giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 160

Concerto di Tiziano Ferro a Firenze: dai biglietti alla scaletta, la guida

0

Oltre 30 brani in scaletta, ospiti (ancora top secret) per un grande spettacolo di grande musica che avrà una durata di circa due ore: è tutto pronto per il concerto di Tiziano Ferro a Firenze, mercoledì 21 giugno nello stadio Artemio Franchi, la quarta tappa del tour TZN 2023. Dopo sei anni dall’ultima tournée (anche a causa dei numerosi rinvii per il Covid) il cantautore torna live nelle principali arene sportive d’Italia. Proprio nella città toscana si era chiuso l’ultimo tour. Ecco allora le informazioni utili per chi andrà a vedere Tiziano Ferro: dall’orario di apertura dei cancelli, all’inizio del concerto, fino ai collegamenti e al parcheggio vicino alla stadio di Firenze.

L’apertura dei cancelli e l’inizio del concerto: la giornata orario per orario

Dopo il tutto esaurito di San Siro, anche allo stadio Franchi sono attese decine di migliaia di fan. L’area intorno all’impianto sportivo di Campo di Marte sarà transennata e sono previste 10 porte di ingresso a seconda del tipo di biglietto, quindi è bene controllare il codice riportato sul tagliando. Anche l’orario di apertura dei cancelli per il concerto di Tiziano Ferro a Firenze, dipenderà dal ticket acquistato: alle 15.30 si spalancheranno le porte per chi ha i biglietti “Prato Gold“, dalle 16 per chi ha scelto il settore Prato, dalle 18 si apriranno i varchi per tutti gli altri settori (settore 1, 2, 3, 4).

Saranno allestiti anche 4 punti di assistenza. I disabili potranno entrare da un accesso dedicato dalla Curva Fiesole, mentre il parcheggio a loro riservato sarà allestito vicino allo stadio di Firenze, in viale Manfredo Fanti, angolo viale Paoli. In viale Paoli, all’angolo con viale Fanti sarà attivo il guardaroba gestito dall’Associazione Nazionale Carabinieri (a offerta libera), perché all’interno dello stadio non possono essere portati oggetti come valige, caschi, zaini ingombranti, ombrelli, bombolette spray. Al momento sono rimasti alcuni biglietti per il primo settore numerato (80,50 euro) e per il Prato (51,75 euro), che possono essere comprati nei punti vendita autorizzati oppure online. L’inizio del concerto è previsto alle ore 21, quando Tiziano Ferro salirà sul palco. Qui il pdf con le info utili.

Mappa stadio firenze concerto Tiziano Ferro

Parcheggio, bus e treni speciali per il concerto di Tiziano Ferro allo Stadio di Firenze

Gli organizzatori consigliano di arrivare allo stadio di Firenze grazie ai mezzi pubblici, in particolare in treno, visto che l’impianto sportivo si trova a 300 metri dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte. Al termine del concerto sono stati previsti treni speciali diretti a Firenze Santa Maria Novella (orario 00.22 e 01.04), Siena (00.38), Arezzo (00.40), Livorno (00.47 e 00.55) e Pistoia (01.10), con fermate nelle principali stazioni intermedie.

Per raggiungere il Franchi in autobus dalla stazione Santa Maria Novella è possibile salire sulle linee 6, 11 e 17 di Autolinee Toscane, oppure da piazza San Marco usando le linee 10 e 20. Questi gli orari dei bus al ritorno, dopo la fine del concerto di Tiziano Ferro:

  • linea 17 (fermata Mille Sette Santi)  23,43 – 00,23 – 01,03), 6 (fermata Filarocca – orari 23,26 – 00,06 – 00,51)
  • linea 14 (fermata Lanza De Sanctis – orari 00,29 – 01,09).

Chi si sposta in auto e non vuole rimanere imbottigliato nella zona dello stadio, può usare il parcheggio dedicato al concerto allestito a Rovezzano, in via della Chimera, davanti alla Stazione ferroviaria Firenze – Rovezzano (non lontano all’uscita di Firenze sud dell’A1), che è ben collegata alla vicina fermata di Campo di Marte. A disposizione 400 posti. A fine concerto, per tornare al parcheggio, dalla stazione Firenze Campo di Marte il treno speciale con direzione Arezzo fermerà alla stazione di Rovezzano. Gli altri parcheggi (a pagamento) vicini allo stadio sono quelli di piazza Alberti (1,7 km a piedi dal Franchi), di piazza Beccaria (1,8 km di distanza) e di Sant’Ambrogio (1,8 km). Sul sito di Firenze Parcheggi le tariffe e la disponibilità di posti in tempo reale.

La scaletta del concerto di Tiziano Ferro a Firenze, il 21 giugno

È stato lo stesso Tiziano Ferro, sulla sua pagina Facebook, a rendere nota nelle settimane scorse la scaletta dei concerti del suo tour 2023. In programma ci sono i più grandi successi, da Xdono a Sere Nere, passando per Rosso Relativo, E Raffaella Canta e Indietro, ma anche le ultime canzoni tratte dall’album Il mondo è nostro. Ovviamente potrebbero esserci sorprese e cambiamenti nell’ordine di esecuzione. Ecco la scaletta della tournée:

  • Accetto Miracoli
  • Buona (Cattiva) Sorte
  • La Differenza Tra Me E Te
  • Sere Nere
  • Hai Delle Isole Negli Occhi
  • Il Mondo È Nostro
  • Ti Scatterò Una Foto
  • Xdono
  • Imbranato
  • Indietro
  • Destinazione Mare
  • L’amore È Una Cosa Semplice
  • Ed Ero Contentissimo
  • E Raffaella È Mia
  • Balla Per Me
  • Il Regalo Più Grande
  • Addio Mio Amore
  • Alla Mia Età
  • L’ultima Notte Al Mondo
  • Per Dirti Ciao!
  • Ti Voglio Bene
  • La Prima Festa Del Papà
  • La Vita Splendida
  • Stop! Dimentica
  • E Fuori È Buio
  • Potremmo Ritornare
  • Incanto
  • Il Conforto
  • La Fine
  • BIS
  • Rosso Relativo
  • Lo Stadio
  • Non Me Lo So Spiegare
  • Il Sole Esiste Per Tutti
tiziano ferro TZN 2023 stadio
Foto di Simone Di Luca

Ancora top secret gli ospiti

Dopo Carmen Consoli, Max Pezzali e Tananai (che a San Siro hanno regalato al pubblico duetti inediti), c’è attesa sugli ospiti che saliranno sul palco accanto a Tiziano Ferro per il concerto a Firenze del 21 giugno 2023. Ancora bocche cucite, ma di sicuro le sorprese non mancheranno.

Fuochi di San Giovanni 2023 a Firenze: l’orario e il programma della festa

0

Il 24 giugno 2023 i fuochi di San Giovanni (pardon, i “fochi” come si dice a Firenze) torneranno a illuminare i cieli della città nell’orario consueto, per celebrare la festa del patrono. La novità è che lo spettacolo pirotecnico potrà essere seguito anche a distanza, con la diretta sui canali social della Società di San Giovanni Battista, che da oltre due secoli organizza l’evento. I fuochi saranno l’apice di una lunga giornata di celebrazioni a Firenze, dal corteo storico nelle prime ore del mattino fino alla partita conclusiva del calcio storico.

Prima dei fuochi: gli eventi a Firenze il 24 giugno 2023 per la festa di San Giovanni

La festa (religiosa) per il patrono San Giovanni Battista inizierà alle ore 8.30 del 24 giugno 2023, quando per le vie del centro di Firenze sfilerà il corteo degli omaggi formato dai figuranti in costume  per la consegna della croce del santo al sindaco Dario Nardella (ore 9.00 in Palazzo Vecchio). Alle 9.15 è prevista l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria, poco il corteo si muoverà – accompagnato dal Gonfalone di Firenze – fino al Battistero intitolato proprio al santo. Qui, alle ore 10 si svolgerà la tradizionale offerta dei ceri, seguita alle 10.30 alla messa solenne in Duomo, celebrata dall’arcivescovo Giuseppe Betori, a cui – al termine della celebrazione – sarà consegnata la croce di San Giovanni.

