lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 573

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (22-23-24 novembre)

0

Le prime luminarie ci sono, i mercatini pure. In città si inizia a respirare l’aria delle feste, ma tra gli eventi di questo weekend a Firenze figurano anche appuntamenti  per chi è “allergico” al Natale: ecco cosa fare tra venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre 2019, in centro e periferia.

Musei gratis, la Galleria dell’Accademia e Villa Bardini

Il fine settimana si apre con la possibilità di visitare gratis uno dei musei più famosi di Firenze (coda permettendo). Venerdì 22 novembre non si paga il biglietto di ingresso alla Galleria dell’Accademia: si tratta di una delle date dell’iniziativa Io Vado al Museo del Ministero dei Beni culturali, che permette ai vari luoghi d’arte di stilare un calendario di 20 “aperture free” durante l’anno (qui le date gratis per il 2019 nei musei statali di Firenze). Venerdì 22 l’orario dell’Accademia va dalle 8.15 alle 18.50.

Domenica 24 novembre, in occasione dell’anniversario della nascita di Carlo Collodi, ingresso gratuito a Villa Bardini per vedere la mostra “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle“, un viaggio nell’arte contemporanea alla scoperta degli aspetti simbolici del famoso burattino, e l’esposizione “Corpo a corpo”, un omaggio alla tradizione classica grazie a 35 artisti internazionali (orario 10.00 – 19.00). Il giardino Bardini è invece a pagamento (gratis, come sempre per i residenti a Firenze, Arezzo e Grosseto).

Cosa fare: primo weekend per il Firenze Winter Park

E’ tornato il villaggio invernale sull’Arno: questo è il primo fine settimana di apertura per il Firenze Winter Park, 2 piste di pattinaggio sul ghiaccio (coperte), eventi, punto ristoro e anche una scuola per imparare a sfrecciare sui pattini accanto al Tuscany hall.

Sulla pista più piccola, pensata per i principianti e per i bambini, è possibile provare anche l’ice stock, uno sport invernale che assomiglia molto al curling, una sorta di gioco delle bocce sul ghiaccio. Nel weekend il Firenze Winter Park è aperto con questi orari: venerdì 22 dalle 15.00 alle 1.00 di notte; sabato 23 dalle 10.30 all’una di notte, domenica 24 dalle 10.30 a mezzanotte.

Eventi del weekend: Firenze Marathon (23 e 24 novembre)

Uno degli eventi più importanti del weekend è la Firenze Marathon: si parte sabato 23 novembre alle Cascine con la corsa non competitiva per i più piccoli “Gimky family run” e la staffetta solidale 3×7; domenica 24 invece la maratona vera e propria con partenza e arrivo in piazza Duomo. Attenzione quindi alla chiusura delle strade.

Alla Stazione Leopolda, venerdì 22 e sabato 23, si svolge inoltre il Marathon Expo, con oltre 70 espositori del settore su 6mila metri quadrati, dove gli ultimi ritardatari potranno anche iscriversi alla corsa. Qui le informazioni e il percorso della Firenze Marathon 2019.

I primi mercatini di Natale a Firenze

La città si agghinda per le feste: accese le suggestive luminarie in via Tornabuoni, con tanto di palla gigante in cui entrare e farsi un selfie, arrivano anche le tipiche casette in piazza Santa Croce. Sabato 23 novembre si apre il Weihnachtsmarkt di Firenze, con 50 espositori dove trovare il meglio dell’artigianato europeo (orari ed eventi nell’articolo sul mercatino di Natale di Santa Croce).

Cosa fare Firenze eventi weekend: mercatino natale
Foto: pagina Facebook Mercato di Natale Firenze

Alla periferia di Firenze continua il mercatino natalizio nel centro commerciale San Donato a Novoli, che questo weekend ospita anche eventi, come l’esibizione del coro Animae Voces domenica 24 novembre dalle ore 16.00 alle 18.00.

Visarno Market, vintage all’Ippodromo (23 e 24 novembre)

Natale a parte, tra gli eventi di shopping questo fine settimana torna il Visarno Market: sabato 23 e domenica 24 novembre 2019 l’ippodromo delle Cascine ospita una sezione di espositori vintage, di modernariato, di oggetti fatti a mano, illustrazioni, vinili e design. Previsti anche workshop, laboratori per bambini, mostre d’arte e un’area di street food.

Ingresso gratuito, orario 11.00 – 21.00. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Gran Bazar Mercato Urbano e Wom – Wonderful Market.

Domenica al museo del Calcio di Coverciano

Ultimo appuntamento domenicale con le aperture straordinarie del Museo del Calcio di Firenze e dei campi del centro tecnico di Coverciano. Dalle 10.00 alle 17.00 del 24 novembre sarà possibile curiosare tra i cimeli conservati nel museo (alle 10.00,  12.00, 14.00 e 16.00 sono previste anche visite guidate), mentre i più piccoli potranno partecipare al laboratorio didattico “Alla scoperta della maglia azzurra” (ore 11.00 e 15.00) e giocare su uno dei campi del Centro tecnico di Coverciano.

