Villa Selva e Guasto sulle colline a due passi da Firenze e da piazzale Michelangelo ha un nuovo proprietario: chiamata anche “Villa Dolgoroukoff”, dal nome della misteriosa principessa a cui appartenne agli inizi del secolo scorso, la storica dimora in via San Leonardo è stata venduta a un privato. Non si conosce la cifra con cui è stato ceduto il complesso da oltre 20mila metri quadrati: 2.000 interni e 20.000 di parco e giardino all’italiana.
I “tesori” della Villa Selva e Guasto di Firenze
La notizia è arrivata da Lionard Luxury Real Estate S.p.A., società specializzata dalla vendita di immobili di lusso. La Villa Selva e Guasto di Firenze è caratterizzata da una facciata scenografica, ricca di decorazioni barocche e rivolta verso via San Leonardo, con una scala in pietra a doppia rampa a tenaglia che consente di raggiungere il piano nobile, mentre a livello terra un portone immette nella corte centrale attorno a cui si sviluppa il complesso. La villa è circondata da un parco con sul fronte e su un lato giardini all’italiana. Fa parte della proprietà una cappella in stile tardo seicentesco, separata dal corpo della villa, il cui ingresso è visibile su via San Leonardo.
Gli ambienti di Villa Selva e Guasto (via San Leonardo)
1 di 6
Foto: Lionard Luxury Real Estate
Foto: Lionard Luxury Real Estate
Foto: Lionard Luxury Real Estate
Foto: Lionard Luxury Real Estate
Foto: Lionard Luxury Real Estate
Foto: Lionard Luxury Real Estate
La storia della dimora in via San Leonardo e il mistero di Villa Dolgoroukoff
Le origini dell’edificio però sono più antiche di questa conformazione seicentesca: ai primi del XV secolo era di proprietà della famiglia Galilei (non è stato appurato se parenti del celebre Galileo), ceduto poi nel 1480 a Bernardo di Simone Canigiani, che nella Firenze del tempo aveva rivestito ruoli di governo. Poi nel 1562 la figlia di un altro Bernardo Canigiani la portò in dote alla nobile famiglia dei Rucellai. Dopo numerosi passaggi di proprietà, agli inizi del Novecento in via San Leonardo arrivò una misteriosa principessa russa: di lei si conosce solo il cognome, Dolgoroukoff, per questo a Firenze Villa Selva e Guasto è conosciuta anche come Villa Dolgoroukoff.
Tra le ipotesi quella che potrebbe trattarsi di Ekaterina Michajlovna Dolgorukova (Dolgoroukoff e Dolgorukova sono due versioni dello stesso cognome), giovane principessa russa vissuta tra la metà dell’Ottocento e i primi venti anni del Novecento, appartenente ad una famiglia nobile decaduta di cui si innamorò lo Zar Alessandro II di Russia. Una storia d’amore finita anche sul grande schermo, protagonista di due film, tra cui quello del 1959, Katya, regina sena corona, per la regia di Robert Siodmak, con una giovane Romy Schneider, reduce dal grande successo nel ruolo di Sissi.
Il furto alla scuola Salvemini-Duca D’Aosta a Firenze ha provocato diverse reazioni a livello mediatico. Nella notte tra domenica 30 e lunedì 31 luglio, sono stati rubati 33 pc portatili, quasi tutti prelevati dal laboratorio di lingue: un danno importante per l’istituto di via Giuseppe Giusti, in pieno centro.
Il furto alla scuola Salvemini di Firenze e la lettera del preside
Dopo il furto alla scuola Salvemini di Firenze il preside Luca Stefani ha scelto di scrivere una lettera aperti agli autori di questo gesto. Il danno è pesante perché, come sottolineato, rischia di mettere in ginocchio l’attività del laboratorio. Manca poco più di un mese all’inizio delle lezioni e reperire risorse per sostituire i computer non è facile. Stefani definisce il fatto “assurdo, incredibile, triste, un enorme macigno che piomba addosso e in un attimo azzera tutti i progetti, tutto il lavoro svolto fin qui. Ci si domanda come possa essere successo e soprattutto perché a noi”.
L’appello: restituite la refurtiva
Stefani si è rivolto agli autori del furto alla scuola Salvemini di Firenze, per chiarire che il danno “è rivolto ai ragazzi, ai nostri figli, ai nostri nipoti. Alle famiglie, a noi cittadini. Un danno a coloro che devono saper usare la strumentazione, che dalla scuola ricevevano un supporto grazie alla tecnologia”. Alla fine della lettera viene fatto un appello. “Ci appelliamo a voi che avete compiuto questo gesto per invitare a ravvedervi, ad un ripensamento, affinché possiamo riavere ciò che è nostro o meglio ciò che è di tutti”. Le indagini sono in corso. Nel frattempo si spera davvero che gli autori di un gesto così brutto abbiano la decenza di fare un passo indietro. Perché, è vero, questo è un danno che colpisce tutti. Si privano i ragazzi di strumenti importanti per poter apprendere e portare avanti un giusto percorso di studi.
