domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 77

Spazi estivi: a Firenze inizia la stagione 2024 dei locali all’aperto

0

Un aperitivo vista fiume, un concerto nel parco o una serata danzante sotto le stelle. Sul lungarno come nei parchi pubblici, riaprono i chioschi e a Firenze c’è già aria d’estate con i primi locali all’aperto che lanciano la loro programmazione 2024. Confermati i classici punti di ritrovo sul lungarno, mentre alle Cascine si sposta il villaggio dell’Ultravox, che oltre all’anfiteatro sarà anche nel parco della Tinaia. Ma ci potrebbero essere ancora new entry, visto che il Comune di Firenze quest’anno ha ampliato ad altri 4 parchi cittadini la possibilità di ospitare eventi e spazi estivi.

I locali all’aperto di Firenze che spalancano i battenti, dal Molo al Fiorino

Da qualche giorno sono ricomparsi tavolini, sdraio e luci del Fiorino sull’Arno e di Habana 500, i due locali all’aperto allestiti nel giardino di lungarno Pecori Girardi, poco fuori dal centro di Firenze, che hanno dato il via alla stagione 2024. Più giù, su lungarno Colombo, il Molo inaugurerà il prossimo 16 maggio e fino a settembre animerà ogni serata con un evento diverso, tra dj set, vintage market, laboratori per bambini.

Sempre il 16 maggio riparte Villa Vittoria, nel parco di Firenze Fiera. Confermato il format di eventi cool in un verdeggiante urban garden, con musica, dj set e cibo dal mercoledì al sabato, dall’aperitivo a mezzanotte. E ogni giovedì sono confermati gli appuntamenti e gli incontri di Villa Vittoria Cultura.

Dalle Cascine alla periferia

Conto alla rovescia anche per l’apertura dell’Ultravox alle Cascine: la data esatta non è stata ancora comunicata, ma sarà nella seconda parte di maggio. La novità è che oltre ai grandi concerti all’anfiteatro Ernesto de Pascale, il villaggio estivo si sposterà al prato della Tinaia (il fazzoletto verde tra il piazzale dei Re e il Visarno) dove arriveranno punti ristoro e ogni sera ci saranno live, concerti e iniziative. Sono stati svelati anche i primi ospiti, basta dare un’occhiata su Facebook.

Più in periferia sono tornate ad accendersi le luci di Light, il locale all’aperto nel giardino di Campo di Marte, alle spalle dello stadio Artemio Franchi, con inizio ufficiale delle iniziative dello spazio estivo il 10 maggio. Il Lumen, vicino al parco del Mensola, ha già ripreso vita con una serie di serate-anteprima che continueranno nei weekend di maggio, una sorta di “rodaggio” in vista dell’estate.

Fuoribordo, Festa del Mugello e Limonaia di Villa Strozzi

A Firenze sud ha riaperto i battenti il Fuoribordo, il locale estivo dove mangiare e fare aperitivo nel “giardino segreto” in via Fabrizio De Andrè, vicino al Teatro Tenda (ribattezzato di recente Teatro Cartiere Carrara), mentre il 15 maggio riapre pure la Festa del Mugello, una sagra in pianta stabile nel giardino del Teatro, dove poter seguire anche gli eventi sportivi sul maxischermo, compresa la finalissima di Conference League della Fiorentina. Spostandoci verso il quadrante di Ponte alla Vittoria e piazza Pier Vettori, la Limonaia di Villa Strozzi chiuderà la stagione invernale il prossimo 17 maggio, per dare il via poi alla programmazione estiva.

8 eventi in Toscana questo weekend (11-12 maggio 2024)

Altro weekend, altra corsa in Toscana, verrebbe da dire parafrasando un detto. E allora ecco una piccola panoramica degli 8 eventi in Toscana che Il Reporter ha selezionato per il weekend dell’11 e 12 maggio 2024. Come sempre, passando da un lato all’altro della regione, ce n’è un po’ per tutti i gusti: dal Tuscany Medieval Festival a Livorno che rispolvera atmosfere del passato, a Enolia, a Seravezza, per gli appassionati di vino, olio e dintorni. E ancora il festival della fragola in provincia di Pisa, ben tre mercatini antiquari e due mercati di fiori e agricoltura a Siena e in provincia.

