martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 574

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

Tanti Babbi Natale (di corsa o in moto), gli immancabili mercatini, l’open day del giardino dell’Hotel Four Seasons, un museo gratis e concerti in luoghi suggestivi: Firenze si popola di eventi durante questo weekend, tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre. Certo, per chi non ama le feste sarà difficile sfuggire alle atmosfere natalizie, ma a guardar bene qualche alternativa c’è. Vediamo allora cosa fare in città durante il fine settimana.

Musei e visite guidate gratis a Firenze (14-15 dicembre)

Tra i musei di Firenze che aprono gratuitamente le porte al pubblico questo mese c’è anche una “perla” da riscoprire: il Museo archeologico nazionale di Firenze, in piazza Santissima Annunziata, dove domenica 15 dicembre l’ingresso è libero dalle ore 8.30 alle 14.00 per ammirare la collezione e anche la sezione dedicata all’antico Egitto, il cosiddetto “Museo Egizio di Firenze”.

Questo weekend è prevista anche l’apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle Pietre dure in via Alfani, nel pomeriggio di sabato 14 dicembre (14.00-18.00): l’ingresso è a pagamento, ma sono previste due visite guidate gratuite alle 14.30 e 15.30. Visite guidate comprese nel biglietto di ingresso inoltre al Museo di San Marco sabato 14 alle 10.00 e alle 12.00.

Strings City 2019: gli eventi e i concerti a Firenze nel weekend del 14 e 15 dicembre

Musei, biblioteche, storici palazzi, teatri e luoghi simbolo di Firenze vengono animati sabato 14 e domenica 15 dicembre dagli eventi di Strings City 2019, il festival musicale dedicato agli strumenti a corda (come violini, viole, pianoforti, arpe) con concerti gratuiti in spazi suggestivi. Da Palazzo Vecchio a Santa Croce, da Villa Bardini al British Institute, dalle Murate allo Student Hotel, 50 luoghi ospitano 90 esibizioni. Previste inoltre visite guidate. È necessaria la prenotazione online, sul sito ufficiale il programma completo di String City 2019.

Cosa fare firenze fine settimana 13 14 15 dicembre
Foto: Marco Borrelli per Strings City

Open day del giardino del Four Seasons di Firenze (parco della Gherardesca)

È uno degli eventi natalizi più attesi a Firenze: durante il weekend l’Hotel Four Seasons apre al pubblico il parco della Gherardesca per il classico open day di dicembre. Appuntamento domenica 15 dalle 10.00 alle 16.00 con animazione per bambini, esibizione degli sbandieratori, mercato di Natale, cori, area food e presepi artigianali. L’ingresso costa 1 euro e i proventi dell’iniziativa vengono devoluti alla Patrizio Cipollini Foundation.  Nel nostro articolo programma e informazioni sull’open day del Four Seasons di Firenze.

I mercatini di Natale e il mercato dell’Avvento alle Cascine

Domenica di mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento: il 15 dicembre, da mattina a sera, un chilometro di shopping su viale Lincoln. E poi durante il weekend: Villaggio di Babbo Natale al Parterre per l’associazione Noi per Voi, Fierucolina in piazza del Carmine, mercatino all’Hotel Mediterraneo, oltre agli eventi che popolano il centro e la periferia di Firenze. Gli appuntamenti sono tanti, date uno sguardo alla nostra guida ai mercatini natalizi a Firenze (sempre aggiornata).

Babbo Running Firenze, il percorso 2019

Domenica 15 dicembre un fiume rosso invade le strade della città per la Babbo Running 2019 di Firenze, la corsa-camminata non agonistica dove i runner vestono i panni di Babbo Natale con un percorso nel centro storico. La novità di quest’anno è proprio il “trasloco” dalle Cascine al cuore della città, con partenza e arrivo in piazza Santissima Annunziata.

Lo start della Babbo Running è in programma alle ore 10.00 preceduta da animazione in piazza, poi alle 11.00 intrattenimento per tutti. Ecco il tracciato in sintesi: SS Annunziata, Servi, Duomo, Proconsolo, San Firenze, Castellani, Saponai, Archibusieri, Por Santa Maria, Borgo Ss.Apostoli, Tornabuoni, Agli, Pecori, Roma, Calimala, Mercato Nuovo, Vacchereccia, Signoria, Calzaiuoli, Duomo, Servi, SS Annunziata.

La Babbonatalata di Firenze

Questo weekend a Firenze i Babbi Natale salgono anche in moto per la Babbonatalata, il raduno di motociclisti organizzato da Classic Special Firenze per raccogliere fondi a favore di di Caritas, Helios onlus e il canile rifugio Parco degli animali. 250 bolidi sfileranno lungo le strade della città, con partenza alle 10.00 da piazzale Michelangelo. Previste tappe in piazza della Repubblica, piazza Duomo (dove però i motociclisti arriveranno a piedi) e al parco degli Animali di Ugnano, per arrivare in viale Malta alle 13.30. Qui il percorso dettagliato della Babbonatalata.

Babbonatalata moto SS Annunziata

Firenze: eventi di Natale per bambini

Per i più piccoli segnaliamo alcuni appuntamenti natalizi. Sabato 14 dicembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze (piazza Santissima Annunziata) un pomeriggio di eventi per famiglie: il laboratorio della Bottega dei ragazzi “La vera storia di Babbo Natale” (ore 15.00 dai 7 agli 11 anni, ore 15.30 dai 4 ai 6 anni, a pagamento), mentre alle ore 17.00 in Sala Poccetti l’attrice Anna Foglietta è protagonista di un monologo teatrale (gratis). E per finire alle 17.30 l’accensione dell’albero di Natale nel Cortile degli uomini.

Di tutt’altro genere l’iniziativa dell’associazione “Noi per voi” che porta nella Gallerie delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour) Star Wars Christmas: sabato 14 (dalle ore 15.00) e domenica 15 dicembre (dalle 10.00) i bambini potranno cimentarsi in battaglie con le spade laser grazie ai corsi del gruppo Florence Knights. Previsti anche live show e momenti di intrattenimento. L’ingresso è libero.

Open day del canile di Firenze: festa dei doni al Parco degli animali

Questo weekend il Parco degli animali di Firenze apre le porte per la “Festa dei doni”: sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà possibile visitare il canile-rifugio di Ugnano (viuzzo del Pantanino 11) e portare regali ai cani e ai gatti ospitati nella struttura, ad esempio cibo, accessori, scatolette di carne, dental stick, biscotti per cani e salviette per la pulizia del pelo. In cambio si riceverà il calendario del Parco.

Domenica intorno alle ore 12.00 arriveranno anche i Babbi Natale in motocicletta della Babbonatalata. Orario di apertura: sabato 8.30-17.00 e domenica 8.30-13.00.

