martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 69

Fuochi di San Giovanni 2024 a Firenze: l’orario e gli eventi del 24 giugno

0

La tradizione si rinnova. Nella serata del 24 giugno 2024 tornano i fuochi di San Giovanni, per festeggiare il patrono di Firenze nel consueto orario serale. I più fortunati potranno vedere lo spettacolo pirotecnico dagli spalti allestiti su Lungarno della Zecca Vecchia, gli altri si riverseranno in strada per volgere lo sguardo verso l’alto. Anche quest’anno non mancheranno gli immancabili gigli disegnati dai fuochi d’artificio e il tricolore nazionale, ma il cielo si tingerà pure di giallo, per celebrare la partenza del Tour de France da Firenze. In più la famigerata “scarica finale” sarà del tutto rinnovata. L’evento è organizzato dalla Società San Giovanni Battista, con il sostegno della Fondazione CR Firenze.

Cosa succede prima dei “fochi”

Quest’anno la finale del calcio storico – che di norma si svolge nel giorno del patrono – è stata anticipata al 15 giugno per la concomitanza con il ballottaggio delle comunali. Nonostante questo, il 24 giugno e nei giorni precedenti, a Firenze non mancheranno gli eventi tradizionali per celebrare San Giovanni, prima della conclusione in bellezza con i fuochi d’artificio. Sul fronte dello sport, nella serata del 22 giugno, si corre la Notturna di San Giovanni, con un percorso che lungo i suoi 10 chilometri tocca i principali monumenti della città, con partenza e arrivo al Duomo.

Il 24 giugno i festeggiamenti inizieranno alle 8.30 del mattino quando il Corteo degli Omaggi sfilerà per le vie del centro. Partirà da via Folco Portinari per dirigersi verso piazza Duomo, dove si unirà al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. I figuranti in costume arriveranno poi in piazza della Signoria, per la consegna della Croce di San Giovanni al sindaco di Firenze e l’esibizione degli sbandieratori (ore 9.00).

Con il ritorno verso piazza del Duomo, alle 10, davanti alla Loggia del Bigallo, si svolgerà l’Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista e delle Croci di San Giovanni. È la prima volta che succede dopo la pandemia. Alle 10.30 in Santa Maria del Fiore ci sarà la messa solenne in onore del patrono. Quest’anno il 24 giugno sarà un giorno speciale, perché avverrà l’ordinazione del nuovo vescovo di Firenze, Don Gherardo Gambelli.

Tutta Firenze con il naso all’insù: l’orario dei fuochi 2024 per San Giovanni

La serata sarà aperta alle ore 21.00 dal concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato su Lungarno della Zecchia Vecchia. Qui saranno allestiti gli spalti per assistere allo spettacolo pirotecnico: dei 1.900 posti disponibili, 200 sono stati messi a disposizione dalla Società San Giovanni Battista ai nuovi soci.

L’orario di inizio dei fuochi d’artificio per San Giovanni 2024 è previsto alle 22.00 del 24 giugno, con Firenze che si fermerà per vedere questo show di luci e colori. Come consueto è possibile qualche ritardo per motivi tecnici. I “fochi”, che saranno sparati da piazzale Michelangelo, dureranno in tutto una quarantina di minuti. Qui l’origine della celebrazioni di San Giovanni e dei fuochi d’artificio.

L’ultimo evento per celebrare il patrono, è previsto nel pomeriggio del 27 giugno quando si svolgerà il Trofeo San Giovanni presso la Società Canottieri Firenze, una regata tra barche a otto vogatori, provenienti da altrettante nazioni in equipaggio misto 4 donne e 4 uomini, sulla distanza di 500 metri. Gran finale al tramonto per decretare i vincitori.

A Firenze apre un nuovo parco nell’ex camping di piazzale Michelangelo

Quattro ettari, 700 ulivi, una vista unica e presto anche un chiosco e gli eventi dell’Estate Fiorentina. A Firenze ha aperto un nuovo parco pubblico “panoramico”, al posto dell’ex camping di piazzale Michelangelo, zona che torna alla vita dopo quasi dieci anni di abbandono. Non solo un’area verde, ma anche uno spazio che guarderà all’arte di strada: la Street Levels gallery insieme a 40 artisti ha realizzato opere su centinaia di metri quadrati di muri. Il giardino inoltre sarà a disposizione delle associazioni del territorio per eventi e progetti culturali.

Il nuovo parco con vista su Firenze nell’ex camping di piazzale Michelangelo

Il nuovo parco, inaugurato ufficialmente sabato 15 giugno, si trova sul declivio della collina affacciata su Firenze, poco sotto il giardino dell’Iris, piazzale Michelangelo e l’Abbazia di San Miniato al Monte. Fino al 2015 in quest’area, compresa tra viale Michelangelo, via dei Bastioni e via di San Miniato al Monte, è stato attivo un campeggio. Dopo la chiusura dell’attività, questo spazio versava in stato di abbandono. Il progetto di recupero, costato 450mila euro, ha messo in sicurezza la zona, ripulito la vegetazione e ha trasformato piazzole e servizi in un giardino pubblico, con panchine, aree per picnic, una piccola area per calcetto dedicata ai bambini con porte in legno e nuovi percorsi.

Tra questi il sentiero con vista, che che inizia dal piazzale davanti al parcheggio del Giardino dell’Iris e raggiunge la parte più alta del parco, dove si apre la vista su Firenze e sulla collina di Fiesole. Il panorama è incorniciato da una nuova installazione, una sorta di un cannocchiale inserito in una “cortina verde”. Tra le novità due “rain garden” che, in caso di forti piogge, raccoglieranno temporaneamente l’acqua piovana per poi rilasciarla lentamente. Altri 90mila euro sono serviti per realizzare l’impianto di illuminazione.

