lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 77

Al cinema film a 3,50 euro: promozione per tutta l’estate 2024

0

Una promozione lunga tutta l’estate 2024 che offre biglietti del cinema a 3,50 euro per l’intera offerta di film italiani ed europei sugli schermi, fino a metà settembre. Poi ci saranno 5 giorni a prezzo scontato per vedere tutti i titoli in cartellone. Dopo il successo dello scorso anno, torna anche quest’anno “Cinema revolution – Che spettacolo l’estate“, l’iniziativa del Ministero della Cultura nato insieme alle case di produzione e agli esercenti cinematografici per portare il pubblico in sala (e nelle arene estive) anche durante la stagione che generalmente vede un calo fisiologico degli spettatori.

Film a 3,50 euro per tutta l’estate: fino a quando dura “Cinema Revolution”

Il primo capitolo della campagna è stata l’iniziativa “Cinema in festa” che dal 9 al 13 giugno ha offerto biglietti a 3,50 per tutti i titoli in cartellone. Dal 14 giugno 2024 è scattata la fase 2, l’ingresso in promozione con biglietto a 3,50 euro durante tutta l’estate, per la visione dei film italiani ed europei, anche le nuove uscite. Per gli altri titoli, come ad esempio le produzioni americane o extra Ue, le tariffe sono quelle consuete delle varie sale. La promozione con i biglietti a 3,50 euro continua fino al 15 settembre, quando  torneranno gli sconti su tutti i film in programma (vedi sotto).

Cinema in festa: a settembre 5 giorni con biglietti a 3,50 euro

La lunga estate di cinema a prezzi scontati si concluderà infatti con il ritorno di “Cinema in festa“: da domenica 15 a giovedì 19 settembre 2024 entrare in sala costerà solo 3,50 euro per tutta l’offerta di film (non solo quelli italiani ed europei), negli esercizi aderenti. Previsti inoltre eventi speciali, incontri con attori e registi, masterclass. Il progetto ha preso il via ufficialmente insieme ad Anica e Anec nel 2022 (quando la festa del cinema ha portato davanti al grande schermo più di un milione di persone) e proseguirà almeno fino al 2026.

Cinema revolution: le sale aderenti e i film

Sono migliaia le sale aderenti in tutta Italia, la stragrande maggioranza dei cinema e delle arene all’aperto che sono attive durante tutta l’estate 2024, come i grandi multisala delle catene internazionali (ad esempio Uci Cinemas, The Space) e le piccole realtà indipendenti italiane. Tantissimi i film in programmazione tra i migliori titoli della passata stagione e nuove uscite, dai film d’essai alle grandi produzioni italiane ed europee fino alle versioni restaurate (come i grandi classici di Almodovar). Sul sito di Cinema Revolution è possibile trovare l’elenco completo delle sale aderenti in tutta Italia, filtrabili per nome, città e provincia.

Tutta l’estate in sala: biglietti del cinema in promozione a 3,50 euro, le date

Ecco in sintesi come funziona la promozione (nei cinema aderenti) e tutte le date:

  • Cinema in festa – dal 9 al 13 giugno 2024
    biglietto a 3,50 euro per tutti i film in programmazione (esclusi i formati speciali)
  • Cinema revolution – dal 14 giugno al 14 settembre 2024
    biglietto a 3,50 euro per i film italiani ed europei
  • Cinema in festa – dal 15 al 19 settembre 2024
    biglietto a 3,50 euro per tutti i film in programmazione (esclusi i formati speciali)

L’apertura 2024 (gratis) del Forte Belvedere di Firenze

0

Tornano a spalancarsi i pesanti portoni di Forte Belvedere: l’apertura 2024 della fortezza che guarda Firenze dall’alto della collina di Boboli è fissata per il 25 giugno. Gli spazi esterni saranno visitabili gratuitamente 6 giorni su 7, da mattina a sera. In più tutti i venerdì e le domeniche si svolgeranno visite guidate per scoprire i segreti del Forte San Giorgio, il nome “ufficiale” di questo baluardo.

Gli orari 2024 di apertura del Forte Belvedere di Firenze

Nel dettaglio il Forte Belvedere sarà aperto dal 25 giugno dal martedì alla domenica con orario 10- 20 (lunedì chiuso per riposo settimanale) grazie alla proposta di valorizzazione offerta dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. I visitatori potranno vedere gli spazi esterni, che offrono un panorama unico su Firenze, e le due terrazze della Palazzina Medicea. L’ingresso è gratuito.

Il complesso che oggi vediamo è il frutto di un’articolata stratificazione architettonica. Il Forte, la cui palazzina è attribuita a Bartolomeo Ammannati, si trova vicino alla cinta delle mura cittadine arnolfiane (1285-1333), ed è stato modificato nel corso del tempo. La costruzione delle fortificazioni vere e proprie fu avviata nel 1590 per volere di Ferdinando I de’ Medici come ultimo tassello di un aggiornamento del sistema difensivo dell’Oltrarno fiorentino.

Le visite guidate al Forte Belvedere

Con l’apertura 2024 ripartono anche le visite guidate al Forte Belvedere, tutti i venerdì e le domeniche alle ore 17.00 e alle 18.30, che permetteranno di comprendere i tratti salienti della storia della fortezza e più in generale delle architetture cinquecentesche. Sarà così possibile apprezzare la storia e gli spazi del Forte San Giorgio, dedicando un’attenzione particolare ai bastioni, alle cannoniere, alla palazzina e alla misteriosa stanza del tesoro. Il costo dei tour guidati è di 5 euro, 2,50 euro il ridotto. Prenotazione obbligatoria (0552768224 – [email protected]www.musefirenze.it).

Forte Belvedere panorama

Visite su torri e porte storiche

Il Forte Belvedere si aggiunge all’apertura estiva di torri, porte e fortezze cittadine. Porta San Frediano, in collaborazione con la Fondazione Angeli del Bello, è visitabile fino al 30 settembre il sabato e la domenica dalle 17 alle 20. Nello stesso periodo, restano visitabili anche la Torre della Zecca e la Torre San Niccolò, il cui intervento di restauro si è concluso di recente (orario: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora). A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (sabato 27 luglio, sabato 24 agosto, sabato 14 settembre ore 16-17-18).

