martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 358

Commisso-Giani-Nardella, passi avanti per il nuovo Franchi

I tifosi della Fiorentina possono continuare a credere, con convinzione, al restyling dello stadio Artemio Franchi, monumento nazionale sì, ma che però necessita di modifiche per adeguarlo al passo con i tempi.

La scorsa settimana il presidente della Fiorentina Rocco Commisso era molto arrabbiato e in conferenza stampa si è scagliato contro i giornalisti ma nella stessa giornata ha incontrato sia il sindaco di Firenze Dario Nardella che il presidente della Regione Eugenio Giani. E i due hanno messo sul piatto tutto ciò che comporta il restyling del Franchi e che permetterà anche la riqualificazione del quartiere di Campo di Marte: dalla nuova tramvia ai nuovi percorsi pedonali, fino alla possibilità di costruire negozi con un impianto moderno, una vetrina per tutto il calcio italiano.

Il bando internazionale e il nuovo stadio entro febbraio 2026

Entro fine mese sarà pubblicato il bando del concorso internazionale (un impegno per almeno due milioni di euro) e a gennaio 2022 ci sarà il progetto vincitore, il tutto con l’obiettivo di inaugurare il nuovo Franchi nel febbraio 2026.

Restauro stadio Franchi: l’ottimismo di Eugenio Giani

Insomma un po’ di ottimismo c’è, come confermato anche dalle parole dello stesso Giani: “Il giorno in cui Commisso era arrabbiato” – ha detto ai microfoni di ‘Un giorno da pecora‘ su Rai Radio 1 – “Nardella è stato bravo: lo ha invitato nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e gli ha fatto vedere il progetto del nuovo Franchi. Tutti insieme lo abbiamo tranquillizzato, è andato via sereno”. Una serenità che è stata riportata anche dallo stesso Nardella che ha definito Commisso un po’ amareggiato dopo la conferenza stampa della scorsa settimana ma si è detto convinto che sarà trovata “la quadratura del cerchio”.

E lo stadio, da questo punto di vista, rappresenta l’elemento centrale di un progetto che finora – sportivamente parlando – non sta decollando come dovrebbe.

Il presidente della Regione ha rassicurato tutti: “Commisso era sereno e tranquillo” sul progetto di restauro dello stadio Franchi
Il duo “Giani-Nardella” che intona l’inno della viola a “Un giorno da pecora” su Rai Radio1

L’inno viola di Giani e Nardella

Intanto, in attesa del nuovo stadio, Giani e Nardella hanno comunque festeggiato la salvezza della Fiorentina, obiettivo minimo ma (viste le difficoltà di quest’anno) per niente scontato. I due si sono esibiti nell’inno viola: a cantare il presidente della Regione, a suonare (con il violino) il sindaco di Firenze.

Dove fare un aperitivo all’aperto a Firenze (in tempo di Covid)

In terrazza, con vista sul centro o in un giardino. Ammettiamolo, fare l’aperitivo all’aperto a Firenze, rispettando le regole anti-Covid, non è affatto un sacrificio: la primavera 2021 permette di riscoprire i più bei locali open air della città. Poco importa se il coprifuoco impone un rientro anticipato a casa con la chiusura dei bar dopo cena, perché l’happy hour anche in tempi non sospetti si svolgeva nella prima parte della serata. Vediamo allora 10 posti di Firenze dove fare un aperitivo all’aperto.

Rooftop bar: Loggia, Baglioni e Plaza Hotel Lucchesi. Aperitivo all’aperto con vista sul centro di Firenze

Anche in tempi di pandemia si ripropone un must della bella stagione: un brindisi con una vista mozzafiato su Firenze, grazie alle terrazze panoramiche dei principali hotel. Partiamo dal Grand Hotel Baglioni di piazza dell’Unità, che per il 2021 ha riaperto il suo B-Roof per gustare un aperitivo all’aperto (ma anche un bruch domenicale) sulla splendida terrazza affacciata su Firenze. Altro suggestivo punto di vista sul centro è quello del Plaza Hotel Lucchesi, che da inizio maggio ha aperto l’Empireo, all’ultimo piano dell’edificio in Lungarno della Zecca Vecchia. C’è pure la piscina “in quota”.

Su piazza Ognissanti si affaccia poi il Sesto On Arno, che in questa stagione ancora segnata dal Covid consente alla clientela esterna di gustare l’aperitivo nella terrazza all’aperto, mentre gli ospiti dell’hotel possono consumare cibo e bevande negli spazi al chiuso. Al piazzale Michelangelo troviamo infine il rooftop bar de La Loggia: non si tratta di un albergo, ma dalla terrazza dello storico caffè-ristorante si gode comunque di un invidiabile panorama su Firenze.

