L’allerta per il caldo eccessivo in Toscana durerà anche nei prossimi giorni, ma quando finisce? Stiamo vivendo gli strascichi dell’ondata più roventedell’estate 2024 che ha portato la temperatura massima a superare i 40 gradi a Firenze e nelle pianure interne. A rendere difficile la situazione è sopratutto la persistenza dell’afa: ormai da un mese prosegue una fase con temperature massime ben al di sopra della media, a causa dell’anticiclone subtropicale di origine africana, e notti tropicali. In compenso dalle previsioni meteo si inizia intravedere una pausa, con il possibile arrivo di pioggia e temporali forti pomeridiani intorno a Ferragosto.
Le previsioni meteo per Ferragosto e l’ondata di caldo
Non ci sono buone notizie per le temperature, almeno fino a Ferragosto. In Toscana il caldo eccessivo durerà ancora: a Firenze, ad esempio, dopo un weekend da bollino rosso, l’allerta massima è stata estesa dal bollettino del Ministero della Salute fino al 16 agosto 2024. Nel capoluogo toscano le temperature massime percepite saranno ancora molto alte: 39 gradi mercoledì, 38 giovedì e 37 venerdì. C’è un calo, ma molto modesto.
Le previsioni meteo del Lamma indicano fino a Ferragosto cielo sereno al mattino ma con l’affacciarsi di piogge, di difficile localizzazione: mercoledì pomeriggio sono possibili acquazzoni verso i rilievi (soprattutto Appennino orientale e Pratomagno), a Ferragosto tra la tarda mattina e il primo pomeriggio potrebbero esserci temporali forti sull’Elba e localmente anche sulla costalivornese, che con il passare delle ore potrebbero toccare il litorale maremmano e l’Appennino. Le temperature, pur non arrivando più ai 40 gradi, si manterranno su valori sopra la media.
Dopo settimane di allerta per il caldo eccessivo, lo scenario cambierà anche in Toscana. Nella nostra regione l’ondata di calore dura da più di un mese. Il luglio 2024 in Toscana è stato il quarto più caldo di sempre, ossia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1955, con un’anomalia di +2,3° rispetto al periodo 1991-2020. Davanti ci sono solo i mesi di luglio del 2015, 2022 e 2003. La calura crea problemi anche nei fiumi, favorendo la proliferazioni di “alghe killer”, come successo in Arno.
Quanto durerà ancora l’allerta per il caldo eccessivo in Toscana? E quando finisce?
Si inizia a intravedere quindi una fine di questa ondata di caldo eccessivo che sta investendo l’Italia e la Toscana. All’orizzonte infatti c’è una perturbazione atlantica che sta faticando a “entrare” sull’Europa e sta arrivando molto lentamente verso l’Italia. Il Lamma, sul suo profilo X avverte della possibilità il 17 e il 20 agosto di un “probabile transito di una perturbazione con calo delle temperature. A seguire possibile nuovo rinforzo dell’alta pressione con temperature in aumento”. Sembra probabile quindi che dal 16 agosto le temperature si riporteranno intorno alla media, per poi tornare ad alzarsi in modo moderato dal 24 agosto in poi. In particolare le giornate di sabato 17 e domenica 18 agosto saranno caratterizzate da tempo variabile e instabile.
Gli eventi del Ferragosto 2024 in Toscana promettono sorprese per grandi e piccoli, con tanti luoghi dove andare per partecipare a concerti, feste tradizionali, mercatini e iniziative per famiglie, senza dimenticare i fuochi d’artificio. Chi è a caccia di spunti “last minute” per organizzare la gita del 15 agosto, può spaziare dal mare alla montagna. Ci sono fuochi d’artificio e fiere vintage, rievocazioni storiche e cene con tanto di spettacolo teatrale in quattro portate (sotto le stelle). Ecco quindi cosa fare in Toscana nel giorno di Ferragosto, il sommario:
Cosa fare per Ferragosto 2024 al mare in Toscana: concerti ed eventi in Versilia e nel livornese
Una cosa è certa: viste le previsioni meteo favorevoli e il gran caldo, la costa toscana a Ferragosto sarà presa d’assalto, ma ci saranno anche alcuni eventi per chi non vorrà stare soltanto in spiaggia. Partiamo dalla vigilia. La sera del 14 agosto Mahmood sarà in concerto a Forte dei Marmi, ospite del festival “Villa Bertelli Live” (biglietti a partire da 47 euro), mentre al Teatro della Versiliana di Marina di Pietrasanta arriverà il nuovo show di Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo”. Per i più mattinieri poi, sul pontine del Forte dei Marmi, si rinnova l’appuntamento con il concerto l’alba: alle 6 del mattino di Ferragosto il “risveglio” sarà affidato al violinista Yury Revich, accompagnato al pianoforte del maestro Cesare Goretta, con musich Paganini, Monti, Antonio Bazzini, Brahams, John Williams, Gershwin-Frolov e Giacomo Puccini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Poi, nel giorno di Ferragosto, allo spazio Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta, alle 18.30 sarà ospite il comico Massimo Boldi per un incontro con il pubblico. Ma in Versilia sarà anche tempo di “Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto”, la rassegna organizzata nel centro storico di Camaiore dal 10 al 15 agosto, con oltre 80 espositori ed eventi collaterali come i concerti della Filarmonica Puccini (mercoledì 14) e dei Kinnara Band con il loro Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè (giovedì 15).Programma su www.comune.camaiore.lu.it.
Mahmood ospite di “Villa Bertelli live”
Spostandosi invece a Livorno, la vigilia del Ferragosto 2024 è all’insegna della musica: nella serata del 14 agosto alla Fortezza Vecchia si ballerà e canterà con lo spettacolo ABBAdreamche proporrà i più grandi successi dell’iconica band svedese. Inizio concerto ore 21.30, biglietti 22 euro. Il 15 agosto alle 21.00, sempre alla Fortezza Vecchia, le più famose canzoni italiane d’autore saranno proposte nelle versioni pianistiche di Ilio Barontini. Il programma comprende brani di Battiato, Battisti, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Gino Paoli e molti altri. Biglietto 12 euro.
Poco distante dalla costa livornese, Campiglia Marittima dall’11 al 15 agosto ospita il Festival internazionale del Teatro di Strada “Apriti borgo”. Il paese diventa un palcoscenico a cielo aperto con 15 esibizioni di artisti da tutto il mondo, tra danza, musica, teatro e arti circensi. Biglietto di ingresso da 13 euro. Info: www.apritiborgo2024.com.
Dove vedere i fuochi d’artificio di Ferragosto in Toscana
Cosa fare nelle notti a cavallo del Ferragosto 2024 in Toscana? Ci sono tanti fuochi d’artificio da non perdere. Il 14 agosto, alla vigilia della festa, si illuminano i cieli di Marina di Bibbona, in provincia di Livorno, e di Marina di Carrara (ore 22.30) con le cariche sparate da una chiatta galleggiante di fronte alla spiaggia libera della rotonda. Nell’interno spettacolo pirotecnico anche a Pascoso (Pescaglia – Lucca) per la festa di Santa Maria del 14 agosto e la stessa sera anche a Castelnuovo Garfagnana per la 41esima settimana del commercio.