Ci sono poi due eventi “sportivi”, in orario serale, che precederanno i fuochi di San Giovanni: il Palio Remiero di Firenze e la finale del Calcio storico, che si svolgono come da tradizione il 24 giugno. La prima competizione andrà in scena alle 18 presso la Società Canottieri e coinvolgerà gli equipaggi dei quattro quartieri storici nella città in una gara tra il Ponte alle Grazie e Ponte Vecchio. Si tratta una tradizione secolare rispolverata oltre 4 decenni fa dalla Società di San Giovanni Battista e portata avanti a più riprese in questi anni. Sempre nelle stesso orario, questa volta sul sabbione di piazza Santa Croce, si affronteranno gli Azzurri e i Rossi per l’ultima partita del calcio in costume. Una sfida preceduta alle 15.45 dalla sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina e trasmessa in diretta tv.

Calcio storico corteo repubblica fiorentina
Il corteo storico della Repubblica fiorentina

Fuochi di San Giovanni a Firenze: l’orario e quanto durano i “fochi” 2023

A Firenze lo spettacolo dei fuochi della festa del 24 giugno viene organizzato da oltre due secoli dalla Società di San Giovanni Battista, una tradizione che è ripresa due l’anno scorso dopo due anni di stop per il Covid. Il conto alla rovescia prenderà il via dalle ore 21 sul Lungarno della Zecca, con l’esibizione della banda dell’Aeronautica Militare, per il centenario dell’arma.

L’orario di inizio dei fuochi d’artificio di San Giovanni è fissato alle 22.00 di sabato 24 giugno 2022, quando i primi giochi pirotecnici saranno sparati da piazzale Michelangelo per colorare i cieli della città, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze. Lo spettacolo dei “fochi” quest’anno sarà trasmesso anche in diretta web su Facebook, Youtube e sul sito della Società di San Giovanni Battista: in tutto lo spettacolo dei fuochi durerà 40 minuti. Qui vi raccontiamo l’origine della celebrazioni di San Giovanni e dei fuochi d’artificio. L’ultimo evento della festa di San Giovanni andrà in scena il giorno dopo: domenica 25, dopo il corteo storico, alle ore 11 sarà tolta la corona dalla testa del Marzocco, il leone sull’arengario di Palazzo Vecchio, e sarà consegnato il premio “Corona del Marzocco”, istituito dalla Società di San Giovanni Battista e realizzato dalla Bottega Orafa Paolo Penko.

La cerimonia di incoronazione del Marzocco in piazza della Signoria, che dà il via ai festeggiamenti per San Giovanni

Dove vedere i fuochi

I fiorentini DOC, non hanno dubbi: i lungarni e i vari ponti del centro (in primis Ponte Santa Trinita) sono il posto migliore da dove vedere i fuochi di San Giovanni con le luci e i colori che si riflettono nelle acque dell’Arno, accompagnate da incredibili scorci su Ponte Vecchio. Proprio per questo motivo sono uno dei luoghi più affollati durante la serata del 24 giugno. C’è anche chi sceglie gite in barchetto o in gommone lungo il fiume per conquistare un punto di vista unico oppure le terrazze (a pagamento) dei rooftop degli hotel stellati.

Fuori da centro, gli Orti del Parnaso (il giardino sopra quello dell’Orticoltura, a cui si accede da via Bolognese) regala una particolare visuale su una buona fetta del panorama di Firenze, cupola inclusa. Ancora più in là, Fiesole è un’altra meta interessante per ammirare questo show pirotecnico “a distanza”, dall’alto del convento di San Francesco: i fuochi risulteranno più piccoli, ma a fare da contorno ci sarà un panorama unico.

Gli orari della festa di San Giovanni 2023 a Firenze

Ecco quindi in sintesi i principali eventi per la festa di San Giovanni a Firenze, dalle celebrazioni religiose ai fuochi d’artificio:

  • ore 8.30 – partenza del Corteo degli omaggi, tra via Folco Portinari, piazza Duomo, via Calzaioli e piazza della Signoria
  • ore 8.15 – esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria
  • ore 9.30 – seconda parte del Corteo degli omaggi da piazza della Signoria a piazza Duomo
  • ore 10.00 – Battistero di San Giovanni, offerta dei Ceri all’arcivescovo di Firenze
  • ore 10.30 – messa solenne in Duomo
  • ore 15.45 – sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina fino a piazza Santa Croce (arrivo alle 17.00)
  • ore 18.00 – Società Canottieri di Firenze, Palio Remiero di San Giovanni in Arno
  • ore 18.00 – Finale del Calcio storico fiorentino in piazza Santa Croce (biglietti esauriti)
  • ore 22.00 – i fuochi di San Giovanni illuminano i cieli di Firenze
  • ore 11.00 (25 giugno) – piazza della Signoria, corteo storico e rimozione della corona del Marzocco
  • Qui gli altri eventi del weekend di San Giovanni

La finale del Calcio storico fiorentino 2023 tra Azzurri e Rossi

0

C’è attesa per la finale del Calcio storico fiorentino 2023 che il 24 giugno vedrà di nuovo sfidarsi Azzurri e Rossi: i biglietti sono andati a ruba in una giornata. Gli Azzurri di Santa Croce, sabato 10 giugno, hanno sconfitto i Bianchi per 7 cacce a 3, mentre i Rossi di Santa Maria Novella sono usciti vittoriosi dalla partita di domenica contro i Verdi per 7 cacce e mezzo contro 2. Anche l’anno scorso i due colori si erano affrontati sulla sabbia di Santa Croce per l’incontro conclusivo del torneo di San Giovanni.

La finale del calcio storico fiorentino il 24 giugno 2023 e l’orario del corteo

Come da tradizione, l’ultimo capitolo del torneo si svolgerà nel giorno del patrono di Firenze, San Giovanni, sabato 24 giugno. Confermato l’orario di inizio della finale del Calcio storico che prenderà il via alle 18. L’incontro verrà preceduto come di consueto dalla sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina lungo le vie del centro, che partirà alle ore 15.45 da piazza Santa Maria Novella. L’arrivo in piazza Santa Croce è previsto alle 17, con l’esibizione sul sabbione degli sbandieratori.

Il Magnifico Messere per la finale del Calcio storico fiorentino 2023

Quest’anno, come Magnifico Messere della finale del Calcio storico fiorentino, è stato scelto il lanciatore del peso Leonardo Fabbri. L’atleta, lo scorso 2 giugno, ha vinto la gara di lancio del peso durante il Golden Gala  “Pietro Mennea” di Firenze.

In città, saranno tanti gli eventi per festeggiare il 24 giugno: alle ore 18 i quartieri storici di Firenze si sfideranno anche sull’Arno, per il tradizionale palio remiero nel tratto di Ponte Vecchio, organizzata dalla Società di San Giovanni Battista. Alle 22 poi i cieli si coloreranno con gli immancabili fuochi di San Giovanni.

Dove vedere la finale in tv e in streaming

Lunedì 19 giugno al Box Office delle Murate sono stati messi in vendita i tagliandi di ingresso per la partita di San Giovanni, e i biglietti sono andati esauriti in poche ore. Per chi non potrà sedere sugli spalti di piazza Santa Croce, la finale del Calcio storico fiorentino del 24 giugno sarà trasmessa in diretta su Toscana Tv e Firenze Tv (in chiaro sul digitale terrestre), per chi si trova in Toscana. Lo streaming web a livello nazionale invece sarà proposto sulla piattaforma DAZN.