L’accensione di 2 alberi di Natale d’artista

La “squadra” di alberi di Natale fiorentini si completa questo weekend con l’accensione sabato 14 dicembre dell’albero ideato da Mimmo Paladino in Mimmo Paladino e di quello progettato da Mimmo Paladino in piazza Santissima Annunziata, che si vanno ad aggiungere all’opera di Michelangelo Pistoletto inaugurata domenica scorsa in piazza della Repubblica. Questi tre lavori fanno parte di F-Light, il Firenze light festival (qui i dettagli) con videomapping e spettacoli di luce in tutta la città.

Il weekend offre anche l’occasione di ammirare le suggestive luminarie nel centro di Firenze e alcuni bei presepi fiorentini.

“Lucia, la radio al cinema” alla Manifattura Tabacchi

Lasciando gli eventi natalizi, segnaliamo che questo weekend la Manifattura Tabacchi di Firenze ospita per la prima edizione di “Lucia, la radio al cinema”, un festival tutto da ascoltare dedicato alle produzioni radiofoniche, alle narrazioni sonore e ai podcast da tutto il mondo, alcuni dei quali saranno sottotitolati per la prima volta in italiano. La kermesse si svolge da giovedì 12 a domenica 15 dicembre ed è promossa da Radio Papesse. Previsti anche ospiti, workshop e story show live. Ingresso gratuito, qui il programma completo.

Eventi a Firenze nel weekend: cosa fare, il calendario in sintesi (13-14-15 dicembre)

Vediamo in sintesi cosa succede questo fine settimana in città:

  • Lucia, la Radio al Cinema
    Manifattura Tabacchi
    dal 12 al 15 dicembre
  • String City 2019
    90 concerti gratuiti di strumenti a corda in 50 luoghi di Firenze
    Dal 14 al 15 dicembre
  • Laboratori per bambini e spettacolo teatrale
    Istituto degli Innocenti
    sabato 14 dicembre dalle ore 15.00
  • Apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle pietre dure
    ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
    sabato 14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Visite guidate gratuite al Museo di San Marco
    comprese nel biglietto di ingresso
    sabato 14 dicembre ore 10.00 e 12.00
  • 3 piste sul ghiaccio a Firenze
    Fortezza da Basso, Lungarno Aldo Moro, piazza Ugo di Toscana
    fino a febbraio
  • Open day e festa dei doni Parco degli animali
    sabato 14 e domenica 15 dicembre
  • Star Wars Christmas
    Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi
    sabato 14 dicembre (pomeriggio) e domenica 15 dicembre (mattina e pomeriggio)
  • Museo archeologico nazionale gratis 
    Domenica 15 dicembre
  • Open day del giardino dell’Hotel Four Seasons
    Domenica 15 dicembre, ore 10.00 – 16.00
  • Mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento
    Domenica 15 dicembre, mattina e sera
  • Mercatini natalizi a Firenze (qui l’elenco)
    vari luoghi di Firenze
    Fino al 24 dicembre
  • Babbo Running 2019 Firenze
    Corsa dei Babbi Natale, centro storico
    Domenica 15 dicembre, dalle 10.00
  • Babbonatalata di Firenze
    raduno di motociclisti, centro storico
    Domenica 15 dicembre dalle 10.00

F-Light 2019, Firenze Light Festival: le installazioni e gli orari

Proiezioni e videomapping sui palazzi storici, installazioni e luminarie d’artista nei luoghi del centro e della periferia: F-light 2019, il Firenze Light Festival durante il periodo di Natale veste con una pioggia di luce piazze, monumenti ed edifici della città, guardando verso la luna. La nuova edizione della manifestazione, diretta da Sergio Risaliti e promossa dal Comune di Firenze con l’organizzazione di Muse, si intitola Moon F-light ed è dedicata proprio al satellite della Terra nel 50esimo anniversario dell’allunaggio.

Firenze Light Festival 2019: date, orari e programma

Come da tradizione l’apertura di F-light è fissata l’8 dicembre, quando si illumineranno 3 alberi di Natale nel centro di Firenze: il primo a prendere vita è quello in Palazzo Vecchio (ore 17.00), seguito dal grande abete in piazza Duomo (ore 17.30) e dalla novità in piazza della Repubblica con l’albero d’artista firmato da Michelangelo Pistoletto (ore 18.00). Altri 2 alberi-opere d’arte si accendono sabato 14 in piazza SS Annunziata e in piazza Santa Maria Novella (vedi sotto).

La gran parte delle installazioni di F-light resteranno visibili fino al 6 gennaio 2020 e si accendono ogni sera al calar del sole, l’orario va dalle 17.30 a mezzanotte, mentre per le porte e torri storiche si parte alle ore 17.00 per andare avanti tutta la notte. Il Firenze light festival prevede anche un programma di mostre, attività per le famiglie, visite guidate nei musei, eventi off e una special night per Capodanno 2020 in piazza della Signoria.

Dove vedere le installazioni di F-light 2019 nel centro di Firenze

Strade e palazzi, edifici moderni e antichi, porte e torri della città: sono molte le location coinvolte nell’edizione 2019 di F-light, ecco dove vedere le installazioni.

Santa Maria Novella, SS Annunziata e piazza della Repubblica

Per la prima volta il centro storico di Firenze viene popolato da 3 alberi luminosi, firmati da artisti contemporanei. “Tree Artist Three Squares” è il progetto nato da un’idea del Museo Novecento. In piazza della Repubblica, come detto, si trova l’albero di Natale firmato da Michelangelo Pistoletto, dal 14 dicembre si accendono anche le opere di Mimmo Paladino in piazza Santa Maria Novella e di Domenico Bianchi in piazza Santissima Annunziata.

Albero Natale Michelangelo Pistoletto piazza Repubblica Firenze
L’albero di Natale di Michelangelo Pistoletto in piazza della Repubblica

Ponte Vecchio e F-light 2019

Il video-mapping di maggiore impatto è sicuramente quello che trasforma ogni anno Ponte Vecchio in una grande tela che si riflette in Arno: per l’edizione 2019 il Firenze light festival “dipinge” sullo storico monumento colori e forme per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Una video-installazione curata da The Fake Factory.

Piazza dei Giudici: Museo Galileo e Camera di Commercio

Doppia proiezione video in piazza dei Giudici, sulle facciate del Museo Galileo e della Camera di Commercio, per rendere omaggio alle scoperte astronomiche di Galilei, celebrando la Luna e le meraviglie dell’Universo. Un suggestivo videomapping ripercorre la storia dell’astronomia grazie ad antiche immagini, come quelle disegnate dal padre della scienza moderna che per primo osservò l’aspetto del satellite terrestre con un cannocchiale.

Palazzo Medici Riccardi, cortile di Michelozzo

Un’altra conferma riguarda il cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi (via Cavour) dove prende posto l’installazione a cura di MB Vision con la collaborazione degli studenti di ISIA, dedicata ai ritratti della cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli. La casa della famiglia Medici ospita inoltre un albero di Natale frutto del lavoro dei ragazzi del Liceo artistico di Porta Romana, che hanno interpretato in chiave magica le sfere della luna e dei pianeti.