La sera di Ferragosto, sulla costa toscana, fuochi d’artificio nel livornese a Marina di Cecina, San Vincenzo, a Portoferraio all’Elba e sull’Isola di Capraia, mentre in provincia di Grosseto c’è attesa a Follonica per il tradizionale show nei pressi di piazza a Mare (dalle ore 23.30).
Un’usanza più recente, ma di sicuro effetto scenografico, “colora” da qualche anno le acque del Lago di Bilancino, in Mugello. La notte di Ferragosto, nell’invaso artificiale – vicino alla punta dell’Andolaccio – vengono ancora chiatte galleggianti da cui sono sparati fuochi d’artificio. L’inizio dello spettacolo pirotecnico è per le 22.45.
Cosa fare a Ferragosto sulla montagna toscana
Per andare alla ricerca di un po’ di fresco, il programma del Ferragosto 2024 in Toscana riserva anche qualche sorpresa in montagna. A Castelnuovo Garfagnana, nella Fortezza di Mont’Alfonso alle prime luci del giorno del 15 agosto va in scena l’ormai tradizionale concerto all’alba, affidato quest’anno alla pianista Rita Marcotulli (biglietti 11,50 euro).
In Lunigiana invece si torna indietro nel tempo grazie a Filetto Rinascimentale, manifestazione organizzata nell’omonimo paese (comune di Villafranca) dall’11 al 15 agosto. Anche a Ferragosto, dalle ore 16.00, si aprono le porte del borgo murato che ospita sfilate, personaggi in costume, combattimenti, sbandieratori, mostre di abiti storici, spettacoli di falconeria, mangiatori di fuoco e molto altro. Biglietto di ingresso 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni).
Spostandoci invece all’Abetone, Ferragosto sarà l’occasione per gustare una “montagna” di cioccolato con la fieraChocomoments, che porta maestri cioccolatieri, produzioni artigianali, show cooking, laboratori per bambini ed eventi in piazzale Europa. Appuntamento dal 15 al 18 agosto dalle 9.30 alle 19.30.
Mont’Alfonso sotto le stelle
Cosa fare in Toscana con i bambini per Ferragosto 2024: gli eventi dalla Lunigiana a Collodi
Sempre restando sulla montagna toscana, uno dei classici eventi organizzati in Lunigiana per far passare in allegria il Ferragosto ai più piccoli è la Festa di Mezza Estate dell’Archeopark nella Fortezza delle Verrucole (San Romano in Garfagnana). Dalle 10.00 alle 18.30 laboratori di battaglia per ragazzi, spettacoli dimostrativi, visite guidate, lanci con il trabucco, prove con armi da tiro e alle 17.00 cocomerata per tutti. Ingresso adulto 8 euro, ragazzi 5 euro, laboratorio 4 euro. Info e prenotazioni 379 2415958.
In provincia di Pistoia, il parco monumentale di Pinocchio a Collodi sarà aperto anche il giorno di Ferragosto dalle 10 alle 19 (compresa la casa delle farfalle e il giardino storico di Villa Garzoni). Oltre ai laboratori per bambini, agli spettacoli dei burattini e ai percorsi avventura, dalle 17.00 alle 18.30 ci sarà anche una cocomerata offerta a tutti i visitatori del parco. Per informazioni: 331 2098223 – www.pinocchio.it.
Le feste tradizionali del Ferragosto in Toscana: dove andare
Ci sono poi feste paese, che si replicano di anno in anno, da non perdere. Tra gli eventi tradizionali di Ferragosto dove andare per immergersi nel folklore locale, in Toscana spicca soprattutto il Palio Marinaro dell’Argentario, che con il 2024 arriva alla sua 81esima edizione. Il 15 agosto 4 rioni si sfidano nelle acque di Porto Santo Stefano a bordo di altrettanti battelli a remi. Ogni equipaggio è composto da quattro vogatori e un timoniere. Una vera e propria festa, attesa con trepidazione per un anno intero. La sfilata dei rioni parte alle 17, mentre la gara prende il via alle 19.15.
A Sarteano (Siena) nel giorno di Ferragosto si tiene la Giostra del Saracino, evento che affonda le sue radici nel XIV secolo. Dalle ore 15.30 il grande corteo storico per le vie del paese, seguito alle 18 dalla sfida tra i cavalieri delle cinque contrade. I giostratori si lanceranno al galoppo contro una fantoccio di legno, raffigurante il “saracino”, appoggiato su un supporto girevole. L’obiettivo è di infilare con l’asta, durante la corsa, un anello del diametro di 6 centimetri.
Sempre nel senese, ma stavolta a Montepulciano in questi giorni è protagonista il Bruscello Poliziano, manifestazione di teatro popolare e contadino che si svolge da 85 anni sul sagrato della cattedrale. L’edizione 2024 porta in scena – grazie a oltre 200 “bruscellanti” – una rilettura di una delle più famose commedie greche, la “Lisistrata” con il famoso sciopero del sesso delle donne per fermare la guerra proclamata dagli uomini. Dopo le rappresentazioni dell’11, 12, 13 e 14 agosto, l’ultima replica 2024 è proprio la sera di Ferragosto, per uno degli eventi tradizionali più seguiti in Toscana durante questo mese. Informazioni e prenotazioni: 0578 810098.
Un altro appuntamento che fa sempre il pieno di spettatori (che in questo caso sono anche commensali) è la “Tovaglia a Quadri“: nel castello di Sorci, frazione di Anghiari (Arezzo), va in scena una cena tipica toscanacon una storia da raccontare in 4 portate grazie a questo evento di “teatro povero”. Il tema 2024 è la follia. Le rappresentazioni vanno avanti dal 10 al 19 agosto, ma attenzione: se non si acquista il biglietto per tempo la lista di attesa può essere molto lunga. Info su tovagliaquadri.com.
La “Tovaglia a Quadri”
Mercatini, fiere e festival
Mercatini, mostre, animazioni, cibo, esposizioni di macchine agricole d’epoca e di animali della fattoria: sono questi gli ingredienti della Fiera di San Casciano, che si tiene dall’8 al 16 agosto (compreso tutto il giorno di Ferragosto) nell’omonima frazione di Cascina (Pisa).
Sempre nel pisano, ma questa volta a Perignanodi Lari, si rinnova l’appuntamento con la Festa Rossa, manifestazione promossa dai volontari dell’associazione politico-culturale “La Rossa” giunta alla sua 12esima edizione. Nello spazio all’aperto Sandro Pertini dal 13 al 18 agosto ogni sera dibattiti, incontri, concerti, ristorante a km zero, animazione per bambini, mostre. Il giorno di Ferragosto il live degli Skiantos e di Dome La Muerte. A seguire dj set. Ingresso gratuito.
Lo stile e la musica dei mitici anni ’50 sono invece protagonisti a Castiglion Fiorentino (Arezzo) per il Vintage Festival, aperto a ingresso gratuito anche a Ferragosto. L’evento, che ogni anno richiama migliaia di persone da tutta Italia, trasforma il centro storico in un set di un film americano grazie a moto e auto d’epoca esposte lungo le strade, mercatini vintage con oltre 90 espositori, musica dal vivo e spettacoli di ballo nelle piazze con oltre 100 artisti. L’ingresso è gratuito e la rassegna continua fino al 18 agosto. Programma su vintage-festival.it.