Vista giardino camping piazzale

Il “chiosco” dell’Estate Fiorentina

Nel nuovo parco vicino al piazzale Michelangelo, arriverà presto uno spazio estivo: il Comune di Firenze ha lanciato un bando per la gestione di un chiosco all’interno del giardino, con punto di ristoro e un programma di eventi artistici e culturali. Il locale aprirà a luglio e potrà restare attivo fino a ottobre. Le realtà interessate potranno presentare il proprio progetto entro le ore 13 del 27 giugno.

Gli eventi nel weekend a Firenze e dintorni (15-16 giugno 2024)

Questo weekend non solo iniziano gli Europei (da seguire sui maxischermi disseminati negli spazi estivi della città), ma sono tanti gli eventi a Firenze nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno 2024. Dalla finale del Calcio storico in piazza Santa Croce fino a Firenze Rocks. Ci sono anche alcune iniziative nei dintorni della città, come il Campi Beer Fest, festival dedicato alla birra. Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti da mettere in agenda in questo fine settimana.

La finale del Calcio storico fiorentino

Sabato 15 giugno, alle ore 18:00, si giocherà la finale del Calcio storico fiorentino, che vedrà gli Azzurri di Santa Croce affrontare i Rossi di Santa Maria Novella. I biglietti per assistere in piazza alla partita sono andati a ruba in poco tempo, ma l’incontro si potrà seguire in diretta (e in chiaro) su Toscana Tv, dalle 16 in poi (replica domenica alle ore 20). La sfida sarà anticipata come di consueto dalla sfilata per le vie del centro del Corteo storico della Repubblica fiorentina, che partirà alle 15.45 da piazza Santa Maria Novella.

Firenze Rocks (sabato 15 giugno)

Tra gli eventi di questo weekend, sabato 15 giugno c’è la serata finale di Firenze Rocks alla Visarno Arena, nel parco delle Cascine. L’evento più atteso è il live dei TOOL, a cinque anni dalla loro ultima esibizione a Firenze. La band iconica del progressive metal si esibirà alla Visarno Arena per l’unica data italiana anticipata da The Struts, dEUS e Night Verses. I biglietti sono in vendita sui siti ufficiali di Ticketmaster, TicketOne e Vivaticket.

Eventi da non perdere nel weekend a Firenze: “Le Piazze dei libri”

Con l’Estate Fiorentina torna, fino a sabato 15, il festival “Le Piazze dei libri, promosso da Confartigianato in vari luoghi di Firenze coinvolgendo 13 librerie della città. Presentazioni, letture, laboratori per bambini diffusi in 8 piazze del centro storico e di tutti i quartieri. Tra le tante iniziative in programma c’è anche la presentazione del libro “Tiziano Terzani contro la Guerra. Tutto è Uno tra oriente e Occidente” (Terra Nuova) di Gloria Germani, che si terrà in piazza Strozzi alle ore 19:30 di sabato 15. Ingresso gratuito a tutti gli eventi.

Piazze dei Libri Repubblica

Arene estive: riapre il Cinema Chiardiluna

Questo è il primo fine settimana di apertura del Cinema Chiardiluna di Firenze con una lunga programmazione all’aperto per vedere i migliori film nella storica arena estiva dell’Oltrarno. Sabato 15 sarà proiettato “TATAMI – Una donna in lotta per la libertà” (2023), diretto da Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi. Il film racconta la storia di una atleta, Leila Hosseini, arrivata al campionato mondiale di judo a Tiblisi e determinata a vincerlo. Domenica 16 sarà invece la volta di “Cattiverie a domicilio” (2023), diretto da Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente su Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia. I film italiani ed europei sono a prezzo ridotto (3,50 euro alla cassa, 4 euro online) per gli altri titoli invece il costo è di 7,50 euro (biglietto intero) e ridotto a 5,50 euro.

Una nuova mostra da visitare a Firenze: stampe giapponesi al Museo degli Innocenti

Nel mese di giugno 2024 sono tante le mostre da visitare a Firenze. Da Palazzo Strozzi al Museo Novecento, dalla Galleria Tornabuoni Arte fino a Villa Bardini: le abbiamo raccontate in questo articolo, ma a queste se ne deve aggiungere un’altra fresca di inaugurazione. Fino al 3 novembre 2024 il Museo degli Innocenti di Firenze ospita infatti “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra. Qui il nostro articolo su Yokai.

Yokai mostra giapponese Firenze

Non solo eventi: i mercatini a Firenze sabato 15 e domenica 16 giugno

Non solo eventi, ma anche mercatini a Firenze e dintorni nel weekend di sabato 15 e domenica 16 giugno. In piazza Indipendenza torna Indipendenza Antiquaria, fiera dell’antiquariato e del collezionismo (sabato e domenica, ore 08:30-19:30). In piazza Santo Spirito c’è la Fierucolina delle api d’estate, il mercato contadino e artigiano (domenica 16, ore 09:00-19:00). Anche la piazza di Santa Maria Novella presenta un mercatino, Ars Manualis, kermesse dedicata all’artigianato artistico che si tiene sia sabato 15 che domenica 16, dalle 10:00 alle 20:00. In piazza Niccolò Acciaiuoli si terrà invece Galluzzo in fiera domenica 16, dalle 08:00 alle 20:00 con un mercatino di generi vari.

Alla Ginestra Fiorentina, frazione del Comune di Lastra a Signa, si svolgerà l’Antica Fiera della Ginestra e 14ª Corsa dei Paperi. È una iniziativa di paese che ogni anno destina i proventi raccolti a finanziare progetti che restituiscano servizi alla propria comunità e che quest’anno si svolgerà anche nelle date di sabato 15 e domenica 16. E per finire sempre domenica, dalle 11:00 alle 23:00, c’è Only Usato Market al Fiorino sull’Arno (Lungarno G. Pecori Giraldi nei pressi di ponte San Niccolò). Qui non mancherà il vintage, ma ci sarà anche un dj-set e la possibilità di prendersi qualcosa da bere e da mangiare.

