martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 573

Presepi da non perdere in Toscana

0

Artistici, viventi, insoliti e meccanici, la Toscana è terra di presepi un po’ in tutte le forme: abbiamo stilato una guida ai presepi più belli da visitare e vedere tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020, prima che finiscano le feste di Natale. Molte di queste natività sono aperte alle visite fino all’Epifania e nei giorni rossi del calendario fanno gli straordinari con un orario prolungato.

Via dei presepi in Toscana: i più belli

Tra le più famose e apprezzate della Toscana, la via dei presepi di Castelfiorentino popola il centro storico del paese alto con oltre 70 creazioni artigianali e artistiche distribuite in più di 50 luoghi. Sui balconi, nelle botteghe, sui davanzali, nelle chiese, fatti da artigiani o da semplici appassionati. Ecco i più famosi da vedere: il “presepe meteorologico” nella chiesa di San Filippo, oltre 50 metri quadrati in cui sono ricreati i vari momenti della giornata e le diverse condizioni atmosferiche, e il “presepe in bicicletta”.

La decima edizione della Via dei presepi di Castelfiorentino è aperta il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle ore 15 alle 19.00 fino al 6 gennaio, anche con un trenino natalizio che gira per il centro storico.

Sempre in questa parte di Toscana, a Cerreto Guidi (Firenze) è protagonista il presepe all’uncinetto più grande d’Italia, che di anno in anno si arricchisce di nuovi dettagli. Nelle chiese e per le strade del paese la via dei presepi mette in mostra poi numerose creazioni, previste anche visite guidate alla villa medicea di Cerreto Guidi.  Fino al 12 gennaio, tutti i giorni orario 15.00 – 19.00, prefestivi e festivi anche dalle 10.00 alle 13.00.

Presepi artistici in Toscana. Da visitare: il presepe di Cigoli

A Cigoli, frazione di San Miniato (Pisa), c’è uno dei presepi artistici più imponenti e famosi della regione allestito ogni anno nel Santuario Madre dei bimbi. Una ricostruzione della Terra Santa di 2000 anni fa su 100 metri quadri, tra giochi di luce e soluzioni di alta tecnologia. L’edizione 2019 – 2020 è dedicata al tema “Le strade di Gesù”, ossia le strade della Palestina percorse da Gesù prima di essere immolato sulla croce.

Il presepe di Cigoli, che l’anno scorso è stato visto da oltre 30mila persone, è aperto fino al 12 gennaio 2020, ogni giorno in orario 9.30-12.30 e 14.30-19.30.

I “meccanici”: presepe ai Bassi (Argingrosso – Firenze)

Senza allontanarsi da Firenze, nella zona dell’Argingrosso e dell’Isolotto c’è lo storico Presepe artistico e meccanizzato ai Bassi, nei locali della parrocchia del Santissimo Nome di Gesù ai Bassi, animato da oltre 70 personaggi in movimento e dall’alternarsi del giorno e della notte. Questa rappresentazione narra la storia di Gesù, grazie anche a un’audiostoria che illustra le varie azioni.

Visitabile fino al 6 gennaio, dalle 15.30 alle 19.00, la domenica e nei festivi anche al mattino dalle 10.30 alle 12.30. Questa è una delle creazioni che abbiamo segnalato nella nostra guida ai presepi più belli da visitare a Firenze e dintorni.

Presepe vivente in Toscana: da Equi Terme alla Versilia

E i presepi viventi da vedere in Toscana? Sono davvero tanti. Uno dei più conosciuti si svolge da oltre 30 anni in Lunigiana a Equi Terme, frazione di Fivizzano (Massa Carrara): mercanti, pastori, artigiani intenti negli antichi mestieri e la sacra famiglia prendono posto tra il borgo e le suggestive grotte lungo un percorso che dura circa un’ora. L’edizione 2019 è in programma la vigilia di Natale dalle 20.30 alle 23.30, il 25, 26 e 27 dicembre dalle 18.00 alle 21.00.

Presepe Vivente Toscana Equi Terme
Foto: pagina Facebook Presepe vivete Equi Terme

A Pescia (Pistoia) il presepe vivente, ambientato nel Tredicesimo secolo, anima il lungofiume domenica 22 dicembre 2019 e lunedì 6 gennaio 2020, per una camminata nella natura dedicata al tema della Stella cometa, mentre in Versilia il presepe vivente nel borgo di Bozzano (Massarosa) è previsto domenica 22 dicembre con ingresso da via Buia.

A Le Ville di Monterchi, nell’aretino, va in scena un presepe vivente diventato in pochi anni tra gli irrinunciabili per appassionati e non: oltre 250 figuranti, tra pastori, mercanti, artigiani e uomini in armi in un percorso lungo più di un chilometro. Rappresentazioni da Santo Stefano al 29 dicembre e poi il giorno di Capodanno, il 5 e 6 gennaio 2020, sempre con orario di inizio alle 17.15.

Capodanno 2020 in piazza a Firenze tra eventi e concerti (gratis)

20 piazze per aspettare il 2020 a Firenze. Non più un concertone al piazzale Michelangelo, ma un programma diffuso di eventi in 20 diversi luoghi del centro e dell’Oltrarno: Firenze si prepara a festeggiare il Capodanno 2020 in piazza e lo fa aumentando il numero delle location dove la sera del 31 dicembre si brinderà all’anno nuovo, tra feste, veglioni sotto le stelle, iniziative per bambini, spettacoli e concerti gratis. È stata annunciata la geografia fiorentina della notte di San Silvestro.

Capodanno 2020 in Toscana, tutte le feste in piazza

Quest’anno la special night di San Silvestro è a cura di F-Light, li Firenze Light Festival che fino al 6 gennaio 2020 ridisegna il volto by night della città grazie a spettacoli di luce ispirati ai 50 anni dall’allunaggio. Vediamo allora il programma di eventi in piazza proposto dal Comune di Firenze per la notte  più lunga dell’anno, con tutti i luoghi, gli show e gli orari.

Capodanno Firenze, 2020 in piazza: i luoghi del centro e gli eventi

Per il Capodanno 2020, a Firenze c’è un cambio di rotta: nessun maxi concerto al piazzale Michelangelo, in compenso musica, eventi, esibizioni invaderanno molte piazze del centro storico, ma anche i musei per un inedito veglione di fine anno immersi nell’arte.