Serre Torrigiani di Firenze o Strizzi Garden: aperitivo all’aperto (e in giardino)

Per il capitolo cocktail nel verde, proponiamo 2 opzioni fiorentine diametralmente opposte. Per chi ama un luogo più cool, ricercato e dall’atmosfera rilassata, suggeriamo di fare l’aperitivo nelle Serre Torrigiani, un luogo incantato a pochi passi da Porta Romana, parte dello storico Giardino Torrigiani di Firenze: per rispettare le regole anti-Covid, il bistrot è aperto fino all’ora del coprifuoco. In programma anche eventi. Entrata da via di Gusciana, dal parcheggio a pagamento che costeggia le mura.

Per un pubblico più giovane, segnaliamo invece l’intramontabile Strizzi Garden, alla periferia di Firenze (zona Novoli), dove fare un aperitivo all’aperto più frizzante. Il locale di via Mariti, totalmente open air, è molto frequentato dagli studenti del vicino polo universitario di Novoli. In programma anche alcuni dj set per accompagnare la bevuta con della musica ben ritmata.

Dove fare un aperitivo all’aperto a Firenze, in tempi di Covid: Caffè Letterario Le Murate, lungarno e Fico

Senza muoversi troppo dal centro di Firenze, il Caffè Letterario delle Murate offre la possibilità di fare un aperitivo sui tavolini all’aperto che popolano la piazzetta interna dell’ex convento-prigione di Firenze. Aperto 7 giorni su 7, fino al coprifuoco, propone reading ed eventi a ingresso gratuito. Sempre gettonati nel momento dell’happy hour, anche i tanti chioschi lungo l’Arno, tra questi l’Easy Living di piazza Poggi, la “casetta” stabile da non confondere con lo spazio estivo che viene allestito sul lato della spiaggina.

Allontanandoci dal centro, la proposta per chi ha pargoli al seguito ci porta invece nell’Area Pettini di Firenze, uno dei parchi più amati dalle famiglie delle Cure. Da circa un anno in questa area verde pubblica ha aperto Fico Bistrot, che per la primavera-estate 2021 ha in programma concerti e iniziative.

Shopping e apericena al piatto, in periferia

Chiudiamo con un locale, con spazio all’aperto, dove fare l’aperitivo alla periferia di Firenze in zona quartiere 4. L’Ops Caffè (che sta cambiando nome in “Omi”) del centro commerciale di Ponte a Greve ha un’area esterna dove propone l’aperitivo con servizio al tavolo, dalle ore 16 alle 21, dal lunedì al sabato. Gli stuzzichini sono serviti dal personale, perché il buffet self service è ancora vietato dalle norme anti-Covid. I posti sono limitati e quindi si consiglia di prenotare.

In Toscana vaccino anti-Covid dal medico di famiglia e in farmacia

In Toscana il vaccino anti-Covid sarà fatto anche in farmacia e nello studio del medico di famiglia, anche se rimangono da mettere a punto gli ultimi dettagli sulla modalità della prenotazione delle dosi. Dopo i cinquantenni, proprio in questi giorni la nostra regione è una delle prime in Italia ad aprire le agende del portale online agli over 40. Ma adesso guarda avanti. Questa settimana (17-23 maggio) sarà cruciare per siglare l‘accordo con le farmacie e i medici di famiglia per la somministrazione dei vaccini, ha annunciato il presidente della Regione Eugenio Giani.

Toscana, da quando si potrà prenotare il vaccino in farmacia

Il nuovo passo della campagna vaccinale passa dalla farmacia. Il governatore Giani incontrerà le associazioni di categoria mercoledì 19 maggio per cercare di chiudere l’intesa. Se andrà tutto liscio, la Regione Toscana punta a far arrivare i vaccini anti-Covid in farmacia entro fine maggio o, al massimo, nei primi giorni del mese di giugno, con il via alla prenotazione. L’accordo interesserà sia le strutture comunali sia quelle private.

Ancora non è chiaro come verrà fatta la prenotazione del vaccino, per chi vorrà recarsi nella farmacia sotto casa: se usando il portale online o in un altro modo. Di sicuro la somministrazione seguirà le priorità dettate dal calendario vaccinale.

Vaccino dal medico di famiglia sì, ma non per tutti: come funziona in Toscana

Accanto alla farmacia, in Toscana si riaprirà un altro canale di somministrazione che permetterà agli utenti di farsi somministrare il vaccino direttamente nello studio del medico di famiglia. Una strada scelta dalla Regione anche per l’immunizzazione degli over 80. Secondo quanto spiegato da Giani, questa strategia ha portato a essere secondi in Italia con oltre il 87% delle persone sopra gli 80 anni che hanno ricevuto prima e seconda dose.

Restano da affinare solo gli ultimi aspetti dell’accordo, ma il governatore è intenzionato a chiudere l’intesa il prima possibile perché “i medici di base significano qualità della vaccinazione”, ha detto. Di sicuro gli over 70 potranno fare il vaccino dal medico di famiglia, visto che anche in Toscana questa fascia di età è la più scoperta, ma ancora non si conoscono le modalità di prenotazione. Si sta valutando inoltre se estendere questa possibilità ai sessantenni.