Ingresso: biglietto intero 8 euro, biglietto famiglia 5 euro a testa, gratis i bambini sotto i 5 anni.

Concerti: Piero Pelù a Firenze (con gli ex Litfiba)

Per quanto riguarda i concerti segnaliamo il live di Piero Pelù, che chiude il suo mini-tour italiano venerdì 22 novembre al Tuscany hall di Firenze. A sorpresa sul palco ci saranno anche gli ex Litfiba Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, accanto agli ospiti già annunciati Erriquez e Finaz della Bandabardò. Disponibili ancora biglietti per il parterre (in piedi).

Cinema e donne alla Compagnia di Firenze

Per quanto riguarda il grande schermo, fino a domenica 24 novembre continua alla Compagnia di Firenze “Cinema e donne”, festival alla 41esima edizione che ha come protagoniste pellicole al femminile. In programma 38 anteprime nazionali e 2 retrospettive. “Madri delle storie” è il tema scelto quest’anno, perché le registe donne negli ultimi anni si concentrano soprattutto sul racconto della realtà. Programma completo sul sito della Compagnia.

Cosa fare nei dintorni di Firenze, gli eventi del weekend (22, 23 e 24 novembre)

Dai mercatini natalizi al vino, fino ai computer vintage: ecco cosa si può trovare questo fine settimane nei dintorni di Firenze. Nel centro storico di Signa il mercatino di Natale di Oberdrauburg 2019, sabato 23 (ore 14.00 – 19.00) e domenica 24 (9.00 – 19.00).

Poco più in là, a Lastra Signa, nell’Antico Spedale di Sant’Antonio, domenica 24 novembre si svolge Firenze Vintage Bit 2019 un evento tutto dedicato agli appassionati di vecchi computer e video giochi (retrocomputer, retrogaming e archeologia industriale si dice in gergo): tema dell’edizione 2019 i 50 anni di giochi lunari. Ingresso gratuito.

Infine in Mugello prende il via il programma di eventi di “Speciale Natale a Borgo San Lorenzo“: ogni weekend iniziative e appuntamenti. Da sabato 23 novembre è attiva la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Popolo, domenica 24 “Dalla Soffitta alla cantina“, mercatino dell’antiquariato, scambio e baratto.

Verona Fiorentina probabili formazioni. Benassi e Zurkowski dal primo minuto

0

Il primo obiettivo è dimenticare la brutta prestazione, prima della pausa per la Nazionale, offerta a Cagliari. La Fiorentina giocherà domenica (alle 15) al Bentegodi di Verona senza gli squalificati Castrovilli e Pulgar ma rientrerà, dopo i tre turni di stop Ribery.

La probabile formazione viola

Montella non ha intenzione di smontare il suo 3-5-2 e non ci saranno grandi sorprese in squadra, eccetto il ritorno di Ribery, che ha scontato la squalifica, e si piazzerà al fianco di Chiesa in attacco.

A centrocampo, per sostituire Castrovilli e Pulgar, il tecnico viola pare intenzionato a schierare fin dal primo minuto Benassi e Zurkowski, quest’ultimo sarebbe la novità di giornata.

Juric alle prese con le scelte

Tre attaccanti per una maglia: Mariusz Stepinski, Samuel Di Carmine ed Eddie Salcedo hanno, al momento, le stesse possibilità di giocare dal primo minuto, domenica al Bentegodi contro la Fiorentina. Juric manderà in campo i suoi con il classico 3-4-2-1 con Salcedo favorito, al momento per una maglia di titolare. Non saranno del match Kumbulla, Bocchetti, Badu e Bessa.

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

Black Friday a Firenze? Anche al Mercato Centrale in San Lorenzo

Il venerdì nero degli sconti pazzi contagia per la prima volta anche SLoWrenzo, lo storico mercato centrale di Firenze: in occasione del Black Friday di venerdì 29 novembre 2019 chi farà la spesa nei negozi del piano terra del mercato centrale, nel quartiere di San Lorenzo, avrà diritto a uno sconto speciale.

Come funziona il Black Friday 2019 al Mercato Centrale di Firenze

L’iniziativa è promossa dal consorzio che raggruppa le 98 botteghe al livello zero della struttura. Di recente è stato lanciato un nuovo nome, “SLoWrenzo Storico Mercato Centrale”, oltre a promozioni per far riscoprire ai fiorentini questo “market” che ha alle spalle quasi un secolo e mezzo di vita.

Dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura: chi risiede o è domiciliato a Firenze, nella giornata di venerdì 29 novembre per il Black Friday, potrà richiedere il 10% di sconto nelle botteghe del piano terra di SLowRenzo che aderiscono all’iniziativa, riconoscibili da un apposito cartellino.