“Queer Week” al Lumen

Questo fine settimana si conclude a Firenze la Queer Week, rassegna di cinema, teatro, musica, ballo e drag show per celebrare il Pride Month e la convivenza delle differenze. Fino a domenica 16 giugno, negli spazi del Lumen in via del Guarlone n.25, si svolge un programma ricchissimo di iniziative. Tra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 14 giugno alle ore 21:30, “La Romanina” con lo scrittore e drammaturgo Luca Scarlini e l’attrice Anna Meacci, spettacolo ispirato alla figura di Romina Cecconi, tra le prime in Italia ad aver intrapreso il percorso di cambiamento di genere (seguirà dj set). Ma il Lumen non è l’unico locale all’aperto in città: qui è possibile scoprire tutti gli altri spazi estivi 2024 per eventi, concerti e aperitivo.

Eventi weekend Firenze 16 giugno queer week
La Queer Week al Lumen

Eventi del weekend nei dintorni di Firenze: “Lunaria” a Calenzano (15-16 giugno)

Sabato 15 e domenica 16 giugno (dalle ore 19:00 alle 24:00) torna nel borgo di Calenzano Alto Lunaria”, il festival delle arti di strada. Questo fine settimana sarà dedicato al “Circo dei freaks”, un incubatore di tutto ciò che è inconsueto, bizzarro, eccezionale, libero e inedito, e che per questo motivo affascina. Tra le strade del borgo medievale si potranno incontrare le figlie della luna che volteggiano in aria, e ancora giocolieri, trampolieri, giochi di specchi e persino un “urlone”. Inoltre, per la prima volta, ci sarà un evento in uno spazio fuori dalle mura, l’unico su prenotazione, che si potrà riservare al proprio arrivo in biglietteria. Il costo dei biglietti, acquistabili in prevendita sul circuito TicketOne, è di 8 euro per l’intero, 6 euro il ridotto (per i bambini da 6 a 12 anni, per i soci Coop e di ATC), gratis fino a 6 anni. L’apertura delle casse è prevista per le ore 18:00, sia sabato che domenica. Dettagli sul sito di Lunaria.

Campi Beer Fest

A Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, questo è il primo weekend per gli eventi del Campi Beer Fest, il festival della birra. Concerti live ad ingresso gratuito con nomi e band della musica contemporanea, 18 punti di ristorazione e street food, un’area dedicata ai mercatini, luna park per grandi e piccini e naturalmente tanta, tanta birra in una delle principali aree verdi del comune, il parco di Villa Montalvo. Tutte le sere l’ingresso è gratuito: in programma per sabato 15 Cosmic Open Air, mentre per domenica 16 Galeffi. Qui il programma del Campi Beer.

“Yōkai”, mostri e spiriti giapponesi al Museo degli Innocenti

Fino al 3 novembre 2024 al Museo degli Innocenti di Firenze arriva “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

In mostra oltre 150 opere del XVIII e XIX secolo: stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, oltre a armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze. Una mostra decisamente sui generis: interattiva, capace di raccontare una cultura diversa e lontana dalla nostra e adatta non solo ad un pubblico adulto, ma anche – e soprattutto – a ragazzi e bambini. A corredo dell’esposizione è in programma anche un ricco calendario di iniziative, che saranno comunicate di volta in volta: tutti gli aggiornamenti qui.

Le sfide della mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”

La mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti di Firenze naviga controcorrente rispetto alle mostre tradizionali cercando di suscitare curiosità nel visitatore invitandolo non solo ad osservare, ma anche ad interagire con le opere. Così, da quella che potrebbe apparentemente sembrare una provocazione, nasce una grande sfida. Questo genere di esposizioni esaltano poi anche le differenze e le complessità degli spazi espositivi che si trovano ad abitare: nel caso della mostra agli Innocenti, si tratta infatti di una mostra site specific.

Chi sono gli Yōkai?

Ma chi sono gli Yōkai? Si tratta di mostri o spiriti, chiamati anche yūrei, che popolano le leggende giapponesi sin dalle origini, quando venivano tramandate oralmente ed incarnano alla perfezione sensazioni, inquietudini, paure e desideri frutto di un preciso momento storico. Dopo lunghe lotte intestine infatti, agli inizi del XVII secolo, l’epoca Edo inaugurò in Giappone un periodo di pace e stabilità, destinato a durare oltre duecento anni e caratterizzato dalla politica del sakoku, il “paese chiuso”, volta a impedire qualsiasi contatto con l’occidente da un rigido controllo politico e sociale e da profondi squilibri economici.

Nella produzione artistica – sia figurativa che letteraria – si afferma l’estetica del “crepuscolo”, in giapponese tasogare, adatta a dar voce a quest’epoca di trasformazioni. Ed ecco che le stampe ukiyoe iniziano ad ospitare al loro interno gli odokuro (giganteschi scheletri affamati), i bakeneko (gatti mostruosi), i kappa (esseri acquatici che importunano le natanti), le kitsune (avvenenti donne-volpi) immersi in scene e spazi del quotidiano a far riemergere tutto ciò che si cerca di nascondere sotto al tappeto o di controllare: dalla paura della notte fino a strade o campagne dimenticate dal processo di urbanizzazione.

Lo sapevi che… in mostra si può prendere parte al “rituale delle 100 candele”?

Visitando la mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti di Firenze si potrà entrare in una sala immersiva in grado di far rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai, il rituale delle 100 candele.

Una pratica che iniziava dopo l’ora del tramonto e vedeva i guerrieri riunirsi in una stanza illuminata dalla luce di 100 candele. Ognuno di loro doveva raccontare ai compagni una storia popolata di yōkai con l’obiettivo di testare il loro coraggio spaventandoli a morte. Al termine della storia, chi l’aveva narrata doveva alzarsi, spegnere la candela di una lanterna, prendere uno specchio e specchiarvisi nell’angolo più lontano dagli altri: l’oscurarsi progressivo della stanza accompagnava la narrazione di racconti sempre più spaventosi e carichi di suspense.

