sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 298

A Firenze torna la Domenica Metropolitana, per poter rivivere i musei

0

Per l’arte e la cultura quello del Covid è stato un periodo complicatissimo. Impossibile vivere a pieno la quotidianità, figurarsi andare in un museo. Adesso però, nonostante la quarta ondata, nonostante la variante omicron che incombe, Firenze prova a ripartire. E lo fa con l’iniziativa della ‘Domenica metropolitana‘ che torna il 5 dicembre dopo lo stop dovuto alla pandemia. I residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno così visitare gratuitamente i musei civici fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e prendere parte alle numerose visite e attività in programma. Saranno possibili anche visite guidate, sempre gratuite previa prenotazione, in Palazzo Vecchio, in Palazzo Medici Riccardi, in Santa Maria Novella, al complesso delle Murate, al Memoriale di Auschwitz e presso il Museo Novecento, dove è in corso la mostra dedicata all’artista Jenny Saville.

Passeggiate dantesche

Nel programma non può mancare riferimento a Dante Alighieri, visto che ricorre il 700º anniversario dalla morte. Sono attive infatti le passeggiate dantesche nel centro storico e la visita tematica in Santa Maria Novella. Alle famiglie con bambini si rivolgono invece le attività Per fare una città ci vuole un fiore e Vita di corte (Museo di Palazzo Vecchio), l’atelier di pittura Figure (Museo Novecento), il percorso animato A casa Medici nel Quattrocento. Come dichiarato dal sindaco di Firenze Dario Nardella (e assessore alla cultura) le ‘Domenica metropolitane’ sono “una straordinaria occasione per accostarsi in maniera gratuita ai nostri musei civici e per conoscere tesori a volte trascurati. Averle introdotte di nuovo dopo quasi due anni è un bel segnale di vitalità culturale e di attenzione per i cittadini”.

Il regolamento delle visite

Per i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi è ancora previsto il contingentamento e gli ingressi seguono un numero limitato di visitatori ogni ora. Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti.

Terza dose in Toscana per over 30 e over 18: al via le prenotazioni

0

In Toscana il portale di prenotazione apre anche agli under 40, per la terza dose di vaccino anti-Covid: i cittadini over 30 e over 18 possono riservare un posto per il richiamo booster, che inizierà a essere somministrata a questa fascia di età dal 1° dicembre 2021. È quanto deciso dalla Regione, dopo il via libera del commissionario nazionale all’emergenza Francesco Figliuolo. Ecco come funziona.

Prenotazione terza dose in Toscana per over 30 e over 18

Le persone dai 18 anni compiuti fino ai 39 anni, per cui siano passati almeno 5 mesi (150 giorni) dalla fine del primo ciclo vaccinale, possono prenotare online la terza dose di vaccino dalle ore 18.00 di oggi, lunedì 29 novembre 2021, sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it, cliccando sul pulsante “over 18”. Lo ha comunicato la Regione Toscana con una nota ufficiale.

Per fissare un appuntamento è necessario indicare nome, cognome, codice fiscale, indirizzo mail, cellulare, numero della tessera sanitaria e data della seconda somministrazione. Per gli over 30 e over 18 la prenotazione scatta da subito, ma le iniezioni della terza dose, in Toscana come nel resto d’Italia, inizieranno da mercoledì 1° dicembre 2021, in base alla disponibilità di posti e vaccini negli hub.

L’apertura agli under 40 in Toscana

Con questo nuovo step tutta la popolazione toscana sopra i 18 anni può prenotare e sottoporsi alla terza dose booster, per potenziare la risposta immunitaria contro il Covid. Lo scorso 22 novembre la campagna è stata estesa agli over 40, mentre a metà novembre è partito il richiamo per chi aveva fatto il monodose Johnson & Johnson, indipendentemente dall’età.

L’apertura della prenotazione della terza dose agli over 18 e over 30 era stata una precisa richiesta della Regione, ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani. “Non dobbiamo, oggi più che mai, abbassare la guardia – ha commentato il governatore –  Una minore circolazione del virus è infatti l’unico argine per impedire anche lo sviluppo delle varianti. Per questo ogni nuova fase della campagna deve essere salutata come un passo avanti importante verso una copertura che, in Toscana, è già la più alta a livello nazionale”.

Dove vedere Fiorentina Sampdoria in tv e streaming: Sky o Dazn?

0

Martedì 30 novembre alle ore 18.30 allo Stadio Artemio Franchi la Fiorentina di Vincenzo Italiano proverà a riscattarsi dalla sconfitta di sabato scorso subita in rimonta negli ultimi minuti contro l’Empoli e affronterà nella quindicesima giornata di campionato la Sampdoria, reduce invece da una bella vittoria contro il Verona. Ma dove vedere Fiorentina Sampdoria in tv e streaming?

Fiorentina Sampdoria dove vederla: Sky o Dazn ?

La partita tra Fiorentina e Sampdoria sarà trasmessa esclusivamente su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Sampdoria in streaming

Fiorentina Sampdoria non sarà trasmessa su Sky, in tv, e quindi non sarà possibile vederla in streaming su SkyGo, l’app di Sky per pc, tablet e smartphone, su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Fiorentina Sampdoria in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Fiorentina Sampdoria in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Sampdoria in chiaro.

