bronzo, marmo e altri materiali. Con l’occasione e parallelamente sono in programma visite guidate e attività per bambini al Museo Novecento, oltre ad una nuova puntata del podcast Labirinto900 della cantautrice e storica Letizia Fuochi sulla figura di Louise Bourgeois.

Do Not Abandon Me al Museo Novecento (piazza di Santa Maria Novella, n.10) è visitabile lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica (giovedì chiuso) dalle ore 11:00 alle 20:00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Ulteriori informazioni chiamando il numero +39 055.286132 oppure scrivendo a [email protected]. Il Museo degli Innocenti (piazza Santissima Annunziata, n.13), che ospita Cell XVIII (Portrait), è invece aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Per saperne di più è possibile rivolgersi a [email protected] oppure al +39 055.2037122.

2. Un’idea di mostra toscana da visitare a luglio 2024: “Manuele Fior” a Palazzo Blu (Pisa)

Palazzo Blu di Pisa presenta “Manuele Fior. Viaggio a colori”. La mostra, a cura di Giorgio Bacci e visitabile fino al 1° settembre 2024, propone un vero e proprio viaggio a colori e nel colore attraverso le tavole originali di 4 capolavori che coprono quindici anni di attività creativa rappresentando una preziosa opportunità per entrare nell’affascinante mondo disegnato da Manuele Fior, uno dei maggiori talenti a livello internazionale nel campo del fumetto e dell’illustrazione. Il visitatore, entrando in mostra, sarà immerso in suggestivi paesaggi, che giocano sul confine tra realtà e fantasia sorprendendo l’osservatore con strade, edifici e case apparentemente familiari eppure decontestualizzati. Le sale invitano lo spettatore a perdersi nel giallo dei ricordi, nel marrone di antiche terre riscoperte, nell’atmosfera in bianco e nero dei grandi film di fantascienza.

La mostra toscana “Manuele Fior. Viaggio a colori” è visitabile anche nel mese di luglio 2024 a Palazzo Blu, sul Lungarno Gambacorti n.9 di Pisa: dal martedì al venerdì (ore 10:00-19:00); sabato, domenica e festivi (ore 10:00-20:00). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Costo del biglietto intero: 5 euro; ridotto 3. Ulteriori informazioni: +39.050 916 950 oppure [email protected].

3. “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna” a Palazzo Cucchiari di Carrara

A Carrara, a Palazzo Cucchiari, c’è la mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”, a cura di Massimo Bertozzi e visitabile fino al 27 ottobre 2024. L’esposizione conta circa 90 opere, tra dipinti su tela e su tavola, acquerelli, pastelli e sculture in bronzo e in gesso abbracciando un arco temporale che va dal 1864 fino al 1917. Varcando la soglia di Palazzo Cucchiari si seguono le principali trasformazioni della pittura dopo l’Unità. Quello della mostra è dunque un iter che dagli ultimi macchiaioli conduce alla scapigliatura fino agli esiti finali del divisionismo, cioè da Fattori e Lega a Boldini e De Nittis a NomelliniBalla. A fianco a questi, troviamo altri grandi nomi come Signorini, da Volpedo, Morbelli e Previati.

La mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla” a Palazzo Cucchiari di Carrara (via Cucchiari, n.1) è visitabile martedì, mercoledì, giovedì e domenica (ore 09:30-12:30 e 16:00-20:00); venerdì e sabato (ore 09:30-12:30 e 16:00-23:00). Costo del biglietto: intero 10 euro; ridotto 8. Ulteriori informazioni chiamando il numero 0585 72355 oppure scrivendo a [email protected].

4. “Yōkai”, mostri e spiriti giapponesi al Museo degli Innocenti di Firenze (fino al 3 novembre)

Fino al 3 novembre 2024, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

In mostra oltre 150 opere del XVIII e XIX secolo: stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, oltre a armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze. Un’esposizione decisamente sui generis: interattiva, capace di raccontare una cultura diversa e lontana dalla nostra e adatta non solo ad un pubblico adulto, ma anche – e soprattutto – a ragazzi e bambini. A corredo dell’esposizione è in programma anche un ricco calendario di iniziative, che saranno comunicate di volta in volta: tutti gli aggiornamenti qui.