Ad un anno dalla sua apertura, il Museo delle Illusioni a Firenze è un’interessante destinazione per passare qualche ora di divertimento tra scienza, arte, fisica e ottica. All’interno si trova un’esposizione permanente caratterizzata dalla presenza di disegni, giochi di luci e ombre, specchi, colori, opere d’arte ed effetti visivi che coinvolgono attivamente i visitatori, soprattutto i più piccoli.
Museo delle Illusioni a Firenze: per adulti e bambini
Aperto un anno fa, nell’agosto del 2022, nel Palazzo Tornaquinci Della Stufa (edificio storico di Firenze considerato patrimonio artistico nazionale) al numero 29 di Borgo Albizi, il museo ospita una mostra permanente dedicata al mondo delle illusioni. Questo spazio, di 600 metri quadrati, è interamente dedicato agli effetti ottici, dove ogni cosa è ingannevole e mette alla prova le percezioni dei visitatori. Durante il percorso si attraversa una variegata collezione di oggetti e stanze con l’assistenza delle guide presenti che aiutano a interpretare scientificamente gli enigmi. Inoltre, le guide sono disponibili per fotografare i visitatori mentre sperimentano diverse composizioni nello spazio. Infatti, all’interno del museo, è permesso scattare foto e video, come ad esempio nella stanza ribaltata o dalla sedia prospettica, così da arricchire ulteriormente l’esperienza del turista.
Il Museo delle Illusioni di Firenze è un luogo adatto anche ai più giovani visitatori, i bambini, proprio perché al contrario di molti altri musei qui è possibile “toccare con mano” la scienza, esaminare gli oggetti, correre e parlare a voce alta. Infatti durante la visita, i giovani esploratori sono coinvolti attivamente per apprendere in modo ludico nozioni scientifiche, come la prospettiva, la percezione visiva e gli inganni sensoriali attraverso giochi di luci, specchi, effetti visivi, indovinelli e racconti sulla storia e la scienza.
Le origine croate del Museo delle illusioni
Il Museo delle Illusioni è un progetto nato a Zagabria, in Croazia, nel 2015. Inizialmente concepito come progetto locale si è poi diffuso in diverse città del mondo: dal Cairo, a Dubai, da Chicago a Parigi, a New York, a Toronto fino ad arrivare in Italia. Nel nostro Paese, il primo museo ha aperto a Milano nel luglio del 2021, nell’agosto del 2022 a Firenze e a Roma nel novembre dello stesso anno.
A Firenze il museo è situato in un palazzo storico, il Palazzo Tornaquinci Della Stufa, probabilmente appartenuto in parte anche alla famiglia Pazzi. Sul sito del Repertorio delle Architetture Civili di Firenze, a cura di Palazzo Spinelli, è spiegata la storia del palazzo divenuto poi di proprietà della famiglia Tornaquinci agli inizi del Settecento. Attorno al 1908 buona parte dell’immobile fu adibita a cinema. Prima cinema Galileo poi cinema Corso, fu chiuso negli anni ottanta del Novecento.
Il palazzo oggi è inserito nell’elenco degli edifici monumentali redatto dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle arti ed è considerato patrimonio artistico nazionale. Al suo interno le pareti sono affrescate e il museo offre un intrattenimento particolare, combinando le caratteristiche di un museo interattivo, un parco giochi al coperto (meta alternativa nelle giornate piovose) e un luogo ideale per scattare foto originali da condividere sui social.
Esperimenti al Museo delle Illusioni
Biglietti e maggiori informazioni sul museo
Il Museo delle Illusioni può essere una tappa alternativa per una visita a Firenze. Ubicato nel centro della città è aperto tutti i giorni della settimana con orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19, il sabato e la domenica dalle 9 alle 21 (con ultimo ingresso alle 20:20).
Il sito del museo informa i visitatori che la mostra permanente è in costante evoluzione, sono infatti alla ricerca di nuove opere per arricchire la collezione a renderla sempre più coinvolgente.
Il cinema all’aperto di Villa Bardini riaccende il proiettore per la stagione 2023: nel giardino con vista su Firenze il programma dell’arena estiva dura un mese e mezzo e ci sono tante occasioni per entrare con biglietti ridotti o gratuiti. Il grande schermo, attivo dal 4 luglio al 27 agosto, è sistemato all’apice del parco, sulla terrazza belvedere, da cui godere di un panorama unico sulla città. Film gratis per le famiglie il giovedì, produzioni italiane ed europee a 3,50 euro, un omaggio a Nanni Moretti e le ultime uscite: il cartellone di “Cinema in Villa” è piuttosto ricco.