Ballottaggio delle comunali 2024 a Firenze: fac-simile della scheda

È stato pubblicato il fac-simile della scheda per il ballottaggio delle elezioni comunali 2024 a Firenze, da cui uscirà il nome del nuovo sindaco (o della nuova sindaca). Nei giorni scorsi si sono definiti anche gli apparentamenti per i due candidati in vista del secondo turno di domenica 23 e lunedì 24 giugno. Sara Funaro, in corsa per il centrosinistra, ha confermato la propria “squadra” e non ha aperto a nuove liste, anche se alcune formazioni politiche fuori dalla coalizione hanno indicato il suo nome. Si amplia invece la rosa di simboli che sosterranno Eike Schmidt al ballottaggio, con un nuovo apparentamento: oltre ai partiti del centrodestra e alla lista civica che porta il nome dell’ex direttore degli Uffizi si aggiunge anche “RiBella Firenze“, il soggetto autonomo che al primo turno aveva candidato come prima cittadina Francesca Marrazza ottenendo lo 0,57%. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sul ballottaggio a Firenze: quando e come si vota, gli orari e come sarà fatta la scheda.

Come sarà la scheda elettorale per il ballottaggio delle comunali 2024 a Firenze: il fac-simile

Anche la scheda del ballottaggio, come quella del primo turno delle elezioni comunali, sarà di colore blu: qui i fiorentini troveranno quindi i nomi dei due candidati sindaco più votati al primo turno: da una parte Eike Schmidt, con sotto i simboli delle formazioni che lo sostengono (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e le liste civiche “Eike Schmidt” e RiBella Firenze, la new entry del secondo turno); dall’altra Sara Funaro, con sotto i simboli di Alleanza Verdi Sinistra, Azione, +Europa, Centro, Pd e le liste civiche “Sara Funaro sindaca” e Anima Firenze.

Ma cosa significa nei fatti l’apparentamento di una nuova lista? Il candidato sindaco (o la candidato sindaca) che vincerà il ballottaggio avrà un premio di maggioranza del 60% dei seggi in Consiglio comunale, che verrà suddiviso tra le formazioni politiche della coalizione che hanno appoggiato quel nome al secondo turno delle elezioni comunali. Quindi, nel caso di vittoria di Schmidt, il premio di maggioranza verrebbe distribuito anche alla nuova lista apparentata, RiBella Firenze.

Cosa diversa invece per chi ha dichiarato il proprio sostegno a un candidato sindaco, ma senza sancire nei fatti un apparentamento: non parteciperà al premio di maggioranza. Funaro ha deciso di non apparentarsi con nuove formazioni, ma nei suoi confronti è arrivato l’appoggio del Movimento 5 Stelle e di Stefani Saccardi di Italia Viva. “Il campo giusto non si può costruire che con i Democratici e al ballottaggio sosterremo convintamente la candidatura di Sara”, ha dichiarato Lorenzo Masi, che al primo turno si era candidato sindaco Firenze per i pentastellati. Dopo il pressing del governatore della Toscana Eugenio Giani, anche Stefania Saccardi (che in Regione è vicepresidente) ha affermato che voterà “per l’amica Sara Funaro”. Allo stesso tempo però i vertici di Italia Viva non hanno dato indicazioni di voto ai propri elettori. Stessa decisione di Cecilia Del Re per Firenze Democratica e di Dmitrij Palagi per Sinitra Progetto Comune, che hanno lasciato libertà di scelta.

Qui sotto il fac-simile della scheda elettorale per il ballottaggio 2024 a Firenze, che si può scaricare anche dal sito della Prefettura.

Facsimile Scheda ballottaggio 2024 Firenze

Come e quando si vota per il ballottaggio a Firenze: orari e informazioni utili

Attenzione alle date e agli orari del ballottaggio: a differenza dell’andata, quando per le elezioni europee la tornata elettorale è stata anticipata al sabato, per il secondo turno delle comunali si vota domenica 23 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15 (giorno che è festa a Firenze per il patrono San Giovanni). I seggi nel pomeriggio di lunedì non saranno aperti, ma alle 15 inizierà lo spoglio. Può votare anche chi non è andato alle urne durante il primo turno, ma non i ragazzi che hanno compiuto 18 anni dopo il 9 giugno. Tutte le informazioni utili si trovano sul sito del Comune di Firenze.

Come si vota per il ballottaggio? Basterà tracciare un segno sul nome del candidato sindaco o della candidata sindaca. Non si vota per il Consiglio comunale, per questa istituzione vale il risultato del primo turno, anche se il premio di maggioranza del 60% riconosciuto alla coalizione vincente influirà sulla lista dei consiglieri che siederanno nel Salone dei Duecento. È comunque considerato valido anche il voto espresso con una croce sul simbolo di una o più liste collegate (ma come detto il voto andrà solo al candidato sindaco non alla lista per il Consiglio comunale). Per questo stesso motivo, il ballottaggio non prevede il voto disgiunto: la scheda che presenta un segno sul nome di un candidato sindaco e anche sul simbolo di una lista che appoggia l’altro candidato è considerata nulla.

Dove si vota

Il ballottaggio delle elezioni comunali 2024 non riguarda solo Palazzo Vecchio: nella Città metropolitana di Firenze si andrà al secondo turno anche a Empoli, Calenzano, Signa, Figline e Incisa Valdarno, Borgo San Lorenzo. In Mugello, a Calenzano e a Empoli la sfida sarà tutta a sinistra. A Borgo si sfideranno Leonardo Romagnoli (Progressisti Democratici, Borgo il Comune e Movimento 5 Stelle) e l’assessora della giunta uscente Cristina Bechi (Pd, Italia Viva e liste civiche). Per Calenzano la scelta è tra Giuseppe Carovani, ex sindaco, e Maria Arena, candidata per il Pd. A Empoli sulla scheda ci saranno i nomi di Alessio Mantellassi, candidato del centrosinistra, e quello di Leonardo Masi, appoggiato da sinistra e Movimento 5 Stelle.