Piazza della Signoria: Capodanno con circo e danza area

La prima novità riguarda la piazza principale di Firenze: l’attesa della mezzanotte di Capodanno non è più scandita dal concerto di musica classica diretto dal maestro Giuseppe Lanzetta (che trasloca invece in Santa Maria Novella). Il 31 dicembre dalle ore 22.00 alle 01.00 piazza della Signoria si trasforma in un grande palcoscenico per lo show gratuito di acrobatica e danza aerea  Vertigini Circensi, a cura del Cirk Fantastik e Cirko Vertigo, da gustarsi con il naso all’insù, mentre la facciata di Palazzo Vecchio è interessata da un video mapping ispirato alla luna.

Dentro Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, dalle ore 19.00 alle 20.30, si tiene l’esibizione dell’orchestra d’archi Contempoartensemble diretta da Vittorio Ceccanti, con musiche da Vivaldi a Mozart, da Handel a Bach (su prenotazione tel. 0552768224 e [email protected]).

Gospel in piazza Duomo

Sempre dalle 22.00 del 31 dicembre alle 1.00 del primo gennaio, in piazza Duomo, sul sagrato di Santa Maria del Fiore, va in scena il concerto gospel “He made the moon and stars”,  a cura dell’Associazione Culturale Musart: 2 gruppi musicali e 2 reading lunari a cura di Fabrizio Checcacci, senza dimenticare il countdown per la mezzanotte con la speaker radiofonica Eva Edili.

Capodanno in piazza San Lorenzo: soul, jazz, r&b

Altro Capodanno in piazza a Firenze a poca distanza: in piazza San Lorenzo, davanti alla basilica concerti gratuiti dalle sonorità soul, jazz, r&b. Dalle 22.00 alle 1.00 sul sagrato della basilica si alternano ospiti nazionali e internazionali tra cui il vocalist Eric B. Turner e il sassofonista e vocalist James Senese. Il conto alla rovescia per il brindisi di mezzanotte è affidato ad Alessandra Cafiero, ideatrice e conduttrice di progetti come “Scrittori in Jazz” e “Salotto Jazz”. L’evento è a cura dell’Associazione Music Pool.

Concerto classico in piazza Santa Maria Novella

Sul sagrato della chiesa di Santa Maria Novella, dalle 22.30 alle 01.00, il concerto di musica classica a cura di Associazione Artes sotto la direzione artistica del maestro Giuseppe Lanzetta: il programma prevede un repertorio dei più celebri walzer e polke della tradizione viennese e un omaggio a Gioacchino Rossini ed Ennio Morricone. In attesa dei festeggiamenti nella Sala del Turismo del complesso di Santa Maria Novella (piazza Stazione 4a)  proiezione di pellicole legate al tema della luna  dalle 14.30 fino alle 21.00 a cura di Off Cinema.

Il chiostro grande di Santa Maria Novella ospita invece la festa del Capodanno fiorentino dedicata ai bambini, baby fin dall’orario: dalle 17.00 alle 22.00 del 31 dicembre letture, laboratori e spettacoli dedicati a famiglie. Tutto a ingresso gratuito (accesso da piazza Stazione 6).

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

31 dicembre in piazza Santissima Annunziata

L’attesa del Capodanno 2020 in piazza Santissima Annunziata, altra perla nel cuore di Firenze, è dedicata a tutti: dai giovani alle famiglie con bambini fino ai nonni. Sul palco dalle 22.00 alle 1.00 un team di artisti, tra risate e intrattenimento, con Cristiano Militello, Lorenzo Baglioni, le parodie musicali de iMasa e il gran finale con la musica dance, suonata dal vivo, dagli Eurotunz. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale Magnoprog.

3 logge in festa: Grano, porcellino e piazza dei Ciompi

La Loggia del Grano (dietro gli Uffizi e Palazzo Vecchio), la loggia del Porcellino (piazza del Mercato nuovo) e la loggia del Pesce (piazza dei Ciompi) sono unite da un programma di festeggiamenti dalle 18.00 in poi con “Logge in festa” a cura dell’associazione Forme.

Alla Loggia del Grano musica italiana con Lady Radio e spettacoli di giocolieri per famiglie; musica pop con i dj di Rdf e  perfomance del collettivo Dhakkan fino alle una di notte in piazza dei Ciompi sotto la Loggia del Pesce; sotto la loggia del Porcellino, dalle 22.00 fino alle 01.00, si balla con la musica anni ’70 e ’80 di Radio Mitology con Enrico Tagliaferri.

San Silvestro all’ex carcere delle Murate

Oltre alle visite guidate in notturna al complesso e all’ex carcere duro (dalle 17.00 alle una di notte su prenotazione, tel. 0552476873), la piazza dentro le Murate viene animata il 31 dicembre dal live di Baba Sissoko, uno dei maggiori esponenti di musica jazz ed etnica, e a seguire il dj set a cura del Caffè Letterario.

Capodanno 2020 con il Circo Nero nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze

Tra le piazze fiorentine interessate dagli eventi di San Silvestro, la novità è rappresentata dai giardini della Fortezza da Basso, dove è ospitato il Florence Ice Village con la pista artificiale di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa: dalle 19.00 alle 02.00 musica, animazione e street food, mentre alle 23.30 la piazza balla con il dj set firmato dal Circo Nero e accompagnato da performance artistiche, teatro, danza e arti circensi.

31 dicembre, concerti in Oltrarno con Mr Rain e marching band

Dall’altra parte dell’Arno, la festa è all’insegna della musica. In piazza del Carmine, dalle ore 18.00 alle una di notte, il “Capodanno 2020 sulla Luna” a cura di Radio Bruno che porta in questo luogo di Firenze il rapper Mr. Rain, la star di X-Factor Martina Attili, il cantautore fiorentino D’Iuorno, oltre al set di DJ-V e il contest di karaoke. La conduzione è affidata a Bruno Enzo Ferrari.

L’Oltrarno, dalle 18.00 alle 01.00, viene animato da 2 marching band in stile New Orleans, la Zastava Orchestra e i Pulsar. Per il veglione di Capodanno 2020 in piazza Poggi, sotto Torre San Niccolò, dalle 22.00 alle 02.00, è protagonista la musica dance con Matthew Herbert, Interstellar Funk e Dukwa, accompagnati da installazioni di arti digitali e light design. L’evento è a cura dell’Associazione Culturale Feeling.