Tuscany Medieval Festival, il weekend a Livorno

Rullo di tamburi e atmosfere strappate all’età di mezzo per la giornata conclusiva del Tuscany Medieval Festival a Livorno, fissata il 12 maggio alla Fortezza Nuova della città labronica. In programma spettacoli fino a mezzanotte, concerti di gruppi musicali a tema, attività e laboratori per grandi e piccini tra giochi storici e tiro con l’arco, oltre ad un ampio mercato artigiano con più di 60 espositori e un’area dedicata al food e drink con prodotti locali.

Il 12 maggio al Palazzo Mediceo per degustare olio e vino

Gli appassionati di buona tavola, tra gli eventi di questo weekend, dovranno sicuramente prevedere – domenica 12 ma anche lunedì 13 maggio – una visita a Enolia, la più grande manifestazione enogastronomica ad ingresso gratuito in Toscana dedicata al mondo dell’olio extravergine d’oliva, del vino e più in generale dei prodotti di qualità del territorio. L?appuntamento è ospitato per la 23esima edizione al Palazzo Mediceo (inserito nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO) e nell’area medicea di Seravezza, in provincia di Lucca.

Eventi in Toscana il 12 maggio: il festival della fragola

Il frutto primaverile più amato in assoluto è protagonista ancora per la giornata di domenica 12 maggio del Festival della fragola, a Terricciola, in provincia di Pisa, uno degli eventi in Toscana da non perdere in questo weekend di primavera. Nato nel 1982, il festival è cresciuto nel corso degli anni fino a diventare un appuntamento molto atteso: ogni anno Terricciola si trasforma, offrendo una varietà di eventi e attività per tutta la famiglia. Dai mercatini di prodotti locali alle degustazioni di fragole e dolci a base di questo frutto.

Fragole festa sagra

Antiquariato e brocantage: 3 eventi il 12 maggio in Toscana

Prato, Pistoia e Forte dei Marmi, sono queste le tre località che gli appassionati di antiquariato e brocantage devono tener presenti per una gita fuori porta nel weekend del 12 maggio. Tra gli eventi più amati in Toscana – e più gettonati, soprattutto in una stagione mite come la primavera – i tre mercatini in programma nel fine settimana vedranno rispettivamente piazza Santa Maria delle Carceri (a Prato), la Cattedrale di via Pertini (a Pistoia) e Piazza Dante (a Forte dei Marmi), trasformarsi nei luoghi ideali per un salto nel passato, alla ricerca di oggetti preziosi o di semplici ricordi da rispolverare.

Siena tra fiori e agricoltura per il weekend dell’11-12 maggio

Un’esplosione di colori e profumi a Siena e dintorni per i due appuntamenti dedicati a fiori e agricoltura in programma nel weekend dell’11 e 12 maggio. I giardini della fontana di San Prospero sono la location prescelta per ospitare i 35 espositori di Siena in fiore (dalle 9 alle 19), occasione per passeggiare tra centinaia di varietà di fiori e acquistare piante e attrezzi da giardinaggio. A Montepulciano invece si conclude domenica sera la Fiera dell’agricoltura con esposizione di attrezzi agricoli, bestiame e piante insieme a spettacoli e stand enogastronomici con degustazione di prodotti del territorio.

E se gli otto appuntamenti in giro per la Toscana non fossero abbastanza, c’è sempre la possibilità di passare il fine settimana a Firenze, con la sua offerta di appuntamenti per grandi e piccini.

 

Dopo aver conquistato la finale di Conference Fiorentina contro il Monza

0

Si torna a giocare in campionato. Ci sono ancora poche gare e gran parte dell’attenzione, per i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale e, soprattutto, i tifosi della Fiorentina, è ormai verso la finale di Conference League, il 29 maggio, ad Atene, contro l’Olympiacos.

I giocatori di Vincenzo Italiano galvanizzati dalla seconda finale di Conference League consecutiva raggiunta cercano punti buoni per mantenere contatto col treno europeo anche in campionato. Il Monza, dall’altra parte, sta attraversando un periodo di flessione e vuole ritrovare una vittoria che manca ormai da quasi due mesi in un campionato, tutto sommato, ben giocato. Si gioca lunedì 13 maggio (alle 20.45) allo stadio Artemio Franchi.

Le probabili formazioni

Un solo indisponibile in casa viola, si tratta di Sottil che rientrerà la prossima stagione. Bonaventura dovrebbe rientrare e trovare spazio dal primo minuto. Possibile altra chance per Castrovilli e Parisi, confermata la fiducia a Nzola. Rientra dal primo minuto Luca Ranieri in difesa, rispetto alla Conference e come esterno d’attacco Ikoné al posto di Gonzalez. Altri ballottaggi sono ancora aperti.