Urne aperte anche a Signa, dove si è andati al ballottaggio per un pugno di voti tra il sindaco uscente di centrosinistra, Giampiero Fossi, e Monia Catalano per il centrodestra. Scontro rosso-blu anche a Figline e Incisa Valdarno tra Valerio Pianigiani (centrosinistra) e Silvio Pittori (centrodestra). In tutta la Toscana si va al ballottaggio in 18 Comuni.

Toscana Pride 2024 a Lucca: la data “slitta” a settembre

0

Nè a giugno, né a luglio, per la concentrazione di eventi in città. Dopo l’edizione dell’anno scorso a Firenze, il percorso del Toscana Pride tocca Lucca e la data 2024 della sfilata itinerante dell’orgoglio LGBTQIA+ (sigla inclusiva che raccoglie lesbiche, gay, bisex, transgender, queer, intersex, asessuali, ecc.) è stata fissata dopo la “pausa per le vacanze”. Il giorno individuato è sabato 7 settembre, con qualche strascico di polemiche. In città sono attese migliaia di persone per marciare al grido di “Indomitə e Fierə”, lo slogan scelto per la manifestazione che è “da sempre antifascista e pacifista”, spiegano gli organizzatori.

Le polemiche sulla data del Toscana Pride 2024 a Lucca

Il dialogo tra le associazioni promotrici e il Comune è andato avanti per mesi, in modo da trovare una data che non si sovrapponesse con iniziative di grande impatto sulla città, come i concerti del Lucca Summer Festival. Così, a differenza degli scorsi pride toscani che – da Livorno a Firenze, da Pisa a Siena – si sono svolti tra giugno e luglio, questa volta si è optato per la soluzione settembrina. Ma qualche malumore in municipio è restato comunque.

Dopo l’ufficialità della data del Toscana Pride, il sindaco di Lucca Mario Pardini, di centrodestra, ha reputato “inopportuna” la scelta della data del 7 settembre perché in concomitanza con Murabilia, manifestazione dedicata al giardinaggio e, a suo avviso, troppo a ridosso della Luminaria di Santa Croce, la processione religiosa che si svolge ogni anno il 13 settembre. Tra le altre giornate ipotizzate c’erano anche il 31 agosto, il 14 e 21 settembre, ma poi la scelta è caduta sul 7, data su cui la Questura si è detta d’accordo, senza avanzare perplessità, hanno fatto sapere gli organizzatori del corteo.

I manifesti anti-pride

Intanto in città sono comparsi manifesti con scritto “Stop gay pride, Lucca non vi vuole”, rivendicati dal movimento di estrema destra Rete dei patrioti. Il gruppo, in una mail diffusa agli organi di stampa, ha bollato l’evento come “una sfida contro il buon gusto e il buon senso dei lucchesi ma non certo contro una fantomatica ed inesistente oppressione nei confronti di una minoranza tanto piccola quanto sovrarappresentata nei media e nel dibattito politico e culturale”.

A seguito del messaggio l’assessora regionale alle pari opportunità Alessandra Nardini ha espresso il suo sostegno al Toscana Pride: “L’aggressione della destra ai diritti, alle libertà e ai nostri valori più profondi è ormai quotidiana e intollerabile”, ha commentato. “Questo – ha aggiunto – rende ancora più importante esserci, manifestare, dire forte e chiaro che la Toscana resta una terra aperta, plurale, antifascista, che la Toscana si schiera dalla parte dei diritti e contro qualsiasi forma di discriminazione e pregiudizio.

Toscana Pride 2024 Lucca data percorso
L’immagine dei manifesti anti-pride postata sui social del Toscana Pride

Toscana Pride 2024 a Lucca: il percorso ancora da decidere

Polemiche a parte, resta da decidere il percorso del Toscana Pride 2024: gli organizzatori hanno avanzato una proposta (di cui non si conoscono i dettagli) e adesso va avanti il lavoro per ottenere il disco verde della Questura di Lucca. Non è chiaro se il serpentone passerà in centro, ipotesi poco gradita al primo cittadino, o resterà fuori dalle mura.

I motivi del corteo sono stati spiegati dalla portavoce del Toscana Pride Monia Marcacci in occasione del lancio della manifestazione a Lucca. “Chiederemo alla cittadinanza – ha dichiarato – di unirsi a noi nella lotta per ottenere una legge contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere e contro la misoginia e l’abilismo, il riconoscimento delle figlie e dei figli delle famiglie omogenitoriali, una legge sulle adozioni anche a single e coppie dello stesso genere, una nuova legge per il diritto”.

Effetto volumizzante alle ciglia: come ottenerlo

0

Ottenere ciglia voluminose è il sogno di molte persone che desiderano uno sguardo intenso e magnetico. Le ciglia folte e piene non solo esaltano la bellezza degli occhi, ma possono trasformare completamente l’intero look. In questo testo, esploreremo diverse tecniche e prodotti per ottenere l’effetto volumizzante alle ciglia. Dalle strategie di applicazione del mascara alle migliori scelte di prodotti, fino alla scelta di applicare le ciglia finte, scopriremo come raggiungere ciglia da sogno che faranno risaltare il vostro sguardo. Preparati a scoprire tutti i segreti per ottenere ciglia voluminose!

Come applicare il mascara per ottenere massimo volume

Ottenere ciglia voluminose con il mascara richiede una combinazione di preparazione adeguata e tecniche di applicazione precise. Seguire una routine pre-applicazione e applicare il mascara in modo corretto può fare una grande differenza nel risultato finale. Ecco come fare:

Routine Pre-Applicazione

  1. Pulizia e Idratazione: Assicurati che le tue ciglia siano pulite e prive di residui di trucco o oli. Usa uno struccante delicato per occhi per rimuovere qualsiasi traccia di mascara precedente. Una volta pulite, puoi applicare un leggero strato di olio per ciglia o siero nutriente per idratarle e rafforzarle.
  2. Curvatura delle Ciglia: Un piegaciglia è essenziale per creare una base volumizzante. Posiziona il piegaciglia alla base delle ciglia e premi delicatamente per circa 10 secondi. Sposta il piegaciglia verso le punte e ripeti l’operazione per ottenere una curvatura uniforme e naturale. Questo aiuterà le ciglia a sembrare più lunghe e voluminose.
  3. Primer per Ciglia: L’applicazione di un primer per ciglia può fare una grande differenza. Il primer crea uno strato protettivo che aggiunge volume e lunghezza alle ciglia. Applica il primer dalla base alle punte, assicurandoti di coprire tutte le ciglia.