31 dicembre eventi feste Oltrarno
Foto: Cge fotogiornalismo

31 dicembre 2019 in tramvia

La festa sale anche sulla tramvia di Firenze, che resta attiva no-stop tra il 31 dicembre 2019 e il 1° gennaio 2020: sulle linee 1 e 2 dalle 19.00 alle 23.00 ci sono anche le note dei musicisti dell’Orchestra Giovanile Toscana Classica, in collaborazione con Gest.

Capodanno 2020 in piazza: Bandabardò alle porte di Firenze

Da qualche anno Scandicci e Firenze sono uniti nei festeggiamenti di Capodanno, grazie alla linea 1 che porta i passeggeri direttamente in piazza della Resistenza, location del party scandiccese di San Silvestro. La serata, presentata da Benedetto Ferrara, si apre alle 22.00 con il gruppo vincitore del contest “Young rock Scandicci”, Kids, per poi proseguire fino alle una di notte insieme alla Bandabardò che qui conclude il suo tour.

Musei di Firenze aperti a Capodanno (e il 31 dicembre)

E gli eventi a teatro…

Commedie brillanti e musicali, cenoni in sala e brindisi a sipario aperto. Nella nostra guida tutti i migliori spettacoli per festeggiare il Capodanno 2020 nei teatri di Firenze e dintorni.

Capodanno: botti e petardi, ecco come proteggere gli animali. Il decalogo

Natale 2019 a Firenze: cosa vedere e cosa fare nelle vacanze

C’è chi si concederà solo 2 o 3 giorni, chi un weekend libero, altri fortunati si godranno invece una settimana di stacco: ma cosa vedere e cosa fare a Firenze durante le vacanze di Natale, nel periodo di passaggio tra il 2019 e il 2020? Gli immancabili musei (non ci sono solo quelli affollati dai turisti) e gli eventi tradizionali, lo shopping e le proposte per i bambini, gli eventi gratis e quelli a pagamento: ecco la nostra guida per le feste, da Natale fino all’Epifania, passando per Capodanno.

Santo Stefano al Cinema

F-light e luminarie

Per immergersi nell’atmosfera natalizia fino al 6 gennaio 2020 le strade di Firenze sono colorate da proiezioni, videomapping, light show e tante luminarie da vedere, in centro e in periferia. F-light è il festival fiorentino delle luci che anima monumenti famosi come Ponte Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e lo Spedale degli Innocenti, oltre a proporre 3 alberi di Natale d’artista in altrettante piazze. E poi ci sono le suggestive cascate di lucine, tutte a prova di selfie.

Per saperne di più:

Mercatini di Natale (anche dopo il 25 dicembre)

Il più famoso è quello “tedesco” in piazza Santa Croce, ma si ferma pochi giorni prima di Natale, altri mercatini invece continuano per tutto il periodo delle feste: succede ad esempio a Novoli, alla periferia di Firenze, dove il Christmas market nella piazza del centro commerciale San Donato va avanti fino al 6 gennaio 2020 con 30 espositori e tante idee sfiziose per lo shopping. Vicino (piazza Ugo di Toscana) è attiva inoltre una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Fuori città continua fino all’Epifania il programma di eventi per “Empoli città del Natale” e, più lontano, per “Arezzo città del Natale”, che prevedono proiezioni, iniziative per bambini, luci e presepi.

Albero Natale luminarie piazza Repubblica Michelangelo Pistoletto Firenze
L’albero di Michelangelo Pistoletto in piazza della Repubblica. Foto: Bianca Ingino

I presepi da vedere a Firenze e dintorni

Un classico del Natale. Tante natività artigianali che lasciano a bocca aperta grandi e piccoli. In piazza Duomo ha preso posto l’ormai tradizionale capannuccia con personaggi in terracotta a grandezza naturale (che il 6 gennaio per la Cavalcata dei Magi si trasformano in un presepe vivente), ma ci sono anche mostre di presepi e creazioni meccanizzate.

Cosa fare a Firenze per le feste di Natale? Pattinare sul ghiaccio

A Natale, a Capodanno, ma anche dopo l’Epifania: tra le cose da fare a Firenze durante l’inverno figura la “variante on ice”. Fino a febbraio in città sono attive 3 piste di pattinaggio sul ghiaccio. La novità è il tracciato ghiacciato più lungo d’Europa (300 metri intorno alla vasca dei giardini della Fortezza da Basso), la conferma è rappresentata invece dal Firenze Winter Park con due piste coperte vicino al Tuscany Hall. Altro debutto a Novoli con la pista in piazza Ugo di Toscana.

Gli approfondimenti:

pista ghiaccio Firenze cosa fare natale 2019 gennaio 2020
La pista del Florence Ice Village

Cosa vedere: musei di  Firenze a Natale e Capodanno (anche gratis)

L’arte non va in vacanza. Nel periodo natalizio i musei fiorentini fanno gli straordinari, Palazzo Vecchio ad esempio è sempre aperto fino alle 23.00, eccezion fatta per alcuni giorni di festa. Se i grandi poli museali statali come Uffizi e Galleria dell’Accademia sono chiusi per Natale e a Capodanno, altre realtà rimangono accessibili anche nei giorni rossi.

Ecco qualche link utile:

Le mostre da vedere a Firenze nelle vacanze di Natale 2019

Cosa fare a Firenze quando piove? Una buona idea è rifugiarsi in una bella mostra d’arte. Il polo espositivo più importante della città, Palazzo Strozzi, non va mai in ferie ed è aperto con la sua mostra su Natalia Goncharova, esponente dell’avanguardia russa, tutti i giorni, anche il 25 e 26 dicembre, il 1° e 6 gennaio dalle 10.00 alle 20.00 e il giovedì con orario prolungato fino alle 23.00.

Sul colle panoramico che guarda Firenze, Villa Bardini ospita 2 mostre: “Enigma Pinocchio”, dedicata ai misteri legati al burattino più famoso al mondo, e “Corpo a corpo”, un omaggio alla tradizione classica con lo sguardo contemporaneo di 35 artisti internazionali. E ci sono anche 3 date di ingresso gratuito: il 26 dicembre, il 5 e il 6 gennaio.