Black Friday 2019 a Firenze, le offerte e i negozi aderenti

Gli sconti “fissi” di SLowRenzo: card e parcheggio

Questa iniziativa si aggiunge alla promozione lanciata per i residenti nel Quartiere 1 di Firenze che all’ingresso del piano terra del mercato potranno ritirare a partire dal 9 dicembre la tessera sconto: la SLoWrenzo card dal 2 gennaio al 30 giugno 2020 darà diritto a una riduzione del 10% sugli acquisti in tutti i negozi dello storico mercato che aderiscono, riconoscibili grazie a un bollino.

Fino al 30 novembre inoltre è possibile comprare a 1,50 euro lo slow-sacchetto, una busta in tela riutilizzabile per acquisti plastic-free, mentre è in via di attivazione il servizio di consegna a domicilio della spesa. Già partita la convenzione con il parcheggio del Mercato Centrale in zona San Lorenzo: il ticket per chi fa la spesa al piano terra costa 1.50 euro per le prime due ore.

“Quella del Black Friday è un’iniziativa che vuole rafforzare ancora di più il legame tra il mercato, i fiorentini e la città – spiega Massimo Manetti, presidente del Consorzio del piano terra dello Storico Mercato Centrale di Firenze – Non mi stancherò mai di dirlo noi siamo il mercato dei fiorentini e uno spazio da vivere. San Lorenzo è un quartiere multietnico e vivo, molto frequentato da turisti ma dove si respira ancora tanta fiorentinità”.

Concerto per Venezia e Matera al Teatro del Maggio musicale fiorentino

0

Una serata speciale per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dall’ultima forte ondata di maltempo. Il Teatro del Maggio musicale fiorentino ha organizzato un concerto straordinario per le città di Venezia e Matera, sabato 30 novembre 2019, giorno in cui si celebra la Festa della Toscana.

Il programma della serata per Venezia e Matera al Teatro del Maggio

A esibirsi sarà l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori, diretta dal maestro Alessandro Pinzauti. Il programma prevede musiche di Gioachino Rossini (dal barbiere di Siviglia), Luigi Cherubini (Medea), Giuseppe Verdi (Luisa Miller e Giovanna d’Arco) e di Pëtr Il’ič Čajkovskij (sinfonia n. 5 in mi minore op. 64).

“Il direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, Paolo Zampini, membro del comitato artistico ministeriale per le attività delle Orchestre Nazionali ha proposto il concerto al Maggio – si legge in una nota ufficiale – il sovrintendente Alexander Pereira accettando l’offerta ha immediatamente pensato, con tutto il Teatro, di dedicare il concerto alla raccolta fondi per le due Città”.

I biglietti per la serata

In corso la prevendita dei biglietti, anche online: il posto unico costa 20 euro. Tutti i fondi raccolti per il concerto speciale organizzato dal Teatro del Maggio musicale Fiorentino saranno interamente devoluti alla Fenice e al Conservatorio Mercello di Venezia e alla città di Matera.

Firenze Winter Park, riapre la doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio

0

Tre mesi da passare “on ice” sulla riva dell’Arno. Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, torna la doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio del Firenze Winter Park, nell’area vicino al Tuscany Hall, con eventi, lezioni per imparare a sfrecciare sui pattini e anche un ristorante-rifiugio come in alta montagna.

Le date 2019-2020 per pattinare

Il Firenze Winter Park ha spalancato i battenti  mercoledì 20 novembre 2019 e rimarrà aperto per pattinare sul ghiaccio fino a domenica 23 febbraio 2020, ogni weekend (dal venerdì pomeriggio a domenica) e tutti i giorni durante il periodo natalizio, tra il 21 dicembre e l’Epifania. Si tratta dell’ottava edizione per questo villaggio invernale allestito nello spazio all’aperto sul lungarno Aldo Moro.

La doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio di Firenze (e la scuola)

A disposizione ci sono due piste di pattinaggio sul ghiaccio, entrambe coperte: quella principale, grande 18 metri per 38, e quella più piccola (10 metri per 20) che è pensata per i bambini o per chi è alle prime armi e dove si possono anche appendere al chiodo i pattini per provare l’ice stock, una disciplina sportiva che fa parte della “famiglia” del curling e assomiglia molto a un gioco delle bocce on ice.

Chi non possiede pattini per il ghiaccio può noleggiarli sul posto, mentre i principianti o i bimbi piccoli hanno la possibilità di usare dei “tutor” speciali a forma di pinguino e delfino, a cui appoggiasi per muovere i primi passi sulla pista.

Confermata anche quest’anno, all’interno del Firenze Winter Park, l’attività della scuola di pattinaggio su ghiaccio con lezioni per tutte le età di diversi stili (artistico, freestyle) e anche con una squadra di hockey. Quest’anno alla società sportiva Il Giglio Bianco si affianca il Pino Florence Skating.