Applicazione del Mascara

  1. Scegliere il mascara giusto: Opta per un mascara volumizzante di alta qualità. I mascara con formule arricchite di fibre o polimeri volumizzanti sono ideali per creare ciglia piene e spesse. Assicurati che il mascara sia nuovo e non secco, poiché un prodotto fresco garantisce una migliore applicazione.
  2. Prima passata: Inizia l’applicazione posizionando lo scovolino alla base delle ciglia superiori. Con un movimento a zig-zag, sposta lo scovolino verso le punte. Questo movimento aiuta a separare le ciglia e a distribuire il prodotto uniformemente, evitando grumi. Assicurati di coprire tutte le ciglia dalla radice alla punta.
  3. Costruire il volume: Per aumentare il volume, applica più passate di mascara. Attendi alcuni secondi tra una passata e l’altra per permettere al prodotto di asciugarsi leggermente. Continua ad applicare il mascara con movimenti a zig-zag per costruire il volume desiderato senza creare grumi.
  4. Lavorare anche sulle ciglia inferiori: Non dimenticare le ciglia inferiori. Usa la punta dello scovolino per applicare il mascara sulle ciglia inferiori con delicatezza. Un leggero strato è sufficiente per definire lo sguardo senza appesantirlo.
  5. Separazione finale: Usa un pettinino per ciglia o uno scovolino pulito per separare eventuali ciglia che si sono attaccate durante l’applicazione del mascara. Questo passaggio finale assicura che le ciglia siano ben definite e prive di grumi.

Aggiungere i ciuffi di ciglia finte per un effetto ancora più voluminoso

Per ottenere un effetto voluminoso e naturale con le ciglia finte a ciuffi, è essenziale seguire alcuni passaggi e avere una certa dose di pazienza. Le ciglia finte a ciuffi permettono di aggiungere volume solo dove desiderato, migliorando notevolmente l’aspetto finale del makeup. Ecco come procedere.

Innanzitutto, assicurati di avere a portata di mano tutto il necessario: ciglia finte a ciuffi di diverse lunghezze, una pinzetta, colla per ciglia trasparente o scura, un applicatore per colla (spesso fornito con la colla stessa), uno specchio ingrandente e un cotton fioc. Inizia preparando le tue ciglia naturali. Dopo aver applicato il mascara come descritto nel passaggio precedente, assicurati che sia completamente asciutto. Questo creerà una base solida su cui le ciglia finte potranno aderire meglio.

Una volta che le ciglia naturali sono pronte, inizia applicando una piccola quantità di colla sul dorso della mano o su una superficie pulita. Utilizza la pinzetta per prendere un ciuffo di ciglia finte alla volta. Immergi la base del ciuffo nella colla, assicurandoti che sia ben coperta ma non eccessivamente carica. Attendi qualche secondo affinché la colla diventi leggermente appiccicosa, questo aiuterà le ciglia a rimanere in posizione senza scivolare.

Comincia l’applicazione dall’angolo esterno dell’occhio, dove solitamente si desidera maggiore volume e lunghezza. Posiziona il ciuffo di ciglia finte il più vicino possibile alla radice delle ciglia naturali, usando la pinzetta per guidarlo delicatamente. Premilo leggermente per fissarlo in posizione. Procedi verso l’interno dell’occhio, aggiungendo ciuffi di ciglia secondo necessità. Per un effetto più naturale, alterna ciuffi di diverse lunghezze e distanziali uniformemente lungo la linea delle ciglia. Questo creerà un graduale aumento di volume e lunghezza, evitando un effetto troppo artificiale.

Se desideri un look particolarmente intenso, puoi sovrapporre due ciuffi di ciglia finte in alcuni punti strategici, come gli angoli esterni. Una volta completata l’applicazione, attendi qualche minuto per permettere alla colla di asciugarsi completamente. Durante questo tempo, evita di toccare o muovere le ciglia per garantire una tenuta sicura.

Dopo che la colla si è asciugata, verifica che tutti i ciuffi siano ben fissati e che non ci siano spazi vuoti evidenti. Se necessario, riempi gli spazi con altri ciuffi di ciglia finte. Per un tocco finale, puoi applicare un leggero strato di mascara su tutte le ciglia, naturali e finte, per amalgamarle insieme e creare un effetto uniforme. Usa un pennellino pulito o un pettinino per ciglia per separare eventuali ciglia che si sono attaccate tra loro, garantendo un risultato impeccabile e naturale.

Balagan Café 2024, eventi e concerti nel giardino della Sinagoga

Il Balagan Café, kermesse culturale estiva organizzata dalla Comunità Ebraica di Firenze, torna per il dodicesimo anno consecutivo, dal 20 giugno al 5 settembre 2024. Il luogo come sempre è il giardino della Sinagoga di Firenze, in via Farini 6, mentre il tema scelto è “Dove comincia la pace“. La rassegna, con concerti e incontri ogni giovedì sera, mira a portare in città “esempi concreti di convivenza e dialogo“, ha spiegato Enrico Fink, direttore artistico dell’evento e presidente della Comunità ebraica fiorentina. L’iniziativa, organizzata con il supporto del Museo Ebraico di Firenze e della Comunità Ebraica, fa parte del programma dell’Estate Fiorentina 2024, e vede la collaborazione anche della Fondazione CR Firenze. Gran finale a settembre con la musicista israeliana Noa.

“Oggi viviamo un momento drammatico che non possiamo ignorare – ha detto Fink presentando degli eventi – La guerra ha scosso le coscienze e generato una discussione senza precedenti nella nostra città, nelle nostre comunità. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di prospettive nuove che scavalchino gli steccati, che contribuiscano a far nascere prospettive innovative, percorsi di riconoscimento dell’altro, delle sue ragioni, dei suoi diritti, della sua sofferenza. Percorsi che possano scardinare contrapposizioni sterili e ormai incancrenite”.