Luci colorate per l’Istituto degli Innocenti

In piazza Santissima Annunziata il loggiato dello Spedale degli Innocenti si colora con le tinte dei 5 quartieri di Firenze e con il blu simbolo dell’Istituto, grazie all’illuminazione progettata da Silfi Spa in occasione di F-light 2019. Fino al 6 gennaio, ogni mezz’ora scatta il gioco di luci variopinte grazie a un sofisticato sistema di controllo delle scenografie. In piazza SS. Annunziata arriva inoltre una nuova illuminazione permanente, studiata da Silfi Spa per valorizzare i dettagli delle architetture grazie a oltre 50 apparecchi led a luce bianca e colorata con ridotti consumi energetici.

festival luci Firenze piazza SS Annunziata Istituto Innocenti

Mercato Centrale e Loggia del Grano

Sempre in centro, anche il quartiere di San Lorenzo e la “piazza” all’uscita degli Uffizi si illuminano: il collettivo di artisti australiani Skunk Control ha curato un’installazione artistica per il Mercato Centrale e per la Loggia del Grano.

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Tra i nuovi luoghi dove ammirare le installazioni luminose del Firenze Light Festival, anche la Palazzina Reale, l’edificio accanto alla stazione Santa Maria Novella. La facciata e le superfici di marmo esterne vengono trasformate da una proiezione artistica a cura della Fondazione Architetti Firenze. Queste le date e gli orari, che differiscono dalle altre installazioni: dal 16 dicembre al 6 gennaio, ore 17.30 – 22.00.

Ponti e porte storiche di Firenze

Anche quest’anno SilfiSpa veste di luce alcune porte, torri e ponti di Firenze, durante il F-light Festival: Ponte Santa Trinita, Porta alla Croce (piazza Beccaria), Torre di San Niccolò (piazza Poggi), Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo (piazza della Libertà), Porta San Frediano (Oltrarno).

 Firenze light Festival 2019 orari F-light

Nuova illuminazione per le Rampe del Poggi

Dopo il restauro delle Rampe del Poggi e delle sue fontane, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la zona sotto piazzale Michelangelo viene valorizzata da una nuova illuminazione permanente, bianca e colorata, a cura di SilfiSpa. Venerdì 20 dicembre alle 18.00 viene inaugurato ufficialmente questo nuovo sistema di luci che riguardano la grande vasca e le 5 grotte, disposte su 3 diversi livelli. Ogni anno il “festival fiorentino delle luci” regala alla città una nuova illuminazione permanente.

Basilica di San Miniato al Monte

Anche la facciata della Basilica di San Miniato al Monte, sopra piazzale Michelangelo, continua ad accendersi grazie a una regia luminosa (permanente), che consente di colorare la facciata in occasioni speciali.

San Miniato al Monte festival luci Firenze dove

Luminarie di Natale nei quartieri di Firenze

Come già successo l’anno scorso, anche per l’edizione a cavallo tra il 2019 e il 2020 F-light esce dal centro di Firenze per animare i quartieri periferici di Firenze con luminarie d’artista a cura di Gasparotto Srl.

Ecco i luoghi dove sono installate: a Campo di Mare in via del Gignoro; al Galluzzo in piazza Acciaiuoli; all’Isolotto davanti alla passerella che porta alle Cascine; a Novoli  nel parco San Donato. A Campo di Marte debutta poi la nuova illuminazione colorata permanente della pensilina di piazza delle Cure e torna il vestito di luce speciale sullo stadio Artemio Franchi che si tinge ogni sera dei colori della Fiorentina e dei quattro quartieri del calcio storico di Firenze.

Luminarie e alberi di Natale da vedere a Firenze

Museo del Novecento e Palazzo Vecchio: mostre per il Firenze light festival

Moon F-light “contagia” anche il Museo Novecento di Firenze, mettendosi in relazione con l’esposizione Lucciole per Lanterne di Wang Yuyang, tre cicli pittorici e due installazioni luminose, prima personale europea dell’artista cinese.

Altre due esposizioni sono previste in Palazzo Vecchio. Nel museo fino al 15 gennaio Novecento Lunare, un omaggio poetico alla Luna e alla sua conquista attraverso una selezione di opere di artisti italiani, fra cui figurano Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci, Giulio Turcato e Fausto Melotti.

In Sala d’Armi, fino al 6 gennaio, è visitabile il progetto site-specific  Marco (I Mark) di Grazia Toderi, che riunisce 7 proiezioni video. Sempre in Palazzo Vecchio prende posto l’albero di Natale con gli addobbi realizzati dal Liceo Artistico Leon Battista Alberti, in un gioco di colori metallici e di forme che evocano le diverse fasi lunari.

Informazioni e programma di F-light sul sito ufficiale.

5 mercatini di Natale a Firenze nel weekend (14-15 dicembre)

Scatta l’ultimo sprint per la caccia al regalo. Manca una decina di giorni al fatidico momento e si moltiplicano le occasioni di shopping: accanto ai mercatini di Natale che a Firenze continuano fino alla vigilia, una serie di appuntamenti si susseguono in città di weekend in weekend, come succede anche tra sabato 14 e domenica 15 dicembre. Questo fine settimana ci sono mercati straordinari, iniziative per famiglie l’atteso open day del Four Seasons. Ma vediamo nel dettaglio gli eventi in programma.

Mercatini e Open day di Natale al Four Seasons di Firenze (15 dicembre)

Eventi, mercatino di Natale e cibo di qualità per l’open day nel parco della Gherardesca, proprietà dell’hotel di lusso Four Seasons che apre al pubblico questo gioiello verde di Firenze per una giornata. Il fine è raccogliere fondi in favore della Fondazione Patrizio Cipollini. Domenica 15 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 ingresso con la donazione di un euro. Oltre agli stand, animazione per bimbi, sbandieratori, musica e cori natalizi. Informazioni nel nostro articolo sull’open day 2019 del parco della Gherardesca.

Domenica mercato straordinario alle Cascine

Un chilometro di shopping dalla passerella dell’Isolotto fino al ponte della tramvia. Nel parco delle Cascine, due domeniche di mercato straordinario per l’Avvento con tanti banchi degli ambulanti per fare acquisti e trovare occasioni. Primo appuntamento domenica 15 dicembre da mattina a sera.

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Villaggio di Babbo Natale al Parterre

È uno dei mercatini di Natale di Firenze adatto anche alle famiglie con bambini: nella Sala Marmi del Parterre (piazza della Libertà) l’associazione Noi per Voi organizza sabato 14 e domenica 15 dicembre il Villaggio di Babbo Natale. I più piccoli potranno scrivere la loro letterina, incontrare Santa Claus in “barba e ossa”, partecipare a laboratori e mangiare una buona merenda. Per i grandi invece tanti regali solidali e la pesca di beneficenza per sostenere le attività dell’associazione in favore delle famiglie con malati di tumore. Orario 10.00 – 19.00, ingresso gratis.

