venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 557

Risurrezione di Franco Alfano al Teatro del Maggio di Firenze

Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze va in scena il primo titolo lirico non di repertorio del 2020: è Risurrezione di Franco Alfano, compositore noto ai più per aver concluso l’orchestrazione di Turandot dopo la scomparsa di Puccini.

Rappresentata per la prima volta nel 1904 a Torino, Risurrezione di Alfano presenta vari elementi di novità rispetto alla produzione italiana della stessa epoca, a partire dal libretto di Cesare Hanau, il primo in prosa dell’opera italiana.

La storia si base sull’omonimo romanzo di Lev Tolstoj e racconta, in quattro atti, le sfortunate vicende di Katiusha e il suo amore per il principe Dimitri che la seduce e l’abbandona, incinta, condannandola ad un vita di tragedia e sacrificio. Morto il figlio, Katiusha diviene una prostituta, finendo prima in carcere poi ai lavori forzati in Siberia, ingiustamente accusata della morte di un cliente. Dimitri, pentito del male fatto, la ritrova in carcere e si offre di salvarla dal suo destino di prigionia sposandola. Katiusha, pur ancora profondamente innamorata del principe, rifiuta e sposa il detenuto politico Simonson: la rinuncia all’amore di Dimitri è l’unico modo per ottenere il suo riscatto morale e dunque la sua risurrezione.

Risurrezione di Franco Alfano al Teatro del Maggio: pregi e difetti

La rappresentazione del Teatro del Maggio Fiorentino riprende il riuscito allestimento del 2017 del Wexford Festival Opera, una importante rassegna irlandese che tutti gli anni mette in scena titoli quasi dimenticati. Semplici e funzionali sia la regia dell’esperta Rosetta Cucchi che le scene di Tiziano Santi, con i binari del treno come elemento che lega tutti e quattro gli atti. Completano la riuscita della parte scenografica i costumi di Claudia Pernigotti e le luci di Ginevra Lombardo su progetto di D.M. Wood.

La direzione è stata affidata al maestro Francesco Lanzillotta che si destreggia bene in una partitura moderna e piacevole, caratterizzata da un fluire melodico ininterrotto e che, a differenza delle altre composizioni dell’epoca, non indulge troppo al lirismo. Contribuisce al successo della parte musicale dell’opera l’ottima prova dell’orchestra del Teatro del Maggio.

Buona la prova di Anne Sophie Duprels come Katiusha: una parte impegnativa che vede il soprano sempre in scena per tutta la durata dell’opera. La parte di Dimitri è assegnata a Matthew Vickers che contrappone ad una buona presenza scenica una prova vocale non eccelsa, soprattutto a causa di un volume non adatto a raggiungere tutto il pubblico in un teatro come quello del Maggio.

Bene le parti minori, in particolar modo Leon Kim come Simonson. Ottima, come sempre, la prova del coro.

Risurrezione di Franco Alfano al Maggio di Firenze: le opinioni della galleria

Nonostante questo titolo in passato abbia avuto un notevole successo la lunga assenza in tempi moderni dai palcoscenici nostrani lo ha reso una novità assoluta anche per i più appassionati e longevi abbonati del teatro fiorentino.

Il pubblico, purtroppo molto scarso in occasione della prima recita, ha apprezzato le pagine musicali di Alfano. Meno il cast vocale e la resa del romanzo di Tolstoj in forma lirica, giudicata un po’ noiosa.

Si replica domenica 19 gennaio 2020 alle 15:30, martedì 21 gennaio 2020 e giovedì 23 gennaio 2020 alle 20:00, sempre con lo stesso cast.

Vinokilo a Firenze: quando i mercatini vintage sono a chilo

Dalla Germania a Milano fino alla Manifattura Tabacchi di Firenze: per la prima volta arriva in città Vinokilo, il format di mercatini che permettono di comprare vintage a chilo per fare shopping in modo eco-sostenibile e dare una seconda vita ad abiti di qualità che altrimenti finirebbero in discarica. Il tutto accompagnato da cibo e buona musica, per un evento che sta girando l’Europa.

Questa idea ha permesso in poco più di 3 anni di rigenerare quasi 220 capi di abbigliamento, risparmiando oltre 3 milioni di chili di CO2. Ecco tutto quello che c’è da sapere per partecipare all’evento fiorentino.

Quando si svolge al Vinokilo alla Manifattura Tabacchi di Firenze?

Vintage Kilo Sale Firenze è in programma in due date: sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020 dalle ore 11.00 alle 20.00 negli spazi della Manifattura Tabacchi di Firenze, l’ex complesso industriale tra piazza Puccini e le Cascine al centro di un’imponente riqualificazione. L’indirizzo preciso è via delle Cascine 33 – 35 e sono attesi più di 3mila visitatori.