Il Rifugio, un ristorante di alta quota

In riva all’Arno torna anche una baita di alta montagna: nell’area del Firenze Winter Park è presente “Il Rifugio”, un ristorante dove gustare i piatti toscani e anche la pizza. Sul menù inoltre torte, cioccolata calda e vin brulé per fare una merenda dopo una bella pattinata.

Qui le altre piste di pattinaggio sul ghiaccio a Firenze.

Rifugio ristorante Firenze WInter Park 2019 2020

Gli orari del Firenze Winter Park e i prezzi

Il Firenze Winter park è aperto con le sue piste di pattinaggio tutti i weekend, il venerdì dalle 15.00 alle una di notte, sabato con orario 10.30 – 1.00, domenica  e festivi dalle 10.30 alle 24.00. Dal 21 dicembre al 6 gennaio poi apertura straordinaria tutti i giorni della settimana, dalle 10.30 alle 24.00 (venerdì, sabato e domenica fino alle una di notte).

Questi infine i prezzi di ingresso per un turno sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio: 6 euro il venerdì (5 euro, compreso il noleggio dei pattini, per bambini più bassi di un metro e mezzo), sabato, domenica e festivi 8 euro (7 euro per i bambini, compresi i pattini). L’ultimo turno della giornata costa 1 euro in meno rispetto al biglietto intero e comprende noleggio pattini, che negli altri casi costa 2 euro. Tutte le informazioni sul sito del Winter park fiorentino.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Firenze Marathon 2019: percorso e mappa della maratona

0

Tutto pronto per la Firenze Marathon 2019, che domenica 24 novembre invaderà la città con migliaia di atleti che si cimenteranno sul percorso da 42 chilometri e 195 metri: anche la 36esima edizione della maratona fiorentina toccherà i luoghi simbolo del centro storico, con chiusure di strade al traffico e deviazioni per il trasporto pubblico. Il giorno della corsa podistica la linea 2 della tramvia sarà interrotta per un’ora tra le fermate “Unità” e “Ponte all’Asse”. 2500 i volontari impegnati durante la manifestazione.

I due eventi collaterali della gara, la Ginky Family Run e la staffetta benefica 3×7 sponsorizzata da Huawei si terranno invece un giorno prima: lo start è fissato nella mattinata di sabato 23 novembre e il tracciato interesserà il parco delle Cascine.

Le (ultime) iscrizioni, il ritiro del pettorale e del pacco gara

Le iscrizioni online e per mail si sono chiuse ufficialmente il 15 novembre 2019, con oltre 9mila partecipanti di cui un terzo stranieri: numeri che fanno della Firenze Marathon la seconda maratona più partecipata d’Italia. Rimane comunque una possibilità per partecipare: è possibile iscriversi presentandosi durante la due giorni del Marathon Expo, il salone tutto dedicato al podismo, aperto alla Stazione Leopolda venerdì 22 e sabato 23 novembre (orario 8.30 – 20.00).

Sempre qui sarà possibile ritirare per tutti il pettorale e il pacco gara. Sui 6mila metri quadrati della Stazione Leopolda saranno presenti oltre 70 le espositori.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (22-23-24 novembre)

Il percorso della Firenze Marathon 2019: da dove passa la maratona

Confermati  la partenza e l’arrivo della maratona di Firenze in piazza Duomo, con un tracciato che toccherà i principali luoghi simbolo della città.  Tra piazza della Repubblica e piazza Santa Maria Novella saranno allestiti i servizi per i podisti come punto ristoro, area per il riscaldamento, servizio massaggi e consegna dei pacchi gara. Ecco il percorso dettagliato della Firenze Marathon 2019.

Duomo, piazza della Libertà, Cascine

Dopo la partenza da piazza Duomo alle ore 8.30 (le gabbie di partenza aprono alle 7.00) i podisti imboccheranno via Martelli e Via Cavour per passare prima in piazza San Marco, poi in viale Matteotti e infine in piazza della Libertà. Da qui si dirigeranno lungo viale Lavagnini e viale Strozzi fino a Porta a Prato per arrivare alle Cascine.

San Frediano, Ponte Vecchio e gli  Uffizi

Dopo aver percorso tutto il parco delle Cascine, da cima a fondo, il serpentone di podisti passerà su Ponte alla Vittoria per poi girare verso San Frediano (via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Lungarno Soderini e Guicciardini) e raggiungere Borgo San Jacopo. Correrà sopra Ponte Vecchio e toccherà i lungarni sulla sponda destra del fiume, passando sotto gli Uffizi e proseguendo fino a Ponte alle Grazie. A seguito della chiusura di lungarno Diaz il percorso in questo tratto ha subito un piccola deviazione.

Firenze Marathon pacco gara

San Niccolò e Santa Croce (metà percorso)

Il tracciato continuerà sui lungarni lato San Niccolò, in direzione sud, per girare su Ponte San Niccolò, passare da piazza Piave e deviare verso piazza Santa Croce (lungarno alle Grazie – via dei Benci – Corso dei Tintorni – via Magliabechi). Su lungarno delle Grazie i corridori avranno percorso metà della maratona.