Fierucolina di Natale in piazza del Carmine

A fine 2019 la Fierucola di Natale trasloca da piazza Santo Spirito a piazza del Carmine, ma lo spirito di questo mercatino nell’Oltrarno fiorentino non cambia: i piccoli produttori portano in piazza prodotti biologici, biodinamici ed etici. Si va dalle eccellenze agroalimentari fino all’artigianato. L’appuntamento è domenica 15 dicembre dalle 9.00 alle 19.00.

Mercatini di Natale a Firenze: Once Upon a Christmas 2019 (15 dicembre)

Il Grand Hotel Mediterraneo, poco fuori dal centro di Firenze, ospita domenica 15 dicembre la quarta edizione  del mercatino “Once Upon a  Christmas”. Negli spazi dell’albergo di lungarno del Tempio da mattina a sera prendono posto bancarelle con artigianato artistico, gioielli, abbigliamento, accessori, vintage e molto altro. E per assaporare l’atmosfera natalizia ci sono anche dolci e bevande calde. Orario: 10.00 – 20.00, ingresso gratuito.

Mercatini natale Firenze weekend 14 15 dicembre 2019

Aspettando Natale a Firenze

Cosa fare a Firenze durante l’Avvento? Qui sotto trovate qualche link ai nostri articoli:

Luminarie e alberi di Natale da vedere a Firenze

0

Luci sfavillanti, alberi addobbati e strade illuminate tutte da vedere: si accendono le luminarie di Natale a Firenze, per rischiarare le notti tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020. Accanto ai classici, quest’anno c’è anche qualche novità. Abbiamo passato in rassegna gli spettacoli scintillanti da non perdere al calar del sole, fino all’Epifania. L’accensione in molti casi è scattata l’8 dicembre. Ecco le più belle luminarie da vedere a Firenze.

1. Luminarie natalizie in via Tornabuoni a Firenze, le più belle del 2019

Indubbiamente sono le più fotografate del Natale 2019: nel salotto buono di Firenze, via Tornabuoni, sotto alle tradizionali luminarie che pendono dai palazzi, sono “atterrate” due grandi sorprese. Un pallina di Natale formato gigante con un enorme giglio luminoso dal lato di piazza Santa Trinità e un pacco regalo super (fatto di lucine) sul versante di piazza degli Antinori, dentro cui scattarsi selfie sfavillanti. Il nuovo allestimento natalizio sta diventando una vera e propria attrazione, che ogni giorno richiama migliaia di fiorentini e turisti.

2. Albero di Natale in piazza Duomo (e il “cugino” al piazzale)

È il classico del Natale a Firenze: anche per il 2019 torna il grande albero in piazza Duomo, addobbato con migliaia di lucine led. Tanti i gigli rossi che pendono dai rami dell’abete alto 15 metri e donato dalla città di Moena. La posizione, all’angolo con via Martelli, è strategica perché regala photo opportunity con vista natalizia sulla Cupola del Brunelleschi e su Santa Maria del Fiore. Un albero di Natale “gemello” si trova sulla terrazza panoramica di Firenze, piazzale Michelangelo, per un colpo d’occhio sulla città illuminata per le feste.

Albero Natale Duomo Firenze luci

3. Cascata di luci sulla Rinascente di Firenze (piazza della Repubblica)

Anche questa è ormai una delle tradizioni per il periodo di Natale: l’installazione di luminarie verticali sul palazzo della Rinascente di Firenze. Si tratta di una cascata di lucine led che adornano i 3 piani dello storico edificio affacciato su piazza della Repubblica per tutto il periodo delle feste. Da cima a fondo uno spettacolo scintillante, che incornicia finestre ed elementi architettonici, da godere ogni sera.

4. Un tris di alberi d’artista in 3 piazze fiorentine

F-light, il “festival delle luci” di Firenze che propone luminarie e videomapping, quest’anno vede come protagonisti anche i 3 alberi reinterpretati da 3 artisti contemporanei, grazie a un progetto del Museo Novecento. In piazza della Repubblica l’opera retroilluminata di Michelangelo Pistoletto, rivestita di immagini raffiguranti il Terzo Paradiso. In piazza Santa Maria Novella dal 14 dicembre si accende il lavoro di Mimmo Paladino costituito da neon luminosi. Nella stessa data si illumina anche l’albero di Domenico Bianchi in piazza Santissima Annuziata, fatto di segni che si ripetono dando l’illusione di movimento.

F light festival luci albero Pistoletto Repubblica

5. Luminarie di Natale a Firenze: via Romana

Ogni anno i negozianti del ccn – centro commerciale naturale Boboli pensano a un tema diverso per accendere via Romana, in Oltrarno. Per il Natale 2019 le luminarie che decorano questa strada di Firenze sono incentrate su messaggi verdi per il rispetto dell’ambiente e del pianeta, con il titolo “Green Christmas”. Lungo i fili di luci sono appesi grandi simboli luminosi, come il pianeta terra o alberi stilizzati.

6. Le luminarie sul mercato centrale in San Lorenzo

Tornando in pieno centro storico, anche quest’anno la facciata del Mercato Centrale di Firenze, nel quartiere di San Lorenzo, torna ad accendersi grazie a colorate luminarie. Si tratta di grandi rosoni luminosi che vengono sistemati sull’edificio ormai da qualche anno in occasione del Firenze Light Festival.

Idee per i regali di Natale? Da Klab sport, benessere e beauty

0

Un abbonamento alla palestra o un trattamento beauty, un’entrata nel centro benessere o un tuffo in piscina: per lui o per lei, i regali di Natale giusti per chi fa sport e vuole un concedersi un po’ di relax si trovano nei 3 wellness center targati Klab a Firenze (Marignolle  e Conti) e a Prato (Proxima B), che offrono tante idee originali da mettere sotto l’albero, senza troppa fatica e senza ricerche spasmodiche.

Natale alla Klab per regalare sport, benessere & beauty

Anche durante le feste, tra un pranzo con gli amici e una cena in famiglia, è bene pensare a tenersi in forma. Per “confezionare” il regalo perfetto basta rivolgersi direttamente ai centri Klab o compilare il form sul sito: non si tratta di un semplice “buono regalo” per la palestra, ma di un passe-partout che dà accesso a un mondo di servizi, come corsi fitness, piscine, spa, beauty farm, massaggi e trattamenti di estetica rigenerativa avanzata.
Natale Kalb regali buono regalo palestra

20 anni di benessere

Dopo aver festeggiato i suoi 20 anni di attività, Klab si conferma punto di riferimento per il fitness nella piana fiorentina e pratese: una realtà unica sul territorio con un palinsesto corsi che offre tanti orari per ogni necessità, centri benessere dotati di sauna, hammam, idromassaggio e zone massaggio, aree attrezzi, piscine per il nuoto e le attività di acquafitness.