Pochi dubbi per Raffaele Palladino che opterà per la miglior formazione possibile, un solo dubbio a centrocampo con Gagliardini, che ha scontato il turno di squalifica. che insidia Carboni. Ciurria è stato operato al menisco, per lui stagione finita.

Guida al weekend: gli eventi a Firenze (11-12 maggio)

Firenze si prepara a un weekend ricco di eventi a Firenze, senza dimenticare che domenica 12 maggio 2024 è anche il giorno in cui si celebra la Festa della mamma. Dal Festival del Volo all’Ippodromo del Visarno ai tanti Svuota cantine fino ai numerosi mercatini di cibo, vintage e fiori, non mancano le occasioni per stare all’aria aperta (anche per festeggiare le mamme). Nei dintorni fiorentini c’è poi Al Dì di Festa a Villamagna, un festival dedicato al fumetto e al cosplay a Empoli e tanto altro ancora.

Eventi del weekend a Firenze: il “Festival del Volo” al Visarno (11-12 maggio)

Per chi avesse il desiderio di volare almeno una volta nella vita su una mongolfiera o per chi volesse farlo sprigionando la fantasia ma tenendo pur sempre i piedi ben saldi a terra, buone notizie. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 11:00 alla mezzanotte, all’Ippodromo del Visarno torna “Volare”, il Festival del Volo. Sarà possibile scegliere se salire a bordo di mongolfiere per voli vincolati, partecipare ai laboratori didattici dell’antica falconeria toscana, costruire e far librare nell’aria magnifici aquiloni oppure scoprire la sfida al volo di Leonardo Da Vinci attraverso la sua macchina volante e l’aquila meccanica (a tutte le attività in programma sarà possibile iscriversi sul posto). L’ingresso all’evento ha un costo di 3 euro per un giorno o 5 euro per entrambi con prenotazione Volotea Priority Gate scrivendo a [email protected] oppure a [email protected].

Svuota cantine e mercatini vintage

Svuota cantine e mercatini vintage attirano la curiosità di residenti e turisti. Sabato 11 maggio ci sarà il Mercatino del riuso di Lastra a Signa in piazza Firenze con i banchi dei cittadini, dalle ore 10:00 alle 18:00, mentre domenica 12 (ore 09:00-18:00) si terrà Scantinando in piazza Bartali, nel Quartiere 3 (Gavinana). Qui gli altri Svuota cantine fiorentini in programma questa primavera. Sul fronte del vintage il Conventino Caffè Letterario di Firenze ospiterà, dalle 12:00 alle 20:00, Only Usato Market. In via Giano della Bella n.20 sarà dato ampio spazio anche alle botteghe artigiane con Dj-set e delizie da bere e da mangiare.

Mercatini, cibo e artigianato

Anche il cibo è fonte d’attrazione, se poi si unisce al divertimento dello shopping, ecco che a Firenze torna l’UFF – Urban Food Festival all’interno del Quartiere San Donato, precisamente in zona Via Forlanini n.1. Fino al 12 maggio, dalle 09:00 alle 22:30, ad animare il luogo saranno quindi buon cibo, musica e mercatini vintage.

Domenica ci sarà anche La Fierucola in piazza del Carmine, dalle 09:00 alle 13:00, un evento che include prodotti dell’agricoltura biologica e dell’artigianato manuale. Infine, fino a domenica 12 (ore 09:30-20:00), in piazza de’ Ciompi ci sarà Creative Factory, l’urban market dedicato ai nuovi brand di artigianato di stile contemporaneo.

Creative Factory mercatini Firenze
Creative Factory in piazza dei Ciompi

Eventi nei dintorni di Firenze: mostre dei fiori e mercato di prodotti enogastronomici (11-12 maggio)

Tra gli eventi nei dintorni fiorentini di sabato 11 e domenica 12 maggio si ricorda invece l’appuntamento con La Vetrina delle Città Slow in piazza Giacomo Matteotti a Greve in Chianti. Una mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali della rete delle città del buon vivere: qui è disponibile il programma completo. Nelle medesime giornate, nel centro storico di Barberino Val d’Elsa, torna l’iniziativa Barberino in Fiore con rose e piante, ma anche manufatti artigianali e opere d’arte contemporanea, vini e produzioni caratteristiche del territorio: a questo link il cartellone degli eventi.

