venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 609

Da Caetano Veloso all’elettronica: gli eventi e i concerti del weekend

0

Sarà uno dei weekend più ricchi di eventi, concerti e iniziative dell’estate a Firenze, quello del 19, 20 e 21 luglio. Ecco una guida per non perdere il meglio del fine settimana.

Concerti Firenze: Musart, arrivano Caetano Veloso e Loreena McKennitt

Sono due degli ospiti più attesi di questa edizione di Musart Festival ed entrambi sono attesi sul palco di piazza Santissima Annunziata in questo fine settimana. Caetano Veloso sarà in concerto venerdì 19 luglio con uno spettacolo del suo del tour Ofertorio, accompagnato dai figli Moreno, Zeca e Tom Veloso.

Sabato 20 luglio è la volta di Loreena McKinnit, cantautrice statunitense di origini irlandesi e scozzesi, con le sue canzoni ispirate dalle musiche celtiche popolari e dalla tradizione folk.

La prima volta della Boiler Room a Firenze

Boiler Room, il marchio più importante della scena elettronica mondiale, porta per la prima volta il suo party a Firenze. Sabato alla Manifattura Tabacchi sono in programma Cera Khin, Zenker Brothers e gli italiani Herva, Dukwa, Samuele Pagliai e Lorenzo Fortino. Sarà anche la serata di chiusura per Plastic Dreams, l’installazione artistica curata da 4:3, la piattaforma di Boiler Room dedicata alla video arte. Biglietti in vendita su Ticketone.

La felicità? Ci si cura camminando

Torna la Walking Thérapie, un format di teatro urbano creato per il Festival Off d’Avignone e proposto dall’associazione Pupi e Fresedde del teatro di Rifredi. Funziona più o meno così: i partecipanti accettano di essere anche pazienti di questo curioso esperimento. Vengono loro consegnate delle cuffie e per tutto il tempo della passeggiata ascolteranno solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo che conduce lo spettacolo.

Daranno così vita a un’assurda passeggiata teatrale per le vie della città, sperimentando e irridendo le moderne terapie sulla conquista della felicità interiore. Lo spettacolo è in programma venerdì 20 luglio con partenza alle 21 da Quinoa-Zap, Vicolo Santa Maria Maggiore 1 – angolo Via De’ Vecchietti. Per info: teatrodirifredi.it

Eventi a Firenze, l’anniversario dell’allunaggio ad Arcetri

Cinquanta anni fa, il 20 luglio 1969, l’uomo arrivava sulla Luna. Quale miglior posto per celebrare questo anniversario che l’Osservatorio astrofisico di Arcetri?

Una serata speciale delle Notti d’estate ad Arcetri, con John Robert Brucato, Niccolò Bucciantini e Luigi Gaspa che racconteranno il nostro satellite. Dal mito, la letteratura e il cinema fino alle più recenti e future missioni lunari in cui gli astronomi dell’Inaf sono coinvolti.

Eventi Firenze, il Florence Dance Festival

Al Florence Dance Festival arriva il Batsheva The Young Ensemble, compagnia di Tel Aviv tra le più acclamate al mondo. Creata da Ohad Naharin nel 1990, riproporrà Decadance, lo spettacolo con cui nel 2000 la compagnia e il suo direttore artistico hanno festeggiato i dieci anni di collaborazione. Spettacolo in programma sabato 20 luglio, info qui.

Visite gratuite alla Villa Medicea di Castello

Ultimo fine settimana di visite guidate gratuite al Giardino della Villa Medicea di Castello prima della pausa estiva. Primo esempio di giardino formale all’italiana, il giardino custodisce alcune straordinarie opere monumentali come la celebre Grotta degli animali, uno dei primi esempi di grotta artificiale.

Le visite fanno parte del programma delle celebrazioni  per il Cinquecentenario di Cosimo I e Caterina de’ Medici. Sono in programma sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle ore 9.30 e alle ore 11.00. Sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni MUS.E, telefono 055.2768224 – 055.2768558, [email protected]www.musefirenze.it.