La mostra YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi al Museo degli Innocenti in piazza della Santissima Annunziata a Firenze è visitabile dal lunedì al venerdì (ore 10:00-19:00; ultimo ingresso alle 18:00) e il sabato e la domenica (ore 11:00-20:00; ultimo ingresso alle 19:00). Costo del biglietto: intero 16,50 euro; ridotto 14. Per saperne di più su eventuali riduzioni o per altre informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale del museo.

5. Mostre imperdibili in Toscana: Il Museo del Tessuto di Prato omaggia Walter Albini a luglio

Fino al 22 settembre la Fondazione Museo del Tessuto di Prato omaggia infine lo stilista Walter Albini con un’esposizione curata da Daniela Degl’Innocenti ed Enrica Morini. Il percorso professionale dell’uomo, protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, viene riletto in mostra dopo un lungo lavoro di ricerca condotto dalle curatrici allo scopo di tracciare un ritratto dello stilista, per molti quasi sconosciuto.

“Walter Albini. Il talento, lo stilista” affianca così, per la prima volta in assoluto, materiali grafici (disegni, bozzetti, schizzi, fotografie, riviste di moda e documenti d’archivio) a moltissimi abiti, accessori e tessuti, spesso inediti e mai esposti. Punto di partenza per la realizzazione del progetto è stata la Collezione Walter Albini del Museo del Tessuto, acquisita grazie a una cospicua donazione di Paolo Rinaldi, collaboratore di Albini, avvenuta tra il 2014 e il 2016. Arricchiscono il progetto espositivo anche importanti prestiti provenienti da istituzioni pubbliche e dai prestatori privati.

La mostra “Walter Albini. Il talento, lo stilista” al Museo del Tessuto di Prato è visitabile martedì e giovedì (ore 10:00-15:00), venerdì e sabato (ore 10:00-19:00), domenica (ore 15:00-19:00), lunedì chiuso. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. Costo del biglietto: intero 10 euro; ridotto 7 o 8. Ulteriori informazioni: +39.0574 611503.

Fiorentina, il primo acquisto è Moise Kean

0

La Fiorentina inizia la campagna acquisti con un attaccante. Dopo il triennio con Vincenzo Italiano si riparte (quasi) da zero. Già decisi gli addii di Castrovilli, Duncan e Bonaventura la sessione estiva del mercato si è aperta con l’acquisto di Moise Kean, attaccante della Juventus.

L’arrivo dell’attaccante

Nei prossimi giorni è atteso l’annuncio ufficiale e l’arrivo di Moise Kean, attaccante classe 2000, proveniente dalla Juventus. È il primo colpo di Daniele Pradè per accontentare il nuovo allenatore, Raffaele Palladino, che già a gennaio voleva il bianconero a Monza. Un acquisto (18 milioni complessivi tra parte fissa e bonus) che sta già facendo discutere il tifo gigliato. In primis perché è l’ennesimo affare fatto con i rivali di sempre. Inoltre il giocatore è visto da tanti come l’ennesima “scommessa” fatta dalla Fiorentina.

Gli altri nomi

La società viola sta lavorando su molti fronti. È chiaro che l’attacco è il reparto dove si attendono più innesti e più vendite. Si cerca di piazzare ‘Nzola, fortemente voluto a suo tempo da Vincenzo italiano, è Ikoné. I nomi che si fanno per l’attacco sono quelli di Niccolò Zaniolo, conteso anche dall’Atalanta, e Lorenzo Lucca.

Domenica metropolitana, il 7 luglio musei civici gratis a Firenze

0

Torna la Domenica Metropolitana nella giornata del 7 luglio, e tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, e di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E.

Nel corso della Domenica Metropolitana di luglio, in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, MAD – Murate Art District e Forte di Belvedere.