In Maremma, il ponte di Ferragosto 2024 invece è all’insegna dell’artigianato, del modernariato e dei piccoli produttori locali per “Sorano in Arte“ la manifestazione che anima il borgo storico del paese dal 10 al 18 agosto, tutti i giorni dalle 11 di mattina alle 11 di sera. Oltre alla mostra mercato ogni sera musica, giocolieri, laboratori per bambini ed eventi speciali.
Le altre idee su cosa fare e dove andare a Ferragosto in Toscana
Infine ecco alcuni link utili con spunti su dove andare per Ferragosto in Toscana:
Tutto pronto per gli eventi di Ferragosto 2024 a Firenze: si va dal classico giro nei musei, al pranzo nelle sagre, fino alle feste e cocomerate organizzate dai locali all’aperto, senza dimenticare il cinema sotto le stelle e le idee “formato famiglia”. Nonostante vie e piazze si siano ormai svuotate dopo l’esodo estivo, basta poco per trovare buoni spunti e trascorrere questa giornata di festa vicino casa. Ecco quindi cosa fare a Ferragosto a Firenze e nei dintorni.
Mostre e musei aperti a Firenze nel giorno di Ferragosto
Un tuffo nell’arte, proprio quando la città non è invasa dai turisti. Molti musei statali di Firenze saranno aperti anche per il Ferragosto 2024: Uffizi, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia (che estenderà l’orario fino alle 21), il Museo del Bargello, le Cappelle Medicee, il Museo e la chiesa di Orsanmichele, Palazzo Davanzati, il Museo di San Marco e il Museo Archeologico Nazionale. Attivi anche Palazzo Vecchio (solo fino alle 14), il complesso di Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi e il Museo Galileo. In periferia resterà attivo anche a Ferragosto, dalle 10 alle 18, il Museo del Calcio che si trova a fianco del Centro Tecnico di Coverciano.
E poi i musei gratis: il Chiostro dello Scalzo, il Cenacolo di Andrea del Sarto, Forte Belvedere, il Giardino della Villa medicea di Castello e la Villa Medicea della Petraia. A Firenze saranno visitabili il giorno di Ferragosto anche alcune mostre: Yokai: mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi ospitata al Museo Innocenti; le esposizioni temporanee di Palazzo Medici Riccardi (L’incanto di Orfeo e Roberto Innocenti, illustrare il tempo) e la mostra digitale immersiva Inside Van Gogh alla Cattedrale dell’Immagine (Santo Stefano al Ponte).
Ferragosto 2024: le sagre nei dintorni di Firenze per pranzo e cena
Nei dintorni di Firenze non mancano le sagre dove andare e mangiare piatti tipici per il Ferragosto 2024. Partiamo dal Mugello, con le sue specialità: fino al 15 agosto tortelli, bistecca e grigliate sono protagoniste a Sagginale (Borgo San Lorenzo), anche al coperto, mentre alla polenta è dedicato l’evento gastronomico di Traversa (Firenzuola), vicino al passo della Futa, il 14 e 15 agosto. Entrambe sono aperte anche a pranzo nella giornata di Ferragosto, le altre date solo a cena. I piatti a base di cinghiale sono al centro del menù pure a Marradi, Palazzuolo sul Senio e al Lago Viola di Vicchio con gli stand gastronomici attivi a pranzo e a cena in occasione della giornata di festa.
Spostandosi a Fucecchio, nella frazione di Galleno fino al 15 agosto continua la “storica” sagra della bistecca, che sul menù ha anche primi caserecci, carne alla brace e la tipica polenta alla barrocciaia. Gli stand gastronomici sono attivi soltanto a cena, prenotazione obbligatoria per gruppi da 4 persone in su (telefono 320.9719333). Qui le altre sagre da non perdere in Toscana ad agosto.
Cosa fare la sera di Ferragosto 2024: gli eventi e le feste a Firenze
Non c’è bisogno di andare lontano per festeggiare Ferragosto, perché i tanti spazi estivi disseminati lungo vie, piazze e giardini di Firenze organizzano eventi e concerti per chi resta in città la sera del 15 agosto 2024. Un classico è il concerto di Ferragosto di Riccardo Tesi, quest’anno accompagnato da Quartetto Elastico, a San Salvi (ore 21.30), preceduto un’ora prima dalla proiezione del docufilm realizzato da Marco Triarico e dedicato al Festival Franco Basaglia 100.
Cinema sotto le stelle allo spazioUltravox alle Cascine: dalle 21 due film iconici come “Rocky Horror Picture Show” e “Priscilla, la regina del deserto”, seguiti dalla cocomerata di mezzanotte. A Villa Vittoria beach party, al Molo di Lungarno Colombo dj set con Red, musica anche all’Instabile del Varlungo con Criminal Mambo. Aperitivo, dj set, balli di gruppo e premi all’Habana 500 su Lungarno Pecori Giraldi; laboratori creativi per bambini (dalle 19 alle 21) e cocomerata di Ferragosto alla Toraiasu Lungarno del Tempio; concerto della blues band Jailbirds all’Anconella Garden, lo spazio estivo nell’omonimo parco di Firenze sud.
E ancora al Giardino dell’Orticoltura anguria per tutti e live elettro pop con Stefano Ferraro e Leonardo Bertini. Cocomero pure al Fico Bistrò dell’area Pettini con il concerto rock-blues di The Mad Fathers, mentre il ristorante proporrà una cacciuccata. Musiche popolari poi al Giardino delle Rose, dalle ore 18.30, con Enzo Mileo e Pasquale Rimolo. Infine sulle colline di Marignolle è aperto anche nella serata di Ferragosto lo spazio estivo della Birr’aia, dove alle 21.30 va in scena il concerto “Why Bear?!? – 90s and more” (prenotazione obbligatoria). Qui la guida ai locali all’aperto di Firenze (qui la lista).
Cinema a Ferragosto: iI programma delle arene estive di Firenze
Cosa fare nella serata di Ferragosto se si resta a Firenze? Un must per i pochi “sopravvissuti” all’esodo è il cinema all’aperto, con le tante arene estive che saranno attive anche durante questa festa di mezza estate. Partiamo dalla vigilia della festa, il 14 agosto: il Chiardiluna offre l’opportunità di (ri)vedere il film rivelazione dell’anno C’è ancora Domani di Paola Cortellesi, mentre all’Esterno Notte del Poggetto si ride con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e Un mondo a parte. All’arena del Cinema di CastelloBuona vista social club di Wim Wenders, nel chiostro dell’ex convento di Sant’Orsola l’esordio alla regia di Margherita Buy Volare, a Villa Bardini la serata gratuita per le famiglie con Emma e il Giaguaro nero. Spostandosi sulle colline di Fiesole, nel Teatro Romano sempre il 14 agosto è possibile riscoprire un classico, Il Gattopardo di Luchino Visconti. Un altro film cult da non perdere è il capolavoro di Brian De Palma Scarface, proposto il 14 agosto in versione restaurata nell’arena della Manifattura Tabacchi.