Decreto super green pass: il nuovo testo nel pdf della Gazzetta Ufficiale

0

Il testo del nuovo decreto sul super green pass è stato pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale: il dl n° 172 del 26 novembre 2021 riporta qualche modifica rispetto alla bozza circolata dopo il Consiglio dei ministri e la conferenza stampa del governo Draghi. Si tratta però di aggiustamenti, la sostanza non cambia. Anche per istituire il super green pass dal 6 dicembre in zona bianca, da subito in gialla e arancione, l’esecutivo ha scelto lo strumento del decreto legge, non un Dpcm.

Viene quindi aggiornato il quadro delle regole per ristoranti, alberghi, stadi, discoteche, feste, treni regionali, mezzi pubblici, per la durata del certificato verde rafforzato, ma non per la validità dei tamponi. Inoltre dal 15 dicembre scatta l’obbligo vaccinale per il personale non sanitario che lavora nel comparto salute, le forze dell’ordine, i militari, i docenti e per tutto il personale scolastico.

Come ottenere il super green pass e a cosa serve: ristoranti, cinema, stadi

Il testo del nuovo decreto, pubblicato nel pdf della Gazzetta Ufficiale, stabilisce le regole anti-Covid, distinguendo tra le attività per le quali è obbligatorio il green pass “base”, quello previsto finora anche con tampone, e il super green pass che si può ottenere solo se si è vaccinati o guariti dal Covid negli ultimi 6 mesi.

In particolare il super green pass, quello “rafforzato” che esclude il tampone, servirà dal 6 dicembre per accedere anche in zona bianca a cinema, teatri, spettacoli, eventi sportivi, stadi, bar e ristoranti al chiuso, cerimonie pubbliche, feste e discoteche. Inoltre in zona giallazona arancione le ulteriori restrizioni sono valide da subito e soltanto per chi non è vaccinato o non è immunizzato perché guarito dal Covid negli ultimi 6 mesi.

Il super green pass avrà una durata di 9 mesi dalla seconda o dalla terza dose e non 12 mesi, come succedeva finora. Dal 1° dicembre inoltre la terza dose sarà disponibile per tutti gli over 18 che hanno fatto il richiamo da almeno 5 mesi.

Green pass, cosa cambia dal 6 dicembre 2021 per alberghi, treni regionali, mezzi e trasporti pubblici

Il testo del nuovo decreto oltre a introdurre il “super” certificato, estende il green pass “base” anche ad altri ambiti e ne riduce la validità a 9 mesi. Per alberghi, treni regionali, traghetti, bus, metro e mezzi pubblici locali diventa obbligatorio il green pass che si può ottenere con il vaccino, se si è guariti dal Covid negli ultimi 6 mesi oppure con un tampone negativo la cui durata rimane di 48 ore per quello rapido e di 72 per il test molecolare. Per andare sul posto di lavoro resta la possibilità del tampone. Qui l’approfondimento su cosa cambia dal 6 dicembre per i non vaccinati.

Green pass base, con il tampone, anche per entrare in palestre (compresi gli spogliatoi) e piscine. In zona bianca la mascherina non sarà obbligatoria all’aperto, come invece prevedono le ordinanze di alcuni sindaci italiani.

La modifica al decreto sul super green pass in Gazzetta Ufficiale

Come detto, le modifiche al testo del decreto legge 172/2021 sul super green pass pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono minime. Prima di tutto è stato precisato che le nuove regole scattano dal 6 dicembre in zona bianca e dal 29 novembre in zona gialla e arancione. Viene poi specificato che i bambini sotto i 12 anni non hanno l’obbligo di green pass base né di super green pass. Inoltre il certificato nella sua versione base è sufficiente per usufruire delle mense aziendali e per gli ospiti degli alberghi nei ristoranti interni della struttura ricettiva (al chiuso).

Il green pass base servirà dal 6 dicembre anche per i traghetti che viaggiano sullo Stretto di Messina e per i collegamenti marittimi diretti e provenienti dalle Isole Tremiti. Infine l’obbligo vaccinale dal 15 dicembre vale anche per la polizia locale e municipale e per il personale che lavora all’interno delle carceri e negli istituti penitenziari per minori.

Nuovo decreto super green pass rafforzato in Gazzetta Ufficiale: dove scaricarlo in pdf e la versione web

Il testo del nuovo decreto sul super green pass, approvato dal Cdm, è stato pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale, ecco dove scaricarlo:

Essendo un decreto legge e non un Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio), il provvedimento sul super green pass dovrà essere convertito in legge dal Parlamento nel giro di 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pena la perdita di efficacia dalla sua entrata in vigore.