L’arena di Villa Bardini
La rassegna “Cinema in Villa 2023” è organizzata dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con l’Associazione culturale Musart, con il patrocinio del Comune di Firenze, mentre il programmazione come negli anni passati è curata dalla Fondazione culturale Stensen. Il calendario di film offre il meglio della stagione appena trascorsa e qualche importante uscita estiva, oltre alla retrospettiva con 7 celebri lavori di Moretti (Il sol dell’Avvenire, sabato 8 luglio e martedì 19 luglio, Santiago, Italia lunedì 10 luglio, Caro Diario lunedì 24 luglio, Aprile lunedì 31 luglio, Io sono un autarchico lunedì 7 agosto, Palombella rossa lunedì 14 agosto).
Vista l’affluenza del pubblico straniero, gran parte dei film in programma saranno proposti con sottotitoli in inglese, ma non mancheranno le pellicole in lingua originale, con sottotitoli in italiano (si va dall’ultimo capitolo della saga di Indiana Jones Il Quadrante del Destino, ad Air La storia del grande salto di Ben Affleck fino alla nuova uscita Barbie). Previsto anche il ciclo di serate “Cinema e Letteratura” in collaborazione con il festival “La Città dei Lettori” e tre film della mini-rassegna “Buio in sala” realizzate insieme al Centro Psicoanalitico di Firenze.
Il giovedì gratis per famiglie nel cinema all’aperto di Villa Bardini
Confermato anche per il 2023 l’appuntamento del “Cinema in famiglia“: ogni giovedì ingresso gratis per vedere nell’arena all’aperto di Villa Bardini una programmazione di 8 film adatti ai bambini, da tutto il mondo. Il biglietto è a costo zero ma è necessario prenotarsi online sul sito ufficiale, a partire da una settimana prima rispetto alla proiezione. È possibile riservare al massimo 4 posti. A farsi carico del costo del biglietto sono la Fondazione CR Firenze e quella dei Parchi Monumentali Bardini e Peyron
Ecco i titoli in cartellone per il “Cinema in famiglia”:
6/7 | Ernest e Celestine, l’avventura delle sette note (Francia 2022, 80’)
13/7 | Il talento di Mr. Crocodile di Josh Gordon (USA 2022, 106’)
20/7 | Il ragazzo e la tigre di Brando Quilici (Italia 2022, 94’)
27/7 | The First Slam Dunk di Takehiko Inoue, Yasuyuki Ebara (Giappone 2022, 124’)
3/8 | Mavka e la foresta incantata di Oleh Malamuzh, Oleksandra Ruban (Ucr 2023, 90’
10/8 | Lo schiaccianoci e il flauto magico di Georgi Gitis (Ungheria 2022, 90’)
17/8 | La pantera delle Nevi di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia 2021, 92’)
24/8 | Belle e Sebastien, next Generation di Pierre Coré (Francia 2022, 96’)
I biglietti per il cinema all’aperto di Villa Bardini: le novità 2023 e lo sconto per la mostra
Anche Villa Bardini, come le altre arene estive di Firenze, aderisce a “Cinema revolution“, la campagna del Ministero della Cultura che permette di acquistare a 3,50 euro i biglietti per i film italiani ed europei in programma durante tutta la stagione estiva. Per quanto riguarda le altre produzioni internazionali l’ingresso costa 5 euro. Gli organizzatori consigliano di comprare i biglietti online sul sito www.cinemainvilla.it (al prezzo sono applicati i diritti di prevendita). I bambini sotto i 6 anni entrano gratis, ma non hanno diritto al posto a sedere.
Con il biglietto del cinema all’aperto è possibile visitare a metà prezzo la mostra Lisetta Carmi Suonare Forte ospitato negli ambienti interni di Villa Bardini (5 euro invece di 10, aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21). Previsti anche sconti alla caffetteria della Loggetta se si hanno sia i biglietti del cinema, sia quelli della mostra.
La programmazione 2023 del cinema all’aperto nel giardino di Villa Bardini
L’ingresso è dalle ore 20,45, l’inizio proiezioni è alle ore 21,15 e a disposizione c’è il parcheggio gratuito del Forte Belvedere, 5 minuti a piedi dall’entrata di Villa Bardini in Costa San Giorgio 2. Info-line telefonica al numero 393 8570925, nei giorni di programmazione dalle ore 18 alle 22.
Ecco il programma del cinema all’aperto di Villa Bardini, con i film previsti nel mese di agosto 2023:
Firenze vara il nuovo piano mercati, con l’approvazione in Consiglio comunale della delibera su proposta dell’assessore al commercio di Palazzo Vecchio Giovanni Bettarini. Sono stati eliminati circa 60 banchi rispetto alla configurazione precedente, come annunciato da Bettarini.
Piano mercati a Firenze: le novità
Sul piano mercati di Firenze la concessione che è stata stabilita è di 12 anni, a partire dal 2020. In totale si tratta di 29 mercati rionali e 11 eventi fieristici. Il piano, ha detto Bettarini, è importante per le centinaia di operatori coinvolti, perché sicuramente dà un orizzonte e un profilo di qualità al commercio. Dai circa 750 banchi dei mercati rionali ora si scende a poco meno di 700 con il taglio più grosso che arriva sul mercato delle Cascine, che ne perde circa una trentina. Tra le novità quelle che impongono trasparenza sui prezzi, che andranno esposti, e sul divieto di amplificazione: gli ambulanti non potranno più usare microfoni e megafoni per parlare alla clientela.