L’arena estiva della Manifattura Tabacchi. Foto: Claudia Artese
I cinema all’aperto per la serata di Ferragosto puntano soprattutto su toni più leggeri, dal già citato Un mondo a parte (Chiardiluna) alla nuova commedia di Riccardo Antonaroli Finché notte non ci separi (Esterno Notte Poggetto), da Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni (Villa Bardini), all’humor franco-belga di Il caso Josette
(Manifattura Tabacchi). Film più “impegnato” invece nel chiostro di Sant’Orsola con Challengers di Luca Gudaganino, in versione originale sottotitolata in italiano. E per finire una proposta per famiglie: Kung Fu Panda 4 al Teatro Romano di Fiesole. La maggior parte delle arene estive consente di comprare online i biglietti per riservare il proprio posto: qui la guida ai cinema all’aperto di Firenze.
Le cantine (e le piscine) aperte per “Calici di Stelle”
Continuano a Ferragosto gli eventi di “Calici Stelle 2024“, la rassegna organizzata dal Movimento Turismo del Vino che in questo ponte estivo coinvolge due aziende vinicole nei dintorni di Firenze. Lamole di Lamole (Greve in Chianti) propone anche il 15 agosto, dalle 19, un tour all’interno della tenuta e della cantina, accompagnato da degustazioni e da un picnic al tramonto nel vigneto storico (55 euro a persona, prenotazione obbligatoria: [email protected]). La Fattoria di Poggiopiano al Girone (Fiesole) apre la sua piscina a ingresso giornaliero con l’abbinamento di degustazioni di vino e di prodotti locali (38 euro a persona, prenotazione obbligatoria). Qui le altre piscine a ingresso giornaliero (agriturismi e hotel) nei dintorni di Firenze.
Ferragosto 2024 ed eventi per bambini al Parco Pazzagli di Firenze
Cosa fare con i bambini a Firenze nella giornata di Ferragosto? In aiuto dei genitori anche quest’anno il Parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano organizza per il 15 agosto una serata con cinema e picnic. Sul grande schermo all’aperto, alle 21.30, verrà proiettato il film di animazione “Coco”. È possibile portare il proprio cestino da picnic oppure cenare su prenotazione al chiosco street food dalle 19 in poi. L’ingresso costa 6 euro a persona (5 euro per i soci, gratis i piccoli sotto i due anni) ed è su prenotazione: messaggio WhatsApp al 3477335332, più informazioni su ecorinascimento.com
Cosa fare nei dintorni di Firenze: i fuochi d’artificio di Ferragosto sul Lago di Bilancino
Per una gita fuori Firenze, anche per il 2024 Barberino di Mugello fa festa per il Ferragosto riproponendo lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul Lago di Bilancino, uno degli eventi da non perdere la sera del 15 agosto. I giochi pirotecnici saranno sparati da chiatte galleggianti ancorate in acqua vicino alla Punta dell’Andolaccio. L’appuntamento è a partire dalle ore 22.45, con la raccomandazione del Comune di parcheggiare l’auto in modo da non creare intralci alla circolazione. Per l’occasione i ristoranti e le strutture ricettive della zona propongono menù e serate speciali.
I parchi aperti a Ferrragosto nei dintorni di Firenze
Ci sono poi dei polmoni verdi a due passi dalla città che non vanno in ferie. A Ferragosto il Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia), luogo prediletto dai fiorentini per i picnic “all’ombra” del gigante del Giambologna, è aperto dalle 10 alle 20. Come sempre a ingresso gratuito. Tutto aperto anche nel Parco dei Renai di Signa: la piscina, la spiaggia di sabbia con la possibilità di fare un bagno nel lago, il chiosco-pizzeria, la scuola di vela, il nuovo centro di wing surf, e-foil, hydrofoil, kite surf e sup, il minigolf, i campi da beach-volley e foot-volley.
Sulle colline di Scandicci spalanca le porte a Ferragosto il Parco di Poggio Valicaia (dalle 9 alle 20) con aree picnic e aree in muratura per la griglia. Attiva anche la Fattoria di Maiano (Fiesole) con tutte le sue attività (a pagamento e alcune su prenotazione): picnic, visite al parco romantico della regina, botanic garden, degustazioni, visite all’apiario, passeggiate con i pony.
I centri commerciali aperti per Ferragosto
Chi non riesce a rinunciare allo shopping neppure a Ferragosto, troverà qualche idea per gli acquisti nei dintorni di Firenze. I Gigli di Campi Bisenzio sono chiusi, mentre sono attivi tutto il giorno sia l’outlet di Barberino di Mugello (dalle ore 10 alle 20), sia The Mall a Leccio-Reggello (dalle 10 alle 20). Il 15 agosto è aperta anche l’Ikea di Sesto Fiorentino, con orario ridotto dalle 11 alle 19. Qui tutti i supermercati aperti a Firenze il giorno di Ferragosto.
Altre idee per Ferragosto
Se dopo tutti questi eventi, vi state ancora chiedendo cosa fare a Ferragosto, ecco qualche altra idea per una gita fuori Firenze:
Al confine tra Firenze e Scandicci nascerà uno studentato pubblico, il “Lupi Student Hall“, che prenderà il nome dall’ex caserma Lupi di Toscana. Il progetto di recupero dell’area, nel quadrante tra l’ospedale di Torregalli e il centro commerciale di Ponte a Greve, comprenderà la realizzazione di due strutture dedicate all’accoglienza degli studenti a prezzi calmierati. Con una delibera della sindaca di Firenze Sara Funaro è stato approvato lo studio di fattibilità di questi due edifici, la cui progettazione esecutiva scatterà in autunno per poi passare ai cantieri. L’intervento costerà circa 20 milioni di euro e sarà cofinanziato dal Comune e dal Ministero per l’Istruzione con fondi del Pnrr.
Come sarà il nuovo studentato dei Lupi di Toscana
Il Lupi Student Hall, così com’è stato ribattezzato lo studentato che sarà realizzato in parte dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana di Firenze, sarà composto da due fabbricati: una torre che si svilupperà su 8 piani e un edificio in linea con 3 livelli. In tutto ospiteranno 114 posti letto, di cui 55 in camere singole, 38 in doppia e 21 in minialloggi, quest’ultimi dotati di cucina autonoma e soggiorno. E poi ci saranno due aule studio, sale riunioni, un locale fitness, sala video e musica (ad esempio per film e per vedere insieme eventi televisivi) ed emeroteca per la lettura di quotidiani e periodici. Nel piano interrato sarà creato un posteggio per 31 auto, mentre tutto in intorno verde e aree pavimentate.
Ai piani bassi della torre prenderanno posto i servizi collettivi, mentre ai livelli superiori ci saranno le aree a giorno, le zone cucina (dotate anche di spazi per il relax e la socializzazione) e poi le camere: singole, doppie e minialloggi tutti dotati di bagno autonomo. Analoga divisione degli spazi per l’edificio più basso: al piano terra i servizi collettivi, mentre al secondo e terzo piano camere singole e doppie. Lo studentato avrà anche una sala giochi, con tavoli da ping pong e da calcetto, uno spazio che potrà ospitare feste ed eventi degli studenti.