Vinokilo a Firenze: come funziona e quali sono i prezzi?

Vinokilo porterà negli spazi della Manifattura Tabacchi di Firenze 4 tonnellate di abiti e pezzi unici firmati dalle migliori marche di quattro decadi della moda, dagli anni ’60 agli incredibili anni ’90, insieme a musica, dj set, street food, wine bar e intrattenimento per famiglie.

Una volta varcato l’ingresso, ai visitatori viene fatto un timbro e consegnata una borsa riutilizzabile griffata Vinokilo. Poi parte la caccia al tesoro, tra i tanti vestiti e accessori sparsi per la location. L’offerta di articoli, che è possibile anche provare, viene rinnovata costantemente. La particolarità di questi mercatini vintage è proprio la vendita a peso degli abiti. Giacche, camicie, trench, di tutte le taglie e di tutti i colori: ognuno sceglie il look che preferisce e alla fine, dopo il controllo sulla bilancia, paga in base ai chili di abbigliamento da portare a casa. Il prezzo? Un chilo di vestiti costa 40 euro.

Vinokilo come funziona biglietti

Cos’è Vinokilo e com’è nato?

L’idea di Vinokilo è nata in Germania come risposta eco-friendly al fast fashion, ossia alla moda a poco prezzo delle grandi catene internazionali che puntano sulla quantità di abiti venduti. L’azienda, che ha sede a Magonza, raccoglie vecchi abiti dalle discariche tessili di ogni parte del mondo per poi rigenerali, lavandoli, riparandoli e mettendoli a nuovo.

A questo punto vengono messi in vendita online sull’e-commerce di Vinokilo oppure durante  eventi pop-up che negli ultimi anni sono stati organizzati in tutta Europa: la nuova tappa di questi mercatini vintage è appunto Firenze. Nello stesso weekend si svolge un appuntamento analogo anche in altre città, tra cui Tornino e Monaco di Baviera.

Quando costano i biglietti di ingresso per Vintage Kilo Sale Firenze?

Per partecipare alla prima edizione fiorentina, sono stati messi a disposizione biglietti gratuiti su Eventbrite, ma sono andati a ruba in poco tempo. Niente paura, sarà possibile comunque partecipare a Vinokilo – Vintage Kilo Sale Firenze: basterà comprare il tagliando di ingresso al costo di 3 euro.

Festa di San Sebastiano a Firenze: dai panini alle visite gratis

0

Distribuzione dei pani benedetti, museo a costo zero per un giorno e anche visite fisioterapiche gratuite. La Misericodia di Firenze lunedì 20 gennaio 2020, come ogni anno, festeggia San Sebastiano martire, patrono del sodalizio, con tante iniziative.

I pani benedetti e l’origine della festa di San Sebastiano per la Misericordia di Firenze

Durante  la giornata nella sede dell’Arciconfraternita in piazza Duomo e nelle 4 sezioni della Misericordia di Firenze (Campo di Marte, Firenze Nord, Ponte di Mezzo e via del Sansovino) vengono distribuiti a tutti 20 quintali di panini benedetti, simbolo di fede, di amore verso il prossimo e di vicinanza alla città. L’origine di questa tradizione risale a più di 4 secoli fa: nel 1581, per la prima volta, vennero stanziati i fondi perché venissero sfornati 150 panellini da distribuire ai bisognosi in segno di carità.

Gratis il museo della Misericordia di Firenze

Sempre per festeggiare San Sebastiano, il museo della Misericordia di Firenze in piazza del Duomo è aperto gratuitamente il 20 gennaio dalle ore 9.00 alle 17.00 e, accanto il normale percorso di visita, è possibile vedere anche la mostra “Avevo Fame”, che racconta grazie a documenti d’archivio l’impegno dell’Arciconfraternita per dare da “mangiare agli affamati”.

Le visite fisioterapiche

Un’altra iniziativa riguarda la salute e interessa gli ambulatori della Misericordia di Firenze. Per una settimana, da lunedì 20 a sabato 25 gennaio, è possibile prenotare degli appuntamenti gratuiti per valutazioni fisioterapiche, riflessologia plantare e pilates terapeutico  nel reparto di fisioterapia della sezione dell’Isolotto in via del Sansovino 176. Questo il numero per le prenotazioni: 055.212221. Più informazioni sul sito della Misericordia di Firenze.

Cos’è la fiorita di San Zanobi e perché si festeggia a Firenze?