Nel Comune di Vicchio, domenica 12, c’è poi la Festa di Primavera. In via Garibaldi si terranno un mercato straordinario, un’esposizione di fiori, il mercatino degli hobbisti e della seconda opportunità, ma anche laboratori e intrattenimento musicale. Infine al palazzo dei Vicari di Scarperia, nel Comune di Scarperia e San Piero, ci sarà l’ottava edizione di Scarperia Wine 2024. Un evento interamente dedicato all’affascinante mondo della degustazione del vino sabato 11 (ore 11:00-20:00) e domenica 12 (ore 10:00-19:00): informazioni sul sito della Proloco.

A San Salvi: Festival Spacciamo culture interdette

A San Salvi è in arrivo il Festival Spacciamo culture interdette 2024: da sabato 11 a lunedì 13 maggio temi come quello della libertà, dell’innovazione, dell’appartenenza e della memoria saranno protagonisti grazie ai Chille de balanza. L’evento sarà un’occasione per presentare, nei giorni dell’anniversario della legge Basaglia, installazioni, opere e performance di artisti under 35, risultato di un’intensa attività di formazione laboratoriale con sopralluoghi, lezioni e incontri con docenti, artisti e comunità locale. In caso di pioggia l’iniziativa si terrà al chiuso. Programma su www.chille.it

Quartiere 4 in festa

Tutto il Quartiere 4 di Firenze sarà in festa il 10 e l’11 maggio 2024 con un lungo programma di eventi  organizzati da associazioni e realtà del territorio. Tra questi la grande cena in piazza dell’Isolotto alle ore 19:30 di  sabato (prenotazioni: 055 7330135 o [email protected]). E ancora musica, danza, la passeggiata in bici da Villa Vogel al ciclodromo (sabato dalle 17) ed escursioni. Il programma dettagliato sul sito del Q4.

Eventi nei dintorni di Firenze: “Al Dì di Festa” a Villamagna domenica 12 maggio

Domenica 12 maggio Al Dì di Festa è a Bagno a Ripoli con tanti appuntamenti e iniziative: come ogni anno, la comunità di Villamagna si dà appuntamento per la festa di paese. Il carattere sociale e comunitario della manifestazione torna a farsi sentire, grazie alla presenza di numerose associazioni per i diritti civili e sociali, ad importanti realtà di inclusione ed assistenza del territorio che promuovono i temi della pace, dell’ecologia, delle culture, e alle testimonianze di organizzazioni che operano a livello nazionale e internazionale. All’evento si troveranno poi banchi di artigianato, cibo di strada e intrattenimento, ma si svolgeranno anche camminate nel verde, happening artistici e tanta buona musica. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 19 maggio.

Feste medievale e rinascimentale tra Scandicci e Pontassieve

Come da tradizione, questo fine settimana Scandicci festeggia il suo patrono, San Zanobi. Nelle giornate dell’11 e del 12 maggio, presso il parco dell’Acciaiolo sarà allestito uno stand gastronomico e un accampamento medievale con figuranti, giochi per tutte le età, spettacoli col fuoco, di falconeria e musica dal vivo (sabato 11 maggio con i Killer Queen). E più in generale, dal 10 al 12 maggio, il programma delle celebrazioni vedrà protagonisti spettacoli teatrali, celebrazioni religiose, gare sportive e animazione per i più piccoli.

Da giovedì 10 fino a domenica 12 maggio, nella centrale piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve, ci sarà invece una Festa rinascimentale con sfilate e tanti eventi che ci riporteranno ai tempi storici in cui il “Castello”, sulle sponde della Sieve, era un’importantissima fortezza a difesa della Signoria di Firenze. In particolare, si ricorda l’iniziativa di sabato 11 con lo Scoppio del Castello, spettacolo pirotecnico e con artisti del fuoco che rievoca l’assedio del Ponte a Sieve.

Fumetto e cosplay è il “Ludocomix” a Empoli

Infine, per chi fosse in cerca di qualche fumetto e cosplay, c’è una manifestazione che potrebbe fare al caso suo in quel di Empoli, dal palazzo delle Esposizioni fino al centro storico: è il Ludocomix con tante sfilate, concerti, mostre, incontri, dibattiti, bancarelle e negozi che resteranno aperti per l’occasione. L’evento si terrà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 09:30 alle 19:30.