Domenica metropolitana: mostre gratis e attività per bimbi e famiglie

Anche per i bambini e per le loro famiglie sono previste diverse attività, fra cui il racconto animato Per fare una città ci vuole un fiore in Palazzo Vecchio, il laboratorio artistico Trame di sogni ispirato alla mostra di Louise Bourgeois al Museo Novecento, Tre Passi nell’arte al MAD e Un nuovo canto per Orfeo in Palazzo Medici Riccardi.

Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso. In Palazzo Medici Riccardi sono visitabili le mostre L’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo, che attraversa il mito del leggendario cantore grazie a capolavori dell’arte figurativa, e Roberto Innocenti. Illustrare il tempo, dedicata a uno dei più grandi illustratori toscani. Al Museo Novecento sono invece in corso le esposizioni Ritorni. Da Modigliani a Morandi, con grandi capolavori dell’arte italiana del XX secolo e Do Not Abandon Me. Louise Bourgeois in Florence, una imponente mostra che vede le opere dell’artista per la prima volta a Firenze.

Presso il MAD Murate Art District domenica 7 luglio sono fruibili le mostre Welcome to Barerarerungar dell’importante artista australiana Maree Clarke e Studiolo dell’esilio di Stephan Zimmerli, nonché la suggestiva installazione sonora Agorà dell’artista Sadi presso il carcere duro del complesso.

Anche in occasione della Domenica Metropolitana di luglio (e fino a settembre) proseguono inoltre le visite guidate alle torri e porte cittadine: domenica sarà quindi possibile visitare Torre San Niccolò, Torre della Zecca e Porta San Frediano dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora (sospese in caso di pioggia). Come da tradizione, è inoltre riaperto il Forte Belvedere, con visite guidate alle 17 e alle 18.30.

Info e programma dettagliato sul sito di MUS.E

 

Cosa serve per tingere i capelli: tutto ciò che devi sapere

Tingere i capelli è un’arte che unisce creatività e tecnica, trasformando il nostro aspetto e riflettendo la nostra personalità. Che tu voglia coprire i primi segni di capelli bianchi, cambiare look per una stagione, o semplicemente esprimere un lato diverso della tua personalità, le tinte per capelli offrono infinite possibilità. Tuttavia, per ottenere risultati professionali e duraturi, è essenziale conoscere e utilizzare gli strumenti e i prodotti giusti.

In questo testo esploreremo tutto ciò che devi sapere per tingere i capelli, dalle preparazioni iniziali agli strumenti indispensabili, fino ai consigli per mantenere il colore sempre carico e luminoso.

Cosa serve per tingere i capelli a casa

La colorazione dei capelli a casa è una pratica sempre più diffusa grazie alla comodità e all’economicità che offre. Tuttavia, per ottenere risultati soddisfacenti ed evitare errori, è fondamentale seguire alcune linee guida e utilizzare i giusti strumenti e prodotti. A volte molti degli strumenti necessari sono presenti nel pack, tuttavia non è sempre così, quindi ecco tutto ciò che serve per tingere i capelli a casa con successo.

Strumenti e prodotti necessari

Colorazione per capelli: scegli una colorazione di qualità che si adatti alle tue esigenze. Esistono colorazioni permanenti, semipermanenti e temporanee, ciascuna con caratteristiche specifiche in termini di durata e copertura.

Pennello per tinta: un pennello applicatore è essenziale per distribuire uniformemente il colore sui capelli. Può sembrare un dettaglio, ma un’applicazione precisa fa la differenza nel risultato finale.

Ciotola per mescolare il colore: utilizza una ciotola di plastica o vetro per mescolare la tintura. Evita il metallo, che può reagire con i componenti chimici della tintura.

Guanti: proteggi le tue mani dai pigmenti e dalle sostanze presenti nel composto indossando guanti durante tutto il processo di applicazione del colore sui capelli.

Mantella protettiva: indossa una mantella o una vecchia t-shirt per proteggere i vestiti dalle macchie di colore.