Ricorso al Tar contro il decreto che taglia i 55 milioni per il Franchi

Sullo stadio Franchi di Firenze e sui 55 milioni di euro di fondi che sono stati negati dalla Commissione europea (ma approvati a suo tempo dal governo) è guerra tra il Comune di Firenze e il governo. Palazzo Vecchio ha deciso di ricorrere al Tar contro il decreto che taglia i soldi per il Franchi, come da determinazione dirigenziale dello scorso 15 giugno. Una mossa identica a quella di Venezia che, per il Bosco dello Sport, ha visto tagliare parte dei fondi. Per lo stadio quei 55 milioni, su un totale di 200, sono importanti e possono far saltare il banco. Per questo si è deciso di ricorrere al governo.

Le mosse del Comune di Firenze

I 55 milioni furono assegnati dal governo Draghi nel 2022 e poi revocati lo scorso 28 aprile ed è qui che si gioca la partita del Comune. Tanto più che la gara d’appalto per trovare la ditta che farà i lavori è in corso, è stata prorogata fino a fine mese e quindi il sindaco di Firenze Dario Nardella non vuole fare passi indietro. Il problema è che con un ricorso al Tar si rischia un enorme allungamento dei tempi (che invece sono strettissimi) e si rischia oltretutto che, essendo necessaria una pronuncia dei giudici, i rapporti col governo di destra si guastino definitivamente.

Cosa chiede Palazzo Vecchio

Il ricorso è chiaro. Il Comune chiede al Tar che l’atto governativo sia annullato dando mandato all’avvocatura di difendere la tesi “presso tutte le superiori Autorità in ogni ulteriore grado di giudizio”. E’ facile che il governo si opponga, innescando un’altra battaglia dopo quella relativa al Maggio Musicale Fiorentino e al buco di bilancio creato. Sul Maggio vanno trovati 8,3 milioni entro luglio e il ministro Sangiuliano chiede l’analisi delle responsabilità, a cominciare da Nardella. Intanto sempre sul Franchi è bene ricordare che c’è un altro ricorso, stavolta degli eredi Nervi, che chiedono la sospensiva del progetto.

Cinema agli Uffizi: il programma 2023 dell’arena all’aperto

Agli Uffizi il cinema all’aperto è ormai di casa: anche nell’estate 2023 nel piazzale del celebre museo di Firenze si riaccende il proiettore di “Apriti Cinema” con un ricco programma di film, a ingresso gratuito. Dal 26 giugno al 7 agosto sul cartellone ci sono titoli italiani e internazionale in lingua originale (sottotitolati) proposti dai festival cinematografici che hanno casa in città. Spazio quindi a film, ma anche a tanti volti del cinema.

Gli ospiti di Apriti Cinema e la programmazione settimanale

In questa arena estiva sui generis arrivano grandi ospiti come Alice Rohrwacher, a cui il festival dei Popoli dedica una selezione di film il mercoledì sera: il 5 luglio la regista sarà nel piazzale degli Uffizi prima della proiezione di Corpo Celeste. Ma la lista è ancora lunga. Il videoartista Antonello Matarazzo, il 26 giugno, darà il via alla rassegna presentando il suo film dedicato al pittore Pablo Echaurren. Il regista spagnolo Alberto Utrera, invitato dal Festival del Cinema Iberoamericano “Entre dos Mundos”, sarà a Firenze il 30 giugno con due lavori, mentre il giorno dopo Alessandro Capitani sarà protagonista della serata, prima con il corto  Bellissima, premiato con il David di Donatello nel 2016, e poi con I nostri fantasmi.

Carolina Cavalli, autrice del film rivelazione Amanda, incontrerà il pubblico 7 luglio, Roberto Dassoni il 9 luglio presenterà in anteprima il documentario MyCallas, nel centenario della nascita di Maria Callas, per un evento in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino. Il 15 luglio infine una serata speciale con la proiezione di Margherita la voce delle stelle, documentario realizzato in occasione del decimo anniversario dalla morte dell’astrofisica Margherita Hack. Sarà presente il regista Samuele Rossi.

La programmazione del cinema all’aperto nel piazzale degli Uffizi è ricca. Ogni lunedì la mini-rassegna “Notti di Mezza Estate” firmata dal festival Lo Schermo dell’Arte, la selezione del martedì è invece curata dal Middle East Now, ogni mercoledì – come detto – l’omaggio ad Alice Rohrwacher, il giovedì i capolavori di Franco Zeffirelli per celebrare i 100 anni dalla sua nascita, mentre la domenica è riservata all’omaggio ad Anna Magnani con alcuni dei film che meglio rappresentano il percorso artistico dell’attrice. E poi le proposte di FánHuā Chinese Film Festival, Florence Queer Festival, River to River Florence Indian Film Festival, N.I.C.E. festival e tre serate, il 29 giugno, 21 luglio e 23 luglio, dedicate alla grande arte, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi.

La rassegna “Apriti Cinema 2023” è organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura del Cinema la Compagnia – Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione e con il sostegno delle Gallerie degli Uffizi. L’iniziativa è inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina. Si arricchisce così l’offerta dei cinema all’aperto di Firenze.

Cinema agli Uffizi 2023: il programma completo

Lo schermo si accende ogni giorno al calar del sole, alle ore 21.45, e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Ecco il programma completo di Apriti Cinema 2023, nel piazzale degli Uffizi.