Allo stesso modo, i visitatori potranno fare il loro ingresso agli Innocenti in una stanza totalmente buia, illuminata soltanto dalla fioca luce di 100 candele che, con un gioco di specchi sembreranno moltiplicarsi e proietteranno sui loro volti rosse ombre tremolanti. Le candele si spengeranno poi una ad una, accompagnate dalla voce roca del fantasma di un vecchio samurai, morto dopo essere impazzito per aver incontrato un vero mostruoso yōkai nella notte.

Le illustrazioni di Giulia Rosa alla mostra degli Yōkai al Museo degli Innocenti

E per finire, come ogni progetto di Vertigo Syndrome, non poteva mancare la “mostra nella mostra” con una selezione di opere realizzate appositamente da giovani artisti contemporanei. In questo caso, le tavole inedite sono realizzate da Giulia Rosa che ha scelto di raccontare lo spettro di emozioni che abitano gli esseri umani, dando particolare rilievo al tema dell’amore, da cui tutto il resto prende vita, ispirandosi ancora una volta al mondo degli yōkai.

Giorni, orari di apertura e biglietti della mostra “Yōkai” al Museo degli Innocenti

La mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti in piazza della Santissima Annunziata a Firenze è visitabile dal lunedì al venerdì (ore 10:00-19:00; ultimo ingresso alle 18:00) e il sabato e la domenica (ore 11:00-20:00; ultimo ingresso alle 19:00). Aperture straordinarie: lunedì 24 giugno e giovedì 15 agosto 2024. Prezzo: intero 16,50 euro; ridotto 14. Per saperne di più su eventuali riduzioni o per altre informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale del museo.

 

La festa della Fiom torna al Circolo Rondinella di Firenze

0

Dal 12 giugno fino al 15 giugno a Firenze torna “Fiom in Festa“, all’ottava edizione. L’evento è organizzato dalla Fiom CGIL di Firenze Prato e Pistoia e si terrà presso il Circolo Rondinella del Torrino, in Lungarno Soderini 2. Saranno previsti dibattiti, musica e cucina. Durante ogni sera sarà possibile firmare per i referendum popolari della CGIL. Tra i temi principali ci saranno la sicurezza sul lavoro, la libertà di stampa, la riforma fiscale e la violenza di genere. Presenti come ospiti i due candidati sindaco Sara Funaro, Eike Schmidt, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e molti altri. Durante le serate sono in programma poi i concerti di Peppe Voltarelli, Finaz e Letizia Fuochi.

Gli ospiti e gli eventi principali

Si inizia mercoledì 12 con l’appuntamento dedicato alla sicurezza sul lavoro, dalle ore 18.00, seguito dall’incontro a cui parteciperanno i due candidati al ballottaggio a Firenze, Sara Funaro e Eike Schmidt, in dialogo con Daniele Calosi (segretario generale FIOM CGIL di Firenze, Prato e Pistoia), Bernardo Marasco (segretario generale della Camera del Lavoro) e Roberto Negrini (presidente di Legacoop Toscana). A concludere la serata il concerto di Peppe Voltarelli.

Giovedì 13, sempre dalle 18, è il turno degli incontri sulla libertà di stampa, a cui parteciperanno tra gli altri il giornalista Sandro Ruotolo e Don Andrea Bigalli di Libera Toscana, e sulla violenza di genere. Alle 22.00 il live di Finaz, fondatore del gruppo folk Bandabardò. Venerdì 14 si terrà la presentazione dei servizi del Caaf CGIL, alla quale seguiranno un incontro sulla riforma fiscale e, alle 19, l’intervista del segretario generale nazionale CGIL, Maurizio Landini, da parte di Azzurra Giorgi de la Repubblica. Alle 22  l’esibizione del trio guidato da Letizia Fuochi. La rassegna si chiuderà sabato 15, con gli appuntamenti dedicati agli scioperi fiorentini del ’44 e al tema della dignità del lavoro in Europa. Il concerto del Mediterranean Trio con Enzo Mileo terminerà la festa.

Il programma di “Fiom in festa 2024” a Firenze

  • Mercoledì’ 12 giugno

18.00 – Tema: “LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO”

Intervengono:
Maurizio Garofano, FIOM CGIL Firenze Prato Pistoia
Beniamino Deidda, Magistrato
Simone Bezzini, Assessore regionale al diritto alla salute e alla sanità
Renzo Berti, Direttore Dipartimento Prevenzione USL Toscana Centro

19.00 – Tema: “FIRENZE, AL LAVORO!”

Intervengono:
Daniele Calosi, Segretario Generale FIOM CGIL FI PO PT
Bernardo Marasco, Segretario Generale CGIL Firenze
Roberto Negrini, Presidente Legacoop Toscana
dialogano con gli uscenti al ballottaggio a sindaco Sara Funaro e Eike Schmidt
Modera Andrea Marotta

22.00 – Peppe Voltarelli in concerto

  • Giovedì 13 giugno

18.00 – Tema: “LIBERA, LA STAMPA”

Intervengono:
Tommaso Galgani, Resp. ufficio stampa CGIL Toscana
Sandro Ruotolo, Giornalista e politico
Don Andrea Bigalli, Giornalista, referente Libera Toscana
Chiara Brilli, Giornalista, vicepresidente AST

19.00 – Tema: “LA VIOLENZA È DI GENERE, IL PROBLEMA DI TUTTI”

Intervengono:
Barbara Tibaldi, Segretaria FIOM CGIL nazionale
Daniela Mori, Presidente Unicoop Firenze
Elena Baragli, Presidente Artemisia Centro Antiviolenza
Celeste Costantino, Vicepresidente Una Nessuna Centomila
Daniela Morozzi, Attrice
Modera: Alessio Poggioni

22.00 – Finaz in concerto

  • Venerdì 14 giugno

17.45 – Presentazione dei servizi offerti dal CAAF CGIL

18.00 – Tema: “PER UNA EQUA RIFORMA FISCALE”

Intervengono:
Andrea Vignozzi, FIOM CGIL Firenze Prato Pistoia
Claudio Guggiari, Presidente CAAF CGIL Toscana
Arturo Scotto, Deputato PD