Mercato criptovalutario: attenzione a Dogecoin, Ripple e Cardano

0

Nonostante una leggera contrazione della quotazione di Bitcoin nell’ultimo mese continua l’hype per le criptovalute, tecnologie su cui proseguono gli investimenti soprattutto da parte dei più giovani. Anche il Financial Times ha sottolineato il crescente interesse dei ragazzi nei confronti dell’acquisto di crypto asset, un fenomeno sempre più globale che riguarda non solo i privati ma anche le istituzioni, come dimostra il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico volto a capire le potenzialità della rivoluzione criptovalutaria.

Sebbene BTC rimanga la criptovaluta con la più alta quotazione e capitalizzazione di mercato al mondo, allo stesso tempo sta aumentando l’interesse verso altre monete digitali come Dogecoin. Il meme token infatti è l’ottava criptovaluta per market cap, con un valore cresciuto di oltre il 6.400% nell’ultimo anno. Anche Ripple ha consolidato la sua posizione, confermandosi il terzo crypto token con una capitalizzazione di mercato di oltre 107 miliardi e un aumento del prezzo del 1.260% in un anno.

Un vero e proprio boom di acquisti è arrivato per Cardano, la criptovaluta green per eccellenza secondo gli addetti ai lavori, in quanto basata su processi più sostenibili ed efficienti dal punto di vista ambientale rispetto a competitors come Bitcoin. Cardano è la stessa criptovaluta per market cap con più di 61 miliardi, mentre la quotazione è salita del 1.053% soltanto negli ultimi 6 mesi. Ad ogni modo l’universo crypto conta migliaia di monete digitali, dalle soluzioni DeFi per la finanza decentralizzata di Compound alle criptovalute più speculative come Shiba Inu.

Cosa bisogna sapere per acquistare criptovalute oggi

Per comprare criptovalute in sicurezza i professionisti di Finaria propongono una serie di consigli utili per gli investitori interessati, mettendo a disposizione informazioni essenziali per tutelarsi dalle truffe e acquistare crypto token nel modo giusto. Innanzitutto, è indispensabile informarsi bene sulle criptovalute e le tecnologie blockchain, per acquisire una maggiore conoscenza su questo settore ed essere in grado di compiere scelte consapevoli in modo autonomo.

Dopodiché è essenziale pianificare una strategia d’investimento, tenendo conto dei propri obiettivi e di una corretta asset allocation del capitale, considerando ovviamente anche i rischi e l’orizzonte temporale dell’investimento. Inoltre bisogna conoscere i requisiti di sicurezza per l’acquisto e la custodia delle criptovalute, un aspetto essenziale quando si investe in crypto token, per proteggere i codici crittografici delle monete digitali e realizzare operazioni di compravendita in maniera sicura.

A questo punto bisogna scegliere come comprare criptovalute, selezionando la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per chi vuole speculare sull’andamento del prezzo dei crypto token, ma senza possederli realmente, l’opzione indicata è il trading CFD, rivolgendosi a broker autorizzati come eToro o Capital.com. Attraverso i contratti per differenza, infatti, è possibile investire su qualsiasi direzione del prezzo delle criptovalute, operando tramite strumenti finanziari derivati sulle oscillazioni della quotazione delle monete digitali.

In alternativa, per chi invece vuole investire nel medio e lungo termine e acquistare le criptovalute la soluzione migliore sono gli exchange, ovvero le piattaforme dedicate all’acquisto e alla vendita online di criptovalute come Binance, Coinbase e Bitpanda. In questo caso si comprano i crypto token e si custodiscono in un wallet digitale o fisico, per poi usare le criptovalute per effettuare transazioni, acquisti onine o nei negozi, oppure per rivenderle e cercare di ottenere un rendimento.

Il boom delle app per comprare criptovalute

Come rilevato dall’App Annie e riportato da Repubblica, nel terzo trimestre 2021 c’è stato un vero e proprio boom di download per le app di criptovalute, un fenomeno che continua a crescere in maniera significativa. Tra le app più scaricate ci sono PayPal, con la fintech statunitense che da ottobre 2020 consente ai suoi 346 milioni di clienti di acquistare criptovalute usando l’account PayPal, l’exchange Binance ormai sempre più in ascesa e la prima piattaforma crypto al mondo per volume di scambi, oltre a una serie di app cinesi come BMM Bitcoin e MetaMask.

Le criptovalute infatti sono sempre più una tendenza globale, con un utilizzo in crescita delle tecnologie mobile per investire nei crypto token direttamente dal proprio smartphone. D’altronde si tratta di una soluzione semplice e veloce per acquistare monete digitali, in quanto è possibile effettuare qualsiasi operazione tramite un’apposita app e utilizzare un wallet digitale con tecnologia cloud per conservare le chiavi crittografiche, sebbene i wallet hardware offrano standard di sicurezza più elevati.

Al giorno d’oggi tutti i principali broker ed exchange propongono una versione mobile della propria piattaforma web, con la possibilità di comprare e vendere criptovalute da qualsiasi dispositivo elettronico, pc, tablet o smartphone. Ad ogni modo è fondamentale non trascurare aspetti come la sicurezza, le commissioni applicate dall’intermediario e la professionalità di quest’ultimo, ricordandosi che nonostante investire in criptovalute sia oggi più facile rimangono comunque operazioni che richiedono prudenza, competenze e un’attenta gestione del rischio.