In Santo Stefano al Ponte invece la mostra multimediale “Inside Magritte” permette di immergersi nelle atmosfere surrealiste del famoso artista. E per una gita fuori porta ci sono due interessanti mostre a Pisa e Livorno raggiungibili da Firenze anche in treno e con i mezzi pubblici.

Ecco gli approfondimenti

E per i bambini?

Tra le mostre in corso a Firenze durante le vacanze natalizie ce n’è anche una dedicata ai bambini, con i dinosauri che “invadono” Novoli, quartiere alla periferia della città. “Dinosaur invasion” (qui dettagli, prezzi e orari) presenta una 30ina di riproduzioni a grandezza naturale in 17 isole scenografiche che ricostruiscono l’habitat di questi imponenti animali. Fino al 12 gennaio.

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

Eventi tradizionali a Firenze tra fine dicembre 2019 e gennaio 2020

Sul fronte delle tradizioni popolari fiorentine segnaliamo il 19 dicembre 2019 la festa degli omaggi con un corteo storico in costume che si svolge nel pomeriggio per le vie del centro. La cosa più famosa da vedere a Firenze durante le feste è la Cavalcata dei Magi del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, quando un grandioso corteo storico composto da 700 figuranti, guidati dai 3 Re Magi, partiranno da piazza Pitti alle 14.00 per arrivare in piazza Duomo un’ora dopo. Qui ci sarà la consegna dei doni al presepe vivente.

Aspettando i saldi a Firenze

Passato il Natale, sugli scaffali iniziano a fare capolino i cartellini scontati: l’inizio dei saldi invernali in Toscana è previsto due giorni prima dell’Epifania, in tempo per il passaggio della Befana, ma probabilmente già nei giorni precedenti alle svendite ci saranno già le prime promozioni.

Tramvia Firenze: linee, fermate, orari. La guida completa

Liliana Segre versione “super”, murales a Firenze

0

Dopo Martin Luther King e Greta Thunberg, ora “tocca” a Liliana Segre comparire sui muri di Firenze con tanto di “S” di superman. Continuano le incursioni del collettivo di streetartist Lediesis che da inizio dicembre sta tappezzando i muri della città (negli spazi concessi dal Comune) con le immagini di personaggi simbolo nella lotta per i diritti, per il futuro del pianeta e per la memoria, all’interno di una campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie con il titolo “Il momento è adesso… mettici il cuore”.

Liliana Segre e il murales a Firenze firmato Lediesis

La nuova opera è spuntata in Borgo Albizi, strada del centro di Firenze battuta ogni giorno da migliaia di persone: l’immagine della senatrice a vita e testimone dell’Olocausto, bersaglio nelle ultime settimane di insulti e minacce, è legata proprio al tema della Shoah, sopra l’opera compare la scritta “+ memoria – odio”. L’obiettivo della campagna è spingere le persone comuni ad agire in prima persona, seguendo l’esempio di chi è impegnato per i diritti e per cambiare il mondo.

Una vera e propria caccia al tesoro all’insegna della street art: i “superhumans” firmati da Lediesis sono comparse in centro come alla periferia di Firenze e le prime 20 persone che immortalano le opere, mettendo sui social la foto con il tag #ilmomentoèadesso, riceveranno una cartolina digitale a edizione limitata dell’opera, mentre i Postini fiorentini spediranno la card all’indirizzo desiderato.

I banchini di solidarietà del Cuore si scioglie

Intanto queste installazioni sono arrivate nei supermercati Coop.fi per i banchini di solidarietà allestiti dai volontari delle sezioni soci Coop per raccogliere fondi in favore dei progetti della Fondazione Il Cuore si scioglie.

Banchini solidarieta Cuore si scioglie

Un pasto caldo per le persone che in Toscana vivono situazioni di disagio, il sostegno per chi nel rione Sanità di Napoli lavora contro la dispersione scolastica dei più giovani, l’assistenza sanitaria ai bambini di Aleppo martoriati dalla guerra, un aiuto per realizzare un laboratorio di sartoria in Mozambico dedicato alle donne in difficoltà: sono tanti i progetti seguiti dalla Fondazione che è possibile conoscere direttamente ai banchini o sul sito del Cuore si scioglie.

Musei di Firenze aperti a Natale e il 26 dicembre

Ogni giorno c’è qualcosa di diverso da vedere, perché non vanno in ferie per le feste. Tra la vigilia di Natale e il 26 dicembre molti musei Firenze sono aperti: il giorno con la maggiore offerta è Santo Stefano, con una lunga lista di luoghi da visitare, la data invece con il numero più alto di chiusure è il 25 dicembre, anche se a veder bene qualche perla da scoprire si trova sempre come ad esempio tra le chiese aperte al pubblico.

La vigilia di Natale al museo

Iniziamo da martedì 24 dicembre 2019: in attesa di Babbo Natale si può fare una capatina tra le sale dei principali musei fiorentini, da quelli statali ai musei comunali e privati la stragrande maggioranza è aperta. Attenzione però alle chiusure anticipate (alla fine dell’articolo trovate tutti gli orari dettagliati).

Tra i “big” segnaliamo l’apertura, mattina e pomeriggio, di Uffizi, Palazzo Pitti, Boboli, Galleria dell’Accademia, Museo del Duomo di Firenze con la Cupola del Brunelleschi (prenotazione obbligatoria), Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria Novella e Museo Novecento. Altri invece sono accessibili solo fino all’ora di pranzo, come Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, San Marco, Museo archeologico e Museo dell’Opificio delle pietre dure, Biblioteca medicea Laurenziana in San Lorenzo. In più per la vigilia apertura straordinaria del Museo Galileo dalle 9.30 alle 18.00.

I musei di Natale aperti a Natale

Il 25 dicembre 2019 la stragrande maggioranza dei luoghi d’arte fiorentini è chiusa. Fanno eccezione il museo di Santa Maria Novella che è aperto nel pomeriggio, dalle 13.00 alle 17.30, e Palazzo Strozzi che ospita la mostra su Natalia Goncharova con il consueto orario 10.00-20.00. Tra le chiese di Firenze aperte per Natale segnaliamo Orsanmichele (10.00 – 17.00), San Miniato al Monte (13.00 – 17.30), Santissima Annunziata (16.00 – 17.15), Santo Spirito (11.30 – 13.30  e 15.00 – 18.00), chiuso invece per tutta la giornata il Duomo, in Santa Maria del Fiore si terranno infatti le celebrazioni religiose.

