martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 568

Mercatini di Natale a Firenze nel weekend dell’8 dicembre

Cascate di luci, imponenti abeti, casette e strudel. Chi non va pazzo per il Natale deve rassegnarsi, questo weekend Firenze si immerge nell’atmosfera delle feste con una valanga di mercatini che in programma per lo più tra sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019, in occasione della festa dell’Immacolata.

Market dei giovani artigiani, iniziative benefiche, bancarelle dei produttori biologici, shopping in ville storiche: sono numerosi gli eventi che si svolgono solo questo fine settimana. Ne abbiamo scelti 8, tutti a ingresso gratuito. Per conoscere quelli che continuano nelle prossime settimane consultate invece la nostra guida ai mercatini natalizi.

Natale per file 2019 a Palazzo Corsini

Nel centro di Firenze, dentro le stanze dello storico Palazzo Corsini, questo weekend si svolge uno dei mercatini benefici della città, Natale per file: parte del ricavato va in favore della Fondazione italiana di Leniterapia. In vendita capi di abbigliamento per uomo donna e bambino, libri, articoli di design, oggetti per la casa, bijoux, profumi, cosmesi, enogastronomia. Spazio anche alla sala vintage e ai voucher donati dai migliori ristoranti fiorentini. Sabato e domenica è presente anche uno spazio creativo per bambini. Ingresso da lungarno Corsini 8.

Quando: 6, 7 e 8 dicembre 2019
Orario: 10.00 – 19.00

Natale per file Firenze mercatino Palazzo Corsini

Merc’ANT 2019 a Firenze

Altro appuntamento solidale è quello organizzato dalla Fondazione ANT a Villa Arribene, sede del Quartiere 2 in piazza Alberti. Anche qui tante idee regalo, dall’abbigliamento alla bigiotteria fino agli oggetti per la casa. I proventi finanzieranno attività di assistenza per i malati di tumore.

Quando: 6, 7 e 8 dicembre
Orario: venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Mercatini di Natale del weekend a Firenze: Fierucola dell’Immacolata  (7-8 dicembre)

Prodotti biologici ed etici sono i protagonisti dell’edizione 2019 della Fierucola dell’Immacolata in piazza Santissima Annunziata. Tra i banchi le proposte di piccoli produttori, come pane bio, formaggi del territorio, oggetti fatti a mano e molto altro. Sotto il loggiato dell’Istituto degli Innocenti sono in programma laboratori in cui i bambini possono creare oggetti con materiali di riciclo (sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00). Prevista anche musica tradizionale nel pomeriggio.

Quando: sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 9.00 – 19.00

Natale in Villa (Le Piazzole), sulle colline di Firenze

Torna il mercatino di Natale a Villa Le Piazzole, nella zona di Poggio Imperiale. Uno storico edificio e oltre 60 eccellenze di artigianato provenienti da tutta Italia per uno shopping di qualità: dall’abbigliamento ai gioielli, dagli accessori alla cosmesi, dalla decorazione per la casa ai prodotti gastronomici. Previsti anche una mostra su legno e fotografia, laboratori per bambini in cui decorare arnie e creare candele con cera da telaio, zona relax e food truck. L’accesso è da via Silvani 149/a, con vasta area parcheggio e servizio navetta fino alla villa.

Quando: Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 10.30 – 19.30

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend dell’Immacolata (6-7-8 dicembre)

Mercatino di Natale e atelier aperti alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Tra i mercatini di Natale di questo weekend c’è da segnalare anche l’evento dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze (via delle Cascine 33), sabato 7 e domenica 8 dicembre. Si tratta di Creative Mani-factory Xmas Market organizzato dall’associazione Heyart. 40 espositori da tutta Italia, atelier aperti dei markes ospitati dentro la Manifattura, laboratori creativi e spettacoli per bambini, street food, degustazioni di vini e cibo.

Quando: Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 10.00 – 20.00

Il Rigiocattolo 2019 a Firenze

Dare una seconda vita ai giocattoli che non vengono più usati. Con questo spirito è nato oltre 20 anni fa l’appuntamento con il Rigiocattolo, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. A Firenze l’appuntamento è nella chiesa Santa Maria dei Ricci, in via del Corso con tanti giochi di seconda mano e un’area dove i più piccoli possono “testare” i balocchi.

Quando: sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 11.00 – 19.00

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Artour e Artefacendo

Chiudiamo la rassegna dei mercatini di Natale in programma questo weekend a Firenze, con un appuntamento che si tinge dei colori delle feste: da venerdì 6 a domenica 8 dicembre in piazza Strozzi si svolge “Artour” la mostra mercato dell’artigianato di eccellenza. Sabato 7 dicembre poi, in piazza dei Ciompi, Artefacendo, market dedicato all’artigianato artistico.