Fiorentina beffata nel finale

0

Una rimonta incredibile dell’Empoli nel finale decide il derby dell’Arno al Castellani. La Fiorentina, che cercava continuità dopo la vittoria col Milan, segna nel secondo tempo con Vlahovic ma non riesce a chiudere la gara ed i giocatori di Andreazzoli la ribaltano, in due minuti, grazie a due svarioni difensivi viola.

Primo tempo

Molto tattici i primi minuti di gioco. Al 18’ Biraghi batte un angolo per Martinez Quarta che serve di testa Milenkovic ma il colpo di testa viene parato dal portiere empolese Vicario. La risposta dell’Empoli arriva dopo un minuti con Handerson che, al volo, tenta di impensierire Terracciano che para. Al 22’ ci prova l’ex Cutrone ma è sempre il portiere viola a parare. Al 27’ Di Francesco per Zurkowski ma Biraghi riesce a risolvere. Al 30’ si vede Saponara. Vicario evita la rete. Al 34’ Fiorentina sfortunata. Un cross dalla destra di Bonaventura, deviato da Parisi, diventa un tiro sul quale Vicario non potrebbe nulla: la palla va ad infrangersi contro la traversa. Ed è sempre Bonaventura a sprecare un minuti dopo il possibile vantaggio. Si va al riposo sullo 0-0.

Secondo tempo

La ripresa si sblocca al 57’ con la rete che porta avanti i viola. Apertura di Saponara a servire Callejon sulla destra che crossa per Vlahovic che, in scivolata, trova il vantaggio. Fiorentina avanti di una rete. L’Empoli cerca il pareggio dopo tre minuti con Tonelli ma per due volte la difesa viola riesce a salvarsi. Al 74’ un colpo di testa di Milenkovic potrebbe portare al raddoppio i viola ma la palla gira di poco a lato. Gli ultimi minuti sono tutti di marca azzurra. All’87’ Bandinelli, sugli sviluppi di un cross dalla destra di Bajrami, approfitta di un’uscita non perfetta di Terracciano e insacca il pallone dell’1-1. La Fiorentina si arrende all’89’ quando Bajrami dalla destra serve Pinamonti che anticipa Odriozola e trafigge ancora Terracciano per il 2-1 finale.

L’allenatore

Vincenzo Italiano arrabbiato a fine gara. “È normale che siamo dispiaciuti. Potevamo andare in vantaggio più volte nel primo tempo e non possiamo perderla a cinque secondi dalla fine; sembrava una partita indirizzata e non possiamo commettere due errori dopo aver gestito tutto così bene. Potevamo prendere continuità di risultati, peccato. Riuscivamo ad uscire bene a destra ma non a sinistra, ho provato a mettere Castrovilli per avere più profondità da quella parte. Avevamo la partita in pugno e non può la Fiorentina perdere questo tipo di partita, non siamo maturi per addormentare la partita. Abbiamo preso gol ingenui lontano dal Franchi, dobbiamo migliorare. Dispiace – conclude Vincenzo Italiano – perché c’erano tanti tifosi e potevamo dare continuità alla vittoria con il Milan. Purtroppo fuori casa non riusciamo a cambiare passo e dobbiamo sempre rimediare in casa. Ci resta la rabbia che metteremo in campo martedì e trasformeremo in energia. Abbiamo pochi giorni per farlo”.

Fiorentina ad Empoli per il derby dell’Arno

0

La vittoria sul Milan ha dato nuova fiducia all’ambiente della Fiorentina che sabato (alle 15) affronta, in trasferta, l’Empoli nel derby dell’Arno. È stato lo stesso allenatore Vincenzo Italiano a ricordare come il piazzamento in Europa non è scontato se non si trova continuità. In arrivo, dagli Stati Uniti, il Presidente Rocco Commisso che dovrebbe fermarsi almeno fino a Natale.

“L’Europa non è una parola vietata ma in questo momento i risultati dicono che non riusciamo ancora ad avere continuità. Bisogna trovarla riprendendo a fare punti anche in trasferta. Se riusciremo a essere continui forse potremo aspirare a qualcosa di importante – ha proseguito il tecnico viola – ma bisogna scendere in campo con la mentalità di una squadra che gioca sempre per vincere – ha spiegato Italiano – anche se domani non sarà facile, l’Empoli pur essendo una neopromossa propone un bel calcio, ha una buona classifica e ha saputo superare avversari forti. Dovremo presentarci con umiltà e fare di tutto per creare problemi ai nostri avversari”.

Vlahovic sotto osservazione

Tra i più attesi Dusan Vlahovic, reduce dalla doppietta ai rossoneri e in testa alla classifica marcatori con 10 reti insieme a Immobile. “Per età, qualità e fame che ha può diventare uno dei più forti – ha affermato l’allenatore viola – però deve continuare come sta facendo. Io gli ricordo sempre gli esempi di Messi e Ronaldo i quali, ogni anno, ripartono con la stessa voglia, con la stessa fame e solo così sono riusciti a stare fra i top per molti anni. Se lui riuscirà a continuare a lavorare così potrà diventare veramente un attaccante di altissimo livello”.