Musei Firenze orari 24 25 26 dicembre 2019 Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Duomo

26 dicembre: dagli Uffizi a Pitti chi apre per Santo Stefano

Santo Stefano è il giorno festivo che a Firenze mette sul piatto la maggior offerta di musei aperti al pubblico anche con visite in notturna. Succede a Palazzo Vecchio, visitabile fino alle 23.00, e a Palazzo Strozzi dove la mostra su Natalia Goncharova è accessibile come ogni giovedì fino alle 11 di sera.

Tutti i principali musei statali sono aperti: Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria dell’Accademia, Cappelle medicee e San Marco per l’intera giornata, mentre Bargello, il museo archeologico nazionale e quello dell’Opificio delle pietre dure sono accessibili solo al mattino. Ma l’elenco dei musei attivi il 26 dicembre a Firenze  è ancora lungo, ci sono ad esempio Santa Maria Novella e il museo degli Innocenti aperti da mattina a sera, mentre Villa Bardini regala a tutti l’ingresso gratis alle mostra Enigma Pinocchio e Corpo a Corpo.

Nel giorno in cui si festeggia Santo Stefano, tornano, come da tradizione, le visite gratuite all’abazia di San Miniato al Monte in due turni al mattino e al pomeriggio, senza prenotazione (orari: 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00). Fuori dal centro non fanno ferie neppure la villa medicea della Petraia e il giardino di quella di Castello, accessibili a costo zero.

I musei di Firenze aperti durante le feste natalizie, gli orari

Ecco quindi l’elenco dettagliato dei musei di Firenze che sono aperti tra la vigilia di Natale e il 26 dicembre, con gli orari.

I musei aperti il 24 dicembre

Tutto il giorno (attenzione alle chiusure anticipate)

  • Uffizi 8.15 – 18.00
  • Palazzo Pitti 8.15 – 18.00
  • Giardino di Boboli 8.15 – 16.30
  • Galleria dell’Accademia 8.15 – 18.00
  • Grande Museo del Duomo 9.00 – 17.00
  • Palazzo Vecchio 9.00 – 19.00 (Torre di Arnolfo 10.00 – 17.00)
  • Santa Maria Novella 9.00 – 17.30
  • Museo Novecento 11.00 – 19.00
  • Palazzo Medici Riccardi 9.00 – 19.00
  • Palazzo Strozzi, mostra Natalia Goncharova 10.00 – 20.00
  • Museo Galileo 9.30 – 18.00
  • Museo di antropologia ed etnologia 9.00 – 17.00
  • Museo di Geontologia e Paleontologia 9.00 – 17.00
  • Fondazione Horne 10.00 – 14.00
  • Museo ebraico e Sinagoga 10.00 – 17.00
  • Museo della Misericordia 9.00 – 17.00
  • Museo Gucci 10.00 – 18.00
  • Museo Salvatore Ferragamo 10.00 – 19.30
  • Officina profumo farmaceutica di Santa Maria Novella 9.00 – 20.00
  • Villa medicea La Petraia 8.30 – 16.30 (zona Castello)

Solo la mattina

  • Bargello  8.15 – 13.50
  • Cappelle medicee  8.15 – 13.50
  • Palazzo Davanzati 8.15 – 13.50
  • Museo di San Marco  8.15 – 13.50
  • Museo Archeologico nazionale  8.15 – 14.00
  • Museo dell’Opificio delle pietre dure 8.15 – 14.00
  • Biblioteca medicea Laurenziana 9.30 – 13.30
  • Museo Stibbert 10.00 – 13.00
  • Cenacolo di Sant’Apollonia 8.15 -13.50
  • Cenacolo di San Salvi  8.15 -13.50

I musei di Firenze aperti a Natale

  • Museo di Santa Maria Novella 13.00 – 17.30
  • Palazzo Strozzi, mostra su Natalia Goncharova 10.00-20.00

Le chiese fiorentine aperte alle visite il 25 dicembre

  • Santissima Annunziata (16.00 – 17.15)
  • Orsanmichele 10.00 – 17.00
  • Santo Spirito (11.30 – 13.30  e 15.00 – 18.00)
  • Santa Felicita 9.30 – 12.30
  • Santa Trinita 8.30 – 10.45 e 16.00 – 18.00
  • San Miniato al Monte (13.00 – 17.30)
  • Certosa del Galluzzo visite alle ore 16.00
    Attenzione: il Duomo è chiuso alla visite

26 dicembre nei musei fiorentini

Tutto il giorno (attenzione alle chiusure anticipate)

  • Uffizi 8.15 – 18.50
  • Palazzo Pitti  8.15 – 18.50
  • Giardino di Boboli  8.15 – 16.30
  • Galleria dell’Accademia  8.15 – 18.50
  • Cappelle medicee  8.15 – 17.50
  • Museo di San Marco 8.15 – 16.50
  • Grande Museo del Duomo 9.00 – 19.00
  • Palazzo Vecchio 9.00 – 23.00 (Torre di Arnolfo 10.00 – 17.00)
  • Santa Maria Novella 9.00 – 17.30
  • Museo Novecento 11.00 – 19.00
  • Palazzo Medici Riccardi 9.00 – 19.00
  • Palazzo Strozzi, mostra Natalia Goncharova 10.00 – 23.00
  • Museodegli Innocenti 11.00 – 18.00
  • Fondazione Zeffirelli 10.00 – 18.00
  • Villa Bardini 10.00 – 19.00 (ingresso gratuito alle mostre)
  • Museo Galileo 9.30 – 18.00
  • Museo di antropologia ed etnologia 9.00 – 17.00
  • Museo di Geontologia e Paleontologia 9.00 – 17.00
  • Museo ebraico e Sinagoga 10.00 – 17.00
  • Museo della Misericordia 9.00 – 17.00
  • Museo Gucci 10.00 – 22.00
  • Museo Salvatore Ferragamo 10.00 – 19.30
  • Giardino della villa medicea di Castello 8.30 – 16.30
  • Villa medicea La Petraia 8.30 – 16.30 (zona Castello)

Solo la mattina

  • Bargello  8.15 – 13.50
  • Palazzo Davanzati 8.15 – 13.50
  • Museo Archeologico nazionale  8.15 – 14.00
  • Museo dell’Opificio delle pietre dure 8.15 – 14.00
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine 13.00 – 17.00
  • Cenacolo di Sant’Apollonia 8.15 -13.50
  • Cenacolo di San Salvi  8.15 -13.50

Più informazioni sul sito Firenze Turismo.