19.00 – MAURIZIO LANDINI, Segretario Generale CGIL nazionale, intervistato da Azzurra Giorgi (la Repubblica Firenze)

22.00 – Letizia Fuochi Trio in concerto

  • Sabato 15 giugno

18.00 – Tema: “OTTANTA ANNI DAGLI SCIOPERI DEL ‘44”

Intervengono:
Daniele Calosi, Segretario Generale FIOM CGIL FI PO PT
Mario Batistini, Segretario Generale SPI CGIL Firenze
Stefano Landini, Segretario SPI CGIL nazionale
Vania Bagni, Presidente ANPI Firenze

19.00 – Tema: “LA DIGNITÀ DEL LAVORO IN EUROPA”

Intervengono:
Michele De Palma, Segretario Gen. FIOM CGIL nazionale
Cecilia Strada, Attivista
Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena
Judith Kirton-Darling, Segretaria Generale IndustriAll
Modera Sara Menafra, Vicedirettrice Open.online

22.00 – Concerto Mediterranean Trio feat. Enzo Mileo

Le dichiarazioni di Daniele Calosi

“La festa è ormai un appuntamento fisso” dichiara il Segretario generale, Daniele Calosi, “un evento popolare vissuto dai nostri militanti, iscritti e dai fiorentini tutti. Per noi è un’occasione per mettere il lavoro al centro del dibattito della città metropolitana e ci riusciamo grazie alla determinazione nel portare avanti le lotte passate e presenti dei lavoratori che rappresentiamo. Siamo convinti che un modello di sviluppo economico e industriale sia tale se costruito partendo dalla dignità delle persone che per vivere debbono lavorare”.

Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.

Elezioni comunali 2024 in Toscana: dove si va al ballottaggio

Da Firenze a Empoli, passando per Cecina e Poggibonsi: le elezioni comunali 2024 in Toscana non si sono ancora chiuse in 18 città, che andranno al ballottaggio domenica 23 e lunedì 24 giugno. La provincia con il maggior numero di Comuni al secondo turno è quella di Firenze, con 6 sindaci ancora da decidere. In 4 comuni poi la sfida sarà tutta a sinistra.

Firenze, Calenzano, Signa ed Empoli al ballottaggio

La sfida più attesa è senza dubbio quella di Firenze, dove la candidata del centrosinistra Sara Funaro al primo turno ha raccolto un vantaggio di 10 punti percentuali rispetto a Eike Schmidt sostenuto dal centrodestra. A Empoli si è andati per la prima volta al ballottaggio: ad Alessio Mantellassi, candidato del centrosinistra, sono mancati circa 100 voti per passare. Si è fermato al 49,57% e se la vedrà con Leonardo Masi, appoggiato da sinistra e Movimento 5 Stelle (19,27% al primo turno).

Confronto tutto a sinistra poi a Calenzano e Borgo San Lorenzo. Nel primo Comune si affrontano Giuseppe Carovani (41,40%), che è stato sindaco di Calenzano per 10 anni a inizio anni Duemila e anche esponente dem, e Maria Arena, candidata per il Pd (33,93%). Sfida aperta a Borgo San Lorenzo tra Leonardo Romagnoli (appoggiato da Progressisti Democratici, Borgo il Comune e Movimento 5 Stelle) e l’assessora della giunta uscente Cristina Bechi (Pd, Italia Viva e liste civiche), separati da appena 171 voti. Il primo ha raggiunto il 40,63%, la seconda il 38,77%.

Sempre nella Città metropolitana di Firenze c’è il caso di Signa, dove si è andati al riconteggio con una notte tesissima davanti al municipio: al sindaco uscente di centrosinistra, Giampiero Fossi, sono mancati una settantina di voti per passare subito. Adesso riparte dal 49,13% del primo turno, tallonato dalla candidata del centrodestra Monia Catalano che è arrivata al 40,45%. Scontro tra campo largo di centrosinistra e centrodestra a Figline e Incisa Valdarno con Valerio Pianigiani (45,93% al primo turno) e Silvio Pittori (30,34%), appoggiato da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega.

Elezioni in Toscana: gli altri Comuni dove si andrà al ballottaggio

Ad Agliana il  primo cittadino uscente Luca Benesperi del centrodestra se la vedrà con Guido Del Fante (centrosinistra), dietro di quasi 9 punti percentuali rispetto al primo. Sfida blu-rossa anche a Montecatini dove Luca Baroncini, coordinatore regionale della Laga in Toscana e finora sindaco della città termale, va al ballottaggio con Claudio Del Rosso, candidato di Pd, 5 Stelle, Azione: il primo turno delle elezioni comunali 2024 qui si è chiuso con un 33,68% contro un 27,23%

In provincia di Pisa sono tre i Comuni che vanno al ballottaggio sempre con sfide tra i due opposti schieramenti: Ponsacco (Fabrizio Lupi del Pd contro Gabriele Gasperini sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega); Pontedera (Matteo Franconi del centrosinistra, a cui sono mancati 96 voti per la riconferma, e Matteo Bagnoli del centrodestra) e San Miniato (qui si sfidano come 5 anni fa Simone Gigliori del centro sinistra e Michele Altini del centro destra). In provincia di Livorno restano in bilico 4 città. A Piombino il sindaco uscente di centrodestra Francesco Ferrari (49,22%) per un pugno di voti affronterà al secondo turno l’ex sindaco di sinistra Gianni Anselmi (35,55%) che dal 2004 al 2014 ha guidato la città.

A Cecina i due candidati sono separati da poco più di 400 preferenze: al primo turno era avanti il centrodestra con Salvatore Giangrande (30,12%), seguito da Lia Burgalassi (27,14%), sostenuta da Pd, Verdi, +Europa e liste civiche. A Collesalvetti ballottaggio tra l’assessora uscente Sara Paoli (centrosinistra)  e Carlo Fredianelli (centrodestra), mentre a Rosignano Marittimo la destra resta fuori dalla corsa per il Comune: il 23 e il 24 giugno si affrontano Daniele Donati del centrosinistra e Claudio Marabotti, sostenuto da una lista civica e dal Movimento 5 Stelle.