Il piano in quattro punti
Il piano mercati di Firenze è in quattro punti. Dopo il riordino dei mercati al coperto fatto dall’allora assessore Federico Gianassi, stavolta via alla fase due. Ci sarà poi la terza fase del piano. Riguarda la definizione e localizzazione dei chioschi alimentari e non, delle edicole e dei fiorai che operano su suolo pubblico. Il quarto e ultimo step riguarderà i raggruppamenti turistici del centro storico e i cosiddetti posteggi isolati. La nuova organizzazione dei mercati risponde anche ai criteri di lotta all’abusivismo e di riorganizzazione per rendere le aree mercato più coese e funzionali.
“La proposta di piano dei mercati rionali e delle fiere, che abbiamo condiviso con le associazioni di categoria e i presidenti dei Quartieri per definirne le caratteristiche più significative della riqualificazione, individua le 29 aree dei cinque quartieri destinate ai mercati, stabilendo anche il numero massimo di operatori di ciascun mercato, e le aree dedicate alle fiere promozionali che ormai da anni rappresentano appuntamenti fissi per la cittadinanza” ha spiegato l’assessore Bettarini.
L’elenco dei mercati rionali di Firenze
Questi tutti i mercati rionali di Firenze, previsti dal piano:
Quartiere 1
via Benedetto Marcello
parco delle Cascine
lungo le Mura di Santa Rosa
Porta Romana
Piazza Puccini
Sant’ambrogio esterno
Piazza Santo Spirito
Quartiere 2
piazza delle Cure
viale Fanti
Ponte Rosso
via Salvi Cristiani
San Salvi
Varlungo
Quali sono gli eventi di agosto a Firenze? Le cose da fare in città non mancano e ce ne sono di tutti i tipi, dal cinema all’aperto alle esposizioni artistiche, dai concerti alle feste popolari fino alla programmazione dei locali estivi. Oltre agli eventi che rientrano nel palinsesto dell’Estate Fiorentina 2023, cittadini, enti e associazioni si sono attivati per nutrire l’offerta culturale di Firenze in spazi al chiuso e all’aperto coprendo tutti i quartieri della città.
Eventi serali nel mese di agosto a Firenze? Cinema all’aperto!
Un’ottima idea per trascorrere le proprie serate estive nel mese di agosto a Firenze potrebbe essere quella dei cinema all’aperto che in città sono numerosi, nonché economici grazie al progetto “Cinema revolution” che permette la visione di film italiani ed europei al prezzo di 3,50€. Tra le rassegne cinematografiche che continueranno a essere attive nel mese di agosto 2023 ci sono: il Cinema Tascabile nei quartieri periferici, con una programmazione disponibile fino al 10 agosto; Apriti Cinema, la suggestiva arena nel Piazzale degli Uffizi, fino al 7 agosto; la rassegna del Nuovo Cinema Universale al Conventino Caffè Letterario che prosegue fino al 31 agosto; il cinema estivo Esterno Notte al Poggetto, fino alla fine del mese; lo storicoChiardiluna in Oltrarno, fino ai primi di settembre; il cinema nel chiostro di Museo Novecento, fino al 10 settembre; il grande schermo con vista a Villa Bardini, attivo fino al 27 agosto e il cinema (gratis) alla Manifattuta Tabacchi. E le arene estive non si esauriscono qui! Abbiamo preparato una guida ai cinema all’aperto di Firenze con tutte le informazioni relative a orari, biglietti e programmazioni.
“Cinema in Villa” nel giardino di Villa Bardini. Foto di Stefano Casati
Gli eventi musicali di agosto in Santo Spirito e sui sagrati delle chiese di Firenze
Eventi letterari, incontri ma soprattuto musica! Una delle piazze più amate dell’Oltrarno continua a essere protagonista della programmazione dell’Estate Fiorentina grazie alla rassegna Il mondo in Santo Spirito. Anche nel mese di agosto, gli eventi proseguono con numerose date tra le quali segnaliamo il concerto di Peppe Voltarelli del 4 agosto e lo spettacolo di musica popolare e poesia di Banda alle Ciance del 18 agosto in memoria di Carlo Monni. Oltre alla rassegna che vede protagonista il sagrato di Santo Spirito, durante questo mese continueranno anche i concerti itineranti della rassegna Sagrati in musica sotto le stelle che porterà artisti, musicisti e autori in alcune delle più suggestive location all’aperto della città. In particolare, lo spettacolo da non perdere è quello di domenica 6 agosto (ore 21:00) che si terrà sul sagrato della Misericordia del Duomo e che vedrà esibirsi il gruppo musicale Pulsar.