Le probabili formazioni

Proprio in attacco Vincenzo Italiano ha i maggiori dubbi. Accanto a Vlahovic è in dubbio l’impego di Nico Gonzalez subentrato sabato scorso dopo lo stop per Covid. Probabile che l’argentino parta ancora dalla panchina e subentri a gara in corsa: al suo posto uno fra l’ex Saponara e Sottil con Callejon. In difesa rientrano dopo la squalifica Milenkovic e Martinez Quarta. Ancora fermi Nastasic, Pulgar e Dragowski. In porta, dunque, ancora Terracciano mentre Odriozola e Biraghi saranno gli esterni di difesa. Nella linea mediana a tre invece spazio a Bonaventura, Torreira e Duncan, favorito su Castrovilli.

Andreazzoli non ha problemi di formazione. In difesa, davanti a Vicario, dovrebbero essere riconfermati Romagnoli e Luperto. Torna Stojanovic dal primo minuto e ci potrebbe essere una opportunità per Parisi, in ballottaggio con Marchizza. A centrocampo dovrebbe esserci il ritorno di Ricci in cabina di regia, con Haas e Zurkowski mezzali. Bajrami insidia Henderson ma lo scozzese dovrebbe partire nell’undici titolare. Davanti a Pinamonti all’ultimo minuto verrà scelto uno tra Cutrone e Di Francesco.

Eventi a Firenze 27-28 novembre 2021: cosa fare e vedere nel weekend

0

Il festival giapponese e quello dei Popoli, la maratona e gli spettacoli a teatro, senza dimenticare gli appuntamenti per lo shopping. Se vi state chiedendo cosa fare nel weekend, questa guida fa per voi: ecco i principali eventi in programma a Firenze sabato 27 e domenica 28 novembre 2021.

Eventi: domenica 28 novembre si corre la maratona di Firenze, attenti alle strade chiuse

È uno degli eventi sportivi del weekend: sono 4.500 gli iscritti alla Firenze Marathon 2021 che si corre domenica 28 novembre. Quest’anno, per via della pandemia, non è prevista la “gara” per famiglie. Il percorso della maratona di Firenze si snoda tra il centro storico, il parco delle Cascine, l’Oltrarno, i viali di Circonvallazione e lo stadio di atletica di Campo di Marte.

Partenza e arrivo sono in piazza Duomo. Inoltre nelle giornate di venerdì e sabato apre l’Expo Maraton (viale Malta 10, Palazzina Militare Barbasetti di Prun), il villaggio dedicato al podismo per ritirare il pacco gara e visitare gli stand promozionali. Durante la mattinata di domenica ci saranno quindi modifiche alla viabilità. Qui le strade chiuse per la maratona di Firenze 2021.

Gli eventi per lo shopping a Firenze: cosa fare il 27 e 28 novembre 2021

Tutti pazzi per gli acquisti. Gli sconti del Black Friday 2021 spingeranno molti a calcare le vie dello shopping di Firenze durante il fine settimana, ma non mancheranno i mercatini di Natale. Le tipiche casette animano piazza Santa Croce e, in periferia, la piazza del centro commerciale San Donato di Novoli. In Oltrarno, alle ex Leopoldine, è protagonista fino a domenica il mercatino solidale delle griffe Charity for Ant.

Per gli appassionati di comics e dischi in piazza dei Ciompi sabato e domenica ci sono gli stand di “Fumetti e dintorni”, mentre piazza Santo Spirito domenica ospita la fiera degli ambulanti. La novità del fine settimana è poi la secret room di Yoox, alla Fortezza da Basso, dove si entra solo su prenotazione (ma gratis). Si tratta di un temporary shop organizzato da Moscova District Market che propone oltre 50.000 vestiti di grandi case di moda, con sconti fino al 90%. Tutti i dettagli e i migliori eventi nella nostra guida ai mercatini di Firenze e dintorni, il 27 e 28 novembre 2021.

Festival Giapponese 2021 a Scandicci

Gli appassionati di cultura nipponica avranno cosa fare questo weekend: alle porte di Firenze, dal 26 al 28 novembre, si svolge la 22esima edizione del Festival Giapponese, organizzato dall’associazione Lailac. L‘auditorium Rogers di Scandicci diventa per 3 giorni una grande piazza orientale con spettacoli di danza, musica, dimostrazioni di arti marziali, esibizione di tamburi tradizionali taiko e workshop.

Tra le aree della kermesse figurano il bazar, dove trovare tanti oggetti giapponesi, l’angolo dedicato all’antica tradizione della via del tè, il corner degli origami e della calligrafia, senza dimenticare lo spazio ristoro con il tipico street food nipponico. Orario: 11-22. Biglietto di ingresso 2 euro, gratuito per i bambini fino ai 10 anni e per i soci Lailac 2021. Programma di eventi sul sito del Festival Giapponese.