Guida 2019 ai locali estivi di Firenze, per un drink all’aperto

Eventi e concerti del weekend a Firenze e dintorni

Al parco di Signa prosegue Beerrenai 2019, rassegna di musica, food e (ovviamente) birra. Il programma.

Va avanti la programmazione dei cinema all’aperto in tutta Firenze. Per scoprire quali sono e dove si trovano e per conoscere la programmazione, c’è la guida de Il Reporter alle arene estive.

Torri, forti e fortezze: anche questo weekend tante proposte per scoprire Firenze dall’alto con una visita insolita. Ecco quelle da non perdere.

Non è estate senza un bel drink al fresco. Una guida completa a tutti i locali all’aperto di Firenze per l’estate 2019.

Biglietto autobus Ataf, l’acquisto a bordo diventa cashless

Sali sul bus e passi la carta: ecco fatto, senza bisogno di perdere tempo a cercare un tabaccaio o un bar nei paraggi che vendano i biglietti. Su tutti i 355 autobus Ataf e Li-nea da oggi i biglietti si possono acquistare direttamente a bordo utilizzando una qualsiasi carta di credito o prepagata contactless.

Biglietti Ataf a bordo con la carta. Come funziona?

Serve una qualsiasi carta di pagamento dei circuiti abilitati Mastercard, Maestro, Visa e V PAY. La carta deve essere contactless, quella tecnologia che non richiede l’inserimento fisico della carta all’interno di un lettore ma che permette di pagare soltanto “appoggiandola”. Ormai la maggior parte delle carte sono contactless.

Così basta salire sull’autobus e cercare il validatore verde installato a bordo, in genere di fianco al conducente. Si appoggia la carta al sensore e si attende il messaggio di conferma “biglietto valido”.

Il biglietto è valido per 90 minuti e costa 1,50 euro, come i normali biglietti cartacei. Nei novanta minuti di validità può essere utilizzato anche su altri autobus Ataf, sui servizi bus Li-nea e sulla tramvia.

Si possono acquistare con la stessa carta più biglietti a bordo degli autobus Ataf, fino a un massimo di 5. In questo caso i passeggeri devono sempre viaggiare tutti insieme. Per farlo, basta acquistare il primo biglietto e, una volta ricevuta la conferma, selezionare l’icona “Aggiunta passeggeri” e ripetere la procedura.

E se si ha bisogno della ricevuta? Ci si può collegare al portale cashless.fsbusitalia.com, registrarsi e visualizzare il riepilogo degli acquisti fatti con la propria carta. A quel punto si può stampare la ricevuta d’acquisto.

Come funzionano i controlli? In caso di verifica il passeggero deve comunicare al controllore le ultime 4 cifre della propria carta, mostrandogliela.

I biglietti cashless possono essere acquistati anche per una corsa semplice a tariffa ordinaria su tutti gli autobus dei servizi Volainbus (per l’aeroporto di Peretola) e The Mall (per l’outlet di Leccio) di Busitalia. Il primo costa 6 euro, il secondo 7 euro.

 

Centro estivo in inglese al Museo Horne di Firenze

Da lunedì 2 a venerdì 6 settembre 2019, con orario 9:00-13:00 i ragazzi dagli 11 ai 13 anni hanno l’opportunità di rinfrescare il loro inglese prima che la scuola riapra. Il Museo Horne di Firenze organizza infatti un centro estivo tutto in lingua inglese.

Il format, dedicato ai ragazzini delle scuole medie, permette loro una full immersion nella lingua inglese che avrà lo scopo di consolidare e acquisire competenze linguistiche attraverso esperienze divertenti e stimolanti, in compagnia di altri loro coetanei. No alla noia di lezioni frontali sui banchi che ricordano tanto l’inverno scolastico. Piuttosto, un’occasione per fare nuove amicizie in un contesto bellissimo quale è il Museo Horne.

Leggi anche: I centri estivi? A settembre sono nei musei di Firenze 

Centro estivo in inglese al Museo Horne di Firenze

Ragazze e ragazzi saranno coinvolti nell’esplorazione del museo, avranno la possibilità di cimentarsi in disegno dal vero e si trasformeranno in blogger! Seguiti da un’insegnante ed educatrice esperta e madrelingua creeranno un blog in inglese.