Firenze Marathon verso Campo di Marte e lo stadio

Da via Verdi e via Ghibellina i maratoneti continueranno in direzione di Campo di Marte, toccando i lungarni del Tempo, Colombo e Aldo Moro, entrando in via della Casaccia  e via Aretina, per arrivare in via di San Salvi. Il percorso della Firenze Marathon 2019 si svilupperà in seguito intorno alla stadio Artemio Franchi (sui viali Malta, Paoli, Fanti e Nervi), anche con un passaggio all’interno dello stadio  di atletica.

Podismo Firenze maratona
Foto: pagina Facebook Firenze Marathon

Piazza Alberti e il ritorno in centro

Dal cavalcavia dell’Africo, da piazza Alberti e da via Piagentina i podisti ritorneranno poi verso il centro, entrando all’altezza di via dell’Agnolo. Gireranno intorno al mercato di Sant’Ambrogio, imboccheranno Borgo la Croce e da piazza Sant’Ambrogio percorreranno l’asse che riporta verso il Duomo.

Il secondo giro per il centro

Da Santa Maria del Fiore partirà l’ultimo giro per il centro con tappe in piazza San Firenze, piazzale degli Uffizi, via Tornabuoni, piazza Ognissanti, piazza della Signoria. Il tratto finale sarà in via Calzaiuoli con il traguardo in piazza San Giovanni.

Il percorso della Firenze Marathon in sintesi

Riassumendo dal centro i podisti andranno verso piazza Libertà, da qui devieranno verso Porta e Prato e percorreranno tutte le Cascine; in seguito passeranno in Oltrarno, arriveranno a Ponte Vecchio, poi in Santa Croce e si dirigeranno a Campo di Marte; l’ultima parte vede il ritorno verso il centro con tappe anche in Borgo Ognissanti e piazza della Signoria.

La mappa della maratona di Firenze

Ecco la mappa ufficiale della Firenze Marathon, sul sito ufficiale si trova invece l’elenco dettagliato delle strade toccate dal percorso (in pdf).

Percorso Firenze Marathon 2019 mappa
La mappa ufficiale della Firenze Marathon 2019

Questo in dettaglio il programma della maratona di domenica:

  • ore 8:27 partenza gara atleti diversamente abili
  • ore 8.30 partenza maratona
  • ore 9:45 arrivo previsto dei primi concorrenti diversamente abili
  • ore 10:40 arrivo previsto dei primi concorrenti della Firenze Marathon
  • ore 11.15 premiazioni ufficiali in piazza Duomo
  • ore 14:45 tempo massimo per concludere la gara
  • ore 19.30 Marathon Party al Tuscany Hall di Firenze, festa aperta a tutti gli atleti e ai loro accompagnatori (fino a esaurimento posti)

Linea 2 della tramvia interrotta per la Firenze Marathon

Per consentire lo svolgimento dello Firenze Marathon, la linea 2 della tramvia sarà “più corta”: dalle ore 8.30 alle 9.30 di domenica 24 novembre 2019 verrà interrotto il servizio tra il capolinea di piazza dell’Unità e la fermata di Ponte all’Asse. Non saranno quindi servite dai convogli della T2 anche le fermate “Alamanni – Stazione”, “Rosselli”, “Belfiore” e “Redi”. Nella stessa fascia oraria un servizio di bus navetta andrà dalla fermata della linea 1 “Porta al Prato – Leopolda” a quella della linea 2 di Ponte all’asse, senza fermate intermedie.

Tramvia interruzione Marathon

E le altre due maratone fiorentine: per bambini e la staffetta

Accanto alla maratona vera e propria si svolgono altri due appuntamenti collaterali. Sabato mattina alle 9.00 da piazza Gui, vicino al  Teatro del Maggio musicale fiorentino, partirà la Ginky Family Run, la “maratonina” della Firenze Marathon 2019 per bambini e famiglie lunga 3 chilometri con un percorso nel parco delle Cascine. Partecipazione gratuita per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, 10 euro per tutti gli altri.

Alle 10.30, sempre da piazza Gui, partenza della Huawei Staffetta 3×7, una manifestazione podistica con un fine benefico: durante l’iscrizione (entro il 20 novembre) è possibile scegliere un’associazione no profit per cui correre e da aiutare nella raccolta di fondi. La staffetta coinvolge squadre di 3 persone anche miste maschi e femmine su un percorso di 21 km (da cima a fondo delle Cascine e ritorno). Ogni partecipante corre 7 chilometri. Quota di partecipazione: 21 euro, che va a favore delle associazioni. Al momento sono oltre 500 le staffette iscritte.