0

Cosa si festeggia il 26 gennaio? E cosa ci fa una colonna in piazza del Duomo, accanto al Battistero? Per queste domande dobbiamo parlare della celebrazione della Fiorita di San Zanobi, la cerimonia che si svolge ogni anno a Firenze (il 26 gennaio, appunto) lungo le strade del centro, in ricordo della traslazione del corpo del santo e del suo miracolo più famoso.

Questa tradizione è scandita ogni anno dalla sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina e dall’esibizione degli sbandieratori intorno alla colonna di San Zanobi in piazza San Giovanni, accanto al Battistero

Perché a Firenze si festeggia la fiorita di San Zanobi? Per un miracolo

San Zanobi ha vissuto tra il quarto e il quinto secolo ed è stato vescovo di Firenze, fondando anche molte chiese, come la basilica di San Lorenzo, e iniziando a organizzare la diocesi fiorentina. Il culto cattolico gli attribuisce molti miracoli, finiti anche nei capolavori realizzati da grandi artisti come Sandro Botticelli e Domenico Veneziano.

Quello più famoso ha ispirato la celebrazione della fiorita, anche perché in piazza Duomo rimane una “traccia” di questo prodigio.

Cosa ricorda la colonna di San Zanobi in piazza Duomo?

E qui arriviamo a dare risposta alla seconda domanda: cosa ci fa una colonna in piazza Duomo a Firenze, davanti alla porta nord del Battistero? La colonna commemorativa è stata posizionata nel punto esatto dove avvenne il miracolo di San Zanobi: in antichità qui esisteva un albero di olmo secco. Secondo la leggenda, l’albero rifiorì quando fu sfiorato durante il passaggio delle reliquie del santo, il 26 gennaio 429.

Alla morte di San Zanobi, le spoglie furono infatti conservate all’interno di un sarcofago nella basilica di San Lorenzo e poi spostate nell’antica cattedrale di Santa Reparata, sulla quale è stata poi costruita Santa Maria del Fiore. In cima alla colonna di San Zanobi che vediamo oggi c’è una croce in pietra: si tratta di una copia dell’originale realizzata con il legno dell’olmo “miracolato”.

Colonna San Zanobi piazza Duomo Firenze Battistero
La colonna si San Zanobi in piazza San Giovanni a Firenze

Qual è l’orario del corteo e il percorso della Fiorita di San Zanobi?

Sabato 26 gennaio 2020, il corteo storico della Repubblica fiorentina partirà alle ore 10.50 dal Palagio di Parte Guelfa e si dirigerà verso piazza della Signoria, passando da piazza del Mercato nuovo, da via Por Santa Maria e da via Vacchereccia. Poi proseguirà lungo via Calzaiuoli per raggiungere piazza San Giovanni e la colonna di San Zanobi alle 11.15. Dopo la deposizione della corona di fiori, si svolgerà l’esibizione degli Sbandierai degli Uffizi.

Sul sito del calcio storico, più informazioni sulla Fiorita di San Zanobi, come sulle altre tradizioni di Firenze.

Firenze Vintage Selection 2020 alla Fortezza da Basso

Vintage Selection torna a Firenze per la sua edizione invernale: dal 22 al 26 gennaio 2020, l’evento organizzato da Stazione Leopolda, dà di nuovo appuntamento al Padiglione Cavaniglia, spazio espositivo della Fortezza da Basso. Tante le novità per il salone simbolo di abbigliamento, accessori e oggetti dal design vintage e per tutti gli appassionati della cultura rétro.

Vintage Selection: la nuova edizione della fiera

Cinque giorni all’insegna della moda del passato che incontra il futuro ma anche di musica, mostre e spettacoli, con oltre 40 espositori tra i più rappresentativi del settore.  Dopo l’ultima edizione estiva di giugno 2019, ecco la prima data del 2020 con cui si celebra la 35/ma edizione dal tema Vintage Flagship. Il nuovo tema si ispira allo Show your Flag at Pitti dei saloni invernali Pitti Immagine, un tributo alla loro capacità di raccontare la moda. Cornice che Vintage Selection utilizzerà con il suo filtro retro-contemporaneo. 

VIntage selecion Fortezza da Basso Firenze
L’ultima edizione di Vintage Selection. Foto: AKAstudio – collective

Vintage Selection 2020 a Firenze: novità e biglietti omaggio

Anche questo anno non mancherà la sinergia tra Vintage Selection e Pitti Filati. La manifestazione, organizzata da Pitti Immagine alla Fortezza da Basso, presenterà dal 22 al 24 gennaio l’eccellenza della filatura internazionale a esperti di moda da tutto il mondo. Un pubblico a cui di volta in volta Vintage Selection offre un’esperienza ricca di stimoli nel suo ruolo di concept lab per le tendenze del passato, insieme ad uno straordinario archivio da cui trarre spunti di ricerca.