Gli elementi portanti di questa esperienza sanno l’apprendimento della capacità di osservazione, manualità, avvicinamento alle nuove tecnologie. Il corso di inglese coinvolge i ragazzi e sviluppa le loro abilità in tante direzioni diverse.

Il costo della settimana è di 125,00 euro. Le famiglie che presentano la tessera di socio Coop avranno diritto a uno sconto del 10% sul costo della settimana. Posti limitati. La prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni: 055244661 – [email protected]

Il Museo Horne: piccolo gioiello di Firenze

La donazione di Herbert Horne allo Stato italiano ha permesso la nascita di una Fondazione e di un Museo, che hanno lo scopo di conservare, valorizzare ed esporre al pubblico la ricca collezione d’arte dello studioso inglese. La collezione si compone di una preziosissima raccolta di pitture, sculture, ceramiche, oggetti di oreficeria e di vario uso, per la maggior parte databile al Tre, Quattro e Cinquecento. La collezione Horne si caratterizza per l’incredibile varietà di opere e di oggetti che convivono in armonia con l’ambiente espositivo.

Un luogo davvero speciale dove mandare i ragazzi a studiare la lingua inglese!

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Morto Andrea Camilleri, il ricordo di Firenze

0

Quella tra Andrea Camilleri e Firenze resterà la storia di un’attrazione mai appagata, uno di quei sogni di adolescente che non si realizzano. E che non abbandonano la memoria nonostante che di sogni, quell’adolescente, ne abbia poi realizzati tanti altri.

Oggi il Paese piange la scomparsa di uno dei suoi più grandi intellettuali, uno scrittore profondamente legato ai luoghi del suo immaginario. I luoghi del Commissario Montalbano, protagonista della sua serie di romanzi più conosciuta, da Punta Secca a Scicli a tutta la Sicilia di cui era figlio orgoglioso. Roma, dove lo scrittore ha vissuto fin dalla fine degli anni Quaranta. Bagnolo, frazione di Santa Fiora, piccolo comune sul Monte Amiata dove Camilleri trascorreva i mesi estivi.

Firenze non c’è, ma avrebbe potuto esserci. È lo stesso Camilleri a dirlo in “Ora dimmi di te“, una sorta di memoriale autobiografico in forma di lettera indirizzata alla pronipotina Matilda. Lo scrittore racconta alcuni episodi significativi della sua vita, prendendoli a spunto per riflettere sui grandi temi dell’esistenza: le radici, l’amore, gli amici, la politica, la letteratura. È uno degli ultimi libri pubblicati da Andrea Camilleri, peraltro edito da un gruppo editoriale di Firenze (Giunti). Raccontando della propria giovinezza, scrive:

“Durante il liceo mi ero fatto un piano: volevo andare all’università di Firenze dove c’erano professori che amavo e dei quali avevo letto già delle pubblicazioni, e quindi, per poter vivere in quella città, ero riuscito attraverso un amico di mio padre a trovare un posto retribuito presso il quotidiano “La Nazione”. Ma l’arrivo degli americani nel ’43 mi costrinse a iscrivermi all’università di Palermo”

Chissà come sarebbe potuta andare. Un piano al quale forse aveva iniziato a pensare qualche anno prima, dopo una visita a Firenze. Nel 2005, in un’intervista di Emanuela Giovanni per I viaggi di Repubblica, Andrea Camilleri raccontava che il suo primo viaggio senza genitori fu proprio “A Firenze, avevo 14 anni, per un raduno della gioventù fascista”.

E da Firenze arrivò anche il primo importante riconoscimento letterario, vinto dall’allora 22enne Andrea Camilleri. Nel 1947, grazie ad alcune sue poesie, si aggiudicò infatti il Premio Firenze, il riconoscimento annuale promosso dal Centro Culturale Firenze-Europa.