Tramvia, cresce il parcheggio scambiatore di viale Nenni

0

Ogni giorno centinaia di pendolari lasciano l’auto gratuitamente nel parcheggio scambiatore di fronte al centro commerciale Coop di Ponte a Greve, in viale Nenni, al confine tra Firenze e Scandicci, per poi salire sulla linea 1 della tramvia. Presto quest’area di sosta crescerà ancora: la giunta del Comune di Firenze ha approvato il progetto definitivo per creare un nuovo posteggio sull’altro lato della strada rispetto al supermercato, tra viale Nenni e lo Stradone dell’ospedale, sull’asse viario che va a San Giusto e Torregali.

Il progetto del nuovo parcheggio scambiatore di viale Nenni – Ponte a Greve

Si tratta di un’area di poco più di 15mila metri quadrati dove saranno creati 331 posti auto, di cui 11 riservati ai diversamente abili, disposti a pettine e separati da filari di alberi, oltre a 25 posti per le scooter e moto e una ventina per le biciclette.

Le entrate e le uscite del nuovo posteggio al confine tra Firenze e Scandicci si troveranno sia sullo Stradone dell’ospedale sia su viale Nenni, nei pressi del quale sarà creata un’area verde con una quindicina di alberi e un grande prato. In arrivo anche una pista ciclabile lungo i confini della zona di sosta e un collegamento pedonale dal parcheggio scambiatore fino al semaforo che consente di attraversare il viale e arrivare alla fermata “Nenni – Torregalli” della tramvia. Per il progetto il Comune di Firenze ha stanziato 1,8 milioni di euro.

Parcheggio, tramvia di Firenze: dove lasciare l’auto

I lavori per lo stradone dell’Ospedale

Intanto in questa zona sono in corso i lavori per la nuova strada che porterà fino a Torregalli senza passare dall’imbuto di San Giusto: il primo lotto, per cui sono in corso gli interventi, creerà un collegamento tra lo stradone dell’ospedale e l’ex caserma Gonzaga – Lupi di Toscana. In futuro, la seconda parte dei cantieri prolungherà questo sistema di viabilità fino a via di Scandicci, grossomodo all’altezza del benzinaio e dell’ingresso al Don Gnocchi.

Le migliori pizzerie di Firenze secondo le guide, in centro e periferia

0

Forno a legna, lievitazione naturale, la vera pizza napoletana o quella più bassa, mozzarella fior di latte o di bufala per non parlare della farina (integrale, kamut, senza glutine): dal centro alla periferia, abbiamo studiato l’elenco delle migliori pizzerie di Firenze, mettendo insieme i pareri delle guide gastronomiche più famose (Gambero Rosso ed Espresso), i risultati di un’importante premio in materia (Pizza Awards) e le recensioni su TripAdvisor.

La prima sorpresa, che possiamo già anticipare, è questa: gli utenti web snobbano del tutto i locali premiati dagli esperti. Insomma gli intenditori e le persone comuni preferiscono pizzaioli completamente diversi. Ma vediamo cosa è venuto fuori: passiamo prima in rassegna i diversi pareri e alla fine combiniamo i vari giudizi per eleggere la pizzeria migliore di Firenze.

Le pizzerie Firenze premiate dal Gambero Rosso con i 3 spicchi

Secondo la guida 2020 delle pizzerie d’Italia, stilata dal Gambero Rosso, il migliore a Firenze è Romualdo Rizzuti con le sue “follie“, che da viale Europa ha traslocato in San Niccolò. Al pizzaiolo salernitano vengono confermati i 3 spicchi e assegnati 93 punti.

Subito sotto, a quota 92, si trovano Il Vecchio e il Mare di via Gioberti, che sul menù ha  anche piatti di pesce, Al fresco, la trattoria estiva dell’Hotel Four Seasons, e la Divina Pizza di Borgo Allegri, famosa per l’impasto con lievito madre, farine macinate a pietra e lievitazione di almeno 24 ore.

Follie Romualdo pizzeria famosa Firenze
Romualdo Rizzuti de “Le follie di Romualdo”

In terza posizione, con 91 punti, troviamo una nuova entrata per i “Tre spicchi” 2020 del Gambero Rosso, la pizzeria “Sud” al primo piano del Mercato centrale di San Lorenzo, pieno centro storico. A pari merito  un locale in periferia, Giotto di via Veracini con le creazioni di Marco Manzi, e Duje di Michele Leo che in Largo Annigoni ha preso il posto della celebre pizzeria Santarpia.

Nei dintorni di Firenze, sempre con 91 punti, l’ultima guida alle pizzerie d’Italia del Gambero Rosso segnala anche Lo Spela di Greve in Chianti, in località il Ferrone, con una storia lunga più di 30 anni.

L’Espresso e la pizza

Anche la guida dell’Espresso riserva una sezione alle migliori pizzerie, che si affianca alla lista dei migliori ristoranti premiati con i famosi “cappelli”. A Firenze e dintorni sono 3 quelle premiate, tre nomi già visti nel precedente capitolo. Il riconoscimento va a La Divina Pizza, Giotto e Lo Spela di Greve in Chianti.