  • Lunedì 26 giugno
    Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
    Pablo di Neanderthal, di Antonello Matarazzo, Italia, 2022, 63’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese.
    Alla presenza del regista e di Bruno Di Martino.
  • Martedì 27 giugno
    Florence Korea Film Fest
    In Our Prime, di Park Dong-hoon, Corea del Sud, 2022, 117’, v.o. coreano con sottotitoli in italiano.
  • Mercoledì 28 giugno
    Florence Queer Festival
    So Damn Easy Going, di Christoffer Sandler, Svezia e Norvegia, 2022, 91’, v.o. svedese con sottotitoli in italiano.
  • Giovedì 29 giugno
    Gallerie degli Uffizi
    The Ideal Museum, di Ivan Bolotnikov e Fedor Pronko, Russia, 2023, 72’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
    Alla presenza di Elena Chernyak, Francesco Pignatelli e Boris Manner
  • Venerdì 30 giugno
    Entre dos Mundos – Festival del Cinema Iberoamericano
    El sentido del cacao, en busca del gusto perdido, di Alberto Utrera, Spagna, 2020, 20’, v.o. spagnolo sottotitolato in italiano.
    +
    Sembrando el futuro, di Alberto Utrera, Spagna e Equador, 2021, 30’, v.o. spagnolo sottotitolato in italiano.
    Alla presenza del regista e di un esperto della Rete Semi Rurali
  • Sabato 1 luglio
    “Fuori Sentiero” a cura di Sentiero Film Factory
    Bellissima, corto di Alessandro Capitani, Italia, 2015, 12’, v.o. italiano
    +
    I nostri fantasmi, di Alessandro Capitani, Italia, 2021, 90’, v.o. italiano.
    Alla presenza del regista
  • Domenica 2 luglio
    Premio Claudio Carabba
    Cerimonia di premiazione della seconda edizione del “Premio Claudio Carabba”, un concorso per giovani critici cinematografici dedicato alla memoria del grande critico fiorentino.
    +
    Omaggio a Anna Magnani
    L’amore
    , di Roberto Rossellini, Italia, 1948, 69’, v.o. italiano. Nastro D’argento a Anna Magnani per l’iconico
  • Lunedì 3 luglio
    Arena chiusa per concerto
  • Martedì 4 luglio
    Middle East Now Festival – Summer Picks
    Presentazione del libro Iran. Il tempo delle donne (Castelvecchi 2023) di Luciana Borsatti
    +
    Noi donne iraniane, di Sabina Fedeli e Anna Migotto, Italia, 2023, 60’, v.o.italiano
    Alla presenza dell’autrice Luciana Borsatti, con introduzione video delle registe
  • Mercoledì 5 luglio
    Festival dei Popoli – Omaggio a Alice Rohrwacher
    Corpo celeste, di Alice Rohrwacher, Italia, Francia, Svizzera, 2011, 100’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese.
    Alla presenza della regista
  • Giovedì 6 luglio
    Zeffirelli 100
    Franco Zeffirelli, corto di Matteo Cichero e Matteo Mascotto, prodotto dalla Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, supervisione alla regia di Pippo Zeffirelli, Italia, 2023, 13’, v.o. italiano.
    +
    Per Firenze, di Franco Zeffirelli, Italia, 1966, 50’, v.o. italiano.
  • Venerdì 7 luglio
    N.I.C.E. – New Italian Cinema Events
    Amanda, di Carolina Cavalli, Italia 2022, 93’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
    Alla presenza della regista
  • Sabato 8 luglio
    Arena chiusa per concerto
  • Domenica 9 luglio
    In collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
    MyCallas, di Roberto Dassoni, Italia, 2023, 60’, v.o. italiano. Alla presenza del regista, del musicista Gian Francesco Amoroso e di Giovanni Vitali del Maggio Musicale Fiorentino
  • Lunedì 10 luglio
    Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estateThe Melt Goes On Forever: The Art and Times of David Hammons, di Harold Crooks e Judd Tully, Stati Uniti, 2022, 100’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Martedì 11 luglio
    Middle East Now Festival – Summer Picks
    Harka, di Lofti Nathan, Tunisia, Francia, Lussemburgo, Belgio, 2022, 90′, v.o. originale con sottotitoli in italiano e in inglese. Alla presenza di Alberto Tonini – Università di Firenze
  • Mercoledì 12 luglio
    Festival dei Popoli – Omaggio a Alice Rohrwacher
    Le meraviglie, di Alice Rohrwacher, Italia, Svizzera, Germania, 2014, 110’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
  • Giovedì 14 luglio
    Zeffirelli 100
    Franco Zeffirelli, corto di Matteo Cichero e Matteo Mascotto (replica)
    +
    La bisbetica domata, di Franco Zeffirelli, Italia e Stati Uniti, 1967, 122’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Venerdì 14 luglio
    River to River Florence Indian Film Festival
    Almost Pyaar, di Anurag Kashyap, India-UK, 2022, 155’, v.o. indiano con sottotitoli in italiano e inglese
  • Sabato 15 luglio
    10 anni senza Margherita Hack – In collaborazione con il Museo Galileo
    Margherita. La voce delle stelle, documentario di Samuele Rossi, Italia, 2022, 52’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese.
    Alla presenza del regista e di Roberto Ferrari, Direttore esecutivo del Museo Galileo
  • Domenica 16 luglio
    Arena chiusa per concerto
  • Lunedì 17 luglio
    Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
    Art & Krimes by Krimes, di Alysa Nahmias, Stati Uniti, 2021, 84’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Martedì 18 luglio
    Middle East Now Festival – Summer Picks
    The Exam, di Shawkat Amin Korki, Germania, Iraq, Kurdistan, Qatar, 2021, 90’, v.o. originale con sottotitoli in italiano e in inglese
  • Mercoledì 19 luglio
    Festival dei Popoli – Omaggio a Alice Rohrwacher
    Lazzaro felice
    , di Alice Rohrwacher, Italia, Svizzera, Francia, Germania, 2018, 125′, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
  • Giovedì 20 luglio
    Zeffirelli 100
    Il direttore Artistico di Effetto Venezia 2023 di Livorno presenta la 39esima edizione dal titolo “Il Cinema è la città”, tra i molti appuntamenti della kermesse l’omaggio al Maestro Zeffirelli.
    +
    Franco Zeffirelli (corto di Matteo Cichero, replica)
    +
    Romeo e Giulietta, di Franco Zeffirelli, Italia e Stati Uniti, 1968, 138’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Venerdì 21 luglio
    Gallerie degli Uffizi
    Wo ist Gott?, di Sandra Gold, Germania, 2022, 105’, v.o. tedesco con sottotitoli in italiano
  • Sabato 22 luglio
    Firenze 1993 – 2023. 30°Anniversario Strage di Via dei Georgofili
    Sventrati. Vivere-sopra, Un monologo teatrale di e con Tiziana Giuliani, Arca Azzurra Eventi.
  • Domenica 23 luglio
    Gallerie degli Uffizi
    Malinconia, di Francesco Rossi, Italia, 7’, v.o. italiano. Alla presenza del regista e di Vittoria Panichi, Assessora alla cultura del Comune di Casole d’Elsa (SI)
    +
    Omaggio a Anna Magnani
    Bellissima, capolavoro del Neorelismo, di Luchino Visconti, Italia, 1951, 114’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
  • Lunedì 24 luglio
    Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
    Marina Abramović & Ulay: No Predicted End, di Kasper Bech Dyg, Danimarca, 2022, 95′, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Martedì 25 luglio
    Middle East Now Festival – Summer Picks
    El Arena, di Jay B. Jammal, Libano, Emirati Arabi, 2022, 78’, v.o. originale con sottotitoli in italiano e in inglese
    Anteprima italiana
  • Mercoledì 26 luglio
    Festival dei Popoli – Omaggio a Alice Rohrwacher
    Futura, di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, Italia, 2021, 105′, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
  • Giovedì 27 luglio
    Zeffirelli 100
    Franco Zeffirelli, di Matteo Cichero e Matteo Mascotto (replica)
    +
    La Traviata, film-opera di Franco Zeffirelli, Italia, 1982, 109′, v.o. italiano
  • Venerdì 28 luglio
    N.I.C.E. – New Italian Cinema Events
    Eveline fra le nuvole, di Anna di Francisca, Italia, 2023 90′, v.o. italiano con sottotitoli in inglese
  • Sabato 29 luglio
    Evento Speciale
    Nel labirinto delle tartarughe
    , di Salvador Simó, Spagna, Paesi Bassi e Germania, 2018, 80′, v.o. spagnolo con sottotitoli in italiano
  • Domenica 30 luglio
    Omaggio a Anna Magnani
    La rosa tatuata, di Daniel Mann, Stati Uniti, 1955, 117′, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Lunedì 31 luglio
    FánHuā Chinese Film Festival
    Wind, di Dadren Wanggyal, Cina, 2020, 96′, v.o. tibetano con sottotitoli in italiano
  • Martedì 1 agosto
    Florence Korea Film Fest
    Life is Beautiful, di Choi Kook- hee, Corea del sud, 2022, 122’, v.o. coreano con sottotitoli in italiano
  • Mercoledì 2 agosto
    Evento speciale
    Firenze città d’acque, di Massimo Becattini, Sandro Nardoni, Luciano Nocentini, Italia 2022.
    Alla presenza dei registi
  • Giovedì 3 agosto
    Zeffirelli 100
    Franco Zeffirelli, di Matteo Cichero e Matteo Mascotto (replica)
    +
    Otello, film-opera di Franco Zeffirelli, Italia, Paesi Bassi, 1986, 114′, v.o. italiano, con sottotitoli in italiano
  • Venerdì 4 agosto
    Omaggio a Anna Magnani
    Pelle di serpente, di Sidney Lumet, Stati Uniti, 1960, 119′, v.o. inglese con sottotitoli in italiano
  • Sabato 5 agosto
    Omaggio a Anna Magnani
    Mamma Roma, di Pierpaolo Pasolini, Italia, 1962, 106′, v.o. italiano
  • Domenica 6 agosto
    Zeffirelli 100
    Franco Zeffirelli, di Matteo Cichero e Matteo Mascotto (replica)
    +
    Un tè con Mussolini, di Franco Zeffirelli, Italia e Regno Unito, 1999, 117′, v.o. inglese, con sottotitoli in italiano
  • Lunedì 7 agosto
    Omaggio a Anna Magnani
    Selvaggio è il vento, di George Cukor, Stati Uniti, 1957, 114′, v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Il programma completo di Apriti Cinema 2023, nel piazzale degli Uffizi, con le trame dei film è sul sito del Cinema La Compagnia di Firenze.