Tra le novità di questo anno la collaborazione con Casaviva Antiquariato & Vintage, l’attività di mobili e oggetti d’antiquariato, modernariato e una sezione vintage con abiti, borse ed accessori. Casaviva Antiquariato & Vintage si trova a Poggibonsi (SI) e presso il negozio, in via Senese 213, è possibile ricevere l’ingresso omaggio per la rassegna. Inoltre possibile scaricare il coupon per il biglietto ridotto sul sito di Vintage Selection.

Informazioni utili sulla fiera

VINTAGE SELECTION 35
22 – 26 gennaio 2020

PADIGLIONE CAVANIGLIA – FORTEZZA DA BASSO
V.le Filippo Strozzi 1, Firenze

Orari:9.00 – 20.00

Prezzi: Ingresso 5,00 euro, Coupon 3,00 euro, Omaggio Casaviva Antiquariato
Animali non ammessi

Meteo, Firenze: allerta per il vento forte

0

Prolungata fino alle 24.00 di martedì 21 gennaio l’allerta gialla a Firenze per il forte vento: è quanto stabilito dal bollettino delle criticità meteo emesso dal Cfr, il Centro funzionale regionale. L’allerta riguarda anche i comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Vento a Firenze, le previsioni meteo del Lamma

Gli esperti prevedono raffiche di vento Grecale  che in pianura, durante la giornata di lunedì 20 gennaio, potranno arrivare fino ai 60 chilometri orari e fino agli 80 in collina, ma la situazione dovrebbe migliorare a partire da martedì con un’attenuazione delle correnti d’aria fredda provenienti dai Balcani. Nella giornata di domenica 20 gennaio a Firenze sono state registrate raffiche fino ai 43 km/h.

Previste gelate

Per quanto riguarda il cielo a Firenze, le previsioni meteo del Lamma prevedono tempo sereno o poco nuvoloso fino a giovedì, con la forbice termica che si amplierà: le minime sono previste in diminuzione, per arrivare mercoledì allo zero con la possibilità di gelate nei fondovalle dell’interno, mentre le temperature massime saranno in aumento fino ai 14 gradi. Al momento è previsto l’arrivo di una perturbazione sulla Toscana nella giornata di venerdì.

Napoli Fiorentina 0-2, le foto della partita

0

Fiorentina stratosferica contro il Napoli, nessuno si aspettava una prestazione da grandissima squadra: ecco le foto del match. I viola vincono al San Paolo grazie alle reti di Chiesa e Vlahovic. Mentre Gattuso sceglie di non far giocare titolare il neo acquisto Demme e conferma Allan a centrocampo. Iachini invece decide di dare fiducia all’ultimo arrivato Cutrone accanto a Chiesa.

Napoli Fiorentina 0-2. Le foto del match

Le foto della partita Napoli – Fiorentina sono a cura di Agenzia fotografica italiana.

Fiorentina perfetta. Battuto anche il Napoli

Fiorentina perfetta. Battuto anche il Napoli

Fiorentina stratosferica. Nessuno si aspettava una prestazione da grandissima squadra. I viola vincono a Napoli grazie alle reti di Chiesa e Vlahovic. Mentre Gattuso sceglie di non far giocare titolare il neo acquisto Demme e conferma Allan a centrocampo. Iachini invece decide di dare fiducia all’ultimo arrivato Cutrone accanto a Chiesa.

Primo Tempo

Parte subito molto bene la Fiorentina che aggredisce con grande sicurezza il Napoli. Al 10′ prima incursione con Castrovilli che colpisce la palla di ginocchio e finisce a lato della porta difesa da Ospina. Al 12’ il Napoli si fa vedere con Milik ma è bravo Dragowski a deviare. Al 18’ i viola protestano per un presunto tocco di mano di Allan in area di rigore. L’arbitro Pasqua va a vedere l’azione al Var e decide che non è rigore. Al 25’ dopo un fraseggio prolungato a centrocampo, Castrovilli pesca in area Benassi, che serve subito il pallone a Chiesa a cui basta stoppare per battere Ospina con un tiro di punta. E’ l’1-0 per la Fiorentina. Al 31’ viene annullata una rete a Cutrone per fuorigioco. Al 36’ un colpo di testa di Callejon porta i partenopei vicini al pareggio ma si va al riposo con i viola in vantaggio.