La festa popolare di San Lorenzo a Firenze
È un giorno speciale quello del 10 agosto a Firenze, un’occasione per partecipare alla celebrazione di una delle più storiche feste popolari, quella di San Lorenzo. La città dedica tutta la giornata alle tradizioni che hanno caratterizzato questa importante ricorrenza, il programma della giornata infatti prevede – dalle ore 10:00 alle 11:30 circa – la rappresentazione del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina tra le vie del centro con la celebrazione della Santa Messa, mentre la sera si terrà la vera e propria festa popolare! Il ritrovo è in Piazza San Lorenzo alle ore 20:00 per la distribuzione gratuita di lasagne e cocomero (come da tradizione), alla quale seguirà il concerto sul sagrato della Chiesa dalle ore 21:00.
Firenze, un agosto da non perdere: gli eventi di Estate a San Salvi
La storica compagnia teatrale Chille de la Baldanza quest’anno compie 25 anni sul territorio fiorentino, rinnovando il proprio contributo all’offerta culturale cittadina con la rassegna Estate a San Salvi. Anche nel mese di agosto, sono numerosi gli eventi ai quali partecipare: lo spettacoloCerti di esistere di lunedì 7 agosto; la passeggiata itinerante nei luoghi dell’ex-ospedale psichiatrico (9, 10 e 11 agosto); la rassegna cinematografica di film sulla disobbedienza (16, 23, 30 agosto); e tante altre occasioni performative e musicali che continueranno a susseguirsi fino alla fine del mese. Per maggiori informazioni sulla programmazione completa, visitare l’apposita la sezione del sito della compagnia dedicata all’Estate a San Salvi.
Tutte le mostre da visitare nel mese di agosto
E perché no, anche una visita culturale può essere un’interessante attività da fare nel mese di agosto. Firenze è ricca di mostre aperte per tutto il periodo estivo, tra le più importanti rientrano sicuramente: l’esposizione al Museo degli Innocenti dedicata agli scatti del fotografo di fama internazionale Steve McCurry; la mostra a Palazzo StrozziYan Pei-Ming, Pittore di storie che racconta la ricerca del celebre artista franco-cinese; il progetto espositivo al Forte Belvedere che vede protagonista l’artista contemporaneo Nico Vascellari ma anche quello nella vicina Villa Bardini sulla grande fotografa italiana Lisetta Carmi; il percorso museale dedicato all’icona artistica di Lucio Fontana nelle sale del Museo Novecento di Firenze.
A Palazzo Medici Riccardi c’è invece Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze, l’esposizione che approfondisce il rapporto del virtuosissimo pittore con le famiglie fiorentine: un’ottima occasione per unire la visita di un progetto espositivo inedito con quella di uno storico palazzo fiorentino.
Nico Vascellari Melma Installation view della mostra. Forte Belvedere Firenze 2023 Ph. Ela-Bialkowska OKNO studio Courtesy of Museo Novecento Firenze
Visite a torri e porte storiche di Firenze
Non solo mostre. Tra gli eventi culturali in programma a Firenze ci sono anche le visite alla Torre della Zecca (in piazza Piave), che apre al pubblico dal 1° al 31 agosto 2023, tutti i giorni dalle 17 alle 20, nell’ambito del progetto dell’associazione MUS.E per valorizzare torri, porte storiche e fortezze cittadine. In più il 6 agosto è prevista una passeggiata intorno a Porta San Gallo, in piazza della Libertà (dalle 10 alle 13, ogni ora), il 12 agosto aprirà anche il Baluardo di San Giorgio (ore 17-20) e il 19 è in programma un percorso guidato lungo le mura da Porta San Giorgio nel quartiere di San Niccolò fino al piazzale Michelangelo, mentre il 5 e 26 agosto sarà possibile partecipare a tour in bicicletta dalla Torre della Zecca a quella della Serpe, vicino Porta al Prato. Per informazioni sui prezzi dei biglietti e prenotazioni: telefono 0552768224, mail [email protected], sito internet www.musefirenze.it.
Locali estivi ed eventi culturali
Dai locali sul lungarno all’Off Bar nei giardini della Fortezza, dall’Orticoltura all’arena dell’Ultravox, fino ai chioschi, locali a bordo piscina e bar con ampi spazi all’aperto. Per tutto agosto, i locali estivi continueranno a proporre la propria offerta culinaria accompagnata da eventi musicali e di altro tipo. Insomma, l’offerta culturale notturna anche in questo mese sarà ricca di eventi e di luoghi da scoprire! Per approfondire la conoscenza dei locali e degli eventi estivi vi consigliamo di leggere la nostra guida.
Il festiva Copula Mundi 2023
Performance di arte, musica, teatro, danza, workshop e laboratori, il Copula Mundi è lo storico festival organizzato dall’Associazione Icche Ci Vah Ci Vole che ormai da un paio di anni ha trovato la propria casa nello spazio polivalente di Lumen Firenze, nel Quartiere 2. Il festival – che rientra tra le grandi rassegne dell’Estate Fiorentina – inizia a fine mese, giovedì 31 agosto e prosegue durante primo weekend settembrino con tante attività dedicate alla partecipazione culturale e all’aggregazione sociale del territorio.