Scandicci Open City 2023, oltre 160 eventi estivi in città

Oltre 160 eventi in tutta Firenze fino al 24 settembre: tutto questo è possibile grazie a Scandicci Open City 2023, “il cantiere della meraviglia” a cielo aperto. Piazze, giardini, ville e castelli ospitano musica, cinema, teatro, danza, e molto altro ancora. Sono 28 le associazioni coinvolte. Un cartellone fatto di tanti generi diversi, per tutte le età e tutte le tasche (gli eventi sono tutti ad ingresso libero o con biglietti a prezzo contenuto). Ed è proprio così: in estate la città diventa un luogo di divertimento per tutti.

Il programma di Scandicci Open City 2023

Il programma di Scandicci Open City è sempre molto ricco, e lo vedremo a breve mese per mese. Ci sono così tante iniziative che non si possono perdere! Tra queste, ricordiamo le principali: l’arena estiva cinematografica al Pomario del Castello dell’Acciaiolo (via Pantin, 63), gli appuntamenti al fresco del Parco di Poggio Valicaia come il cinema nel bosco (via della Poggiona, 6 A) per grandi e piccini, la musica elettronica de La Chute, il ritorno del Teatro Studio Krypton e la prima edizione di “Altre Spiagge”, festival di cultura queer. E ancora, il progetto di Tempo Reale al carcere di Sollicciano (via Girolamo Minervini, 2r), il Festival economia e spiritualità, la danza contemporanea del Festival Nutida e gli omaggi a Calvino, Dalla e Battisti. Tornano infine il Cirk Fantastik, il jazz nelle fattorie e agriturismi del territorio, oltre a 60 appuntamenti nei circoli cittadini.

Gli ultimi appuntamenti di Giugno

Tra gli ultimi appuntamenti di Giugno ricordiamo mercoledì 21 (ore 21:15) il Tributo a Lucio Battisti suonato dal vivo da Francesco Rainero (voce, chitarra e pianoforte), Niccolò Chimenti (chitarra, cori e tastiere), Eugenio Nardelli (batteria) e Luca Silvestri (basso) al Parco e Pomario del Castello dell’Acciaiolo (via Pantin, 63). Nello stesso luogo, domenica 25 (ore 21:30) ci sarà la proiezione del film “Le otto montagne” di Van Groeningen, C. Vandermeersch e con Alessandro Borghi, Luca Marinelli e Elisabetta Mazzullo. Sarà presente anche l’attrice Elisabetta Mazzullo. Si prosegue mercoledì 28 (ore 21:00) con “I cappuccetti”, spettacolo per bambini (dai 3 ai 10 anni) e famiglie, che si terrà al Circolo ARCI Le Bagnese. Il mese di giugno chiude le sue porte con “Rossella e le altre” (storia di Rossella Casini) venerdì 30 (ore 21:00).

Scandicci Open City 2023, gli eventi di Luglio

“Scandicci Open City 2023” prosegue anche nel mese di luglio con tantissimi eventi in programma. In questa breve guida, abbiamo sintetizzato alcuni dei migliori in cartellone. Sabato 1 (ore 19:30) alla Fattoria di Roncigliano (via di Roncigliano, 6)  apericena e concerto di Flux Trio – Franco Santarnecchi tastiere, Riccardo Onori chitarra e Donald Renda batteria; a seguire (ore 21:00) Baby Dee in concerto. Alle ore 20:00 di sabato 8, al Parco di Poggio Valicaia (via della Poggiona, 6 A), ci sarà poi una divertente cena anni Ottanta, seguita dalla proiezione del film (genere: commedia) “Bianco Rosso e Verdone” di e con Carlo Verdone.

Altro Tributo, questa volta a Lucio Dalla interpretato dal vivo da Tommaso Novi, Luca Guidi, Giulia Pratelli e Giorgio Mannucci, si terrà al Parco e Pomario del Castello dell’Acciaiolo (via Pantin, 63) alle ore 21:15. Sempre all’Acciaiolo lo spettacolo “Le città indivisibili” di e con Ciro Masella (ore 21:30). La rassegna degli eventi del mese di luglio si chiude alle ore 21:00 di lunedì 31 nel medesimo luogo con “Family Affairs” di Flavia Pezzo, regia di Fulvio Cauteruccio.

Le iniziative in programma ad Agosto

Anche ad agosto proseguono le iniziative di Scandicci Open City 2023: mercoledì 2(ore 21:00), nell’Abbazia di San San Salvatore e San Lorenzo a Settimo (via S. Lorenzo a Settimo, 19) ARCA AZZURRA Estate a Badia presenta Paolo e Francesca, mentre alle ore 21:15 di venerdì 4 a Villa di Vico (via del Lago, 26) ci sarà “Musica Son: Capolavori dell’Ars nova Italiana Ensemble La Reverdie”. Martedì 22, alle ore 21:00, sempre ARCA AZZURRA, presenta “Panico ma rosa”.

Si prosegue sabato 26 alla Casa del popolo Rita Atria Vingone (via Roma, 166) con talk sulla casa del popolo e la sua resistenza (ore 19:00) e con “Impro Queer” (ore 21:00). Gli appuntamenti di agosto terminano giovedì 31 al Parco di Poggio Valicaia (via della Poggiona, 6 A) con “La marcia degli alberi” – Letture animate per bambini con laboratorio di origami (ore 16:00) e con “Tre passi – passeggiata spettacolo” da piazza Resistenza al Parco di Poggio Valicaia (ore 19:00).

Le sorprese non finiscono qui: il mese di settembre

Grazie a Scandicci Open City 2023″ anche settembre rivela molte sorprese: si parte venerdì 1 al Parco e Pomario del Castello dell’Acciaiolo (via Pantin, 63) con “Tra le Scatole” di Giulio Lanzafame, performer e clown (ore 18:30) e con “Hanger?” di Mario Levis, clown, teatro fisico e musicista (ore 21:00). Domenica 10 al Parco di Poggio Valicaia (via della Poggiona, 6 A) proiezione del film “Robin Hood” (ore 20:30) e pizza all you can eat (ore 19:30). Si chiude la rassegna estiva di “Scandicci Open City 2023” lunedì 25 (ore 18:00) con il Festival di Economia e Spiritualità – Meditare e sognare un mondo nuovo. Scienza, economica e spiritualità in dialogo con il prof. Stefano Mancuso in collaborazione con Ricostruire la vita.

Il programma completo delle iniziative (in costante aggiornamento) è disponibile sul sito ufficiale di Scandicci Open City.

 

Bonus spesa alimentare 2023: a luglio arriva la carta da 382 euro

0

Il bonus spesa nel 2023 cambia pelle e diventa una “Carta solidale acquisti” che a luglio porterà a un risparmio di 382 euro sul carrello alimentare. Dopo mesi di attesa sta prendendo forma questa misura prevista nello scorso dicembre dalla legge di bilancio. Il sostegno economico, in favore delle famiglie con un Isee basso, potrà essere usato solo per i beni di prima necessità. Vediamo allora come funziona il bonus spesa: dalla graduatoria dell’Inps con al lista dei beneficiari, a quello che dovrà fare ogni singolo Comune.