Eurovision 2024, seconda serata: scaletta del 9 maggio (con Angelina Mango)

0

Quando canta Angelina Mango e com’è piazzata l’Italia nella scaletta della seconda serata dell’Eurovision 2024, in onda stasera 9 maggio? Se lo chiedono in molti, a poche ore dalla seconda semifinale del song contest europeo, arrivato alla 68esima edizione. Oggi sul palco della Malmo Arena salirà anche la vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo, ma non sarà in gara: l’Italia, insieme a Francia, Germania, Spagna, Regno Unito (le Big 5) e Svezia (vincitrice dell’anno scorso), di diritto è già tra i finalisti. Stasera, oltre alle 16 nazioni in gara, sarà possibile vedere l’esibizione fuori concorso di Slimane (Francia), Nebulossa (Spagna) e della nostrana Angelina Mango, data dai bookmaker come favorita, dietro a Baby Lasagna (Croazia) e Nemo (Svizzera). Il pubblico italiano potrà votare per le 16 nazioni in concorso, ma non per Francia, Spagna e Italia.

Eurovision 2024: dove vedere la seconda semifinale, gli orari e gli ospiti

Sarà possibile vedere la seconda serata dell’Eurovision Song Contest 2024 (9 maggio) sempre su Rai 2, in diretta dalle ore 21.00 e commentata da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, preceduta da un’anteprima in scaletta alle ore 20.15 sullo stesso canale. La semifinale verrà trasmessa in simulcast da Radio 2  (canale 202 del digitale terrestre e TivùSat, commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso) e proposta in streaming su Rai Play e sul canale Youtube dell’Eurovision (in lingua originale, senza commento).

Tra le esibizioni fuori concorso “Il coro più grande del mondo,” in cui le tre vincitrici dell’Eurovision, Charlotte Perrelli (Svezia 1999), Sertab Erener (Turchia 2003) e Helena Paparizou (Grecia 2005), interpreteranno i brani delle loro vittorie. In programma poi un intervento in stile musical-comico con “We Just Love Eurovision”, risposta ironica a chi ha criticato la vittoria svedese dello scorso anno che vedrà sul palco Käärijä, il mattatore finlandese della scorsa edizione con il suo “Cha ChaCha”. A chiudere la scaletta dell’Eurovision dell’9 maggio saranno gli Herreys, ex boy band dalle scarpette dorate che nel 1984 portò la Svezia alla sua seconda affermazione eurovisiva dopo gli Abba, e che festeggiano il 40esimo anniversario del trionfo della loro “Diggy-loo Diggy-ley”. Fine puntata intorno alle 23.20.

Eurovision scaletta seconda serata 8 maggio 2024
Foto: Sarah Louise Bennett – EBU

La scaletta della seconda serata dell’Eurovision 2024 (9 maggio): quando canta Angelina Mango

Ecco quindi l’ordine di uscita dei cantanti durante la serata del 9 maggio: in questa seconda serata dell’Eurovision Angelina Mango canterà “La Noia” nella parte finale della serata, dopo l’esibizione dei rappresentati dell’Estonia, i 5miinust e i Puuluup, 13esimi in scaletta tra le nazioni in gara.

  1. Malta, Sarah Bonnici – Loop
  2. Albania, Besa – Titan
  3. Grecia, Marina Satti – Zari
  4. Svizzera, Nemo – The Code
  5. Cechia, Aiko – Pedestal
    Francia, Slimane – Mon amour [qualificato di diritto]
  6. Austria, Kaleen – We Will Rave
  7. Danimarca, Saba – Sand
  8. Armenia, i Ladaniva – Jako
  9. Lettonia, Dons – Hollow
    Spagna, i Nebulossa – Zorra [qualificati di diritto]
  10. San Marino, i Megara – 11:11
  11. Georgia, Nutsa Buzaladze – Fire Fighter
  12. Belgio, Mustii – Before the Party’s Over
  13. Estonia, i 5miinust e i Puuluup – (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
    Italia, Angelina Mango – La noia [qualificata di diritto]
  14. Israele, Eden Golan – Hurricane
  15. Norvegia, i Gåte – Ulveham
  16. Paesi Bassi, Joost Klein – Europapa

Quali sono i finalisti dell’Eurovision?

Stasera saranno scelte le altre 10 nazioni che accederanno alla finale di sabato 11 maggio, accanto alle Big 5 (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e alla vincitrice dell’ultima edizione, la Svezia. Durante la prima semifinale hanno conquistato il gettone per la finalissima Serbia, Portogallo, Slovenia, Lituania, Ucraina, Finlandia, Cipro, Croazia, Irlanda e Lussemburgo.