La Fiorentina perde l’ultima partita al Franchi. Le foto della partita

0

Fiorentina Napoli 02, così il Napoli espugna il Franchi nell’ultima gara della stagione in casa della Fiorentina. Già salvi, i viola giocano una buona gara ma non hanno gli stessi stimoli dei partenopei che sono ancora in corsa Champions. Decisivi Insigne, che ribatte a rete dopo aver sbagliato un rigore, e Zielinski che segna grazie ad una deviazione di Venuti. Iachini conferma la formazione delle ultime giornate. In porta gioca Terracciano, a centrocampo Castrovilli. Anche Gattuso cambia poco affidandosi ancora ad Insigne ed Osimhen in attacco.

Primo Tempo – Fiorentina Napoli 0 – 0

Parte meglio la Fiorentina che va in gol con Vlahovic in chira posizione di fuorigioco. Al 26’ si vede il Napoli con Bakayoko da fuori area, la palla finisce sul fondo. Dopo quattro minuto grande occasione per Ribery che tenta la soluzione solitaria invece di servire Caceres o Vlahovic e calcia debolmente verso la porta. Al 33’ punizione di Insigne che colpisce la traversa. Si va al riposo sullo 0-0 e senza altre emozioni.

Secondo Tempo – Fiorentina Napoli 0 – 2

Il Napoli si mostra più concreto nella ripresa. Al 50’ Terracciano respinge un tiro insidioso di Politano. La Fiorentina, in affanno, subisce il gol dei partenopei. Milenkovic trattiene per la maglia Rrahmani in area. È rigore per l’arbitro Abisso che rivede l’azione al Var. Insigne si fa parare il tiro da Terracciano ma è freddo sulla respinta e segna il vantaggio per il Napoli. Nel frangente viene espulso Dragowski che era in panchina. Al 63’ altro palo di Insigne mentre al 66’ Zielinski calcia di prima intenzione dopo aver ricevuto un assist da Insigne. Traiettoria che colpisce Venuti e Terracciano è battuto. È il 2-0 col quale si conclude la gara.

L’allenatore

Festeggiato ed applaudito Beppe Iachini. “Volevamo fare una partita importante e far risultato, abbiamo comunque corso e fatto una gara gagliarda. Loro avevano forti motivazioni, sul piano dell’atteggiamento difensivo siamo stati quasi perfetti, non abbiamo concesso quasi nulla. Abbiamo sbagliato delle giocate e dei fraseggi che avrebbero potuto creare pericoli. Come brillantezza ci è mancato qualcosa, era la terza partita in dieci giorni. Il secondo gol è capitato con un autogol, siamo rammaricati. Volevo forzare qualcosa in più ma ho visto che facevamo fatica, scoprirsi ulteriormente poteva essere rischioso perché loro hanno giocatori molto rapidi e veloci. Ho visto la voglia di combattere e onorare il campionato fino alla fine. Ieri – racconta Iachini – è stata una giornata di un certo tipo dal punto di visto emotivo, dopo la riunione tecnica è entrato tutto il gruppo di lavoro, compreso il presidente e mi hanno salutato. Bello il gesto della squadra con la maglia firmata da tutti i giocatori con scritto “Grazie Beppe”, accompagnato da un applauso di cinque minuti. Questo la dice lunga sul gruppo che ad un certo punto della stagione era spaventata. È stata una grande impresa riuscire a centrare l’obiettivo, il gesto di ieri fa capire quanta preoccupazione c’era, sono contento di aver potuto dare una mano. Gattuso sta facendo un ottimo lavoro a Napoli, con il Napoli – commenta infine Iachini – sta facendo bene ma non so chi arriverà. Lascio un gruppo di giocatori molto seri e professionali, i tanti cambi e ricambi ha portato un po’ di scombussolamento, chi arriverà potrà perfezionare tutto e andare a prendere risultati. Non posso fare altro che augurare di trovare un percorso giusto alla Fiorentina”.

Guarda gli highlight della partita

Giornate Fai 2021 in Toscana (e a Firenze): i luoghi aperti e le prenotazioni

Il pezzo forte delle Giornate Fai  2021 in Toscana è di sicuro il Castello di Sammezzano, una pazzia eclettica a pochi chilometri da Firenze per cui le prenotazioni sono già chiuse, ma ci sono anche altri 20 luoghi aperti sabato 15 e domenica 16 maggio, per la manifestazione di primavera organizzata dal Fondo ambiente italiano: si va da Pisa a Grosseto, dalle torri medievali senesi a una fabbrica tessile pratese. E poi ancora un treno-ospedale a Massa che è stato anche set del film “Il paziente inglese”, il teatro storico più piccolo al mondo in lucchesia, le mura di Pistoia e le vie dell’acqua di Livorno e Arezzo.