Chiudono la lista dei Comuni che finiscono al ballottaggio in Toscana, tre città tra il senese e l’aretino. A Poggibonsi si va per la prima volta al ballottaggio. Susanna Cenni, in corsa per il centrosinistra, al primo turno si è fermata al 48,91% contro il 30% di Angela Picardi del centrodestra. I “vicini” di Colle Val d’Elsa dovranno scegliere tra un civico, Piero Pii (che parte dal 43,92%), e Riccardo Vannetti del centrosinistra (37,30%). A Cortona, infine, il sindaco uscente Luciano Meoni che ha corso senza i partiti di centrodestra, affronterà il candidato del centrosinistra Andrea Vignini. I dati in dettaglio sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno.

La lista dei Comuni che vanno al ballottaggio in Toscana

Ecco quindi dove si voterà per il ballottaggio, domenica 23 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 24 dalle 7 alle 15:

  1. Agliana
  2. Borgo San Lorenzo
  3. Calenzano
  4. Cecina
  5. Coll Val d’Elsa
  6. Collesalvetti
  7. Cortona
  8. Empoli
  9. Figline e Incisa Valdarno
  10. Firenze
  11. Montecatini terme
  12. Piombino
  13. Poggibonsi
  14. Ponsacco
  15. Pontedera
  16. Rosignano Marittimo
  17. San Miniato
  18. Signa

A Firenze il Cinema nel Chiostro fa rivivere il complesso di Sant’Orsola

Per la prima volta il grande schermo arriva nell’ex convento di Sant’Orsola di Firenze: qui dal primo luglio fino all’8 settembre 2024 infatti si terrà Cinema nel Chiostro, organizzato dall’associazione culturale Quelli dell’Alfieri. La rassegna, dopo aver fatto tappa nel complesso di Santa Maria Novella e in quello delle Leopoldine (oggi sede del Museo Novecento), arriva all’interno del grande edificio tra via Guelfa, via di Sant’Orsola e via Taddea, a lungo chiuso al pubblico e ora al centro di un progetto di recupero.

Cinema all’aperto a Firenze: la novità 2024 nel “chiostro” di Sant’Orsola

L’evento prevede la proiezione di film d’autore della passata stagione su uno schermo 9x4m in uno spazio di 150 posti, allestito nel cortile principale di Sant’Orsola, con retrospettive e ospiti che incontreranno il pubblico dell’arena estiva. Questa iniziativa ha numerosi scopi, tra cui l’approfondimento del cinema e della cultura in generale e la valorizzazione di luoghi della città, spesso dimenticati. La programmazione 2024 del Cinema nel Chiostro sarà presto disponibile sul sito dello Spazio Alfieri.

Il recupero del complesso

Sant’Orsola originariamente era un piccolo convento legato alla basilica di San Lorenzo, poi ingrandito con l’urbanizzazione della zona. In seguito all’abbandono dell’uso religioso, venne utilizzato prima come manifattura di tabacco da sigaro, e successivamente acquistato per la costruzione di una nuova sede della Guardia di Finanza. Il progetto però venne bloccato dopo poco, lasciando la struttura – già modificata con gettate di cemento – senza un uso per oltre 4 decenni. Il progetto di recupero di Sant’Orsola, portato avanti dalla società francese Artea a cui è stato affidato il complesso per i prossimi 50 anni, prevede tra le altre cose la creazione di una scuola di alta formazione, una foresteria, una biblioteca, una ludoteca, negozi e un museo la cui apertura è prevista nel 2026.

Cinema Tascabile 2024 nei Quartieri di Firenze

Accanto al Cinema nel Chiostro, l’associazione Quelli dell’Alfieri proporrà anche quest’estate un evento itinerante per gli appassionati del grande schermo all’aperto. Il furgoncino Volkswagen Bulli degli anni ’70 farà il giro delle periferie fiorentine: il Cinema Tascabile, torna per l’ottavo anno dal 15 luglio al 7 agosto, per trasmettere film d’autore nelle piazze dei quartieri, ecco dove:

  • Q2 sarà presente nel giardino di Villa Arrivabene.
  • Q3 nel giardino del Centro Sociale di Sorgane.
  • Q4 a Ugnano in piazza della Crezia.
  • Q5 in piazza Primo Maggio a Brozzi.

Cinema Tascabile Firenze

Le iniziative fanno parte del programma di Estate Fiorentina 2024.

Calcio storico fiorentino 2024: date e orari delle partite e della finale

0

Dopo le prime due partite del Calcio storico fiorentino 2024  si avvicina la finale. Il match conclusivo del calcio in costume quest’anno non si giocherà come da tradizione il 24 giugno, in occasione della festa del patrono San Giovanni, ma in anticipo. Questo per non far coincidere la manifestazione con la “coda” del ballottaggio delle comunali, previsto domenica 23 e lunedì 24 giugno. Vediamo quando si gioca il Calcio storico, con tutte le date, gli orari e i dettagli, anche sulla diretta tv in chiaro dei match.

Date e orario delle partite 2024 del Calcio storico fiorentino: quando si gioca la finale

Gli accoppiamenti per le due date delle semifinali del Calcio storico fiorentino sono stati decisi, come da tradizione, con il sorteggio andato in scena a Pasqua, prima dello scoppio del carro, alla presenza dei capitani dei 4 quartieri e del presidente del calcio in costume Michele Pierguidi. Rispetto all’anno scorso cambiano gli accoppiamenti. Ecco il calendario 2024 delle partite:

  • sabato 1° giugno 2024, ore 18.00
    prima semifinale del Calcio storico
    Verdi di San Giovanni contro Azzurri di Santa Croce
    5 cacce a 14
  • domenica 2 giugno 2024, ore 18.00
    Rossi di Santa Maria Novella contro Bianchi di Santo Spirito
    8 cacce e mezzo a 1
  • sabato 15 giugno 2024, ore 18.00
    finale del Calcio storico fiorentino 

    Azzurri di Santa Croce contro Rossi di Santa Maria Novella contro Bianchi di Santo Spirito

Le partite sono precedute dalla sfilata del corteo storico della Repubblica Fiorentina che partirà alle ore 15,45 da piazza Santa Maria Novella e passerà da piazza della Signoria. Come Magnifici Messeri nelle due semifinali sono stati omaggiati  icalcianti del passato: sabato 1° giugno Gabriele Ceccherelli detto Zena e Gianluca Lapi; domenica 2 giugno Alessandro Franceschi detto Ciara e Maurizio Barni.