Il tutto sotto la consulenza di personale specializzato, all’interno di ambienti curati nei minimi dettagli, e con la possibilità di analisi specifiche grazie ad esempio alla bilancia impedenziometrica per “scattare” una fotografia del nostro corpo, dalla massa grassa a quella magra.

3 Klab per i tuoi regali sportivi

Basta scegliere il centro perfetto per il destinatario di questo regalo sportivo. Sulle colline di Firenze ci sono i 15mila metri quadrati della Klab di Marignolle con aree fitness, piscine, spa e un centro estetico per trattamenti benessere, viso e corpo. A due passi dal Duomo di Firenze, all’interno di un palazzo storico, si trova invece Klab Conti in un ambiente elegante dove restare in forma o rilassarsi nell’area benessere con sauna, hammam, idromassaggio e doccia cromoterapica ricavata in un antico pozzo del 1400.

Regali Natale sport benessere beauty Klab Firenze Prato

A Prato c’è invece l’ultima evoluzione della filosofia Klab, Proxima B, in viale Leonardo da Vinci: ben 5mila metri quadrati di sport e benessere con una sala attrezzi totalmente digitale, 300 ore settimanali di corsi, una piscina di 25 metri, una seconda vasca per attività di acqua-fitness e una spa da 500 metri quadrati. 3 centri Klab per trovare il regalo di Natale perfetto, all’insegna dello sport e del relax.

In collaborazione con Klab

La bohème torna al Teatro del Maggio

La forza e l’urgenza delle passioni giovanili, l’ambizione e l’incoscienza di un gruppo di aspiranti artisti squattrinati, la dolcezza, la gelosia, l’ombra del male. È La bohème di Giacomo Puccini, uno dei classici dell’opera lirica più amati di tutti i tempi, che torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino come titolo natalizio, proposto nell’allestimento di repertorio con il maestro Francesco Ivan Ciampa a dirigere l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino e la regia di Bruno Ravella ripresa da João Carvalho Aboim.

La bohème torna al Teatro del Maggio

Rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino, La bohème di Giacomo Puccini è un’opera in quattro quadri ispirata alla serie di racconti Scènes de la vie de bohème dello scrittore francese Henri Murger. Il dramma sembra riassumere una stagione della vita dell’autore e l’evoluzione culturale di tanti artisti suoi contemporanei, interpreti perfetti di quella vita “gaia e terribile” nella Parigi di inizio Ottocento. Sul libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, Puccini tratteggia alla perfezione i caratteri di un’epoca artistica, uscendo dalla logica del melodramma ottocentesco per portare in scena un’umanità quotidiana, di episodi che non presentano tra loro una profonda connessione ma che raccontano l’insieme di singole esistenze, più o meno soffocanti.

La bohème torna al Teatro del Maggio

Rodolfo, Mimì, Marcello e Musetta sono i noti protagonisti di un crescendo corale di emozioni che trova la sua conclusione nel dramma della solitudine e della morte. Siamo a Parigi, alla vigilia del Natale 1830, all’interno di un panorama che coinvolge nella stessa tensione drammatica figure, cose e ambienti. La bohème rompe con le forme tradizionali, configurando il rapporto tra protagonisti e ambiente in modo inedito: i personaggi sono per la prima volta eco e proiezione di una cornice ambientale.

A interpretare Mimì il 14 dicembre il soprano Jessica Nuccio, già ascoltata – con grande successo – al Maggio nello stesso ruolo, in quello di Violetta ne La Traviata e Gilda in Rigoletto. Il ruolo di Rodolfo sarà interpretato da Francesco Galasso. Alessandro Luongo sarà Marcello, Min Kim sarà Schaunard. Completa il cast un nutrito gruppo di artisti formati all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: Nikoleta Kapetanidou (Musetta), William Hernández (Benoît), Adriano Gramigni (Colline), Francesco Samuele Venuti (Alcindoro). Le scene sono di Tiziano Santi, i costumi di Angela Giulia Toso, le luci di D. M. Wood riprese da Vincenzo Apicella.

La bohème è il titolo operistico che completa il programma del Maggio per le prossime festività natalizie insieme a Cenerentola, balletto di taglio contemporaneo su musica di Prokof’ev con una nuova coreografia di Jiří Bubeniček in programma da domenica 15 dicembre 2019 a sabato 4 gennaio 2020, e al tradizionale e coinvolgente concerto di Natale del 22 dicembre.

Con La bohème, il Maggio porta avanti quel programma di proposta e riscoperta della produzione pucciniana promosso a partire dal 2017 con il ciclo “Passione Puccini”, che ha aggiunto al repertorio del teatro tre nuovi allestimenti (Tosca e Madama Butterfly, oltre a La bohème), proseguito con Le Villi e continuato anche in questa stagione con il “Trittico”, messo in scena nel novembre scorso in una delle rare rappresentazioni integrali di tutti e tre i pannelli. A questi titoli si affiancano poi le due produzioni per le scuole realizzati da Manu Lalli, Ciak! bohème e La stagione dei fiori, entrambi tratti proprio da La bohème.

Informazioni e biglietti: maggiofiorentino.com/events/la-boheme

Fiorentina: Ribery fuori gioco, si deve operare

0

Il comunicato della ACF Fiorentina non promette niente di buono. Il fuoriclasse Franck Ribery, l’unico giocatore che, da inizio anno, è riuscito a tenere in piedi la squadra viola si dovrà operare. I tempi per il recupero si allungano.

Il comunicato ufficiale della società su Franck Ribéry

“Il calciatore Franck Ribéry è stato sottoposto a controllo specialistico visto il persistere della sintomatologia dolorosa in alcune situazioni di carico. Al fine di risolvere il problema e rendere più rapidi i tempi dell’attività agonistica è stato proposto un trattamento di stabilizzazione chirurgica dell’articolazione. Al termine della procedura verranno resi noti i tempi di ripresa della attività agonistica”.

Questo il comunicato diramato sui canali ufficiali del club viola. Al momento i tempi di recupero sono incerti. Di sicuro una notizia che complica la situazione dei viola, reduci da quattro sconfitte consecutive, e con l’allenatore in difficoltà e chiamato domenica contro l’Inter (alle 20,45) e poi venerdì 20 contro la Roma a dimostrare che c’è stata un’inversione di tendenza.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Inter

Senza Ribery, ma col probabile recupero di Pezzella in difesa che giocherà con una mascherina protettiva, Montella darà spazio sugli esterni a Lirola e l’ex di turno, Dalbert. In mezzo al campo, invece, ci saranno Pulgar, Badelj e Castrovilli. In attacco Chiesa avrà a fianco Vlahovic.