Il programma 2024 del Balagan Café

Il Balagan Café prenderà il via il 20 giugno, con il concerto di musica ebraica, turca e balcanica del gruppo Shira Utfila da Belgrado. il 27 giugno si svolgerà il concerto di Jazz Anatolia con la partecipazione di Ettore Bonafè e Aziz Senol Filiz, uno dei massimi esperti di ney, il flauto tipico della tradizione mediorientale. Parteciperanno all’evento anche Herbert Pagani, musicista italiano molto legato al mondo ebraico. L’11 luglio ci sarà il concerto della cantante palestinese Miriam Toukan, insieme a una band israeliana, per celebrare l’incontro tra le culture arabo libanese e israeliana. Per il concerto di chiusura si esibirà la celeberrima musicista israeliana Noa il 5 settembre.

Oltre ai concerti non mancherà l’occasione per il dialogo con gli esperti, tra le 20,30 e le 21,30 ogni giovedì. Si inizierà il 27 giugno con Padre Bernardo Gianni, promotore della marcia silenziosa per la pace del 23 ottobre scorso. L’11 luglio interverrà da Israele Edna Calò Livne, attivista israeliana candidata al Nobel per la Pace, con un incontro e una performance interattiva. In programma inoltre lo stesso giorno una conversazione con Marisa Nicchi e altre aderenti di “Donne Insieme per la pace”. Le settimane seguenti si terranno incontri con il filosofo Davide Assael (18 luglio) e con lo storico Claudio Vercelli (25 luglio). Si continuerà il 1° agosto con l’intervento della scrittrice israeliana Manuela Dviri, per poi concludersi con lo psicologo e esperto di lotta all’antisemitismo, David Meghnagi il 29 agosto.

Visite in sinagoga e apericena con sapori della cucina ebraica

Tutte le attività e i concerti del Balagan Café sono a ingresso gratuito. Durante le serate degli eventi si potrà partecipare a tour guidati nella Sinagoga alle ore 19.30 (costo 10 euro con prenotazione obbligatoria) e all’apericena nel giardino della Sinagoga, con offerta consigliata di 15 euro, sempre con prenotazione obbligatoria. L’apericena comprenderà piatti tradizionali della cucina ebraica, e fa parte dell’iniziativa Saperi&Sapori, che quest’anno dedica l’evento a Jean Michel Carasso, storico chef della tradizione ebraica italiana venuto recentemente a mancare.

Per prenotare la visita alla Sinagoga chiamare il numero 055 2989879, biglietti disponibili anche alla biglietteria di Via Farini 6, mentre per l’apericena scrivere a [email protected] fino a esaurimento posti. Ulteriori informazioni: [email protected].

Balagan Café

 

A Firenze apre un nuovo parco nell’ex camping di piazzale Michelangelo

Quattro ettari, 700 ulivi, una vista unica e presto anche un chiosco e gli eventi dell’Estate Fiorentina. A Firenze ha aperto un nuovo parco pubblico “panoramico”, al posto dell’ex camping di piazzale Michelangelo, zona che torna alla vita dopo quasi dieci anni di abbandono. Non solo un’area verde, ma anche uno spazio che guarderà all’arte di strada: la Street Levels gallery insieme a 40 artisti ha realizzato opere su centinaia di metri quadrati di muri. Il giardino inoltre sarà a disposizione delle associazioni del territorio per eventi e progetti culturali.

Il nuovo parco con vista su Firenze nell’ex camping di piazzale Michelangelo

Il nuovo parco, inaugurato ufficialmente sabato 15 giugno, si trova sul declivio della collina affacciata su Firenze, poco sotto il giardino dell’Iris, piazzale Michelangelo e l’Abbazia di San Miniato al Monte. Fino al 2015 in quest’area, compresa tra viale Michelangelo, via dei Bastioni e via di San Miniato al Monte, è stato attivo un campeggio. Dopo la chiusura dell’attività, questo spazio versava in stato di abbandono. Il progetto di recupero, costato 450mila euro, ha messo in sicurezza la zona, ripulito la vegetazione e ha trasformato piazzole e servizi in un giardino pubblico, con panchine, aree per picnic, una piccola area per calcetto dedicata ai bambini con porte in legno e nuovi percorsi.

Tra questi il sentiero con vista, che che inizia dal piazzale davanti al parcheggio del Giardino dell’Iris e raggiunge la parte più alta del parco, dove si apre la vista su Firenze e sulla collina di Fiesole. Il panorama è incorniciato da una nuova installazione, una sorta di un cannocchiale inserito in una “cortina verde”. Tra le novità due “rain garden” che, in caso di forti piogge, raccoglieranno temporaneamente l’acqua piovana per poi rilasciarla lentamente. Altri 90mila euro sono serviti per realizzare l’impianto di illuminazione.

Vista giardino camping piazzale

Il “chiosco” dell’Estate Fiorentina

Nel nuovo parco vicino al piazzale Michelangelo, arriverà presto uno spazio estivo: il Comune di Firenze ha lanciato un bando per la gestione di un chiosco all’interno del giardino, con punto di ristoro e un programma di eventi artistici e culturali. Il locale aprirà a luglio e potrà restare attivo fino a ottobre. Le realtà interessate potranno presentare il proprio progetto entro le ore 13 del 27 giugno.

Gli eventi nel weekend a Firenze e dintorni (15-16 giugno 2024)

Questo weekend non solo iniziano gli Europei (da seguire sui maxischermi disseminati negli spazi estivi della città), ma sono tanti gli eventi a Firenze nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno 2024. Dalla finale del Calcio storico in piazza Santa Croce fino a Firenze Rocks. Ci sono anche alcune iniziative nei dintorni della città, come il Campi Beer Fest, festival dedicato alla birra. Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti da mettere in agenda in questo fine settimana.

La finale del Calcio storico fiorentino

Sabato 15 giugno, alle ore 18:00, si giocherà la finale del Calcio storico fiorentino, che vedrà gli Azzurri di Santa Croce affrontare i Rossi di Santa Maria Novella. I biglietti per assistere in piazza alla partita sono andati a ruba in poco tempo, ma l’incontro si potrà seguire in diretta (e in chiaro) su Toscana Tv, dalle 16 in poi (replica domenica alle ore 20). La sfida sarà anticipata come di consueto dalla sfilata per le vie del centro del Corteo storico della Repubblica fiorentina, che partirà alle 15.45 da piazza Santa Maria Novella.