Cinema: gli eventi del Festival dei Popoli 2021 (fino al 28 novembre)

Si chiude domenica 28 novembre la 62esima edizione del Festival dei Popoli, la rassegna italiana più importante dedicata al film documentario. Nel weekend la kermesse si svolge tra il cinema La Compagnia, lo Spazio Alfieri, l’Istituto Francese e lo Stensen.

Tra i tanti film in programma Laurent Garnier: Off The Record, che racconta il genere house attraverso la testimonianza di uno dei suoi padrini (venerdì 26 La Compagnia, ore 21:00); l’evento speciale The Scars of Ali Boulala di Max Eriksson dedicato al prodigio svedese dello skate board e al suo tagico incidente (sabato La Compagnia, ore 19:30); il documentario fuori concorso L’assedio con cui Marta Innocenti racconta il folle accampamento che precede il Gran premio di moto del Mugello (sabato, La Compagnia, ore 22:00).

Chiude, domenica alle ore 18 al cinema La Compagnia, The Bubble di Valerie Blankenbyl, incentrato sulla più grande comunità al mondo di pensionati, in Florida. Segue alle 20 la cerimonia di premiazione e la replica dei film vincitori. Programma completo sul sito del Festival dei popoli.

festival dei popoli 2021 cosa vedere firenze 27 28 novembre
L’edizione 2021 del Festival dei Popoli. Foto: Ilaria Costanzo

Eventi a teatro: gli spettacoli in programma a Firenze (26-27-28 novembre 2021)

Ecco, in sintesi, cosa fare questo weekend a Firenze per chi ama il teatro, con il cartellone degli eventi di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28  novembre:

  • Teatro della Pergola – fino a domenica 28 novembre, La Seconda Sorpresa dell’Amore, l’opera di Marivaux, grande drammaturgo francese del Settecento, per la prima volta in italiano. Regia e traduzione di Beppe Navello (venerdì e sabato ore 20.45; domenica ore 15.45).
  • Teatro Niccolini – Marco Iacomelli dirige lo spettacolo L’attimo fuggente, versione italiana del celebre film premio Oscar Dead Poets Society, nato dalla sceneggiatura di Tom Schulman (venerdì e sabato ore 19.30, domenica ore 16)
  • Teatro Puccini – venerdì 26 e domenica 27 novembre alle ore 21.00 il monologo cult Novecento, scritto da Alessandro Barrico, che conta oltre 600 repliche. In scena Eugenio Allegri, regia di Gabriele Vacis. Domenica pomeriggio alle 16.45 prosegue la rassegna Per grandi e Puccini con lo spettacolo Aladino e la lampada magica della Centrale dell’arte.
  • Teatro di Rifredi – prima italiana di Le mille una Bruna, le nuove storie della signora di San Frediano interpretata da Alessandro Riccio, tra musica, canzoni e poesia (venerdì e sabato ore 21, domenica 16.30)
  • Teatro Reims – Namastè Teatro propone un classico della commedia toscana con Benvenuti in casa Gori, di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti. Regia di Lorenzo Bittini (sabato ore 21, domenica ore 17)
  • Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci La donna fatta a pezzi, spettacolo scritto e diretto da Filippo Renda per l’attore Antonio Fazzini, prende spunto da una storia vera raccontata da Assia Djebar nella raccolta Nel cuore della notte algerina (fino a domenica 28 novembre, ore 21.00)
  • Teatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio) – la 12esima edizione del Campi Jazz festival propone venerdì 26 alle 21.15 Funk off insieme alla cantante Nadyne Rush, sabato 27 novembre la Banda Balcanica (ore 15.30) e la Sunrise Jazz Orchestra accompagnata da live dance (ore 21.15)

Mostre a Firenze, novembre 2021: le esposizioni in corso da Koons a Dalì

Hard Rock festeggia il giorno del Ringraziamento

Anche se è già tempo di Black Friday, l’Hard Rock Cafe questo fine settimana continua a festeggiare il giorno del ringraziamento (quello che in Usa si celebra il giorno prima del “venerdì nero” dei prezzi). Fino al 28 novembre è possibile gustare un menù speciale, a edizione limitata, dedicato al Thanksgiving Day. Ci sono tutti i piatti della tradizione americana, preparati anche in versione mini per condividerli con i più piccoli, dal petto di tacchino arrostito a fuoco lento, agli immancabili contorni casalinghi tra cui il classico ripieno fatto in casa.

Restart Party, riparare divertendosi

In occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti torna il Restart Party, una piccola “festa” per ridare vita agli oggetti tecnologici rotti, scoprendo come ripararli insieme ad appassionati del settore. Tutto a ingresso gratuito. L’appuntamento è per sabato 27 novembre dalle 15 alle 18 allo Sportello Sostenibilità del Comune di Firenze, in via dell’Agnolo 1/D, lungo i porticati del complesso delle Murate. Green pass obbligatorio.

Per eventuali cambiamenti di programma si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi.

Mercatini a Firenze (27-28 novembre 2021): griffe, Black Friday o Natale?