Cosa fare ad agosto a Firenze? Un tuffo in piscina!
Un tuffo rinfrescante in città? Per qualche giro di vasca e un po’ relax, potrebbe essere piacevole trascorrere una mattina o un pomeriggio in una delle piscine di Firenze aperte nel mese di agosto. La Costoli (zona Campo di Marte) sarà aperta fino al 31 con apertura pomeridiana il lunedì e tutta la giornata dal martedì alla domenica. All’interno del Parco delle Cascine ci sono invece le Pavoniere, aperte tutti i giorni fino alle 19:30 con il servizio bar e ristorante che prosegue in orario serale, fino alle 23:30. E poi ancora Bellariva a Firenze Sud, la piscina del Poggetto nello spazio estivo della Flog e la nuova vasca all’aperto di Novoli, appena inaugurata: quella della Centro sportivo Paganelli di viale Guidoni (qui i dettagli).
Il reddito di cittadinanza viene sospeso, e a confermare lo stop è stato l’SMS che l’Inps ha inviato il 28 luglio 2023 a 169.000 famiglie in tutta Italia, 26.000 solo in Toscana: nessuna proroga, se non per rarissime eccezioni. A deciderlo è stato il governo Meloni, che ha rimodulato gli interventi di sostegno economico per le famiglie in difficoltà. Finisce così l’era del sussidio per contrastare la povertà, introdotto 4 anni e mezzo fa dall’esecutivo guidato allora da Giuseppe Conte. E non mancano le polemiche. Nascono però altre agevolazioni. Di fatto il reddito di cittadinanza cambia e si sdoppia: lo sostituisce da una parte l’assegno di inclusione, dall’altra un “rimborso spese” per chi inizierà percorsi di formazione per lavorare, ecco cosa succede e quando.
Quando viene tolto il reddito di cittadinanza
Per le 169.000 famiglie avvisate via SMS dall’Inps, il reddito di cittadinanza finisce, ma quando? L’ultima rata a cui si ha diritto è quella caricata sulla carta Rdc lo scorso 27 luglio 2023: dal 1° agosto il reddito di cittadinanza per sarà sospeso. Questo perché la legge di Bilancio, la prima del governo Meloni, ha previsto un progressiva limitazione dell’agevolazione: nel 2023 lo stop arriva dopo 7 mesi che si percepisce il sostegno, per le famiglie con adulti tra 18 e 59 anni senza figli minori, disabili o over 65. Dunque alcune famiglie, che hanno richiesto più tardi il reddito di cittadinanza, lo percepiranno ancora per qualche mese: tra agosto e dicembre l’Inps farà partire altre 80mila comunicazioni sulla sospensione del beneficio.
Cosa cambia per il reddito di cittadinanza e cosa fare: a chi non viene sospeso
È prevista una proroga del reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023 solo per le famiglie dove sono presenti minori, disabili e persone con più di 60 anni o in carico ai servizi sociali perché “non attivabili al lavoro” (ma i servizi sociali dovranno comunicarlo all’Inps entro il 31 ottobre): dal 1° gennaio 2024 il sostegno sarà sospeso anche per loro o sarà sostituito da un sussidio diverso, l’assegno di inclusione. La presa in carico da parte dei servizi sociali però non è automatica, riguarda soltanto un numero limitato di persone che non sono in condizione di lavorare.
Per le altre famiglie, ossia quelle composte da persone tra i 18 e i 59 anni definite come “occupabili” (ossia che possono lavorare), il reddito di cittadinanza 2023 – come detto – scade dopo 7 mesi: dopo la rata del 27 luglio 2023 non viene più caricata la carta Rdc. Ma anche per loro c’è un nuovo sussidio, sempre che si decida di intraprendere percorsi di formazione e orientamento al lavoro.
Cosa sostituisce il reddito di cittadinanza: Supporto per la formazione e lavoro
I nuclei familiari di persone tra i 18 e i 59 anni occupabili a cui viene tolto il reddito di cittadinanza, dal 1° settembre 2023 potranno fare domanda del Supporto per la formazione e il lavoro ma a queste condizioni:
Isee fino a 6.000 euro
obbligo di partecipare a progetti di formazione, qualificazione, orientamento professionale e accompagnamento al lavoro
L’importo del “Supporto per la formazione e lavoro” (che inizialmente si chiamava “Mia“) ammonta a 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi e sarà pagato tramite bonifico dall’Inps. Ogni componente della famiglia, tra 18 e 59 anni, potrà richiederlo. In questa misura rientrano anche il servizio civile universale e i progetti utili alla collettività. Sarà possibile richiedere il “Supporto per la formazione e lavoro” nei prossimi mesi via internet. Il cittadino dovrà sottoscrivere un primo “patto di attivazione” online e poi presentarsi al centro per l’impiego per firmare l’intesa personalizzata riguardo all’attivazione al lavoro. Bisognerà partecipare alle attività di formazione entro 90 giorni, altrimenti il beneficio sarà sospeso. Più informazioni sul Supporto per la formazione sul sito del Ministero del Lavoro.