L’evento di punta del Fai torna nel 2021 anche a Firenze e in Toscana, dopo essere stato annullato la scorsa primavera a causa dell’emergenza Covid e dopo un buon successo delle giornate all’aperto e di quelle autunnali. Nel terzo weekend di maggio, in tutta Italia (o almeno nelle regioni in zona gialla) spalancano le porte oltre 600 luoghi tra ville, parchi e monumenti, molti dei quali sono normalmente inaccessibili a pubblico.  Quanto costa partecipare? Il contributo minimo suggerito è di 3 euro. È obbligatorio riservare un posto: le prenotazioni sono aperte solo online sul sito delle giornate del Fai. Qui gli altri eventi a Firenze nel weekend del 15 e 16 maggio 2021.

Giornate Fai 2021 a Firenze, Prato e Pistoia: cosa visitare durante l’evento di primavera

Nel weekend di metà primavera, sono 3 i luoghi aperti  per le giornate di primavera del Fai 2021 a Firenze e dintorni a cui ai aggiungono altre 6 location nelle province vicine di Prato e Pistoia. Il più gettonato è senza dubbio il Castello di Sammezzano a Reggello: le giornate del Fai offrono la possibilità più unica che rara di entrare in questo gioiello ottocentesco a 900 persone. Si tratta di uno dei più straordinari esempi di architettura in stile eclettico e orientalista d’Europa, voluto dal marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona. Il sistema per le prenotazioni è andato in tilt dopo l’annuncio ufficiale e in poco tempo sono andati esauriti tutti i posti disponibili per visitare il Castello di Sammezzano.

Sempre nei dintorni di Firenze, sabato 15 e domenica 16 maggio apre Villa Castelletti a Signa, residenza storica immersa in un suggestivo parco da 12 ettari: la visita guidata dei giovani del FAI accompagnerà i visitatori all’interno dell’edificio, dalle sale monumentali del piano terra fino all’altana. In città invece si svolgono tour nello Student Hotel di viale Lavagnini, per vedere le opere di street art realizzate dentro l’albergo e affacciarsi dal punto più panoramico, la terrazza su una delle “torri”.

Giornate Fai 2021 Firenze THS The Student HOtel
THS – The Student Hotel Firenze

In provincia di Prato tour nel borgo di Montepiano (Vernio) e anche dentro la fabbrica tessile BESTE di Cantagallo, mentre a Pistoia si possono scoprire la Fortezza Santa Barbara e la terza cerchia muraria della città, la cittadina di Lizzano Pistoiese (frazione di San Marcello Pistoiese) tra murales e antiche pievi, Villa Magnani a Pescia e la stazione vecchia di Montecatini Terme.

I luoghi aperti in Toscana per le Giornate Fai 2021: l’elenco completo

Ecco la lista dei luoghi aperti in Toscana sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 per le giornate Fai di primavera (prenotazione obbligatoria online sul sito del Fondo Ambiente Italiano)

Giornate Fai di primavera 2021: i luoghi aperti in provincia di Firenze

  • Student Hotel viale Lavagnini (Firenze)
  • Castello di Sammezzano (Reggello)
  • Villa Castelletti (Signa)

Giornate Fai a Prato

  • Borgo di Montepiano (Vernio)
  • Fabbrica tessile BESTE (Cantagallo)

Giornate di primavera a Pistoia

  • Fortezza Santa Barbara e la terza cerchia di Pistoia
  • borgo di Lizzano Pistoiese (frazione di San Marcello Pistoiese)
  • Villa Magnani (Pescia)
  • la stazione vecchia di Montecatini Terme

Giornate Fai 2021: cosa visitare in Toscana, a Pisa

  • Basilica di San Piero a Grado (Pisa)
  • Tour nei luoghi di Leopardi (centro di Pisa)
  • La Guardiola (Volterra)

Giornate Fai a Lucca

  • Borgo di Castiglione Garfagnana
  • Teatrino di Vetriano, Pescaglia
  • Azienda Martinelli Luce (Lucca)

I luoghi aperti in provincia di Massa Carrara

  • Il treno ospedale Centoporte, Massa

Visite guidate a Livorno

  • il percorso dell’acqua nelle campagne di Livorno

Giornate Fai 2021 in Toscana: a Siena, Arezzo e Grosseto

  • Torre e casa  Campatelli (San Gimignano, Siena)
  • Visita guidata al borgo di Radicondoli (Siena)
  • Tour “Le vie dell’acqua” (Arezzo)
  • Itinerario “Visioni granducali fra ferro, ghisa, mare e natura” (Follonica – Grosseto)

Vaccini over 40, Toscana: il calendario per la prenotazione dei quarantenni

Il commissario per l’emergenza Covid chiama, la Toscana risponde sui vaccini agli over 40 e sull’inizio delle procedure di prenotazione per i quarantenni: il portale “Prenota Vaccino” della Regione sarà aperto nella settimana del 17-23 maggio 2020 a chi ha più di 40 anni, partendo dalle classi di età superiori (1972 e 1973, ossia 49enni e 48enni) per sbloccare altre date e arrivare progressivamente ai nati nel 1981.