0

Manca meno di un mese alle feste. Volenti o nolenti in questo ultimo weekend novembrino scatta la corsa al regalo: si moltiplicano i mercatini di Natale in programma a Firenze tra sabato 27 e domenica 28 novembre 2021, ma c’è anche la secret room di Yoox per portarsi a casa griffe a prezzi stracciati, opportunità per gustare l’olio nuovo e un festival giapponese, senza dimenticare gli sconti del Black Friday. La nostra guida parte proprio da qui.

Il weekend degli sconti del Black Friday 2021

Non c’è mercatino che tenga. Questo è un weekend di fuoco per gli shopping addicted che tra bancarelle e negozi, in centro e fuori Firenze, daranno la caccia allo sconto perfetto per il Black Friday 2021. Il “giorno nero” delle offerte lampo è, stando alla tradizione americana che ormai conosciamo bene, il venerdì. Molti market, centri commerciali, boutique e outlet propongono tuttavia un intero fine settimana di occasioni. Qui la guida agli sconti più interessanti del Black Friday 2021 a Firenze e dintorni.

I mercatini di Natale in corso a Firenze il 27 e 28 novembre 2021

Una tappa fondamentale per respirare la magica atmosfera delle feste è il mercatino di Natale in piazza Santa Croce, nel cuore del centro storico di Firenze, che sabato 27 e domenica 28 novembre viene animato anche da musica e canti natalizi. Le casette sono aperte dalle ore 10 alle 22 per mettere in mostra artigianato, prodotti tipici, addobbi, idee regalo, enogastronomia e cibi dal mondo.

In periferia, a Novoli, continuano i mercatini di Natale nella piazza del centro commerciale San Donato. Protagonisti gli stand di 45 espositori che propongono artigianato locale, idee regalo e street food. Sono aperti dalle 10 alle 19.

Fuori città, tornano i mercatini nel centro di Campi Bisenzio, dov’è attivo anche il villaggio di Babbo Natale, e domenica in Mugello arrivano le bancarelle natalizie nel centro storico di San Godenzo. Inoltre si accedono le attrazioni luminose di Empoli Città del Natale, manifestazione che sabato e domenica ha in programma anche il market in piazza della Vittoria. Qui la nostra guida 2021 ai mercatini natalizi fiorentini.

Charity for ANT: il mercatino natalizio alle ex Leopoldine di Firenze

Dopo un anno di stop ripartono a Firenze i mercatini solidali: fino a domenica 28 novembre nella sala delle Ex Leopoldine, in piazza Tasso 7, si svolge Charity for ANT. L’appuntamento con lo shopping benefico delle grandi firme è in programma dalle ore 10 alle 19 con ingresso gratuito.

Si possono trovare accessori, abbigliamento e profumi, a prezzi interessanti, grazie alle donazioni di 70 aziende e case di moda come Ferragamo, Scervino, Montblanc, Tod’s e molti altri. I proventi raccolti durante l’evento serviranno a finanziare il servizio di assistenza domiciliare oncologico gratuito e i progetti di prevenzione di Fondazione ANT Italia. Per informazioni 055.5000210.

Non solo mercatini: a Firenze Secret Room by Yook, Moscova District Market

Una “camera segreta” alla Fortezza da Basso, dove si entra solo su prenotazione, per comprare vestiti griffati a prezzi scontati, fino al 90% in meno. Per la prima volta è arrivata a Firenze la Secret Room by Yook, in collaborazione con Moscova District Market: questo esclusivo “mercatino” di moda è aperto venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 e continuerà fino al 5 dicembre.

Protagonisti oltre 50.000 capi di abbigliamento di prestigiose firme, come scarpe e borse, per uomo, donna e bambino. L’accesso è gratuito, è obbligatorio il green pass ed è necessario prenotare online.

I mercatini nel centro di Firenze (27-28 novembre 2021): Fumetti ai Ciompi e fiera a Santo Spirito

In piazza dei Ciompi questo weekend torna “Fumetti e dintorni“, la fiera di vendita e scambio per gli appassionati di comics da collezione, vinili, cd, giochi, abbigliamento e accessori vintage. È possibile portare i propri oggetti per farli valutare dagli esperti. L’appuntamento è in programma sabato e domenica in orario 9.00 – 19.30. Per informazioni: [email protected], 3484410579, 3387390387.

Eventi a Firenze 27-28 novembre 2021: cosa fare e vedere nel weekend

Spostandoci in Oltrarno, domenica 28 novembre Santo Spirito è in fiera, con le bancarelle degli ambulanti che prendono posto nella piazza, da mattina a sera. Un’occasione per curiosare tra le proposte di artigianato artistico, abbigliamento, vintage, oggetti di antiquariato, fiori e piante, bigiotteria, calzature, prodotti per la casa.

Festival Giapponese 2021: eventi a Scandicci (Firenze)

Anche per l’edizione 2021 il Festival Giapponese si sposta da Firenze a Scandicci, negli spazi dell’Auditorium Rogers: non solo un mercatino e street food nipponico, ma anche un lungo programma di eventi. Da venerdì 26 a domenica 28 novembre, dalle 11 alle 20, sono in calendario spettacoli di danza tradizionale, dimostrazioni di arti marziali, tamburi taiko, oltre alle aree dedicate a origami, disegno, calligrafia e via del tè.