Firenze, che non è mai stata la sua città ma che lo avrebbe potuto essere, oggi ricorda Andrea Camilleri con affetto e commozione. Anche il sindaco Dario Nardella gli ha dedicato un ultimo saluto. Su Twitter, ha scritto: “Un grande scrittore, narratore dei nostri tempi bizzarri, uomo sensibile e di grande talento, orgoglio per tutta l’Italia. Ciao Maestro Camilleri, che la terra ti sia lieve”.

Nardella presenta il mandato green: “Via alla forestazione urbana”

Vuole essere ricordato come il mandato del verde quello del secondo incarico del sindaco Dario Nardella: via, entro l’anno, alla sperimentazione della “forestazione urbana” a Firenze teorizzata dal neurobiologo Stefano Mancuso (leggi l’intervista de Il Reporter). E saranno green anche i principi guida del nuovo Piano operativo, il principale strumento urbanistico che costituirà uno dei passaggi chiave della prossima consiliatura. Sono alcuni dei contenuti del programma anticipati ieri in consiglio comunale, dove il sindaco ha presentato la relazione di inizio mandato.

Piante sulle facciate, per salvare il pianeta. Intervista a Stefano Mancuso

La forestazione urbana di Firenze

Si partirà già prima della fine del 2019 con l’operazione di “forestazione urbana”, come l’ha definita il sindaco. Facciate e tetti di edifici pubblici ricoperti di piante, per assorbire la CO2 e mitigare le temperature, specialmente nelle zone più cementificate.

Un’operazione unica nel suo genere in Italia e non solo. La sperimentazione comincerà da 20 scuole e sette immobili di edilizia popolare, disclocati in tutti e cinque i quartieri.

Saranno i nidi Brucaliffo, Piccolo Naviglio, Montagnola e quello di via Della Chimera. Ci sono poi le scuole Calvino, Enriques Capponi, Kassel, Botticelli, Pertini, Ghiberti, Don Milani, De Filippo, Pirandello – Poli – Barbasso, Pieraccini, Poliziano, Colombo, Rodari, Arnolfo Di Cambio, Fantaghirò e Paolo Uccello.

I sette fabbricati di edilizia popolare scelti sono quelli di via Niccolò da Tolentino, via Rocca Tedalda, via Canova, via Massa, via Marangoni, e alle Piagge, in via della Sala, via Liguria e via Dell’Osteria.

Una Firenze “green” nel programma di Nardella

“Abbiamo di fronte cinque anni impegnativi e dinamici nei quali punteremo molto sul verde, sull’ambiente, sulla riduzione del traffico e dell’inquinamento – ha dichiarato Nardella -, ma anche sul percorso già avviato di riqualificazione delle periferie, dando un futuro alle aree dismesse come la Manifattura Tabacchi e Belfiore. Inoltre saremo fortemente impegnati per migliorare la qualità della vita e incentivare lo sviluppo sostenibile e avremo un’alta l’attenzione ai giovani, al lavoro e agli anziani. Abbiamo un programma ambizioso che riguarda la città a 360 gradi e con il quale cercheremo di completare il lavoro iniziato nello scorso mandato”.

Nel corso del suo intervento il sindaco ha illustrato i vari capitoli della relazione di mandato: riqualificazione urbana, mobilità, verde, sicurezza, scuola, welfare, sport, cultura, innovazione e servizi digitali, quartieri e partecipazione.

Rispetto del territorio e riqualificazioni urbanistiche saranno al centro del prossimo Piano operativo. Oltre a questo, priorità al completamento delle infrastrutture e a un piano da 15 mila nuove alberature.

La domenica al Forte Belvedere con i bambini

Ci sono due buoni motivi per passare la domenica mattina al Forte Belvedere con i bambini. Il primo sono le due splendide mostre di arte contemporanea visitabili fino al 20 ottobre, una è quella di Massimo Listri, con la mostra A perfect day, e l’altra è a opera di Davide Rivalta, con My land, in un progetto ideato da Sergio Risaliti, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e.

Visita alle mostre di Forte Belvedere con i bambini

In particolare, di grande impatto emotivo per i bambini, la seconda, quella di Davide Rivalta, con i suoi imponenti animali in bronzo allo stesso tempi presenti e ma distanti come cristallizzati in un archetipo: una bufala, un rinoceronte, un lupo, con tutta la loro indomita energia.