Verso l’appalto dei lavori del Lupi Student Hall
“Con questa delibera procediamo diritti verso l’appalto integrato dei lavori grazie ai quali ci saranno 114 posti letto a prezzi calmierati nei due nuovi edifici che saranno realizzati nell’ex caserma Lupi di Toscana nell’ambito della riqualificazione generale di tutto il complesso”, ha spiegato la sindaca di Firenze Sara Funaro. L’obiettivo è creare un complesso a basso impatto ambientale, per i materiali usati, e anche caratterizzato da un’ottima efficienza energetica. La gestione sarà affidata a Casa Spa, l’azienda controllata dai Comuni dell’area fiorentina che si occupa di edilizia residenziale pubblica.
L’intervento dello studentato è un tassello del progetto di recupero dell’intera area dell’ex caserma Lupi di Toscana di Firenze di cui si parla da anni. Il masterplan presentato nel 2018 prevedeva tra le altre cose anche case per l’housing sociale, uffici, fondi per terziario o sanitario, negozi e infine spazi per attività sociali, culturali o di istruzione.
Distese verdi vicino agli argini e grandi chiazze marroni nel bel mezzo del fiume: a Firenze l’Arno è invaso dall’alga alligatore e da altri tipi di alghe acquatiche invasive. Tutta colpa del gran caldo e dall’assenza di pioggia. Le temperature aumentano, il livello si abbassa e così si creano le condizioni favorevoli per la proliferazione di questi vegetali soprattutto nel tratto urbano. Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno è corso così ai ripari, schierando ruspe con bracci meccanici per liberare il fiume da questi “ospiti” indesiderati che creano un ambiente ancora più inospitale per i pesci.
Cos’è l’alga alligatore
In particolare durante queste settimane estive caratterizzate dall’allerta per il caldo eccessivo, lungo il corso del fiume sono stati avvistati principalmente due tipi di alghe: Potamogeton natans (chiamata comunemente “brasca”) e l’alga alligatore, detta anche “erba alligatore” (Alternanthera philoxeroides). Secondo quanto riportato dall’Ispra, che cura il progetto Specie invasive, non ci sono rischi per la salute dell’uomo. Questo fenomeno però incide sul delicato equilibrio fluviale.
L’ultimo avvistamento in Arno è una grande chiazza di alghe dal colorito marrone a Firenze sud tra il Varlungo e l’Albereta. Questi fenomeni, spiega il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, sono provocati dalle alte temperature e sono più evidenti nel tratto urbano proprio perché le acque, poco ombreggiate e costrette tra le spallette, sono più calde. Diminuisce così la concentrazione di ossigeno nel fiume e cresce quella di azoto, tutte condizioni che favoriscono l’invasione di diverse specie di alghe acquatiche.
A Firenze interventi per rimuovere le alghe dall’Arno
Si tratta di fenomeni naturali che è quasi impossibile prevenire, vista la situazione climatica. Ci sono però delle situazioni in cui si può agire per arginare gli effetti. Le ruspe del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno per alcuni giorni saranno impegnate nel tratto tra la passerella dell’Isolotto e Ponte alla Vittoria (lato parco delle Cascine) e sull’altro versante tra Ponte alla Vittoria e Ponte Vespucci per rimuovere le alghe dall’Arno in contatto con la sponda. Un intervento previsto dagli accordi e dalle convenzioni per la ricostituzione della popolazione ittica.
Di fatto i mezzi dotati di bracci meccanici ripescheranno le alghe più vicine agli argini, un intervento che – viene spiegato – rientra anche nei preparativi in vista dei campionati italiani pesca che si terranno a Firenze nel mese di settembre, proprio in quei due tratti d’Arno.
La Fiorentina cambia in porta. È infatti arrivato David De Gea. Lo spagnolo è già arrivato al Viola Park, effettuerà le visite di rito, ed è ora a disposizione dell’allenatore Raffaele Palladino.
Un portiere d’esperienza e parla Colpani
Oggi visite mediche per David De Gea, nato a Madrid nel 1990, ha giocato nell’Atletico Madrid e nel Manchester United. Giocatore d’esperienza, era svincolato, percepirà un milione di euro più bonus. Nel caso scatti l’opzione per il rinnovo per la seconda stagione guadagnerà due milioni. L’arrivo di De Gea potrebbe portare alla partenza di Pietro Terracciano nel mirino del Monza. Sempre al Viola Park è stato presentato Andrea Colpani, il centrocampista voluto fortemente da Palladino che lo ha allenato per due stagioni a Monza. “Sono qui perché mi ha voluto il mister, mi ha chiamato e io gli ho detto che lo avrei seguito volentieri a Firenze – ha detto il giocatore – e venire alla Fiorentina mi riempie di orgoglio, so che si aspettano molto da me e pure io mi aspetto tanto da questa esperienza. Voglio migliorare i numeri dell’anno scorso per poter raggiungere obiettivi importanti per me e la squadra. Voglio che questa sia la stagione della consacrazione, posso giocare sia da trequartista che da esterno. Palladino è sempre carico, affamato, voglioso di fare bene con le sue idee. Questa Fiorentina ha forza e qualità, possiamo puntare in alto”.
Mercato
Proseguono, intanto, le trattative di mercato. A centrocampo è in arrivo per 10 milioni di euro dal Reims il marocchino Amir Richardson, classe 2002, fresco vincitore della medaglia di bronzo alle Olimpiadi. Il giocatore è atteso a Firenze all’inizio della prossima settimana. Per l’attacco la Fiorentina non molla Albert Gudmudsson con cui c’è già l’accordo sulla durata e l’entità del contratto.
L’ultima amichevole
In vista del debutto in campionato, sabato 17 agosto (alle 18) a Parma, la Fiorentina giocherà un’ultima amichevole all’estero. La partita tra Friburgo e Fiorentina è in programma sabato 10 agosto (alle 15,30) e sarà trasmessa in diretta da DAZN.
Cercasi artisti visivi e performativi, fotografi, registi, sound artist, musicisti, designer e architetti. Il progetto migliore otterrà anche 5mila euro. È aperto il bando 2024 per le residenze di artista di MAD Murate Art District, il centro civico di produzione d’arte contemporanea gestito da MUS.E, organizzato in collaborazione con la Direzione Cultura del Comune di Firenze. I vincitori, selezionati da una commissione di esperti, potranno usufruire degli spazi dell’ex carcere delle Murate per produrre i propri lavori nel periodo che va dal 30 settembre al 30 ottobre 2024.
Come partecipare al bando per le residenze d’artista alle Murate
Per accedere alla call, aperta fino alle ore 9:00 del 20 settembre 2024, bisogna aver compiuto 18 anni ed essere un professionista dell’arte o dello spettacolo con un progetto di produzione artistica da effettuare durante il periodo di residenza presso MAD di durata non inferiore a 7 giorni e non superiori a 3 mesi. Una premialità verrà data ai giovani under 35, per incoraggiare i nuovi talenti.