Conte dovrebbe schierare la stessa formazione vista contro Barcellona e Roma. L’unico dubbio è legato a Candreva, che potrebbe anche agire come interno di centrocampo, con D’Ambrosio a destra e con un turno di riposo per Borja Valero. In attacco il tandem formato da Lautaro Martinez e Romelu Lukaku.

Martin Luther King “incontra” Nelson Mandela in piazza Leopoldo

0

Nella notte fra domenica e lunedì scorsi era apparso in via de’ Cerretani. Oggi Martin Luther King è arrivato anche in piazza Leopoldo, dove ha incontrato Nelson Mandela: è il secondo intervento di street art del collettivo fiorentino Le Diesis realizzato nell’ambito dell’iniziativa antirazzista della Fondazione Il Cuore si scioglie.

Maglia di Superman indosso e occhiolino d’intesa, il murales del collettivo fiorentino Le Diesis ritrae il più celebre attivista per i diritti umani degli anni Sessanta in America. Un modo col quale la Fondazione Il Cuore si scioglie ribadisce un chiaro no al razzismo e l’impegno a lottare per i diritti e l’uguaglianza.

Nel centro di Firenze spunta un “super” Martin Luther King

Messaggio rafforzato dall’incontro ideale tra Martin Luther King e Nelson Mandela, quest’ultimo ritratto a sua volta nel grande murales realizzato dallo street artist Jorit proprio in piazza Leopoldo, che diventa così una sorta di piazza dei diritti.

Street art e diritti, il progetto della Fondazione Il cuore si scioglie

L’installazione di Martin Luther King in piazza Leopoldo è l’occasione per sottolineare il coinvolgimento della Fondazione Il Cuore si scioglie contro il razzismo e per portare all’attenzione dei fiorentini due figure che con il loro agire hanno cambiato la storia e portato avanti battaglie fondamentali per i diritti.

Martin Luther King ha “incontrato” Nelson Mandela alla presenza di Sello Hatang, amministratore delegato della Nelson Mandela Foundation, in questi giorni a Firenze in occasione dell’anniversario della morte di Nelson. La promozione dei diritti, l’inclusione e la lotta al razzismo sono fra i temi fondanti della campagna di solidarietà 2020 della Fondazione Il Cuore si scioglie, che si presenta alla città con il supporto di opere di street art che compaiono settimana dopo settimana sui muri del centro e della periferia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Le opere del collettivo di artisti Le Diesis ritraggono personaggi passati e attuali che con la loro vita stanno cambiando il corso della stotia, ponendo l’accento sui temi che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene abitualmente e richiamando l’attenzione di tutte le generazioni.

Martin Luther King in piazza Leopoldo

Martin Luther King in particolare ha ispirato il titolo della campagna della Fondazione per il 2020 con il discorso tenuto davanti a centinaia di migliaia di persone nel 1963 e l’invito ad agire racchiuso nelle parole “Time is now- Il momento è adesso”. Gli altri personaggi della storia recente e contemporanea che richiameranno i temi dei progetti della Fondazione sono ancora misteriosi e verranno svelati settimana dopo settimana. Fino al 12 gennaio 2020, infatti, verranno installate ogni sette giorni tre opere in tutta Firenze, in luoghi inediti che verranno svelati solo ad installazione avvenuta sui canali social della Fondazione, dalle strade del centro fino alla periferia. Chi vorrà potrà scatta una foto e condividerla su Facebook e Instagram con l’hashtag #ilmomentoèadesso. I primi venti 20 post riceveranno una copia dell’opera in digitale e una cartolina a edizione limitata del personaggio, che i Postini Fiorentini spediranno gratuitamente a chi uno desidera.

“La Fondazione Il Cuore si scioglie è in prima fila per la lotta al razzismo e si impegna per tenere alta l’attenzione sul tema dei diritti. Con Martin Luther King, che ha aperto la serie dei #superhumans, puntiamo a sensibilizzare la città sui temi dell’antirazzismo. Possiamo dire che da oggi piazza Leopoldo, con il murales di Nelson Mandela e la figura di Martin Luther King, diventa la Piazza dei Diritti di Firenze” ha affermato Giulio Caravella, consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie.

Sono intervenuti all’inaugurazione, oltre a Sello Hatang, Claudio Vanni, consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie, Andrea Vannucci, assessore al Welfare del Comune di Firenze, Cosimo Guccione, assessore alle politiche giovanili del Comune di Firenze, Cristiano Balli, presidente Quartiere 5, Viviana Quaglia, presidente sezione soci Firenze Nord Ovest.

Idee per famiglie con bambini per il fine settimana del 14 e 15 dicembre 2019

I fine settimana che precedono il Natale sono tutti a tema. Nel prossimo weekend, quello del 14 e 15 dicembre, non mancheranno eventi per bambini a Firenze, tra occasioni di festa, incontri, mercatini a tema e laboratori.

Gli eventi per bambini nel weekend del 14 e 15 dicembre

14 e 15 dicembre eventi di Natale dell’Associazione Noi per Voi

A Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour presso la Galleria delle Carrozze l’evento Natale con Star Wars, corsi di combattimento con spade laser per adulti e bambini, animazione per i più piccoli e tanto altro insieme a Florence Knights – Star Wars Fun Club Firenze. L’ingresso alla galleria è libero mentre il ricavato delle varie attività verrà devoluto ai progetti “Homing” e “Non Da Soli” per aiutare le famiglie in cui un figlio o un genitore affrontano una patologia oncologica. Al Parterre, invece, in piazza della Libertà, presso la sala dei marmi, villaggio di Babbo Natale con animazioni e laboratori per bambini di ogni età. Nell’angolo di Babbo Natale sarà possibile scrivere e spedire la propria letterina. Non mancheranno le occasioni per fare merenda, acquistare regali solidali o partecipare alla pesca di beneficenza.

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

14 e 15 dicembre favole di Leonardo

Favole e leggende di Leonardo da Vinci, performance teatrale tra il divulgativo e l’intrattenimento per adulti e bambini. Un attore, che interpreta il Genio stesso e i personaggi importanti che accompagnarono la sua vita , porterà gli spettatori nell’immaginario leonardiano, monologando sulle morali e le tematiche dei racconti, affrontando i temi cari all’autore e utilizzando le sue storie come argomentazioni dei dialoghi stessi. Uno spettacolo adatto sia ai bambini che agli adulti. Sabato 14 ore 10:30 Biblioteca delle Oblate – Domenica 15 ore 10:30  sala Ex Leopoldine in Piazza Tasso. Evento gratuito prenotazione obbligatoria 347.3214197.

14 dicembre aspettando il Natale al Museo degli Innocenti

Al Museo degli Innocenti dalle ore 15.00 tante attività per famiglie: un monologo teatrale per bambini dell’attrice Anna Foglietta e l’accensione dell’albero nel cortile degli Innocenti.