I requisiti per il bonus spesa alimentare da 382 euro: a chi spetta

La nuova carta acquisti per la spesa, prevista dalla manovra finanziaria con uno stanziamento per il 2023 di mezzo miliardo di euro, prevede un bonus di 382,50 euro pagato una sola volta a ogni famiglia (e non ai singoli beneficiari). Questi i requisiti:

  • essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe
  • Isee non superiore a 15.000 euro
  • non ricevere altri sostegni di inclusione sociale (come reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, cassa integrazione, indennità di disoccupazione Naspi o Dis coll, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito)

È previsto un solo contributo per nucleo familiare, che potrà essere incrementato se a ottobre risulteranno ancora fondi a disposizione, a seguito di carte non attivate. Nel dettaglio vengono previste queste priorità per assegnare le risorse:

  1. Famiglie di 3 o più persone, con un bambino nato entro il 31 dicembre 2009 (priorità ai nuclei con Isee più basso);
  2. Famiglie di 3 o più persone, con un bambino nato entro il 31 dicembre 2005 (priorità ai nuclei con Isee più basso)
  3. Famiglie di 3 o più persone con Isee basso

Il Bonus spesa alimentare 2023 non va richiesto: la graduatoria Inps-Comune

Va chiarito che non è possibile fare domanda online per il bonus spesa alimentare 2023, ma la Carta solidale acquisti del valore id 382,50 euro viene riconosciuta automaticamente a chi ne ha diritto dal singolo Comune di residenza, che delinea l’elenco dei beneficiari, incrociando i dati con la graduatoria redatta dall’Inps. Un po’ – come come successo in passato per altre agevolazioni. Per questo è importante avere un Isee aggiornato. L’Istituto di previdenza nazionale lo scorso 13 giugno ha messo a disposizione delle amministrazioni locali queste liste grazie a un applicativo web (a cui solo i Comuni possono accedere).

Il decreto attuativo della carta acquisti “risparmio spesa”, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 12 maggio, ha definito i dettagli: l’importo esatto del bonus, la platea dei cittadini a cui spetta (con i requisiti Isee), quando e come sarà pagato, ma non sarà necessario richiederlo. È stato definito anche il numero di carte acquisti che sarà destinato a ogni Comune: oltre 30.000 a Roma e Torino, più di 14.000 a Milano, 20.000 a Palermo, 3.983 a Firenze, solo per fare qualche esempio.

Come funziona: a luglio il pagamento del bonus 382 euro per la spesa alimentare

La “Carta solidale acquisti”, questo il nome ufficiale del bonus spesa alimentare, sarà in pratica una Postepay prepagata: funzionerà in modo simile all’ex social card (destinata agli over 65 e ai genitori di bimbi con meno di 3 anni) e l’importo di 382,50 euro verrà accreditato direttamente sulla carta elettronica. In tutto saranno al massimo un milione e 300 mila i nuclei che beneficeranno dell’iniziativa: questo è il numero massimo di card previsto.

La carta del bonus spesa alimentare sarà consegnata negli uffici postali e il pagamento del bonus è previsto dal mese di luglio 2023, da quando si potrà usare nei negozi aderenti solo per gli acquisti alimentari. Le famiglie beneficiarie riceveranno una lettera, mentre gli esercizi commerciali potranno fare domanda sul sito del Ministero dell’Agricoltura per essere inclusi nell’elenco. Ma attenzione, per attivare la carta sarà necessario fare almeno un pagamento entro il 15 settembre 2023. Passata questa data, la card – senza alcun acquisto – verrà disattivata. Poste italiane, durante il mese di ottobre 2023, farà un monitoraggio delle carte non utilizzate e le risorse non spese torneranno nel fondo per il bonus e saranno divise tra i beneficiari che invece hanno usato la card.

Cosa si può comprare con la “Carta solidale acquisti”: la lista alimentare

Oltre ai requisiti per ottenere il bonus spesa, ci sono delle limitazioni anche sulle tipologie di merce per cui si può usare questa speciale carta Postepay caricata con la somma di 382,50 euro. Sono esclusi infatti gli alcolici, di qualsiasi tipo, dal vino alla birra fino ai liquori. Questa la lista della “spesa” specificata nell’allegato 1 del decreto attuativo:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pesce fresco
  • latte e suoi derivati (come formaggi, yogurt, ecc)
  • uova
  • olio d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • pasta
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi e lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele
  • zucchero
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acqua minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Come funziona in sintesi

Ecco quindi in poche parole come funziona il bonus spesa della Carta solidali acquisti 2023:

  • Requisiti – Famiglie con Isee fino a 15.000 euro (priorità ai nuclei numerosi e con figli minorenni)
  • Esclusioni – Sono escluse le famiglie che godono già di altre forme di inclusione sociale (reddito di cittadinanza, indennità di disoccupazione, ecc.)
  • Com’è fatta – Viene fornita una Postepay, una carta prepagata ricaricabile
  • Importo – Bonus spesa di massimo 382,50 euro per tutto il 2023, una sola carta acquisti per famiglia
  • Quando – Pagamento del bonus spesa a partire da luglio 2023
  • Entro quando usarla – Il primo acquisto va fatto entro il 15 settembre 2023, altrimenti l’importo sulla carta viene azzerato
  • Per cosa usarla – Si possono acquistare solo beni di prima necessità (non gli alcolici)
  • Come richiedere il bonus spesa 2023 – non bisogna fare domanda, viene assegnata in modo automatico grazie ai dati Isee in possesso dell’Inps e incrociati con quelli dei Comuni

7mila famiglie hanno fatto domanda per i nidi gratis in Toscana

Sono oltre 800 i genitori fiorentini che hanno presentato domanda per i nidi gratis in Toscana. Si tratta del bando della Regione, che ha previsto un investimento complessivo di 240 milioni di euro: i genitori possono iscrivere, in modo del tutto gratuito, i propri figli sia ai nidi comunali sia a quelli accreditati. La misura è rivolta ai nuclei con figli con un’età compresa fra i tre mesi e i tre anni e con un Isee fino a 35mila euro. A livello regionale sono 7.000 le famiglie che hanno al momento fatto domanda. Ma c’è ancora tempo.

Fino a quando si può fare domanda per i nidi gratis in Toscana

È possibile far domanda fino alla fine del mese, precisamente fino al 30 giugno alle ore 18, sul sito ufficiale della Regione Toscana nella sezione ‘Nidi gratis’, che è il nome del progetto, accedendo con Spid o CIE (carta di identità elettronica). È  necessario inserire i propri dati, quelli del bambino, del servizio prescelto e la fascia Isee (fino a 35mila euro).

Sulla domanda per i nidi gratis in Toscana è bene precisare che l’importo massimo previsto dal bando è di 527,27 euro mensili a cui bisogna aggiungere l’erogazione del contributo dell’Inps, sempre a cadenza mensile, pari a un massimo di 272,7 euro, per coloro che rientrano nella fascia Isee 0-25mila, e di 227,27 euro per chi ha un Isee fino a 35mila euro.

I numeri

Ci sono ancora diversi giorni per presentare domanda ed è quindi facile che i numeri – dagli 800 fiorentini ai 7mila toscani – possano aumentare notevolmente. Questo perché in genere ai bandi l’impennata di domanda si ha proprio nei giorni conclusivi e poi perché tutti, dalla Regione fino ai vari enti locali, ritengono che la misura sia un aiuto davvero concreto per i genitori. Sarebbe dunque assurdo non approfittarne.