Biglietti solo online su TicketOne

Il Comune di Firenze ha deciso che per l’edizione 2024 la vendita dei biglietti per partite del Calcio storico, a differenza degli anni passati, è solo online su TicketOne e non al Box Office delle Murate. I posti sono limitati e i tagliandi per la finale sono acquistabili dalle ore 12.00 di mercoldì 12 giugno. Quelli per le semifinali sono andati esauriti dopo poco tempo. A disposizione ci sono le due curve e una tribuna, perché la seconda (quella all’ombra) è riservata ai personaggi del corteo. Ma quanto costa assistere a una partita del Calcio il costume dagli spalti di piazza Santa Croce? Come la scorsa edizione, 29 euro per le curve dei colori e 50 euro per l’unica tribuna disponibile.

Dove vedere in tv le partire del Calcio storico fiorentino 2024

Anche quest’anno sarà possibile vedere le partite del Calcio storico fiorentino in diretta tv: le due semifinali del 1° e 2 giugno e la finale del 15 giugno vengono trasmesse in tutta la regione, in chiaro, su Toscana TV (canale 11 del digitale terrestre) e su Firenze TV (canale 80). Lo streaming (a pagamento) invece è sulla piattaforma di DAZN. Le immagini verranno curate dalla società ShowLab che ha vinto il bando di gara indetto dal Comune di Firenze.

Le origini del calcio in costume

Difficile risalire con esattezza a quando è nato il Calcio storico fiorentino. Certo è che fin dal Millequattrocento si susseguono testimonianze scritte su questo antico gioco, che un tempo veniva praticato anche in altre piazze rispetto a quella di Santa Croce: piazza della Signoria e piazza Santa Maria Novella, ad esempio. Perfino sull’Arno ghiacciato, dicono alcune fonti storiche (una di queste partite “on ice” risale al 1941). Ma l’incontro più famoso è senza dubbio quello che si tenne quando le truppe di Carlo V circondarono Firenze: il 17 febbraio 1530, come smacco alle truppe imperiali, i fiorentini giocarono quella che è rimasta alla Storia come la Partita dell’Assedio.

calcio in costume piazza Santa Croce

Un evento che ancora oggi viene ricordato il 17 febbraio con un match benefico tra le vecchie glorie del Calcio storico fiorentino. Quest’anno la rievocazione della Partita dell’assedio è andata in scena due giorni dopo, il 19 febbraio, perché rinviata a seguito del lutto cittadino per il crollo in via Mariti.

Finale del Calcio storico fiorentino 2024: biglietti e dove vederla in tv

0

Per il terzo anno consecutivo saranno gli Azzurri di Santa Croce e i Rossi di Santa Maria Novella a sfidarsi nella finale del Calcio storico che quest’anno si gioca una settimana in anticipo. Durante le semifinali del 1° e 2 giugno gli Azzurri hanno vinto contro i Verdi per 14 cacce a 5, mentre i Rossi si sono imposti per 8 cacce e mezzo a 1 contro i Bianchi. E adesso scatta la corsa ai biglietti per la finale del Calcio storico fiorentino 2024 (che sarà anche trasmessa in diretta tv): la partenza delle prevendite online è prevista per oggi, mercoledì 12 giugno.

Quando si gioca

Quest’anno la finale del Calcio storico non si gioca come da tradizione il 24 giugno, bensì la settimana prima: sabato 15 giugno 2024. La decisione è stata presa per evitare la concomitanza con il ballottaggio delle comunali, previsto domenica 23 e lunedì 24. Azzurri e Rossi scenderanno quindi sul sabbione di Santa Croce sabato 15 nel consueto orario delle 18.00. La partita sarà preceduta dal corteo storico della Repubblica Fiorentina che partirà alle 15.45 da piazza Santa Maria Novella e passerà da piazza della Signoria. Rossi e Azzurri si sfidano in finale per il terzo anno consecutivo: i primi sono i campioni in carica, mentre i secondi si sono aggiudicati il torneo di San Giovanni nel 2022.

Calcio in costume Santa Croce
Foto: CGE Fotogiornalismo

I biglietti per la finale del Calcio storico fiorentino 2024

Come successo per le prime due partite, anche i biglietti della finale del Calcio storico fiorentino saranno disponibili solo online con la vendita che parte alle ore 12 di mercoledì 12 giugno su TicketOne. I tagliandi per le prime due sfide sono andati esauriti in poche ore. I prezzi vanno dai 29 euro delle Curve dei colori ai 50 euro per l’unica tribuna disponibile. Quella all’ombra è infatti riservata ai personaggi del corteo della Repubblica fiorentina. Ogni cliente potrà acquistare fino a un massimo di 4 biglietti.

Dove vedere in tv la finale del Calcio storico

La finale del Calcio storico fiorentino 2024 sarà trasmessa in chiaro in tutta la regione da Toscana Tv (canale 11 del digitale terrestre), mentre in streaming sarà possibile vedere il torneo a pagamento sulla piattaforma DZN. La diretta su Toscana Tv inizia alle 16.00 per seguire i vari momenti prima della sfida. Il commento è affidato ad Andrea Vignolini, che sarà affiancato da esperti ed ospiti.