Alle ore 15.00 e 15.30:  attività per famiglie alla Bottega dei Ragazzi. Alle 17.00: monologo teatrale per bambini a cura dell’attrice Anna Foglietta. Infine, alle 17.30: accensione dell’albero.

PROGRAMMA DEI LABORATORI PER BAMBINI DIVISI IN DUE FASCE D’ETÀ

Doppio appuntamento diversificato in base all’età dei partecipanti:

ore 15.00 per bambini dai 7 agli 11 anni

ore 15.30 per bambini dai 4 ai 6 anni

Tutti sanno chi è Babbo Natale, ma non tutti conoscono la sua vera storia. Insieme ai bambini scopriremo la vera identità di un personaggio molto amato e conosciuto e lo faremo attraverso una storia per immagini di fantasia e la ricerca di questo simpatico personaggio in alcune opere della pinacoteca del Museo. In Bottega i partecipanti realizzeranno il proprio personale addobbo di Natale da appendere all’albero che, nel cortile dell’Istituto, sarà acceso alla fine del laboratorio.

Costo attività 5 euro a persona, gratuita per bambini sotto i 6 anni.  Prenotazione al numero 055 2478386 (tutti i giorni dalle 9 alle 19), mail [email protected] o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti.

14 dicembre festa di Natale al Circolo il Progresso Arci Progresso di Firenze

Una festa al circolo caratterizzata dal “fai da te”, con attività creative per chi ha la passione del riuso/riciclo e la voglia di stare insieme. Presso la Casa del Popolo “Il Progresso” – via Vittorio  Emanuele 135 – Firenze. La festa è dalle ore 17:00 alle ore 21:00 con balli dopo il momento della cena condivisa e iniziative dedicate ai bambini, fra letture, laboratori e workshop creativi. Programma completo: Un natale tutto da fare.

Weekend a Firenze, cosa fare con i bambini

14 dicembre riciclare? Un ‘fumetto’ da ragazzi!

Presso la Scuola Internazionale Comics (Via Faenza 52), laboratorio alle ore 10:00 e 11:30 e dalle 10:00 alle 13:00. Una giornata all’insegna dell’ecologia e della creatività dedicata ai più piccoli, alle prese con le buone pratiche della raccolta differenziata, ma anche con la possibilità di divertirsi tra i banchi della Scuola Internazionale di Comics. Ai bambini è richiesto di portare con sé una bottiglia di plastica o altro materiale da riciclare, consegnarlo agli Angeli del Bello, e passare poi all’attività ecologica e creativa. Ci daremo da fare per ripulire via Faenza con gli Angeli del Bello e scopriremo come si disegna un personaggio con Francesca Carità, l’autrice di “GHERD. La ragazza della nebbia” (laboratorio ore 10 e ore 11.30).

Per informazioni: [email protected] – 055 26 99080

5 idee per i regali di Natale da comprare nei negozi di Firenze

14 dicembre aria di Natale in via dello Steccuto

Il polo culturale “Steccuto 19” si veste a festa: dalle ore 9.30 troverete bancarelle di hobbisti, prodotti fatti interamente a mano, prodotti vintage e usato.

Alle ore 10.00, su prenotazione, un fantastico workshop di kokedama, con i Flying Garden, all’interno del circolo Buca d’arte . ASD scuola di KUNG FU tradizionale Firenze farà provare, a grandi e piccini, la fantastica arte dell’arco da combattimento: Arcobattle.

Alle ore 11.30, prove per i bambini, alle ore 16.30 prove per adulti.

Un piccolo spazio sarà dedicato per spedire le lettere a Babbo Natale dei vostri bambini!

Area ristoro, con cioccolata calda, biscotti fatti in casa, vin brulé…

Alle ore 19.30, all’interno di Buca d’Arte, si esibiranno gli SPACCA IL SILENZIO! direttamente da Bologna, durante il loro tour si fermeranno da noi per farci divertire! Accompagnati da un grande apericena a buffet! Per info e prenotazioni [email protected]

Gli eventi per bambini e famiglie a Firenze nel weekend del 14 e 15 dicembre

15 dicembre, festa di Natale in fattoria

Dalle 14.30 alle 17.00 presso la fattoria dell’Accademia cinofila fiorentina Natale in Fattoria con Christmas photo session: i bambini saranno ritratti da un fotografo professionista, potranno poi portare a casa un ricordo della giornata passata insieme. Laboratori d’arte: decora la tua palla di Natale e decora la tua renna, giochi a tema natalizio, story telling a tema Natale, Babbo Natale per fare foto e per raccogliere le lettere dei bambini. Prenotazione obbligatoria Whatsapp +393298922806, Telefono 0550107227, Email [email protected].

15 dicembre open day al Four Season Firenze

Il giardino del Four Seasons Hotel di Firenze apre i cancelli e ospita la cittadinanza nel parco della Gherardesca per la dodicesima edizione del suo “Open Day”. Due cori, animazione per bambini, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, i Bandierai degli Uffizi di Firenze, la musica, la Compagnia dei Babbi Natali, mercato natalizio ricco di idee regalo, intratterranno grandi e piccini per tutta la giornata, insieme alle tante specialità culinarie in degustazione. Contributo per l’entrata 1 Euro, orario 10:00-16:00. Maggiori informazioni e programma: open day Four Season.

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

15 dicembre i tre porcellini … Un musical curvy, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio

Alle ore 16:00 un musical per famiglie in cui la storia dei Tre Porcellini Bar, Bee e Kiu, viene raccontata dalla mamma in prima persona. I porcellino sonoi all’apice della fama, candidati a numerosi premi e sempre inseguiti dai numerosi fan. La loro mamma racconta la loro vera storia, e torna indietro ai tempi in cui disse loro che era ora di uscire di casa e costruire qualcosa di nuovo, procurandosi il proprio posto nel mondo. Questa versione della classica fiaba è piena di canzoni orecchiabili, rime spiritose e fascino giocoso, ma offre anche spunti molto interessanti sui temi della Casa e della Famiglia.

Natale con i bambini a Firenze, tutti gli eventi

15 dicembre Babbo running: i babbo natali corrono per la città

Babbo Running è un evento divertente e ironico, adatto a tutte le età, in cui si corre in costume da Santa Claus, per trascorrere in modo entusiasmante una giornata che precede il Natale.

Domenica 15 dicembre. Partenza ore 10:00 piazza della Santissima Annunziata, Firenze, arrivo: piazza della Santissima Annunziata, Firenze. Percorso: km 5. Manifestazione non competitiva, aperta a tutti, a passo libero per le vie del centro storico di Firenze. Tutte le info per partecipare: www.babborunning.it.

15 dicembre meeting Circo Libre

Dalle ore 15:00 alle 21:30 una giornata per incontrarsi, conoscersi e divertirsi insieme!