Secondo Tempo

Il Napoli tenta subito di trovare il pareggio. Al 52’ è Insigne a provare a calciare da fuori area. Il pallone scheggia il palo. Al 55’ Castrovilli serve Chiesa che, solo davanti al portiere, tira basso e si fa parare un tiro che poteva portare al raddoppio. Il colpo finale arriva al 74′ quando Chiesa serve Lirola che, a sua volta, innesca Vlahovic, subentrato da poco a Cutrone, ed infila Ospina con un gran sinistro. E’ il 2-0 viola. Per l’attaccante serbo si tratta della seconda rete consecutiva arrivata da subentrato. Finisce con una vittoria bella e meritata. La Fiorentina con 24 punti aggancia proprio i partenopei e l’Udinese all’undicesimo posto.

L’allenatore

Entusiaste Beppe Iachini a fine gara. “I ragazzi sono stati bravissimi, anche perché abbiamo avuto 24 ore in meno per recuperare. Serviva una grande prestazione, e i ragazzi l’hanno fatta. I ragazzi sono riusciti a fare una prestazione di cuore per noi e i nostri tifosi. Siamo insieme da 18 giorni, ma hanno già recepito molti messaggi, non abbiamo fatto ancora nulla, ma la strada è ancora giusta. Stiamo occupando bene l’area, arriviamo con tanti uomini e creiamo occasioni da gol. A volte non siamo concreti per mettere bene la palla dentro – aggiunge l’allenatore viola – ma va bene. Abbiamo tanti giovani e lavoreremo per migliorare sotto questo aspetto. Per ora va bene così, pensiamo alla prossima gara. I ragazzi mi hanno dato grande disponibilità. Stiamo creando una squadra solida in fase di difesa e anche di possesso palla. Non abbiamo ancora la forza per giocare dal basso, ma ci arriveremo. Dobbiamo ancora fare un ulteriore salto di qualità. Chiesa sta recuperando la miglior condizione fisica. Voglio sfruttarlo per tutte le sue qualità, e in questo momento dargli la fascia lo costringerebbe a qualche fatica in più. Giocare ora vicino alla porta lo rende ancora più pericoloso”.

Napoli Fiorentina dove vederla: Sky o Dazn?

0

Dopo la bella vittoria contro l‘Atalanta in Coppa Italia la Fiorentina affronta il Napoli al San Paolo. Una partita da non perdere quella in programma sabato 18 gennaio alle ore 20.45 tra Napoli e Fiorentina: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Napoli Fiorentina in tv Sky o Dazn?

La partita tra Napoli e Fiorentina sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Napoli – Fiorentina in streaming

Napoli – Fiorentina non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Napoli – Fiorentina in chiaro?

Non ci sono opzioni per vedere Napoli – Fiorentina in chiaro.

Riccardo Muti a Firenze, concerto al Teatro del Maggio

0

Il maestro Riccardo Muti lunedì 20 gennaio 2020 torna a Firenze per un imperdibile concerto al Teatro del Maggio musicale fiorentino con la Chicago Symphony Orchestra, una delle più premiate e acclamate del mondo. Si tratta di una delle tre date italiane del tour europeo che vede impegnato Muti e l’orchestra che dirige dal 2010. Le altre tappe nel Bel Paese saranno al Teatro San Carlo di Napoli e alla Scala di Milano.

Il programma del concerto di Riccardo Muti a Firenze

Il programma della serata si apre con l’ouverture di Der fliegende Holländer di Richard Wagner, per proseguire con la Sinfonia Mathis der Maler di Paul Hindemith e concludersi con la Sinfonia n. 3 in do minore op. 44 di Sergej Prokof’ev. Si tratta di uno degli appuntamento tra i più attesi della stagione sinfonica del Maggio musicale partita lo scorso ottobre. Al termine del concerto fiorentino il pubblico avrà anche l’opportunità di incontrare il maestro Muti, che sarà impegnato un firma-copie dei suoi dischi al bookshop del teatro.

Chicago Symphony Orchestra Riccardo Muti
Foto: Todd Rosenberg

Il maestro Muti e il Maggio musicale fiorentino

Una lunga storia lega Riccardo Muti, tra i più grandi direttori della scena mondiale, con Firenze e il Maggio musicale, di cui è stato direttore principale e direttore musicale dal 1968 al 1980, un’esperienza che lo ha lanciato sulla scena internazionale. Muti torna in città a meno di una anno dall’ultima esibizione, mentre la Chicago Symphony Orchestra mancava a Firenze da quasi 50 anni: il 20 settembre 1974 si esibì nell’allora Teatro Comunale diretta da Sir George Solti.