Firenze Rocks (sabato 15 giugno)

Tra gli eventi di questo weekend, sabato 15 giugno c’è la serata finale di Firenze Rocks alla Visarno Arena, nel parco delle Cascine. L’evento più atteso è il live dei TOOL, a cinque anni dalla loro ultima esibizione a Firenze. La band iconica del progressive metal si esibirà alla Visarno Arena per l’unica data italiana anticipata da The Struts, dEUS e Night Verses. I biglietti sono in vendita sui siti ufficiali di Ticketmaster, TicketOne e Vivaticket.

Eventi da non perdere nel weekend a Firenze: “Le Piazze dei libri”

Con l’Estate Fiorentina torna, fino a sabato 15, il festival “Le Piazze dei libri, promosso da Confartigianato in vari luoghi di Firenze coinvolgendo 13 librerie della città. Presentazioni, letture, laboratori per bambini diffusi in 8 piazze del centro storico e di tutti i quartieri. Tra le tante iniziative in programma c’è anche la presentazione del libro “Tiziano Terzani contro la Guerra. Tutto è Uno tra oriente e Occidente” (Terra Nuova) di Gloria Germani, che si terrà in piazza Strozzi alle ore 19:30 di sabato 15. Ingresso gratuito a tutti gli eventi.

Piazze dei Libri Repubblica

Arene estive: riapre il Cinema Chiardiluna

Questo è il primo fine settimana di apertura del Cinema Chiardiluna di Firenze con una lunga programmazione all’aperto per vedere i migliori film nella storica arena estiva dell’Oltrarno. Sabato 15 sarà proiettato “TATAMI – Una donna in lotta per la libertà” (2023), diretto da Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi. Il film racconta la storia di una atleta, Leila Hosseini, arrivata al campionato mondiale di judo a Tiblisi e determinata a vincerlo. Domenica 16 sarà invece la volta di “Cattiverie a domicilio” (2023), diretto da Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente su Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia. I film italiani ed europei sono a prezzo ridotto (3,50 euro alla cassa, 4 euro online) per gli altri titoli invece il costo è di 7,50 euro (biglietto intero) e ridotto a 5,50 euro.

Una nuova mostra da visitare a Firenze: stampe giapponesi al Museo degli Innocenti

Nel mese di giugno 2024 sono tante le mostre da visitare a Firenze. Da Palazzo Strozzi al Museo Novecento, dalla Galleria Tornabuoni Arte fino a Villa Bardini: le abbiamo raccontate in questo articolo, ma a queste se ne deve aggiungere un’altra fresca di inaugurazione. Fino al 3 novembre 2024 il Museo degli Innocenti di Firenze ospita infatti “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra. Qui il nostro articolo su Yokai.

Yokai mostra giapponese Firenze

Non solo eventi: i mercatini a Firenze sabato 15 e domenica 16 giugno

Non solo eventi, ma anche mercatini a Firenze e dintorni nel weekend di sabato 15 e domenica 16 giugno. In piazza Indipendenza torna Indipendenza Antiquaria, fiera dell’antiquariato e del collezionismo (sabato e domenica, ore 08:30-19:30). In piazza Santo Spirito c’è la Fierucolina delle api d’estate, il mercato contadino e artigiano (domenica 16, ore 09:00-19:00). Anche la piazza di Santa Maria Novella presenta un mercatino, Ars Manualis, kermesse dedicata all’artigianato artistico che si tiene sia sabato 15 che domenica 16, dalle 10:00 alle 20:00. In piazza Niccolò Acciaiuoli si terrà invece Galluzzo in fiera domenica 16, dalle 08:00 alle 20:00 con un mercatino di generi vari.

Alla Ginestra Fiorentina, frazione del Comune di Lastra a Signa, si svolgerà l’Antica Fiera della Ginestra e 14ª Corsa dei Paperi. È una iniziativa di paese che ogni anno destina i proventi raccolti a finanziare progetti che restituiscano servizi alla propria comunità e che quest’anno si svolgerà anche nelle date di sabato 15 e domenica 16. E per finire sempre domenica, dalle 11:00 alle 23:00, c’è Only Usato Market al Fiorino sull’Arno (Lungarno G. Pecori Giraldi nei pressi di ponte San Niccolò). Qui non mancherà il vintage, ma ci sarà anche un dj-set e la possibilità di prendersi qualcosa da bere e da mangiare.

“Queer Week” al Lumen

Questo fine settimana si conclude a Firenze la Queer Week, rassegna di cinema, teatro, musica, ballo e drag show per celebrare il Pride Month e la convivenza delle differenze. Fino a domenica 16 giugno, negli spazi del Lumen in via del Guarlone n.25, si svolge un programma ricchissimo di iniziative. Tra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 14 giugno alle ore 21:30, “La Romanina” con lo scrittore e drammaturgo Luca Scarlini e l’attrice Anna Meacci, spettacolo ispirato alla figura di Romina Cecconi, tra le prime in Italia ad aver intrapreso il percorso di cambiamento di genere (seguirà dj set). Ma il Lumen non è l’unico locale all’aperto in città: qui è possibile scoprire tutti gli altri spazi estivi 2024 per eventi, concerti e aperitivo.

Eventi weekend Firenze 16 giugno queer week
La Queer Week al Lumen

Eventi del weekend nei dintorni di Firenze: “Lunaria” a Calenzano (15-16 giugno)

Sabato 15 e domenica 16 giugno (dalle ore 19:00 alle 24:00) torna nel borgo di Calenzano Alto Lunaria”, il festival delle arti di strada. Questo fine settimana sarà dedicato al “Circo dei freaks”, un incubatore di tutto ciò che è inconsueto, bizzarro, eccezionale, libero e inedito, e che per questo motivo affascina. Tra le strade del borgo medievale si potranno incontrare le figlie della luna che volteggiano in aria, e ancora giocolieri, trampolieri, giochi di specchi e persino un “urlone”. Inoltre, per la prima volta, ci sarà un evento in uno spazio fuori dalle mura, l’unico su prenotazione, che si potrà riservare al proprio arrivo in biglietteria. Il costo dei biglietti, acquistabili in prevendita sul circuito TicketOne, è di 8 euro per l’intero, 6 euro il ridotto (per i bambini da 6 a 12 anni, per i soci Coop e di ATC), gratis fino a 6 anni. L’apertura delle casse è prevista per le ore 18:00, sia sabato che domenica. Dettagli sul sito di Lunaria.