Gli spalti esterni, tra terrazze e aree verdi, sono popolati dagli animali di Davide Rivalta con il progetto My Land, a cura di Saretto Cincinelli e Sergio Risaliti. Potrete portare i bambini a curiosare le fattezze di dieci bufale, un’aquila, un rinoceronte e due lupi.

Presenze selvagge, fuori dal tempo e dallo spazio, che trasformano il giardino in un ambiente quasi selvaggio. Le sale al piano interrato del Forte, che si arricchiranno quest’anno di nuovi ambienti espositivi, ospiteranno i disegni site-specific di Rivalta, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che occupano ben quattro sale popolate da decine di uccelli in volo, in un vortice di ali che si librano al cielo.

E dopo la mostra, i Pupi

E poi, dopo la visita, ci pensano i Pupi di Stac ad intrattenere ancora per un’oretta i vostri bambini: alle ore 11:00, sempre all’interno degli spazi del Forte Belvedere, la domenica mattina. L’ultima occasione, gratuita per grandi e piccini, è domenica 21 luglio: I Pupi raccontano le novelle di Leonardo da Vinci e altri classici della Compagnia.

Lasciate a casa la macchina! Dal 9 luglio al 20 ottobre torna attivo ‘il bus delle mostre d’arte’ che collega il centro storico con le colline di Firenze e in particolare con il Forte di Belvedere (biglietto euro 1,50).

Prima corsa alle 10,30 in Piazza Pitti, ultima corsa alle 19,35 dal Forte di Belvedere.  Itinerario: Piazza Pitti – Via Guicciardini – Via dei Bardi – Piazza Santa Maria Soprarno – Lungarno Torrigiani – Piazza dei Mozzi – Lungarno Serristori – Via Monicelli – Piazza Demidoff – Via dei Renai – Via dell’Olmo – Via San Niccolò – Via San Miniato – Porta San Miniato – Via di Belvedere – Via di San Leonardo – Viale Galilei – Piazzale Galilei – Viale Machiavelli – Piazzale di Porta Romana – Piazza della Calza – Via Romana – Piazza di San Felice –Piazza Pitti.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

L’album delle figurine dei barman di Firenze

Ogni scusa è buona per bere un buon cocktail e c’è chi se n’è inventata una da vero maestro: collezionare le figurine dei barman. “L’album delle figurine dei barman” di Firenze, venduto nei migliori locali fiorentini al costo di 5 euro, raccoglie i volti più famosi tra i bartender (e non solo), raccontando dettagli e segreti di una figura professionale che richiede sempre maggiore competenza e genialità.

L’album delle figurine dei barman di Firenze: come è nata l’idea?

L’idea dell’album è nata nel 2016 in occasione della Florence Cocktail Week, ma ci sono voluti 3 anni per metterla in pratica. “È nato tutto per gioco – racconta Julian Biondi, barman e ideatore – volevo trovare un modo alternativo per promuovere i locali che avrebbero partecipato all’evento e valorizzare le persone che rendono questa città unica dal punto di vista dell’offerta legata al mondo beverage.

Quest’anno – continua – grazie all’aiuto di Paola Mencarelli di Gambero Rosso con la quale ho organizzato la nuova edizione della Cocktail week, abbiamo deciso di concretizzare questa idea stampando 800 copie dell’album”.

Le sezioni dell’album e… i panchinari

Le figurine da collezionare sono 50, suddivise in tre categorie: cocktail bar (Bitter Bar, Caffè 1926, Ditta Artigianale, Gilli, Gurdulù, La Menagere, Locale, Love Craft, Point of You, Rasputin), High volume (Dome, Gesto, Inferno, Mad, Rex, Santarosa, Viktoria, FOOO), Hotel Bar (AC Hotel, Atrium, Empireo, Garibaldi Blu Hotel, Horto Convento, Savoy, La Terrazza – Continentale, Villa Cora, Picteam, Villa San Michele, The Fusion, St. Regis). A queste si aggiunge la sezione dedicata ai cosiddetti “panchinari”, ovvero coloro che non lavorano all’interno di un locale, ma che hanno dato un contributo importante in questo ambito, come Gabriele Frongia, Food&Beverage Manager, il lampredottaio Lorenzo Nigro, ma anche gli stessi Biondi e Mencarelli.