Elezioni Firenze 2024, risultati definitivi: ballottaggio per il nuovo sindaco

Come pronosticato da più parti, servirà il ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco di Firenze: è quanto dicono i risultati definitivi delle elezioni comunali 2024. Nel ponte di San Giovanni lo “spareggio” sarà tra tra Sara Funaro, appoggiata da parte del centro sinistra (in testa al primo turno), ed Eike Schmidt, sostenuto dal centrodestra. Fin dalle prime schede scrutinate è parsa chiara la situazione. Alla fine dello spoglio, nelle 360 sezioni in cui è diviso il Comune, i due candidati sono separati da circa 10 punti percentuali. Stefania Saccardi, di Italia Viva, si attesta al 7,29%, Cecilia Del Re, ex Pd alla guida della lista autonoma Firenze Democratica, al 6,21%.

I risultati definitivi delle elezioni comunali a Firenze per il sindaco

Ecco nel dettaglio le percentuali ottenute dai diversi candidati sindaco a Firenze, con le rispettive liste, secondo i risultati pubblicati sul sito del Comune (360 sezioni su 360):

  • Sara Funaro 43,17% (78.126 voti)
    ALLEANZA VERDI SINISTRA 9.282 voti 5,4%
    SIAMO EUROPEI AZIONE CON CALENDA 2.075 voti 1,21%
    SARA FUNARO SINDACA 10.581 voti 6,16%
    +EUROPA 1.325 voti 0,77%
    CENTRO 351 voti 0,2%
    ANIMA FIRENZE 845 voti 0,49%
    PD 51.617 voti 30,04%
  • Eike Schmidt 32,86% (59.465 voti)
    FORZA ITALIA 7.267 voti 4,23%
    FRATELLI D’ITALIA 22.597 voti 13,15%
    LISTA CIVICA EIKE SCHMIDT SINDACO 16.458 voti 9,58%
    LEGA 8.695 voti  5,06%
  • Stefania Saccardi 7,29% (13.186 voti)
    AL CENTRO CON SACCARDI 12.616 voti 7,34%
  • Cecilia Del Re 6,21% (11.240 voti)
    FIRENZE DEMOCRATICA 10.363 voti 6,03%
  • Dmitrj Palagi 5,45% (9.868 voti)
    SINISTRA PROGETTO COMUNE 7.634 voti 4,44%
    FIRENZE AMBIENTALISTA E SOLIDALE 1.161 voti 0,68%
  • Lorenzo Masi 3,35% (6.068 voti)
    MOVIMENTO 5 STELLE 6.068 voti 3,53%
  • Francesca Marrazza (1.004 voti)
    RIBELLA FIRENZE 981 voti 0,57%
  • Alessandro De Giuli 0,48% (877 voti)
    FIRENZE RINASCE 849 voti 0,49%
  • Francesco Zini 0,4% (722 voti)
    FIRENZE CAMBIA 686 voti 0,4%
  • Andrea Asciuti 0,22% (403 voti)
    FIRENZE VERA 394 voti 0,23%

Il nuovo sindaco di Firenze sarà deciso al ballottaggio

Per il verdetto finale delle elezioni comunali 2024 a Firenze bisognerà quindi attendere i risultati del ballottaggio: si vota domenica 23 giugno dalle ore 7 alle 23 e lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15. Sulla scheda blu del secondo turno ci saranno i nomi di Eike Schmidt e Sara Funaro, che ora avranno una settimana di tempo per decidere eventuali apparentamenti con altre liste. Entrambi i candidati, commentando a caldo l’esito delle urne, hanno affermato di voler ascoltare prima di tutto i cittadini, senza anticipare nulla su eventuali alleanze con altre formazioni politiche. A pesare però sarà anche l’incognita dell’astensione, visto che si tornerà ai seggi nel pieno del ponte per il patrono San Giovanni.

I risultati delle preferenze: i consiglieri comunali più votati

Sul fronte delle elezioni dei consiglieri comunali (36 quelli che siederanno nel Salone dei Duegento) i risultati definitivi indicano il Pd come il più votato a Firenze, con circa il 30% (oltre 51mila voti), seguito da Fratelli d’Italia, che si attesta poco sopra al 13% (più di 22mila preferenze), sul terzo gradino del podio la lista civica a sostegno di Eike Schmidt che raccoglie il 9,58% dei consensi, con oltre 16mila voti. Dietro c’è la lista di centro che appoggiava la candidatura di Stefania Saccardi (Italia Viva), al 7,34% dei consensi pari a oltre 12mila voti.

Per il Pd è una donna la campionessa di preferenze: Letizia Perini ottiene 1.199 voti. Seguono Jacopo Vicini (961), Laura Sparavigna (886), Benedetta Albanese (819) e Luca Milani (812). Per il centro destra i primi della classe sono tre nomi di Fratelli d’Italia: Angela Sirello con 1.126 voti, Alessandro Draghi con 1.125 voti e Matteo Chelli con 1.010 preferenze. Ma il più votato in assoluto è un esponente di Italia Viva, nonostante il risultato non brillante del partito: Francesco Casini, ex sindaco di Bagno a Ripoli, che porta a casa 1.500 preferenze.

I risultati delle elezioni nei Quartieri di Firenze

Accanto alle elezioni per il nuovo sindaco (o la nuova sindaca) di Firenze, si sono svolte anche quelle dei Consigli di Quartiere, che vanno tutti al centro sinistra, ecco i risultati. Il vantaggio minore è nel Quartiere 1 dove Mirco Ruffilli è stato eletto con il 46,38% dei voti, contro il 31,43% di Maria Cristina Paoli del centro destra (nelle circoscrizioni non è infatti previsto il ballottaggio). Nel Quartiere 2 viene confermato Michele Pierguidi (50,11%), al terzo mandato, mentre Serena Perini fa il bis nel Q3 con il 51,43%. Il migliore risultato per il centro sinistra nelle circoscrizioni è quello di Mirko Dormentoni, che nel Quartiere 4 conquista il terzo mandato con il 54,64%. Infine il Quartiere 5 sarà guidato nei prossimi 5 anni da Filippo Ferraro, che da consigliere passa adesso alla carica di presidente, eletto con il 53,6%.

I risultati definitivi delle elezioni comunali 2024 sono disponibili sul sito del Comune di Firenze.