Il generale Francesco Figliuolo, dopo aver spinto i vari territori italiani ad aprire le agende agli over 50 (qui il calendario della Toscana), ha abbassato ancora l’asticella dell’età: da lunedì 17 maggio 2021 le Regioni possono dare il via alle prenotazioni del vaccino per i quarantenni, ma in Toscana probabilmente bisognerà aspettare qualche giorno in più.

Vaccinazioni e quarantenni: la Toscana apre il portale di prenotazione da lunedì 17 maggio (1972 e 1973)

Gli uffici regionali hanno stilato una road map. Si procederà con la stessa strategia degli over 50, ossia aprendo il portale a due bienni alla volta partendo dai più adulti, per un agenda di lungo periodo. Lunedì 17 maggio, ha comunicato il governatore Eugenio Giani su Facebook, partirà la prenotazione dei primi over 40, quelli nati tra il 1972 e il 1973, poi il calendario sarà sbloccato di due anni in due anni: 1974 e 1975, 1976 e 1977, 1978 e 1979, infine 1980 e 1981 per coprire anche i 40enni.

Una vera e propria corsa ai vaccini che in Toscana ha portato nelle ultime settimane prima all’apertura del portale “Prenota vaccino” per gli over 60, poi al progressivo via libera a chi ha più di 50 anni e adesso si punta ai quarantenni. La Regione aveva appena finito di mettere a punto il calendario per i cinquantenni quando è arrivato il nuovo invito del commissario Figliuolo.

Over 40 in Toscana: il calendario per la prenotazione dei vaccini, tutte le date

Ecco quindi in sintesi il calendario messo a punto dalla Regione per i quarantenni che devono fissare il vaccino anti-Covid sul portale online (qui le info utili su come prenotare il vaccino in Toscana) con tutte le date:

  • lunedì 17 maggio – apertura prenotazioni per i nati nel 1972 e 1973 (49enni e 48enni)
  • martedì 18 maggio – alle ore 17 via alla prenotazione de vaccino per il biennio 1974 e 1975 (47enni e 46enni); dalle ore 14 invece si possono prenotare le persone fragili di qualsiasi età
  • mercoledì 19 maggio – i nati nel 1976 e 1977 (45enni e 44enni) potranno prenotare il vaccino
  • giovedì 20 maggio – apertura del portale “Prenota Vaccino” per le classi di età 1978 e 1979 (43 e 42 anni)
  • venerdì 21 maggio – al via la prenotazione in Toscana dei vaccini per i nati nel 1980 e 1981 (41enni e 40enni)

La prenotazione scatta nella terza settimana di maggio, ma per le vaccinazioni degli over 40 c’è da aspettare l’estate. Le agende sono di lungo periodo, basti pensare che i 50enni stanno prenotando fino ai primi di luglio. Sembra quindi probabile che la somministrazione dei vaccini ai 40enni avverrà tra giugno, luglio e forse i primi di agosto. Molto dipenderà dall’arrivo delle forniture.

Intanto anche la Regione Toscana si è adeguata alle direttive nazionali e ha spostato il richiamo di Pfizer e Moderna a 42 giorni: per chi ha fatto la prima dose in una data precedente al 10 maggio non cambia nulla, chi ha fatto la prima iniezione tra lunedì e il 13 maggio al momento della seconda dose riceverà un promemoria con la nuova data (posticipata) del richiamo a 6 settimane. Chi invece prenota da adesso in poi si vedrà assegnare in automatico dal portale il richiamo dopo 42 giorni.

Vaccini ai quarantenni, resta la priorità per le persone fragili

Restano da risolvere ancora alcuni paradossi della campagna vaccinale. Una buona fetta degli over 70 è ancora scoperta e sono in pochi quelli che fanno la prenotazione del vaccino sul portale o tramite il numero verde a loro dedicato (800 11 77 44): per questo la Regione sta concludendo un accordo con i medici di famiglia. Per quanto riguarda le persone fragili a causa di malattie preesistenti, ma che non rientrano per la gravità delle loro condizioni nella categoria degli estremamente vulnerabili, la prenotazione partirà da martedì 18 maggio alle ore 14. Infine è in arrivo in questi giorni una nuova tranche di SMS anche per la prenotazione degli estremamente vulnerabili e dei caregiver. Il calendario vaccinale è pubblicato sul sito della Regione Toscana.

Ultima gara stagionale al Franchi per la Fiorentina

0

L’ultima partita della stagione allo stadio Artemio Franchi la Fiorentina la gioca domenica (alle 12,30) contro il Napoli. Ormai matematicamente salva, la squadra viola dovrà cercare però di contenere l’assalto del Napoli che cerca punti per la qualificazione in Champions League. Curiosamente si ritroveranno di fronte Beppe Iachini, che ha annunciato l’addio, ed il suo possibile successore, Gennaro Gattuso, che la dirigenza viola ha già contattato per la prossima stagione.

Le probabili formazioni

Nella Fiorentina torna Ribery al fianco di Vlahovic in attacco. Tra i pali verso la conferma di Terracciano visti i problemi fisici di Dragowski. Possibile la conferma per Igor, con Pezzella e Milenkovic in difesa. Igor però potrebbe giocare anche sulla fascia sostituendo Biraghi. Dalla parte opposta spazio a Venuti. A centrocampo dovrebbero giocare Castrovilli con Amrabat e Bonaventura.

Nel Napoli dubbio a centrocampo tra Demme e Bakayoko. Poi in attacco il favorito per la fascia destra è Lozano su Politano e sulla sinistra ci sarà ancora ancora Hysaj. In porta non dovrebbe rientrare Ospina. È pronto Meret. Infine per la difesa Koulibaly non andrà neppure in panchina.

Ha parlato il presidente Rocco Commisso

Acceso confronto in diretta streaming fra il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ed i giornalisti. Al centro gli attacchi di Commisso verso i media fiorentini rei a suo dire di “critiche eccessive, irrispettose, strumentali e inaccettabili” nei suoi confronti e di aver “massacrato” la Fiorentina in questa stagione culminata, come l’anno scorso, con la salvezza raggiunta due giorni fa.

Commisso ha parlato anche del prossimo allenatore. “Uno che vince. Su chi sarà lo decideremo e lo diremo alla fine della stagione, al momento voglio solo ringraziare Iachini per il grande lavoro che ha fatto l’anno scorso e adesso e per cui i fiorentini dovrebbero fargli una statua al piazzale Michelangelo, non dovevo mandarlo via dopo 7 gare, mi prendo tutta la responsabilità di questo errore”. Sul futuro di Dusan Vlahovic ha detto: “Noi vogliamo tenerlo e accontentarlo, abbiamo avuto alcuni incontri negli ultimi due, tre mesi ma non nelle ultime settimane, al termine della stagione darò una risposta su ciò che faremo con lui, comunque ho intenzione di tenerlo”.

Eventi a Firenze sabato 15 e domenica 16 maggio 2021: cosa fare nel weekend

Se vi state chiedendo cosa fare nel weekend, sappiate che gli eventi a Firenze tra sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 non mancano: si va dalle Giornate Fai di primavera per vedere luoghi normalmente inaccessibili (ma con prenotazione in anticipo), al mercatino solidale di abiti vintage in un palazzo storico del centro. Restano le consuete raccomandazioni di prudenza: mascherina, distanza di sicurezza e igiene delle mani, perché la pandemia non è ancora alle spalle.

A parte il via libera alle piscine all’aperto (dal 15 maggio ne apre una anche nei dintorni di Firenze), le regole anti-Covid restano le stesse: l’orario del coprifuoco non cambia nel weekend del 16 maggio, i centri commerciali e gli outlet sono chiusi sabato e domenica, restano vietate le feste, i ristoranti e i bar sono aperti con servizio ai tavoli all’esterno. Vediamo allora cosa si può fare a Firenze nel weekend del 15 e 16 maggio, con i principali eventi in programma.

Giornate Fai 2021 a Firenze (e in Toscana): gli eventi del 15 e 16 maggio

Parola d’ordine: prenotazione online entro il giorno prima della visita, solo così si potranno vedere i luoghi aperti per le Giornate Fai di primavera sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 a Firenze e nelle altre province della Toscana. Nella nostra regione sono oltre 20 i monumenti e le ville dove il pubblico viene accompagnato dai volontari del Fondo Ambiente Italiano a fronte di un contributo minimo di 3 euro.

Chi sperava di entrare nel castello di Sammezzano a Reggello o di visitare Villa Castelletti a Signa dovrà rassegnarsi, perché i posti sono già tutti esauriti, come successo anche per le visite previste in occasione delle Giornate Fai 2021 dentro lo Student hotel (TSH) di Firenze. Restano però ancora opportunità per scoprire altri gioielli fuori città, con prenotazione obbligatoria: qui l’elenco dei luoghi aperti in Toscana per le Giornate Fai di primavera 2021.

Musei aperti a Firenze nel weekend del 15 e 16 maggio: torna visitabile Santa Croce (gratis)

Primo weekend di riapertura per il complesso di Santa Croce, che è visitabile venerdì 14 e sabato 15 dalle ore 11 alle 17 e domenica 16 maggio dalle 13 alle 17 (sabato e domenica solo su prenotazione online, da fare entro il giorno prima). L’ingresso è sempre gratuito per i residenti nel comune di Firenze. In occasione di questa ripartenza, durante il weekend vengono organizzate visite guidate su tre diversi percorsi con riduzione del costo del biglietto.

Primo weekend di riapertura anche per il complesso di Santa Maria Novella. Tra gli eventi nei musei di Firenze, segnaliamo che il 15 e 16 maggio è aperta la mostra su Dante “Onorevole e antico cittadino di Firenze” ospitata nel Museo del Bargello (sabato ore 8.45 – 19.00; domenica 8.45 – 13.30). Qui gli altri musei di Firenze aperti e gli orari del fine settimana.

Mercatini a Firenze il 15 e 16 maggio: vintage a Palazzo Corsini, Fierucola in piazza Santo Spirito

Cosa fare a Firenze sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 se si è amanti dello shopping? Segnaliamo due eventi in particolare. Palazzo Corsini ospita il Florence Vintage Market della Fondazione File, un mercatino di abiti e accessori il cui ricavato va tutto in favore della la Fondazione Italiana di Leniterapia. L’iniziativa si è aperta mercoledì e va avanti fino a domenica. L’ingresso è gratuito. Qui gli orari del mercatino vintage di File a Palazzo Corsini.

mercatini firenze fine settimana 15 16 maggio file palazzo corsini

Gradito ritorno anche in piazza Santo Spirito dove arrivano i banchi della Fierucolina di maggio (domenica 16 da mattina a sera), uno degli eventi di Firenze più apprezzati da chi cerca prodotti alimentari di piccoli produttori locali. Per le normative anti-Covid sono ancora assenti le postazioni degli artigiani, perché nei weekend sono consentiti solo i mercati di beni di prima necessità e di fiori e piante.

Cosa fare e vedere a Firenze: ultimo weekend di apertura per il giardino dell’Iris

È l’ultima occasione, per chi è libero solo il sabato e la domenica, per vedere le fioriture nel Giardino dell’Iris di Firenze, che è aperto il 15 e 16 maggio con orario 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). Il parco sotto piazzale Michelangelo chiuderà i battenti giovedì 20 maggio.

L’accesso è gratis, ma è possibile lasciare un contributo per sostenere la Società Italiana dell’Iris che cura il giardino. In programma inoltre visite guidate con un contributo di 5 euro a persona. Qui un tour per vedere le più belle fioriture di primavera a Firenze.

Visite guidate a Firenze: gli eventi (su prenotazione) del 15 e 16 maggio 2021

Anche in questo caso è necessario prenotare. Sabato 15 maggio sono in programma 8 visite guidate in Oltrarno con la possibilità di salire su Porta Romana, grazie al progetto “Firenze insolita? Meglio con la guida” (qui le info) promosso da Federagit Confesercenti Firenze.

Proseguono i tour di un’altra iniziativa, chiamata sempre Firenze Insolita: si tratta dei percorsi letterari con incursioni teatrali in Oltrarno, organizzati dall’associazione culturale Archètipo con il sostegno di Unicoop Firenze. La passeggiata consente di scoprire i luoghi fiorentini frequentati dai grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento, dalla casa natia di Aldo Palazzeschi, all’abitazione dove Carlo Levi scrisse “Cristo si è fermato ad Eboli”.

Biciclettate: due eventi di Firenze Ciclabile sabato 15 e domenica 16 maggio

Anche gli amanti delle due ruote (ecologiche) sapranno cosa fare questo weekend a Firenze e dintorni: la Fiab organizza due eventi in bici. Si inizia sabato 15 maggio a Scandicci per la giornata della sostenibilità organizzata dall’associazione Mani Tese. Partenza della pedalata alle ore 10.00 da piazza della Resistenza per arrivare al centro del riuso di Mani Tese in via della Pieve 43B, dove per tutta la giornata viene organizzato un mercatino del riuso, oltre ad attività per bambini.

Domenica 16 maggio un altro evento in sella, questa volta alla scoperta dei parchi e delle case del popolo tra Gavinana e San Salvi, per sostenere la campagna “Sava i circoli” di Arci Firenze. Start dal parco dell’Anconella, accanto all’area giochi, alle ore 16.15. Iscrizioni via mail all’indirizzo [email protected].

Cinema e teatro a Firenze

Tornano a vivere alcuni palchi della città. Al Teatro di Rifredi, uno dei primi sipari fiorentini a rialzarsi, vanno in scena le ultime repliche straordinarie de “Le Tre verità di Cesira” di Manlio Santanelli, con la regia di Angelo Savelli e sul palco Gennaro Cannavacciuolo (venerdì 14 ore 20, domenica 16 ore 16.30). Musica classica al Teatro Verdi, sabato 15 maggio alle 18.00, con l’Orchestra della Toscana diretta da Paolo Bortolameolli, giovane maestro italo-cileno impegnato in un viaggio lungo 3 secoli di musica con componimenti di Šostakovič e Beethoven.

Il cinema la Compagnia ospita tra il 14 e il 15 maggio il River to River Florence Indian Film, una due giorni dedicata alle produzioni indiane. Programma sul sito ufficiale. I grandi multisala, come Uci e The Space cinema, sono invece chiusi questo weekend e riapriranno dal 20 maggio.