Ristoranti stellati di Firenze sulla guida Michelin 2020

Pizza Awards Florence

Passiamo ai Pizza Awards, l’Oscar della pizza, assegnato ogni anno da duecento autorevoli giornalisti ed esperti enogastronomici. In cima alla classifica 2019 delle 100 migliori pizzerie d’Italia non figura nessun locale di Firenze, per trovare il primo dobbiamo arrivare al 57esimo posto dove si piazza Le Follie di Romualdo.

Più sotto, in 65esima posizione, Giotto, seguito (quasi) a ruota da Duje (68esimo). Chiude questa classifica fiorentina dei Pizza Awards Il Vecchio e il Mare, al 72esimo posto.

Le migliori pizzerie di Firenze secondo le recensioni di TripAdvisor

Questa graduatoria viene completamente ribaltata se andiamo a vedere i commenti degli utenti su Tripadvisor: ovviamente la classifica muta di settimana in settimana in base alle recensioni degli utenti. Noi prendiamo in considerazione la top 5 delle pizzerie aggiornata a novembre 2019.

Sul primo gradino del podio troviamo Melloo, che in via Luigi Gordigiani propone pizza al tagliere accompagnata dalla note di una singolare collezione di musica su vinile. Nel cuore del centro fiorentino si trova la seconda pizzeria più buona della città, secondo TripAdvisor, Gustarium di via dei Cimatori. Terzo posto per la pizzeria napoletana Livio tra via Nazionale e la zona di San Lorenzo. Seguono la Bottega Conviviale di via Ghibellina e la pizzeria I Camaldoli in piazza del mercato Centrale (San Lorenzo).

Migliori pizzerie Trip Advisor Firenze Melloo
Foto: pagina Facebook Melloo Firenze

Le pizzerie più buone di Firenze: la nostra classifica

Arriviamo quindi a unire tutti insieme questi pareri, stilando una classifica delle 5 migliori pizzerie di Firenze (più una).

  1. Le Follie di Romualdo
    via San Niccolò 39 rosso
    La pizzeria più famosa di Firenze: le creazioni di Romualdo Rizzuti sono premiate a pieni voti dagli esperti
  2. Giotto
    via Veracini 22/d (zona viale Redi – piazza Puccini)
    La buona pizza alla periferia di Firenze, con un “artista” del forno a legna come Marco Manzi, sfiora di poco la prima posizione.
  3. Il Vecchio e il Mare
    Via Vincenzo Gioberti, 61N (quartiere 2)
    Non solo pesce in questo ristorante amato per la sua soffice pizza
  4. Duje
    Largo Annigoni 9 (zona Sant’Ambrogio)
    Il pizzaiolo napoletano Michele Leo porta il suo menù anche a Firenze
  5. La Divina Pizza (pari merito)
    Borgo Allegri 50 rosso (zona piazza dei Ciompi)
    Lievito madre e lunga lievitazione per questa pizzeria attiva da oltre 10 anni
    Lo Spela (pari merito)
    via di Poneta 44 – Greve in Chianti (località ferrone)
    Dal 1987 è un’istituzione in materia: pizze croccanti, con ricette tradizionali e gourmet

Qual è la vostra pizzeria fiorentina fiorentina?

E secondo voi quali sono le migliori pizzerie sulla piazza fiorentina? Commentate sulla pagina Facebook de Il Reporter, le più votate potranno entrare a far parte di una speciale classifica “dal basso”.

Hotel Four Seasons Firenze, open day di Natale

Per un giorno l’Hotel Four Seasons di Firenze spalanca le porte del giardino della Gherardesca in occasione dell’open day 2019: non solo un mercatino di Natale, ma anche un programma di eventi dedicati a grandi e bambini per sostenere un’associazione no profit, diversa ogni anno.

La data

La 12esima edizione dell’iniziativa di solidarietà si svolge domenica 15 dicembre 2019 nel grande parco dell’hotel a 5 stelle e questa volta il ricavato della manifestazione andrà alla neonata Patrizio Cipollini Foundation, per finanziare alcune borse di studio destinate ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero fratelli Pieroni di Barga (Lucca). L’evento, patrocinato dal Comune, è uno dei mercati di Natale più attesi di Firenze (qui la guida completa).

Gli orari e gli eventi dell’apertura del giardino della Gherardesca

Il suggestivo parco della Gherardesca, di proprietà dell’Hotel Four Seasons di Firenze, è accessibile al pubblico durante l’open day dalle ore 10.00 fino alle 16.00, con una donazione di un euro. Presente un grande mercato natalizio con tante idee regalo, come le raffinate porcellane Richard Ginori e la biancheria in puro lino di Pedersoli, oltre ad animazioni per bambini e prodotti gastronomici tipici del periodo come le caldarroste, i necci, la polenta di granoturco, da gustare con una piccola donazione.