Quando: Artour 6-7-8 dicembre; Artefacendo 7 dicembre
Orario:  10.00 – 20.00

Firenze Rocks 2020, gli ospiti dell’11 giugno

0

Altri 3 nomi internazionali vanno ad aggiungersi agli headliner Green Day e Weezer. Si delinea il programma per la seconda data di Firenze Rocks 2020: gli organizzatori del festival hanno svelato gli altri concerti previsti giovedì 11 giugno, sul palco della Visarno Arena saliranno anche Yungblud, Amyl & The Sniffers e Saint Phnx.

Yungblud in concerto a Firenze Rocks l’11 giugno 2020

A Firenze Rocks arriva la nuova promessa della musica inglese, Yungblud, al secolo Dominic Richard Harrison. Classe 1997, il giovane cantautore britannico è conosciuto da noi soprattutto per la sua canzone “11 minutes”, realizzata insieme a Travis Barker dei Blink 182 alla batteria e Halsey alla voce, che ha fatto segnate i 226 milioni di stream.

Amyl & The Sniffers

Nel cast della seconda giornata di Firenze Rocks anche la punk band australiana The Sniffers composta da Amy Taylor alla voce, Gus Romer al basso, Bryce Wilson alla batteria e Declan Martens. Nel 2016 è uscito il loro album di debutto, “Giddy Up”, mentre lo scorso maggio è stato lanciato l’ultimo singolo “Got You”, estratto dal loro album di debutto. Il gruppo è stato nominato come miglior gruppo emergente ai Q Awards e ha vinto il Levis Prize.

Saint Phnx a Firenze Rocks

Alla Visarno Arena arriva infine il duo Saint Phnx, formato dai fratelli scozzesi Stevie e Alan Jukes, sulle scene da un paio di anni con oltre 50 milioni di stream globali, pur restando artisti indipendenti e raggiungendo la posizione numero 20 nella classifica Shazam mondiale con il brano “King”.

I biglietti per l’11 giugno e gli altri ospiti di Firenze Rocks 2020

I biglietti per il festival sono già in vendita sul sito ufficiale e per l’11 giugno costano 64,40 euro. Di annuncio in annuncio si va definendo quindi il programma complessivo dei concerti di Firenze Rocks 2020. Per quanto riguarda gli headliner rimane ancora vuota la “casella” del 12 giugno, nelle altre date sono stati confermati Vasco Rossi con il tour Nonstoplive festival (10 giugno), Green Day e Weezer (11 giugno) e Red Hot Chili Peppers (13 giugno).

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 7 e 8 dicembre

Cosa fare a Firenze con i bambini nel weekend del 7 e 8 dicembre? Tante idee per il primo vero fine settimana natalizio: è domenica, infatti, che si accendono gli alberi di Natale di Firenze e inizia F-Light, il festival delle luci che con le sue proiezioni e video mapping andrà a valorizzare i monumenti e i luoghi più significativi della città.

Gli eventi per bambini nel weekend del 7 e 8 dicembre

8 dicembre nel centro storico per l’accensione degli alberi di Natale 

Domenica 8 dicembre avete 3 buoni motivi per portare i bambini a fare un giro nel centro storico di Firenze. Alle 16.30 potrete assistere all’accensione dell’albero di Natale all’interno di Palazzo Vecchio nel cortile della Dogana, alle ore 17.00 viene acceso l’albero di piazza Duomo alla presenza del Corteo Storico e, alle 17.30, c’è l’accensione dell’albero in piazza Santa Maria Novella con Artisti di strada.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend dell’Immacolata (6-7-8 dicembre)

7 e 8 dicembre Fierucola dell’Immacolata in piazza SS. Annunziata

La tradizionale fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare non solo è una bellissima occasione per fare uno shopping natalizio utile ed etico, ma è anche un appuntamento perfetto per i bambini: sotto il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti saranno organizzati  laboratori per bambini e ragazzi dedicati alle arti artigianali.

7 e 8 dicembre Creative MANI-Factory 2019 alla Manifattura Tabacchi

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 XMAS MARKET, mercatino dedicato alla creatività emergente.