Campi Beer Fest

A Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, questo è il primo weekend per gli eventi del Campi Beer Fest, il festival della birra. Concerti live ad ingresso gratuito con nomi e band della musica contemporanea, 18 punti di ristorazione e street food, un’area dedicata ai mercatini, luna park per grandi e piccini e naturalmente tanta, tanta birra in una delle principali aree verdi del comune, il parco di Villa Montalvo. Tutte le sere l’ingresso è gratuito: in programma per sabato 15 Cosmic Open Air, mentre per domenica 16 Galeffi. Qui il programma del Campi Beer.

“Yōkai”, mostri e spiriti giapponesi al Museo degli Innocenti

Fino al 3 novembre 2024 al Museo degli Innocenti di Firenze arriva “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

In mostra oltre 150 opere del XVIII e XIX secolo: stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, oltre a armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze. Una mostra decisamente sui generis: interattiva, capace di raccontare una cultura diversa e lontana dalla nostra e adatta non solo ad un pubblico adulto, ma anche – e soprattutto – a ragazzi e bambini. A corredo dell’esposizione è in programma anche un ricco calendario di iniziative, che saranno comunicate di volta in volta: tutti gli aggiornamenti qui.

Le sfide della mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi”

La mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti di Firenze naviga controcorrente rispetto alle mostre tradizionali cercando di suscitare curiosità nel visitatore invitandolo non solo ad osservare, ma anche ad interagire con le opere. Così, da quella che potrebbe apparentemente sembrare una provocazione, nasce una grande sfida. Questo genere di esposizioni esaltano poi anche le differenze e le complessità degli spazi espositivi che si trovano ad abitare: nel caso della mostra agli Innocenti, si tratta infatti di una mostra site specific.

Chi sono gli Yōkai?

Ma chi sono gli Yōkai? Si tratta di mostri o spiriti, chiamati anche yūrei, che popolano le leggende giapponesi sin dalle origini, quando venivano tramandate oralmente ed incarnano alla perfezione sensazioni, inquietudini, paure e desideri frutto di un preciso momento storico. Dopo lunghe lotte intestine infatti, agli inizi del XVII secolo, l’epoca Edo inaugurò in Giappone un periodo di pace e stabilità, destinato a durare oltre duecento anni e caratterizzato dalla politica del sakoku, il “paese chiuso”, volta a impedire qualsiasi contatto con l’occidente da un rigido controllo politico e sociale e da profondi squilibri economici.

Nella produzione artistica – sia figurativa che letteraria – si afferma l’estetica del “crepuscolo”, in giapponese tasogare, adatta a dar voce a quest’epoca di trasformazioni. Ed ecco che le stampe ukiyoe iniziano ad ospitare al loro interno gli odokuro (giganteschi scheletri affamati), i bakeneko (gatti mostruosi), i kappa (esseri acquatici che importunano le natanti), le kitsune (avvenenti donne-volpi) immersi in scene e spazi del quotidiano a far riemergere tutto ciò che si cerca di nascondere sotto al tappeto o di controllare: dalla paura della notte fino a strade o campagne dimenticate dal processo di urbanizzazione.

Lo sapevi che… in mostra si può prendere parte al “rituale delle 100 candele”?

Visitando la mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti di Firenze si potrà entrare in una sala immersiva in grado di far rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai, il rituale delle 100 candele.

Una pratica che iniziava dopo l’ora del tramonto e vedeva i guerrieri riunirsi in una stanza illuminata dalla luce di 100 candele. Ognuno di loro doveva raccontare ai compagni una storia popolata di yōkai con l’obiettivo di testare il loro coraggio spaventandoli a morte. Al termine della storia, chi l’aveva narrata doveva alzarsi, spegnere la candela di una lanterna, prendere uno specchio e specchiarvisi nell’angolo più lontano dagli altri: l’oscurarsi progressivo della stanza accompagnava la narrazione di racconti sempre più spaventosi e carichi di suspense.

Allo stesso modo, i visitatori potranno fare il loro ingresso agli Innocenti in una stanza totalmente buia, illuminata soltanto dalla fioca luce di 100 candele che, con un gioco di specchi sembreranno moltiplicarsi e proietteranno sui loro volti rosse ombre tremolanti. Le candele si spengeranno poi una ad una, accompagnate dalla voce roca del fantasma di un vecchio samurai, morto dopo essere impazzito per aver incontrato un vero mostruoso yōkai nella notte.

Le illustrazioni di Giulia Rosa alla mostra degli Yōkai al Museo degli Innocenti

E per finire, come ogni progetto di Vertigo Syndrome, non poteva mancare la “mostra nella mostra” con una selezione di opere realizzate appositamente da giovani artisti contemporanei. In questo caso, le tavole inedite sono realizzate da Giulia Rosa che ha scelto di raccontare lo spettro di emozioni che abitano gli esseri umani, dando particolare rilievo al tema dell’amore, da cui tutto il resto prende vita, ispirandosi ancora una volta al mondo degli yōkai.

Giorni, orari di apertura e biglietti della mostra “Yōkai” al Museo degli Innocenti

La mostra “YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti in piazza della Santissima Annunziata a Firenze è visitabile dal lunedì al venerdì (ore 10:00-19:00; ultimo ingresso alle 18:00) e il sabato e la domenica (ore 11:00-20:00; ultimo ingresso alle 19:00). Aperture straordinarie: lunedì 24 giugno e giovedì 15 agosto 2024. Prezzo: intero 16,50 euro; ridotto 14. Per saperne di più su eventuali riduzioni o per altre informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale del museo.