Cosa sostituisce il reddito di cittadinanza per le famiglie con figli, disabili e over 60
Dal 1° gennaio 2024 l‘assegno di inclusione sostituirà il reddito di cittadinanza, ma solo se si rispetta uno dei seguenti requisiti:
nuclei familiari in cui sia presente almeno un componente disabile
famiglie con figli minorenni
nuclei familiari in cui sia presente almeno un componente con almeno 60 anni di età
in tutti i casi l’Isee non deve essere superiore a 9.360 euro e il reddito familiare deve essere inferiore a 6.000 euro annui (soglia che si alza nel caso di disabili, over 60, minori, grave disagio psicosociale, componenti della famiglia con carichi di cura, secondo parametri specifici, definiti da una scala di equivalenza)
Non è riconosciuto a chi è sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione, e a chi negli ultimi 10 anni ha avuto sentenze di condanna o ha patteggiato.
Come richiedere l’assegno di inclusione
Chi ha diritto all’assegno di inclusione (vedi sopra i requisiti) potrà fare domanda all’Inps nei prossimi mesi per ottenere il sussidio dal 1° gennaio 2024. Ancora non si conosce la data di apertura delle richieste. In questi casi la carta di inclusione sostituirà quella del reddito di cittadinanza. L’importo dell’assegno di inclusione è composto da una integrazione del reddito familiare fino a 6mila euro all’anno (7.560 euro se tutti i componenti della famiglia hanno dai 67 anni in su oppure se la famiglia è composta da over 67 e altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza) a cui può essere aggiunto un bonus affitto (fino a un massimo di 3.360 euro). L’importo minimo riconosciuto è di 480 euro. Tutti i dettagli sul sito del Ministero del Lavoro.
Vanno avanti i lavori della tramvia in piazza della Libertà, cantieri relativi alla Variante del Centro storico. Si tratta della linea che collegherà Fortezza-Libertà-San Marco.
In piazza della Libertà dal 1° agosto i lavori per realizzare la linea tramviaria interesseranno la porzione della piazza lato viale Matteotti.
Lavori della tramvia in piazza della Libertà: il dettaglio
Nel dettaglio i lavori della tramvia in piazza della Libertà prevedono una serie di step. Intanto sarà mantenuto il collegamento tra viale Matteotti e viale Lavagnini. Lo stesso vale per il collegamento da via Lorenzo il Magnifico-via Pier Capponi/viale Don Minzoni. Sarà invece interrotta la direttrice viale Matteotti-viale Don Minzoni. In alternativa si dovrà passare da via Masaccio con accesso da viale Mazzini, da via La Farina o da via Benivieni.
Anche in viale Don Minzoni vanno avanti i lavori per la realizzazione della sede tramviaria. Dal 1 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata da via Pier Capponi e via Giacomini. Stesso provvedimento anche in via Leonardo Da Vinci nel tratto viale Don Minzoni-numero civico 31 mentre nel tratto viale Don Minzoni-via Fra’ Bartolommeo scatterà un senso unico verso quest’ultima strada.
Viale Lavagnini, via Cavour e piazza San Marco
I lavori della tramvia sono in piazza della Libertà ma anche nelle aree limitrofe. In viale Lavagnini, in orario serale (dalle 20 alle 24), è previsto lo scarico e il getto di calcestruzzo per la posa delle rotaie. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto tra il numero civico 46 e via Leone X in direzione della Fortezza nei giorni 1, 2, 3, 7, 8, 24 e 31 agosto. Il 2 agosto inizieranno i lavori relativi agli attraversamenti semaforici in via Cavour. Gli interventi saranno effettuati in orario notturno (22-5) con restringimenti di carreggiata per fasi. Nelle prime due i provvedimenti saranno in vigore dal numero civico 50 a piazza San Marco con senso unico alternato. La terza fase prevede invece il restringimento sul marciapiede nello stesso tratto. Previsti interventi anche in viale Matteotti.
In piazza San Marco, sul lato di via Arazzieri, sono iniziate le operazioni di montaggio del primo scambio della tramvia. Si tratta di otto pezzi lunghi 2 metri, larghi 1,5 circa e dello spessore di 30 centimetri. Il 10 agosto sarà la volta dello scambio gemello sul lato di via Battisti. Qui tutte le informazioni sulle nuove linee.