Eventi, mostre e sagre a Firenze nel weekend (17-18 giugno 2023)

Musica, arte, shopping, festival, sagre e tanti eventi a Firenze: in questa guida al weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 c’è proprio di tutto. Dal Firenze Rocks al festival di danza Nutida, dalle visite a Sant’Orsola agli ultimi giorni per visitare la mostra di Palazzo Strozzi. Nel quartiere fiorentino di Sant’Ambrogio c’è poi una curiosa kermesse, mentre in città tornano i mercatini. La bella stagione porta con sé anche la riapertura delle arene estive. Nei dintorni di Firenze potrete farvi una “scorpacciata” di fritto misto a Pozzolatico con la sagra del Centro Storico Lebowski oppure decidere di andare nel castello di Calenzano Alto per ammirare gli artisti di strada di Lunaria. Scopriamo allora nel dettaglio cosa fare a Firenze in questo fine settimana. Il sommario:

Cosa fare a Firenze sabato 17 e domenica 18 giugno 2023: Firenze Rocks

Gruppi italiani e band internazionali. Alla Visarno Arena nel fine settimana torna Firenze Rocks. Quest’anno le date in programma sono solamente due. Nella giornata di sabato 17 gli artisti di punta saranno i The Who, accompagnati dall’orchestra del Maggio musicale fiorentino, mentre domenica 18 giugno 2023 toccherà ai Maroon 5 chiudere la scaletta. Lo spettacolo inizierà però già nel primo pomeriggio con altri gruppi e solisti. Per vedere l’elenco completo degli artisti in programma in questo fine settimana o saperne di più sull’evento, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sul Firenze Rocks 2023. A disposizione ancora alcuni biglietti.

Apertura delle prime arene estive fiorentine

Il cinema sotto le stelle. Entusiasmo, divertimento e relax sono quindi all’ordine del giorno grazie alla programmazione delle arene estive fiorentine, che riaprono con l’arrivo della bella stagione. Prima di esplorare quelle in città, si ricorda che al Cinema di Castello (zona Firenze Nord), da giovedì 15, è attiva l’arena estiva nel cortile esterno del circolo Arci in Via Reginaldo Giuliani, 374. Sabato si potrà prendere parte alla proiezione del film “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti (ore 21:30) e domenica a “Maigret” di Patrice Leconte (ore 21:30).

Venerdì 16 accende i suoi riflettori l’arena estiva Esterno notte del Poggetto, nel “giardino” della Flog, dove è attiva anche alla piscina. Una bella occasione per unire un bel tuffo alla magia dei film sotto le stelle in via Michele Mercati 24/b. In programma il 17 “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti (ore 21:30) e il 18 “Mon crime. La colpevole sono io” di François Ozon (ore 21:30). Venerdì riapre anche il Cinema Chiardiluna in via Monte Oliveto 1 (angolo viale Aleardi), nell’Oltrarno, una delle storiche arene estive di Firenze. Sabato 17 è in programma il film “Il Colibrì” di Francesca Archibugi (ore 21:30), mentre domenica 18 “Le Otto Montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (ore 21:30). Ricordiamo che per i film italiani ed europei il biglietto del cinema costa 3,50 euro per tutta l’estate.

Eventi nel weekend a Firenze (17-18 giugno): la mostra di Palazzo Strozzi e una visita a Sant’Orsola

Drin, drin! Ultima chiamata per visitare la mostra Reaching for the stars – Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boake di Palazzo Strozzi. Un’ampia selezione di artisti contemporanei per celebrare i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte del XX e XXI secolo che, dopo aver girato i principali musei di tutto il mondo, arriva anche nel capoluogo toscano. L’esposizione è visitabile per tutto il weekend, dalle ore 10:00 alle 20:00. In programma anche numerose visite guidate per adulti e famiglie.

Mostre Firenze Palazzo Strozzi Reaching the stars
Reaching the stars Palazzo Strozzi ©ElaBialkowskaOKNOstudio

Tra gli eventi di sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 a Firenze, si segnala la possibilità di visitare l’ex-monastero di Sant’Orsola di Firenze, situato nell’isolato tra via Sant’Orsola e via Taddea (a pochi passi da San Lorenzo), in occasione dell’allestimento della mostra Oltre le mura di Sant’Orsola” (fino al 2 luglio 2023). Quattro ambienti del complesso sono eccezionalmente accessibili al pubblico per un mese con ingresso libero e visite guidate (dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 20) su prenotazione ([email protected]). Le opere sono firmate da Sophia Kisielewska-Dunbar, prima artista in residenza del futuro Museo Sant’Orsola, e dallo street artist Alberto Ruce.

Mercatini fiorentini

A Firenze i mercatini non mancano mai, neanche tra sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, ecco i principali eventi. In piazza Indipendenza c’è infatti lo storico appuntamento fisso con Indipendenza antiquaria (sabato e domenica, ore 09:00-19:00), in piazza Santo Spirito si terrà invece la classica Fierucolina (domenica, ore 09:00-19:00) e per finire, anche in piazza Santa Maria Novella c’è un mercatino chiamato proprio Ars Manualis (venerdì, sabato e domenica: ore 10:00-20:00). Infine, al Conventino Caffè Letterario (domenica, dalle ore 17:00 alle 23:00) potrete prendere parte a Only UsatoSecond Hand e Vintage Market, Music and other very Cool Things.

Festival Sant’Ambrogio

C’è un’assoluta novità a Sant’Ambrogio (piazza Lorenzo Ghiberti), luogo tanto amato dai fiorentini e vivace zona della città. Da giovedì 15 fino a domenica 18 giugno arriva la prima edizione del Festival SALE, una festa popolare dedicata proprio a Sant’Ambrogio. Per l’occasione, si alterneranno momenti di allegra e festosa convivialità a spettacoli teatrali e musicali. Il Teatro del Sale, creato da Maria Cassi e Fabio Picchi, esce così dalle sue mura e per tre giorni vive nelle strade e nelle piazze del quartiere portando fuori la sua arte ed il suo cibo. Questo il PDF con il programma completo dell’iniziativa.

Eventi collaterali al Calcio storico fiorentino: Trofeo Marzocco e partita benefica

Tra gli eventi collaterali al Centro storico fiorentino, sabato 17 giugno 2023 alle ore 18:00 sul sabbione di piazza Santa Croce, si terrà la trentesima edizione del trofeo Marzocco. Si tratta di un torneo tra gruppi di sbandieratori provenienti da tutta Italia, che quest’anno celebra anche i 50 dalla nascita dei Bandierai degli Uffizi. Domenica 18 giugno alle ore 18:00, sempre in piazza Santa Croce, si svolgerà la partita organizzata dagli ex calcianti dell’Associazione 50 Minuti a favore dell’Associazione Tumori Toscana. Prevista inoltre la sfilata del corteo storico della Repubblica dal Palagio di Parte Guelfa, con l’esibizione degli sbandieratori. Per entrambi gli eventi l’ingresso è gratuito. Sempre domenica, ma questa volta di mattina, si svolgerà l’incoronazione del Marzocco: alle ore 11 sulla statua leonina di fronte a Palazzo Vecchio verrà posata la corona realizzata dalla Bottega Orafa Paolo Penko.

Cosa fare nei dintorni a Firenze: la sagra del fritto misto del Centro Storico Lebowski (Pozzolatico)

Da venerdì 15 a domenica 18 giugno 2023 (tutti i giorni, dalle ore 21 a mezzanotte), nei locali del CRC di Pozzolatico (frazione di Impruneta) si terrà la undicesima Sagra del Fritto Misto, organizzata dal Centro Storico Lebowski. Il menù 2023 prevede specialità di ogni tipo: antipasti (affettati di mare, marinata di acciughe, tartare di tonno), primi (Chitarra alla Pescatora, tagliolino bottarga di muggine e zucchine, ravioli alla cernia con pomodorini e basilico) e secondi (polpette di pesce e maionese agli agrumi, frittura di calamari e gamberi, frittura di baccalà e patatine). Come nelle edizioni precedenti, esiste la possibilità di asporto e un’alternativa per vegetariani e vegani. Tutte le giornate prevedono accompagnamento musicale ad ingresso libero.