Figurine: come collezionarle e cosa vince chi completa l’album

Collezionare le figurine è semplicissimo: basterà andare nei locali aderenti all’iniziativa e consumare un buon cocktail. Per quanto riguarda i panchinari invece sarà necessario contattarli direttamente attraverso i social per incontrarli. Qualora ve ne mancasse una per completare l’album, non è necessario farsi prendere dal panico, perché è stata creata la figurina Jolly, dedicata allo chef Simone Cipriani. Basterà quindi allietarsi con un’ottima cena esperenziale al suo Essenziale in Piazza del Cestello per finire la collezione. Il primo collezionista che completerà l’album dovrà scrivere un messaggio sulla pagina Facebook de “L’album delle figurine dei Barman” per ricevere un regalo speciale. Buona collezione, quindi, e cin cin!

Annullato il concerto di Nicola Piovani a Firenze, come chiedere il rimborso

0

La pioggia di ieri sera ha fatto saltare il concerto di Nicola Piovani a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, e dunque dato il via alle procedure per ottenere il rimborso del biglietto.

Piovani dirige Piovani, concerto annullato

Il concerto era programmato per la serata di lunedì 15 luglio nell’ambito di Musart Festival.

Da programma, il compositore premio Oscar avrebbe dovuto dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per un concerto dedicato alle sue colonne sonore più famose.

La pioggia, però, ha rovinato la festa. Nell’impossibilità di recuperare (quanto meno a breve) il concerto, gli organizzatori hanno comunicato le modalità per richiedere il rimborso del biglietto.

Nicola Piovani a Firenze, come richiedere il rimborso del biglietto

Le richieste di rimborso del biglietto per Nicola Piovani potranno essere effettuate  rivolgendosi direttamente al punto vendita in cui si è acquistato il titolo d’ingresso. Oppure, in caso di acquisti online, si può scrivere all’indirizzo email dal quale è arrivata la conferma dell’acquisto.

Per farlo c’è tempo fino al 23 luglio. Maggiori informazioni sul sito di BitConcerti.

Eros Ramazzotti in concerto a Lucca Summer Festival, biglietti e scaletta

0

Eros Ramazzotti è il prossimo grande ospite di Lucca Summer Festival 2019, con il concerto in programma martedì 16 luglio in piazza Napoleone per il quale sono disponibili su Ticketone gli ultimi biglietti.

il “Vita ce n’è World Tour” di Eros Ramazzotti fa tappa a Lucca per la sua prima data estiva in Italia. Un tour iniziato nello scorso febbraio per promuovere il quattordicesimo album in studio del cantautore romano. In programma 60 concerti tra Nord e Sud America ed Europa.

Ad accompagnare Eros Ramazzotti sul palco sarà una band d’eccezione. Ne fanno parte il direttore musicale Luca Scarpa al piano, Giovanni Boscariol alle tastiere, Paolo Costa al basso, Giorgio Secco alla chitarra. Presenti anche tre new entry internazionali come Corey Sanchez (chitarre), Eric Moore (batteria) e Scott Paddock (sax).

Eros Ramazzotti a Lucca, la scaletta

Con il ritorno in Italia, magari, potrà cambiare qualche carta in tavola. Ma, salvo sorprese, anche al Lucca Summer Festival la scaletta delle canzoni eseguite dal vivo da Eros Ramazzotti sarà la seguente.