Per sostenere le residenze di produzione MAD ha disposto un contributo economico del valore di 5.000 euro per la realizzazione di un solo progetto o più progetti, a discrezione della commissione di esperti, che selezionerà i più meritevoli.
Oltre 2mila artisti ospitati
Murate Art District dal 2016 ad oggi ha ospitato oltre 2mila artisti provenienti da tutto il mondo e ha fatto delle residenze uno dei fiori all’occhiello della direzione artistica di Valentina Gensini. “Professionalità, qualità e innovazione: la call per le residenze d’artista alle Murate servirà a selezionare i talenti migliori che avranno a disposizione un luogo speciale all’interno dell’ex carcere – spiega l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini -. Un’iniziativa che ha già avuto successo e che viene riproposta al MAD Murate Art District ancora una volta confermando la sua vocazione di hub e incubatore di artisti visivi, performativi e sound designer di altissimo livello”.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del Progetto Regenereting Territories, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Regione Toscana attraverso il bando ToscanaIncontemporanea Giovani sì. Il bando per le residenze d’artista con le informazioni e la lista dei documenti necessari alla partecipazione è disponibile sul sito www.murateartdistrict.it.
Le sagre in Toscana, organizzate durante tutto il mese di agosto 2024, sono un vero e proprio viaggio tra i sapori del territorio: dalla Versilia alla Maremma, passando dalla provincia di Firenze questi eventi gastronomici mettono in vetrina le ricette tipiche di ogni zona. Così in Lunigiana troviamo il panigaccio e la pattona, sulle Apuane la pupporina, sull’Amiata l’acquacotta. E poi le tante varianti dei tortelli (mugellani, maremmani e pure i “tordelli” lucchesi), senza dimenticare zuppe, carne alla brace, caciucco e pesce. Insomma più che delle semplici sagre sono un piccolo compendio della cucina tradizionale toscana. Abbiamo selezionato gli appuntamenti più interessati dall’inizio alla fine del mese, passando per Ferragosto.
Le sagre da non perdere ad agosto nei dintorni di Firenze
In provincia di Firenze è il Mugello a fare il pieno di sagre in questo mese di agosto. Il tortello mugellano, rigorosamente di patate, abbinato ai sughi più diversi è il piatto forte della classica sagra organizzata nel campo sportivo di Sagginale, frazione di Borgo San Lorenzo, che sul menù ha anche carne alla brace e bistecca (dal 3 al 15 agosto, tutti i giorni, domenica e Ferragosto anche a cena). Altra pietanza tipica del territorio è la polenta, protagonista a Firenzuola, prima nella frazione di Trarvesa (14-15 agosto) e poi a Pietramala (il 17 agosto). Spostandosi invece a Fucecchio, un must dell’estate che si replica ormai da 53 edizioni a Galleno è la sagra della bistecca, in corso tutte le sere fino a Ferragosto.
Le sagre d’agosto 2024 in Versilia e sulla costa toscana
Virando verso la costa toscana, il menù delle sagre d’agosto punta sul pesce. Succede ad esempio a Lido di Camaiore, con la festa organizzata dalla Croce verde dall’8 al 18 agosto, quest’anno giunta alla 25esima edizione. Cucina marinara in provincia di Livorno, con piatti a base del tipico granchio favollo e cacciucco (Rosignano Marittimo dal 15 al 17 agosto) e con una festa della cozza sulla costa degli Etruschi (23-25 agosto a Cecina).
Basta un viaggio di mezz’oretta in auto dalla costa pisana, dal 5 al 15 agosto, per raggiungere anche la 28esima Sagra degli Schiaffoni, appuntamento che il Circolo ARCI di Campo (San Giuliano Terme) dedica da 28 anni a questo tipo di pasta fatta a mano, abbinata a sugo di funghi, pesto, cinghiale o ragù toscano. Più a sud, vicino al parco dell’Uccellina, Alberese dà la possibilità dal 10 al 28 agosto di assaporare la buona carne maremmana.
Dalla Lunigiana al Monte Amiata
Questo viaggio tra le sagre tipiche in Toscana ci porta sui monti, dove durante il caldo mese di agosto trovare non solo prelibatezze del territorio ma anche fresco. Iniziamo da nord, dalla Lunigiana. Podenzana (Massa Carrara) mette sul suo menù il panigaccio, tradizionale focaccia non lievitata a base di acqua, farina e sale cotta nei testi (piatti di terracotta) che è anche tutelata da un consorzio (dal 9 all’11 agosto e poi dal 14 al 18 agosto). Ad Agnino (vicino Fivizzano) è protagonista la pattona, piccolo pane sottile preparato con un impasto di farina di castagne DOP, insieme a primi piatti e carne alla brace (dal 16 al 18 agosto e dal 23 al 25 agosto).
Anche qui la parte del leone la fanno i tortelli, anzi i “tordelli lucchesi” per dirla come quelli del posto: due sagre in particolare sono dedicate a questa prelibatezza. A Farnocchia (Stazzema) il 10 e 11 agosto e il weekend successivo si assaporano tortelli al sugo insieme ad altri piatti della cucina apuana come gli sgabei (pasta di pane fritta), mentre a Bozzano (Massarosa) fino al 15 agosto la pasta ripiena è affiancata da un’altra prelibatezza della zona, la pupporina, il dolce del paese preparato con farina, uova, zucchero, burro, lievito, semi d’anice, un pò di marsala e scorza di limone.
Scodelle alla mano poi per la sagra della zuppa di Aquilea, organizzata nel paese omonimo, per celebrare questo piatto preparato con verdure ed erbe spontanee della zona (2-4 agosto e weekend successivo). Si tratta dell’unica zuppa inserita nell’elenco delle ricette PAT (Prodotto agroalimentare tipico Regione Toscana).
Andando molto più a Sud, nel basso Casentino, la sagra degli gnocchi fatti con la patata bianca di Faltona valorizza questo ingrediente tipico della frazione di Talla (Arezzo).
Sul Monte Amiata invece il paese di Santa Fiora custodisce un tesoro culinario: l’acquacotta, una zuppa tipica preparata con cipolla, sedano e uova. L’appuntamento gastronomico a Santa Fiora è dal 9 al 18 agosto con gli stand aperti sia a pranzo che a cena (eccetto che il primo giorno, solo alla sera). Sempre sul Monte Amiata, Seggiano, dal 14 al 18 agosto, ospita la sagra del picio che come punto di forza ha l’impiego di prodotti toscani di qualità. Quest’anno i protagonisti sono il marrone del Mugello Igp, il miele della Lunigiana Dop, l’Olio Seggiano Dop, il Pane Toscano Dop e il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp.
Le sagre tipiche nell’interno della Maremma toscana: gli eventi di agosto 2024
È proprio il caso di dirlo, i menù delle sagre della Toscana, anche in questo mese di agosto, propongono tortelli in tutte le salse. Non sono però tutti uguali: il Mugello e la zona lucchese, come abbiamo visto, hanno le proprie ricette tipiche. E così anche la Maremma, con il classico ripieno di ricotta e spinaci. Accompagnati da ragù, funghi o dal semplice condimento di burro e salvia, questi tortelli sono il piatto forte della sagra organizzata a Valpiana (Massa Marittima) dall’8 al 18 agosto, ogni sera. Ma ogni borgo conserva gelosamente la sua ricetta: Castell’Azzara ad esempio da oltre 40 anni dedica ai suoi tortelli una sagra, che quest’anno cade domenica 11 agosto.