L’evento, realizzato in collaborazione con Associazione Heyart, ospita artigiani tradizionali e digitali, designer e illustratori che presentano prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata. Oltre al mercato anche tanti eventi collaterali durante tutti il weekend e laboratori per adulti e bambini, tutti gratuiti ma su prenotazione. Domenica 8, alle ore 16:00, andrà in scena  uno spettacolo teatrale dal titolo “Racconti dal bosco: Cappuccetto Rosso” dedicato ai più piccini, anche in questo caso la partecipazione è gratuita previa prenotazione. Tutte le informazioni e la possibilità di prenotare laboratori e spettacoli sull’evento facebook della manifestazione: https://www.facebook.com/events/578262926259981/?event_time_id=578262929593314

Mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze, date e orari

Weekend a Firenze, cosa fare con i bambini

7 dicembre al Museo Bardini favole e leggende di Leonardo da Vinci 

Alle ore 10:30 appuntamento al Museo per assistere ad una performance teatrale divertente ed educativa. Un attore interpreta il Genio stesso e i personaggi importanti che accompagnarono la sua vita, portando gli spettatori nell’immaginario leonardiano. Spettacolo adatto sia ai bambini che agli adulti. Evento gratuito prenotazione obbligatoria 347.3214197.

7 dicembre il soldatino di stagno al teatro Verdi di Firenze

Alle ore 16:30 l’Orchestra Toscana sale sul palco del teatro Verdi per mettere in scena lo spettacolo Il soldatino di stagno, dalla fiaba di H. C. Andersen, musiche di Andrea Basevi, narratore Riccardo Massai, performers sand art Massimo Racozzi e Fabio Babich. Lo spettacolo fa parte della rassegna del sabato pomeriggio per bambini e famiglie. Spettacolo per famiglie e bambini da 4 a 12 anni. Biglietto posto unico: bambini 5,00 euro / adulti 8,00 euro

Non è prevista prenotazione telefonica. Per maggiori informazioni: https://www.orchestradellatoscana.it/2019/05/13/sabato-7-dicembre-2019/

8 dicembre a caccia di Babbo Natale e dei suoi vestiti

Tre passi per Firenze, associazione di guide turistiche, ha organizzato una caccia al tesoro a tema natalizio per le strade del centro storico fiorentino. La partenza è alle ore 10:00 del mattino, la caccia si concluderà presso la pasticceria Nencioni in Via Pietrapiana, dove i bambini potranno vedere Babbo Natale, in carne ed ossa. Maggiori informazioni: a caccia di Babbo Natale e dei suoi vestiti.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 7 e 8 dicembre

8 dicembre Piccole storie di colori: Verde

Al Museo di Palazzo Vecchio, alle 15:00, il verde sarà il tema attorno al quale ruoterà il laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni per la rassegna “Piccole storie di colori”. L’attività si accompagna alle pubblicazioni sui colori edite da Topipittori distribuite presso il bookshop di Palazzo Vecchio. Per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni, maggiori informazioni: piccole storie di colori.

8 dicembre al teatro del Borgo, l’apprendista Babbo Natale

Spettacolo teatrale con inizio alle ore 16:30: Babbo Natale, per una volta nella sua vita, ha bisogno di un po’ di relax. Per questo decide di mettere un annuncio per contattare un apprendista da istruire a dovere. Purtroppo però, fra tutti, si presenta a casa sua un giovane volenteroso ma pasticcione, che farà di tutto per dimostrare il suo valore, mettendo nei guai. Toccherà al saggio e generoso Babbo Natale e ai folletti del pubblico aiutarlo a sistemare le cose. Dai 3 anni, maggiori informazioni: L’apprendista Babbo Natale.

https://ilreporter.it/sezioni/eventi/pista-pattinaggio-firenze-ghiaccio/

8 dicembre “Aisha e la Città dei Cuori” alla libreria Libraccio di Firenze

Domenica 8 dicembre alle ore 11:00 Sandra von Borries presenta in libreria il suo audiolibro di storie e musica  “Aisha e la Città dei Cuori”, progetto di beneficenza per bambini con cardiopatia congenita, illustrato da Frank Espinosa con le musiche originali di Enrico Andreini. Edizioni Double Shot. Per i bambini presenti, durante la presentazione  ci sarà un divertente laboratorio con I Sabbiarelli per colorare con le sabbie colorare gli angioletti di Natale! Il laboratorio è libero e tutti i materiali forniti da Sabbiarelli.