La Sagra del fritto misto del Centro Storico Lebowski a Pozzolatico (Impruneta)

Nutida: Festival di danza prima del tramonto

A partire dal 17 giugno, nel Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci (via Pantin 63, Scandicci), giunge alla sua IV edizione il “Festival di danza Nutida”, nato con la direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona. La rassegna presenta spettacoli e studi nell’ora che precede il tramonto, in un rapporto costante tra pubblico e artisti. In particolare, sabato si apriranno le danze con la prima italiana di “Adama” (ore 19:00) di Mario Bermudez Gil e, a seguire, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Rosati con “Entanglement”. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale di Nutida.

Eventi nel weekend nei dintorni di Firenze: Lunaria 2023 a Calenzano (17-18 giugno)

Dove trovare un festival delle arti di strada? La risposta l’avrete visitando Calenzano Alto (Firenze) dove, anche in questo 2023, torna la magia di Lunaria. La sera del 17 e 18 giugnoci saranno spettacoli di musica, danza, giocoleria, arte del fuoco, acrobazie aeree, marionette, indovini, truccatrici e trampolieri che porteranno una meravigliosa atmosfera fiabesca nelle vie, nelle piazzette, nelle corti e nei giardini del borgo medievale. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale di Lunaria. L’ingresso è a pagamento (8-6 euro, gratis per i bambini sotto i 6 anni).

Altre idee per passare il weekend a Firenze

Ma gli eventi nel weekend a Firenze di sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 non finiscono qui, ecco qualche altra idea su cosa fare:

Cinema nel chiostro del Museo Novecento: il programma 2023

Da una parte i capolavori del ‘900, dall’altra il grande schermo. Torna il Cinema nel chiostro del Museo Novecento di Firenze, con una programmazione curata dall’associazione MArte e da Spazio Alfieri che dal 19 giugno 2023 proseguirà per quasi 3 mesi. In cartellone i migliori film della stagione (il biglietto di quelli italiani ed europei è a 3,50 euro), ma anche una rassegna dedicata a Pedro Almodóvar, che proporrà i lavori del maestro recentemente restaurati. E poi tanti ospiti: attori, registi e sceneggiatori. Per chi, prima della proiezione, vorrà vedere la collezione permanente o le mostre temporanee, questo luogo d’arte durante l’estate rimarrà aperto fino alle 20.

Dai film di Almodóvar agli ospiti speciali

Il Cinema nel chiostro del Museo Novecento nel 2023 giunge alla terza edizione e quest’anno la platea cresce fino a poter ospitare 230 spettatori. Quella allestita nel complesso delle Leopoldine, è una delle arene estive di Firenze attive in pieno centro storico. Sarà aperta fino al 10 settembre. La novità è la rassegna Almodóvar la forma del desiderio, dedicata al celebre regista spagnolo. Sul grande schermo saranno proposti 5 film culto degli anni Ottanta e dei primi Novanta, recentemente restaurati: Tacchi a spillo (23 giugno), Donne sull’orlo di una crisi di Nervi (30 giugno), La legge del desiderio (7 luglio), Che ho fatto io per meritare questo? (14 luglio), L’indiscreto fascino del peccato (21 luglio).

Donne sull'orlo di una crisi di nervi. Foto di Paco Navarro © El Deseo
Donne sull’orlo di una crisi di nervi. Foto di Paco Navarro © El Deseo

Tra giugno e luglio arriveranno anche tanti ospiti. Il 25 giugno, in occasione della proiezione di Terra delle donne, la regista Marisa Vallone e l’attrice Paola Simi incontreranno il pubblico. Il 7 luglio sarà invece protagonista della serata una storia di formazione destinata ad un pubblico adolescente con I pionieri, presentato dal regista Paolo Scivoletto, mentre il 9 luglio Giovanni Veronesi introdurrà la proiezione di Romantiche. Infine il 23 luglio Stefano Cipani parlerà del film che ha diretto, Educazione fisica, tratto dal testo teatrale La palestra di Giorgio Scianna, adattato in sceneggiatura per il grande schermo dai fratelli D’Innocenzo.

La programmazione 2023 del Cinema nel chiostro del Museo Novecento

Il cartellone prevede poi le migliori produzioni della stagione in corso, da Nanni Moretti a Marco Bellocchio fino a Giuseppe Fiorello. Per i film italiani ed europei, grazie al progetto del Ministero della Cultura “Cinema revolution”, il biglietto costa solo 3,50 euro, per gli altri titoli il prezzo dell’intero è 8 euro, quello del ridotto 6 (per soci di Unicoop Firenze o i clienti di Autolinee Toscane). A disposizione anche il botteghino online (cinemanelchiostro.marte.18tickets.it) per acquistare in anticipo il titolo di ingresso, senza fare la fila (i biglietti della promozione Cinema revolution costano 4 euro se comprati sul web).

Ecco la programmazione del Cinema nel chiostro del Museo Novecento di Firenze per il mese di giugno 2023. Le proiezioni iniziano alle ore 21.30.

  • Lunedì 19 giugno 2023
    IL SOL DELL’AVVENIRE
    di Nanni Moretti
    con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno
    drammatico, 95 min, Italia 2023
  • martedì 20 giugno 2023
    RAPITO
    di Marco Bellocchio
    con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi
    drammatico, 134 min, Italia 2023
  • mercoledì 21 giugno 2023
    STRANIZZA D’AMURI
    di Giuseppe Fiorello
    con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo
    drammatico, 130 min, Italia 2023
  • giovedì 22 giugno 2023
    RICK DUFER
    Stand Up Cogito Tour
    #qualefelicitàtour
  • venerdì 23 giugno 2023
    TACCHI A SPILLO
    di Pedro Almodóvar
    con Victoria Abril, Marisa Paredes, Miguel Bosé
    commedia, 119 min, Spagna 1991
  • sabato 24 giugno 2023
    arena chiusa
  • domenica 25 giugno 2023
    LA TERRA DELLE DONNE
    introducono il film la regista Marisa Vallone e l’attrice Paola Sini
    modera Gabriele Rizza
    di Marisa Vallone
    con Paola Sini, Valentina Lodovini, Jan Bijvoet, Syama Rayner, Hal Yamanouchi, Alessandro Haber
    drammatico, 104 min, Italia 2023
  • lunedì 26 giugno 2023
    RITORNO A SEOUL
    di Davy Chou
    con Ji-min Park, Emeline Briffaud, Lim Cheol-Hyun, Louis-Do de Lencquesaing
    drammatico, 117 min, Francia, Cambogia 2022
  • martedì 27 giugno 2023
    MON CRIME
    di François Ozon
    con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon
    commedia, 102 min, Francia 2023
  • mercoledì 28 giugno 2023
    L’INNOCENTE
    di Louis Garrel
    con Roschdy Zem, Anouk Grinberg, Noémie Merlant, Louis Garrel, Jean-Claude Pautot
    commedia, 99 min, Francia 2022
  • giovedì 29 giugno 2023
    arena chiusa
  • venerdì 30 giugno 2023
    DONNE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
    di Pedro Almodóvar
    con Carmen Maura, Antonio Banderas, Julieta Serrano, Rossy de Palma, María Barranco, Kiti Manver, Guillermo Montesinos, Chus Lampreave, Yayo Calvo, Loles León, Angel de Andrés López e la collaborazione di Fernando Guillén
    commedia, 88 min, Spagna 1988

Sono possibili cambiamenti o annullamenti in caso di maltempo. Aggiornamenti sul programma 2023 di “Cinema nel chiostro” collegandosi al sito di Spazio Alfieri.