Cambiando del tutto sapori, il biscotto salato è l’antico cibo di Roccalbegna, che viene fatto risalire addirittura al Medioevo. Viene preparato con semi di anice, farina, olio extra vergine di oliva, vino bianco e un pizzico di sale. Ha una forma intrecciata caratteristica, simile a un bretzel ed è un Presidio slow food. A questo dolce il paesino della Maremma dedica una sagra (11, 12, 14 e 15 agosto) in cui gustare anche zuppe e specialità tradizionali.
Altri piatti del popolo, molto comuni in Maremma, sono quelli a base di carne di rana: nel borgo medievale di Paganico, dal 24 agosto al 1° settembre, la Sagra della Granocchia oltre ai consueti stand gastronomici, prevede anche un palio (di carriole che trasportano rane) e una gara culinaria tra i rioni a base di rane. Andando a caccia di sagre in questo mese di agosto, un borgo della Maremma da (ri)scoprire è Sorano, soprannominato da alcuni la “Matera della Toscana”. Il prosciutto e i formaggi soranesi sono al centro della festa promossa ogni sera dall’8 al 22 agosto nel centro storico, insieme a eventi per grandi e piccoli.
Sabato 10 agosto 2024 torna la festa di San Lorenzo a Firenze: nella notte delle stelle cadenti la città celebra il suo compatrono con i tradizionali eventi in piazza. Al mattino la sfilata di una rappresentanza del Corteo storico della Repubblica Fiorentina fino alla basilica dedicata al Santo, mentre di sera si rinnova l’appuntamento con la distribuzione gratuita di pasta, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da un concerto.
Perché la città festeggia San Lorenzo
I festeggiamenti ruotano proprio intorno alla basilica di San Lorenzo, la prima cattedrale cittadina, intitolata al Santo che fu arso vivo nel 258 d.C. sotto l’imperatore romano Valeriano, in seguito a una persecuzione. Il suo martirio viene ricordato ogni anno il 10 agosto durante la celebre notte delle stelle cadenti (o “lacrime di San Lorenzo”, come viene chiamato tradizionalmente il passaggio delle Perseidi).
Il culto di San Lorenzo, essendo legato a una delle più antiche chiese di Firenze (consacrata in presenza di Sant’Ambrogio nel 393), è uno dei più radicati in città e la sua festa fu valorizzata in particolare con l’arrivo dei Medici in questo quartiere del centro storico. A pochi passi dalla basilica, nel XV secolo Cosimo il Vecchio fece edificare a Michelozzo la dimora della potente famiglia, l’edificio che oggi si chiama Palazzo Medici Riccardi. San Lorenzo divenne quindi la chiesa dei Medici e proprio qui nacque la cappella del casato (le Cappelle Medicee) dove raccogliere le spoglie dei più importanti rappresentanti della famiglia.
La festa di San Lorenzo 2024: gli eventi a Firenze
Alle celebrazioni religiose, con gli anni si sono aggiunte anche iniziative più “popolari”. Il programma della Festa di San Lorenzo 2024 a Firenze prevede alle ore 10.00 di sabato 10 agosto, la partenza del Corteo storico. I figuranti in costume lasceranno la piazzetta di Parte Guelfa e si dirigeranno verso la basilica seguendo questo percorso: via Porta Rossa, via Vacchereccia, piazza Signoria dove si unirà al gonfalone del Comune, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Martelli e via dei Gori. A seguire, nella chiesa di San Lorenzo, ci sarà l’offerta dei ceri e la benedizione della città. Poi alle 11 il corteo compirà l’itinerario inverso e rientrerà in piazzetta di Parte Guelfa alle 11.30.
Il secondo capitolo di questa festa si svolgerà in piazza San Lorenzo, di fronte alla basilica, all’ora di cena, con gli eventi promossi dal Centro commerciale naturale, dagli operatori del Mercato Centrale, da Confesercenti e da Confcommercio, in collaborazione con la Misericordia di Firenze. Nel tardo pomeriggio inizierà la sistemazione dei tavoli, poi la festa vera e propria partirà alle ore 21, con la consueta distribuzione gratuita di pasta al ragù, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da musica dal vivo. Durante la serata è in programma inoltre la consegna del Leone d’oro realizzato dalla bottega artigiana di Paolo Penko ad Andreina Mancini dell’antica pasticceria Sieni.
Iniziative nei musei
In occasione di San Lorenzo, un museo di Firenze proporrà due visite guidate in notturna. Si tratta proprio di Palazzo Medici Riccardi, la storica residenza della famiglia. Il 10 agosto alle 19.00 o alle 20.30, su prenotazione, si potrà prendere parte a due particolari visite alla mostra L’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo, accompagnate da brevi interventi musicali a tema, eseguiti da Martina Weber de La Filharmonie. L’ingresso alla mostra sarà gratuito, mentre l’attività costerà 2 euro per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze e 4 euro per i non residenti. Per prenotazioni: telefono 055-276 0552, mail [email protected]. Qui gli eventi fuori Firenze per la notte di San Lorenzo.
Nella guida a questo weekend abbiamo pensato di selezionare 10 eventi in tutta la Toscana per tutti i tipi di pubblico: sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 si potranno vedere le stelle cadenti della “Notte di San Lorenzo”, ma anche partecipare a rassegne colorate, medievali e musicali. Scopriamo insieme tutte le iniziative di questo fine settimana di piena estate.
1. “Calici di Stelle” per la Notte di San Lorenzo (e non solo)
Sabato 10 agosto 2024 è la notte di San Lorenzo. Sono tanti i luoghi dai quali poter vedere le stelle cadenti, come le città che partecipano a “Calici di Stelle”, rassegna dedicata al buon vino con iniziative e osservazioni guidate delle volta celeste. La Strada del vino nobile a Montepulciano (Siena) ad esempio darà vita, per l’occasione, ad una grande festa in piazza al fine di assaporare le produzioni locali (vinicole e non solo) sui banchi disseminati nel centro storico. La Rocca di Montestaffoli a San Gimignano ospiterà poi stand per assaggiare vari tipi di vernaccia e musica dal vivo. Ma gli eventi dedicati alle stelle cadenti nel weekend del 10-11 agosto sono davvero tanti in tutta la Toscana: qui la guida alla Notte di San Lorenzo 2024.
Sabato 10 agosto inoltre Firenze festeggia il suo copatrono San Lorenzo, al mattino con la sfilata di una rappresentanza del Corteo storico della Repubblica Fiorentina fino alla basilica dedicata al Santo, e di sera con la distribuzione gratuita di pasta, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da un concerto. Qui il programma della festa di San Lorenzo a Firenze.