Un rigore di Beltran regala la finale di Conference League alla Fiorentina

0

Si va ad Atene. Al termine di una gara sofferta la Fiorentina conquista la seconda finale consecutiva di Conference League. A Bruges, contro il Club Brugge finisce in parità (1-1). Sotto nel primo tempo, la Fiorentina colpisce tre pali prima di acciuffare il pari grazie ad un rigore realizzato da Beltran. Il 29 maggio i viola contenderanno il trofeo a una tra Aston Villa e Olympiacos.

La partita

Vincenzo Italiano schiera la squadra migliore ed inizia bene la sfida contro il Club Brugge ma al 20’ c’è un cross di Vanaken che serve De Cuyper che tocca quel tanto che basta per beffare Terracciano. Un gol che riporta tutto alla parità. I viola, infatti, avevano vinto all’andata 3-2. L’1-0 rimette in corsa la squadra belga. I viola non demordono e dopo nemmeno un minuto Nico Gonzalez si invola in campo aperto ma la sua conclusione è respinta di piede da Mignolet. Ci prova allora Beltran che, di prima intenzione, manca incredibilmente il bersaglio. Prima dell’intervallo, la Fiorentina sfiora nuovamente il vantaggio, ma la conclusione di Kouamé si stampa contro la traversa. Nel secondo tempo è sempre la Fiorentina a fare la partita ma la sfortuna si accanisce sulla squadra di Vincenzo Italiano. Biraghi centra l’incrocio dei pali su calcio di punizione, mentre Kouamé fa il bis centrando il palo a Mignolet praticamente battuto. Il Brugge è letteralmente alle corde. All’82’ in piena area di rigore calcione di Mechele in pieno volto ai danni di Nzola e dal dischetto Beltran è impeccabile e trasforma il penalty che vale la seconda finale consecutiva di Conference League. Al 94’ l’ultimo brivido, con Terracciano che salva tutto con una manata che spedisce in angolo un tiro di Vanaken.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Abbiamo fatto un secondo tempo strepitoso, la maledizione dei pali sembrava insormontabile ma stavolta siamo stati bravi sul rigore con Lucas. Grande traguardo. Quando sono arrivato a Firenze ho detto ai tifosi che avrei fatto di tutto per andare in Europa, perché non ci sono mai stato da giocatore. Sono felice, ci sono stadi e tifoserie caldissime. Oggi era una bolgia qua, e la squadra mi ha dato una grande gioia giocando così. Loro erano forti, ma abbiamo messo carattere e siamo stati premiati. Giocare ancora una finale è un orgoglio, così come veder giocare i ragazzi in questa maniera qua. La personalità in campo – conclude Italiano –  va tirata fuori in occasioni come questa. Non dovevamo abbandonare i principi con i quali siamo arrivati fino a qua. Oggi la squadra è stata incredibile. Solo così arrivi ai risultati”.

Una nuova fermata della tramvia intitolata a Matulli

Per molti Giuseppe Matulli è stato il “babbo” della tramvia, l’uomo che seguì passo dopo passo il progetto e la realizzazione della prima linea, la più difficile. Per questo Firenze dedicherà una fermata del nuovo tracciato verso San Marco a Matulli, vicesindaco all’epoca dell’amministrazione Domenici ma anche deputato e consigliere regionale, scomparso lo scorso febbraio all’età di 85 anni.

La fermata della tramvia Lavagnini – Matulli

L’annuncio è stato dato dal sindaco di Firenze Dario Nardella durante il convegno “Beppe Matulli 1938/2024 – Un uomo a cavallo del millennio”, organizzato nel salone dei Dugento di Palazzo Vecchio da Spi Cgil Toscana, Gruppo del tè, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla rivista Idee di Governo.

Nardella, collegato da Roma, ha spiegato che il prossimo 26 maggio nell’ambito del primo viaggio tecnico del tram sulla Variante al centro storico della tramvia, dalla Fortezza fino a piazza San Marco, sarà intitolata ufficialmente la prima fermata di viale Lavagnini a Matulli. “Una testimonianza del riconoscimento della città per il suo grande impegno per la realizzazione della prima linea Scandicci-Stazione”, spiega Palazzo Vecchio.