La prima parte sarà dedicata completamente ai bambini, ragazzi e alle loro famiglie concludendo con merenda tutti insieme. La seconda parte sarà rivolta agli adulti con un apericena finale!

Presso la palestra del liceo Pascoli in via Fra Bartolomeo 51, Firenze.

Per bambini e ragazzi dalle 15:00 alle 17:00

– Laboratori di circo per genitori – figli  (un adulto + un bambino)  età 4 – 6 anni

– Laboratori di circo per genitori – figli  (un adulto + un bambino)  età 7 – 12 anni

– Laboratorio di circo (giocoleria, equilibrismo, danza aerea) ragazzi dai 7 ai 17 anni

– giochi

– merenda in condivisione

15 dicembre al teatro Puccini Canto di Natale

Alle ore 12:00 la compagnia Centrale dell’Arte presenta l’adattamento di Canto di Natale per la  regia e musiche originali: Teo Paoli, con Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Lavinia Rosso

Un classico di tutti i tempi: il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco: una fiaba natalizia ricca di humor, calore e suspence.

Il vecchio Scrooge è un uomo ormai consumato dall’avarizia: inacidito, scorbutico nemico del mondo intero, la sua vita sembra votata alla solitudine, quando proprio nella notte della vigilia di Natale, gli appare il fantasma del suo defunto socio Marley preannunciando la visita di tre misteriosi spiriti. Comincia così l’avventura di Scrooge, trasportato in volo nella fredda notte londinese dagli spiriti dei Natali passati, presenti e futuri che gli mostrano in un viaggio nel tempo, la sua infanzia, il presente delle persone che dovrebbero essere a lui care, e infine le ombre delle cose che ancora non sono. Attraverso questo viaggio iniziatico Scrooge riscoprirà il senso e il sapore della vita da tempo dimenticati. Durata 60 minuti. Età consigliata dai 5 anni

Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita)

Biglietti in vendita nel circuito regionale Boxoffice Toscana e su TicketOne

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

L’open day di Ratafià, un evento per tutta la famiglia

In via del Casone 3/r a Firenze, una volta varcato il portone, un interno vi porta nel laboratorio di Ratafià Firenze. L’atelier di Ratafià è uno di quei luoghi che quando li sbirciamo dalla strada ci fanno sempre venire voglia di intrufolarci per curiosare: il lavoro degli artigiani, i colori, gli ambienti… ma poi il pudore ci trattiene e passiamo oltre, con quella sensazione di curiosità non appagata che ci ripromettiamo di soddisfare “la prossima volta”.

Ebbene, l’occasione di entrare nella fucina di idee di Ratafià e nel suo incredibile open space d’artista arriva il 14 dicembre, quando Valentina e Laura Fiorini aprono al pubblico i loro laboratori. 

L’Open day di Ratafià

Una giornata dedicata all’artigianato e al buon cibo che vede la presenza di artigiani locali con i loro prodotti da ammirare e perché no, anche da comprare. Stando sereni che quello che troverete saranno solo manufatti di alta qualità. Lo dice anche il nome dell’evento: “Niente pensierini, state sereni, a spasso da Ratafià”. 

L’evento è perfetto per un pubblico di famiglie. In programma ben tre appuntamenti adatti anche ai più piccini e un sacco di occasioni che fanno bene al cuore, fra le quali vi segnaliamo il progetto “per fare un albero”.

Sabato regala un albero!

Il progetto “per fare un albero” è un’iniziativa di solidarietà patrocinata da Ortobioattivo. Consiste nella vendita di piante di piccola e media taglia con due obiettivi fondamentali: il primo è sostenere File Fondazione Italiana di Leniterapia. Attraverso l’acquisto del “vostro albero del cuore”, infatti, parte del ricavato contribuirà a sostenere il servizio gratuito di cure palliative ai malati gravi e alle loro famiglie. Il secondo obiettivo è la promozione della piantagione di un “Frutteto File”. Acquistando il “vostro albero del cuore”, potrete scegliere se piantarlo nel vostro giardino (consegna a cura di Ortobioattivo), oppure in un terreno scelto da Ortobioattivo sito nella zona di Bellosguardo, dove verrà contrassegnato da una targhetta con il vostro nome. Negli anni successivi, una volta che la pianta sarà in grado di produrre frutti (circa 6 anni), parte del ricavato dalla vendita del raccolto verrà devoluta ancora a File.

Laboratorio sulle api e il miele la mattina

Se desiderate far conoscere ai bambini il mondo delle api e del miele, alle 11:30 è in programma un laboratorio gratuito.

Dolci senza spreco, laboratorio di biscotti per grandi e piccini

Dalle 16:30 alle 17:30, laboratorio di biscotti di natale con ingredienti locali e senza spreco. La ricetta prevede la preparazione dei cookies americani in compagnia di Louisa e Gaia, di MAKE and BAKE. Un viaggio nel gusto: dall’America alla Toscana, scoprirete com’è facile preparare a casa i cookies tutti con ingredienti locali! Belli da vedere e buoni da mangiare. Il laboratorio è adatto a grandi e piccini, per prenotare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-i-dolci-senza-spreco-83312444765

Kokè di Natale: crea un kokedama e regalalo a chi ami

Due laboratori a cura di Marta Casa, il primo dalle 11:00 alle 13:00, il secondo dalle 16:00 alle 18:00. Il Kokedama è un’antica tecnica giapponese per coltivare le piante che usa un substrato particolare, muschio e corda. È l’arte delle piante sospese che può dare pace, armonia e bellezza agli ambienti che le ospitano. Considerata una variante del bonsai da cui si differenzia per la totale assenza del vaso, può diventare un giardino volante dentro casa o in qualunque ambiente da interno ma anche da esterno. È un vero e proprio atto di sostenibilità ambientale.

In questa occasione potrete creare con le mani un “piccolo paradiso volante”. Paradiso perché in questa sfera la piante stanno bene come in un paradiso, volante anche, perché le piante possono volare. Per partecipare è obbligatoria la preiscrizione via mail a [email protected]

L’Open Day di Ratafià Firenze

Ratafià propone  creazioni artigianali realizzate su tessuti naturali come il lino, il cotone e la canapa con i quali sono realizzati tutti i suoi articoli, dagli accessori per la cucina ai complementi di arredo, alle borse. La creazione di ogni oggetto parte dai tessuti grezzi che vengono cuciti, lavati, tinti e dipinti fino ad ottenere un prodotto unico e personale.

Informazioni utili

A spasso da Ratafià, sabato 14 Dicembre orario 10.30 – 20  Via del Casone 3/r Firenze (zona Porta Romana), ingresso gratuito.

Fra gli ospiti presenti, Fabio Corsini Gioielli, Chiara Brandi di Genuino Zero con i suoi produttori Make&Bake, Historiam Firenze, il Sorbeto e Marta e Dario con le loro piantine. Inoltre due realtà agricole innovative l’Ortobioattivo e l’Erba del Chianti.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia