martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 557

Fiorentina Atalanta: rientra Castrovilli

0

E’ il ritorno a centrocampo di Gaetano Castrovilli la novità più importante di Fiorentina-Atalanta, gara che si giocherà sabato (alle 15) e che riveste particolare importanza dopo la sconfitta, seguita dalle polemiche, di domenica scorso a Torino contro la Juventus.

Fiorentina Atalanta dove vederla in tv e streaming: Sky o Dazn?

Il rischio Atalanta

Tanti i temi che si sono sovrapposti nel corso della settimana dalla protesta, veemente, del presidente Rocco Commisso che è andato ad incontrare anche il presidente Gravina fino alle repliche del presidente degli arbitri Nicchi. L’antipatia dei tifosi viola per Gasperini e l’arbitro designato, Mariani, che sarà sottoposto ad un’attenzione speciale. Previsti oltre 32.000 sugli spalti dell’Artemio Franchi.

Beppe Iachini alla vigilia

Pare certo il rientro di Gaetano Castrovilli a centrocampo (sarà valutato fino all’ultimo istante), nel ruolo di mezzala accanto a Benassi. In dubbio Caceres, giocherebbe Igor, certa l’indisponibilità di Duncan. In attacco favorita la coppia Chiesa-Cutrone. “L’Atalanta è una squadra forte, che gioca a memoria con grandi giocatori, vero che l’abbiamo battuta in Coppa Italia ma questo è ormai passato: servirà una partita più che perfetta” così Giuseppe Iachini alla vigilia della sfida contro la formazione bergamasca. “Non sono preoccupato per gli ultimi risultati – ha proseguito il tecnico viola – cercheremo di fare meglio possibile. I tifosi fiorentini sono dotati di ironia, gli sfottò ci sono sempre stati e ci saranno sempre, ma cerchiamo di non andare oltre. Anche a me è successo contro il Genoa di essere insultato, ma sono andato avanti e ho lasciato che tutto rimanesse dentro il campo”.

Le scelte di Gasperini

De Roon, squalificato, non potrà essere schierato da Gasperini, che però manderà in campo l’ex gigliato Ilicic. A centrocampo Hateboer si gioca una maglia con Castagne per la corsia di destra, mentre Pasalic, Freuler e Gosens andranno a completare il reparto. All’ultimo potrebbe essere scelto il neoacquisto Tameze. Davanti a Gollini ci saranno Palomino e Toloi, con Djimsiti favorito leggermente su Caldara. In attacco con Ilicic e Zapata ci sarà il Papu Gomez.

Fiorentina Atalanta dove vederla in tv e streaming: Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Fiorentina Atalanta, sabato 8 febbraio alle ore 15 al Franchi contro il l’Atalanta i viola disputeranno la ventitreesima giornata di Serie A dopo la sconfitta a Torino contro la Juventus: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Fiorentina Atalanta in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 15 di sabato 8 febbraio 2020.

Fiorentina Atalanta in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.

Fiorentina Atalanta sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Fiorentina Atalanta in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Atalanta in chiaro.

Fiorentina Atalanta: rientra Castrovilli

Cosa fare a Firenze: eventi del weekend (7-8-9 febbraio)

Passano i fine settimana, ma la domanda resta sempre la stessa: cosa fare in città? Dai primi coriandoli ai mercatini che resistono anche d’inverno fino a un mini-bignami degli spettacoli in cartellone, abbiamo selezionato gli eventi da non perdere questo weekend a Firenze tra venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020. E attenzione, perché in molti negozi, questi sono gli ultimi giorni di saldi.

Carnevale a Firenze: gli eventi del weekend (9 febbraio)

Continua la lenta marcia di avvicinamento al martedì grasso. In questo secondo weekend di carnevale, a Firenze non mancano gli eventi per festeggiare con coriandoli, costumi e maschere: domenica 9 intrattenimento per bambini alla pista sul ghiaccio della Fortezza da Basso (dalle ore 15.30 clown acrobata e trucca bimbi) e nel centro commerciale San Donato a Novoli (gonfiabili aperti da mattina e sera e animazione con Fragolina).

Proseguono anche i pomeriggi carnevaleschi per i più piccoli al parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, domenica 9 febbraio con uno spettacolo di magia e attività sportive per i più piccoli dalle ore 15.00 alle 18.00 (contributo di ingresso 7 euro, 6 euro per i soci).

Cosa fare ancora, nei dintorni di Firenze,  per immergersi tra coriandoli e stelle filanti il 9 febbraio? Segnaliamo 3 sfilate mascherate e di carri allegorici, in programma domenica pomeriggio: a San Mauro a Signa prendono il via le iniziative del carnevale con il corso mascherato lungo le vie della frazione (ingresso a offerta libera), mentre in Mugello prima data per i giganti di cartapesta di Dicomano (piazza della Repubblica, ingresso libero) e secondo appuntamento con il carnevale mugellano di Borgo San Lorenzo (piazza Dante, gratis). Qui  il calendario delle principali iniziative del carnevale a Firenze.

Buy Wine Firenze: gli eventi aperti al pubblico (al cinema e gratis)

Mentre dentro la Fortezza da Basso si danno appuntamento le aziende toscane del settore vitivinicolo per Buy Wine (manifestazione però accessibile solo agli addetti al settore), al Cinema La Compagnia di Firenze arriva “Ciak & Wine”, la prima edizione della rassegna dedicata al vino, che è  aperta al pubblico con ingresso gratuito. Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio 7 proiezioni di film e documentari intervallate da degustazioni a cura dei sommelier Fisar. Gli assaggi di vini vanno in scena alle ore 20 alle 21, con prenotazione obbligatoria (mail: [email protected]). Programma dettagliato sul sito de La Compagnia.

The Space cinema Firenze sconta i prezzi dei biglietti tutti i giorni

Fiera elettronica 2020 a Firenze

Al Tuscany hall torna l’appuntamento per gli appassionati di computer, apparecchiature audio, microcamere, telefonia e gadget elettronici. Espositori provenienti da tutta Italia sono i protagonisti della Fiera elettronica 2020 di Firenze, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio con orario 9.30 – 19.00. Previsti anche incontri e workshop. Biglietti di ingresso: 6 euro intero, 5 euro ridotto (da richiedere online), mentre i bambini sotto i 10 anni entrano gratis.

Fiera elettronica 2020 Firenze Tuscany hall cosa fare
Foto: pagina Facebook Fiera Elettronica Pisa Firenze Livorno Pistoia Lucca Spezia

Weekend a teatro: gli spettacoli a Firenze in 8 punti

Come sempre, durante il weekend, è vasto il cartellone di eventi e spettacoli sui palcoscenici cittadini: ecco in sintesi cosa fare e (cosa vedere) nei teatri di Firenze venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio, a seconda dei gusti:

  1. Un venerdì classico
    Il pluripremiato direttore statunitense James Conlon torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in uno degli appuntamenti più attesi della stagione sinfonica, “firmando” un omaggio a Antonín Dvořák
    7 febbraio ore 20.00
  2. Per chi ama la prosa
    Al Teatro della Pergola Isa Danieli e Giuliana De Sio sono “Le Signorine” di Gianni Clementi, una commedia diretta da Pierpaolo Sepe che indaga la comicità celata dietro il tragico quotidiano.
    Fino al 9 febbraio, ore 20.45, eccetto lo spettacolo della domenica alle 15.45
  3. Queen a tutto volume
    Al Teatro Verdi il musical dedicato ai più grandi successi del gruppo britannico. Lo show “We will rock you” dopo 75 repliche torna in Italia con una nuova veste, diretta da  Tim Luscombe.
    7 e 8 febbraio ore 20.45; 9 febbraio ore 16.45
  4. Per tornare bambini
    Il Teatro Puccini propone lo spettacolo per famiglie “Il piccolo principe”, tratto dal celebre libro di Antoine de Saint-Exupéry, con Lorenzo Degl’Innocenti, il giovanissimo Giovanni Bonaccorsi e la regia di Italo Dall’Orto.
    8 febbraio ore 18.30, 9 febbraio 16.45
  5. Shakespeare come non l’avete mai visto
    Singolare la proposta del Teatro di Rifredi che porta in scena “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti”. Sul palco per questa impresa di sintesi letteraria il trio composto da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti
    6, 7 e 8 febbraio ore 21.00
  6. Teatro fiorentino
    L’affresco di una campagna toscana d’altri tempi, ma già pronta al boom economico, è quello tracciato da “Gli Antidiluviani” di Ferdinando Paolieri, con la regia di Marcello Ancillotti, in programma al Teatro di Cestello (7 e 8 febbraio ore 20.4, 9 febbraio ore 16.45).
  7. Un delirio a due
    L’opera di Eugene Ionesco è protagonista al Teatro Reims con la regia di Antonio Susini e un cast che tra gli attori vede anche Sergio Forconi e Rosanna Susini.
    7 e 8 febbraio ore 21.00, 8 febbraio ore 17.00
  8. Un comiconcerto tutto da ascoltare (e da ridere)
    Al Teatro dell’AffratellamentoGi. Ga. Va.” 2 ore tra parole e note con il comico Gianni Giannini e i musicisti Pippo Gabellini e Roberto Vasarri.
    7 febbraio ore 21.15

Firenze di sera: 10 locali notturni dove andare

Cosa fare: i mercatini del weekend a Firenze (8-9 febbraio)

La stagione dello shopping open air deve ancora ingranare la marcia, ma c’è comunque qualche possibilità per curiosare sulle bancarelle. Tra i mercatini in programma questo weekend a Firenze segnaliamo: la Festa in piazza Ognissanti con banchi di collezionismo e artigianato (sabato 8 febbraio ore 9.00 -20.00) organizzata da Mercatotenda; il mercato mensile dell’antiquariato in piazza Santo Spirito (domenica 9 febbraio da mattina a sera) e, vicino alla città, “Sapori e dintorni” con stand di artigianato, collezionismo e degustazioni in piazza Mino a Fiesole (domenica 9 febbraio 9.00 – 20.00).

Sul fronte dei mercatini dell’usato, come ogni seconda domenica del mese, torna l’appuntamento con “Svuota la Loggetta”, al circolo Arci La Loggetta di via Aretina dalle ore 9.00 alle 18.00.

Ultimi giorni per i saldi

Nonostante la fine ufficiale dei saldi a Firenze, come nel resto della Toscana, sia fissata per inizio marzo, in molti negozi gli sconti sono agli sgoccioli. Ultime promozioni e cartellini tagliati anche fino all’80%, sono in particolare gli store delle grandi catene da lanciare il rush finale dei saldi invernali. Anche se le temperature polari non si sono fatte ancora vedere alle nostre latitudini, le taglie più comuni e i vestiti pesanti iniziano a scarseggiare nell’assortimento dei negozi, lasciando sempre più spazio alla nuova collezione (a prezzo pieno).

Firenze per bambini: gli eventi del weekend (8-9 febbraio)

 

Carnevale di Firenze 2020: sfilata di maschere in centro e gran ballo

0

La novità del 2020 è il “Carnevale di Firenze“, che a distanza di un secolo fa rivivere un’antica tradizione con una festa nei luoghi simbolo del centro storico: una sfilata di maschere e colorati costumi, capitanata da Stenterello, che invaderà le strade sabato 22 febbraio 2020, anticipata da una serata di gala con un gran ballo benefico in Palazzo Vecchio, tra il Salone dei Cinquecento e la Sala d’Arme.

Un’usanza che affonda le radici nella storia e ha origine al tempo dei Medici. Per l’ultimo weekend di carnevale, l’evento porterà nel cuore della città la tipica atmosfera goliardica anche grazie alla collaborazione con il carnevale di Viareggio e con quello di Venezia.

Il programma  e gli orari della sfilata di carnevale 2020 a Firenze

Nel primo pomeriggio di sabato 22 febbraio, piazza Santa Maria Novella sarà animata da musica, giocolieri, mangiafuoco, postazioni truccabimbi e spettacoli. A guidare questa iniziativa l’immancabile maschera tradizionale fiorentina, Stenterello, ma ci saranno anche ballerini, artisti e il trampoliere più alto d’Europa. Da qui alle ore 15.30 partirà la sfilata del carnevale di Firenze che porterà sorrisi e maschere lungo le strade del centro, fino ad arrivare in piazza della Signoria, dove la festa proseguirà fino alle 19.00 con musica e animazione.

Le feste a Firenze per l’ultimo weekend di Carnevale

Tutti possono partecipare all’evento, che è gratuito. La maschera ovviamente è consigliata, non solo per i bambini ma anche per tutti gli adulti. I travestimenti più originali e divertenti potranno partecipare a un contest e vincere l’entrata Vip a una sfilata del carnevale di Viareggio.

Il gran ballo di carnevale in Palazzo Vecchio (per Venezia)

L’evento sarà anticipato, venerdì 21 febbraio, da un evento e un’asta benefica in favore della città di Venezia, colpita dall’acqua alta lo scorso novembre, e in particolare alla Biblioteca nazionale Marciana della cittò veneta. Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ospiterà dalle ore 20.00 il Charity gala dinner “Tribute to Venice”, a seguire il party e il gran ballo nella Sala d’Arme.

Carnevale 2020 a Firenze: eventi e feste in programma

Questo il programma della serata: alle 20.00 gli ospiti saranno accolti nel cortile di Michelozzo da Stenterello, dalle maschere ufficiali del carnevale di Viareggio, Burlamacco e Ondina, e da 20 costumi tradizionali del carnevale veneziano; alle 20.30 si apriranno le porte del Salone dei Cinquecento per la cena di gala accompagnata da spettacoli come l’esibizione dei musicisti dell’Accademia del Maggio; alle 23.30 il gran ballo carnival party in Sala d’Arme con proiezioni, performance a cura di Stranomondo Agency e dj set di Dj Kama, Kommando e Remo Giugni .

Per partecipare alla serata è necessario prenotare e versare un contributo di 250 euro a persona (per prenotazioni tel. 055217704, mail [email protected]). Questo il dress code: Carnival masquerade or black tie.

Carnevale Firenze 2020 centro sfilata maschere gran galà

Il Carnevale di Firenze è patrocinato da Comune di Firenze, Città Metropolitana, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio Regionale, Confcommerico, sotto l’egida del Carnevale di Viareggio e in collaborazione con Carnevalia e Carnevale di Venezia, con il contributo di Camera di Commercio Firenze. L’iniziativa è organizzata da Aiwa Onlus – Arab Italian Women Association in collaborazione con Gruppo Editoriale e Once Extraordinary Events.

Firenze Rocks 2020, dove dormire? C’è anche il campeggio

0

Un campeggio dentro la Visarno Arena, a poche centinaia di metri dal palco di Firenze Rocks 2020 e dove poter dormire in tenda (già montata) per 4 o 5 notti, senza perdersi nessuno dei concerti in programma da Vasco Rossi ai Green Day, dai Guns N’ Roses ai Red Hot Chili Peppers.

È la novità annunciata dagli organizzatori per questa quarta edizione del festival che così offre agli spettatori anche una possibilità per alloggiare dentro l’ippodromo, in un’area dedicata, vicina ma divisa da quella dei live, con servizi e ristoro.

Dove sarà il campeggio di Firenze Rocks 2020 “The Jungle”

Questa nuova area camping si chiama “The Jungle” e sarà allestita dal 9 al 14 giugno 2020 nell’area subito dietro il backstage di Firenze Rocks, a 300 metri dall’ingresso dell’area concerti, raggiungibile quindi in 5 minuti a piedi. Sarà possibile alloggiare qui per 5 notti (dal 9 giugno al 14 giugno, con check in alle ore 16.00 e check out alle 10.00) oppure per 4 notti (dal 10 al 13 giugno, con check in alle 11.00 e check out alle 10.00).

Non sarà un semplice campeggio dove dormire tra una serata e l’altra del festival Firenze Rocks 2020, ma un vero e proprio villaggio diviso in zone, con diverse tipologie di tende dove alloggiare e dotato di bar, punti ristoro e servizi dedicati. E i bambini? Anche loro potranno soggiornare nel campeggio di Firenze Rocks, a patto che siano accompagnati da un adulto.

Le tipologie di tenda per dormire nell’ippodromo del Visarno: la mappa

All’interno del campeggio di Firenze Rocks ci sono due zone per diverse tipologie di “alloggio”. L’area “The Jungle Resort” è per chi vuole dormire e riposarsi senza rinunciare ai comfort con tende in tela che possono ospitare fino a 4 persone, diversi kit di accoglienza inclusi nel soggiorno e pacchetti speciali che comprendono anche l’accesso anticipato ai concerti (per chi ha già il biglietto) e un parcheggio dedicato.

Campeggio Firenze Rocks 2020 mappa area camping ippodromo Visarno
La mappa di “The Jungle”, l’area camping di Firenze Rocks 2020

Nell’area “The Jungle Nest” ci sono invece le soluzioni più pratiche e più economiche, con tende in nylon da 2, 4 e 6 persone. In entrambi i casi la tenda è già montata, pronta per ospitare gli spettatori e durante la prenotazione è possibile scegliere vari servizi aggiuntivi. L’acquisto di un soggiorno nel campeggio non comprende però i biglietti di ingresso ai concerti di Firenze Rocks, che devono essere comprati separatamente.

Camping di Firenze Rocks 2020: prenotazioni e costo

Le prenotazioni per il villaggio “The Jungle” si aprono alle ore 12.00 di giovedì 6 febbraio 2020 sul sito ufficiale di Firenze Rocks, nella sezione camping, mentre il costo di una tenda base parte dai 35 euro.

The Space cinema Firenze sconta i prezzi dei biglietti tutti i giorni

Una piccola rivoluzione del botteghino. The Space cinema di Firenze taglia i prezzi dei biglietti: dal 6 febbraio 2020 tutti i giorni, anche la domenica, per vedere i film in programmazione nel multisala di Novoli l’ingresso costa sempre 4,90 euro. Niente più tariffe settimanali diverse in base al giorno (feriale o festivo) e all’orario, niente più riduzioni per età e convezioni, perché lo sconto ora è uguale per tutti: un tagliando unico con lo stesso costo.

Rimane solo la differenza di prezzo per biglietti dei film in 3D, per cui si pagano 2 euro in più, ma sempre mantenendo la tariffa bloccata tutti i giorni della settimana (6,90 euro).

The Space cinema Firenze, biglietti e prezzi low lost: fino a quando?

L’iniziativa è stata annunciata dallo stesso gruppo che gestisce il cinema The Space di Novoli e “andrà avanti per molti mesi”, viene spiegato. Una vera e propria offensiva a suon di prezzi ridotti: di fatto, se si prende in considerazione il “vecchio” biglietto domenicale, adesso per l’ingresso festivo si spende quasi la metà.

Con questo progetto “The Space punta a promuovere l’esperienza al cinema come momento di scambio e di crescita per adulti e bambini, occasione di aggregazione e divertimento in uno spazio aperto a tutti e dedicato alla cittadinanza”, si legge in una nota. Di certo questa iniziativa farà molta concorrenza agli altri cinema fiorentini, piccoli e grandi.

E l’abbonamento mensile The Space Cinema per tutti i film in programmazione

Accanto a questa promozione c’è anche l’abbonamento mensile per entrare al cinema quante volte si vuole: costa 16,90 euro al mese e consente accessi illimitati a tutti i film in programmazione durante il mese, anche quelli in 3D.

Sul fronte della programmazione di febbraio, periodo di Oscar, oltre alle nuove uscite sul grande schermo di The Space cinema Firenze sarà possibile rivedere anche i migliori film della stagione. Tra gli ultimi titoli in programmazione Jojo Rabbit, 1917, Judy, Piccole Donne Odio L’Estate di Aldo, Giovanni e Giacomo. E poi il ritorno in sala di produzioni già diventate dei cult come C’era una volta ad Hollywood, Parasite e Joker. Il 13 febbraio inoltre è prevista l’uscita de “Gli Anni Più Belli”, l’ultimo lavoro di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria.

Per tutti questi film, come per gli altri in cartellone, i prezzi dei biglietti sono bloccati a 4,90 euro: più informazioni sul sito di The Space Cinema Firenze.

Sondaggi sulle elezioni regionali in Toscana 2020

0

Dopo le elezioni in Emilia Romagna e Calabria, ora si guarda alle prossime regionali previste in Toscana durante la primavera del 2020 e iniziano a circolare i primi sondaggi per “fotografare” la situazione dei candidati e dei diversi schieramenti. Nella roccaforte rossa si gioca una delle partite più importanti a livello nazionale tra il centrosinistra, che governa la Toscana da sempre, il centrodestra, alla ricerca del colpaccio, e il Movimento 5 Stelle che cerca di rialzare la testa dopo i risultati delle ultime tornate elettorali. Accanto ai maggiori schieramenti ci sono poi vari candidati indipendenti.

Elezioni regionali Toscana 2020: i candidati presidente

Elezioni regionali 2020: i primi sondaggi

Più che sondaggi veri e propri, al momento circolano molte previsioni di massima realizzate in base ai dati delle ultime elezioni europee in Toscana, estrapolando alcune tendenze per le regionali di maggio 2020 che però hanno un’affidabilità limitata per l’assenza di un campione statistico.

Affari Italiani ha commissionato una stima al sondaggista Alessandro Amadori, secondo cui al momento si profila una vittoria del centrosinistra che ha candidato Eugenio Giani, presidente uscente del Consiglio regionale della Toscana, staccato di 3 punti percentuali dallo schieramento di centrodestra, che è ancora alla ricerca di un nome.

Elezioni regionali 2020 in Toscana, la guida completa

Queste in particolare le previsioni di Alessandro Amadori per Affari Italiani per le elezioni regionali 2020 in Toscana: centrosinistra al 47% (Pd, Più Europa, Sinistra Italia, Articolo 1, Liberi e Uguali, a cui aggiungere il 3% di Italia Viva), centrodestra al 44% (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia), mentre per il Movimento 5 Stelle (che con le “regionarie” ha scelto come candidata presidente Irene Galletti) viene previsto un crollo al 5%.

Il sondaggio di OpiMedia sui dati di gennaio

5 Stelle in calo e centrosinistra in vantaggio, con un guadagno di 3-4 punti percentuali nel giro di 30 giorni. Questi invece i risultati di uno dei sondaggi elettorali per le regionali 2020 realizzato da OpiMedia e commissionato da Toscana Media Quinews. I dati, relativi al mese di gennaio 2020 e alla Toscana, vedono in testa la coalizione che appoggia Eugenio Giani con il 46% (il Pd è il primo partito con il 31%), mentre il centrodestra è al 39% (la Lega da sola è al 27%). Pentastellati invece al 9%.

San Valentino 2020, brindisi sulla torre di Palazzo Vecchio

0

Un brindisi romantico al calar della sera, con sotto di sé una panorama mozzafiato. Venerdì 14 febbraio 2020, a Firenze torna il brindisi di San Valentino sulla “vetta” di Palazzo Vecchio, che mette a disposizione delle coppie la sua Torre di Arnolfo per un cin cin con vista (e che vista). Un’idea diversa per celebrare la festa degli innamorati, proposta per il settimo anno consecutivo dai musei civici fiorentini e dall’associazione Muse.

Come funziona

Seconda per altezza in città solo alla Cupola del Brunelleschi, la Torre di Arnolfo insieme al camminamento di ronda (il percorso ai piedi del torrione, che corre tutto intorno a Palazzo Vecchio) il 14 febbraio apre esclusivamente per le coppie che prenoteranno la visita, dalle ore 18.30 fino alle 20.30. L’ultimo accesso è fissato alle 20.00.

Saliti 223 scalini, sarà possibile fare un cin cin panoramico, grazie a Bistro 74. In caso di pioggia il brindisi di San Valentino non si terrà sulla torre, ma – per motivi di sicurezza – nel camminamento di ronda.

San Valentino 2020 brindisi Torre Arnolfo Palazzo Vecchio

Quando costa il brindisi di San Valentino sulla torre di Palazzo Vecchio

Il costo a persona è di 18 euro e comprende la visita alla Torre di Arnolfo e al camminamento di ronda di Palazzo Vecchio, oltre che il brindisi. La prenotazione è obbligatoria chiamando l’associazione Muse ai numeri 055-2768224 e 055-2768558 o mandando una mail all’indirizzo [email protected].

I migliori ristoranti per la cena di San Valentino a Firenze

Per chi invece è a caccia di altre idee, ecco la guida per passare San Valentino 2020 a Firenze: cosa fare e dove andare.

Il bando per il nuovo stadio di Firenze (e la futura Mercafir)

0

Due passi in avanti durante uno stesso giorno, ma per il finale di questa partita bisognerà aspettare la risposta della Fiorentina. Il Comune di Firenze ha pubblicato il bando per il nuovo stadio nell’area Mercafir e, allo stesso tempo, ha presentato il masterplan per il nuovo mercato ortofrutticolo di Firenze, che si “restringerà” e ottimizzerà i suoi spazi per far posto al futuro impianto sportivo viola. Per lo stadio però l’ultima parola spetta al patron del club gigliato Rocco Commisso, poco convito dal prezzo chiesto per acquistare i terreni a Novoli.

Il bando per il nuovo stadio di Firenze

Dopo l’ok alla variante urbanistica da parte del Consiglio comunale, sul sito ufficiale del Comune di Firenze è stato pubblicato il bando per la vendita dell’area sud Mercafir, 14 ettari e mezzo: la base d’asta per comprare i terreni dove potrà sorgere il futuro stadio viola è stata fissata a 22 milioni di euro. Si tratta della cifra venuta fuori dalla perizia richiesta dal Comune, un prezzo però troppo alto si è affrettato a commentare Commisso nelle scorse settimane.

L’offerta dovrà arrivare a Palazzo Vecchio entro le ore 12.00 del 7 aprile 2020 e il giorno dopo saranno aperte le buste (qui il bando per la vendita del comparto sud dell’area Mercafir). Sui terreni, liberati dai capannoni della Mercafir, sarà possibile realizzare il nuovo stadio da 35mila posti, ma anche un’area commerciale con negozi per 18mila metri quadrai, un albergo da 4mila. Sarà invece il Comune, con Firenze Parcheggi, a occuparsi di creare la zona per i posteggi auto, tra viale XI agosto, viale degli Astronauti e viale Luder.

I tempi per il nuovo stadio: 4 anni

“Abbiamo approvato e adottato la variante urbanistica della Mercafir nei tempi prestabiliti, come abbiamo anche pubblicato il bando nei tempi prestabiliti – ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella – ci siamo dati un tempo come Comune: 20 mesi, dalla scadenza del bando, entro i quali libereremo l’area e metteremo a disposizione i capannoni, perché contemporaneamente partiamo con la progettazione e la realizzazione della nuova Mercafir”. Lo stadio dovrà essere costruito entro 4 anni dalla manifestazione di interesse da parte del privato che vuole comprare l’area.

Come cambierà la Mercafir di Novoli: progetto e rendering

Intanto è stato presentato il masterplan della nuova Mercafir, che sarà concentrata nel quadrante più a nord per fare spazio al futuro stadio della Fiorentina. In ogni caso con la variante approvata dal Consiglio comunale, i destini del futuro impianto sportivo e del nuovo mercato agroalimentare sono stati resi indipendenti.

Secondo il progetto di massima, l’attuale area Mercafir sarà divisa in due. Gli edifici a sud, tra piazza Artom e viale Guidoni, saranno demoliti, mentre nella zona che guarda la Nuovo Pignone verranno costruiti 3 nuovi edifici in base al disegno dell’ingegnere Marco Passaleva: un grande mercato agroalimentare, il centro del freddo e un edificio più piccolo per l’attività logistica. Saranno invece mantenuti gli uffici che si affacciano su piazza Artom e il mercato delle opportunità, che prolungherà l’orario di apertura, con accesso da via Fabiani. 30 milioni di euro il costo di questa operazione, i cui lavori dovrebbero durare circa un anno, a cui aggiungere i tempi necessari per le procedure burocratiche.

L’accesso alla nuova nuova cittadella agroalimentare di Firenze sarà da via dell’Olmatello, dove verranno realizzate due corsie per l’attesa di 14 tir. L’edificio principale, quello del mercato agroalimentare, si svilupperà su una superficie di circa 30 mila metri quadrati e tutto intorno avrà una serie di “porte” dove i mezzi pesanti potranno agganciarsi per lo scarico delle merci: 18 postazioni per i tir e 250 più piccole per furgoni e automezzi. All’interno il mercato sarà organizzato intorno a una grande galleria, con ai lati lo spazio per lo stoccaggio merci. A livello interrato 2 parcheggi da 650 posti, tutto intorno agli edifici verde, giardini pensili e alberi. Accanto al complesso più grande sorgerà anche un nuovo centro freddo, con celle frigorifere e un padiglione per le attività logistiche.

Eventi a Firenze nel mese di febbraio 2020, il calendario

Oggi domani e per un lungo mese: dai concerti alle fiere, passando dalle mostre e dalle iniziative nei musei, sono tanti gli eventi in calendario a Firenze durante febbraio 2020. Un programma sterminato di grandi e piccoli appuntamenti (per gli adulti come per le famiglie con bambini), durante la settimana o nel weekend. Abbiamo cercato di fare un po’ di ordine, ecco le migliori proposte che abbiamo selezionato.

Fiere: Firenze Home Texstyle e Immagine Italia

Due eventi per gli addetti al settore in un colpo solo: il primo weekend di febbraio la Fortezza da Basso di Firenze ospita in contemporanea una coppia di fiere. Da una parte il bis di Firenze Home Texstyle, il salone dedicato alle collezioni di biancheria per la casa e al tessile per l’arredamento, dall’altra la 13esima edizione di Immagine Italia & co., che presenta in anteprima le nuove collezioni di intimo e underwear per uomo e donna. L’ingresso alle due manifestazioni è riservato agli operatori del settore ed è necessario accreditarsi online.

Quando: da venerdì primo a domenica 3 febbraio 2020
Dove: Fortezza da Basso

Gli eventi del carnevale a Firenze

Quasi un mese di coriandoli, stelle filanti, scherzi e feste. Anche a Firenze il clou degli eventi è per l’ultimo weekend di carnevale, ma le iniziative animano vari luoghi di Firenze anche nelle settimane precedenti. Da segnalare ad esempio i pomeriggi per bambini al parco d’arte Pazzagli di Rovezzano (ogni domenica di carnevale), la tradizionale festa in piazza Ognissanti (22 febbraio) e la sfilata del Carnevale di Firenze per le vie del centro storico (22 febbraio).

Quando: fino al 25 febbraio (martedì grasso)
Tutte le date nell’articolo sul carnevale 2020 a Firenze

2 febbraio: domenica gratis nei musei di Firenze

Secondo appuntamento dell’anno con la Domenica al museo: il 2 febbraio 2020 anche i musei statali di Firenze aprono gratuitamente le porte al pubblico per una giornata di full immersion nell’arte. Dagli Uffizi all’Accademia, fino alla Cappelle Medicee, sono tante le occasioni per vedere grandi capolavori a costo zero (qui i dettagli sulle domeniche al museo dell’inizio del 2020). I residenti a Firenze, in occasione della Domenica Metropolitana, hanno poi l’opportunità di entrare gratis nei musei civici. Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e Museo Novecento, solo per fare qualche nome.

Quando: domenica 2 febbraio 2020
Dove: musei statali di Firenze

Pista di pattinaggio sul ghiaccio alla Fortezza (e le altre)

A Firenze è l’ultimo mese per sfrecciare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio nei giardini della Fortezza da Basso: il Florence Ice Village con il suo percorso gelato da 300 metri, tutto intorno alla vasca dei cigni, resta attivo fino al 29 febbraio, ogni giorno dalle 10.00 a mezzanotte. In zona Firenze sud, accanto al Tuscany hall, c’è invece il Firenze Winter park con le 2 piste di pattinaggio sul ghiaccio coperte, che restano accessibili ogni weekend fino al 26 febbraio.

Quando: fino al 29 febbraio (Florence Ice Village), fino al 26 (Firenze Winter park)
Dove: giardini della Fortezza da Basso e lungarno Aldo Moro

Gli eventi di febbraio al Teatro del Maggio musicale fiorentino

La nuova produzione del Don Pasquale, il ritorno della Traviata, l’Elisir d’amore in versione baby e 2 concerti. A Firenze, nel mese di febbraio, è ricco il programma di eventi per la lirica e la classica al Teatro del Maggio musicale. Si parte con James Conlon, uno dei più celebri direttori d’orchestra contemporanei, sul podio venerdì 7 febbraio. Il 21 la prima del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, una nuova produzione del Teatro del Maggio con la regia di Andrea Bernard (repliche il 23, 26, 29 febbraio e il 4 marzo).

Venerdì 28 febbraio secondo appuntamento con la stagione sinfonica: arriva Alexander Lonquich, nella doppia veste di direttore dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e pianista. Il 22 febbraio torna “La traviata” di Giuseppe Verdi (repliche il 25 e 27 febbraio, 1, 3, 5, 27 e 31 marzo, 2 aprile). Da segnalare infine l’evento per bambini che vedrà in scena il 22 febbraio “L’Elisir d’amore” con una riduzione del capolavoro di Donizetti in un allestimento del Teatro alla Scala ridisegnato per il Maggio Musicale Fiorentino.

Dove: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, piazza Vittorio Gui 1
Quando: varie date, info sul sito del Maggio musicale

San Valentino a Firenze

Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, anche Firenze si trasforma nella città degli innamorati, con tanti eventi per far battere il cuore. Tra gli appuntamenti fissi il brindisi sulla Torre si Arnolfo, in cima a Palazzo Vecchio, oppure la serata benefica “Valentine’s Day for ANT” con aperitivo e cena nella sala degli specchi di Palazzo Borghese (dalle ore 19.30). Qui la nostra guida su cosa fare per San Valentino 2020 a Firenze.

Quando: venerdì 14 febbraio 2020
Dove: vari luoghi della città

Eventi a Firenze e vino: a febbraio Chianti Lovers 2020

Tra gli eventi del mese di febbraio a Firenze spicca quello dedicato al buon vino: Chianti Lovers 2020. Alla Fortezza da Basso, il padiglione Cavaniglia ospita due sessioni, una al mattino riservata agli addetti del settore, l’altra nel pomeriggio aperta a tutti (dalle 16.00 alle 21.00), per degustare in anteprima 9 grandi annate di Morellino di Scansano e Chianti con quasi 120 aziende e 500 etichette. I biglietti i ingresso, in prevendita su TicketOne, costano 16,50 euro a persona.

Quando: domenica 16 febbraio 2020
Dove: Fortezza da Basso

Chianti Lovers Eventi Firenze febbraio 2020
Foto: pagina Facebook Consorzio Vino Chianti

Giornata e festa del gatto a Firenze

Il 17 febbraio si celebra la festa italiana del gatto. A Firenze le iniziative arrivano prima: domenica 16 febbraio a Villa Vogel la “Giornata Italiana dedicata ai felini” con tante attività a tema, laboratori e oggetti per gli amici a 4 zampe. Il ricavato dell’evento, che non è una mostra felina ma un’iniziativa per gli amanti dei felini, andrà in favore del Gattile AMA di Bagno a Ripoli.

Quando: domenica 16 febbraio 2020, dalle ore 9.00 alle 19.00
Dove: Villa Vogel, via delle Torri 23 (zona via Canova – Isolotto)

Calcio storico fiorentino: partita dell’assedio 2020

In piazza Santa Croce torna il calcio storico fiorentino, non per il torneo ufficiale, ma per la rievocazione della partita dell’assedio. In programma la sfilata in costume del corteo della Repubblica fiorentina dalle ore 14.00 e, un’ora dopo, il match sul campo di gioco per ricordare il 17 febbraio 1530 quando in piazza Santa Croce, nonostante Firenze fosse stata messa sotto assedio dall’imperatore Carlo V, la Repubblica fiorentina decise comunque di organizzare lo stesso una partita. Ad affrontarsi, come nel 1530, saranno Bianchi e Verdi, ma con squadre miste formate dai quattro colori della città.

Quando: lunedì 17 febbraio 2020
Dove: piazza Santa Croce

Firenze festeggia l’Elettrice Palatina

Nella seconda metà febbraio Firenze ricorda l’Elettrice Palatina con tanti eventi e aperture gratuite dei musei civici, in occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici. Si tratta dell’ultima discendente della potente famiglia che legò indissolubilmente i capolavori delle collezioni medicee alla città. Corteo storico, musei civici gratis e incontri con Anna Maria Luisa in “carne e ossa”: qui il programma delle iniziative per celebrare l’Elettrice Palatina.

Quando: martedì 18 febbraio 2020
Dove: vari luoghi della città

Danza in Fiera 2020

Nella seconda parte di febbraio, la Fortezza da Basso di Firenze va a tempo di musica, per una delle fiere più grandi interamente dedicata al mondo del ballo. Danza in Fiera con il 2020 compie 15 anni e propone spettacoli, stage, iniziative e ospiti speciali per i professionisti del settore, per le scuole e le compagnie. Oltre 400 appuntamenti, 14 padiglioni e 20 mila ballerini sui palchi,oltre a un’ampia area espositiva per trovare tutti gli “attrezzi del mestiere”. L’ingresso è a pagamento (18 euro l’ingresso giornaliero, 12 euro il ridotto per i bambini tra gli 8 e i 12 anni, gratis per gli under 8).

Quando: da giovedì 20 a domenica 23 febbraio
Dove: Fortezza da Basso di Firenze

Carnevale Viareggio 2020: date, eventi e prezzi dei biglietti

Fiera del cioccolato 2020 in piazza Santa Croce

Una grande festa dedicata a una golosa pietanza: piazza Santa Croce ospita per un weekend “Firenze e cioccolato”, la fiera del cioccolato artigianale che è arrivata al sedicesimo anno di vita. I maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia metteranno in mostra le loro creazioni, tra praline, tavolette e cioccolatini. In programma anche eventi e spettacoli. L’ingresso è gratuito.

Quando: da giovedì 20 a domenica 23 febbraio 2020
Dove: piazza Santa Croce

Per famiglie e bambini: festa e open day al Meyer 2020

A fine mese torna l’appuntamento con “Il Meyer per amico”, l’open day 2020 dell’ospedale pediatrico di Firenze riservato a bambini e famiglie con tanti eventi gratuiti in programma durante la festa. Incontri, spettacoli, giochi per stare insieme, animazione sono gli ingredienti di questa giornata organizzata dalla Fondazione ospedale pediatrico Meyer. Tra i tanti ospiti speciali, anche i giocatori della Fiorentina che, come è ormai tradizione, arriveranno a salutare i più piccoli. Qui i dettagli sul programma dell’open day del Meyer.

Quando: sabato 22 febbraio 2020
Dove: ospedale Meyer, viale Gaetano Pieraccini 24

Open day Meyer 2020 eventi bambini Firenze
L’ultima edizione di “Il Meyer per amico” (foto: pagina Facebook Fondazione ospedale pediatrico Meyer)

Tomás Saraceno a Firenze, mostra a Palazzo Strozzi

È uno degli eventi d’arte più attesi a Firenze, ma non solo: a febbraio l’artista argentino Tomás Saraceno, famoso per le sue imponenti installazioni e sculture sospese, inaugura a Palazzo Strozzi la sua mostra più grande mai realizzata in Italia. Si intitola “Aria” e fino all’estate 2020 proporrà ai visitatori installazioni immersive e opere in cui lo stesso pubblico potrà partecipare, alla ricerca di un nuovo rapporto tra uomo e natura.

Quando: da sabato 22 febbraio 2020
Dove: Palazzo Strozzi

Eventi a Firenze: il ballo delle debuttanti a febbraio

Un’antica tradizione riproposta in chiave benefica. Quest’anno è la Certosa di Firenze a ospitare il ballo delle debuttanti, una serata di gala organizzata dalla Fondazione ANT in collaborazione con le Promesse viola della Fiorentina. L’evento, presentato da Stefano Baragli e Veronica Maffei, prevede aperitivo, musica e danza. Tra gli ospiti anche la Marchesa Daniela del Secco d’Aragona. In corso le prenotazioni dell’evento, informazioni sul sito di ANT.

Quando: martedì 26 febbraio 2020
Dove: Certosa del Galluzzo

Collezionare a Firenze 2020 – Artigianarte

A fine mese torna un appuntamento molto amato dai collezionisti, che si affianca ai mercati dell’antiquariato cittadini. “Collezionare a Firenze – Artigianarte 2020” lascia il Tuscany hall per spostarsi a Campo di Marte nella palestra di viale Malta. Collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, dischi, numismatica, vecchie pubblicazioni e artigianato creativo sono i protagonisti di questo evento diventato un appuntamento fisso per il collezionismo. Ingresso 3 euro, ridotto 2 euro, per informazioni pagina Facebook Mercatotenda.

Quando: sabato 29 febbraio, domenica 1° marzo
Dove: Palestra Firenze Marathon Wellness, viale Malta 10

Abita alla Fortezza da Basso

Il calendario di eventi di febbraio si chiude con la prima edizione di Abita, la fiera ospitata alla Fortezza da Basso di Firenze e dedicata all’arredamento, al design, agli accessori, alla tecnologie per la casa, per le strutture ricettive e per l’ufficio. In mostra le ultime novità del settore. Previsti inoltre show cooking, workshop, incontri con architetti, corsi e laboratori per grandi e piccini. L’ingresso è gratuito.

Quando: da sabato 29 febbraio a domenica 8 marzo 2020
Dove: Fortezza da Basso

Gli eventi di febbraio 2020 a Firenze, il calendario sintetico

Ecco quindi gli eventi in pillole, data per data.

  •  Firenze Home Texstyle e Immagine Italia: 1-3 febbraio, Fortezza da Basso
  • Domenica al museo: 2 febbraio, musei statali
  • San Valentino a Firenze: 14 febbraio, vari eventi
  • Chianti Lovers: 16 febbraio, Fortezza da Basso
  • Festa dell’Elettrice Palatina: 16 febbraio, vari musei di Firenze
  • Festa del gatto 2020: 16 febbraio, Villa Vogel
  • Partita dell’assedio: 17 febbraio, piazza Santa Croce
  • Danzainfiera: 20-23 febbraio, Fortezza da Basso
  • Firenze Winter Park: fino al 26 febbraio, lungarno Aldo Moro
  • Fiera del cioccolato: 20-23 febbraio, piazza Santa Croce
  • Il Meyer per amico: 22 febbraio, ospedale Meyer
  • “Aria” di Tomás Saraceno: dal 22 febbraio, Palazzo Strozzi
  • Il ballo delle debuttanti: 26 febbraio, certosa di Firenze
  • Florence Ice Village, fino al 29 febbraio: giardini della Fortezza da Basso
  • Collezionare a Firenze – Artigianarte: 29 febbraio – 1° marzo, Palestra Firenze Marathon Wellness
  • Abita: 29 febbraio – 1° marzo, Fortezza da Basso