Santo Stefano al Cinema

A caccia delle luminarie più belle di Firenze

0

In via de’ Tornabuoni sotto a una “cascata” di lucine ci sono due grandi luminarie dove entrare per farsi selfie indimenticabili, mentre in piazza della Repubblica domina un albero d’artista firmato da Michelangelo Pistoletto (probabilmente lontano parente del più grande e “instagrammato” di Firenze in piazza Duomo) accompagnato dalla luminosa facciata della Rinascente, ormai diventata parte della tradizione natalizia cittadina.

Anche la città si veste a festa in occasione del Natale regalando a cittadini e turisti un’atmosfera speciale per accompagnare gli acquisti o semplicemente una lunga passeggiata rilassante. Camminando per il centro è molto facile trovare luci, decorazioni e alberi luminosi.

Il Natale a Firenze, con tante luminarie

In via della Vigna Nuova delle piccole cascate di luce fanno compagnia ai frequentatori del triangolo fiorentino della moda, per poi diventare le assolute protagoniste durante le ore serali, mentre in via delle Belle Donne tra i festoni degli alberghi e dei negozi si alternano le stelle bianche posizionate tra i palazzi. Sono solo alcune delle luminarie fiorentine. Giochi di luce anche nel quartiere di San Lorenzo, dove una colorata installazione torna ad animare la facciata del Mercato centrale.

E se non vi basta, oltre alle luminarie, ci sono le tante installazioni di F-light che illuminano storici edifici e monumenti, per saperne di più c’è il nostro “itinerario luminoso” sulle tracce del Firenze Light Festival.

Il parrucchiere “Egidio e Rossana” chiude

0

In quasi cinquant’anni di attività hanno visto cambiare il quartiere di Legnaia, alla periferia di Firenze. Ora tirano giù il bandone del loro negozio di parrucchiere per signora lungo via Pisana, ma il cuore del rione continuerà a battere, assicurano. “Nonostante i cambiamenti, gli avvicendamenti e le chiusure la zona resta viva: è come un borgo, nel giro di poche centinaia di metri c’è tutto, dall’ortolano alla farmacia fino al calzolaio. Un po’ mi mancherà”, ammette Rossana.

Insieme al marito Egidio Abate ha iniziato l’avventura con forbici e spazzola nel gennaio 1970, prima in un locale più spostato verso la chiesa di Sant’Angelo a Legnaia per poi spostarsi otto anni dopo nel salone all’angolo tra via Pisana e via di Scandicci al posto della vecchia macelleria Conti.

La “memoria storica” di Legnaia

“Quando aprimmo via Pisana era a doppio senso. I marciapiedi erano strettissimi, molto più di ora, e c’era un gran traffico – ricorda Egidio – con il passare del tempo le attività commerciali si sono organizzate promuovendo anche feste di rione e iniziative”. Alla vigilia del mezzo secolo di attività, i due settantenni hanno deciso di appendere le forbici al chiodo. Una decisione che ha lasciato di sasso molte delle clienti fisse, abituate ormai da una vita ad accomodarsi sulle poltroncine della bottega. “Mi hanno preso un po’ alla sprovvista, devo dire. Hanno deciso di chiudere venti giorni fa e l’ho saputo solo adesso: guarda caso sono stata la prima cliente nel Settanta e oggi anche l’ultima” dice fiera la signora Valeria, accomodata davanti a uno dei pochi specchi rimasti nell’ultimo giorno di apertura.

Il coiffeur “Egidio e Rossana” lascia spazio a tazzine da caffè e bancone: i baristi “vicini di casa” hanno deciso di traslocare nei locali davanti al tabacchi edicola, cambiando anche nome da “Cava di Giove” a “Il bar di Legnaia”. Rossana però non vuole dare un taglio al passato. “Rimarrò sempre legata a questo luogo – osserva – Legnaia mi ha permesso di aprire un’attività e di lavorare tutti questi anni con un bel percorso lavorativo. La clientela mi ha accompagnato dall’inizio alla fine”. Per salutare gli habitué i due coniugi hanno appeso alla porta un messaggio di ringraziamento.

E ora? “Continueremo a dedicarci a un’altra passione, i mercatini dell’antiquariato, dove speriamo di rivedere i nostri ‘vecchi’ clienti. Di loro porterò sempre con me un bel ricordo”.

La Fiorentina respira. Pari con l’Inter

0

La Fiorentina riacciuffa l’Inter, in vantaggio fin dall’8’ minuto grazie al gol dell’ex Borja Valero, in extremis con una gran giocata di Vlahovic. Finisce con la divisione della posta ed i viola che respirano mentre l’Inter recrimina. Montella recupera Pezzella in difesa e decide di schierare Boateng al fianco di Chiesa. Conte riconferma gran parte della squadra che aveva perso in Champions League contro il Barcellona con Bastoni in campo e lasciando in panchina Godin riconfermando in avanti Lautaro Martinez e Lukaku.

Fiorentina Inter. Primo tempo

La gara si sblocca dopo 8 minuti grazie a Borja Valero che finta in area, salta Milenkovic e, di destro, batte Dragowski. Al 14’ la prima azione viola. Lirola serve Badelj che ci prova con un destro potente all’incrocio dei pali. Handanovic riesce a deviare in angolo. Al 40’ ci sarebbe il raddoppio nerazzurro. Lukaku approfitta di una difesa viola disattenta e serve Lautaro. Pezzella non riesce a tenere l’attaccante della capolista e segna. L’arbitro Mariani però verifica col Var la posizione di Lukako che parte in posizione di fuorigioco ed annulla. Si va al riposo con l’Inter in vantaggio per 1-0.