Ci sono voluti molti mesi ma, alla fine, la Juventus è stata punita dalla camera di controllo del Fair Play Finanziario sulle violazioni in merito al settlement agreement firmato ad agosto 2022. Il club bianconero è stato sanzionato con la squalifica dalle competizioni europee per un anno e un’ammenda di 20 milioni di euro di cui 10 con la condizionale se i bilanci annuali del club 2023, 2024 e 2025 non siano conformi ai requisiti Uefa. Alla Conference League, a cui aveva avuto accesso nonostante i 10 punti di penalizzazione ricevuti per il caso plusvalenze, parteciperà quindi la Fiorentina che aveva chiuso il campionato all’ottavo posto, un punto sotto la squadra di Allegri.
Sorteggio e prime gare
La stagione agonistica è ormai alle porte ed i giudici si sono presi tutto il tempo a loro disposizione prima di emettere la sentenza. La Fiorentina, dunque, torna per il secondo anno consecutivo a giocare la Conference League, competizione che ha perso solo in finale, lo scorso giugno, a Praga, contro il West Ham. Il sorteggio dei playoff di Conference è in programma il 7 agosto. I viola conosceranno il proprio avversario che affronteranno in una doppia sfida il 24 ed il 31 agosto.
A Firenze la Piscina di Bellariva è una delle più conosciute e frequentate in città: vediamo quali sono prezzi e orari della varie attività proposte durante la stagione estiva 2023. Non c’è infatti solo la balneazione per rinfrescarsi nelle giornate più calde, ma anche nuoto libero, corsi e acqua gym.
Cosa si può fare alla piscina comunale di Bellariva
La piscina comunale “Goffredo Nannini“, più nota come piscina di Bellariva, si trova a Firenze in Lungarno Aldo Moro 6 ed è una delle più frequentate in città. È in gestione alla Rari Rantes Florentia e FlorentiaNuotoClub dal 2014 e comprende una vasca olimpionica, una didattica e una baby, con acqua bassa per i bambini. Alla piscina di Bellariva ci sono lezioni di nuoto e corsi di ginnastica in acqua. Qui si tengono inoltre gli allenamenti del settore agonistico del nuoto e della pallanuoto. Durante l’estate 2023 la piscina è aperta per nuoto libero, acqua gym, balneazione e corsi per adulti. Vediamo quali sono gli orari e i prezzi delle varie attività.
Piscina Bellariva, balneazione estiva: orari e prezzi 2023
Per l’estate 2023 la balneazione in vasca olimpionica e in quella per bambini è aperta con questi orari:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18;
il sabato e la domenica dalle 9.30 – 19.00.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo del biglietto per entrare nella piscina Bellariva nei giorni feriali è di 8 euro, quello dei giorni festivi è di 9 euro.
Quando si possono fare nuoto libero e acqua gym nella piscina di Bellariva: orari e prezzi
Dal lunedì al venerdì alla piscina di Bellariva si può fare anche nuoto libero, in vasca olimpionica, in queste fasce orarie:
dal lunedì al venerdì – dalle 7 alle 9 (solo con abbonamento);
dal lunedì al venerdì – dalle 9 alle 10 (abbonamento o entrata singola a 6 euro);
dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 18 (abbonamento o costo del biglietto giornaliero per la balneazione estiva);
il lunedì e il venerdì – nuoto libero in notturna dalle 20 alle 22 (biglietto 6 euro);
sabato e domenica – dalle 9.30 alle 13.00 (costo del biglietto giornaliero per la balneazione estiva)
Sono disponibili tessere da 10 ingressi al costo di 50 euro (25 euro per over 65 e possessori carta giò) o 20 ingressi al costo di 95 euro (46 euro per over 65 e possessori carta giò). Il certificato medico è obbligatorio ad eccezione dell’ingresso singolo.
L’acqua gym si svolge in vasca didattica in questi orari:
Questi i prezzi per l’acqua gym: ingresso singolo adulti (8.50 euro), ingresso singolo over 65 (5 euro), tessera 10 ingressi adulti (79 euro), tessera 10 ingressi carta giò (69 euro), tessera 10 ingressi over 65 (45 euro). Certificato medico obbligatorio.
In vasca didattica si tiene anche un corso per adulti:
lunedì: 18.45-19.30
martedì e venerdì: 18.45-19.30 e 19.30-20.15
giovedì: 19.00 – 19.45
Per quanto il corso adulti questo il prezzo della tessera 10 ingressi: adulti 75 euro; carta giò 60 euro; over 65 40 euro. Certificato medico obbligatorio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la piscina di Bellariva al numero di telefono 055 6266007.
L’aperitivo di ParkArno nel giardino della piscina di Bellariva
Quest’anno all’interno del parco della piscina di Bellariva è arrivato ParkArno, che propone dal martedì al venerdì un “Aperitivo nel parco”. Il locale è uno dei numerosi spazi estivi all’aperto dell’estate 2022 a Firenze. Qui si può sorseggiare un cocktail e gustare cibo tipico immersi nella natura, su stuoie e cuscini. La prenotazione è obbligatoria, chiamando o scrivendo su Whatsapp al numero +39 338 3678904.