2. “Rinascenze” alla Villa Reale di Marlia (Lucca)
Tra gli eventi in Toscana in questo weekend (venerdì 9, sabato 10 e domenica 11agosto) si ricorda anche “Le Rinascenze by night 2024”, rassegna organizzata dalla scuola Kreativa, che divulga da anni l’arte sotto tutte le sue forme. I giardini illuminati alla Villa Realedi Marlia (Lucca) ospiteranno un fitto programma di eventi con numerosi artisti (ballerini, pittori, teatranti, fotografi ecc.), adatto ad un pubblico di tutte le età. L’accesso al parco è consentito dalle 18:00 in poi, con ultimo ingresso consigliato per le ore 22:00. L’evento terminerà a mezzanotte. Prezzo del biglietto: bambini sotto i 9 anni, 5 euro; sopra i 10 anni, 15 euro (parco) o 20 euro (parco e musei) + 1 euro di prevendita e commissioni.
Foto: Giuseppe Panico
3. Eventi medievali in Toscana: “Volterra AD 1398” domenica 11 agosto 2024
Come ogni anno, Volterra si tuffa nel Medioevo nel mese di agosto. Le strade della città si popoleranno di audaci cavalieri, nobili e signore e monaci che sfileranno fra torri, palazzi, chiese o semplici case di villaggio e tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea. Spettacoli, eventi, mercati, laboratori e musica attenderanno i visitatori quindi domenica 11 agosto a “Volterra AD 1398”, il cosiddetto anno del Signore. Il programma completo degli eventi dell’edizione 2024 è sul sito volterra1398.it.
4. Filetto Rinascimentale in Lunigiana
A partire da domenica 11 agosto (fino al 15), dalle ore 16:00 alle 23:59, torna la terza edizione di “Filetto Rinascimentale” nel borgo murato di Filetto (MS). In cartellone tantissime attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro riguardanti la vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento lunigianese e italiano. L’attrazione principale sarà il mercato rinascimentale, con particolare attenzione dedicata agli antichi mestieri, ma non mancherà la cucina tradizionale e i piatti provenienti dalla tradizione storica. Prezzo d’ingresso: 5 euro; gratuito per i bambini sotto gli 11 anni.
5. Eventi in Toscana sabato 10 e domenica 11 agosto 2024: Festa medievale a Stazzema
La Festa medievale a Stazzema, il borgo più antico della Versilia, è tra gli eventi organizzati in Toscana nel weekend di sabato 10 e domenica 11 agosto 2024. Le origini di questo luogo risalgono al 766 d.C., motivo per cui in questi due giorni si respirerà qui un’atmosfera tutta medievale. Dalle 18:00 in poi, per le vie del centro storico, si potrà assistere a spettacoli musicali, di giocoleria, buon cibo, mercatino delle arti e mestieri e divertimenti per grandi e piccini. Il programma dettagliato dell’iniziativa è disponibile sulla pagina Facebook.
6. Bruscello Poliziano a Montepulciano, speciale anteprima domenica 11 agosto 2024
La storica compagnia popolare del Bruscello Polizianopresenterà l’ottantacinquesima edizione dell’iniziativa attraverso l’adattamento di una delle più famose commedie greche, la “Lisistrata”, proposta in forma di Bruscello al pubblico di Piazza Grande nei giorni a cavallo di Ferragosto (dal 12 al 15) a Montepulciano con una speciale anteprima durante le prove generali che si terrà domenica 11 agosto. La protagonista della storia è una donna audace e carismatica che, di fronte alle innumerevoli e continue guerre in cui cadeva costantemente la Grecia, decide di ribellarsi unendo tutte le donne greche sotto un unico giuramento: il famoso “sciopero del sesso” a oltranza delle mogli, fin quando gli uomini non avessero deciso di dichiarare la pace. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Bruscello Poliziano.
Calici di stelle e Bruscello Poliziano a Montepulciano (Siena)
7. Eventi in Toscana (10 e 11 agosto): Festival La Versiliana a Marina di Pietrasanta
Marina di Pietrasanta, cuore verde della Versilia, ospita come ogni anno il Festival La Versiliana nel parco della villa omonimo. Il titolo è “Immagina un teatro. Togli le pareti… immergilo nel verde”, omaggio al contesto naturale che ospita la rassegna. Anche questa edizione 2024 presenta un programma di spettacoli ricco che si sviluppa nell’arco di circa due mesi. Ad esibirsi nel grande teatro all’aperto, circondato dalla pineta, importanti protagonisti dello spettacolo, grandi compagnie di danza, cantautori e showman. Tra gli eventi in calendario questo weekend venerdì 9 agosto il Balletto di Milano propone la Carmen nel Teatro La Versiliana; il giorno dopo Roma City BalletCompany, al Chiostro di Sant’Agostino, dedica un balletto alla Rhapsody in Blue di Gershwin; infine domenica 11 Ermal Meta sarà in concerto dal Teatro La Versiliana. Informazioni, programma completo e biglietti sul sito ufficiale del Festival “La Versiliana”.
8. Domenica 11 agosto, Lido di Camaiore ospita la Versilia Run Color
Sempre sulla costa, tra gli eventi di domenica 11 agosto 2024, si ricorda la “Versilia Run Color”, una corsa/camminata di 5 km colorata sul lungomare di Lido di Camaiore tra musica, animazione e il protagonista indiscusso della giornata, il colore. L’apertura del villaggio per il ritiro del kit partecipanti è previsto per le ore 15:00, mentre la partenza è fissata presso il villaggio in piazza Lammetti (Lido di Camaiore) alle 18:00. L’iscrizione comprende il pacco gara con buste di colore e gadget offerti dai partner dell’evento e la t-shirt della Versilia Run Color. L’evento è indicato per tutte le fasce d’età e i bambini sotto i 6 anni non pagano. Prezzo: 15 euro (fino al 9 agosto). Ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell’evento Versilia Run Color.
9. Festambiente a Rispescia
Fino a domenica 11 agosto c’è anche “Festambiente“, l’attesissimo eco-festival che da oltre trent’anni promuove la sostenibilità e l’educazione ambientale. La rassegna, organizzata da Legambiente, si tiene a Rispescia (Grosseto), in località Enaoli e offre un programma ricco di dibattiti, incontri culturali, concerti e attività per tutte le età. Tra le tante iniziative il concerto dei Modena City Ramblers sabato 10 agosto e il progetto Stazioni Lunari di Ginevra Di Marco, Piero Pelù e Babelnova orchestra domenica 11 agosto. Ingresso gratuito. Il programma completo è disponibile su www.festambiente.it.
Modena City Ramblers, tra gli ospiti di Festambiente
10. Tovaglia a Quadri ad Anghiari (Arezzo)
Ad Anghiari, nel cortile del castello di Sorci, a partire da sabato 10 agosto torna poi “Tovaglia a Quadri”, cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate. Uno spettacolo irripetibile, scritto da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia. “Mattimonio” prende vita quest’anno, non a caso a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria. I biglietti si possono acquistare online sul sito di Tovaglia a Quadrie presso la biglietteria allestita all’interno della terrazza Busatti (ad Anghiari, ingresso via Mazzini) con orario 16:00 – 19:00.