 

La festa della Fiom torna al Circolo Rondinella di Firenze

0

Dal 12 giugno fino al 15 giugno a Firenze torna “Fiom in Festa“, all’ottava edizione. L’evento è organizzato dalla Fiom CGIL di Firenze Prato e Pistoia e si terrà presso il Circolo Rondinella del Torrino, in Lungarno Soderini 2. Saranno previsti dibattiti, musica e cucina. Durante ogni sera sarà possibile firmare per i referendum popolari della CGIL. Tra i temi principali ci saranno la sicurezza sul lavoro, la libertà di stampa, la riforma fiscale e la violenza di genere. Presenti come ospiti i due candidati sindaco Sara Funaro, Eike Schmidt, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e molti altri. Durante le serate sono in programma poi i concerti di Peppe Voltarelli, Finaz e Letizia Fuochi.

Gli ospiti e gli eventi principali

Si inizia mercoledì 12 con l’appuntamento dedicato alla sicurezza sul lavoro, dalle ore 18.00, seguito dall’incontro a cui parteciperanno i due candidati al ballottaggio a Firenze, Sara Funaro e Eike Schmidt, in dialogo con Daniele Calosi (segretario generale FIOM CGIL di Firenze, Prato e Pistoia), Bernardo Marasco (segretario generale della Camera del Lavoro) e Roberto Negrini (presidente di Legacoop Toscana). A concludere la serata il concerto di Peppe Voltarelli.

Giovedì 13, sempre dalle 18, è il turno degli incontri sulla libertà di stampa, a cui parteciperanno tra gli altri il giornalista Sandro Ruotolo e Don Andrea Bigalli di Libera Toscana, e sulla violenza di genere. Alle 22.00 il live di Finaz, fondatore del gruppo folk Bandabardò. Venerdì 14 si terrà la presentazione dei servizi del Caaf CGIL, alla quale seguiranno un incontro sulla riforma fiscale e, alle 19, l’intervista del segretario generale nazionale CGIL, Maurizio Landini, da parte di Azzurra Giorgi de la Repubblica. Alle 22  l’esibizione del trio guidato da Letizia Fuochi. La rassegna si chiuderà sabato 15, con gli appuntamenti dedicati agli scioperi fiorentini del ’44 e al tema della dignità del lavoro in Europa. Il concerto del Mediterranean Trio con Enzo Mileo terminerà la festa.

Il programma di “Fiom in festa 2024” a Firenze

  • Mercoledì’ 12 giugno

18.00 – Tema: “LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO”

Intervengono:
Maurizio Garofano, FIOM CGIL Firenze Prato Pistoia
Beniamino Deidda, Magistrato
Simone Bezzini, Assessore regionale al diritto alla salute e alla sanità
Renzo Berti, Direttore Dipartimento Prevenzione USL Toscana Centro

19.00 – Tema: “FIRENZE, AL LAVORO!”

Intervengono:
Daniele Calosi, Segretario Generale FIOM CGIL FI PO PT
Bernardo Marasco, Segretario Generale CGIL Firenze
Roberto Negrini, Presidente Legacoop Toscana
dialogano con gli uscenti al ballottaggio a sindaco Sara Funaro e Eike Schmidt
Modera Andrea Marotta

22.00 – Peppe Voltarelli in concerto

  • Giovedì 13 giugno

18.00 – Tema: “LIBERA, LA STAMPA”

Intervengono:
Tommaso Galgani, Resp. ufficio stampa CGIL Toscana
Sandro Ruotolo, Giornalista e politico
Don Andrea Bigalli, Giornalista, referente Libera Toscana
Chiara Brilli, Giornalista, vicepresidente AST

19.00 – Tema: “LA VIOLENZA È DI GENERE, IL PROBLEMA DI TUTTI”

Intervengono:
Barbara Tibaldi, Segretaria FIOM CGIL nazionale
Daniela Mori, Presidente Unicoop Firenze
Elena Baragli, Presidente Artemisia Centro Antiviolenza
Celeste Costantino, Vicepresidente Una Nessuna Centomila
Daniela Morozzi, Attrice
Modera: Alessio Poggioni

22.00 – Finaz in concerto

  • Venerdì 14 giugno

17.45 – Presentazione dei servizi offerti dal CAAF CGIL

18.00 – Tema: “PER UNA EQUA RIFORMA FISCALE”

Intervengono:
Andrea Vignozzi, FIOM CGIL Firenze Prato Pistoia
Claudio Guggiari, Presidente CAAF CGIL Toscana
Arturo Scotto, Deputato PD

19.00 – MAURIZIO LANDINI, Segretario Generale CGIL nazionale, intervistato da Azzurra Giorgi (la Repubblica Firenze)

22.00 – Letizia Fuochi Trio in concerto

  • Sabato 15 giugno

18.00 – Tema: “OTTANTA ANNI DAGLI SCIOPERI DEL ‘44”

Intervengono:
Daniele Calosi, Segretario Generale FIOM CGIL FI PO PT
Mario Batistini, Segretario Generale SPI CGIL Firenze
Stefano Landini, Segretario SPI CGIL nazionale
Vania Bagni, Presidente ANPI Firenze

19.00 – Tema: “LA DIGNITÀ DEL LAVORO IN EUROPA”

Intervengono:
Michele De Palma, Segretario Gen. FIOM CGIL nazionale
Cecilia Strada, Attivista
Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena
Judith Kirton-Darling, Segretaria Generale IndustriAll
Modera Sara Menafra, Vicedirettrice Open.online

22.00 – Concerto Mediterranean Trio feat. Enzo Mileo

Le dichiarazioni di Daniele Calosi

“La festa è ormai un appuntamento fisso” dichiara il Segretario generale, Daniele Calosi, “un evento popolare vissuto dai nostri militanti, iscritti e dai fiorentini tutti. Per noi è un’occasione per mettere il lavoro al centro del dibattito della città metropolitana e ci riusciamo grazie alla determinazione nel portare avanti le lotte passate e presenti dei lavoratori che rappresentiamo. Siamo convinti che un modello di sviluppo economico e industriale sia tale se costruito partendo dalla dignità delle persone che per vivere debbono lavorare”.

Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.