Nei dintorni di Firenze: riaprono le piscine di Hidron

Sono le prime piscine all’aperto di Firenze e dintorni a sfruttare il via libera in zona gialla, che scatta proprio sabato 15 maggio. Da questa data (meteo permettendo) torna attiva la piscina riscaldata all’esterno di Hidron, a Campi Bisenzio, solo con prenotazione. Per le normative anti-Covid non è ancora attivo il servizio spogliatoio. Ingresso giornaliero al parco acquatico 12 euro per gli adulti (10 per i bambini), disponibili anche pacchetti e abbonamenti.

Uci Cinema a Firenze e Campi Bisenzio, The Space a Novoli: la riapertura

Tornano anche i big. Dal 20 maggio 2021 saranno di nuovo aperti due grandi multisala di Firenze,  Uci Cinema di via del Cavallaccio, e The Space cinema a Novoli, dal 26 maggio anche Uci Luxe a Campi Bisenzio. L’annuncio è arrivato dai gruppi che gestiscono le strutture. Nonostante il via libera ai cinema in zona gialla risalga allo scorso 26 aprile, Uci cinema e The Space hanno ritardato la riapertura a Firenze, anche per motivi organizzativi.

Le piccole sale invece sono state le prime a riaprire i battenti, dal Cinema la Compagnia di Via Cavour al Fiorella Atelier fino all’Adriano, con una programmazione incentrata sui film premiati agli Oscar.

Uci Cinema aperto a Firenze e Campi Bisenzio dal 20 maggio

Il gruppo UCI, che gestisce in tutta Italia 43 multiplex e 440 schermi ha annunciato la riapertura da giovedì 20 maggio 2021 di oltre la metà delle sale del circuito, tra cui 4 in Toscana: UCI Firenze (via del Cavallaccio), UCI LUXE Campi Bisenzio (dal 26 maggio), UCI Sinalunga (Siena) e UCI Arezzo.

Si tratta della prima ripartenza per il 2021, le altre sale saranno riaperte nelle prossime settimane. Tra film in programmazione “Il Cattivo poeta” (01 Distribution), “Io rimango qui” (Notorious), “Il sacro male” (Warner), “Un altro giro” (Medusa), “Morrison” (Vision).

The Space cinema Firenze riapre sempre il 20 maggio

Anche un altro grande circuito di multisala, The Space Cinema, ha annunciato le riapertura in tutte le regioni classificate come zona gialla e bianca: dal 20 maggio sarà aperto The Space Firenze, nel centro commerciale San Donato di Novoli. Nei prossimi giorni, annuncia il gruppo, sarà possibile acquistare i biglietti online.

Le regole per andare al cinema

Nelle sale piccole e grandi, sono in vigore le regole anti-contagio e quindi è obbligatorio indossare sempre la mascherina, anche quando si è seduti in sala, e gli spettatori devono sedere su poltroncine distanziate. Per le norme sul coprifuoco, il numero di spettacoli è limitato, perché il rientro nella propria abitazione deve avvenire entro le ore 22 (almeno fino a quando non uscirà il nuovo decreto del governo che potrebbe prevedere uno spostamento dello stop alle 23).

Fattoria dei ragazzi e Laboratorio didattico di Pratolino insieme per l’educazione

Una “scuola” fatta di laboratori e attività didattiche da realizzare alla Fattoria dei ragazzi in collaborazione con il Laboratorio didattico ambientale del Parco mediceo di Pratolino per gli istituti di ogni ordine e grado. Questa la sfida proposta per triennio il 2021-2024 dal Comune di Firenze e dalla Città Metropolitana.

Fattoria dei ragazzi e Laboratorio didattico di Pratolino, una scuola per valorizzare il territorio

L’attività nella Fattoria, in collaborazione con il Laboratorio didattico ambientale del Parco mediceo di Pratolino, una volta partita avrà come obiettivo la valorizzazione delle risorse educative del territorio metropolitano e di Firenze per la creazione di un sistema territoriale per l’educazione alla sostenibilità.

La Fattoria dei ragazzi: cos’è e come funziona

La Fattoria dei ragazzi è una grande casa colonica con annessi agricoli e un appezzamento di terreno circostante, collocata nel cuore del Quartiere 4. Rappresenta un ambiente agricolo tipico della campagna Toscana a conduzione familiare con le coltivazioni tipiche del nostro paesaggio. È un luogo per fare esperienze concrete a diretto contatto con un prezioso angolo di campagna in città.

Le parole degli assessori Funaro e Perini

“Con questo protocollo, che è in linea con l’educazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile di agenda 2030 – ha detto l’assessore Funaro -, continuiamo a investire sull’educazione ambientale e alla sostenibilità tra i nostri studenti e a valorizzare la Fattoria dei ragazzi. Che si presenta come un vero e proprio centro cittadino di educazione ambientale molto amato dagli studenti e dalle loro famiglie, dove da anni vengono offerte alle scuole opportunità interessanti e divertenti per svolgere esperienze formative a contatto con la natura, sviluppando negli studenti sensibilità e rispetto per l’ambiente”.