Il convegno

Il convegno dell’8 maggio ha chiamato a raccolta familiari, amici, politici e tutte quelle persone che Matulli ha incontrato lungo il suo cammino e il suo impegno nella politica e nel sociale. “Una figura che ha attraversato più stagioni della vita politica della città e l’ha segnata in profondità con un pensiero politico raffinato, attento, radicato nelle cose e nella fedeltà alla realtà“, ha detto Riccardo Saccenti, docente dell’Università di Bergamo, a cui era affidata la relazione introduttiva.

Vannino Chiti, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza (realtà che Matulli ha guidato nell’ultimo periodo della sua vita) lo ha ricordato come “un uomo del dialogo, un uomo mite ma forte nelle convinzioni, determinato nei valori e impegnato a realizzarli ma al tempo stesso sempre disponibile al confronto”. L’evento è stato concluso dal segretario dello Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati. “In un tempo in cui si fa politica cavalcando l’antipolitica – ha sottolineato – stamani si è esaltato il profilo di una persona la cui grandezza stava nel fare politica dimostrandone il valore”.

Bandi Sport e I Care 2024, i progetti di Publiacqua per il territorio

Si chiamano Sport e I Care i due bandi promossi da Publiacqua per il 2024 a sostegno delle realtà che operano sul territorio.

A presentare i due bandi, per una valore di 100.000 euro il primo (Bando Sport) e di 150.000 euro il secondo (Bando I Care), il presidente Nicola Perini, che ha riconfermato l’impegno di Publiacqua per i soggetti che svolgono attività di carattere sociale nei territori serviti dall’azienda.

Bandi Publiacqua 2024, a chi sono rivolti

il Bando Sport va a sostenere tutti quei soggetti che svolgono attività di carattere sociale “utilizzando” lo sport come strumento educativo e di inclusione, di recupero e di socializzazione. Un sostegno concreto al territorio da parte di Publiacqua che già nei quattro anni passati aveva sostenuto il mondo dello sport, nel 2020 attraverso un Click Day e negli anni successivi appunto attraverso la formula del bando, distribuendo oltre 400 mila euro e sostenendo 119 realtà. Il Bando I Care è aperto a enti privati senza fine di lucro (con natura non commerciale), cooperative sociali e imprese sociali, enti del terzo settore. Nelle tre edizioni precedenti attraverso il Bando I Care Publiacqua ha sostenuto 50 progetti erogando oltre 314 mila euro.

Publiacqua, il Bando Sport 2024

L’ammontare complessivo messo a disposizione per il cofinanziamento dei progetti rientranti nel Bando Sport 2024 sarà di 100.000 euro ed è aperto ad associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), alle federazioni sportive, alle organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche) ai circoli sportivi ed alle società cooperative dilettantistiche. Semplice il meccanismo di accesso al sostegno in quanto sarà sufficiente compilare correttamente il form presente sul sito Publiacqua e, a tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti previsti dal primo dei due bandi di Publiacqua 2024, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di Publiacqua di euro 10.000 a progetto/soggetto richiedente (un soggetto può essere partner di più iniziative, ma solamente una volta richiedente)

Bando I Care, come partecipare

Lo stesso vale per il bando I care: per partecipare, gli aventi diritti, dovranno solo compilare il form sul sito Publiacqua. A tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di 10.000 euro a progetto richiedente.

Per i bandi I Care e Sport 2024 il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 giugno 2024.

Informazioni nella sezione apposita del sito di Publiacqua

 

Nella Manifattura Tabacchi appartamenti panoramici in un condominio di lusso

Case dotate di giardini loggiati e terrazze private, oltre a servizi condominiali come fitness room, rooftop, stanza per gli animali domestici e laboratorio per la manutenzione delle bici. La Manifattura Tabacchi di Firenze presenta i nuovi appartamenti (di alto livello) in vendita all’interno del complesso industriale restaurato. Dopo i primi due interventi residenziali, i nuovi spazi abitativi del progetto residenziale chiamato “Zenit” (dal nome di una marca di sigarette che veniva prodotta nello stabilimento) sono stati ricavati nelle due ali dell’iconica palazzina di ingresso, che un tempo ospitava direzione, uffici e alloggi.