Fiorentina Inter. Secondo tempo

Ripresa dai ritmi più lenti. Al 58’ ci priva Boateng di testa ma la sfera finisce alta, sopra la traversa. Al 65’ l’occasione più ghiotta per il pareggio viola è una botta da fuori area di Castrovilli che Handanovic trattiene non senza fatica. Al 73′ si vede l’Inter con Romelu Lukaku che si libera di Pezzella, e a tu per tu con Dragowski, non riesce a segnare col portiere che si rifugia in angolo. In pieno è recupero è il nuovo entrato Vlahovic che vince la sfida in velocità con Skriniar e da posizione decentrata batte Handanovic sul secondo palo per l’1-1 definitivo che salva Montella in vista della sfida di venerdì sera, sempre al Franchi,contro la Roma.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Montella. “La squadra ha giocato una grande partita, perdere sarebbe stata una beffa. C’era voglia di fare una grande prestazione. La squadra è sempre stata in partita, sono contento. Grande gol di Dusan. Si vedeva che aveva preso il tempo e il passo. Ha fatto un grande gol, sono contento per lui, arriverà in alto perché ha voglia di lavorare e di soffrire. Stiamo lavorando su questo ragazzo. Gli ho dato fiducia dall’anno scorso. Avere il peso dell’attacco un po’ gli ha pesato. Non dobbiamo perdere questo spirito. Al completo – aggiunge l’allenatore viola – siamo una squadra competitiva. Ci è mancato Ribery, Pezzella ha fatto una grande partita, Caceres lo abbiamo spremuto. Castrovilli è in calo, nel secondo tempo non riusciva a cambiare passo, aveva un risentimento, ma faccio fatica a toglierlo. Milan Badelj sta stringendo i denti, è un po’ in calo. Pulgar è quello che corre per tutti quanti, ha fatto una buona partita a livello difensivo, meno a livello offensivo Dalbert e Lirola hanno giocato la miglior partita insieme. La squadra ha giocato alla pari dell’Inter. Sarebbe bellissimo giocare sempre come abbiamo giocato oggi”.

Dove vedere Fiorentina Inter in tv. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Fiorentina Inter, domenica 15 dicembre alle ore 20.45 al Franchi contro l’Inter i viola disputeranno la sedicesima o giornata di Serie A dopo le brutte prestazioni delle ultime quattro giornate e in apprensione per il grave infortunio di Ribery. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su Sky, Sky Go, Now Tv e Dazn.

Dove vedere Fiorentina Inter in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 20.45 di domenica 8 dicembre 2019.

Dove vedere Fiorentina Inter in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Fiorentina Inter sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Torino Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Inter in chiaro.

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

Tanti Babbi Natale (di corsa o in moto), gli immancabili mercatini, l’open day del giardino dell’Hotel Four Seasons, un museo gratis e concerti in luoghi suggestivi: Firenze si popola di eventi durante questo weekend, tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre. Certo, per chi non ama le feste sarà difficile sfuggire alle atmosfere natalizie, ma a guardar bene qualche alternativa c’è. Vediamo allora cosa fare in città durante il fine settimana.

Musei e visite guidate gratis a Firenze (14-15 dicembre)

Tra i musei di Firenze che aprono gratuitamente le porte al pubblico questo mese c’è anche una “perla” da riscoprire: il Museo archeologico nazionale di Firenze, in piazza Santissima Annunziata, dove domenica 15 dicembre l’ingresso è libero dalle ore 8.30 alle 14.00 per ammirare la collezione e anche la sezione dedicata all’antico Egitto, il cosiddetto “Museo Egizio di Firenze”.

Questo weekend è prevista anche l’apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle Pietre dure in via Alfani, nel pomeriggio di sabato 14 dicembre (14.00-18.00): l’ingresso è a pagamento, ma sono previste due visite guidate gratuite alle 14.30 e 15.30. Visite guidate comprese nel biglietto di ingresso inoltre al Museo di San Marco sabato 14 alle 10.00 e alle 12.00.

Strings City 2019: gli eventi e i concerti a Firenze nel weekend del 14 e 15 dicembre

Musei, biblioteche, storici palazzi, teatri e luoghi simbolo di Firenze vengono animati sabato 14 e domenica 15 dicembre dagli eventi di Strings City 2019, il festival musicale dedicato agli strumenti a corda (come violini, viole, pianoforti, arpe) con concerti gratuiti in spazi suggestivi. Da Palazzo Vecchio a Santa Croce, da Villa Bardini al British Institute, dalle Murate allo Student Hotel, 50 luoghi ospitano 90 esibizioni. Previste inoltre visite guidate. È necessaria la prenotazione online, sul sito ufficiale il programma completo di String City 2019.

Cosa fare firenze fine settimana 13 14 15 dicembre
Foto: Marco Borrelli per Strings City

Open day del giardino del Four Seasons di Firenze (parco della Gherardesca)

È uno degli eventi natalizi più attesi a Firenze: durante il weekend l’Hotel Four Seasons apre al pubblico il parco della Gherardesca per il classico open day di dicembre. Appuntamento domenica 15 dalle 10.00 alle 16.00 con animazione per bambini, esibizione degli sbandieratori, mercato di Natale, cori, area food e presepi artigianali. L’ingresso costa 1 euro e i proventi dell’iniziativa vengono devoluti alla Patrizio Cipollini Foundation.  Nel nostro articolo programma e informazioni sull’open day del Four Seasons di Firenze.

I mercatini di Natale e il mercato dell’Avvento alle Cascine

Domenica di mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento: il 15 dicembre, da mattina a sera, un chilometro di shopping su viale Lincoln. E poi durante il weekend: Villaggio di Babbo Natale al Parterre per l’associazione Noi per Voi, Fierucolina in piazza del Carmine, mercatino all’Hotel Mediterraneo, oltre agli eventi che popolano il centro e la periferia di Firenze. Gli appuntamenti sono tanti, date uno sguardo alla nostra guida ai mercatini natalizi a Firenze (sempre aggiornata).

Babbo Running Firenze, il percorso 2019

Domenica 15 dicembre un fiume rosso invade le strade della città per la Babbo Running 2019 di Firenze, la corsa-camminata non agonistica dove i runner vestono i panni di Babbo Natale con un percorso nel centro storico. La novità di quest’anno è proprio il “trasloco” dalle Cascine al cuore della città, con partenza e arrivo in piazza Santissima Annunziata.