Calendario degli eventi a Firenze nel mese di dicembre 2019

8 dicembre al Parco Pazzagli spettacolo di animazione “Gioco allegria”

Alle ore 15:00 presso il parco spettacolo di animazione per bambini “Gioco Allegria”con il Cecco e la Nigi della Compagnia Teatrale “La Divina Toscana”. Lo spettacolo si terrà al coperto in tendone riscaldato. Il parco sarà aperto dalle 11:00 alle 18:00, visita guidata ore 11:00 e alle 15:00, truccabimbi e laboratorio artistico per bambini dalle ore 11:00 alle 13:00. Ogni bambino potrà portare a casa le sue creazioni. E possibile fare un picnic nel Parco con le proprie vivande oppure è possibile prenotare il pranzo che si terrà dalle 13 alle 15 (solo su prenotazione entro la sera prima della visita). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: [email protected] – Tel. 3899988456 – 3477335332

Sabato 7 e domenica 8 dicembre a Lastra a Signa, sagra degli antichi sapori

Mercatini, musica dal vivo, iniziative e animazione per bambini, casetta di Babbo Natale, cooking show, cibo di strada e prodotti del territorio: anche quest’anno la Sagra degli Antichi Sapori, il 7 e l’8 dicembre nel centro cittadino, si presenta ricca di eventi, tipicità enogastronomiche e occasioni di shopping prenatalizio. La Casetta di Babbo Natale sarà in via Dante Alighieri e il garage di Babbo Natale in piazza del Comune, il gioco a squadre itinerante con premi finali (per adulti e bambini), lo spazio con i giochi di ruolo e da tavolo in via Dante Alighieri (spazio ex Anagrafe), l’animazione per i più piccoli a cura dell’associazione Le mille Gru e l’Associazione Le Cascin di Peppo. Per il programma completo della manifestazione consultare il sito www.comune.lastra-a-signa.fi.it e www.lastraontour.it.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

 

La Coop di Gavinana compie 15 anni

0

Il Centro*Gavinana compie 15 anni e festeggia con un cooking show nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre e una vera e propria festa sabato 7 dicembre.

Il taglio della torta di compleanno è in programma per le ore 17 di sabato 7 dicembre, con assaggi e simpatici omaggi per tutti. Previste anche attività per i più piccoli, con animatori e trampolieri.

Coop di Gavinana, i 15 anni del Centro

In occasione del compleanno, tutti i soci che faranno la spesa il 7 dicembre nel Coop.Fi del Centro*Gavinana riceveranno in omaggio la borsa spesa riutilizzabile con il logo della Cooperativa. In occasione del compleanno inoltre al Coop.Fi sarà possibile trovare offerte e promozioni dedicate ai soci, con una selezione di prodotti Fior Fiore.

Oggi, venerdì 7 dicembre, un anticipo di compleanno, dalle 17.30 alle 19, con il cooking show sul cioccolato, che vedrà uno chef professionista cucinare e far assaggiare dolci delizie.

Un “patto” per Sant’Orsola e San Lorenzo

0

Riprogettare piazza del Mercato centrale, migliorare gli spazi pedonali del quartiere di San Lorenzo e riaprire subito il piano terra dell’ex convento di Sant’Orsola, un complesso da trasformare in un laboratorio di innovazione urbana e motore di rigenerazione dell’area Unesco di Firenze. Sono questi i punti principali del “patto” per Sant’Orsola e il rione circostante, proposto alle istituzioni dai promotori del percorso partecipativo “Laboratorio San Lorenzo”, che da marzo ha coinvolto oltre 200 cittadini e più di venti associazioni.

Il percorso di ascolto è stato promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze insieme all’Ordine degli Architetti di Firenze e al coordinamento Santorsolaproject, è stato co-finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana e si è svolto in collaborazione con il Comune e la Città Metropolitana di Firenze.

Percorso partecipativo, le proposte per il quartiere di San Lorenzo

Per quanto riguarda il rione di San Lorenzo, le proposte principali riguardano la riprogettazione di via Nazionale, con meno parcheggi e dehors e più spazio per i pedoni, e quella di piazza del Mercato Centrale per renderla a misura di pedone con aree verdi e aree gioco per bambini. Tra le idee anche un collegamento pedo-ciclabile che unisca la Fortezza, la Stazione e il rione, la possibilità di rendere attraversabili i cortili di Sant’Orsola e Sant’Apollonia e quote per l’housing sociale negli interventi di recupero degli edifici dismessi del rione.

Housing sociale e alloggi per giovani coppie; spazi verdi aperti al pubblico nelle corti, servizi come ludoteca, centro anziani, auditorium, consultori, co-working, laboratori artigianali, palestra  piscina; piano terra aperto fin dalle prime fasi dei cantieri rendendolo attraversabile da ogni lato e a qualsiasi ora, sul modello delle Murate. Sono questi alcuni degli spunti che arrivano dal percorso di partecipazione per Sant’Orsola. L’obiettivo primario è trasformare l’ex convento in un laboratorio di innovazione urbana, motore di rigenerazione di tutto il rione di San Lorenzo e dell’area Unesco.

Sant Orsola ex convento
Uno dei cortili dell’ex convento di Sant’Orsola

Il protocollo di intesa per Sant’Orsola e San Lorenzo

Una volta firmato, il protocollo d’intesa durerà fino alla sottoscrizione di un “contratto di rione” che definisca un programma di interventi e progetti finalizzati alla realizzazione delle diverse azioni strategiche.  “L’auspicio è che questo percorso diventi un modello che le istituzioni possano utilizzare per aumentare la cultura della partecipazione, che funzioni da progetto pilota per la rigenerazione e il recupero di altre aree cittadine – spiega Marzia Magrini, consigliera dell’Ordine degli Architetti di Firenze – la formula utilizzata ha saputo unire l’approccio scientifico degli esperti con le richieste dei cittadini, dando vita a un modello da replicare per altri processi di partecipazione mirati alla riqualificazione di spazi cittadini e contenitori dismessi”.

Dove vedere Torino Fiorentina. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Torino Fiorentina, domenica 8 dicembre alle ore 15.00 contro i granata i viola disputeranno la quindicesima giornata di Serie A dopo le brutte prestazioni delle ultime tre giornate. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su Sky, Sky Go, Now Tv e Dazn.

Torino Fiorentina, torna Chiesa

Dove vedere Torino Fiorentina in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 15.00 di domenica 8 dicembre 2019.

Dove vedere Torino Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Torino Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Torino Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Torino Fiorentina in chiaro.

Una spilla viola nella tragedia del Grande Torino

Nasce Reciproca sms, mutua nazionale

0

Un sistema di assistenza sanitaria integrativa a livello nazionale. Dalla fusione di due realtà del settore, Insieme Salute Toscana e l’emiliano-romagnola Faremutua, nasce Reciproca sms, mutua che può contare su quasi 95mila soci, oltre 1,9 milioni di patrimonio e una raccolta pari a circa 9 milioni di euro.  Adesso l’obiettivo è ampliare  la presenza territoriale, proponendosi come mutua nazionale operante in tutte le regioni italiane. Giunge così  a compimento il percorso, partito oltre 2 anni fa, di rafforzamento e integrazione tra le due società di mutuo soccorso ed espressione delle Legacoop della Toscana e dell’Emilia Romagna.

Gli obiettivi di Reciproca sms

Il presidente della neonata Reciproca sms è il toscano Antonio Chelli, i vicepresidenti l’emiliano Marco Gaiba (vicario) e il romagnolo Valdes Onofri. Quindici i membri del Consiglio di amministrazione. La sede legale è a Firenze, le sedi operative a Bologna, Forlì e Ravenna.

“L’obiettivo che ora ci poniamo è di raggiungere i 50mila soci in gestione diretta e di superare i 100mila in gestione intermediata – afferma Chelli – di superare i 10 milioni di euro di raccolta e di attivare progetti di assistenza sanitaria integrativa per ampi strati della popolazione restando complementari al sistema pubblico, sia attraverso la forma dei rimborsi delle prestazioni, sia utilizzando metodi di scontistica delle prestazioni attraverso un sistema controllato e qualificato di centri di prestazione socio sanitaria e di visite specialistiche”.

Presentazione Reciproca sms  Insieme Salute Toscana Faremutua
La presentazione di Reciproca sms a Firenze

L’assistenza sanitaria integrativa in Italia

Nel 2017 la spesa sanitaria in Italia è stata pari a 114,1 miliardi di euro ed è sostenuta per il 75% dal settore pubblico e per la restante parte dal settore privato. La nascita di Reciproca si colloca in una fase in cui le società di mutuo soccorso, soggetti no profit, stanno tornando ad essere protagoniste nel mercato della sanità integrativa: “Il trend parla chiaro – spiega Marco Gaiba – al crescere dell’indice d’invecchiamento della popolazione italiana, il bisogno di salute sarà sempre più alto e sempre più pesante per la finanza pubblica. Per questo, si andrà sempre più verso un sistema misto pubblico-privato in cui l’assistenza ai cittadini sarà garantita con il supporto di mutue e assicurazioni in grado di tutelare il bisogno di salute”.

La nuova mutua si attiverà per costruire collaborazioni con altri soggetti mutualistici, con società cooperative e con altri soggetti pubblici e privati in grado di rispondere ai bisogni dei soci e dei cittadini di natura socio-sanitaria.

Il Museo dell’Istituto degli Innocenti si rinnova

0

Per la prima volta l’archivio che conserva la storia di 500mila bambini è visibile al pubblico, mentre una camera immersiva permette di scoprire le origini e l’evoluzione di questo luogo. Il Museo degli Innocenti di Firenze apre ai visitatori nuovi ambienti, a poco più di 3 anni dall’inaugurazione del percorso espositivo e in occasione dei 600 anni dell’Istituto degli Innocenti, la più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza dei bambini, attiva ancora oggi nello storico complesso progettato da Filippo Brunelleschi in piazza Santissima Annuziata.

L’affaccio sull’archivio storico dell’Istituto degli Innocenti

Da oggi una vetrata permette a tutti i visitatori di affacciarsi sugli spazi dell’archivio storico che conserva gli antichi documenti dedicati ai minori ospitati nel corso dei secoli all’interno dello “Spedale degli Innocenti”: le sale, per garantire la conservazione dei materiali, restano chiuse al pubblico, ma alcuni documenti originali sono esposti nel percorso museale e un video consente inoltre una visita virtuale.

La camera immersiva del Museo degli Innocenti di Firenze

L’altra novità del museo è la “camera immersiva” allestita nella Sala Grazzini e accessibile dal Cortile degli uomini, dove un video girato a 270 gradi racconta in 12 minuti 600 anni di storia, dalle origini dell’Istituto degli Innocenti fino all’attività odierna, grazie a un’esperienza sensoriale tra immagini e suoni.

“Il visitatore del museo è accompagnato attraverso modalità anche virtuali alla scoperta di luoghi e documenti inediti – spiega Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto degli Innocenti – attraverso la Camera immersiva è invitato a entrare a far parte del racconto della storia di questa istituzione pubblica che, per prima in Italia, si è fatta carico di accogliere, prendersi cura, ma anche educare e far crescere i bambini più svantaggiati. Il pubblico è incoraggiato anche a comprendere l’evoluzione di questo ente fino all’impegno del presente, che è sempre proiettato verso il futuro e verso la promozione dei diritti dei bambini”.

Crescono così gli spazi del Museo degli Innocenti, inaugurato il 24 giugno 2016 e che comprende 3 percorsi di visita tematici: storia, arte e architettura. Gli interventi hanno rinnovato anche l’illuminazione per valorizzare le opere esposte, tra cui i capolavori firmati da Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Luca della Robbia.

 Orari e informazioni utili

Il Museo degli Innocenti di Firenze è aperto tutti i giorni, ad esclusione del martedì, con orario 10.00-19.00, dal primo aprile al 31 ottobre, e con orario 11.00-18.00 dal primo novembre al 31 marzo (chiuso il 25 dicembre e il primo gennaio).

Il biglietto intero costa 9 euro, quello ridotto 7 (over 65, ragazzi tra i 12 e i 18 anni, Student card, convenzioni, chi è in possesso del biglietto della Galleria dell’Accademia). È possibile acquistare anche un tagliando congiunto per visitare il Museo degli Innocenti e il Museo dell’opera di Santa Maria del Fiore. Il primo sabato del mese inoltre l’Istituto degli Innocenti organizza un open day con iniziative per famiglie e bambini.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend dell’Immacolata (6-7-8 dicembre)

Cibo, mercatini, musei gratis, cinema o una pattinata sul ghiaccio? Se la festa dell’Immacolata casca di domenica, consoliamoci con gli eventi (natalizi e non) che in questo weekend animano Firenze: imponenti alberi che si accendono, festival e arte, sono tanti gli appuntamenti in programma tra venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019.

Ecco cosa fare durante il fine settimana. Al termine del’articolo il calendario sintetico.

I musei e le mostre gratis a Firenze questo weekend (8 dicembre)

Il giorno dell’Immacolata Concezione offre la possibilità di visitare gratuitamente 2 musei statali di Firenze e una mostra: domenica 8 dicembre ingresso libero alla Galleria dell’Accademia (dalle 8.15 alle 18.50) e al Museo di San Marco (8.15 – 16.30). Biglietto a costo zero sempre domenica per vedere le mostre “Enigma Pinocchio” e “Corpo a Corpo” ospitate nelle stanze di Villa Bardini (orario 10.00 – 19.00).

Eventi a Firenze nel weekend: Open day al Museo degli Innocenti

Sabato 7 dicembre torna l’open day del Museo degli Innocenti con attività dedicate alle famiglie e i cortili monumentali aperti gratuitamente al pubblico dalle 11.00 alle 18.00. Alle ore 11.00 il laboratorio per i piccoli dai 7 agli 11 anni “Storie di Bambini all’Ospedale degli Innocenti” (a pagamento, prenotazione al numero 055 2478386), mentre alle 16.30 visita guidata compresa nel biglietto di accesso al museo che proprio in questi giorni ha ampliato il percorso espositivo (ritrovo al bookshop 5 minuti prima della partenza della visita).

Tra le novità una “camera immersiva” dove viene proietta, con un video a 270 gradi, la storia dell’Istituto, l’evoluzione dei diritti e le forme di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’albero di Natale a Firenze si fa in 3 (e inizia F-light)

Questo weekend prende il via F-light Firenze Light Festival con installazioni luminose e video mapping, partendo dall’accensione di 3 alberi di Natale domenica 8 dicembre. Il programma di eventi della giornata inizia alle 14.00 con la sfilata della Compagnia di Babbo Natale da via dei Renai verso Palazzo Vecchio, qui alle 15.00 sono previsti canti e la lotteria con gli Angelo del Bello, oltre all’accensione dell’Albero di Natale.

I babbi Natale “scorteranno” poi il sindaco in piazza Duomo dove alle 17.30 si illuminerà il grande abete, mentre sul sagrato della cattedrale prende posto per il nono anno consecutivo il presepe allestito dall’Opera di Santa Maria del Fiore con statue in terracotta a grandezza naturale, realizzate a mano da una fornace dell’Impruneta. Infine la comitiva si sposterà in piazza della Repubblica per dare vita all’albero di Natale firmato da Michelangelo Pistoletto.

Enogastronomica 2019 alla Fortezza

Una grande fiera dedicata al buon cibo con 100 espositori, 22 cooking show ed eventi: tra le cose da fare questo weekend a Firenze segnaliamo Enogastronomica 2019 alla Fortezza da Basso, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre. Quest’anno il focus della manifestazione è sul cibo Made in Tuscany. Previsti anche show culinari con i pizzaioli più famosi della regione. Tutti i dettagli nell’articolo su Enogastronomica 2019.

Xmas Market e Lattexplus night alla Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Firenze questo weekend propone 2 eventi. Si parte venerdì 6 dicembre con la serata clubbing organizzata da Lattexplus che porta nell’ex complesso industriale Tama Sumo e Samuele Pagliai, dalle 23.30 in poi (biglietti 15 euro).

Sabato 7 e domenica 8 lo spazio B9 dentro la Manifattura ospita poi Creative Mani-factory Xmas Market, mercatino natalizio organizzato dall’associazione Heyart (ore 10.00 – 20.00) con artigiani tradizionali e digitali, laboratori, street food e spettacoli per bambini.

Manifattura Tabacchi Firenze mercatino Natale 7 8 dicembre

E gli altri mercatini di Natale del fine settimana dell’Immacolata

Il clou dei Christmas market fiorentini si svolge proprio weekend dell’Immacolata: dalla Fierucola in piazza Santissima Annunziata, alle bancarelle negli spazi di Villa Le Piazzole fino al maxi mercato di Campo di Marte sono tante le occasioni di shopping dove dare la caccia a idee regalo originali. Per questo abbiamo stilato una guida ai mercatini di Natale da non perdere, con tutte le date, gli indirizzi e gli orari.

Cosa fare: pista di pattinaggio sul ghiaccio alla Fortezza da Basso di Firenze

Con i suoi 300 metri è la pista di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa: un anello gelato che corre intorno al Lago dei Cigni, nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze. Questo è il primo weekend di attività del Florence Ice Village, novità per il periodo natalizio 2019. Presente anche un villaggio di Natale, la casa di Babbo Natale, musica e animazione.

Altra new entry la pista di pattinaggio sul ghiaccio a Novoli, che apre sabato 7 dicembre in piazza Ugo di Toscana (rimarrà attiva fino a febbraio), all’interno del quartiere San Donato. Nel vicino centro commerciale San Donato  continua il mercatino di Natale con 30 casette e domenica 8 dicembre è in programma l’esibizione della Musical Max Ballet Academy.

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Le Scuole si presentano 2019, open day delle superiori di Firenze in viale Malta

Non è iniziato solo il conto alla rovescia per il Natale. Con l’anno nuovo gli studenti delle terze medie sceglieranno in quale istituto superiore andare e così si rinnova l’appuntamento con “Le scuole si presentano” nella palestra di viale Malta, alla periferia di Firenze (zona Campo di Marte).

L’iniziativa di orientamento, organizzata dal Comune, si svolge sabato 7 e domenica 8 dicembre con orario 10.00 alle 19.00. Presenti 37 istituti di Firenze e della Città metropolitana oltre a l’istituto nautico di Livorno e alle scuole militari di Esercito e Aeronautica. Informazioni sul sito del Comune.

Eventi a Firenze: weekend di bonsai al giardino dell’Orticoltura (7 e 8 dicembre)

Il Tepidarium del Roster, la serra ottocentesca nel giardino dell’Orticoltura, ospita da venerdì 6 a domenica 8 dicembre “Natura d’inverno a Firenze”. Tra espositori e convegni questa manifestazione a ingresso gratuito vuole svelare i segreti dei bonsai e dell’arte giapponese dei suiseki, pietre scolpite dalla natura che assumono forme antropomorfe o di animali. L’iniziativa è promossa dall’Associazione toscana amatori bonsai e suiseki in collaborazione con la direzione Ambiente del Comune di Firenze.

Cinema: River to River Florence Indian Film Festival

Al cinema La Compagnia di Firenze nel weekend si svolge River to River, l’unico festival in in Italia che racconta il volto dell’India contemporanea. Il programma continua fino al 10 dicembre. Tra i film in concorso “The Last Color” di Vikas Khanna, storia di un’avvocatessa che si batte per abolire un’antico divieto (sabato 7 dicembre, ore 16), il thriller “Badla” di Sujoy Ghosh (sabato 8 dicembre ore 20.30 alla presenza del produttore Sunir Khetarpal).

In programma anche la proiezione speciale di “The River” di Ines von Bonhorst e Yuri Pirondi sul fiume Gange, con i due registi presenti in sala (domenica 8 dicembre, ore 18).

Cosa fare Firenze 6-7-8 dicembre weekend: cinema River to River
“Badhaaiho” uno dei film in programma al festival River to river

Eventi a Firenze nel weekend: cosa fare, il calendario in sintesi (6-7-8 dicembre)

Mercatino di Natale al centro commerciale San Donato di Novoli

0

Alla periferia di Firenze ci sono bancarelle addobbate per le feste: da sabato 16 novembre 2019  prende il via il mercatino di Natale del centro commerciale San Donato, nel quartiere di Novoli, in più arriva una novità, la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Ugo di Toscana.

Le date 2019 – 2020

A rendere vivo questo spazio, gli stand di una trentina di espositori provenienti da tutta Italia che propongono idee regalo, decorazioni natalizie, statuine e presepi tradizionali, cuscini cuciti a mano, bigiotteria, composizioni floreali, dolciumi, cioccolato, prodotti gastronomici tipici dalla Toscana e dalla Puglia e molto altro ancora.

Le bancarelle rimarranno nella piazza del centro polifunzionale all’angolo tra via di Novoli e via Forlanini (fermata “San Donato” della linea 2 della tramvia) fino al 6 gennaio 2020 e sono aperte tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00.

Eventi per il mercatino di Natale nel centro commerciale San Donato (Novoli – Firenze)

In programma anche una serie di iniziative per grandi e piccoli, tra queste i canti del  coro Animae Voces domenica 24 novembre dalle ore 16.00 in poi, mentre nel pomeriggio di domenica 8 dicembre spazio alle esibizioni della Musical Max Ballet Academy, il 15 dicembre sarà la volta del coro Sesto Incanto. A Firenze, peri il mercatino del centro commerciale San Donato arriverà – un po’ in anticipo rispetto alla sua consueta tabella di marcia – anche Babbo Natale: l’appuntamento per tutti i bambini è fissato sabato 21 dicembre. Previsti anche altri appuntamenti di shopping in diverse zone della città, in questo articolo tutte le date dei mercatini natalizi fiorentini.

Casette Natale quartiere San Donato

E la nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio a Novoli

La novità del Natale 2019 nel quartiere San Donato, a Novoli, è l’arrivo della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che prende posto in piazza Ugo di Toscana, alle spalle del centro commerciale presente tra via di Novoli e via Forlanini. Sarà possibile patinare on ice fino al 2 febbraio 2020. In collaborazione con il Quartiere 5, viene organizzato anche un concorso per i bambini e i ragazzi delle scuole.

Sempre in piazza Ugo di Toscana domenica 22 dicembre, alle 18, è previsto il concerto di Natale con Francesca Francalanci, il rap è protagonista invece il 23 dicembre. E ancora il 24 dicembre la tombolata con le mamme, il 28 il laboratorio per bambini dell’associazione Colombia Es. L’ultimo dell’anno brindisi intorno alla pista di ghiaccio, mentre il 6 gennaio in piazza arriva la Befana.

L’iniziativa è organizzata dal Quartiere San Donato. “Questo luogo si conferma sempre più un luogo di estrema vitalità – dice il presidente dell’Immobiliare Novoli, Giovanni Lazzari -. Complice la tramvia, che ci rende comodamente raggiungibili, sono sempre di più i fiorentini che, pur abitando in zone diverse, scelgono San Donato per il loro tempo libero. Qui infatti c’è tutto quel che serve per trascorrere una giornata perfetta, tra shopping, divertimento e wellness”.

La top 5 dei mercatini di Natale d’Italia più belli e originali