Come saranno le nuove case in vendita

In tutto si tratta di 34 nuovi appartamenti in classe energetica A1 o superiore, che saranno finiti entro marzo 2026, ideati dallo studio di architettura internazionale Quincoces Dragò & Partners guidato da David Lopez e Fanny Bauer Grung. Il progetto residenziale Zenit si estende su una superficie di 4.800 mq, a cui si sommano 1.530 mq di rooftop, giardini loggiati e terrazze. Il carattere della palazzina, edificio tutelato, è stato rielaborato in chiave contemporanea e sostenibile, hanno spiegato gli architetti, da una parte conservando i tratti caratteristici ( come i volumi imponenti e le grandi finestre) e dall’alta introducendo elementi attuali improntati al comfort e all’eleganza.

Le abitazioni al piano terra si sviluppano su due livelli, con tanto di giardini coperti o terrazze a uso esclusivo. Quelle al primo piano sono su un unico livello e possono contare su aree esterne panoramiche private, ricavate nella copertura, alle quali si accede dalla zona giorno attraverso una scala a chiocciola. La vista è sul complesso industriale restaurato, verso il centro storico di Firenze oppure in direzione delle colline circostanti.

I prezzi dei nuovi appartamenti della Manifattura Tabacchi di Firenze

I futuri inquilini avranno a disposizione anche una serie di servizi condominiali tra cui una fitness room, un workshop attrezzato per la manutenzione delle biciclette, una pet room dedicata alla cura degli animali domestici e un rooftop condominiale arredato di circa 400 mq. I 34 appartamenti Zenit (già in vendita) si aggiungono alle altre case in via di ultimazione negli edifici 7 e 12 (Anilla e Puro), progettati dalla pluripremiata designer Patricia Urquiola e dallo studio fiorentino q-bic, per altre 45 unità abitative. I prezzi vanno da 4.500 a 7.000 euro a metro quadrato (dettagli su www.liveinmanifattura.com).

“Il progetto delle residenze è strategico di per sé perché partecipa alla costituzione della comunità di Manifattura Tabacchi che ha l’obiettivo di creare vita in questo nuovo sviluppo urbanistico, che è sostanzialmente un nuovo quartiere per la città, alternativo al centro storico”, ha detto Michelangelo Giombini, CEO di MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management, la società che coordina il recupero del complesso, promosso dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da Aermont Capital. L’obiettivo è concludere la riqualificazione entro il 2026.

Disco Soupe: a Firenze cucina anti-spreco a tempo di musica

0

Prendi frutta e verdura ancora buone ma che altrimenti finirebbero nella pattumiera. Metti un gruppo di persone che preparano questi “avanzi” accompagnati da musica dal vivo e dj set. Ed ecco la ricetta delle Disco Soupe, eventi per unire cucina, socialità e lotta allo speco alimentare, che sono sbarcati anche a Firenze. Il prossimo appuntamento sarà alla Casa del Popolo di Colonnata (Sesto Fiorentino) domenica 12 maggio 2024.

Cos’è e come funziona

Disco Soupe è un fenomeno giovanile che nasce a Berlino nel 2012, con il movimento Schnippel Disko, per poi venire emulato a Parigi e nel resto della Francia, guadagnando una grande popolarità fino ad approdare in circa 25 paesi, grazie alla rete Slow Food Youth Network.

Il movimento ha tra i propri scopi quello di sensibilizzare riguardo tematiche delicate come lo spreco di cibo, in particolare frutta e verdura, l’utilizzo di cibo che andrebbe invece altrimenti buttato, e il coinvolgimento dei mercati locali al posto delle grandi catene. Il tutto creando un atmosfera festiva, riunendo insieme giovani per cucinare insieme accompagnati da musica dal vivo, capace di costruire un clima di confronto sui problemi che soprattutto di recente hanno iniziato a preoccupare in molti. Alla fine il pranzo, gratuito, offerto a tutti i partecipanti.

La Disco Soupe di Firenze

A Firenze la Disco Soupe fa tappa alla Casa del Popolo di Colonnata (piazza Rapisardi 6, Sesto Fiorentino), il 12 maggio. L’iniziativa è organizzata da SenzaSpreco, progetto nato per ridurre lo spreco alimentare, insieme ad altre realtà del territorio. La giornata parte alle 9.00 con la definizione del menù, il taglio delle verdure e la preparazione collettiva del pranzo a ritmo del dj set groovy e funky curato da Ciambe di Alla Bisogna Soundsystem. Alla 13 tutti a tavola e a seguire il concerto dei Quarto Podere. L’evento è gratuito ma per partecipare ai preparativi e al pranzo è necessario prenotarsi, scrivendo una mail a [email protected] o mandando un messaggio al 3495285075.