Alla manifestazione partecipano i ristoranti più importanti e conosciuti della città, dalla pizza delle follie di Romualdo a Borgo San Jacopo, dalla Trattoria Mario alle schiacciate dell’Antico Vinaino, new entry dell’edizione 2019. L‘Enoteca Pinchiorri presenterà poi un piatto insieme a Savini Tartufi e Olio Giachi.

apertura giardino Gherardesca Firenze
Foto: pagina Facebook Hotel Four Seasons Firenze

Gli eventi dell’open day 2019 dell’Hotel Four Seasons Firenze

Il programma di eventi si apre alle 10.30 con l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, seguita da quella della Compagnia di Babbo Natale. Poi a mezzogiorno il coro di voci bianche di Firenze e Scandicci, note gospel invece alle 14.00 con Caf, il Coro Africano di Firenze. Il parco ospiterà anche due presepi artigianali, realizzati dalla Bottega dei Grassi, uno in movimento e l’altro a grandezza naturale.

L’ingresso al giardino della Gheradesca è da piazzale Donatello 12, Borgo Pinti 97 e via Gino Capponi 54, per informazioni sull’open day del Four Seasons di Firenze tel. 055.26261

Enogastronomica 2019, a Firenze il meglio del cibo toscano

0

Un tour fra i migliori sapori della Toscana in soli 3 giorni. 100 produttori per una grande mostra mercato, 22 chef e maestri piazzaioli alla guida di altrettanti cooking show: Enogastronomica 2019, fiera nata dopo l’esperienza della celebre “biennale”, torna alla Fortezza da Basso di Firenze con un format che unisce tradizione e innovazione, per mettere in vetrina l’eccellenza alimentare italiana. Il focus scelto per questa edizione è il Made in Tuscany.

Le date

L’evento va in scena nel weekend dell’Immacolata da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2019 nei 6mila metri quadrati al piano attico del Padiglione Spadolini. Un’occasione per scoprire i segreti del buon cibo, grazie a degustazioni e assaggi, ma anche per fare shopping “di gran gusto” in vista del Natale, mettendo sotto l’albero la filiera corta regionale.

La manifestazione è organizzata da Confersercenti Firenze con collaborazione con Cia Toscana Centro, Legacoop Toscana, Vetrina Toscana, Consorzio Vino Chianti e Fisar Firenze, e con il contributo della Camera di Commercio di Firenze.

Enogastronomica 2019 Firenze locandina

Cosa si trova a Firenze per Enogastronomica 2019 (anche in vista del Natale)

Non più biennale ma con un appuntamento ogni 12 mesi, la nuova Enogastronomica di Firenze si conferma vetrina dei prodotti alimentari d’eccellenza. I grandi protagonisti nella mostra mercato sono soprattutto il vino e l’olio toscano, tra gli stand si possono trovare anche i migliori frutti del territorio, dalle farine antiche allo zafferano, dai formaggi ai fagioli zolfini. E poi ancora salumi, cioccolato artigianale, dolci. Non mancano le idee regalo o gli ingredienti per ceste e confezioni natalizie da leccarsi i baffi. Accanto agli stand è presente un’area ristoro per pranzi, cene, snack e aperitivi.

Per scoprire quello che la Toscana ha di buono da offrire, Enogastronomica 2019 prevede inoltre un lungo programma di incontri con i produttori, degustazioni guidate di vino e olio, cooking show (qui i dettagli) con materie prime rigorosamente toscane, “corsi” dell’Univeristà della birra e una speciale sezione con i pizzaioli più famosi che si cimenteranno nella preparazione di uno dei simboli culinari italiani.

Informazioni utili: orari e biglietti per Enogastronomica 2019

Calice in vetro e tracolla porta bicchiere: è questo lo speciale kit degustazione di Enogastronomica 2019, grazie al quale è possibile fare assaggi gratuiti negli stand ospitati dentro la Fortezza da Basso di Firenze (ad eccezione dell’area ristoro). Il kit può essere acquistato direttamente all’evento, al prezzo di 10 euro (ridotto a 8 euro per i soci Assocral, Coop, Confesercenti, CIA, Fisar, Legacoop e Consorzio Vino Chianti) oppure online, dove sono applicati anche i diritti di prevendita. Seguendo la pagina Facebook de Il Reporter è possibile vincere il “biglietto” per partecipare ai vari show cooking.

Questi infine gli orari di Enogastronomica 2019:

  • Venerdì 6 dicembre dalle 14.30 alle 22.00, mentre l’area ristoro è aperta fino a mezzanotte
  • Sabato 7 dicembre dalle 11 alle 22.00 (l’area ristoro è attiva fino alle 23)
  • Domenica 8 dicembre dalle 12 alle 21 (area ristoro fino alle 22.30)

In collaborazione con Enogastronomica