Pettine a denti larghi: un pettine aiuta a distribuire uniformemente la tintura sui capelli e a districare eventuali nodi.

Clip per capelli: usa le clip per dividere i capelli in sezioni e lavorare con precisione, assicurando che ogni ciocca venga coperta dal colore in modo uniforme.

Preparazione

Patch test: prima di applicare qualsiasi prodotto di colorazione, effettua una prova allergica 48 ore prima, applicando una piccola quantità di colore sulla pelle per verificare eventuali reazioni o fastidi alla tinta.

Preparazione dei capelli: i capelli devono essere puliti e asciutti. Evita di lavarli immediatamente prima della colorazione ma non far passare troppo tempo tra lo shampoo e il momento della colorazione.

Preparazione della postazione di lavoro: proteggi le superfici intorno a te con vecchi asciugamani o giornali. Assicurati di avere tutti gli strumenti a portata di mano.

Procedura di colorazione

Mischiare la tinta: segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione della colorazione. Misura accuratamente i componenti e mescolali nella ciotola fino a ottenere una miscela omogenea.

Applicazione del colore: dividi i capelli in sezioni con l’aiuto delle clip. Inizia dall’attaccatura dei capelli, lavorando dalla parte posteriore verso quella anteriore. Usa il pennello per applicare il colore dalle radici alle punte, assicurandoti di coprire ogni ciocca.

Tempo di posa: lascia agire la tinta per il tempo indicato nelle istruzioni. Non prolungare o ridurre il tempo di posa per evitare risultati indesiderati.

Risciacquo e trattamento: trascorso il tempo di posa, risciacqua abbondantemente i capelli con acqua tiepida fino a quando l’acqua diventa limpida. Applica il balsamo o il trattamento post-colorazione incluso nel kit per nutrire e idratare i capelli.

Una volta raggiunto il colore desiderato, è fondamentale adottare alcune abitudini per mantenere il colore vivace e duraturo. Usa shampoo e balsami specifici per capelli colorati, evita lavaggi troppo frequenti e, quando possibile, utilizza acqua tiepida invece di quella calda. Limita l’uso di strumenti termici come piastre e arricciacapelli, e quando li usi, applica sempre un termoprotettore. Proteggi i capelli dal sole e dal cloro con cappelli o prodotti specifici durante l’estate. Con questi accorgimenti, potrai godere a lungo del tuo nuovo colore, mantenendo i capelli luminosi.

Accordo Firenze Smart-Bagno a Ripoli per l’illuminazione pubblica

Silfi-Firenze Smart e Comune di Bagno a Ripoli stringono un accordo. Il Comune ha infatti affidato – dal 1° luglio 2024 e per 9 anni – la gestione della pubblica illuminazione a alla società metropolitana in house a capitale interamente pubblico che eroga servizi impiantistici, informatici e informativi “intelligenti”.

Firenze Smart gestisce già gli impianti semaforici e le telecamere di Bagno a Ripoli. Con la presa in carico dell’illuminazione pubblica si completa quindi il processo di ottimizzazione integrata dei servizi che il Comune dell’hinterland fiorentino ha intrapreso.

I 3.200 punti luce presenti nei 74 chilometri quadrati del territorio comunale sono già per il 90% a Led, il restante 10% verrà efficientato nel corso del 2024-2025 dalla società in house, con un intervento che sarà reso possibile dal risparmio energetico atteso.

L’accordo Firenze Smart-Bagno a Ripoli, per una città più efficiente, sostenibile e sicura

Il neoeletto sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti ed il presidente di Silfi-Firenze Smart Matteo Casanovi hanno firmato oggi l’accordo che ha al centro il miglioramento dei servizi per i cittadini e la collaborazione tra le due parti per un servizio pubblico sempre più attento alle comunità locali, all’efficienza economica ed alla sostenibilità ambientale.

Tra i prossimi obiettivi del Comune, il potenziamento della rete di videosorveglianza presente sul territorio, con l’acquisto e l’installazione di telecamere per la lettura e l’identificazione delle targhe.