  1. Vita ce n’è
  2. Per il resto tutto bene
  3. Stella gemella
  4. Favola
  5. Ho bisogno di te
  6. Terra promessa
  7. Dove c’è musica
  8. L’ombra del gigante
  9. Un attimo di pace
  10. Un’emozione per sempre
  11. Quanto amore sei
  12. I Belong to You (Il ritmo della passione)
  13. In primo piano
  14. Adesso tu
  15. L’aurora
  16. Una storia importante
  17. L’uragano Meri
  18. Siamo
  19. Un’altra te
  20. Più che puoi
  21. Se bastasse una canzone
  22. Per le strade una canzone
  23. Fuoco nel fuoco
  24. Cose della vita
  25. Musica è
    Encore:
  26. Nati per amare
  27. Per me per sempre
  28. Più bella cosa

I biglietti per Eros Ramazzotti a Lucca

Ancora in vendita su Ticketone gli ultimi biglietti per il concerto di Eros Ramazzotti al Lucca Summer Festival in programma martedì 16 luglio 2019.

Già esauriti i posti a sedere nei settori migliori, Statua Gold, Platea Gold e Platea numerata. Ancora disponibili gli altri. Il posto a sedere in platea ma a visibilità ridotta costa 69 euro. Per la Tribuna numerata si passa a 115 euro, lo stesso per la “Tribuna44” che ha invece posti numerati. Il posto in piedi ha invece un prezzo di 46 euro.

 

Il concerto di Ultimo allo stadio di Firenze nel 2020

0

Parte la caccia ai biglietti per il concerto di Ultimo a Firenze, la prima data del suo tour “Stadi 2020”.  Il cantautore romano, arrivato secondo all’ultimo festival di Sanremo, aprirà la tournée il sabato 6 giugno 2020 allo stadio Artemio Franchi (ore 21.00), per poi esibirsi in giro per l’Italia, da Nord a Sud, da Milano a Messina. Con i suoi 23 anni, è il più giovane artista italiano a calcare il palco degli stadi.

Un primo “assaggio” si è avuto lo scorso 4 luglio, quando Ultimo ha incantato oltre 60mila spettatori all’Olimpico di Roma per la chiusura del “Colpa delle Favole Tour”, tutto sold out.

Le date del tour “Ultimo stadi 2020”

Dopo la partenza del 6 giugno, Ultimo sarà il 13 giugno a Napoli (San Paolo), il 19 giugno allo stadio San Siro di Milano e il 26 giugno allo stadio Alberto Braglia di Modena. Altre quattro date nel mese di luglio 2020: il 4 luglio il concerto allo stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia  di Pescara, l’11 al San Nicola di Bari, il 15 in Sicilia, al San Filippo di Messina, e infine il 19 luglio il la chiusura in grande stile a Roma, nella cornice del Circo Massimo (inizialmente il tour doveva concludersi allo stadio olimpico).

“Non pensavo fosse possibile, ma siamo riusciti ad ottenere la location del Circo Massimo – ha scritto il cantante sulla sua pagina Facebook – Il gran finale del tour si terrà in una delle venue più belle e suggestive del mondo e sarà per me un grande onore calcare quel palco. Saremo oltre 70mila”.

Ultimo stadi 2020 biglietti
Foto: pagina Facebook Ultimo

Prezzi dei biglietti per il concerto di Ultimo a Firenze nel 2020

La prevendita dei biglietti per la tappa fiorentina, come anche per il resto delle date, inizierà giovedì 11 luglio 2019 alle ore 11.00 su Ticketone.it. Parte dell’incasso di “Ultimo  Stadi 2020” sarà devoluto all’Unicef per i progetti seguiti in Mali contro la malnutrizione e per vaccini, impianti idrici e servizi sanitari.

I prezzi dei biglietti per il concerto di Ultimo allo stadio di Firenze vanno dai 32,20 euro della Curva Fiesole (posti non numerati) fino agli 80,50 euro della tribuna di primo settore. L’accesso al prato costa invece 36,80 euro, quello alla zona più vicina al palco 46 euro. E ancora per il primo settore della maratona ci vogliono 63,25 euro, per il secondo settore 74,75. Infine i tagliandi per il secondo settore della tribuna sono venduti a 74,75 euro.

Ultimo si aggiunge così agli altri artisti che hanno già annunciato esibizioni allo stadio di Firenze nell’estate del 2020 come Cesare Cremonini il 7 luglio e Tiziano Ferro il 17 luglio. Di recente l’impianto sportivo ha accolto anche Laura Pausini e Biagio Antonacci.