Lo start della Babbo Running è in programma alle ore 10.00 preceduta da animazione in piazza, poi alle 11.00 intrattenimento per tutti. Ecco il tracciato in sintesi: SS Annunziata, Servi, Duomo, Proconsolo, San Firenze, Castellani, Saponai, Archibusieri, Por Santa Maria, Borgo Ss.Apostoli, Tornabuoni, Agli, Pecori, Roma, Calimala, Mercato Nuovo, Vacchereccia, Signoria, Calzaiuoli, Duomo, Servi, SS Annunziata.

La Babbonatalata di Firenze

Questo weekend a Firenze i Babbi Natale salgono anche in moto per la Babbonatalata, il raduno di motociclisti organizzato da Classic Special Firenze per raccogliere fondi a favore di di Caritas, Helios onlus e il canile rifugio Parco degli animali. 250 bolidi sfileranno lungo le strade della città, con partenza alle 10.00 da piazzale Michelangelo. Previste tappe in piazza della Repubblica, piazza Duomo (dove però i motociclisti arriveranno a piedi) e al parco degli Animali di Ugnano, per arrivare in viale Malta alle 13.30. Qui il percorso dettagliato della Babbonatalata.

Babbonatalata moto SS Annunziata

Firenze: eventi di Natale per bambini

Per i più piccoli segnaliamo alcuni appuntamenti natalizi. Sabato 14 dicembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze (piazza Santissima Annunziata) un pomeriggio di eventi per famiglie: il laboratorio della Bottega dei ragazzi “La vera storia di Babbo Natale” (ore 15.00 dai 7 agli 11 anni, ore 15.30 dai 4 ai 6 anni, a pagamento), mentre alle ore 17.00 in Sala Poccetti l’attrice Anna Foglietta è protagonista di un monologo teatrale (gratis). E per finire alle 17.30 l’accensione dell’albero di Natale nel Cortile degli uomini.

Di tutt’altro genere l’iniziativa dell’associazione “Noi per voi” che porta nella Gallerie delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour) Star Wars Christmas: sabato 14 (dalle ore 15.00) e domenica 15 dicembre (dalle 10.00) i bambini potranno cimentarsi in battaglie con le spade laser grazie ai corsi del gruppo Florence Knights. Previsti anche live show e momenti di intrattenimento. L’ingresso è libero.

Open day del canile di Firenze: festa dei doni al Parco degli animali

Questo weekend il Parco degli animali di Firenze apre le porte per la “Festa dei doni”: sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà possibile visitare il canile-rifugio di Ugnano (viuzzo del Pantanino 11) e portare regali ai cani e ai gatti ospitati nella struttura, ad esempio cibo, accessori, scatolette di carne, dental stick, biscotti per cani e salviette per la pulizia del pelo. In cambio si riceverà il calendario del Parco.

Domenica intorno alle ore 12.00 arriveranno anche i Babbi Natale in motocicletta della Babbonatalata. Orario di apertura: sabato 8.30-17.00 e domenica 8.30-13.00.

L’accensione di 2 alberi di Natale d’artista

La “squadra” di alberi di Natale fiorentini si completa questo weekend con l’accensione sabato 14 dicembre dell’albero ideato da Mimmo Paladino in Mimmo Paladino e di quello progettato da Mimmo Paladino in piazza Santissima Annunziata, che si vanno ad aggiungere all’opera di Michelangelo Pistoletto inaugurata domenica scorsa in piazza della Repubblica. Questi tre lavori fanno parte di F-Light, il Firenze light festival (qui i dettagli) con videomapping e spettacoli di luce in tutta la città.

Il weekend offre anche l’occasione di ammirare le suggestive luminarie nel centro di Firenze e alcuni bei presepi fiorentini.

“Lucia, la radio al cinema” alla Manifattura Tabacchi

Lasciando gli eventi natalizi, segnaliamo che questo weekend la Manifattura Tabacchi di Firenze ospita per la prima edizione di “Lucia, la radio al cinema”, un festival tutto da ascoltare dedicato alle produzioni radiofoniche, alle narrazioni sonore e ai podcast da tutto il mondo, alcuni dei quali saranno sottotitolati per la prima volta in italiano. La kermesse si svolge da giovedì 12 a domenica 15 dicembre ed è promossa da Radio Papesse. Previsti anche ospiti, workshop e story show live. Ingresso gratuito, qui il programma completo.

Eventi a Firenze nel weekend: cosa fare, il calendario in sintesi (13-14-15 dicembre)

Vediamo in sintesi cosa succede questo fine settimana in città:

  • Lucia, la Radio al Cinema
    Manifattura Tabacchi
    dal 12 al 15 dicembre
  • String City 2019
    90 concerti gratuiti di strumenti a corda in 50 luoghi di Firenze
    Dal 14 al 15 dicembre
  • Laboratori per bambini e spettacolo teatrale
    Istituto degli Innocenti
    sabato 14 dicembre dalle ore 15.00
  • Apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle pietre dure
    ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
    sabato 14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Visite guidate gratuite al Museo di San Marco
    comprese nel biglietto di ingresso
    sabato 14 dicembre ore 10.00 e 12.00
  • 3 piste sul ghiaccio a Firenze
    Fortezza da Basso, Lungarno Aldo Moro, piazza Ugo di Toscana
    fino a febbraio
  • Open day e festa dei doni Parco degli animali
    sabato 14 e domenica 15 dicembre
  • Star Wars Christmas
    Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi
    sabato 14 dicembre (pomeriggio) e domenica 15 dicembre (mattina e pomeriggio)
  • Museo archeologico nazionale gratis 
    Domenica 15 dicembre
  • Open day del giardino dell’Hotel Four Seasons
    Domenica 15 dicembre, ore 10.00 – 16.00
  • Mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento
    Domenica 15 dicembre, mattina e sera
  • Mercatini natalizi a Firenze (qui l’elenco)
    vari luoghi di Firenze
    Fino al 24 dicembre
  • Babbo Running 2019 Firenze
    Corsa dei Babbi Natale, centro storico
    Domenica 15 dicembre, dalle 10.00
  • Babbonatalata di Firenze
    raduno di motociclisti, centro storico
    Domenica 15 dicembre dalle 10.00