Festival giapponese Firenze Scandicci
Il Festival Giapponese a Scandicci. Foto di repertorio

La kermesse viene organizzata ormai da 22 anni dall’associazione culturale giapponese Lailac di Firenze. Ingresso 2 euro, gratis fino ai 10 anni e per i soci Lailac. Programma sul sito della manifestazione.

Mercatini e fiere dell’olio nuovo nei dintorni di Firenze (27 – 28 novembre 2021)

L’oro verde è protagonista anche di questo ultimo fine settimana di novembre, con tre eventi dove assaggiare la nuova produzione. Domenica 28 novembre in piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino la Proloco organizza la Festa dell’olio e dei prodotti agricoli, con il mercato contadino dalle 10 alle 19 e, nel pomeriggio, animazione per bambini.

In Mugello, dentro la Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo, sabato 27 arriva la prima edizione della Festa dell’olio. Dalle 9 alle 18, incontri e mercatino dei produttori locali. Il parco urbano di Montespertoli infine ospita Olea, assegna dell’olio extravergine del territorio, da venerdì 26 a domenica 28 novembre. Previsti cooking show, mercatini di produttori agricoli, degustazioni guidate, prove pratiche di potatura, area kids e anche l’aperitivo a base di Olio. Gli stand sono aperti dalle 10 alle 20. Programma sul sito di Olea Project.

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali cambi di programma. Si consiglia di controllare sui canali di comunicazione ufficiali dei singoli eventi

Come si ottiene il super green pass rafforzato: la differenza con quello base

0

Dal 6 dicembre cambia la normativa e arriva il super green pass: ecco come si ottiene questo certificato verde “rafforzato”, dove si deve avere e qual è la differenza con il green pass base, secondo quanto prevede il nuovo decreto.

Super green pass cosa significa e come si ottiene: bisognerà scaricare di nuovo il certificato?

Il super green pass, detto anche green pass rafforzato, istituto dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 24 novembre, debutterà ufficialmente il 6 dicembre 2021, quando scatteranno le nuove regole anche per quello “base”. Le norme transitorie saranno in vigore fino al 15 gennaio 2022.

Il super green pass si ottiene solo in due modi: possono averlo le persone che si sottopongono al vaccino oppure i guariti dal Covid negli ultimi 6 mesi. Ma chi lo rilascia? Chi ha il green pass base non dovrà fare niente per ottenere o richiedere il super green pass, né scaricare il nuovo certificato “rafforzato”: il QR code rimarrà lo stesso, mentre sarà aggiornata l’app di verifica. Si attendono i chiarimenti delle FAQ sul portale www.dgc.gov.it

La differenza tra super green pass rafforzato e green pass base

Questo significa che la differenza tra il super green pass, in vigore dal 6 dicembre, e il green pass base, previsto finora, sta tutta nella modalità in cui si ottiene. Con il vaccino fatto negli ultimi 9 mesi o la guarigione negli ultimi 6 mesi è possibile avere il green pass in versione “super”, mentre non è prevista la possibilità di fare il tampone, sia esso antigenico rapido o molecolare.

Il green pass base invece si ottiene con il tampone, la cui durata non viene modificata: 72 ore per i test molecolari (ma che necessitano di più tempo per ricevere il risultato), 48 ore per i tamponi rapidi antigenici.

Cosa prevede il super green pass e cosa si può fare

L’altra differenza è che con il super green pass si potrà entrare in attività precluse a chi ha il certificato verde “base”: ecco quello che prevede il nuovo decreto Covid a partire dal prossimo 6 dicembre.

Solo chi ha il super green pass rafforzato, riservato a vaccinati e guariti, potrà entrare in: luoghi di spettacolo (cinema, teatri, sale da concerto e via dicendo), discoteche, feste (anche per i matrimoni), eventi sportivi (stadi, palazzetti dello sport), cerimonie pubbliche, ristoranti e bar al chiuso. In zona arancione con il super green pass inoltre si ottiene la possibilità di usufruire di tutte le attività che in questa fascia di rischio Covid sarebbero chiuse, come ristoranti, bar, cinema, palestre, discoteche, musei.

Dove si può andare con il certificato verde

Dal 6 dicembre, in zona bianca il green pass base, che si può avere anche con il tampone, serve per andare al lavoro, usare i treni compresi quelli regionali, salire sui mezzi pubblici del trasporto locale (tram, metro, autobus), per andare negli alberghi, usare gli spogliatoi al chiuso di palestre e impianti sportivi. In zona arancione chi ha il certificato verde non può usufruire di ristoranti, bar e palestre. Queste le novità.

Il certificato verde base resta obbligatorio per: musei, piscine, centri benessere, terme, sagre, fiere, convegni, parchi tematici, centri culturali, aerei, traghetti interregionali, pullman interregionali, funivie con cupole paravento e per entrare a scuola (ma non per gli studenti). Si può invece andare al supermercato senza green pass.